giorni cardio
Per curiosità, ho tirato il cardiofrequenzimetro fuori dal cassetto e preso a monitorare il battito.
Secondo la tabella, in teoria, i miei range di allenamento dovrebbero essere questi: - fascia lipolitica: fra 116 e 134 bpm - fascia per allenamento cardiovascolare: fra 134 e 152 bpm Di fatto mi sono accorta che: 1) il primo quarto d'ora di camminata il battito arriva a stento in fascia. E' vero che funge da riscaldamento e detesto partire con uno sforzo brusco, per cui non voglio eliminarlo del tutto, però così temo che sia tempo buttato. Quindi o lo riduco o sostituisco il tapis roulant con una macchina che faccia salire il battito più velocemente, come l'ellittica. 2) il quarto d'ora di corsa sta nella fascia del condizionamento cardio, e va bene così 3) la seconda mezz'ora, in cui alterno camminata in salita, stepper, cyclette ecc. di solito sta sui 130 bpm, e andrebbe bene in un'ottica bruciagrassi. Però una volta a settimana ho provato a introdurre un quarto d'ora di interval training a intensità più alta, con allunghi di 1' in cui il battito supera i 160 e 1-2' di recupero con corsa lenta. Domanda 1: nella fase di recupero basta scendere quel tanto che basta per riprendere fiato o occorre assicurarsi di far scendere il battito a una certa soglia? Domanda 2: è sufficiente partire con una volta a settimana o sarebbe più opportuno inserire questo allenamento in tutte e tre le sedute cardio? Io lo trovo piuttosto faticoso, e non tutti i giorni mi sento abbastanza in forma da affrontarlo; per esempio ieri avevo le gambe distrutte dall'allenamento di pesi di sabato, e di correre non se ne parlava proprio, quindi ho fatto tutto l'allenamento cardio in fascia lipolitica. Tenendo conto che io vorrei sia dimagrire sia allenare la resistenza aerobica dite che può andare bene anche alternare l'intensità dell'allenamento cardio sulle 3 sedute? |
1) non è che se raggiungi i 128 bpm in 30" cominci a bruciare grassi perchè il cardiofrequenzimetro dice che sei in fascia lipolitica, va bene fare il riscaldamento che mette in moto i sistemi lipolitici, prenditi i tuoi tempi.
2)ok 3)ok 4)dovrebbero coincidere sensazioni e frequenza cardiaca ma se usi il cardio affidati ad esso. 5)è sufficiente partire una volta a settimana aumenterai le sedute di interval quando sarai allenata per farlo. |
grazie Manakei
|
crisi
Torno a farmi sentire in cerca di un consiglio. Sono in piena crisi, fisica e psicologica, e la palestra per me è diventata una fonte di stress notevole, per cui non so come comportarmi.
Per quanto riguarda la parte psicologica ho ripreso su indicazione del medico una cura antidepressiva a base di citalopram, da fine settembre. La cura sembrerebbe anche fare effetto, finchè non si pone il problema "forma fisica e palestra". Infatti, le mie energie sono molto calate, non riesco più a fare neppure quel che facevo quest'estate (che già non è che fosse granchè, ma per il genere di mezza sega che sono poteva andare bene :() e ogni volta vedere che faccio sempre più fatica mi deprime sempre di più e annulla gli effetti positivi dell'antidepressivo. Oltretutto, visto che ultimamente ho fatto delle analisi del sangue da cui sono risultata anemica, questo calo di energia mi fa sentire malata, e non mi permette di stare tranquilla, anche perchè le cause della mia anemia sono piuttosto misteriose. Non è la classica anemia da carenza di ferro, o altre carenze, e il mio medico suggerisce che si tratti di una "pigrizia" produttiva del mio organismo, ma non mi vuol prescrivere niente per curarla. Sempre più spesso vado in palestra, anche di buon umore e ben predisposta, ma poi vengo via dopo qualche esercizio perchè faccio il doppio della fatica e questo mi scoraggia. Mi chiedo cosa sia meglio fare, 1) continuare facendo quello che riesco, con grande pena? 2) smettere, che subito mi allontana il pensiero, ma poi è una specie di conferma che ho qualcosa che non va? 3) cambiare palestra, nella speranza di evitare confronti e avere nuovi stimoli? 4) buttarmi subito giù da una rupe? Per chi volesse consigliarmi una vacanza, sono tornata ieri l'altro da una settimana di relax in posto da sogno, ma NON funziona... |
Cogliere la grande occasione offertati dalla depressione ed iniziare un percorso analitico serio...
