Quote:
-______________________- |
Sai che sto rivalutando la tua riluttanza ad andarci... :D
Buona anestesia omeopatica. |
Quote:
Sabato 8 Aprile 2017 La prossima settimana e' Pasqua, e tra vacanze extra e impegni familiari potro' allenarmi fino a Mercoledi'. Il che vuol dire che devo comprimere il lavoro di una settimana in quattro giorni (la settimana ancora dopo sara' pure peggio...). Ragion per cui, oggi mi sono portato avanti. peso x reps x sets Jerk 20 x2 x2 40 x2 x2 55 x2 60 x2 65 x1 70 x1 70.5 x2 x5 74 x1 x2 76.5 x1 x2 (cintura) Dopo le dips e l'OHS di ieri, ed il lavoro di oggi, le spalle cominciato a protestare. Mi se che protesteranno ancora un po', perche' domani c'e' in programma una razione doppia. Buona notte. |
A proposito di osteopati e chiropratici... da leggere attentamente
MedBunker - Le scomode veritÃ*: Osteopatia e chiropratica: scienza o ciarlataneria? |
Quote:
Domenica 9 aprile 2017 Oggi sapevo di dover fare una doppia sessione, il perche' l'ho spiegato ieri. Poi ho dovuto modificare un pochino i programmi; sono tornato a casa da una commissione mattutina che era ga' mezzogiorno, e di allenarmi cosi' tardi a pancia vuota non avevo molta voglia. Quindi, invece di fare una doppia sessione, ho fatto una sessione doppia. Peso x reps x sets Power snatch 35 x2 40 x2 45 x2 50 x2 53 x1 53.5 x 2, 1+F, 2, 2, 1+F Per la prima volta ho dovuto mollare la sbarra. Di solito perdo l'alzata in avanti, e di solito la perdo nel senso che non arriva nemmeno all'incastro, quindi riesco a recuperarla 'al volo', semplicemente alzandomi in piedi. Oggi invece sono arrivato proprio sbilanciato, e di tenere la sbarra non c'era verso, quindi ho dovuto lasciarla andare a sbattere sulla pedana. E' stato un momento in un certo senso catartico, perche' da quando ho cominciato ad allenarmi in casa mi sono sempre chiesto che cosa succederebbe a mollare un bilanciere carico. La risposta e' che non succede praticamente nulla, a parte un po' di rumore (certo, sono pochi Kg...). Ero cosi' sollevato dall'essermi tolto questo dente, che ho pochi minuti dopo ho mancato la seconda alzata. 56 x1 x2 58 x1 x2 A seguire immediatamente, ho rimesso il rack in pedana e... Press 20 x5 30 x4 40 x3 50 x2 54 x3 x5 57 x2 x2 60 x1 x3 Tempo tale un'oretta e quarantacinque minuti circa, era da parecchio tempo che non facevo un allenamento cosi' lungo e intenso. Speriamo di non pagare dazio. Ci sono devi video: le ultime due singole di Power Snatch, e la seconda Press da 60 Kg (e' da molto che non pubblico un vidoe della Press, mi sembrava appropriato) singole Power Snatch: http://vimeo.com/212486032 Press: http://vimeo.com/212486726 Buona notte. Press |
Quote:
Espletato quello che c'era da espletare, ci ho messo u bel po' di tempo a riprendere sonno. Mi sono svegliato nel mezzo di un sogno molto grafico e sconclusionato, e meno male che ieri sera, in un impeto di prveggenza, avevo messo la sveglia una mezz'ora dopo il normale. Tanto, mi ero detto, il programma di allenamento e' ridotto. Lunedi' 10 Aprile 2017 Peso x reps x set Squat 20 x5 x2 30 x5 x2 50 x4 70 x3 90 x2 100 x1 110 x1 (cintura) 114.5 x3 x5 120.5 x2 x2 128 x1 x3 Stasera avevo altre priorita' per la testa, e la stanchezza non mi era ancora passata. Il Power Clean e' sacrificabile, e quindi l'ho sacrificato. Buona notte (buona la seconda?) |
Martedi' 11 Aprile 2017
Non ci siamo ancora, di nuovo una notte non ottimale, anche se comunque molto migliore di quella precedente. La sessione mattutina e' stata comunque piuttosto buona; quella serale ha dato qualche problema in piu' a livello di benessere generale (nel senso che non mi sentivo proprio al massimo). Peso x reps x sets Press 20 x5 x2 30 x4 x2 40 x3 45 x2 50 x1 54 x3 x5 57 x2 x2 60 x1 x3 Chins (+10 Kg) 3 x6 Sorprendenti in positivo. Deadlift (serale) 70 x5 x2 90 x3 110 x2 130 x1 134 x3 x5 141 x2 x2 149 x1* 149 x1 x2 (cintura) Quella con l'asterisco mi pare sia la migliore alzata senza cintura di sempre. Le altre due le ho fatte con la cintura per riabituarmi alla sensazione; a dire, il vero, non mi pare abbia fatto una gran differenza. Ci devo lavorare su, perche' per certi carichi, se non mi faccio aiutare dalla cintura, non li smuovo. Video di due delle ultime alzate; come si vede, c'e' qualcosa da sistemare in partenza. In particolare, c'e' molto lasco nelle braccia. http://vimeo.com/212793697 Buona notte. |
