Come impugnare correttamente bilanciere in panca e squat
Salve a tutti,avrei bisogno di una delucidazione riguardante un mio dubbio sull'impugnatura del bilanciere,poichè noto che nella panca,come anche nello squat,non sempre riesco a settare al meglio la mia presa col bilanciere dopo aver addotto scapole ecc...Verso quale parte della mano devo afferrarlo?Più verso il pollice o verso l'indice?A volte tendo ad avere anche una presa asimmetrica,poichè stringo il bilanciere un po alla cavolo,non sapendo come posizionare e chiudere bene le mani,e soprattutto nella panca noto la differenza tra un braccio e l'altro..
2)Nello squat,sempre per il medesimo motivo,vedo stando di fronte allo specchio che un gomito è leggermente asimmetrico rispetto all'altro,nel senso che sta più su,o più giù.E' comunque un dettaglio dell'esecuzione,o così facendo sto perdendo tanti chili che potrei caricare,non indurendo bene i dorsali? 3)Nella panca,la posizione definitiva delle mani va aggiustata prima di addurre ed abbassare le scapole,oppure faccio bene con il seguente ordine?(Metto le mani alla cacchio-->adduco--->abbasso-->impugno il bilanciere nuovamente(fino ad adesso credo sempre alla cacchio)---->stacco dai supporti e ruoto i gomiti verso l'intero. Ribadisco,soprattutto nella panca noto questo fatto,a livello propriocettivo sento chiaramente che un braccio va diversamente dall'altro,pur impegnandomi,perchè ho un polso sempre meno\più piegato dell'altro,non sapendo come mettere 'ste dannate mani sul bilanciere. Ringrazio in anticipo |
Ciao,
re: squat. Personalmente, prima fisso la presa, che e' la cosa piu' facile; ho la sbarra davnati a me, posso posizionare le mani allo stesso modo e in maniera simmetrica. Poi stringo la presa, e da quel momento non la mollo piu'. Poi, con le mani che stringono la sbarra, mi infilo sotto. In questo modo, ho la garanzia che le mani siano ancora in posizoine simmetrica, come ce le ho messe. Quello dei gomiti asimmetrici e' un problema abbastanza comune. Di solito, il problema parte dalla sbarra, che non e' messa in maniera simmetrica sul dorso. A me ha aiutato stringere la presa, ma ci sono arrivato dopo un po' di tentativi. Se non hai qualcuno che ti corregga sul momento, l'unica cosa che puoi fare e' concentrarti e 'ascoltare' le tue sensazioni, per capire in che modo e' messo il tuo corpo. Allenarsi davanti ad uno specchio puo' essere di aiuto, per un pochino, perche' ti consente di verificare in tempo reale la posizione dei gomiti (ma allenarsi allo specchio introduce altri problemi, occhio). Re: panca Non faccio panca, quindi non ho alcun consiglio da darti. Buona giornata. |
Quote:
PS.Quali sono gli effetti negativi dell'allenarsi davanti allo specchio,contrariamente a quelli positivi? Ringrazio per la precedente risposta,ed attendo delucidazioni da altri utenti per quanto riguarda la panca. |
Quote:
Buona giornata. |
Quote:
dritto.Ti scaldi tutti e due i piedi.Adesso ruotalo di qualche grado in senso orario.Ti scaldi solo un piede,e quello che sta alla tua sinistra.Ecco,questo è il mio rack. È questo il problema?Quali sono i danni dell'allenarsi allo specchio? |
Quote:
re: Specchio. Non ho mai parlato di danni. Durante l'esecuzione dello squat, e' utile fissare un punto di riferimento, a un paio di metri di distanza; questo consente di gestire al meglio tutte le sottili correzioni di assetto che sono necessarie durante l'esecuzione. Allenandosi davanti ad uno specchio, c'e' la tentazione di fissare la propria immagine riflessa, che per definizione non e' immobile. Puo' essere quindi piu' difficile mantenere l'assetto corretto. Chiaramente, non e' una regola incisa nel marmo. Buona giornata. |
Quote:
Attendo risposte sulla panca |
Quote:
Immagino il tuo 'dritta' si riferisca alla parete, giusto? Se e' cosi', non dovrebbe fare alcuna differenza. Nel momento in cui tu aggiusti la posizione rispetto alla parete, la sbarra e' gia' sulla schiena. Se c'e' un problema di posizione, avviene quando ti infili sotto la sbarra; se la posizione relativa di rack e parete ti confonde, prendi un altro punto di riferimento. E impara, questo e' essenziale sempre, a 'sentire' la sbarra sulla schiena, e capire come e' messa dalle sensazioni che ricevi. Si puo' avere un video del tuo squat, preso da dietro, fase di avvicinamento e caricamento incluso? Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=rhtL...ature=youtu.be https://www.youtube.com/watch?v=1BNn...ature=youtu.be Oltre all'asimmetria,come noti la tecnica in generale?Cosa potrei migliorare,visto da questa prospettiva? PS. Mi sono ripreso anche in una sessione di stacco,sempre giorno leggero,ultima serie,con 94kg, salendo lento lento fino al ginocchio per tenere il petto il piu possibile in fuori,e ricercando la massima tecnica senza sculare.Potresti darmi critiche costruttive anche su questo? https://www.youtube.com/watch?v=aNY8...ature=youtu.be |
Up
|
Quote:
|
Ciao,