Potrà sembrare un controsenso vedere la depressione come un opportunità positiva da cogliere ma così è! P.S. avevo fatto un aggiunta al tuo post sull'anemia...lo hai letto? |
Ciao Desp,
Quote:
Una domanda: questa cura antidepressiva risponde ad una situazione patologica accertata ? cioe', ti hanno diagnosticato una depressione ? O e' una cura il cui scopo e' solo quello di tirarti un po' su ? Buona giornata, |
Ciao DesperateGymwife
premesso che questo tipo di problemi non possono essere risolti con un post su un forum, per il discorso dell mancanza di energie avrei un suggerimenti per te da sottoporre a chi ti segue per le cure: esiste in commercio una forma evoluta della molecola del citalopram che si chiama escitalopram. Rispetto alla vecchia formulazione presenta nettamente ancora meno effetti collaterali a parità di efficacia e si può passare da una all' altra senza problemi, nella remota ipotesi che la tua debolezza possa dipendere dal farmaco potrebbe valere la pena di provare. |
Beh, grazie a tutti, non mi aspettavo risposte così rapide...:)
Allora, per chiarire... una gran buontempona non lo sono mai stata, e anche se non mi è stata mai diagnosticata una depressione importante, ho spesso avuto problemi di fobie, ansie, sintomi fisici poi riportati a cause psicosomatiche. Il citalopram ho iniziato a prenderlo nel 2004, su indicazione del mio medico poi confermata uno psichiatra. L'ho dimezzato dopo un anno, ma quest'estate ho visto che stavo tornando molto in crisi, sono tornata dallo stesso psichiatra che mi ha detto di tornare al dosaggio pieno (1 compressa). Non mi dà effetti collaterali, se non forse sonnolenza, ma anche questa non so se sia dovuta alla calo delle energie, al calo dell'umore o a un effetto collaterale del farmaco. (e poi sono sempre stata un ghiro, e l'insonnia è l'ultimo dei miei problemi, almeno quello... :)) Però il punto è che se non mi sento bene fisicamente non c'è percorso o medicinale che mi aiuti. Visto che la palestra in questo periodo mi fa sentire peggio, mi chiedevo se non era meglio lasciar perdere. Per Manakei: ho letto e risposto, ma a dir la verità una disbiosi mi pare un po' improbabile Per Doc: l'escitalopram lo conosco, lo prende la mia miglior amica :D! (siamo una bella coppia, dobbiamo aver respirato lo stesso veleno da piccole...ma almeno facciamo i confronti e ci ridiamo un po'sopra...:rolleyes:) PS e non dite di cambiare l'amica, ci conosciamo dalla prima elementare, e fino a quest'estate stavamo benone! ;) |
Quote:
|
Sì, ognuno integra come può e come deve...;)
Per l'esattezza ho iniziato nel 2000, poi sospeso del tutto dopo un anno e mezzo, e poi ripreso nel 2004 alla comparsa di nuovi sintomi. Probabilmente il mio cervellino tende a far fuori più serotonina del dovuto, e se lasciato a se stesso a lungo andare produce paranoie. D'altra parte, se uno ha una carenza ormonale fa una terapia sostitutiva continuativa, ed è un po' la stessa cosa per i neurotrasmettitori. Naturalmente sarebbe meglio far senza farmaci, come sarebbe meglio star sempre bene, ma se una pillola mi aiuta a stare meglio ben venga. Il vero problema è che l'effetto di quella pillola non è certo veloce e lineare come quello di un aspirina contro il mal di testa, e risente parecchio anche di tutte le variabili della tua vita. Diciamo che ti aiuta a vedere un po' meno nero, a dare meno importanza alle cose negative, a focalizzare un po' meno il pensiero sulle ansie, ma non le può azzerare (se no sarebbe illegale, e non la prescriverebbe il medico...:D) Però, se sei curioso, ti posso dire che questa forma di integrazione non influisce sulle prestazioni fisiche(se non forse in un settore, che però non si esplica abitualmente in palestra nè al campo sportivo, e comunque non per tutti i soggetti... ;)) |
Le terapie per la depressione, per l' ansia cronica , per le crisi di panico, sono cure alla stregua dei farmaci antidiabetici.
