Amanti della lettura: ebook reader
Ciao forumendoli, so che le % di trovare un pò di gente interessata a parlare dell'argomento sono poche dato che parliamo di un hobby/passione molto distante dal tema principale del forum e in più di uno strumento relativamente innovativo e recente...
...però la butto li, c'è nessuno che ne ha uno? Come si trova? Cosa ne pensa? Dove scarica i libri? |
intenti i kindle?
|
Io non ne ho uno.. so che l'unico reale vantaggio (comunque non da poco) di questi dispositivi è la capacità di riprodurre testi ed immagini in maniera simile alla carta, così da non stancare affatto gli occhi dato che è come leggere un proprio libro.
Se però non hai di questi problemi va benissimo uno schermo normale, un monitor oppure lo schermo di un tablet o uno smartphone per leggere, regolando magari bene la luminosità secondo me. Magari in futuro potrebbero fare nuovi tipi di schermi sui dispositivi portatili che riescano a raggiungere questa caratteristica Il problema casomai è che troppi pochi testi sono disponibili in forma elettronica e quando lo sono non ne viene incentivato l'acquisto (spesso non costano meno all'utente finale della versione cartacea) |
Mio padre ha il kindle.
Si trova molto bene, però io non posso giudicare perchè non l'ho mai usato "massicciamente" Ho provato a leggere,ed è molto meglio di un tablet in quel senso. Poi puoi portare sempre con te centinaia di libri in un dispositivo più piccolo di un singolo libro. I titoli ci sono e costano meno della versione cartacea. Ma prendendo i libri in biblioteca, quindi gratis, non vedo perchè spendere oltre 100 euro per un lettore. |
Beh meno spazio occupato ed appunto tanti libri che puoi avere sempre con te. Poi se si diffondessero gli ebook si risparmierebbero tantissime risorse energetiche e di materie prime.
I romanzi cmq senza diritto di autore si trovano gratis ovviamente, molti classici della letteratura o testi antichi, interessanti da leggere. Il problema per esempio è che se vuoi testi universitari o specifici come ebook il 90% dei casi non li trovi. Sarebbe vantaggioso perché magari di un libro di 2000 pagine che acquisti puoi stampare solo le parti che ti servono senza portarti dietro un mattone oppure aggiungere i tuoi appunti |
Infatti sarebbe molto utile per la scuola, tanto il costo del lettore potrebbero ammortizzarlo dando i e-libri gratis o a prezzo stracciato.
In questo modo invece che spendere centinaia di euro per decine di libri spendi un centinaio il primo anno, e poi sei coperto per un po' (salvo distruzione del lettore:p) Potrebbero poi far pagare una tantum per tutti i file dell'anno scolastico invece che far pagare singolarmente ogni libro, con forti sconti. |
Quanto dura un elettore? Perchè io i libri d'infanzia dei miei nonni riesco ancora a leggerli :p
E poi ci si può evidenziare e scrivere affianco sugli e-lettori? :p E il docente come fa a capire se stai davvero seguendo se la copertina è anonima :D ? E dato che, perquanto robusto se ne romperanno una ventina all'anno per classe, poi come si fa!? Sì, so che non si nota ma sono un po scettico sull'utilizzo scolastico :p:D:D |
Quote:
|
Ma infatti io lo vedo utilizzabile a scuola ma con "coscienza". all'università vedrei la trasformazione in tutto o quasi elettronico estremamente utile, diverso è alle medie o alle superiori dove magari i bulletti di turno spaccano o vai a sapere cosa fanno.
