Quote:
Originariamente inviato da alberto.m
(Scrivi 407353)
Ciò che dici ha senso Milo, il GCGS è il centro di gravità comune del sistema atleta-bilanciere...è quello che deve scendere verticale, non il solo "tronco".
|
Secondo me questo è il punto fondamentale anche se il peso del bilanciere condiziona, una cosa è farlo con il bilanciere scarico, un'altra con il doppio del peso corporeo (Roman spiega le restrizioni nell'area d'appoggio del piede). Da adesso in avanti torno concentrarmi sulla traiettoria del bilanciere.
Quote:
Originariamente inviato da alberto.m
(Scrivi 407353)
Cosa hanno corretto della tua spinta? Cosa non andava bene secondo loro?
|
In piedi mi viene naturale mettere in tensione la schiena tenendo il bacino in antiversione che per forza di cose nel caricamento appare indietro. Un tecnico mi ha invitato a correggere in leggera retroversione e precedentemente nessun altro allenatore era intervenuto su questo aspetto nei miei confronti :confused:.
Quote:
Originariamente inviato da alberto.m
(Scrivi 407353)
Guarda questo mio amico russo, guarda, come una volta recuperato, si posiziona e carica...a me sembra di rivedere i dettami di Roman, non un "tronco" che scende facendo avanzare esclusivamente le ginocchia, ma un meccanismo che comprende più unità motorie.
|
E' vero ma non è un esempio di esecuzione corretta, se mai il contrario visto che (osservando la traiettoria del bilanciere) va piuttosto in avanti e nell'incastro ha tutto il peso sulla gamba anteriore con quella posteriore poco flessa ;).
Comunque, amici interessanti i tuoi :rolleyes:
|