Non capisco perchè se un diabetico prende gli antidiabetici da 5 anni nessuno si stupisce, se una persona con le suddette patologie cui (detta molto grossolanamente) manca una sostanza nel cervello assume qualcosa che la integra ci si scandalizzi tanto; sono malattie come le altre e come le altre vanno trattate,non sono fisime e non possono essere superate con un atteggiamento positivo o reattivo da parte della persona malata. Il mio professore di psichiatria ci diceva che dire a un depresso "reagisci !" è come dire a uno senza gambe "salta !". Le cure vanno fatte come per ogni altra malattia. Cerca la strada giusta per te DesperateGymwife |
Doc,
Desp prende una medicina da cinque anni, senza aver avuto alcun miglioramento tangibile o risolutorio della propria condizione. A me pare sia lecito, con queste premesse, farsi delle domande sull'efficacia della terapia. Detto questo, sono consapevole di non aver alcun mezzo per sostenere la discussione con un medico, e mi rendo conto che non posso dare alcun contributo utile a questa parte della discussione. Ergo, mi limitero' ad osservarne il resto. Mi scuso con Desp, nel caso il tono delle domande fosse risultato poco simpatico. Buona Notte, |
Quote:
Però alla fin fine l' aiuta, non risolve tutto, ma l' aiuta. Non ritengo che siano offensive le cose che hai scritto, i pazienti stessi mi dicono queste cose, quindi hai oportunamente dato l' occasione di chiarire una cosa che fa sentire le persone con questi problemi incapaci di reagire quindi in difetto mentre sono solo persone con una difficoltà come quasi tutti noi, ogniuno con le proprie. Nella mia famiglia la depressione è una patologia di casa; a mia moglie ho detto di vigilare perchè prima o dopo probabilmente mi troverò ad affrontare anche io la depressione, ma sono sereno perchè decine di volte ho visto che prima o dopo con i giusti farmaci si arriva a stare bene , anzi a guarire. Delle cose è meglio parlare e il tuo contributo alla discussione è stato proprio lo stimolo a parlarne, quindi grazie |
Tranquillo Principe, non mi sono affatto offesa :). Anzi, ho colto l'occasione per spiegare meglio la situazione.
Però non è vero che non abbia avuto miglioramenti in 5 anni e che quindi il farmaco non serva a nulla: sono stata perfettamente bene per 5 anni, fino a quest'estate, superando anche momenti oggettivamente difficili come un lutto importante. Forse, piuttosto, proprio perchè stavo bene e non volevo assumere più medicine dello stretto necessario, ho peccato di ottimismo quando ho dimezzato la dose di mia iniziativa Alla lunga questo dosaggio "pediatrico" (così l'ha definito lo psichiatra quando sono tornata da lui dopo 5 anni) probabilmente si è rivelato insufficiente. Poi aggiungi una delusione d'amore di qua, una bocciatura sul lavoro di là, la perdita di una cosa che mi dava molta sicurezza, frulla il tutto, e pian piano ti trovi che il tuo umore peggiora e ritornano paure e insicurezze e atteggiamenti irrazionali. Comunque so che questo tipo di problema non è che possa essere risolto qui ed ora. Quel che mi chiedevo, e per cui sento volentieri i pareri di tutti, e non solo di chi è medico, è piuttosto questo: in un momento di crisi in cui l'allenamento è fonte di sconforto anzichè di soddisfazione, conviene modificarlo drasticamente, smettere del tutto, o imporsi di continuare il più possibile come se nulla fosse? |
Quote:
Arieccomi, ma stavolta staro' alla larga dalle questione mediche. Per venire alla tua domanda, secondo me hai bisogno di one little victory, una piccola sfida personale da vincere. Qualcosa anche di minimo, ma che ti dimostri che ti dia una bella iniezione di fiducia. Esempio minimo applicato strettamente a pesi e palestra: incrementare il tuo squat del 40%. Oppure, se e' gia' decente, arrivare a farlo con il tuo peso corporeo. Un programma semplice semplice, un po' di serie di squat ad ogni allenamento, ed aumentare il carico ogni volta. Aggiungi un paio di esercizi che ti piacciono, non importa quali. Mangia e dormi quanto serve (cioe' molto) per mantenere gli aumenti del carico, e goditi il feeling inebriante di sentire il tuo obiettivo che si avvicina ad ogni allenamento. Che sia squat o altra roba non e' importante. L'importante e' che tu arrivi in fondo potendo dire "ce l'ho fatta". Buona giornata, |
Sono perfettamente daccordo con IlPrincipebrutto.
