FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Forti si nasce o si diventa? (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/3270-forti-si-nasce-o-si-diventa.html)

alex... 10-05-2010 02:43 PM

si ,infatti
mi sono trovato quei link sottomano e li ho postati...
anche se in effetti non era la sezione appropriata
chiedo venia ^_^

per il resto....come darti torto....
grazie per i sempre spunti interessanti ;)




c'è una (UNA ??! ) cosa che però non sono proprio riuscito a capire....

questa iperplasia muscolare.....c'è ...non c'è.....e se si ottiene....in che modo,se c'è un modo consigliabile in generale(...c'è chi dice che sia l'igf-1 in concomitanza con altri ormoni .endocrini...con un tempo sotto carico abbastanza lungo....ecc ecc.....chi dice invece,mi pare,che si ottenga con i metodi tipici di costruzione della forza...protratti negli anni....)

vorrei chiarirmi un pò le idee specificatamente su questo punto?

credi che anche una tendenza più o meno marcata all'iperplasia sia in parte/totalmente genetica?

grazie comunque

IronPaolo 10-05-2010 03:10 PM

Non so rispondere alla tua domanda :) però posso girarci intorno.

Nel culturismo c'è la tendenza, stupida secondo me, di prendere un "pezzo" di Scienza, un piccolissimo pezzettino e di esasperarlo alla morte, facendolo diventare il fulcro di intere teorie d'allenamento.

L'iperplasia è uno di questi pezzi, ma è in buona compagnia con lo straclassico "il tipo di fibra" o "l'allenamento con la rottura della fascia" o "la legge di Hanneman questa sconosciuta".

Due sono i punti fondamentali per poter discutere di questa cosa:

1) l'effetto è misurabile? Dove, come, quando è stato misurato, in che termini, in che modo.

Già a questo punto ci si dovrebbe fermare. Se non posso misurare... di che parlo? Un po' come il pH, tutti alcalinizzano ma che ce ne sia uno che si misura il pH prima/dopo, un immenso e abnorme effetto placebo.
Come faccio a scoprire se mi si sono iperplasizzate le fibre :) e non semplicemente ipertrofizzate? Se manca il modo per osservare, è inutile stare a parlare. Per "manca" intendo "in palestra".

2) l'effetto è rilevante ai fini di quello che ci serve?

Questo è il secondo punto che, dato che non si va mai avanti dal primo, non viene mai e poi mai colto. Tanto per dire: la sintesi proteica inizia nelle immediate ore dopo l'allenamento. Ore, non mesi. Ore. L'effetto è misurabile e c'è. Bene: mi deve fregare qualcosa tutto questo? No, non me ne può fregare di meno. Perchè è un effetto irrilevante sul brevissimo periodo, ma lo è cumulato su un periodo ben più lungo.

Perchè dire "studi scientifici dimostrano che l'ipetrofia inizia subito dopo l'allenamento" è un uso strumentale della Scienza: è vero, gli studi lo dicono, ma viene enfatizzato un effetto non rilevante.

Per questo motivo l'iperplasia rimane ciò che è: una ipotesi, quando sarà verificata (non so se lo è già) degli studi faranno vedere quanto pesa nel computo del volume totale muscolare di un soggetto allenato.

Regolarmente, già ci sono teorie sul fatto che esista e se mai fosse dimostrato che c'è veramente nascerebbero come funghi metodi per l'iperplasia.

