WeightLifting Training Cycles
Buonasera, ormai ho deciso di ampliare un po' la sezione WL di questo forum. Faccio questo un po' per rendere disponibile parte del materiale che trovo e penso possa venire utile anche ad altri utenti interessati al mondo del sollevamento pesi olimpico, ed anche per raccogliere questo materiale per me, in modo che possa sempre ritrovarlo, per consultazioni future!:D
Questo 3d in particolare voglio aprirlo per raccogliere tutti i programmi che trovo interessanti e anche, perchè no, per farsi due chiacchiere sulla programmazione delle alzate olimpiche. Ovviamente se qualcuno volesse postare qualche ciclo interessante faccia pure!:D Dimenticavo...tra poco posterò un programma che ho trovato sul web (in un sito davvero interessante) che riguarda il primo ciclo di allenamento per un novizio delle OLs. |
Ecco il primo programma, il seguente è una mia traduzione (in realtà non è che ci fosse tanto da tradurre...eh:D ) di un articolo di Greg Everett, autore che al momento mi sta piacendo molto. Se vi interessa leggetelo, e se vi fa piacere commentatelo.
Buona lettura! -------------------------------------------------------------------------- Starter Program for Catalyst Athletics Online Workouts By Greg Everett Il seguente è un programma di 4 settimane che può essere usato per prendere confidenza con altri programmi più impegnativi. Questo ciclo è un buon punto di partenza se non si è mai seguito un allenamento dedicato esclusivamente alle OLs. L’addome andrebbe allenato ad ogni seduta, insieme a qualche complementare (ad esempio: back-extensions, qualcosa per la parte superiore ecc.) a piacere. Se avete intenzione di eseguire la parte di conditioning del programma, aggiungete brevi allenamenti di condizionamento 2 volte alla settimana, dopo il work-out vero e proprio. Cercate di non superare i 5 minuti per questi allenamenti, evitando esercizi che stressano eccessivamente le gambe. Settimana 1 Scegliete il peso a sensazione. Usate lo stesso peso per tutte le serie allenanti. In questa settimana il peso deve essere sfidante ma ampiamente sotto il proprio massimale. Lunedì Clean & Jerk – 5 x 2+1 Clean Pull – 3 x 3 Back Squat – 3 x 5 Mercoledì Snatch – 5 x 2 Snatch Pull – 3 x 3 Front Squat – 3 x 3 Giovedì Power Snatch – 5 x 2 Power Clean & Power Jerk – 5 x 2(1+1) Overhead Squat – 3 x 3 Sabato Snatch – singole pesanti Clean & Jerk – singole pesanti Front Squat – singole pesanti Settimana 2 Usate lo stesso peso o simile alla settimana 1 ma questa volta si incrementa il volume. Lunedì Clean & Jerk – 5 x 3+1 Clean Pull – 4 x 3 Back Squat – 5 x 5 Mercoledì Snatch – 5 x 3 Snatch Pull – 4 x 3 Front Squat – 5 x 3 Giovedì Power Snatch – 5 x 3 Power Clean & Power Jerk – 5 x 3(1+1) Overhead Squat – 5 x 3 Sabato Snatch – 6 x 1 Clean & Jerk – 6 x 1 Front Squat – 3 x 1 Settimana 3 Aumenta i carichi rispetto alla settimana precedente se sei in grado di farlo. LunedìClean & Jerk – 5 x 1 Clean Pull – 3 x 3 Back Squat – 5 x 3 Martedì Power Snatch – 5 x 3 Hang Clean – 5 x 2 Mercoledì Snatch – 5 x 1 Snatch Pull – 3 x 3 Front Squat – 5 x 2 Giovedì Hang Snatch – 5 x 3 Power Clean & Power Jerk – 5 x 1+1 Overhead Squat – 5 x 1 SabatoSnatch – singole pesanti Clean & Jerk – singole pesanti Front Squat – singole pesanti Settimana 4 Aumenta i carichi rispetto alla settimana precedente se sei in grado di farlo. LunedìClean & Jerk – 5 x 1 Clean Pull – 3 x 2 Back Squat – 5 x 2 Martedì Power Snatch – 5 x 2 Power Clean – 5 x 2 Mercoledì Snatch – 5 x 1 Snatch Pull – 3 x 2 Front Squat – 3 x 2 Giovedì Hang Snatch – 5 x 2 Power Clean & Power Jerk – 4 x 1+1 Overhead Squat – 3 x 1 Sabato Snatch – singole pesanti Clean & Jerk – singole pesanti Front Squat – singole pesanti N.B.: singole pesanti significa che bisogna eseguire delle singole a salire finché la tecnica non si deteriora e ci si ferma, non bisogna proseguire fintanto che si fallisce l’alzata a meno che questo fallimento sia dovuto ad una distrazione e si capisce chiaramente che si può proseguire con il ramping. |
E' lo stesso programma?