Trova un obbiettivo sfidante ma non irrealizzabile nei pesi o nell' attività aerobica. Lasciare l' attività fisica sarebbe sbagliato per 2 motivi: I° invece di "one little victory" la vivresti come una ulteriore sconfitta, II° l' attività fisica provoca il rilascio di endorfine che sono fondamentali per il benessere Ciao |
da diario di allenamento a diario di fallimento
Sono più di 3 mesi che spero di poter aggiornare il diario con qualche buona notizia, ma niente da fare. Comincio a pensare che il nick che ho scelto quando l'ho aperto mi abbia portato una certa rogna, perchè adesso se non son disperata poco ci manca.
Sto seguendo da fine settembre una cura di citalopram contro la depressione, ma mi conosco abbastanza da sapere che non funzionerà mai se non mi sento bene prima di tutto a livello fisico, ed è proprio questo che non va, per via dell'anemia e della mancanza di energie.:( I miei allenamenti procedono di male in peggio, discontinui, senza energia, e con prestazioni sempre al ribasso. Una qualsiasi persona ragionevole avrebbe già deciso di leggersi un bel libro sul divano invece di continuare ad andare in palestra per uscirne avendo solo voglia di piangere, come oggi. E visto che anche il mio masochismo ha dei limiti, ultimamente la mia costanza nell'espormi volontariamente alla tortura vacilla, e spesso, come ieri, preferisco saltare l'allenamento. Per poi aggiungere anche il senso di colpa al senso di fallimento con cui convivo in ogni momento. Ho lasciato perdere ogni forma di controllo sull'alimentazione, quindi sono in ipercalorica permanente, e ovviamente sono ingrassata, ma non riesco a impegnarmi su niente, non ho più motivazione a fare nulla, figuriamoci una dieta. D'altra parte, le preoccupazioni estetiche passano in secondo piano rispetto alle preoccupazioni sulla salute, e adesso non riesco neanche a capacitarmi di aver potuto scrivere un titolo assurdo come quello che ho messo al diario. Adesso francamente della crescita muscolare non è che mi importi granchè, l'unica cosa che vorrei è sentirmi di nuovo bene, e poter riprendere ad allenarmi normalmente. Oggi avrei dovuto fare l'allenamento cardio, ma dopo il riscaldamento e una dozzina di minuti di corsa ho dovuto smettere perchè ero troppo stanca, e sono passata subito agli addominali. La scheda pesi la sto trascurando molto, perchè fra vacanze, riunioni, appuntamenti vari, e adesso anche un raffreddore, non riesco a essere costante nella frequenza come una volta, e se devo scegliere fra cardio e pesi di solito scelgo di provare a fare cardio. Anche questo peggiora le cose, perchè io dopo una settimana che sono ferma faccio già molta più fatica a riprendere gli allenamenti, e se non sono costante non ingrano mai. Spero che migliori qualcosa nell'anno nuovo, perchè la seconda metà del 2009 dal punto di vista del benessere psico-fisico è andata sempre in calando. |
Oggi un po' meglio, visto che almeno ho completato l'allenamento come durata, anche se non con l'intensità prevista in origine, che non riesco più a tenere. :(
In totale un'ora di tapis roulant, così suddivisa: 15' camminata veloce in leggera pendenza 15' corsa (atroci gli ultimi due minuti più veloci) 15' interval training, 1' di camminata veloce/1' di corsa (ancora più atroci gli ultimi due minuti di corsa :eek:) 15' camminata in salita Nelle mie intenzioni l'allenamento dovrebbe essere un po' più intenso, sia nell'interval training sia nell'ultimo quarto d'ora, ma oggi non mi riusciva di fare di più. Poi i soliti addominali, che prima o poi mi dovrò decidere a cambiare ma per ora restano: crunch 3x 30 mix di scissors e crunch 3x 30 Pre-work out: 2 biscottini natalizi, gentile omaggio di una collega...:) |
Ciao, tu probabilmente ti senti debole, ma se ti confronti con il mondo reale, non con i pazzi (detto con affetto) di questo forum, 1 ora di tapis roulant + addominali è un allenamento di tutto rispetto.
Il trucco sta solo nel cercare di superarsi un pochino, in qualche modo, tutte le volte. Ciao |
Massì forse hai ragione.