Trokji 10-05-2010 04:24 PM

Il problema non è essere aperti o meno.. ovvero sì anche questo ma non è quello principale.. il problema è conoscere la biologia per non cadere nei sensazionalismi. Sappiamo tutti credo che i geni che vengono espressi sono solo una parte di quelli presenti nel genoma, ovvero il fenotipo non è identico al genotipo.Ovviamente anche le varie cellule esprimono geni differenti, ecco le differenze tra le varie cellule del SN muscolo eccetra. Come viene regolata l'espressione dei geni? principalmente grazie a complessi meccanismi che sfruttano proteine per far modificare il livello di spiralizzazione del DNA e trascrivere o meno specifici geni e quindi tradurli (con una serie di passaggi che partono dal DNA ma non si limitano ad esso, dato che da un singolo gene in base a ipassaggi successivi possono essere formate varietà diverse di proteine). QUelo che si sa è che sì l'ambiente può entro certi limiti influire sui geni espressi..questo accade in tantissimi processi che richiedono che ci sia la trascrizione e la formazione di proteine (anche l'esercizio fisico quindi modifica la quantità e perfino il tipo di geni espressi!). Insomma il patrimonio genetico è una banca della quale viene normalmente usata solo una parte ed alla quale nella vita le cellule attingono continuamente. Il geni però non sono infiniti..così come non sono infinite le proteine che possono venir prodotte da ciascun gene!
Il DNA può essere più o meno espresso.. ma in un individuo (salvo modifiche genetiche delle cellule somatiche fatte con l'ingegneria genetica.. ma parliamo tranne pochissimi casi ancora di fantascienza..) il DNA rimane lo stesso nel corso della vita! Salvo ovviamente gli errori che si formano a causa di virus, fattori mutageni come agenti chimici o fisici o semplicemente la non perfezione dei sistemi di riparazione e replicazione.. allora ecco che si possono avere cellule potenzialmente tumorali oppure cellule che hanno qualche gene difettoso..

Trokji 10-05-2010 04:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 193024)
Non so rispondere alla tua domanda :) però posso girarci intorno.

Nel culturismo c'è la tendenza, stupida secondo me, di prendere un "pezzo" di Scienza, un piccolissimo pezzettino e di esasperarlo alla morte, facendolo diventare il fulcro di intere teorie d'allenamento.

L'iperplasia è uno di questi pezzi, ma è in buona compagnia con lo straclassico "il tipo di fibra" o "l'allenamento con la rottura della fascia" o "la legge di Hanneman questa sconosciuta".

Due sono i punti fondamentali per poter discutere di questa cosa:

1) l'effetto è misurabile? Dove, come, quando è stato misurato, in che termini, in che modo.

Già a questo punto ci si dovrebbe fermare. Se non posso misurare... di che parlo? Un po' come il pH, tutti alcalinizzano ma che ce ne sia uno che si misura il pH prima/dopo, un immenso e abnorme effetto placebo.
Come faccio a scoprire se mi si sono iperplasizzate le fibre :) e non semplicemente ipertrofizzate? Se manca il modo per osservare, è inutile stare a parlare. Per "manca" intendo "in palestra".

2) l'effetto è rilevante ai fini di quello che ci serve?

Questo è il secondo punto che, dato che non si va mai avanti dal primo, non viene mai e poi mai colto. Tanto per dire: la sintesi proteica inizia nelle immediate ore dopo l'allenamento. Ore, non mesi. Ore. L'effetto è misurabile e c'è. Bene: mi deve fregare qualcosa tutto questo? No, non me ne può fregare di meno. Perchè è un effetto irrilevante sul brevissimo periodo, ma lo è cumulato su un periodo ben più lungo.

Perchè dire "studi scientifici dimostrano che l'ipetrofia inizia subito dopo l'allenamento" è un uso strumentale della Scienza: è vero, gli studi lo dicono, ma viene enfatizzato un effetto non rilevante.

Per questo motivo l'iperplasia rimane ciò che è: una ipotesi, quando sarà verificata (non so se lo è già) degli studi faranno vedere quanto pesa nel computo del volume totale muscolare di un soggetto allenato.

Regolarmente, già ci sono teorie sul fatto che esista e se mai fosse dimostrato che c'è veramente nascerebbero come funghi metodi per l'iperplasia.

Io non penso proprio però che nascerebbero metodi per l'iperplasia sai.. salvo ovviamente quelli che hanno pubblicità e basta. Oggi si sa cosa fa aumentare la massa muscolare.. a fini pratici che ciò avvenga per iperlasia o ipertrofia nulla cambia perché i modi di allenarsi per crescere restano gli stessi.
L'iperlasia muscolare può essere una cosa interessante a livello scientifico ma irrilevante del tutto per chi si allena (così come lo è sapere che cos'è l'ipertrofia o persino la sintesi delle proteine). Al limite forsa potrà interessare ai "bbers senza limiti", se verranno scoperti nuovi fattori o molecole che la favoriscono, ma al tizio medio che si allena coi pesi queste cose possono giusto interessare per curiosità e non per una reale utilità nei suoi progressi.
Il discorso PH può essere diverso, cioè magari bisogna vedere se ci sono altri che hanno fatto dei test e verificato in maniera attendibile i risultati dell'alcalinizzazione

spike 10-05-2010 04:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da alex... (Scrivi 192994)
*************************



questo articolo,nell'ultima parte, indica l'ipertrofia come un adattamento epigenetico....
cioè un adattamento permanente ad uno stimolo su un lungo periodo....

