FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario: un nobile inglese in palestra (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/10733-diario-un-nobile-inglese-palestra.html)

IlPrincipebrutto 06-05-2017 09:42 PM

Sabato 6 Maggio 2017

Aggiornamento minimo.

peso x reps x sets

Jerk

20 x2 x2
35 x2 x2
45 x2
50 x2
55 x2
56 x5 x6

Buona notte.

IlPrincipebrutto 08-05-2017 06:53 PM

Lunedi' 8 Maggio 2017

Il primo giorno della presidenza Macron (nell'anniversario della liberazione dai tedeschi, parte il mandato di un presidente che ha gia' detto che non difendera' gli interessi dei francesi di fronte alla Merkel) e la saga dell'epidurale di Acidella (qui: http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post463041) combinano insieme per stimolare una riflessione mattonifica, che vi tocchera' leggere prima di sapere com'e' andato l'allenamento di stamattina (saltare direttamente in fondo non vale). On y va!


In una situazione normale, lo State e' l'unica entita' autorizzata ad emettere moneta, e lo fa tramite la Banca Centrale, che ne e' alle dipendenze. Avendo controllo sulla propria moneta, lo Stato puo' stabilire un certo livello di diritti per ogni cittadino (per esempio, diritto alla salute, al lavoro, all'istruzione) e perseguire le politiche necessarie per garantirli. PEr esempio, uno Stato in condizioni normali puo' perseguire, se lo desidera, politiche di pieno impiego.

[Nota per quelli che pensano in binario: il fatto che lo Stato possa emettere la propria moneta non significa automaticamente che possa rendere tutti ricchi per decreto, sarebbe una scelta decisamente nociva. Emettere moneta e' uno strumento che puo' essere usato in molti modi, alcuni piu' di utili di altri]

[Nota: quelle descritte sopra sono possibilita', non obblighi. Per esempio, ci sono stati che controllano la propria moneta ma se ne fottono di fornire una buona istruzione]

La caratteristica importante di uno Stato in che controlla la propria moneta e' che le sue politiche non sono limitate da 'mancanza di risorse' (fatta salva la nota di cui sopra). Non soltanto puo' spendere soldi prima di incassarli con le tasse; avendo a disposizione la propria banca, puo' permettersi di mantenere un deficit, cioe' di aggiungere ogni anno una certa somma di denaro all'economia, aiutandola a crescere (di nuovo, fatta salva la nota di cui sopra).

Inoltre, il controllo della propria moneta consente di perseguire politiche democratiche, dove 'democratico' significa 'a beneficio della maggioranza'. Per finire, in uno stato in condizioni normali gli elettori posso scegliere tra diverse proposte politiche, cioe' diversi modi di usare la liberta' che il controllo della propria moneta' conferisce (vedremo tra poco perche' questo e' importante).


Quando uno stato rinuncia al controllo della propria moneta (come i membri dell'Eurozona, per esempio), diventa come una azienda. In particolare, deve incassare prima di spendere, e non puo' mantenere a lungo un deficit. Lo Stato non puo' agire che nei limiti della disponibilita' di risorse.

Questo vuol dire che ad ogni nuovo investimento o spesa deve corrispondere un taglio, o un debito aggiuntivo nei confronti di chi emette la moneta (cioe', banche private). I cittadini entrano quindi automaticamente in competizione per un insieme limitato di risorse. Inoltre, poiche' deve ripagare i propri debiti verso chi emette la moneta in uso (ripetiamo: banche private), uno Stato non ha alcuna alternativa che implementare politiche di austerita', cioe' che impoveriscono la popolazione.

Per essere chiari, sono le stesse politiche che portano a lesinare l'epidurale ad una puerpera, politiche spesso giustificate colpevolizzando chi le subisce; dicendo che si e' vissuto al di sopra delle possibilita' quando si tagliano le pensioni, dicendo che il dolore e' bello e naturale quando si nega l'ago del dottore.

Questa situazione e' anti-democratica per almeno due ragioni. La prima, e' che una politica che impoverisce la popolazione non puo', per definizione, essere nell'interesse della maggioranza, e quindi non puo' essere democratica. La seconda, e piu' importante, e' che nel caso di uno stato limitato dalla disponibilita' di risorse non ci sono alternative possibili ad politiche di austerita'. L'unica scelta disponibile agli elettori e' tra declinazioni diverse dello stesso tema; non ci puo' essere alcun processo democratico quando non c'e' alcuna scelta.