Mercoledi' 12 aprile 2017
peso x reps x sets Front Squat 20 x5 x2 40 x4 x2 60 x3 80 x2 86 x3 x5 91 x2 x2 96 x1 x3 Ad un certo punto, mentre riposavo tra un set e l'altro, ho avuto una ispirazione. Ma ora non ho tempo di elaborare. Buona giornata. |
Martedi' 18 Aprile 2017
Salve, per chi non se lo ricordasse, sono quel tipo con la barba e il giubbotto di pelle che si allena sulla terrazza di casa... va beh dai, e' passata soltanto una settimana. Non abbastanza per essere dimenticati, ma certamente sufficiente per deragliare il programma di allenamento. Per i prossimi giorni, per ciascun esercizio rifaro' gli stessi pesi fatti l'ultima volta. Peso x reps x sets Press 20 x5 x2 30 x4 x2 40 x3 45 x2 50 x1 54 x3 x5 57 x2 x2 60 x1 x3 Spero che la fatica che ho fatto sia stata dovuta ai giorni di vacanza, ai chilometri che mi sono guidato, al rientro di ieri sera ad ora tarda (ma a chi andava nell'altra direzione e' andata molto peggio, la coda cominciava ad Albenga e proseguiva fino a Savona) e a qualche altra causa imprecisa e temporanea. Altrimenti, c'e' un serio problema. Jerk (serale) 20 x2 x2 40 x2 x2 55 x2 60 x2 65 x1 70 x1 70.5 x2 x5 74 x1 x2 76 x1 x2 Video dell'ultima alzata del giorno: http://vimeo.com/213720856 Al video e' abbinato un concorso a premi: trova l'errore nel reportage dell'allenamento di oggi. Al vincitore andra' una dedica alla prossima puntata di Dodici Mesi Prima. Il concorso chiude domani sera. Buona notte. |
Ci vorrebbero anche dei punti per il Concorso a premi IlPrincipeBrutto.
Da +1 a +5 in base alla difficoltànel trovare l'errore |
... ma l'ispirazione del 12 aprile, poi, è stata elaborata?
|
Quote:
Riflessioni tra una serie e l'altra. Qualche giorno fa, seduto sulla sdraio tra un set e l'altro di non ricordo cosa, mi e' sbocciato un intero discorso in testa. Uno di quei momenti in cui mesi di riflessioni random, di fatti senza significato apparente, di connessioni mai notate coagulano di colpo e producono un risultato finito immediato, senza passaggi intermedi; come vedersi apparire un albero sul piatto, piu' o meno. La cosa curiosa e' la compressione del pensiero che si realizza in quei momenti; in pratica, da un istante all'altro si materializza un intero discorso logico, dalle premesse alle conclusioni, che si puo' padroneggiare tutto insieme, senza soluzione di continuita'. Nella mia testa, cio' che e' spuntato era uno, atomico, ne percepivo lo sviluppo completo senza alcun bisogno di dividerlo in parti. Cio' che si e' manifestato mentre stavo seduto sulla sedia semplicemente 'era', nel senso che 'essere' ha per le creature immanenti e trascendenti. E qui potrei chiudere, se non avessi deciso di condividere con altri il mio pensiero, e quindi non dovessi affrontare il compito non banale di incastrarlo in parole di senso compiuto. Se avete mai provato ad appiattire un mappamondo, penso capiate cosa voglio dire. Partiamo dall'assunto che provare i massimali mi mette molto a disagio. Prima di tutto, c'e' il sottinteso senso di pericolo dovuto alla possibilita' di farsi del male, piu' o meno seriamente a seconda dell'esercizio. Ma peggio ancora del dolore fisico, le prove massimali mi spaventano per la possibilita' di fallirle. In questo momento, servono tredici settimane per prepararmi ad una prova (nel senso che quella e' la durata del programma che seguo). Una volta che ci si aggiungono settimane perse per impegni di vario genere, settimane di recupero dopo pause lunghe (tipo vacanze), e disposizione delle festivita' comandate che necessariamente interrompono gli allenamenti, il risultato finale e' che in un anno posso fare due, se va bene tre tentativi. Fallire un massimale, cioe' non