Però questo è un problema molto più ampio e come i ragazzi usano i cellulari per giochicchiare potrebbero usarli o cmq dispositivi simili per cose produttive. Beh i libri una volta che sono dentro ai server in migliaia di copie ridondanti è difficile vadano perduti.. mentre la carta ingiallisce rapidamente, la mangiano i tarli o prende fuoco, la pergamena durava di più ma è costosa ed anche quella deperibile. Un lettore dura anche molto come un qualunque dispositivo elettronico, cioè anche 30 anni suppongo, però molto prima lo cambi perché magari esce il modello che ha più memoria, o risoluzione superiore, o consuma meno, o magari esce quello che è un microchip minuscolo che ti fa un ologramma o che ti proietta i libri direttamente sulla retina Il docente non può saperlo ma del resto nemmeno quando sei in classe con un libro può sapere a cosa stai pensando realmente :D, magari fai finta di seguire e pensi alle donnine oppure semplicemente hai messo a riposo il cervello rispetto ai 200-500 euro all'anno di libri comunque un lettore + abbonamento che ti consente di accedere online agli ebook che ti servono con un tuo codice personale (penso potrebbe essere un sistema pratico per le scuole come però ce ne potrebbero essere altri) potrebbe costare molto meno se si volesse implementare, senza considerare che non avresti più gli zaini assurdi da 10 kg che dovevamo avere noi per portare un sacco di libri per tutte le materie. Alla fine l'unico costo più gravoso sarebbe ildispositivo elettronico che però è estremamente variabile e quando si è diffuso per i modelli "base" potrebbe divenire irrisorio, mentre i libri non dovendo essere distribuiti, trasportati, oltre che fatti fisicamente potrebbero avere un costo della metà rispetto alla carta e garantire anche maggiori margini di guadagno a chi li fa (esclusi ovviamente quei testi che hanno perduto il diritto d'autore perché sono passati 70 anni dalla morte dell'autore e che già oggi puoi trovare completamente gratis. Penso per esempio a quando acquistai molti racconti di Pirandello e di Edgar Allen Poe, tra l'altro tribolando abbastanza nelle librerie della ma città perché non c'erano- fosse stato oggi sarebbe bastato un click su google libri o un download gratuito dall'applicazione di android sullo smartphone). Altre applicazioni sono la multimedialità, la possibilità di integrare in un libro filmati, ricostruzioni 3d o cose di questo tipo, questo potrebbe essere molto utile per materie come la fisica o la biologia, comunque io a differenza di Ile penso che nell'arco di pochi anni vedremo dei grossi cambiamenti, non per la buona volontà di qualcuno ma perché da una parte sono tutte cose che permettono di risparmiare e quindi possono convenire sia allo stato che ai cittadini che (anche se le parti più tradizionaliste sono restie a qualunque cambiamento) perfino alle case editrici ed agli autori, dall'altra parte ormai microsoft, apple, google... hanno una forza di lobby che è difficile da arginare (secondo me almeno qui in senso positivo) |
Quote:
|
Quote:
io ho fatto il tessile (moda e abbigliamento) e per la progettazione automatica che poi era materia d'esame ci facevano usare il cad (il computer fatto apposta) a gruppi...capirai!:D |
Quella per me è un esagerazione, perchè anche se meno di un notebook, un netbook ti costa comunque 200 Euro.
E i libri non li hanno eliminati, quindi molti li hanno presi lo stesso. Io comunque avrei fatto lo sborone, avrei portato un portatile da 17" per il gaming e avrei giocato tutto il giorno. Anzi portavo pure due joypad e facevo qualche sfida. Così imparano a fare spendere soldi per niente:D |
Si, mi riferivo al kindle e affini.
No, non è paragonabile ad un tablet o a un monitor. Io sfido chiunque a leggersi un romanzo da 500 pagine sul pc... Non è neanche fatto per essere utilizzato come lettore di libri scolastici, però è perfetto per la lettura "ludica". Sul discorso di rompersi o non rompersi non è che siamo tanto lontani dalle foto, il principio è lostesso. Chi ad oggi si stampa tutte e 600 le foto delle vacanze? Nessuno, ne stampi al massimo qualcuna ma non ti fai più gli album... quelli li tieni sul pc. E se si rompe semplicemente lo cambi. |
beh liborio dovresti pensare in termini ecologici che si consumerebbe molta meno carta
|
Quote:
A livello economico io ho contato di rientrare nella spesa entro un anno o massimo due, i libri nuovi costano in genere un 30% meno, si può arrivare fino al 50% e con le offerte si riesce a pagare qualche libro anche solo 2€. Ad esempio da ora fino a metà luglio amazon fa un libro a 2€ ogni giorno mi sembra. Poi ci sono i libri gratis che sono tutto risparmio. |
Io penso che ecologicamente una batteria non eterna e quindi da sostituire, uno schermo lcd, un libro che consuma energia...bè siano ben lontani da un concetto razionale di ecologia.
