FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario: un nobile inglese in palestra (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/10733-diario-un-nobile-inglese-palestra.html)

spike 07-06-2010 01:29 PM

150

è lo stesso numero su cui punterei per me stesso:D

IlPrincipebrutto 07-06-2010 02:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 198801)
150

seeee, buonanotte. Se supero i 50 distruggo il mio record personale.

Doc 07-06-2010 03:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 198823)
Se supero i 50 distruggo il mio record personale.

Ma l' infortunio non deve esserci. Punto!
Un atleta che si allena con precisione (quasi maniacale oserei dire :D ) ed è sano, l' infortunio lo deve mettere in conto come un evento possibile, ma non aspettarselo come probabile.

L' unica cosa che potrei dirti è di cercare di ascoltare il tuo corpo,e , in caso di avvisaglie, fermarti un attimo prima.

Una nota aggiuntiva a questo che hai scritto:

Quote:

Di solito mi appunto la lista della spesa, i numeri di telefono delle fans e le fatture del fisioterapista. Sono giunto alla conclusione che o il quaderno e' troppo piccolo, o il mio fisioterapista mi imbroglia.
Non è che invece sono troppi i numeri delle fans???

IlPrincipebrutto 07-06-2010 04:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 198828)
Ma l' infortunio non deve esserci. Punto!

In un mondo ideale, forse. Ma i dati, che sono imparziali e senza sentimento, dicono che nel mio caso l'infortunio non solo c'e', ma e' anche piuttosto frequente. E' un fattore del quale devo tenere conto.

Quanto al fermarsi prima di farsi male, Asama aveva fatto una osservazione simile qualche tempo fa.
Non sono sicuro che sia possibile accorgersi in anticipo dell'arrivo di un infortunio. Molti atleti di alto livello, gente seguita e con tecnica impeccabile, si fanno male senza preavviso.
Forse se ci si sente davvero molto stanchi o vuoti, e' plausibile che la probabilita' di infortunio aumenti; fermarsi in quei casi puo' fare la differenza. Il mio infortunio alla schiena di novembre era quasi sicuramente dovuto alla stanchezza.

Ma penso siano circostanze rare, e che nella maggioranza dei casi i muscoli cedano senza dare alcun preavviso. Quando mi sono fatto male alla gamba l'ultima volta, avevo gia' fatto due ripetizioni, con sensazioni positive.

Tu che ne pensi ?

Doc 07-06-2010 08:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 198836)

Non sono sicuro che sia possibile accorgersi in anticipo dell'arrivo di un infortunio. Molti atleti di alto livello, gente seguita e con tecnica impeccabile, si fanno male senza preavviso.

Ma penso siano circostanze rare, e che nella maggioranza dei casi i muscoli cedano senza dare alcun preavviso. Quando mi sono fatto male alla gamba l'ultima volta, avevo gia' fatto due ripetizioni, con sensazioni positive.

Per il primo punto: è vero, ma è anche vero che l' infortunio negli atleti di alto livello di solito avviene nel momento di una gara dove il gesto atletico è portato all' estremo.

Per il punto due: può anche esserci l' evento imponderabile, sicuramente, come in qualsiasi situazione. Però una certa parte degli infortuni secondo me si potrebbe evitare con una maggiore attenzione, io ad esempio 8 giorni fa mi sono fatto male alla schiena (solo una contrattura muscolare dolorosa, fortunatamente), ma probabilmente potevo aspettarmelo, la notte precedente avevo dormito poco o niente perchè il mio cucciolo canino era stato male e poi non mi ero portato in cantina (dove fa piuttosto fresco), la giacca della tuta che di solito mi metto tra una serie e l' altra.
Non ho mai analizzato come avviene la tua ciclizzazione degli allenamenti, a essere onesti non so neanche quali schemi di allenamento tu usi e che periodi di scarico tu faccia; se li riporti, ci si potrebbe ragionare.
E' strano, ma di Shade so anche quante volte va in bagno perchè apre un thread (:D:D:D), ma tu sei più riservato.
Prova a riportare come sono strutturati i tuoi schemi di allenamento.