Però io faccio come dici tu, nel senso che di solito cerco di fare meglio che riesco, e solo qualche volta mi concedo un allenamento volutamente blando. Però proprio perchè tendo ad impegnarmi al massimo mi accorgo subito se devo dimunuire l'intensità rispetto al solito, e ho notato che quest'autunno rendo meno che quest'estate, e questo mi demotiva. Ma forse ha ragione anche mio marito quando dice che in settembre ho compiuto 41 anni e l'età comincia a farsi sentire anche in palestra ...:o ;) |
Quote:
Dimostra a te stessa e a tuo marito che sei una ragazzina nel fisico con la maturità di una donna nella testa e nel cuore:). In bocca al lupo |
Giusto, mai arrendersi all'età che avanza...
Vediamo i lati positivi della sindrome di Peter Pan! ;) |
Quote:
|
Ieri pessimo allenamento di pesi, solo parte alta, con tutti i carichi in calo.:(
Questo mi conferma che : 1) in questo periodo, nonostante mangi moltissimo, ho sempre poca energia, forse per via dell'anemia o forse per altri motivi 2) ripetere la scheda solo una volta alla settimana per me non è sufficiente nemmeno a mantenere l'allenamento, soprattutto nella parte alta che è molto debole. Invece, a dispetto di tutte le teorie su sovrallenamento, recupero, compensazione ecc. avevo preso un po' più di forza quest'estate quando facevo esercizi per le braccia quasi tutti i giorni. :confused: Ho smesso di fare esercizi per le gambe, anche se so che non è una buona scelta. Il problema è che se stanco le gambe con i pesi poi non riesco più a fare anche le sedute cardio, e tra i due allenamenti per me è prioritario il cardio. Dal punto di vista estetico la scelta può sembrare molto critica per i glutei, ma nel caso mio mi sembra un problema più teorico che pratico: se devo dir la verità non ho mai notato miglioramenti in quel campo, e ormai ho perso fiducia nelle possibilità dell'allenamento...l'unica sarebbe un buon chiurugo. :) |
Oggi pessimo allenamento cardio, interrotto a metà
Riscaldamento con ottime sensazioni, gambe fluide e leggere, ma appena si comincia a salire oltre la fascia lipolitica la fatica era raddoppiata. Ma che c***o ho che non va? :confused: |
Probabilmente il medico che ti segue già ha preso in considerazione queste possibilità, però, per chiacchierare, le strade da battere sono 2
1) escludere le cause organiche di astenia con accertamenti mirati, ed eventualmente correggerle. 2)rivalutare la terapia con ssri, oggi ci sono, fuori da questa classe, almeno altre 2 classi base di antidepressivi. Volevo anche fare una nota su quello che hai scritto nel post sopra: "Dal punto di vista estetico la scelta può sembrare molto critica per i glutei, ma nel caso mio mi sembra un problema più teorico che pratico: se devo dir la verità non ho mai notato miglioramenti in quel campo, e ormai ho perso fiducia nelle possibilità dell'allenamento...l'unica sarebbe un buon chiurugo." Se non ho capito male il tuo problema secondo me le donne si pongono un problema che non esiste su questa parte anatomica; le donne devono essere morbide e curvilinee, la donna più sexy della storia Marilyn Monroe era proprio così e agli uomini piaceva e piace tuttora. Non bisogna andare dal chirurgo, bisogna valorizzarlo;) |
Ma Doc, magari io trovassi un medico che mi fa fare degli accertamenti per cercare di capire cosa ci può essere che non va!
Ma il mio medico di base non ha esattamente lo spirito investigativo di dottor House...:rolleyes:. Mi ha prescritto il Vitergen, e pace e amen. Se tu ne conosci qualcuno, che sia insieme curioso e paziente, io sono disposta ad andare ovunque ;)! Quanto al lato B femminile è vero che i gusti degli uomini e i desideri delle donne non sempre coincidono...e anche che a volte gli uomini sono più tolleranti verso certi difetti, per nostra fortuna, e per non ridurre drasticamente le possibilità riproduttive della specie... ;) Perfettamente d'accordo che dev'essere curvilineo, ma è la ehm, ...qualità, volume e tenuta della curva che deve essere valutata :D |
Maledettamente puntuali, alla fine del 28° giorno arrivano le mestruazioni, ma stavolta non mi danno particolari fastidi e vado in palestra in pausa pranzo.