alex rileggiti il regolamento, non puoi linkare e commerce

castoroalfa 24-09-2015 02:54 PM

credo che vada fatto un distinguo tra peso corporeo e prestazioni panca e peso corporeo e prestazioni squat e stacchi poiché soprattutto lo squat ma anche gli stacchi (in misura minore) coinvolgono il peso corporeo quindi uno squat di kg 100 fatto da un 70kg non è lo squat fatto da un 110kg. sarebbe interessante misurare la percentuale di peso corporeo sollevata negli stacchi e nello squat...

orange 24-09-2015 03:25 PM

Detto così sembra che il peso corporeo sia un fastidio. In realtà lo sforzo con il BW dovrebbe essere il medesimo a prescindere dal proprio peso.
Uno di 70 Kg che fa squat senza bilanciere non è detto che possa fare più ripetizioni di uno che ne pesa 110 Kg.
Poi bisogna anche vedere la massa grassa, perchè se quello di 110 Kg è al 35% e quello di 70 Kg è al 10% va a finire che a livello di muscoli sono simili quindi il "grosso" farà per forza una gran fatica rispetto al primo.
Poi ovvio che lo stesso carico su due persone così differenti va giudicato in maniera molto diversa, difatti nelle gare ci sono le categorie di peso

castoroalfa 24-09-2015 06:02 PM

io ho detto ben altro...ho detto che nello squat (e in misura minore neglio stacchi) a parità di carico (poniamo kg100) chi pesa 70kg fa meno fatica di chi pesa 110 perché entrambi oltre al carico sollevano una parte importante del proprio peso corporeo

orange 24-09-2015 09:11 PM

Avevo capito che dicevi quello ma per me è non è così

IlPrincipebrutto 24-09-2015 09:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da castoroalfa (Scrivi 455045)
a parità di carico (poniamo kg100) chi pesa 70kg fa meno fatica di chi pesa 110

Scusami, questa e' una sciocchezza bella e buona.

castoroalfa 25-09-2015 10:11 AM

è una sciocchezza il contrario! prova a far fare squat senza carico a un kg 70 e poi mettigli 40 kg di zavorra e ne riparliamo

castoroalfa 25-09-2015 10:12 AM

e termini come sciocchezza sono decisamente fuori luogo visto che ogni opinione ha valore

IlPrincipebrutto 25-09-2015 10:36 AM

Quote:

Originariamente inviato da castoroalfa (Scrivi 455052)
ogni opinione ha valore

Se la tua opinione e' che la terra e' piatta, la tua opinione e' una sciocchezza. Il fatto che tu abbia il diritto sacrosanto di avere una opinione non implica automaticamente che la tua opinione non sia una sciocchezza.

Volendo per un momento dare dignita' di discussione alla tua sciocchezza, mi permetto di prendere cio' che dici e portarlo alle sue logiche conseguenze.

Tu dici:

>> parità di carico (poniamo kg100) chi pesa 70kg fa meno fatica di chi pesa 110

Allora, e' logico pensare che chi pesa 50Kg faccia meno fatica di uno che 70Kg.

Di, qui, il passo successivo e' che una persona di 30Kg fara' meno fatica a fare squat con 100Kg sulla schiena che una persona di 50Kg (e quindi una di 79Kg e una di 110Kg).

La logica conclusione della tua opinione e' che una bimba di 20Kg di peso dovrebbe fare meno fatica di tutti a fare squat con un carico di 110Kg.

La realta' e' che una bimba di 20Kg di peso non riesce a fare squat nemmeno con la sbarra vuota.
E la terra non e' piatta.

Buona giornata.

castoroalfa 25-09-2015 01:51 PM

la tua sciocchezza devira dal fatto che stiamo parlando di gente allenata...non di bambine.....e la tua arroganza ti ha evidentemente chiuso gli occhi...o la mente...o entrambi

cicciodila 25-09-2015 04:50 PM

Ma sti soggetti illuminati tutti qui vengono a esternare il loro sapere superiore?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013