Shade 07-06-2010 09:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 198864)
E' strano, ma di Shade so anche quante volte va in bagno perchè apre un thread (:D:D:D)

Diciamo che ci vado parecchie volte:D:D:D:D:D bevo moltissssssimo:D:D:D

FU ormai e come una seconda casa:):) con tanti fratelli, zii, cugini:D;);)

asama000 07-06-2010 09:31 PM

In effetti anche io volevo dire una cosa simile a quello che ha detto Doc. Cioè a volte sono le condizioni a cui non pensiamo che ci portano alla situazione dove la probabilità di infortunarsi cresce oltre la soglia di guardia. Per esempio il riscaldamento, i lavori complementari (es. cuffia dei rotatori), la stanchezza a breve (non ho dormito) o quella cumulativa etc.

Doc 07-06-2010 10:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 198875)
FU ormai e come una seconda casa:):) con tanti fratelli, zii, cugini:D;);)

La passione in comune e un buon carattere uniscono. :)

IlPrincipebrutto 08-06-2010 12:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 198864)
Per il primo punto: è vero, ma è anche vero che l' infortunio negli atleti di alto livello di solito avviene nel momento di una gara dove il gesto atletico è portato all' estremo.

Prova a riportare come sono strutturati i tuoi schemi di allenamento.


Il mio schema di allenamento e' qui:

http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post158490

Come vedi, faccio un 5Rm ogni settimana, il che forse risponde in parte alla tua prima osservazione.

Seguo questo schema da gennaio, e fino a Pasqua non ho avuto alcun problema. Da Pasqua ad oggi, due infortunii. Che sia colpa del programma e' possibile, ma i risultati sperimentali puntano verso altre variabili, visto che il programma e' l'unico fattore che sicuramente non e' cambiato.

Qui torniamo a quanto dice Asama: forse ci sono altri fattori, a molti dei quali neppure presto attenzione, che spiegano gli infortuni. Ma quali sono ?
In assenza di una indicazione precisa, si potrebbe provare a registrare piu' dati, su quanti piu' aspetti possibile, per poi mettersi ad analizzare se ci sono correlazioni evidenti.
Mi pare evidente che sia un lavoro che richiede molto tempo, ed un impegno che francamente non potrei giustificare. Non posso, e non voglio passare il tempo a marcare quante volte vado in bagno.

L'unico suggerimento operativo resta quello di fermarsi quando uno si sente stanco o semplicemente poco bene.

buona giornata.

Doc 08-06-2010 06:29 PM

Ho letto il tuo link
non ho capito cosa vuol dire 5 x max, e un' altra cosa che ti volevo chiedere è come sono programmati i periodi di scarico nel texas method.

IlPrincipebrutto 08-06-2010 06:49 PM

Ciao Doc,

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 199078)
Ho letto il tuo link
non ho capito cosa vuol dire 5 x max, e un' altra cosa che ti volevo chiedere è come sono programmati i periodi di scarico nel texas method.

5 x max = ogni volta aumenti il carico della serie da 5 fatta la settimana prima.

Non e' un programma ciclico, quindi non ci sono periodi di scarico.
E' simile ad un programma di progressione lineare, ma l'incremento e' di settimana in settimana, invece che di seduta in seduta.

Buona serata.

Doc 08-06-2010 09:22 PM

Beh allora già queste due cose potrebbero essere presupposti per infortunarsi; progredire in modo che di settimana in settimana il carico con cui fai 5 ripetizioni aumenti mi sembra utopico nel tempo soprattutto per qualcuno che non è un principiante; In secondo luogo non conosco il texas method però in generale tutte le schede hanno una vita di uno, due, tre mesi, poi si finiscono, si fa una settimana di scarico, si testano i massimali e si riprende con un altra scheda, quelle più lunghe prevedono periodi di scarico durante il loro corso. Io odio i periodi di scarico ma servono.

Non so se la mia analisi possa avere un fondamento, so veramente poco di programmazione , però mi sembra che tenere la stessa scheda da dicembre ad oggi non sia salubre.

Spike e Gianlu..... Help

EDIT Vorrei precisare che mi permetto di fare queste considerazioni per cercare di capire insieme perchè ti infortuni, non certamente perchè voglio insegnarti qualcosa.

