Ciao Orange,
Quote:
Assicurarli con dei dischi e' fuori discussione. Non voglio alcun ostacolo intorno a me quando faccio gli OLs; se mi scappa il bilanciere o se devo muovere i piedi per recuperare una alzata devo essere sicuro di non avere nulla intorno che mi possa fare inciampare. Gli unici ostacoli che non posso rimuovere sono i mentecatti che si mettono a fare pullover su panca a dieci cm dall'estremita' del bilanciere, o i furboni che si avvicinano da dietro proprio quando sono lanciato con la tirata. Per quelli, purtroppo, non posso fare nulla. Buona giornata. |
Il problema è che anche se non si muovesse di un mm, ma te non ne hai la certezza, o comunque hai il dubbio, quando sali con i Kg diventa difficile gestire l'alzata psicologicamente.
|
Quote:
Pero' mi hai fatto venire un'idea: potrei controllare il movimento del tappetino con un video. Anyway, per questa settimana i lift veloci sono finiti (il jerk di venerdi' e' fuori concorso, per quello serve una pedana come si deve o nisba). Per la settimana prossima, vediamo se e' il caso di fare un esperimento. buona giornata. |
Io resto diffidente sul fatto di avere qualsiasi superficie o calzatura morbida e cedevole (seppure di pochissimi mm) sotto i piedi durante la pratica del sollevare pesi. Per anni mi sono allenato sul cemento usando come unica copertura una semplice tavola di truciolare compresso.
Resto dell'idea che il migliore investimento dopo la tecnica di esecuzione siano delle scarpe specifiche ma so come la pensa al riguardo l'interessato e non infierisco ulteriormente. |
Ciao Milo,
Quote:
In condizioni ottimali e' l'elasticita' della pedana a smorzare il colpo, ma in questo caso la pedana e' di cemento. Una suola dura su una superficie dura non mi pare cambi la situazione. A meno che non ci sia una falla nella deduzione, ma questo me lo devi dire tu. Buona giornata. |
L'idea del tappetino mi pare che porti più svantaggi che vantaggi, del colpo articolare comunque non mi preoccuperei troppo, a fine fase aerea le ginocchia sono piegate per forza.
|
Giovedi' 15 novembre 2012
peso x reps x sets Squat 95 x3 x5 Cinque serie, cinque impugnature diverse. E almeno un paio di larghezze dei piedi, quella piu' stretta funziona meglio. Che piccolo caso ! Panca 3" 65 x2 x6 E per oggi, il brivido della rivoluzione. Invece di portarmi la mia sbarra preferita (l'unica e insostituibile) dal rack, ho usato quella che gia' c'era sulla panca. Zigrinature piu' aggressive, e tacche in posizione diversa, quante novita' tutte insieme. Infatti, le prime tre serie le ho passate a pensare a tutto tranne che a cosa stavo facendo. Mancava solo mi facessi mentalmente la lista della spesa. Chins (massimo numero di doppie in 20') 2 x13 Presa variata, da normale ad appena larga a piuttosto stretta (quella che da' gratificazioni facili). Buona giornata. |
Venerdi' 16 Novembre 2012
Peso x reps x sets Front squat 75 x2 x8 Jerk 60 x3 x5 60 x1 x2 Una faticaccia, ed un sacco di problemi; spinta, infilata, incastro delle spalle, una volta corretto uno, spuntava l'altro. Non sono riuscito praticamente mai a trovare il ritmo giusto, il solco di minimo sforzo. L'unica soddsifazione e' quella di non aver ceduto alla fatica, ma non e' granche'. Due singole extra perche' ero in grande anticipo sulla tabella di marcia. Press (wide grip) 30 x10 x4 Proprio quello che ci vuole dopo il jerk. Roba da arrivare in fondo ed avere le spalle cosi' stanche che da' fastidio persino stare dritti con le braccia appese lungo i fianchi. Sono andato di corsa. In pratica sono arrivato alla fine del jerk verso le otto, cioe' a meno di un'ora dall'inizio dell'allenamento. E' un bel viaggiare, almeno per il sottoscritto. Buona giornata. |