|
1 Allegato(i)
:
|
Quote:
Edit: guradandolo bene però, non sembra cos' avanzato dato che già dalla prima seduta bisogna eseguire una singola con il proprio max di front squat!:eek: |
Quote:
|
Il programma che hai postato, Milo, è questo:
Training Cycles for Olympic Weightlifting and Weight Lifting - Catalyst Athletics Training Cycle svelato l'arcano del front squat, semplicemente non chiede di eseguire una singola con il proprio max ma di fare un ramping a singole fino ad arrivare al max del giorno, ma senza arrivare a fallire delle alzate. Poi prendere il 90% del peso che si è raggiunto ed eseguire due singole. |
Ho capito, è proposto come un ciclo abbastanza generale per migliorare le alzate di gara.
Parlando di programmazione pensavo di acquistare il libro di Takano :cool:. |
Quote:
|
Quote:
|
STRENGHT by FEEL CYCLE
by G.Everett Training Cycles for Olympic Weightlifting and Weight Lifting - Catalyst Athletics Training Cycle Riporto il link di questo programma che secondo me è molto interessante, in quanto utilizza poche percentuali di carico prestabilite ma vengono usati i carichi a seconda della condizione del giorno. Dice che può essere utile ad atleti che non hanno ancora dei massimali consolidati sulle OLs. |
Quote:
|
imho,training of the weightlifter di Roman è un fondamentale.anche per chi tratta pl
|
Quote:
|
Quote:
|
è un po' lunghetto da tradurre :D cmq se riuscite a scaricare da scribd,dovrebbe esserci
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
rimango in attesa di qualche tuo parere sul libro. Buona lettura! :) |
Si, mi è arrivato dagli Usa.
Per il momento l'ho solo sfogliato e mi sembra molto ben fatto nell'intento di offrire una lettura pratica nella programmazione di un piano di allenamento (assenza totale di foto e di tecnica degli esercizi). E' interessante perché propone una programmazione diversificata (tra l'altro pianificata nel dettaglio con il calcolo dei volumi di lavoro nelle varie fasi della preparazione) a seconda della classe di appartenenza con riferimenti specifici anche agli esercizi di assistenza. E' evidente l'aderenza alla scuola classica russa da Roman in poi. |
Quote:
Vogliamo approfondimenti ! ;) |
Quote:
L’atleta ideale della classe III ha tra i 12 e i 17 anni (sono un po’ fuori corso) e i più talentuosi possono arrivare al CMS in soli 3 o 4 anni. Evito di entrare nello specifico delle ripartizioni del lavoro tra i vari esercizi e nelle diverse fasi (mesocicli di preparazione e pre-competizione) e segnalo che oltre le 100 ripetizioni quotidiane si inserisce una seconda seduta giornaliera (MST e IMST). Nella classi III e II ci si allena 3-4 volte a settimana, nella classe I 4-5 volte, nella CMST 5-6 per week, e nelle ultime due si arrivano a fare 7-9 sedute di allenamento settimanali. Questo il criterio di classificazione: Articles at Lift Up: Qualification Ranking System in Russia (2001) Se avete delle domande specifiche chiedete pure, cercherò le risposte nel libro. |
praticamente sarebbe un commento sul piano pluriennale di Medvedyev?perché quello è un libro che volevo procurarmi? :D
|
Non ho letto il libro di Medvedyev per poterti rispondere, Takano scrive in modo molto comprensibile e riporta un mesociclo di esempio per ogni classe di età, a fine libro riporta un mesociclo di 20 settimane che ha fatto seguire ad un suo atleta MS e con il quale ha ottenuto un valore K di 40,36.
Chiaramente nel libro mette del suo e tutto appare piuttosto logico e lineare fornendo gli strumenti per personalizzare un programma di allenamento. Avendone la possibilità e la comprensione penso che l'ideale sia iniziare la lettura dei testi originali per poi passare alle interpretazioni moderne e personali degli attuali coach (per quello che si riesce a recuperare). Personalmente, visto che sono allenatore di me stesso ed appartengo ad una classe bassa di qualificazione ho anche troppo materiale :D. |
di Medvedyev si trovano due libri.infatti con Fontana parlavamo di ordinarli il prima possibile.poi magari scrivo una recensione :)
|
Quote:
|
Ho adocchiato questo ciclo competitivo di sei settimane concepito per un sollevatore di pesi master.