Gianlu..... 08-06-2010 10:57 PM

si doc anche secondo me hai scritto una cosa intelligente....


non conosco esattamente il programm che stai facendo principe però forse dovresti:

A) incrementere solo quando ci sono i presupposti per farlo. insomma non di default ogni allenamento. perchè i miglioraenti non avvengono i modo lineare e costante, purtroppo

B) pensare di cambiare programma se non vedi la possibilità di incrementare per un tot di tempo (vedi punto 1)


io ti consiglierei in generale di ragionare sulla velocità e qualità d esecuzione e no sul peso o buffer.

insomma aumenti il peso fino a che le ripetizioni sono tecnicamente buone e veloci. quando stalli cambi.... un programma troppo tirato, magari non è il tuo caso, mette in condizione vantaggiosa all'infortunio.. principalmente per un discorso tecnico..

spike 08-06-2010 11:08 PM

una scheda progressiva ad intensità ripartita può essere tenuta fino all'eternità a patto che

-si rispetti il rapporto fra le intensità degli esercizi
-non si aumenti il carico oltre il gestibile

per la prima cosa Prince ha già una buona esperienza non è che piazza nella panca il doppio dello squat insomma. Se poi un multiarticolare dovesse essere incrementato più della sua reale crescita (accade a tutti perché tutti siamo diversi), si riabbassa un po' il carico e si ricominci una progressione (mentre gli altri esercizi continuano normalmente)....ma anche questo prince lo sa

per quanto riguarda il secondo punto, mi fido anche in questo senso. Aumentare il carico progressivamente porta comunque ad arrivare al carico inamovibile, e prima di arrivarci si arriva di sicuro al carico logorante (nello squat si schiena, nello stacco non si iperestende, nella panca si sposta le spalle in avanti ecc...) però Prince mi sembra abbastanza accordto nell'esecuzione per cadere in questo tranello.

Ciononostante io farei altro e sarei un po' più coraggioso nell'incremento dei pesi, ma è più che valida anche la strada dell'accortezza

Gianlu..... 08-06-2010 11:41 PM

si certo, il mio era più un discorso generale....

spike 08-06-2010 11:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 199166)
si certo, il mio era più un discorso generale....

non era per riprenderti, quando ho postato nemmeno avevo letto il tuo intervento (che comunque condivido)

Doc 09-06-2010 11:42 AM

Io una volta tanto vorrei dissentire da Spike (a rischio di essere fulminato dai numi della pesistica :D).
Dappertutto ho sempre trovato che lo stimolo va variato e che sono ben poche le schede eterne. Persino Stuart McRobert introduceva fasi di scarico e suggeriva ciclicamente invece di fare un 3x8 di fare un 6x6 con carico ridotto.
Io se ogni settimana dovessi fare un 5 x max, mi farei sicuramente male per aumentare i carichi,anche se so che IlPrincipebrutto per sua fortuna non è stupido come me.
Il problema comunque si poneva in relazione agli infortuni del Principe; una scheda che preveda una stimolazione sempre su 5 ripetizioni potrebbe essere un fattore da tentare di variare, trovando degli schemi di allenamento che varino magari da un 3x3x85% a un 3x6x65% (dico così per dire, sono cifre sarate a caso), Un Bettati, anche un Russo, e prevedere fasi di scarico.
Io lo vedo come un tentativo di ridurre gli infortuni del Principe.

IlPrincipebrutto 09-06-2010 12:13 PM

nota: alle osservazioni sul programma rispondero' dopo.