riuscire ad aumentarlo rispetto alla prova precedente, vuol dire aver lavorato, in media, quattro mesi per nulla. Fallire un massimale e' la cristallizzazione di uno spreco, e' la rappresentazione plastica del consumo di quella risorsa non rinnovabile che e' il mio tempo, e in particolare gli anni in cui posso ancora ragionevolmente pensare di fare qualche progresso. Aver lavorato per niente e' la mia paura piu' grande. Qui arriva un'altra considerazione importante: la scorsa settimana, per la sessone di squat, ho fatto tre singole a 128Kg. Un paio di anni fa, 127 Kg erano il mio massimale. Da quel massimale alla prestazione della settimana scorsa ho praticamente sempre usato lo stesso schema di allenamento, articolato, come detto, su una dozzina di settimane. Si mette un peso di riferimento, si arriva a fare un paio di doppie ed alcune singole con il 90%/91% di quel peso, si fa il test. Si aggiorna il peso di riferimento, e si ricomincia. Normalmente, e qui arriviamo ad uno snodo tecnico cruciale, il programma riesce quasi sempre a farmi arrivare al peso di riferimento. Per fare un esempio, all'ultimo ciclo prima di questo, il massimale di stacco era di 160Kg. Come riferimento ho messo 163, e poi alla prova ne ho fatti 168, qualcuno di piu'. Adesso, mi sto allenando con un riferimento di 170Kg, e a fine ciclo almeno quelli dovrei averli. Ecco allora l'ispirazione, il reagente, il catalizzatore che ha precipitato la sospensione di pensieri sul fondo del contenitore mentale: perche' non usare lo schema di allenamento in maniera iterativa? Se l'assunto che il programma e' in grado di garantire almeno il peso di riferimento e' corretto, una volta arrivato alla fine lo si puo' semplicemente ricominciare, incrementando il riferimento. Vale a dire, se si puo' dare per scontato che a fine programma il riferimento sia acquisito, non e' necessario fare un test; un test puo' dare un riscontro ***in piu'*** rispetto al peso di riferimento, ma questo e' comunque acquisito. Vediamo come potrebbe funzionare questa proposta usando lo stacco come lift di esempio. Il peso di riferimento attuale e' 170 Kg, e l'ultima settimana del programma prevede un paio di doppie a 153Kg, ed alcune singole a 155Kg. Se si riesce a concludere quella sessione, si ricomincia, prendendo per esempio un riferimento di 175 Kg. L'ultima sessione del nuovo ciclo prevedera' quindi doppie a 157Kg e singole a 159Kg, fatte le quali si ricomincia prendendo come riferimento, per esempio, 180Kg. Certo, ci vorra' del tempo prima di arrivare a sollevare piu' di 168Kg, che e' il massimale attuale; in compenso, quando ci arrivero' saranno alzate al 90% del potenziale, quindi in un senso meno tassanti, specie psicologicamente. Usare lo schema di allenamento in questo modo dovrebbe permettere un progresso un po' piu' sicuro, in quanto non soggetto alla riuscita di una singola alzata in una singola sessione di massimali (sessione che puo' essere disturbata da mille fattori esterni, tipo una notte insonne); di contro, sara' giocoforza un progresso piu' lento. E, chiaramente, non provando piu' massimali, si perde il riferimento con altri atleti, nonche' la possibilita' di confrontarsi. Il vantaggio piu' grosso pero' e' quello di rimuovere il disagio portato dalle prove massimali, e dalla consapevolezza di giocarsi quattro mesi di lavoro in una seduta. Chiaramente, il tutto e' predicato sull'assunto che riuscire a chiudere il programma fino all'ultimo allenamento equivale ad avere un massimale pari al peso di riferimento. Questa e' una ipotesi probabilmente irrealistica nel lungo termine (altrimenti per diventare Hulk basterebbe semplicemente avere tanto tempo), ma dovrebbe reggere almeno nel medio periodo (diciamo per tre-quattro cicli, il che sarebbe gia' buono). Purtroppo non penso di avere abbastanza tempo per cominciare l'iterazione prima delle vacanze estive; o forse no, devo rifare bene i conti. |
Finendo con le sedute al 91%, invece che con i test massimali, guadagni una settimana per ciclo.