Solo non ho voglia di sudare a fare cardio, e faccio pesi come martedì, stessi esercizi, solo parte alta. Venuti un po' meglio quasi tutti, sensazioni migliori. Cerco di concentrarmi sulla schiena perchè sono muscoli che non riesco mai a sentire (forse perchè non ci sono proprio? :rolleyes: ). Ma la vera fatica sarà stasera a cena dalla cognata, per cercare di non abbuffarsi troppo...Almeno, andando in palestra in pausa pranzo oggi ho schivato il mega buffet natalizio aziendale! :) |
Ieri 26 /12, essendo ovviamente tutto chiuso, ho improvvisato l'allenamento coi manubri che ho a casa.
A parte il fatto che ho solo 3, 4 e 5 chili, e che per certi esercizi sono pochi, devo dire che allenarsi in casa di tanto in tanto è molto comodo. Soprattutto, mi dà un meraviglioso senso di efficienza sfruttare le pause per ritirare il bucato, sistemare la biancheria, spolverare qua e là ecc...:) Questa la sequenza: - push-ups (gesù, erano mesi e mesi che non li facevo, una faticaccia :eek:) - croci orizzontali (stesa sul tavolo dell’ottocento...meno male che peso poco e sollevo poco) - distensioni sopra la testa con manubri + rotazione - alzate laterali - alzate frontali - alzate posteriori col busto inclinato - estensione tricipiti in piedi - kick backs - curl alternati in piedi Tutto in 3 x 12, a parte le estensioni del tricipite destro, dove purtroppo mi sono dovuta fermare perchè mi fa male la spalla, e anzi mi sono pentita di aver rifatto il tentativo... Alla fine una mezz'oretta di pilates, ripartendo dagli esercizi base visto che da sola non l'ho mai fatto. Mentre mi riposavo pensavo che se spostassi l'armadio delle maglie estive al suo posto ci starebbe un rack multipower...ma poi che ne faccio delle mie centinaia di t-shirt? :confused: Il bilancere rischierebbe di finire come bastone appendiabiti... :) |
allenamento del 27/12
Oggi 27/12 palestra presa d'assalto per smaltire gli eccessi natalizi, e fila per i tapis roulant!
Allenamento cardio decente, anche perchè svolto nelle migliori condizioni possibili: riposatissima, gambe del tutto fresche, riserve di energie stracolme grazie a panettoni e tortellini (il rovescio della medaglia è una pancia inguardabile:o ) Sempre un'ora di tapis roulant. 15' camminata veloce in leggera pendenza 15' corsa ritmo costante 15' corsa interval training 8' camminata in salita 5' corsa Sempre molto faticose le accelerate a 12 km/h, ma l'IT e la salita sono stati più gestibili dell'ultima volta. Alla fine soliti addominali, che misteriosamente erano indolenziti da ieri, non so se per il pilates o i push up. Colonna sonora: l'ultimo dei cari vecchi Kiss per le camminate, ottimi Nightwish per la corsa. |
ciao desp..
ma sei forte!!! io sul tapis ci lascio la lingua a volte... :D ora natale è passato..si va come i treni:o |
Brava, bel lavoro.
Impariamo a raffrontarci con il mondo reale, dove la maggior parte delle persone resterebbero stecchite con quello che fai tu. |
Grazie a tutt'e due.
Sì, anche io ci lascio la lingua sul tapis roulant...e tutte le volte. A seconda dei giorni cambia solo a che punto dell'allenamento ce la lascio :D. D'altra parte ho un bel po' di calorie da bruciare, e per questo il tapis roulant è un buon sistema, checchè ne dicano i sostenitori della teoria "fare cardio non serve per dimagrire". Ma ora che è passato Natale bisogna assolutamente che oltre a bruciar calorie ne metta dentro un po' meno! :o |
Ciao Desp,
Quote:
Torno tra le stelle filanti della mia tana. Buona giornata, |
Ehhh, lo so, lo so. Me lo consigliava anche l'istruttore, prima di vedere come lo faccio.:(
Il problema è che non riesco a farlo: ruoto il bacino verso sinistra e tutto il peso finisce sulla gamba sinistra. Non so neanche io perchè, ma a mano che il carico non sia proprio leggero leggero non riesco a correggere il difetto neanche con la massima attenzione. Una volta un tizio guardandomi mi ha educatamente suggerito di misurare se le mie gambe fossero uguali...:D Lo sembrano, e non si nota (per fortuna!) nessuna asimmetria finchè non risalgo col bilancere, ma a quel punto diventa palese. Così squat abolito, anche quando alleno gambe e glutei, cosa che non faccio da un po'. Però devo dire che probabilmente nello squat non riesco a spostare il baricentro abbastanza all'indietro da usare bene i glutei, e, a parte il bacino ruotato, lavoravo soprattutto coi quadricipiti. Invece, gli esercizi che preferisco per i glutei sono gli affondi e l'hyperextension. |
allenamento del 28/12
Uff, ieri mi sentivo in forma e riposata, e soddisfatta dell'allenamento, oggi tutto l'opposto...
