forza???
in alcuni libri ho letto ke per fare forza nn è necessario allenarsi con carichi massimali: essendo FORZA=MASSA x ACCELERAZIONE, per sviluppare la forza secondo gli autori si potrebbe diminuire il carico (massa) e aumentare l' accelerazione del movimento. cosa ne pensate??? da un punto di vista matematico ci sta...
|
anche da un punto di vista fisico.
l'esplosività è fondamentale, ma ricordati che non abbiamo solo fibre a contrazione rapida... |
Ironpaolo ha fatto un bel "trattato" relativamente alla velocità delle alzate ..... spiega in parte anche come "interpretare" l'equazione F=M*A.
|
Quote:
cmq in generale bisogna allenare tutte le componenti... quindi l'ideale è fare ripetizioni dal 65-70% al 85-90% con puntatine al 95-100% ogni tanto.. però quando lavori a % basse non dovresti fare molte ripetizioni, ma mantenerti a 2-3 e ricercare sempre la massima esplosività.... la suddivisione delle percentuali di carico nell'allenamento può essere effettuata in vario modo: in 'stile' sheiko per cosi dire: ogni allenamento le serie escillano da % basse a % più alte. alternando magari settimane a volume totale maggiore è intensità media minore con settimane a volume minore e intensità media maggiore con ancora settimane di intensità dove si sale fino al 90-95% con ancora test del massimale preceduto da settimana di scarico attivo. schemi di allenamento tipo 5 4 2x3 3x2 2x2 eccc... sempre basse ripetizioni a qualunque % e massima esplosivita... ovviamente buffer... oppure in stile westside per cosi dire: ogni settimana effettui un allenamento prettamente dinamico, a % dal 65 al 75% da decidere, con schema tipo 10x2 8x3 12x2..ecc.. e un allenamento massimale o quasi dove vai a utilizzare carichi alti in singole o doppie ripetizioni (l'west side è un pò diverso ma il concetto è questo diciamo) oppure ancora semplicemente fai un periodo di accumulo ad alto volume % più basse (di tot settimane) e dopo un periodo di trasformazione diminuento progressivamente il volume di lavoro e aumentando il carico..... il classico esempio è il ciclo russo di paolino: 6x3x80% 6x4x80% 6x5x80% 6x6x80% 5x5x85% 4x4x90% 3x3x95% 2x2x100% spero di averti chiarito i dubbi... ciao |
ecco il trattato di paolo:
Dangerous Fitness » Blog Archive » AOS Barbell Training - Essere dinamici nel PL ottimo come sempre!! ciao |
un vero trattato dei suoi:D...
cmq nn avevo capito ke intendevi di puntare sull'esplosività, da oggi ti ascolto;):D, mi sembra ke alla fine paghi di più per ciò ke mi interessa (potenza,sprint,salto) farò un periodo di %minore, sempre basse reps e molte serie. per consigli sparate tutto sul mio highflyer's diary;)... |
Lavorare con movimenti veloci significa alzare il "ginocchio" della curva F/V, per aumentare la Fmax dei lavorare su carichi importanti.
In sintesi: non è sufficiente lavorare in alta velocità. |
ho messo un articolo sbagliato, anche se simile....
quello giusto è questo: Dangerous Fitness » Blog Archive » AOS Barbell Club - La madre di tutti gli allenamenti davvero da leggere............. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013