Uno stato che non controlla la propria moneta non puo' essere democratico. E' significativo che le uniche nazioni al mondo che non controllano la propria moneta siano le ex-colonie francesi in Africa, e le colonie tedesche in Europa (https://qz.com/260980/meet-the-count...-own-currency/)


Qui possiamo tornare alle recenti elezioni francesi; lo facciamo notando che il programma economico di due dei candidati sconfitti, Marine Le Pen e Jean Luc Melenchon (Partito Comunista Francese) avevano parecchi punti in comune. In particolare, entrambi presentavano proposte per la difesa dei diritti dei lavoratori (entrambi volevano abolire la Loi Travail, ovvero il Jobs Act al camembert) e per il patriottismo economico (dazi per le importazioni da aziende che hanno delocalizzato, rinazionalizzazione di strutture strategiche come le autostrada). Quindi, quello di MLP, come minimo nella parte economica, non e' un programma di destra, e men che meno fascista. Chi ha studiato un minimo di storia (e ormai ho l'impressione che se ne studi poca) sa che il fascismo divento' un movimento importante dopo aver ricevuto l'appoggio cruciale della neonata Confindustria, preoccupata dall'avanzare delle rivendicazioni dei lavoratori. Allo stesso modo, chiamare socialista il partito del presidente uscente Hollande, quello che ha firmato la suddetta Loi Travail, e' un nonsenso.

Tutto questo non ha naturalmente impedito ai media di definire Marine Le Pen come il candidato di estrema destra, o direttamente fascista; la conseguenza naturale e' che in molti non hanno nemmeno letto il programma del Front National. Non leggendolo, si sono persi la possibilita' di riflettere sul punto 43.

>> Sortir de la dépendance aux marchés financiers en autorisant à nouveau le financement direct du Trésor par la Banque de France.

'Eliminare la dipendenza dai mercati finanziari reintroducendo il finanziamento diretto della Banca di Francia al Tesoro'


Questa e' un punto di importanza capitale (battutona...). Per quanto detto sopra, cattura l'essenza della situazione attuale della Francia, e definisce una condizione senza la quale non solo il cambiamento e' impossibile, ma la democrazia stessa non puo' essere ristabilita (in Francia come nel resto dell'Eurozona).

Questa campagna ha quindi offerto agli elettori una scelta inedita; non tra partiti di destra e di sinistra, ma tra sostenitori di un ritorno ad uno Stato normale, e i sostenitori dello status quo, cioe' uno stato A-normale.

Una delle frasi ripetute piu' spesso da Macron durante il dibattito finale e' stata: "Lo Stato e' in deficit, non esistono finanziamenti facili". Il che e' al 100% tecnicamente corretto nel contesto di uno Stato a risorse limitate. Aver scelto Macron vuol dire aver accettato questa premessa, cioe' l'impossibilita' di scegliere, cioe' l'opposto della democrazia.

Votare Le Pen avrebbe rappresentato il rifiuto della premessa di uno Stato a risorse limitate. Sarebbe stata la possibilita' di avere una scelta, la possibilita di tornare alla democrazia. La possibilita' non la garanzia, perche' riprendere il cotnrollo della moneta e' un esercizio difficile e delicato; ma avere una possibilita' e' comunque meglio che non averne alcuna.

Purtroppo, il risultato dimostra che ancora troppo pochi so sono resi conto della posta in gioco. C'e' da sperare che non abbiano bisogno di una epidurale, anche se forse sarebbe per loro educativo.



peso x reps x sets

Press

20 x5 x2
30 x4 x2
40 x4
43 x6 x7


Buona serata.

orange 08-05-2017 10:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463053)

Purtroppo, il risultato dimostra che ancora troppo pochi so sono resi conto della posta in gioco. C'e' da sperare che non abbiano bisogno di una epidurale, anche se forse sarebbe per loro educativo.


Secondo me il problema è molto più serio e trascende dall'Euro, l'economia o la situazione che stiamo vivendo.
Il problema è sociale e riguarda una popolazione ignorante peggio dei tempi dell'analfabetismo.
La maggior parte delle persone non si informa, molte persone si informano da fonti farlocche, altre invece si informano ma capiscono il contrario di quello che c'è scritto.
Il suffragio universale sarà stata anche una cosa positiva ai tempi, però il fatto che gente incosciente vada a votare su cose di cui non sa nulla e non capisce nulla non mi sembra un segno di progresso.
Nel mio mondo ideale ci sarebbero test attitudinali per avere la scheda elettorale; altro che diritto civile, della politica si deve occupare solo chi sa. Invece votano tutti, anche le menti labili, così la democrazia diventa finta perché puoi spostare a piacere (o quasi) gli equilibri. O comunque è come giocare a roulette russa, magari ti va bene. Magari...
(Intendiamoci, non è che faccio il superiore, potrei anche essere uno di quelli sprovvisto dei requisiti per votare).
Però all'alba del 2020 vedere ciò che vedo quotidianamente su Facebook è disarmante. Di questo passo lo scenario del libro 1984 è alle porte. Anzi per certi versi è già attualità.