Teniamo conto che abbattere un albero non sarebbe assolutamente un problema se venisse fatto in modo sostenibile. E poi si possono fare con carta di riciclo e quando non servono più possono esser messi a riciclare. Non vedo proprio come possa essere ecologicamente accettabile la cosa. Al massimo economicamente si può usare come termine, ma solo per uno avvezzo alla lettura e non l'italiano medio che se legge tanto è la pagina dello sport della gazza;) |
Quote:
Perchè, le altre di cosa parlano?:D (anche se parzialmente hai ragione, di "sport"vero credo che in tutto verrebbe fuori un opuscolo di 3- 4 pagine al giorno, il resto è pubblicità, frivolezze, minchiate e invenzioni "giornalettistiche" ) |
Ah è vero che esiste anche la gazzetta dello sport :D
Io intendevo la gazzetta normale, che non so se è diffusa ovunque, questa è la versione modenese: ![]() |
Ahhhh...giusto.
Non so se la "tua" è seria, ma quella della mia zona, la gazzetta della martesana, è un giornale che dal parrucchiere viene considerato frivolo o perfetto per avvolgere le uova al mercato:D Gli articoli sono pessimi, si arrampicano sui vetri con storie tipo il gatto intrappolato sull'albero e fanno errori del tipo "3 morti per una figa di gas" |
Comunque credo che nessuno si compri un e-book reader per la questione ecologista...
Al massimo viene comprato perchè i libri appena usciti ultimamente stanno avendo prezzi esageratamente alti, ormai si viaggia sui 15-20€, fra un pò saranno un lusso -.-' |
Quote:
La carta non è ecologica, per abbattere alberi non è solo la carta ma consumi energia, gli alberi devi tagliarli, trasportare i materiali, lavorarli eccetra..un ebook è molto più ecologico di qualunque cosa "fisica" da leggere ed anche molto meno costoso come avevo scritto nel post precedente.. perdipiù il costo nel tempo va sempre più riducendosi. Il problema è che come tutte le cose "nuove" c'è l'aspetto modaiolo e chi se ne approfitta piuttosto che quello reale |
Beh, l'impatto del singolo e-book è praticamente nullo :D
Il lettore invece è pur sempre un apparecchio elettronico che lo fanno dall'altra parte del mondo (anche se pesa pochissimo, circa 160gr mi sembra, quindi se ne trasportano decine di migliaia con un carico...) |
Secondo me il tuo discorso non sta in piedi.
L'energia che consuma il tuo libro non cade dal cielo, bisognerebbe verificare quanto, ma prendo per assunto che si inquina per produrla. La tua batteria non si stacca dall'albero delle batterie, va costruita e assieme al suo smaltimento è ben più inquinante che disboscare un sacco di foresta. Stesso per scocca e altre parti interne. Niente di tutto questo appare nel negozio dove si compra, bensì tutto questo deve essre comprato, trasportato, estratto etcetc. Quindi non noto grandi vantaggi. Senza contare che cmq anche gli ebook eterni non saranno immagino. Un libro virtualmente sì. Uno scatolotto di plastica e metallo, pieno di metalli pesanti, con uno schermo e che consuma energia è meno inquinante di un eterno ammasso di cellulosa lamellare imbevuto di inchiostri atossici e totalmente riciclabile? Siete dei temerari per sostenere una tesi del genere :D |
Quanti ebooks puoi leggere con un dispositivo? tantissimi..