Vorrei scrivere qualcosa in più per dirti che ti capisco, che condivido la scelta, aggiungendo qualche riflessione personale, ma ho del sonno da recuperare e la giornata che mi aspetta domani, per non parlare del fine settimana, non mi permette di tergiversare. Mi dispiace solo di essere arrivato tardi al concorso ma vedo che ancora una volta la tapparella è salva. Per togliere la tendenza avevi già provato a fare delle spinte propedeutiche con pausa in basso, vero? Buonanotte |
Ieri sera avevo un impegno, e non ho quindi fatto in tempo ad aggiornare il diario. Vi siete quindi beccati dodici ore in piu' per partecipare al concorso, anche se mi pare che in pochi ne abbiano approfittato.
Mercoledi' 19 Aprile 2017 Peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 30 x4 x2 50 x3 70 x2 90 x1 100 x1 110 x1 (cintura) 114.5 x3 x5 120.5 x2 x2 128 x1 x3 Alcuni sticking points piuttosto pronunciati, e non so se e' normale o una semplice contingenza. Sulla mail mandata ad un amico la settimana scorsa ho trovato una nota nella quale parlo di squat piu' pesanti del dovuto. Quindi forse e' normale che siano pesanti, dopo tutto stiamo parlando di percentuali intorno all'88%. Power Snatch 30 x2 x2 35 x2 40 x2 45 x2 50 x1 53 x1 53.5 x 1+F, 2, 2, 2, 2 56 x1 x2 58 xF 58 x1 Di solito a questo punto del programma non dovrei ancora fallire alcuna alzata. A questo giro va diversamente, nonostante l'esecuzione mi sembri migliore. Nota aggiuntiva: Jim Schimtz, famoso coach USA di WL, disse una volta che "Uno strappo ben fatto sembra leggero, ma uno slancio e' sempre pesante". Posso confermare per quanto riguarda lo strappo; le (rare) volte che l'esecuzione mi riesce bene, la sbarra sembra incastrarsi con poco sforzo. O meglio, tutte le altre volte lo sforzo e' chiaramente percepibile. E veniamo al concorsone. Il resoconto della giornata dice che le ultime due singole erano da 76Kg. Ma nel video si vede benissimo che il disco piu' esterno e' verde, non bianco. Vale a dire, mi sono sbagliato a caricare la sbarra, mettendo un chilo in piu' di quello che avrei dovuto. E questa era la risposta corretta, ma anche una equivalente sarebbe andata bene. Il che non e' comunque una scusa per la discesa troppo pronunciata. Doveri, anzi devo tenerla piu' alta, perche' maggiore l'altezza, piu' facile contrastare lo sbilanciamento in avanti. Fino ad un certo peso (diciamo 67/68 Kg) mi pare di riuscirci, dopo lo sforzo diventa troppo e le migliori intenzioni a volte vanno a donne di facili costumi. Quote:
Buona giornata. |
Quote:
|
Sono sincero, avevo pensato a qualcosa sui chili. Però non sapendo le differenze cromatiche ho desistito subito. :)
|
Quote:
:-) Giovedi' 20 aprile 2017 Stamattina faceva freddo, freddo come non faceva da qualche settimana. Per dire, sui monti c'era la neve, ed io ho tirato fuori dall'armadio il berrettone di lana. Ho pero' tenuto le braghette corte, tanto in programma c'era solo upper body. peso x reps x sets Press 20 x5 x2 30 x4 31 x4 41 x3 46 x2 51 x1 54 x3 x5 57 x2 x2 60 x1 x3 Delle singole, solo l'ultima e' stata quasi convincente. Deadlift (serale) 70 x5 x2 90 x4 110 x3 130 x1 134 x3 x5 141 x2 x2 150 x1 150 x1 x2 (belt) Diciamo subito che da un paio di settimane comincio con 70Kg, in vece dei soliti 50, per non dover fare un cambio dischi in piu' (dopotutto, non sono un juke box). Diciamo inoltre che se la settimana scorsa le alzate non erano molto soddisfacenti, oggi sono state ancora peggiori. Guardare per credere. Ho di nuovo perso l'assetto in partenza, e di conseguenza la sbarra sbarella clamorosamente in avanti quando parto. http://vimeo.com/214057271 Buona notte. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Deformazione professionale. Comunque ho evitato calcoli perché ignoravo l'esistenza di microcarichi di colori "regolamentari"... A dire il vero prima di qualche vostro diario ignoravo proprio l'esistenza dei microcarichi. Per me partivano da 0,5 Kg. Però diciamo che il mio range è stato molto limitato, anche con i macro. |
Grazie Pri', ma non era mia intenzione sollecitarti. Dunque, il mio Grazie è doppio e ha la lettera maiuscola.