non ho visto tutto il primo video, ma alcune cose da correggere si notano subito: - usi scarpe con suola morbida; meglio usare scarpe a suola piatta (tipo Superga/ converse) oppure, idealmente, scarpe da pesistica, con tacco rigido. - il tuo piede sinistro sembra essere piu' arretrato del destro, ed anche piu' aperto, cioe' piu' girato in fuori. - Osserva la posizione delle mani rispetto alle spalle; la distanza tra mano e spalla sx e' maggiore in maniera chiaramente percepibile di quella tra mano e spalla dx. - quando sei in accosciata, hai una gamba piu' aperta, cioe' piu' divaricata dell'altra (probabile effetto della posizione dei piedi). - non mi pare tu scenda a sufficienza; sei forse al parallelo, ma dovresti scendere alcuni centimetri di piu'. Consiglierei, se puoi, di tracciare una riga sul pavimento, o prendere se possibile un riga nel pavimento come riferimento per la posizione dei piedi. Direi che hai di che lavorare. Buona notte. PS Forse un diario e' un veicolo migliore per questo genere di verifiche. |
Quote:
|
Re: stacco
L'inquadratura e' molto infelice: di tre quarti davanti e a figura intera sarebbe meglio. Ma anche con quella inquadratura si nota subito la primissima cosa da fare: leva quei guantini. Buona giornata. |
Ciao Memedesimo,
osservando il tuo stacco mi è saltato all'occhio che la traiettoria del bilanciere, anziché salire verticale, nella prima parte tende a muoversi in obliquo verso avanti (a destra guardando il video). Dando per scontato che lo tieni sempre vicino alle gambe potrebbe essere che non estendi la caviglia, mantenendo la tibia inclinata in avanti fino a che non passi il ginocchio. Se così fosse, una possibile soluzione sarebbe quella di inserire uno stacco a partire dalla base della rotula, per farti sentire che posizione dovresti avere in quel passaggio. Lo stacco è un esercizio concentrico, non avresti la possibilità di crearti una piccola pedana, in modo da non dover accompagnare in maniera così dispendiosa il bilanciere a terra? I guanti creano uno spessore maggiore indebolendo la presa e la connessione con l'attrezzo, se ne hai la possibilità preferisci il magnesio ad essi. |
Quote:
Avevo già letto in questo forum che i guanti tolgono grip e quindi sarebbe meglio evitarli,ma il mio problema è tanto semplice quanto cruciale:con il mio attuale programma faccio stacco 3xweek,e anche nella giornata leggera arrivo comunque sui 100kg.Appena iniziato questo programma senza guanti,mi si erano formati dei coaguli(vedi bene,non ho detto calli,ma coaguli)di sangue sotto i classici calli da bilanciere,ovvero appena sotto le dita,nella mano destra,essendo io destrimane.Erano dolorosissimi,non potevo più fare alcun esercizio di trazione senza qualcosa che attutisse la presa.Adesso sono spariti,ma credo che con la frequenza di stacco attuale mi si riformerebbero immediatamente,cosa che prima non succedeva in quanto avevano una settimana di tempo per sparire,prima di riallenarmi..sarà che ho le mani delicate io,bhò.... Re:video Ecco a te,come richiesto,ho ripreso le ultime 3 serie del giorno pesante,con i rispettivi 98-106-116 kg,spero di aver compreso il fatto della tre quarti avanti :D https://youtu.be/ufIqO3NT5AM https://youtu.be/q8Tvhpywdzs https://youtu.be/JEAR13aXN1Y |
Quote:
Re:traiettoria E' possibile che questo sia dovuto ad un avvicinamento eccessivo dei piedi sotto il bilanciere in fase di partenza?Ho linkato altri 3 video nella precedente risposta,daresti un'occhiatina? Re:Pedana Ho parlato col proprietario,dovrebbe arrivare a breve,l'aveva già ordinata,ora bisogna vederne l'effettiva utilità quando arriverà ahah,spero non sia la classica da 'bodibildi' Re:guanti Vedi precedente commento :) |
Quote:
Ma non c'e' alcun motivo per usare i guantini, alcuno. Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Rinnovo l'invito del Principe ad aprire un tuo diario nell'apposita sezione. |
Siamo sicuri che quei dischi siano regolamentari?
Rassomigliano a dei dischi che c'erano nella palestra dove andavo, ma se mi ricordo bene sono piu' piccoli di quelli regolamentari. Puoi controllare? Un disco regolamentare e' 45 cm di diametro. Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/ |
Quote:
E' altrettanto un fatto che se chi guarda il video ha sempre e solo visto gente che stacca con dischi regolamentari, gran parte dei riferimenti e delle possibili correzioni e suggerimenti non sono piu' validi. Se non ci sono rialzi in palestra, il mio consiglio e' di fabbricarne un paio con due tavolette di legno, e prendere accordi col proprietario per lasciarle in palestra, in modo da averle a disposizione (magari con un asciugamano sotto, per non rigare il pavimento, che sembra quello di un ospedale). Buona giornata. |
Ciao,
prima che nella mia ex palestra comprassero bilanciere olimpico e dischi regolamentari, ogni volta che facevo stacco mettevo altri pesi come rialzi. Era un po' noioso e non stabile al 100% (riappoggiavo sul peso stesso), ma almeno potevo staccare :) . |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013