Mercoledi' 9 giugno 2010


Sabato scorso, dopo aver mostrato la tessera all'ingresso, vengo informato che il giorno dopo sarebbe scaduta l'iscrizione. Il rinnovo e' una formalita', si tratta di firmare un modulo di manleva. Ho chiesto di farlo subito, ma mi e' stato detto che il sistema non lo consente, finche' l'iscrizione e' ancora valida.
Lunedi' ho provato a fare il rinnovo, ma non c'era la persona che si occupa della pratica. Oggi la persona c'era, ma oltre al modulo di manleva mi ha dato da compilare anche quello per bonifico mensile automatico, che avevo gia' compilato l'anno scorso al momento dell'iscrizione.
Ricapitolando: non potevo rinnovare finche' ero ancora iscritto, ma nel momento in cui l'iscrizione scade, mi tocca rifare tutto da capo, con grande perdita di tempo.
La signora dell'amministrazione, alla quale ho fatto presente la cosa, ha riconosciuto che si tratta di una procedura irragionevole, e si e' profusa in molte scuse. Parecchie scuse. Deve aver battuto il record mondiale di scuse continuate in apnea.
Gli inglesi sono ottimi scusatori. Si scusano per qualunque cosa, con una prontezza allenata in anni di pratica.
Pero' oltre alle scuse, ogni tanto sarebbe bello ricevere anche un rimborso per il tempo perso. La Tube lo fa, e' ora che lo faccia anche la mia palestra.


(peso x reps x serie. Pesi in libbre. 1Lb ~ .44 Kg)
(Intensity day)

Squat

40 x5 x2
90 x5
140 x5
180 x2
200 x1
220 x5 (96.5 Kg - cintura)

Ci stavano 5 libbre in piu', ma alla fine ho conigliato e mi sono tenuto prudente.


Press (military)

40 x5
65 x5
90 x3
100 x2
110 x1
116 x5 (51 Kg)

Ultima ripetizione molto lenta. Devo ricordarmi di essere piu' aggressivo nel far partire la sbarra. E di prendere un bel respiro all'inizio della serie, ma un bel respiro sul serio.


Deadlift

100 x5
150 x5
200 x3
230 x1
240 x5 (105.5 Kg)

Questo e' il lift che ha sofferto di piu'. In pratica e' da prima di Pasqua che non tiro in maniera impegnativa, ed i danni sono evidenti.
Ho aggiunto due singole da 210 in fondo, per provare dove mettere la cintura e quanto stringerla. I primi risultati dicono che posso tenerla stretta come per lo squat, ma la devo mettere piu' alta (il che e' in un certo senso una sorpresa). Anzi, penso che provero' a mettere la cintura piu' alta anche quando faccio squat.


Buona giornata.


sessioni consecutive: 3

spike 09-06-2010 01:33 PM

@doc : ovvio che con la parola eternità ho esagerato, stiamo parlando comunque di mesi e non di più anche perché sennç tutto il discorso che ho fatto dopo non avrebbe alcun senso

Doc 09-06-2010 03:04 PM

@ Spike: io esageravo, però al di la di quello che ne pensi del tentativo di introdurre una scheda più variata (per non ripetere sempre lo stesso stimolo) e a scadenza più breve, nell' ottica di tentare di evitare infortuni?

spike 09-06-2010 03:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 199274)
@ Spike: io esageravo, però al di la di quello che ne pensi del tentativo di introdurre una scheda più variata (per non ripetere sempre lo stesso stimolo) e a scadenza più breve, nell' ottica di tentare di evitare infortuni?

il discorso è lunghissimo comunque entrambi gli approcci hanno dei pro e dei contro:

se faccio una volta panca con bilanciere e una volta spinte su panca con i manubri probabilmente imparo peggio a fare la panca e questo rischia di rendermi più predisposto agli infortuni

però vale anche il discorso opposto: se ho un difetto esecutivo e ci faccio molto volume (inteso come protratto nel tempo) l'infortunio è più probabile

Doc 09-06-2010 04:08 PM

Aspetta Spike io non intendevo variata come esercizi, ma solo come Serie x Ripetizioni x %, gli esercizi non pensavo neanche a modificarli (anche se forse, e dico forse, l' introdurre qualche complementare mirato potrebbe essere di aiuto).
Comunque la mia idea di varietà era su Serie x Ripetizioni x %, fosse per me farei sempre e solo i tre big.