Lunedi 19 novembre
peso x reps x sets. Squat 100 x 2 x8 (cintura) Press 52.5 x2 x8 Qui la strada si e' fatta improvvisamente ripida. Fino a 50Kg potevo spingere quella sbarra anche con meta' acceleratore. Due chili e mezzo in piu', ed e' tutta un'altra storia, tanto che per un attimo mi sono chiesto come faro' a fare le triple la prossima settimana. Chins (maggior numero di triple in 20 minuti) 3 x9 Sul'ultima dell'ottava serie non sono riuscito a chiudere fino al petto (o dovrei dire fino alla base del collo), quindi sono nove serie per modo di dire. Un omaggio al coach, concepito in un momento di silliness (l'omaggio, non il coach) tra una serie di squat e l'altra. There was a time, I was convinced that something wasn't fine. Every push or throw, it felt like they will never grow. Those days are gone, a new program is pinned on the wall. I hear the sounds, of the weights when they get airborne. Look at the bar, I'm raising the stakes now I know that my wrist cannot break I still remember when it all changed It's when he said dont' you worry, dont' you worry child, see Spike has got a plan for you dont' you worry, dont' you worry child, yeah In versione originale e' molto, molto, ma molto meglio. Da ascoltare a volume assolutamente smodato. Don't You Worry Child (Live) - YouTube Buona giornata. |
Principe, non ti facevo un fan di musica house!
P.S.: io preferisco la tua versione però! :) Un saluto |
Io Ti Amo Principe, See Spike's Got A Plan For You!!!!! :D :D :D
|
Quote:
Quote:
:-) Martedi' 20 novembre 2012 Della serie: le meraviglie dell'adattamento neuromuscolare. Stamattina ho messo per la prima volta da anni i guanti da moto invernali. Ho le manopole riscaldate, ma al mattino comincia a fare freddo, ed ho pensato che fosse giunto il momento di tirare fuori l'attrezzatura consona alla temperatura. Non ricordo quando e' stata l'ultima volta che ho messo i guanti imbottiti, ne' la ragione per la quale ho smesso di usarli. Tempo duecento metri, ho capito tutto. E' impossibile guidarci. Gesti una volta automatici (pelare il gas, e tenere la moto su di frizione quando rimonto le file) sono diventati laboriosi e imprecisi. Tutti i riferimenti mentali che avevo sono andati a donne di facili costumi. Mi ritrovo la leve del manubrio nel posto sbagliato, nessuna corrispondenza tra posizione del polso e andatura, la moto mi parla in una lingua straniera, e per di piu' con un accento orrendo. Il tutto per colpa di un paio di millimetri di imbottitura nel palmo della mano e sui polpastrelli. Te credo che quando mi tocca usare una sbarra diversa dal solito mi vengono le palpitazioni. peso x reps x sets Panca 72.5 x3 x5 Il peso lo gestisco, ma continuo a distrarmi, a volte nel set-up, piu' smesso durante la serie. Peccato, perche' basterebbe un modicum di impegno in piu' per fare delle buone esecuzioni. Deadlift 120 x2 x8 Unica nota: dopo due/tre serie mi si e' strappato lo strato superficiale del callo alla base del mignolo destro. Niente splatter, sotto c'e' gia' un altro strato di pelle dura. Power Clean 75 x2 x7 Come gia' nella Press di ieri, sono arrivato ad uno scalino di difficolta'. 70 Kg sono quasi facili, 75 richiedono parecchia attenzione e non sono per nulla scontati. Una serie extra, because I can. Buona giornata. |
:D
|
Quote:
:-) Ringazio sentitamente ed in anticipo. |
L'avevo notato anche io ma l'ho subito etichettato come un errore di battitura (spero :D )
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013