Poi anche le analisi politiche fatte con ideologie del secolo scorso andrebbe rivista. Perché la distinzione tra comunisti o socialisti e fascisti oggi non ha più validità (non dico che non ci sono più, dico che non si adattano a ciò a cui vengono associati), cosa che si vede bene dai vari programmi politici dove destra e sinistra sono diventate la stessa cosa (già il fatto che si chiamano centro destra e centro sinistra dovrebbe far venire qualche sospetto) mentre agli estremi gli unici che hanno peso sono quelli definiti "populisti", che sono socialisti per il lavoro e l'Europa, i diritti ecc ma sono fascisti per l'immigrazione, la difesa personale ecc. Quindi alla fine se vuoi screditare dai del fascista e sei a posto.

Infine (anche se in realtà ho divagato rispetto al previsto, ma quel che è fatto è fatto) dubito che sulla questione dell'epidurale in molti si facciano domande.
Dovresti creare una pagina web "sai perché non ti fanno fare l'epidurale?"
Magari diventa virale, magari si scatena un putiferio, magari lo Stato si vede costretto ad intervenire e renderla la norma per tutte. Poi lo Stato blocca gli aumenti degli stipendi degli statali per altri 10 anni per bilanciare. La coperta mica è corta?

orange 08-05-2017 11:18 PM

Per stemperare questo clima alleggerisco la serata con una cosa che ti dovevo e di striscio (moooolto) tocca gli argomenti trattati.
Tempo fa, forse più volte, tirasti fuori una "battuta" per zittire qualcuno sulla questione delle percentuali portate per avvalorare tesi.
Una cosa del tipo "il 43% delle persone che parla di numeri inventa statistiche a caso per avere ragione". Probabilmente scritta e contestualizzata meglio, ma ci siamo capiti (?).

La cosa mi divertì ma mi ronzava nella testa un "dove l'ho già sentita?".
Risposta odierna i Simpson, riscoperta grazie ad un corto su FB che se usato bene è un'ottima risorsa :D

Episodio in cui Homer inizia a fare il vigilante per la città e va in TV per un'intervista con il giornalista TV onnipresente nella serie.

Kent Brockman: Signor Simpson, come risponde all'accusa che il vandalismo minore tipo i graffiti è sceso dell'80% mentre i pestaggi da saccheggio sono saliti del 900%?
Homer: La gente può inventarsi delle statistiche per provare qualunque cosa, Kent, il 14% della popolazione lo sa benissimo.


(Correva l'anno 1993)

Acid Angel 09-05-2017 08:44 AM

- "Mattonifico" mi piace assai come aggettivo.
- Domanda: l'epidurale non viene fatta alla partoriente? La puerpera dovrebbe essere per definizione la donna che ha appena partorito, fino ai 40 giorni dopo il parto.
Ci manca che la facciano anche alle puerpere per sprecare anestetico :D

Purtroppo la situazione di non-scelta deriva, a mio avviso, dalla situazione che si è creata di ignoranza globale, descritta da Orange. Piano piano la politica sta plasmando popoli ignoranti e creduloni; sarà sempre più esigua la % di persone che si informeranno realmente o che avranno gli strumenti per capire le fonti giuste da cui si potrebbero informare. Io per esempio faccio tantissima fatica a comprendere economia, politica e andare a ritroso nella storia, purtroppo mi sono sempre interessata poco a certi argomenti. Però lo sforzo lo faccio, e di certo non sono la pecora che condivide la prima cosa che le capita sotto tiro e urla con mille punti esclamativi e "1" (il famoso centoundici!!1!!!!!11)

Comunque sia... desolante, tutto molto desolante.

IlPrincipebrutto 09-05-2017 12:56 PM

Ciao Orange,

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 463059)
...però il fatto che gente incosciente vada a votare su cose di cui non sa nulla e non capisce nulla non mi sembra un segno di progresso. Nel mio mondo ideale ci sarebbero test attitudinali per avere la scheda elettorale; altro che diritto civile, della politica si deve occupare solo chi sa.


Mi pare sarebbe il paradiso degli aristocratici e dei ricchi; giacche' si e' tanto lavorato per tenere la gente nell'ignoranza, solleviamola dall'incombenza e aboliamo il suffragio universale.

Mi sembra altresi' che la tua proposta miri ad eliminare il sintomo (non facciamo votare gente 'ignorante') piuttosto che concentrarsi sulla causa (cioe' l'ignoranza, il cui aumento e' chiaramente frutto di una scelta politica).


