Stiramento muscoli del collo dovuto a weightlifting?
Ciao a tutti,
la settimana scorsa, tornando a casa in macchina, ho avvertito delle leggere "scossette elettriche" nella parte posteriore del cranio, diciamo dalla metà fino al foro occipitale che sono poi aumentate di frequenza diventando una sorta di "flusso" nei 2 giorni successivi in cui sono comunque andato ad allenarmi. Il dottore, quando mi ha visto, mi ha subito chiesto se avessi fatto squat ed in effetti l'avevo fatto, caricando abbastanza, solo qualche giorno prima. Mi ha detto quindi che quello che avevo era dovuto appunto alle fasce muscolari del collo sforzate da quell'esercizio. Mi è passato per un paio di giorni ma ieri è tornato piu' insistente e ho dovuto interrompere l'allenamento. Allora mi chiedo e vi chiedo: determinati esercizi che, in qualche modo, coinvolgono le fasce muscolari del collo quali panca piana, squat, tirate al mento ecc. possono davvero causare questo tipo di problemi? come rimediare? |
con la panca se spingi troppo con il collo sulla panca, ma perchè tieni una postura sbagliata.
lo squat ed altri esercizi mi sembra strano devi cercare di non irrigidire troppo il collo |
Mah si però il dottore diceva che lo squat per la schiena e il collo è pesantissimo perchè comunque il bilianciere grava sul collo, anche se per le gambe è il migliore.
Mi viene in mente che forse il bilanciere potrebbe essere un problema in alcuni casi |
ma no scusa ma tu dove lo metti il bilanciere?
se lo incastri bene in basso come fa a gravare sul collo? |
|
in realtà intendevo sulla panca piana pettorali. nel momento in cui spingi e ti sforzi comunque il collo è coinvolto a livello nervoso così come quando scendi con la barra c'è una pressione sul collo per fare resistenza
|
i problemi con la panca al collo si hanno se tu anche senza che te ne accorgi spingi con il collo e la nuca la panca, se ti posizioni male.
qualsiasi esercizio crea tensioni quando carichi tanto quando ti metti sulla panca devi addurre le scapole e spingerle un po' verso il basso, cercare una posizione compatta magari facendo anche il ponte se riesci fino a che non riesci a posizionarti bene non caricare troppo, allenati con buffer ed esecuzioni buone |
Quote:
|
Pare anche a me.
|
Più che una non conoscenza dell'esercizio manca un po' di logica, se il bilanciere si poggiasse sul collo ci sarebbero decine di decapitazioni al giorno.
Quindi o pensa che siamo di fronte a un insabbiamento dei media, oppure lo squat avrà qualche sfuggevole segreto. |
Mah diciamo che quello che lui diceva è che lo squat è efficacissimo per le gambe ma è impegnativo per la colonna vertebrale e quindi influenza anche il collo per il discorso sulle fasce muscolari e nervose.
Suggeriva comunque di non caricare troppo e usare sempre la cinta...bo magari l'ho fatto male io |
li ho sentiti un googol di volte consigli del genere; tutti i dottori in questione non avevano chiaro nemmeno cosa fosse un bilanciere.
|
Quote:
Nel mettersi il bilanciere (non troppo carico, mi raccomando) sul collo, un atleta malaccorto potrebbe infilare per sbaglio la punta (o l'indicatore affilato, le possibilita' sono numerose) dentro la cervicale, scatenando quindi un quadro patologico piuttosto serio. Non si spiega pero' come faccia ad essere efficace con le gambe, io ho sempre pensato che per quelle fossero meglio i piegamenti delle ginocchia al Multipower. Fatti col Tampax, ovvio, in modo da non riaprire la cicatrice sul collo. |
Comunque se voui puoi farti dei video da varie inquadrature mentre fai squat, così puoi avere pareri su come esegui l'esercizio per vedere se fai qualche errore che può causare il dolore.
|
:D
|
io una volta facendo il fermo di 5" ad ogni ripetizione nella buca dello squat mi sono preso una contrattura ai muscoli della schiena.
Se fossi andato dal medico avrebbe dato sicuramente colpa allo squat iniziando a dire varie cose. La contrattura era abbastanza dolorosa, non riuscivo ad alzarmi dal letto quasi da dolore, ce l' ho avuta per qualche giorno. La settimana dopo ho rifatto lo stesso esercizio sempre con lo stop dei 5" senza che mi succedesse nulla. Si vede che quella volta avevo sbagliato qualcosa o non mi ero riscaldato a sufficienza non so. Pensa che sempre la dottoressa vedendomi un po' muscoloso mi disse che non andavano bene questi muscoli, che avevo le braccia troppo grosse. I muscoli per lei erano come il grasso in un certo senso affaticavano il corpo. |
Comunque, giusto per precisare visto che qua sembra che io faccia gli esercizi col collo, magari domani metterò direttamente il bilanciere sulla nuca...quello che intendevo dire è che, a livello nervoso, il carico crea tensione sulle fasce muscolari che sono connesse nel corpo umano ecco perchè il collo ne può risentire pur non essendo direttamente coinvolto nel movimento, è il concetto base dell'osteopatia e, pensa tu, è stato sviluppato senza tampax ne bilancieri a punta :-)
|
Si ma tu prova a farlo anche come nel video e cioè low squat
|
Quote:
|
Bè perc_è saltare e correre no?
|
Farsi male al collo mentre si corre però richiede grande impegno
Saltare è già diverso, per esempio l'atterraggio di testa quando provavo salto in alto qualche strascico lo lasciava:D Quote:
Magari il male al collo è dovuto a mille altri motivi e lo squat lo ha solo evidenziato, ma magari no. |
Quote:
:-) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013