Sono tre sedute alla settimana dove il primo e terzo giorno sono dedicati all'esercizio di gara (uno per ciascuno) mentre nel secondo giorno vengono inserite delle varianti (che a me piacciono poco): Sample Masters Weightlifting Training Program by Greg Everett - Training Programs - Catalyst Athletics Articles Week 1 Monday Snatch – 70% x 2 x 2, 75% x 3 x 2 Snatch Pull – 80% x 5 x 3 Front Squat – 70% x 3 x 3 Wednesday Halting Snatch Deadlift + Mid-Hang Snatch – 70% x 2 x 5 Snatch Deadlift – 100% x 5 x 3 Muscle Snatch + snatch balance + OHS – 5 x 3 Push Press + Jerk – 60% x 2 x 3 Friday Clean & Jerk – 70% x 3+1 x 2, 75% x 3+1 x 2 Clean Pull – 80% x 5 x 3 Back Squat – 75% x 5 x 3 Week 2 Monday Snatch – 75% x 2 x 2, 80% x 2 x 2 Snatch Pull – 85% x 4 x 3 Front Squat – 75% x 3 x 3 Wednesday Halting Clean Deadlift + Mid-Hang Clean – 70% x 2 x 5 Clean Deadlift – 100% x 5 x 3 Snatch Balance – 70% x 2 x 3 Jerk – 80% x 2 x 5 Friday Clean & Jerk – 75% x 3+1 x 2, 80% x 2+1 x 2 Clean Pull – 85% x 4 x 3 Back Squat – 78% x 5 x 3 Week 3 Monday Snatch – 75% x 3 x 2, 80% x 2, 85% x 2, 90% x 1 Snatch Pull – 90% x 3 x 3 Front Squat – 75% x 3, 80% x 3, 75% x 3 Wednesday Snatch Deadlift + Mid-Hang Snatch – 75% x 2 x 3 Snatch Deadlift – 105% x 4 x 3 Snatch Balance + OHS – 80% x 2 x 3 Push Press + Jerk – 65% x 2 x 3 Friday Clean & Jerk – 75% x 3+1 x 2, 80% x 2+1, 85% x 2+1, 90% x 1 Clean Pull – 90% x 3 x 3 Back Squat – 80% x 5 x 3 Week 4 Monday Snatch – 75% x 3, 80% x 2, 85% x 1, 90% x 1, 95% x 1 Snatch Pull – 95% x 3 x 3 Front Squat – 75% x 3, 80% x 2, 85% x 2 Wednesday Clean Deadlift + Mid-Hang Snatch – 75% x 2 x 3 Clean Deadlift – 105% x 4 x 3 OHS – 85% x 2 x 3 Push Press + Jerk – 70% x 2 x 3 Friday Clean & Jerk – 75% x 3+1, 80% x 2+1, 85% x 1, 90% x 1, 95% x 1 Clean Pull – 95% x 3 x 3 Back Squat – 80% x 5, 85% x 5, 80% x 5 Week 5 Monday Snatch – 75% x 2, 80% x 2, 85% x 1 x 3 Snatch Pull – 90% x 2 x 3 Front Squat – 80% x 2, 85% x 1, 90% x 1 Wednesday Power Snatch – 70% x 2 x 5 Power Clean & Jerk – 70% x 2 x 5 Snatch Balance – 80% x 1 x 3 Friday Clean & Jerk – 75% x 2, 80% x 2, 85% x 1 x 3 Clean Pull – 90% x 2 x 3 Back Squat –85% x 2 x 3 Week 6 Monday Snatch – 70%x1, 75%x1, 80%x1x2 Clean & Jerk – 70%x1, 75%x1, 80%x1x2 Front Squat – 70%x3, 75%x2, 80%x1 Wednesday Snatch – 60%x1, 65%x1, 70%x1, 60%x1x3 Clean & Jerk - 60%x1, 65%x1, 70%x1, 60%x1x3 Friday Snatch – 50% x 1 x 5 Clean & Jerk 50% x 1 x 5 Sunday Meet |
Si milo, lo avevo visto pure io quel ciclo. In ogni caso, se non ricordo male, l'autore scrive che nel giorno di mezzo vengono allenati degli esercizi volti e migliorare i punti deboli, per cui penso che tu possa variare la scelta di quei complementari in base alle tue esigenze.
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013