Ciao Coral,
l'atleta in questione non ha fatto altro in quei tre anni ed ha avuto il migliore supporto tecnico-psicologico-famigliare possibile ;). La longevità atletica va di pari passo all'intelligenza allenante (sfruttare ma rispettare il corpo e qualità tecnica) oltre che alla predisposizione genetica. Fino a che non ti ci metti non potrai mai scoprirlo (anche se un inizio lontano dall'età scolare non può che limitare il proprio potenziale). |
Quote:
Ciao coral, non per smontarti, ma io ero andato a chiedere al coni 1 anno fa e mi è stato detto che avrei potuto partecipare agli allenamenti di pesistica come un normale iscritto, ma che per essere seguito come un agonista in maniera seria ero troppo vecchio. L'età "massima" che mi hanno detto era 12-14 anni. |
ok grazie per le risposte ;)
Per curiosità al CONI di quale città sei andato a chiedere? Io ho mandato un email a quello di Milano ma niente...L'unico posto dove si fa WL qua a Milano sembra essere una ed una sola palestra :( |
In quello di savona! Sicuramente ti potrai allenare ma senza ambire a risultati di elite: ovviamente soddisfazioni te ne puoi togliere lo stesso :)
PS. a me avevano sparato 90€ al mese, cosa che non mi posso permettere in quanto studente! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
un natural con così poca eserienza li può sostenere ? mi alleno meno io in una settimana... a sto punto,visto che lo studio ancora me lo permette,8 wo a week non me li toglie nessuno... |
Guido, il problema non è la frequenza di allenamento (basta che guardi il lavoro che fanno ad esempio i ginnasti ed i nuotatori in età ancora inferiori) ma come le sedute vengono modulate, tieni anche presente che le sue giornate ruotano attorno agli allenamenti stessi.
|
Quest anno tiferò per Klokov :D (avatar a parte). Mi è sempre piaciuto come atleta, ma come diceva Milo, nei 105 ci sono "grandi" nomi.
Ne vedremo delle belle Un saluto. |
Quote:
Comunque sarebbe interessante sapere come si allenano ragazzi così giovani a questi livelli .. |
Quote:
..atleti del genere fanno preparazioni sicuramente durissime, ma a mio avviso meno (in termini di stress indotto a "deleterio") del palestrato medio che entra in palestra 3 volte a settimana e si approccia ai pesi come se fosse una gara delle olimpiadi :) |
Quote:
comunque ho visto il suo allenamento di sabato. 15-20 minuti di riscaldamento con esercizi di mobilità e split jerk con solo la sbarra, poi via via a salire con serie di avvicinamento. Non importa se il peso era leggero, ad ogni serie 2 minuti di riposo assoluto seduto. Il tutto terminato con una tripla di jerk con 120kg finita l'ora di allenamento. Non è che poi si è messo a fare pressa o bicipiti, non si è stremato o stressato. Solo qualità. Poi massaggio, sauna e doccia. Prima di inziare l'allenamento test antidoping a sorpresa di sangue e urine (il 24esino di quest'anno) |
Questo è l'elenco degli atleti maschili della nazionale russa olimpica:
85kg: Apti Aukhadov 94kg: Alexandr Ivanov and Andrey Demanov 105kg: Khadzhimurat Akkayev and Dmitry Klokov +105kg: Ruslan Albegov E questa di quella polacca: 77kg: Krzysztof Zwarycz 85kg: Adrian Zielinski, Krystian Sroka 94kg: Tomasz Zielinski 105kg: Bartlomiej Bonk, Marcin Dolega Iraniana: 85kg: Sohrab Moradi + Kianoush Rostami 94kg: Saeid Mohammadpour 105kg: Navab Nasirshalal +105kg: Behdad Salimi + Sajjad Anoushiravani |
Cinese:
Men: 56kg: Wu Jingbiao 62kg: Zhang Jie 69kg: Lin Qingfeng 77kg: Lu Xiaojun, Lu Haojie 85kg: Lu Yong (So no Tang Deshang in the 69kg, no Su Dajin in the 77kg) Women: 48kg: Wang Mingjuan 58kg: Li Xueying, Zhou Jun +75kg: Zhou Lulu |
Final Entry List London 2012 Weightlifting
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013