Centinaia o migliaia come minimo. Senza contare che a parte i patiti degli ebook reader puoi leggerlo benissimo su uno smartphone o su un tablet o su un pc, tutte cose che magari già avevi o che ti saresti comprato lo stesso per altri motivi. Il libro è estremamente deperibile in realtà, non so se hai in casa libri di molti anni fa, io posso dirti che anche in diversi casi testi sui quali io ho studiato hanno la carta già ingiallita (starò invecchiando), se prendo certi testi che ha mio nonno non ne parliamo in che condizioni sono. Un ebook dura poco se fai l'errore di considerarlo statico cioè che sta dentro un hard disk o roba del genere, in realtà è presente in centinaia di copie per cui ha una durata virtualmente illimitata dato che sarà clonato continuamente. In un hard disk da 2 TB di un server oggi possono stare migliaia di ebooks. Mentre il libro diventa sempre più costoso poi, perché le materie prime costano di più e perché l'acqua e gli alberi hanno un valore sempre maggiore il costo "fisico" dell'ebook diminuisce sempre, perché il rapporto watt/terabyte e costo/terabyte diminuisce sempre. |
Il lettore è vero che inquina per essere costruito, mentre la batteria per farlo funzionare è trascurabile dato che con una ricarica ci leggi un mese, consuma pochissimo.
Il punto è che una volta che l'hai hai virtualmente smesso di inquinare, sia se leggi un libro sia se ne leggi 1000. Comunque, incuriosito, ho trovato questo Quote:
|
Quote:
Io parlerei di milioni...se non miliardi! :D |
Comunque il punto focale della discussione è...
Ai produttori di e-book non fotte una mazza dell'inquinamento, dell'ecologia e dell'ecosostenibilità. Se per aver il maggior margine di guadagno dovessero farli rivestiti in pelle di foca con i tasti di avorio non avrebbero problemi a farlo. |
Un libro nel formato di amazon "pesa" mediamente meno di mezzo mb
|
bè ma se mi dici di usare un tablet che già possiedi e un pc non centra nulla col discorso che faccio io. Tantomeno se parli del file.
Io parlo dell'pezzo del "libro di plastica" E non parlo di economia ma di ecologia. |
Quote:
|
Ma il punto cardine in realtà è un altro, è che il problema come quasi sempre accade è il consumatore. Semplicemente non si informa, compra a caso seguendo le mode e via dicendo. Se una fetta importante di consumatori badasse in maniera molto scrupolosa a certe cose le aziende le metterebbero come priorità. Non è vero comunque che non sia stato fatto nulla, specie in termini di elettronica. Anzi, spesso le aziende paradossalmente hanno fatto molto di più di quanto pensa e di quanto avrebbe fatto la maggior parte dei consumatori: ormai molti monitor per esempio sono privi di mercurio e metalli pesanti, ci sono monitor da 22 pollici che assorbono 15 W e da 55 pollici che assorbono 65 W, stessa cosa in informatica, nella maggior parte dei casi c'è stato un taglio dei consumi elettrici e soprattutto di quelli completamente inutili.
Certo poi le aziende perseguono come prima cosa il profitto, quindi se la maggior parte dei consumatori si disinteressano di certe cose la maggior parte delle multinazionali non ci investiranno |
Quote:
L'impatto ecologico del kindle è fisso, e l'hanno stimato in quella quantità. Poi magari sono 10kg di co2 di più o 10 di meno però grosso modo parliamo di una ventina di libri. E' chiaro che appena hai acquistato il kindle sei in debito con la natura, poi mano a mano che leggi libri su quello al posto che su carta recuperi. Dopo un tot di libri sarai in credito e lo sarai sempre di più fin che non si rompe. La durata? Tieni conto che se non ti cade il kindle è il classico oggetto che può durare teoricamente all'infinito, probabilmente fra 10 anni lo cambierò perchè quelli nuovi saranno tanto migliori e quindi ne varrà la pena. La tua biblioteca è comunque un caso più unico che raro... |
Ma i consumi bassi li fanno per venire incontro ai consumatori che li chiedono per avere bollette "leggere", non per aiutare il pianeta
|
Non lo fanno per le bollette leggere ma semplicemente per vendere. E' l'unica cosa che vale giustamente nel commercio.. perché c'è il consumatore che magari vede che un prodotto consuma meno e lo preferisce ad un altro, e loro lo vedono dai dati delle vendite e dalle indagini di mercato. Se non gliene frega niente a nessuno di questo invece si baseranno sui criteri che interessano per vendere di più.
L'unica eccezione sono ovviamente incentivi o leggi che impongono di fare un prodotto con determinate caratteristiche laddove ce ne sono |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013