Ho compreso il tuo discorso, così come ho la tua stessa paura dei massimali, però riguardo all'infortunio, perché proprio alzare un peso che non ho mai affrontato mi spaventa. Mentre leggevo, però, comprendevo che questo schema può essere valido sul medio termine e non sul lungo; tu stesso tirando le conclusioni hai affermato questa cosa. Beh, finché dura... fa verdura, no? :D Se puoi toglierti uno stress e in più guadagnare una settimana di tempo (come giustamente fa notare milo) hai 2 vantaggi insieme. Vediamo cosa ne viene fuori. Prima o poi, però, questa paura andrà affrontata, a quel punto saremo lì a supportarti. |
Quote:
Quote:
Venerdi' 21 Aprile 2017 Con oggi si conclude questa seconda settimana monca (e' due settimane che non faccio OHS, per esempio). Dalla prossima spero di poter tornare ad una programmazione piu' normale. Mattinata sempre piuttosto fredda, anche se meno di ieri; dieci gradi invece di otto, quindi ancora berrettone di lana. peso x reps x sets Front Squat 20 x5 x2 40 x4 55 x3 70 x2 81 x2 86 x3 x5 91 x2 x2 96 x1 x3 Abbiamo un video delle ultime due singole: http://vimeo.com/214129748 Dips (+10 Kg) 2 x9 A sorpresa, nonostante fossero due settimane con le facevo, sono venute piuttosto bene. Buona giornata e buon WE. |
Ciao Prince, scrivo solo come contraddittorio, tanto per darti qualche spunto di riflessione.
Secondo me la tua epifania è un po fallace in qualche punto Te lo dissi già quando criticai il metodo che usavi prima (Rippetoe): il metodo funziona, non per tutti ma funziona; il metodo è onesto, cioè dà buoni margini di miglioramento e non è la solita fregatura che sembra funzionare perchè in fondo funziona tutto, il metodo però ha un target, cioè funziona per una certa tipologia di atleti (esperienza) e per un certo periodo di tempo (lungo ok ma limitato). ok la stessa cosa si può dire del metodo che usi tu (anche se devo ammettere che lo showrunner è molto più figo:D) quindi l'assunto che possa funzionare fino all'infinito è sbagliato Tu temi di fare i massimali perché potresti fallirli e nello stesso tempo dai per scontato un miglioramento cambiando il peso di riferimento. E se non fosse così? e se tu riuscissi a fare 10 singole con 190kg ma nemmeno una con 200? ok sulla carta è impossibile ma se invece accadesse? Ti ritroveresti a fare un nuovo ciclo di allenamenti su miglioramenti inesistenti e perderesti tempo. Cosa ancora più grave, almeno per me, non avresti perso tempo nel passato (fallendo il massimale l'errore è precedente) ma lo perderesti nel futuro (e anche nel passato ovvio) creando un programma su un successo inesistente. Lascio per ultimo la motivazione che a me convincerebbe di più. Fallire un massimale o non raccogliere quello che si semina o non veder riconosciuto un proprio sforzo o mettersi in discussione dopo tanta abnegazione....fa girare le palle. Se così non fosse non ti ritroveresti con costanza ad allenarti. Però un fallimento è un indicatore ben più cerebrale: perché ho fallito? in cosa ho fallito, dove è il bug?Devo cambiare qualcosa? Il massimale è un indicatore che venga o non venga e nel momento in cui sale l'alzata ho la prova che quello che ho fatto ha funzionato (ma anche quì servirebbe un po di critica) e forse è ripetibile, se non funziona io ho un altro tipo di indicatore delle 13 settimane precedenti...non è un indicatore piacevole ma è utile quanto l'altro. La mia impressione è che tutto parta dal tuo assunto: la paura. Ma con la paura non si può essere lucidi, razionali o schiacciare una sfera |
Vabbeh, Pri', ti rispondo dopo l'intervento del Sommo (non prendo in giro e Gabry lo sa), potrei anche non scrivere :D.