IlPrincipebrutto 09-06-2010 04:50 PM

Ri-buongiorno,


Penso che sarebbe stato meglio se avessi descritto il programma in questo modo:

Prendi un peso che riesci a muovere in maniera decente per cinque volte.
Al lunedi', fai un 5x5 con circa il 90% di quel peso.
Al mercoledi' recuperi con delle cose facili e leggere.
Al venerdi' fai una serie da 5 con quel peso.
La settimana dopo, aumenti i peso di riferimento di un pochino (diciamo 1Kg), e ripeti.

Ecco, secondo me scritto cosi' sarebbe stato meno di impatto che non nella formulazione originale, dove invece e' scritto 5RM. Scrivere 5RM, specie per chi fa competizioni, ha una serie di implicazioni che possono influenzare le proprie conclusioni.

Come ha scritto Doc, nessuno stimolo e' eterno. Ma allo stesso modo, non e' scritto da nessuna parte che uno stimolo debba avere una durata prefissata. Dopo mesi di incremento lineare, cercando di aumentare il peso ad ogni seduta, passare ad un incremento settimanale, formalizzato in un programma che e' in giro da decenni, mi pare una progressione logica e naturale.

Finche' il programma e' in grado di creare stimolo, non vedo ragione per cambiarlo. Ed anche quando si fermasse, ci sono metodi formalizzati per variarlo in modo da ripristinare la crescita.

Doc 09-06-2010 09:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 199297)

Finche' il programma e' in grado di creare stimolo, non vedo ragione per cambiarlo. Ed anche quando si fermasse, ci sono metodi formalizzati per variarlo in modo da ripristinare la crescita.

Si ma vedi, il mio suggerimento di variare la scheda era legato al fatto che ipotizzavo che variando la tipologia di stimolo potesse ridursi il rischio di infortunio, non perchè ritenessi che potesse non stimolarti (anche se in parte ne sono convinto, però nella fattispecie non era questo il motivo del suggerimento)

spike 09-06-2010 09:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 199339)
Si ma vedi, il mio suggerimento di variare la scheda era legato al fatto che ipotizzavo che variando la tipologia di stimolo potesse ridursi il rischio di infortunio, non perchè ritenessi che potesse non stimolarti (anche se in parte ne sono convinto, però nella fattispecie non era questo il motivo del suggerimento)

doc, ma obiettivamente, al di là di quello che sta facendo prince, tu sei veramente convinto che se ti dico che è 5 mesi che faccio un billstarr 5x5 tu pensi che così rischio di infortunarmi?

non perché tiro troppo, non perché faccio male gli esercizi, non perché la notte non dormo, o sono stressato dai vicini o dal traffico....ma mi faccio male perché faccio quella scheda.

N.B. non sto parlando di uno che fa isoestreme e poi pliometria, ho scelto un programma onesto molto simile a quello di prince

Doc 09-06-2010 10:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 199361)
N.B. non sto parlando di uno che fa isoestreme e poi pliometria, ho scelto un programma onesto molto simile a quello di prince

Premetto che se mi dicessi questo non saprei di cosa stai parlando :D:D:D

Io ragiono in qiesto senso. O attribuiamo gli infortuni del Principe alla sfiga, o a una coincidenza oppure dobbiamo analizzare i fattori di rischio principali:

Fa male gli esercizi?
Tira troppo?
Non dorme di notte?
E' stessato dai vicini?
Etc etc?

No
No
No
No
e No

Perchè IlPrincipebrutto non è uno sprovveduto, se fosse uno di questi fattori ci avrebbe pensato anche lui.

Arrivato a questo punto io passo alle ipotesi meno probabili.
Io ho tutti i fattori di rischio (Faccio male gli esercizi, tiro troppo, dormo poco, etc :)), ma se non li avessi, il tentativo che farei per me sarebbe cambiare la scheda prima di arrendermi al fatto che sono solo destinato ad infortunarmi.

Se hai altre ipotesi, sono ben felice di leggerle, perchè mi fa sempre piacere imparare qualcosa.

spike 09-06-2010 10:09 PM

Non ho altre ipotesi, o meglio ne avrei altre 100mila perché i fattori di rischio sono tantissimi, però sono sicuro (è una mia opinione ovviamente) che gli infortuni non dipendono dalla scheda

Doc 09-06-2010 10:16 PM

Ok, la mia era un ipotesi, quì mi fermo, perchè se la tua esperienza e la tua conoscenza ti dicono che non può essere quello ci mancherebbe, mi fido.