La materia e' troppo importante per far rispondere un dilettante come il sottoscritto. Mi pregio quindi agevolarti un link al mio esperto di neolingua di riferimento: Il Pedante - Anti-anti-fascismo

Si tratta della quarta ed ultima puntata (consiglio la lettura di tutte, a partire dalla prima) di una riflessione maturata dopo il risultato del referendum sulla Brexit, che, come ricorderai, fu presentato come una contrapposizione tra giovani dinamici animati di spirito europeo e vecchi livorosi e provinciali attaccati alle proprie tradizioni reazionarie. In quell'occasione, fior di pensatori nostrani proposero limitazioni piu' o meno severe al voto dei vecchi; proposta che se l'avesse fatta una Marine le Pen o un Salvini si sarebbero incendiate le piazze di indignazione, ma visto che era appoggiata da gente come Severgnini andava bene (e' il fascismo degli anti-fascisti odierni di cui ben parla l'articolo nel link).

Pur non condividendo il tuo intervento, ti ringrazio per aver preso il tempo di averlo scritto, e prima ancora di aver letto il mio.

Buona giornata.

IlPrincipebrutto 09-05-2017 01:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 463059)
Dovresti creare una pagina web "sai perché non ti fanno fare l'epidurale?"

L'esperto di Web e tecnologie sei tu. Puoi copiare il mio post paro paro, non serve nesspure che metti la fonte. Se vuoi, te lo posso aggiustare perche' sia piu' leggibile; o aggiungere link alle spiegazioni per alcuni dei punti sui quali ho dovuto saltare dei passaggi.

Buona giornata.

orange 09-05-2017 03:00 PM

Ma oggi l'analfabetismo non è una colpa?
Io se andavo male a scuola mi scordavo la vita sociale, mentre per i costi tra internet e biblioteche (tutti i libri che vuoi gratis) la cultura è accessibile a tutti.
Una volta l'importante era il diritto ad avere un'istruzione, oggi sembra che si rivendichi il diritto ad essere ignoranti.
Il mio "eliminare il sintomo" non è un pensiero degli anni '20, quando si diceva di far decidere all'elite e tagliar fuori la massa ignorante. I tempi sono cambiati, la massa poteva evolvere e in parte lo ha fatto. Oggi però sta andando indietro, magari non solo per colpa sua, però i mezzi per contrastare il declino li ha (la scuola è semi-gratuita, le biblioteche ci sono, c'è internet). Quindi io non dico di tagliar fuori i "Poveri cristi" perché sono ignoranti, dico di tagliarli fuori perché hanno deciso di esserlo. Nel ventennio questa possibilità non c'era ed è questa la grande aggravante odierna.
Poi magari sono fascista e non sapevo di esserlo - anche se da piccolo quando ero imbronciato mia nonna mi diceva "ehi Duce, cos'è quella faccia?", forse ci aveva visto lungo.

IlPrincipebrutto 09-05-2017 07:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 463067)
Quindi io non dico di tagliar fuori i "Poveri cristi" perché sono ignoranti, dico di tagliarli fuori perché hanno deciso di esserlo.

Mi sembra una affermazione molto discutibile. Le informazioni sono disponibili, senza dubbio, ep iu' accessibili di una volta; ma trovarle e' piu' difficile, sepolte come sono sotto una massa gigantesca e martellante di propaganda e frivolezze.
Trovare e interpretare da soli (e' questo di cui stai parlando) le informazioni che servono a decrittare una realta' complessa richiede alcuni strumenti di base, a partire dalla capacita' di comprendere un testo e dalla possibilita' di inserire cio' che si legge in un contesto storico.

A me pare che questi strumenti non vengano piu' insegnati dalla scuola com'e' strutturata oggi, e se non ti vengono insegnati, non e' che puoi inventarteli da soli.
E' da almeno un paio di decenni (almeno dalla riforma Berlinguer, direi) che si tolgono pezzi fondamentali al programma (dalla grammatica all'insegnamento della Storia) per sostituirli con l'insegnamento di "abilita'" e "competenze". Questa potatura del sapere e' arrivata ad interessare persino uno degli ultimi baluardi del sistema scolastico italiano, il liceo classico: Taskforce per il Classico | Una lettera-appello per salvare e rilanciare il Liceo Classico

Dire quindi che chi e' ignorante lo e' per scelta, mi pare scorretto. A mio modesto parere, si puo' definire ignorante per scelta chi, disponendo degli strumenti di base per cercare e interpretare le informazioni disponibili, rifiuta di farlo, per pigrizia o indolenza. Ma se questi strumenti non gli sono mai stati dati, accusarlo di non averli usati mi pare ingiustificato.