Il suo intervento io lo condivido appieno, ma a parte questo, nel mio caso mi riferivo al tuo scrivere "sul medio termine". Avevo cioè compreso che sul LUNGO avresti ripreso in mano i test dei massimali, ecco il momento di affrontare la paura. |
Quote:
Ciao Spike, e' un piacere rileggerti. Vengo subito al dunque: tutto cio' che hai scritto vale paro paro anche per un programma senza massimali, lo schema e' esattamente lo stesso, modulo la sostituzione di un indicatore con un altro. Tu dici: un fallimento nell'aumentare il massimale e' un indicatore. Allo stesso modo, un fallimento nel completare un ciclo di allenamento e' un indicatore. Entrambi segnalano che serve una modifica. Se aumenti il massimale, fai un altro giro; se finisci un ciclo di allenamento, anche. In entrambi i casi, il segnale che stai facendo un ciclo di troppo ce l'hai solo a posteriori. Se aumenti il massimale, sei diventato piu' forte. Se chiudi un ciclo, anche. Nessuno dei due approcci funziona per sempre (cosa che non ho mai detto, peraltro). La situazione non e' completamente simmetrica; il massimale e' un indicatore sintetico che consente raffronti con altri atleti. E' quindi utile se si cerca quel tipo di confronto. La differenza piu' grossa pero' e' che in un caso bisogna provare il massimale, nell'altro no. E qui torniamo al punto che hai evidenziato, e che io non ho certo nascosto. I massimali mi mettono a disagio, e se posso non ne voglio piu' fare. E' paura, certo; ma visto che, almeno per un po', posso continuare a diventare piu' forte anche girandoci intorno, non mi interessa affrontarla o sconfiggerla. Me la tengo, e poterlo dire senza problemi e' gia' una conquista. Grazie ancora moltissimo per le tue parole e il tuo incoraggiamento. Buona giornata. |
Quote:
|
Lunedi' 24 Aprile 2017
(aggiornamento postumo) Ieri sera avevo il mio bel piano in mente. Sveglia qualche minuto prima, allenamento, corvee' scolastica. Poi a casa presto, per fare la sessoine di Jerk, e terminare prima che cerso le sette e mezza arrivassero amici a cena (non e' mai pratico riceverli tra una alzata e l'altra, poi vogliono provare anche loro e ti tocca mettere/togliere un sacco di pesi). Tra il dire e il fare pero' c'e' di mezzo... Ho fatto fatica ad addormentarmi. Alle quattro e mezza mi sono svegliato, e poi non sono piu' riuscito a prendere sonno. Alle cinque e mezza, ormai nervoso per i ripetuti tentativi infruttuosi di rilassarmi, ho deciso di alzarmi. peso x reps x sets Press 20 x5 x2 30 x4 x2 40 x3 47 x2 52 x1 57 x1 57.5 x3 x3 62 x1 E qui, mentre la sbarra mi passava davanti alla fronte, mi e' venuta una fitta netta alla schiena. Bilaterale, in una fascia alta una decina di centimetri, centrata piu' o meno all'altezza della punta inferiore delle scapole. Mai avuta una cosa simile, per alcuni minuti, dopo aver rimesso la sbarra a posto, non riuscivo a stare in piedi col busto bene eretto, dovevo per forza di cose rimanere gobbo. Allenamento interrotto, e partenza di ulteriori elucubrazioni; che faccio stasera? Per tutta la giornata ho sperato che il dolore passasse. Ed e' passato parecchio, ma non abbastanza da darmi fiducia per un Jerk. Alla fine ho deciso di considerare questa come una giornata buttata. Facciamo finta che non sia mai successa, e domani ricominciamo come fosse l'inizio della settimana. A validare la decisione, il fatto che gli ospiti sono arrivati con quasi 45 minuti di anticipo. Buona giornata. |
Quote:
Orange chiuse la porta è svanì nella sua casa. I suoi ospiti un po' interdetti si incamminarono sul retro, si accomodarono attorno al tavolo e - in silenzio - iniziarono a sgranocchiare patatine. 40 minuti più tardi Orange si unì alla silenziosa comitiva. «Va, pure con 5 minuti di anticipo (infami, non mi avete lasciato neanche una patatina... adesso provate a chiedermi il Crodino...)» Da me sarebbe andata così. |