Gianlu..... 10-06-2010 12:18 AM

io parlo "da esterno" perchè non ho seguito il diario sempre. spesso ma non continuamente tando da non avere un idea precisa di come princ stia eseguendo la scheda


in generale può essere benissimo che una scheda di questo tipo porti a tirare troppo e al deteriorare certi aspetti tecnici invece che migliorarli. per il fatto che è stabilita una progressione lineare.

però se spike che ha seguito sicuramente meglio di me dice che non è questo il problema allora ci credo...


però in ogni caso io proverei un approccio diverso. ovviamente
NON variando gli esercizi
ma solo il pattern


prsonalmente non aprezzo le progressioni lineari protatte troppo nel tempo, se non in particolari circostanze.

credo che frenino i risultati obbligandoti ad averne di piccoli e costanti... i miglioramenti invece sono grandi ma rarefatti...

Doc 10-06-2010 11:08 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 199397)

però in ogni caso io proverei un approccio diverso. ovviamente
NON variando gli esercizi
ma solo il pattern


prsonalmente non aprezzo le progressioni lineari protatte troppo nel tempo, se non in particolari circostanze.

Era anche il mio pensiero :o

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 199293)
io non intendevo variata come esercizi, ma solo come Serie x Ripetizioni x %, gli esercizi non pensavo neanche a modificarli (anche se forse, e dico forse, l' introdurre qualche complementare mirato potrebbe essere di aiuto).
Comunque la mia idea di varietà era su Serie x Ripetizioni x %, fosse per me farei sempre e solo i tre big.


IlPrincipebrutto 10-06-2010 11:52 AM

Dei fattori elencati da Doc, il primo e' senz'altro da considerare, direi per default. E' inoltre un fatto che a volte (ma di rado) mi alleni quando sono piu' stanco del normale.

L'obiezione di Gianlu... sulla natura dei progressi mi pare valida per atleti di livello avanzato, ma decisamente non per il sottoscritto, che e' ancora agli inizi.

IlPrincipebrutto 11-06-2010 12:04 PM

Venerdi' 11 giugno 2010

Un aggiornamento sulla saga del mio rinnovo iscrizione. Stamattina, dopo l'allenamento, ho presentato tutti i moduli, debitamente compilati, in amministrazione. Dopo aver strisciato la mia tessera, il personale ha assunto un'aria perplessa, e mi ha comunicato che non dovevo fare nulla, perche' la mia iscrizione e' stata rinnovata automaticamente. Non sapevo davvero se ridere o incavolarmi.
Mi e' stato anche detto che potrei pagare meno. In questo momento sono 30 sterline al mese, senza vincoli. Ma se firmo per 12 mesi, posso cavarmela con sole 25 sterline.

(Peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg)
(Volume day)


Squat

40 x5 x2
90 x5
140 x5
190 x3
207.5 x5 x5 (91 Kg - belt)

Soddisfacente, a parte una aberrazione durante la quarta serie, quando mi sono trovato a tuffo in avanti al momento della risalita. Per qualche ragione, la prima serie e' sempre la piu' delicata. Poiche' non puo' essere stanchezza, immagino sia una questione di sistema nervoso.


Panca

80 x5
110 x5
130 x3
150 x1
156 x5 x5 (68.5 Kg)

La panca rimane elusiva. Una volta dimentico di andare incontro alla sbarra con il petto, un'altra di spingere con le gambe ad inizio discesa, un'altra ancora di stringere con forza. E' come fare un puzzle su un tavolo troppo piccolo: anche se so come si incastrano i pezzi, ogni volta che completo una parte me ne cade un'altra per terra.



Questa era la sessione mattutina. Oggi pomeriggio tardi completero' l'allenamento con lo Snatch (se c'e' abbastanza spazio in palestra) o con dei Cleans (per i quali uso una sbarra piu' corta)

Buona giornata.

sessioni consecutive: 4

IlPrincipebrutto 12-06-2010 12:09 AM

Venerdi 11 giugno 2010

Peso x reps x serie. Pesi in libbre. 1Lb ~ .44Kg
(Volume day - sessione serale)


Hang Power Snatch

Burgener warm-up
50 x3
70 x2
80 x2
90 x1 x2
95 x3 x6 (41.5 Kg)

Niente da segnalare, buona notte.