Martedi' 9 Maggio 2017

peso x reps x sets

Squat

20 x5 x3
40 x4 x2
60 x3
70 x2
80 x2
90 x1
90 x6 x6
90 x5

E' un periodaccio. Ad una alzata dalla fine, mi e' venuta una fitta alla bassa schiena, la solita fitta in basso a sinistra, quella che come sintomo mi porta una grande difficolta' a sollevare il ginocchio verso l'alto (tipo 'corsa a ginocchia alzate').

Mi sono quasi messo a ridere, dall'incazzatura.

Buona serata.

Acid Angel 09-05-2017 08:03 PM

Meglio che non commenti la parte relativa alla scuola, perché se lo facessi mi salirebbe la bile e entrerei in travaglio anticipato.
Oggi quasi quasi essere ignoranti (da bambini/preadolescenti/adolescenti, ergo a scuola) è quasi un vantaggio, perché "poverino non riesce in matematica e grammatica, ma è bravissimo a disegnare, che fai lo bocci perché ha 4 a mat e ita?". No, non è che non riesce, non studia. Ma comunque il "non bravo" l'ha sempre vinta.
Anche con certificazioni dubbie...
Basta via, meglio finirla qui :D .

orange 09-05-2017 10:23 PM

Quello che dici è vero e sono il primo a lamentarmi per la scuola italiana. Però il tuo punto vista e il mio non sono poi così distanti né si escludono a vicenda. Direi che possono essere le due facce della stessa medaglia (medaglia-problema).
Da un lato c'è un sistema a cui non dispiace che ci sia un'ignoranza dilagante; dall'altro c'è una certa % di persone (non metto numeri anche a causa del post poco sopra:D) a cui non frega nulla.

Io non sono certo andato in una scuola di buon livello, diciamo che un minimo di mezzi e opportunità c'erano, ma potevi benissimo uscire di lì più vuoto di quando c'eri entrato.
Io però credo di esserne uscito arricchito, magari meriti miei che nonostante tutto ho colto tutto quello che mi sono trovato di fronte, magari merito della famiglia che si è comportata come tale e non mi ha lasciato sbracare - o a monte mi ha fatto capire che dovevo solo provarci per finire in una valle di lacrime.

Qui veniamo al nocciolo della questione, perché il mio punto di vista, estremo quanto vuoi (ma io non sono un politico né qualcuno con qualche ruolo che può fare qualcosa di concreto, quindi le iperboli me le posso permettere) guarda il problema dal lato da cui sa che può far qualcosa. Lo stato cerca di confondermi, di mistificare la realtà ecc..? Io posso darmi da fare per andare comunque a fondo, capire e controbattere. Magari non tutto mi sarà chiaro, ma almeno ci provo. E questo credo sia molto importante - quindi permettimi di precisare o correggere quanto detto ieri: l'ignoranza posso accettarla se è ci ho provato ma non ho o potrei non aver capito. Però quelli leggono 2 cose sui social e diventano laureati in scienze politiche, storia, geopolitica, economia, sociologia, teologia e molto altro - a cui si sommano i "e che me ne fotte" mi fanno sfiatare come una pentola a pressione.

Quindi quel che dici te è la questione vista da un punto di vista democratico, quindi lo stato che opera per il bene comune, migliora la scuola, i programmi scolastici, fa crescere nuove generazioni colte e preparate e tutto quello che dovrebbe fare.
Su questo siamo perfettamente d'accordo, sarebbe bello se fosse così, e il mio punto di vista non sarebbe nemmeno sorto.
Però è così? No, da qui la mia idea (non intuizione, non devo convincere nessuno ne renderla realtà; parlo di pensiero, soluzione "grezza" per superare un problema che non saprei come superare altrimenti).
Ovviamente se fossi un politico non andrei certo in giro a dire di abolire il suffragio universale, quello posso permetterlo qui o tra amici proprio per provocare. Calcare la mano su un problema che vedo come importante ma che viene banalizzato o sottovalutato.

Comunque chiudo la questione dell'ignoranza di I o II grado, anche se...
Quote:

Dire quindi che chi e' ignorante lo e' per scelta, mi pare scorretto. A mio modesto parere, si puo' definire ignorante per scelta chi, disponendo degli strumenti di base per cercare e interpretare le informazioni disponibili, rifiuta di farlo, per pigrizia o indolenza. Ma se questi strumenti non gli sono mai stati dati, accusarlo di non averli usati mi pare ingiustificato.
Mezzi ce ne sono pochi ma di pigri e indolenti ne vedo fin troppi. Da qui la mia posizione.
Forse però il problema potrebbe anche essere generazionale... non frequenti abbastanza 20-30 enni:D

Acid Angel 10-05-2017 07:49 AM

@Orange: aspe', nella prima parte ti rivolgi a me (scuola), poi ritorni a parlare direttamente al Principe, nevvero? Perché io non mi sono mai dichiarata discorde con te, anche se, dato il mio livore verso la situazione, sono lievemente più concorde con il Principe: essere ignoranti oggi è una scelta di chi ha gli strumenti per non esserlo. Fino ai 17 anni, tipo. Poi puoi rimboccarti le maniche e procurarteli da solo, gli strumenti, imho.