Quote:
Martedi' 25 aprile 2017 E cosi' arrivo' il giorno in cui si mantiene viva la memoria delle persone che combatterono e morirono inseguendo il sogno di essere comandati dai tedeschi...o no? peso x reps x sets Press 20 x5 x2 30 x4 x2 40 x3 50 x2 55 x1 57 x1 57.5 x3 x3 62 x1 57.5 x3 62 x2 57.5 x3 62 x1 Dal che si deduce che il fastidio alla schiena e' sparito, o quasi. Jerk (serale) 20 x2 x2 40 x2 x2 55 x2 65 x1 70 x1 73 x1 74 x2 x4 77 x1 x3 (cintura) Buona notte. |
Mercoledi' 26 Aprile 2017
Era da tempo che non avevo una giornata come quella odierna. E meno male. Adesso il peggio dello scazzo da pessimismo cosmico si e' un po' attenuato, ma stamattina era proprio grigia. Partiamo con la cronaca, e poi facciamo due considerazioni, che poi sono le stesse che ho gia' fatto quelle quattordici volte, e alle quali non sono ancora riuscito a dare una risposta. Peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 30 x4 x2 50 x3 70 x1 90 x1 100 x1 (cintura) 110 x1 120 x1 122 x3 x3 132 x1 122 x3 qui ho sentito un pizzicorino al femorale della gamba sinistra. E non era la prima volta. E davanti a me c'era la serie piu' impegnativa del giorno. 132 x2 video: https://vimeo.com/214794588 A questo punto ho pensato che il peggio era passato. 122 x3 E qui, risalendo durante la terza alzata, ho sentito di nuovo la fitta provata lunedi' mattina. Non sapendo come meglio descriverla, diciamo che coinvolge i muscoli che permettono di tenere il torace "sull'attenti", con maggiore interessamento della parte destra della schiena. Mancava ancora una alzata, ma pesante, di nuovo con 132Kg. Non sembravo avere tanto male, mi sono appeso un po' al bilanciere per dello stretching improvvisato. "Va beh dai, proviamoci, secondo me funziona" mi sono detto. Wrong. Sono giusto riuscito a staccare il bilanciere dai ritti, dopo di che si e' bloccato tutto, una fascia di dolore diffuso mi ha cinto da dietro, e l'allenamento e' finito. Una banale ricaduta dell'infortunio di lunedi', che pensavo superato, vista la doppia sessione di ieri, ma chiaramente non lo era. E' evidente che per recuperarlo serve piu' tempo di quello che ci ho dedicato; il che vuole anche dire che pure questa settimana di allenamento, almeno, sara' mutilata piu' o meno seriamente. E qui e' partito lo scazzo da pessimismo cosmico di cui sopra, innescato dalla considerazione che per undici settimane e' andato tutto bene; poi e' arrivata una settimana monca prima di Pasqua, causa vacanze, poi un'altra ancora piu' corta per lo stesso motivo, ed ora questa, rovinata da un infortunio, e quindi alla fine rischio che sto belin di ciclo, manca una sola settimana, non lo chudo nemmeno, e a quel punto avrei non solo sprecato le ultime quindi settimane di allenamento, ma non me ne resterebbero abbastanza per provare a fare un altro ciclo, e davvero forse dovrei provare qualcosa di piu' iterativo, basato su cicli molto piu' corti, almeno se uno non funziona butta via un mese, non cinque. Adesso sono un po' piu' calmo, sto cercando di pensare se e' possibile comunque salvare qualcosa da questo casino; magari domattina provo a fare OHS, e vedo come va. Di sicuro, per un paio di giorni sara' meglio lasciar stare le tirate. Buona serata. |
Pri', ti capisco. Pensa a me con la schiena nel 2012 (un anno ferma) e negli ultimi 2 anni con i bicipiti (mesi e mesi ferma o quasi). Ormai la prendo con filosofia. Sicuramente a te non ci vorranno mesi su mesi come a me, vedrai che in poco tempo come al solito assorbirai e risolverai gli infortuni, certo che lo scazzo ci sta.