IlPrincipebrutto 15-06-2010 11:46 AM

Martedi' 15 Giugno, 2010

Domenica scorsa sono andato ad arrampicare vicino a Chepstow. E' stata una giornata lunga e stancante, mi ci e' voluto tutto ieri per recuperare completamente.

(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(Recovery day)


Front Squat

40 x5
80 x5
120 x3
130 x2
140 x5 x2 (61.5 Kg)


Press (military)

40 x5
65 x5
90 x4
100 x1
105 x5 x3 (46 Kg)


Deadlift

100 x5
140 x5
190 x3
210 x2 x3 (92 Kg)



Chin-ups (trazioni presa supina)

6 - 6 - 5 (ad esaurimento)

buona giornata.



Sessioni consecutive: 5

IlPrincipebrutto 17-06-2010 01:16 PM

Giovedi' 17 giugno 2010

Ho bisogno di un Hayabusa. No, non il mostro a due ruote, ma il rapace al quale Suzuki si e' ispirata per il nome della propria hyperbike.
Pare che la preda preferita di questo animale sia il Blackbird, cioe' una specie di corvo, piuttosto grosso e nero. Proprio come quelli che si radunano sul tetto di casa mia e cominciano a fare un baccano infernale alle 4 del mattino. Penso basterebbe liberare il mio falchetto da caccia giusto un paio di mattine per risolvere il problema e tornare a godermi una notte completa di sonno.

(peso x reps x serie. Pesi in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(Intensity day)


Squat

50 x5 x2
100 x5
150 x5
180 x2
205 x1 (belt)
225 x5 (belt - 99Kg)

Meno peggio di quello che pensavo. Rispetto alla settimana scorsa sono spariti il dolorino all'addutore dx e quello dal ginocchio, eredita' dell'ultimo infortunio. In compenso mi fa spesso male la bassa schiena, ma poiche' non mi impedisce di allenarmi non lo considero un problema.


Panca

80 x5
120 x5
140 x3
155 x1
167.5 x5 (73.5 Kg)

Meno peggio dei 165 di due settimane fa, con ripetizioni meno stentate. E questo e' tutto cio' di positivo che posso dire.


Power Clean

105 x5 deadlift
105 x3 hang
125 x1
135 x1
145 x1
150 x2 (le mani...),
x2 (stringi quelle mani !)
x2 (stringi quelle C***O di mani)
x2 (ce le vogliamo lasciare le impronte su quella sbarra si o no ??)
x2 (66Kg)

Nota: per fare il Power Clean, stringere le mani forte aiuta (scommetto che qualcuno se n'era gia' accorto...). Cio' che la mani non stringono, la schiena non puo' tirare.
Alcune esecuzioni notevoli, almeno un paio mi sono addirittura atterrate sul pomo d'Adamo.

Buona giornata.



sessioni consecutive: 6

Shade 17-06-2010 01:23 PM

Ciao Principe e ben tornato a regime di allenamento quasi completo...
Unica cosa ... la scritta "Sessioni consecutive 6" mi mette ansia:D:D mi sa tipo di orologio di bomba che prima o poi scoppierà ( spero per te mai:))

Ciao

IlPrincipebrutto 17-06-2010 05:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 200879)
la scritta "Sessioni consecutive 6" mi mette ansia

Osservazione curiosa per uno che si firma "Faber est suae quisque fortunae"

IlPrincipebrutto 20-06-2010 07:46 PM

Domenica 20 Giugno 2010

Secondo alcune recenti ricerche, la meta' circa dei casi di morbo del legionario e' da imputare a batteri provenienti dal serbatoio del liquido che serve per pulire il parabrezza.
Stamattina per andare in palestra ho preso l'auto. Come succede spesso quando la parcheggio sotto un albero, la macchina era coperta di deiezioni ornitologiche (certi piccioni devono avere una dieta orrenda) e glassata di un sottile strato di resina e polvere appiccicosa. Memore degli avvertimenti medici, mi sono ben guardato dal cercare di rimuovere le une o l'altro. Meglio un vetro sporco che un brutto male. Immagino gia' le prime pagine dei giornali dell'anno prossimo: Morbo del Legionario in forte calo, inspiegabile aumento per gli scontri frontali.