Ory, tu parli di famiglia che non ti ha fatto sbracare. Hai trovato il punto secondo me. La famiglia è la prima forma di società (si spera internamente regolamentata) in cui un individuo vive sin dalla nascita; se proprio lì non gli vengono date norme, condivise e spiegate per quanto possibile ok, ma anche rigide quando serve, come possiamo pensare che le altre istituzioni possano far qualcosa? Se poi ci mettiamo le istituzioni stesse che sono alla deriva... la frittata è fatta. Non sai le discussioni in Consiglio di Classe con presidi terrorizzati dagli avvocati dei genitori* e con insegnanti molto "new age" che pensano a tirar fuori le doti nascoste del ragazzino. Ok, dico io, potrai diventare un bravissimo giocoliere di strada, non devi per forza andare all'università, ma prima o poi dovrai andare al supermercato a comprarti da mangiare, no? O la birra, boh :D. Beh, a quel punto dovrai pur capire se ti hanno fatto il conto bene, c@zzo (perdonatemi lo sproloquio).

Stavolta l'ho fatta io l'iperbole. Però secondo me non esiste che un ragazzino venga promosso anche alle elementari non sapendo fare le addizioni e non sapendo dove caspita vada la "h" nel verbo avere.
Oggi su FB leggo di ragazzini ormai molto cresciuti che si giustificano per i loro Orrori grammaticali asserendo che è il contenuto quello che conta. Di fronte a ciò, io non so realmente cosa dire. Ecco fiorire il sostrato di ignoranza - e nei 30/40enni è sicuramente volontaria, perché la scuola riversa in questa situazione da meno di 20 anni e loro come me la scuola l'avrebbero potuta far bene, però cavalcano l'onda dell'ignoranza giovanile, in quanto gli altri - me compresa -non sono sufficienti a "linciarli pubblicamente" :D - che poi è lo stesso che non vaccinerà i propri figli, inneggia alle cure per il cancro alternative e maledice la Kast@11!11, crede alle scie kimike e tutto il resto.

@Principe: lo so che sei incavolato per le fitte e gli infortuni, so anche che il mio contributo politico è scarno rispetto a quello tuo e di Orange, insomma, le mie argomentazioni possono essere semplici e fallaci, me ne dolgo. Però sono pur sempre una donnina in tempesta ormonale e non mi hai risposto alla cosa sulla puerpera/partoriente :( . Ero realmente interessata a sapere se avessi sbagliato io l'interpretazione del vocabolo.

Have a nice day!



*che pensano di comprare l'amore dei figli combattendo contro le loro eventuali giuste bocciature, piuttosto che averlo gratis con la loro presenza costante.

IlPrincipebrutto 10-05-2017 08:10 AM

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 463085)
non mi hai risposto alla cosa sulla puerpera/partoriente.

Scusa, volevo farlo ma poi mi e' passato di mente.
Hai ragione tu, il vocabolo era improprio.

Acid Angel 10-05-2017 12:29 PM

Grazie Pri' :) .

IlPrincipebrutto 10-05-2017 09:27 PM

Tribuna Politica is concede un attimo di sosta. Torniamo dopo la pubblicita' al fitness.

Mercoledi' 10 Maggio 2017

peso x reps x sets

Press

20 x5 x2
30 x5 x2
40 x4
43 x6 x7


Squat (serale)

40 x25 x3


Buona notte.

IlPrincipebrutto 11-05-2017 10:10 PM

Giovedi' 11 Maggio 2017

peso x reps x sets

Front Squat

Fino a 55 x5 x8


Dips (+10Kg)

2 x11


Per compensare la scarsita' di dettagli del resoconto odierno, proponiamo ai lettori un tema a risposta libera:
Il candidato discuta dell'attualita' di 'Colpa d'Alfredo' nel contesto della comunicazione moderna.

Buon lavoro a tutti.

Acid Angel 12-05-2017 08:46 AM

Mannaggia, non sono preparata. Ogni volta che sento la parola "Alfredo" mi vengono in mente le fettuccine al formaggio statunitensi.

orange 12-05-2017 10:08 PM

Senza dubbio è molto attuale, non a caso era una delle 2 canzoni di Vasco che io e il mio socio dell'animazione della sezione C avevamo scelto per i nostri momenti canori.
Anche se devo dire che l'altra canzone scelta era il nostro vero pezzo forte - (Per quello che ho da fare) Faccio il militare.