Le festività mi scombussolano un po' la sequenza abituale, e oggi, come tutti i lunedì, mi sono trovata a fare cardio anche se l'avevo già messo nell'allenamento di ieri. In realtà mi sono accorta spesso che ripetere quel che si è fatto il giorno prima è una pessima idea: il mio fisico non recupera in sole 24 ore, e lo stesso allenamento mi risulta il doppio faticoso, senza contare la noia di rifare subito le stesse cose. Oggi appena ho iniziato a correre mi sono accorta che le gambe erano ancora stanche e una caviglia un po' rigida. Così ho ripiegato su un allenamento meno faticoso e più vario. 15' tapis roulant, passeggiata veloce in leggera pendenza per arrivare alla fascia lipolitica 15' stepper 15' cyclette reclinata 10' camminata in salita Il tutto restando entro la mia fascia lipolitica tra i 115 e 135 (che in questo momento ne avrei un gran bisogno...:D) Più leggero di ieri a livello di fiato e caviglie, ma più intenso e tonificante a livello di glutei, almeno questa era la sensazione. Poi i soliti addominali. Colonna sonora: The Best Damned Thing di Avril Lavigne, e Ace of Spades dei Motorhead. Note: Flip-flop offriva un gran bello spettacolo mentre faceva i bicipiti ;), meno Zio Rom con la maglia di spugna giallo canarino :eek:. Un giorno gli dovrò proporre un accordo: io faccio i deltoidi come dice lui, ma lui si veste come dico io... (sono una serpe, lo ammetto, ma tanto non credo che su di me risparmino i commenti, nè che Zio Rom frequenti questo forum ;)) |
allenamento del 28/12
Oggi solo pesi parte alta, come martedì scorso.
Senza infamia e senza lode, a parte le trazioni facilitate col contrappeso, che mi vengono sempre peggio, e ho il sospetto che sia anche perchè sono ingrassata...:o Ma per ora il mio unico obiettivo è recuperare fiato nell'allenemento cardio, quindi niente dieta che mi toglie energia, e niente allenamenti gambe che mi massacrano di doms. Poi vedremo se riuscirò a inserire sia l'una che gli altri, ma al momento gli obiettivi estetici sono secondari. A dir la verità poi, se mi guardo allo specchio dalla vita in su sto meglio adesso che ho qualche chilo in più, il problema è il sotto, dove la ciccia si accumula su un bacino già largo di ossatura.. |
Quote:
quando mia moglie mi fa questi discorsi le dico una cosa sola: "ma smettila! non è un problema è un vantaggio" :) |
Un vantaggio?!! Forse se devi sfornare due gemelli, ma esteticamente non tanto...:D
Poi anche a me piace un corpo femminile con la vita sottile e i fianchi arrotondati, ma ben proporzionato, a clessidra e non a pera... |
allenamento del 30/12
Di nuovo un deludente allenamento cardio.
Solita sequenza, perchè mi sono incaponita su quella anche se sono sicura che sarebbe più ragionevole cambiare per evitare frustrazioni. 15' camminata veloce in leggera pendenza 15' corsa 15' IT alternando 1' di corsa e 1' di camminata :( 10' camminata in salita 5' corsa L'IT ultimamente mi risulta sempre molto faticoso, e non riesco a ripetere l'intensità che questa estate riuscivo a gestire. Purtroppo non riesco a ritrovare quella leggerezza e quell'energia nelle gambe che ti fa portare avanti la corsa senza fatica, nonostante non le affatichi coi pesi. Infine addominali, ma anche quelli oggi sono risultati più faticosi del solito. Colonna sonora: Linkin Park e Nightwish (bestia se mi piacciono!) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013