Mi dispiace :( . Ripensandoci, sai risalire al motivo preciso per cui ti sei infortunato? Io con la schiena lo so, con il secondo braccio pure (mesi di sforzi solo con quello, che era quello "sano" e poi non ce l'ha fatta più), con il primo braccio ho un po' di idee, ma fondamentalmente so che è stato per debolezza, intendo dire mancanza di forza proprio. Tu lo sai? |
Quote:
Buona giornata. |
Venerdi' 28 Aprile 2017
Salvare il salvabile; da questa settimana, e magari anche da quelle precedenti, e cercando di non ricordarsi del fatto che sono tre settimane che non faccio OHS eccetera. Ops, ecco che me lo sono ricordato... peso x reps x sets Press 20 x5 x3 30 x4 x2 40 x3 50 x2 55 x1 57 x1 57.5 x3 x3 62 x1 57.5 x3 62 x2 57.5 x3 62 x1 Front Squat (serale, tanto di tirate veloci non se ne parla) 20 x5 x2 30 x4 x2 50 x3 70 x2 80 x1 90 x1 91.5 x3 x3 99 x1 91.5 x3 99 x2 91.5 x3 99 x1 Buona notte. |
Sabato 29 Aprile 2017
E allora vaffanculo. peso x reps x sets Deadlift 50 x5 70 x4 90 x3 110 x2 125 x1 138 x1 143 x 1+F Appena partito per la seconda alzata della prima tripla da 143Kg ho sentito pizzicare il femorale sinistro. Ho immediatamente abortito l'alzata e chiuso li' l'allenamento. E' chiaro che ormai e' inutile insistere; questo ciclo e' andato, buttato nel cesso, e non aggiungo commenti perche' sarebbero impubblicabiili. Ma sono incazzato nero. Mi prendo una settimana di cazzeggio. Buon WE. |
Mentre prosegue la cura anti-capricci, segnalo che la mattinata e' passata cosi':
peso x reps x sets Squat 60 x25 x3 Tempo di esecuzione tra i 2'40'' ed i 3' per ogni serie. 144 bpm alla fine della seconda serie (su una base di 20 secondi. Non ho il frequenzimetro, metto il dito sul polso e conto i battiti, quindi il valore istantaneo e' probabilmente leggermente piu' alto di quello medio rilevato). Capisco perche' alcuni si comprano un bilanciere sagomato. Buon WE. |
Quote:
Se vuoi me ne avanza giusto uno ;). |
********************, buôn com BC CHÃNH HÃNG ... Phần má»m buôn com bÃ*o cá» Uwin CHÃNH HÃNG ... Phần má»m chạy đấu, buôn com bÃ*o cá» Running win2
**********************BÃ*o Cá» Phương pháp vÃ* soi kèo vá» phần má»m Buôn com BÃ*o CỠđó lÃ* phần má»m bet bóng được dùng tá»± động đặt cá cược vÃ*o 2 nhÃ* mạng để lấy ra Commision gá»i lÃ* buôn cá». Phần má»m rất chuyên nghiệp dùng bÃ*o cá», Buôn Com đã hoÃ*n toÃ*n tá»± động dÃ*nh cho những mạng banh bóng lá»›n như ibet ; sbobet ; 3in1bet ; 332bet… chuyên bÃ*o 1 giá, hay 2 giá. Hiện nay, phần má»m buôn com bÃ*o cá» xem lÃ* được đánh giá lÃ* phần má»m soi kèo bóng đá đã có xu hướng tốt nhất,phương pháp soi kèo để chạy ổn định nhất trong nhiá»u phần má»m buôn com BC, Ä‘ang được khách hÃ*ng chạy nhiá»u nhất cho đến nay. *******************Tá»± Tin Chiến Thắng Má»—i NgÃ*y, Phan Mem Buon Com, Phan Mem Bao Co[/url] DT: 0938v68 1075 (Thanh) |
MODERATORIIIIII CHIAMATE UN PO' I MODERATORIIIII
cit. modificata |
Quote:
Scusami ma mi sentivo chiamato in causa,anche dal fatto che vivo nella stessa regione,ma diversa provincia |
Quote:
Ecco Pri da dove arriva la battuta https://www.youtube.com/watch?v=vLtBPoSRJJU |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013