IlPrincipebrutto 13-05-2017 10:46 PM

Sabato 13 Maggio 2017

Buonasera,

torno un'attimo sulla traccia proposta un paio di post fa, sottoponendo al gentile pubblico il mio svolgimento. Avverto che sto attraversando un periodo piuttosto introspettivo, quindi ancora una volta sto per farvi due palle cosi'.

Quando ascolto Colpa d'Alfredo, e di recente mi capita abbastanza spesso perche' e' in uno dei pochi CD che tengo in macchina, dicevo, quando ascolto Colpa d'Alfredo la prima cosa che mi viene in mente e' che una canzone del genere Vasco oggi non la scriverebbe. Ed anche se la scrivesse, non potrebbe mai diventare il successo che e' diventato. Questo non perche' la gente non subisca piu' delusioni cocenti cercando di rimorchiare in discoteca, ma per il semplice fatto che cantare di una troia che va a casa con un negro, al giorno d'oggi, non e' piu' possibile (rincarando poi la dose con l'africano che non parla l'italiano). Certe espressioni sono ormai proibite; peggio, certi pensieri sono censurabili, e censurati ancora prima di essere espressi. Cosi' come sarebbe impensabile per un costuttore di giocattoli proporre un Cicciobello di colore scrivendo sulla confezione 'Angelo negro', come poteva fare pacificamente la Sebino Toys ai tempi in cui Vasco esprimeva la sua frustrazione di cucador a mani vuote.

A me questo sembra un regresso. Non solo sul piano artistico, ma su un piano profondamente culturale. Proibire a priori l'uso di alcune parole e' una limitazione del pensiero. Una societa' in cui non si puo' cantare di un negro, o di una troia, a me sembra una societa' meno libera.
L'esclusione di alcune espressioni dal discorso pubblico a opera di un conformismo politicamente corretto non e' l'unico ambito preoccupante; un altro fronte e' costituito dalla manipolazione e corruzione del significato delle parole, una operazione degna davvero del 1984 evocato da Orange poco sopra. Si pensi per fare un esempio attuale alla parola 'populismo', per definizione il nome dato ad un movimento politico russo degli inizi del 1900, il cui scopo era migliorare le condizioni del popolo, ed oggi affibiato con disprezzo a chiunque provi ad opporre una critica ragionata alla globalizzazione. La parola populismo, cosi come la parola 'fascista' di cui si e' gia' detto, e' stata svuotata di qualsiasi significato, ed e' diventata semplicemente un richiamo identitario, un fischietto a ultrasuoni per le truppe ammaestrate dell'ideologia dominante. Qualcuno si azzarda a proporre idee per fare star meglio il popolo? "Populista!" si alza il grido sdegnato dei ben pensanti, e in pochi secondi accorre la muta di cagnacci a sbranarselo. Poco importa ai cagnacci di essere essi stessi vittime delle politiche imperanti, e nulla dei contenuti della proposta in oggetto, che non merita alcuna discussione; la loro gratificazione consiste nel rispondere da bravi bambini al richiamo del padrone, l'aver dimostrato la loro obbedienza al gregge.

Ci sono interi ambiti della vita pubbilca che sono ormai diventati off limits per qualsiasi tentativo di discussione ragionata, in quanto i termini del discorso hanno subito una tale distorsione da renderli inutilizzabili, ed i confini della questione sono sorvegliati col meccanismo illustrato sopra (basti pensare all'invasione in corso da parte di illegali africani, traghettati nel nostro paese in comodi taxi umanitari al ritmo di circa mille al giorno).

Il recupero del significato delle parole mi pare una missione fondamentale per restituire un minimo di sanita' mentale a questa societa'.


peso x reps x sets
(allenamento di ieri)

OHS fino a 55 x3 x6
Deadlift (Serale) fino a 90 x5 x5


Buona notte.

IlPrincipebrutto 14-05-2017 10:13 PM

Facciamo finta che sia stato tutto un sogno.
Hang on a second, non lo avevamo gia' detto un paio di settimane fa?

Domenica 14 Maggio 2017

peso x reps x sets

Jerk

20 x2 x2
35 x2 x2
45 x2
50 x1
55 x1
56 x5 x6


Buona notte.

IlPrincipebrutto 15-05-2017 10:10 PM

Lunedi' 15 Maggio 2017

peso x reps x sets

Press

Fino a 43 x6 x7


Power Snatch (Serale)

Fino a 43 x5 x6


Buona notte.

orange 15-05-2017 10:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463123)
Ci sono interi ambiti della vita pubbilca che sono ormai diventati off limits per qualsiasi tentativo di discussione ragionata, in quanto i termini del discorso hanno subito una tale distorsione da renderli inutilizzabili, ed i confini della questione sono sorvegliati col meccanismo illustrato sopra (basti pensare all'invasione in corso da parte di illegali africani, traghettati nel nostro paese in comodi taxi umanitari al ritmo di circa mille al giorno).