(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(Volume day)

Squat

40 x5
50 x5
100 x5
150 x5
180 x2
200 x1
210 x5 x5 (cintura - 92 Kg)

Dopo la terza serie mi e' venuto un accenno, ma davvero lieve, di mal di testa. Immagino che questa sia la prova che sto imparando a trattenere il fiato e spingere nella cintura allo stesso tempo. Una possibile alternativa e' che per il mio parebrezza ormai non ci sia piu' nulla da fare.



Press (Military)

40 x5
65 x5
90 x4
105 x1
106 x5 x6 (46.5 Kg)

Stavolta ho fatto fatica. In particolare ero in difficolta' con la mano destra, ancora stanca dopo alcune ore di moto fatte ieri. Ho la sensazione che per questo esercizio stia arrivando un nuovo stallo.



Power Clean

105 x5 deadlift
105 x3 hang power clean
125 x1 x2
135 x1
142.5 x3 x5 (62.5 Kg)
142.5 x1 x3 (a tempo, una ogni 30 secondi)

C'e' voluto parecchio per trovare il ritmo giusto, solo dalla quarta serie in poi sono venute fuori esecuzioni soddisfacenti. Ho finito con le mani molto stanche, specie la destra.


Buona serata


sessioni consecutive: 7

IlPrincipebrutto 25-06-2010 11:06 AM

Venerdi' 25 giugno 2010

Continua l'ondata di gran caldo, che nella giungla d'asfalto di Londra centro diventa ancora piu' opprimente.

(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg)
(Intensity day)

Squat

50 x5 x2
100 x5
140 x4
180 x2
210 x1 (cintura)
230 x5 (cintura - 101 Kg)

Ultima ripetizione molto lenta, con brusca frenata allo sticking point. Migliora l'intesa con la cintura, mi pare di averla usata marginalmente meglio dell'ultima volta.


Press (Military)
40 x5
65 x5
90 x4
112.5 x1
117.5 x5 (51.5 Kg)

Segue un breve elenco di cose che avrei potuto fare nel tempo che mi ci e' voluto per far salire l'ultima ripetizione:
- Leggere l'edizione completa de La Recherce du Temp Perdu. In francese.
- Guardare una replica di Mahut-Inser.
- Trovare una dimostrazione per la congettura di Goldbach.

Ok, forse l'ultima e' una esagerazione, ma la quinta alzata e' andata su davvero ad incrementi micrometrici. A tutti gli effetti, e' uno stallo.


Deadlift

120 x5
160 x5
200 x1
230 x1
252.5 x5 (111 Kg)
230 x1 x2 (prova cintura)

Stacco approcciato con i soliti timori. Serie di lavoro risolta lentamente e con molto metodo, assicurandomi sempre di usare al meglio i dorsali per spingere la sbarra contro le tibie.
Dalla prossima volta penso comincero' ad usare la cintura anche per questo lift.


Questa settimana ho introdotto una novita' nel programma, sostituendo il workout leggero con l'allenamento di pallavolo. In pratica, domenica lavoro di volume, martedi' pallavolo, ed oggi Intensita'. I due giorni dopo la pallavolo mi permettono di recuperare al meglio, anche se lasciano parecchia distanza tra l'allenamento di volume e quello di Intensita'.
La prossima settimana programma normale (faccio volley una volta ogni 15 giorni)


Buona giornata.

sessioni consecutive: 8

zac 25-06-2010 05:58 PM

ciao principe, una mia curiosita: da quando hai "iniziato ad allenarti seriamente con i pesi" quale è stata la tua progressione di peso?
quanto pesavi all'inizio e quanto pesi oggi?

complimenti per i carichi....soprattutto di military mi sconvolgi....

e infine un complimento allo humor: clever


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013