Il recupero del significato delle parole mi pare una missione fondamentale per restituire un minimo di sanita' mentale a questa societa'.

La questione degli immigrati BIIIIIIIIIIIIIIPPPPPPPPPP.
La questione dei migranti è tragicomica. Basti pensare al pm che ha detto che alcune ong hanno a che fare con la malavita. Reato di lesa maestà!
Se io fossi a capo di un ong e un pm dovesse dire che ci sono alcune ong che possono avere contatti con la criminalità organizzata io sarei felice che si eliminassero le mele marce. Quindi le mie dichiarazioni sarebbero di sostegno e di presa di distanza da chi sfrutta il sistema e ne fa un uso criminale.
Invece no, le ong subito a piangere e a sottolineare che loro sono genete onesta, di buon cuore e in odore di santità.
Tutti i politici - anche quelli che faticherebbero a spiegare cosa significano le tre lettere "ong" - subito a scagliarsi contro il pm. La Boldrini in lacrime che urla "mai nessuno che pensa ai diversamente bianchi".

Che poi sia una tratta di bestiame che poco a che vedere con il dramma della guerra siriana è lapalissiano.
Anche il fatto che in Africa non si stia benissimo è vero ma in parte, non è che tutta l'Africa è un continente che muore di fame e di piombo.
Probabilmente la frase un po' banale del "aiutiamoli a casa loro" non sarebbe nemmeno sbagliata se ben argomentata.
Ogni volta che uno la dice subito partono risposte con foto e video di bombardamenti, case distrutte, bambini insanguinati. Cose orrende ma quella è la Siria, io di immigranti siriani non ne ho mai visto uno.
I centri del milanese sono pieni di "negri", omaccioni e ragazzi color ebano che - statistiche alla mano - arrivano in prevalenza da Congo, dal Sudan (nord e sud), Nigeria, Ciad, Mali, Costa d’Avorio e Etiopia.
In quegli stati non si sta certo bene ma non sono tutte nazioni in guerra. Nel Sud Sudan c'è (o c'era) una guerra civile e in Nigeria c'è la guerra di religione di Boko Haram, ma nella maggior parte dei casi (Nigeria compresa) i problemi più grossi sono causati dall'occidente con le compagnie petrolifere e multinazionali varie che devono portare avanti i loro interessi.
Quote:

Lo schiavismo delle multinazionali dell’alta tecnologia che costringono uomini donne e bambini a scavare a mano nelle miniere per raccogliere il “coltan” per i cellulari o smartphone (Congo RDC, regione del Kivu); il “land grabbing” del mercato della deforestazione (ancora Congo RDC e Centrafrica) o delle coltivazioni OGM di biocarburi al*ternativi al petrolio (Uganda, Kenya); le vittime delle compagnie mondiali del petrolio che sottraggono questa materia prima in Nigeria e lasciano agli abitanti solo lo spazio per la sopravvivenza nel pericolo di esplosioni ed incendi dei condotti che attraversano i villaggi…
Però gli unici servizi giornalistici di politica estera extra USA sono del facocero coreano che gioca coi missili o di Putin che gioca a Hockey e fa 7 goal.

Edit. Piccolo inciso, dei danni dell'Occidente in Africa perpetrati anche dopo la fine del colonialismo (almeno quello dichiarato) ce ne ha parlato un prof alle medie. Ci ha portato video, documenti da leggere con i problemi in Nigeria a causa dell'estrazione del petrolio, gli schiavi delle miniere di diamanti o le malefatte della Nestlé per vendere latte in polvere. Ancora oggi quando vedo quel marchio provo sempre un po' di fastidio e prendo l'alternativa di altra marca (sperando che non abbia alle spalle vicende analoghe). Evidentemente l'età (mia) e la passione che ci metteva hanno lasciato il segno. Ho detto questo perché è un piccolo esempio di una scuola che funziona, anche se è merito di chi la fa (prof) che non si limitano al compitino, al programma, ma lasciano spazio anche a degli extra. In questo caso per far capire che il mondo non finisce dove si ferma un tg o un quotidiano.

IlPrincipebrutto 16-05-2017 10:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 463143)
La questione dei migranti è tragicomica.

Ti meriteresti una risposta seria e pallosa, ma per il momento dovrai accontentarti di averne due.

La prima: in occasione del G7 di Taormina, non saranno possibili sbarchi in Sicilia.

Questo demolisce in un istante tutta dialettica umanitaria che ammanta le operazioni di importazione di carne umana dall'Africa, e le patetiche scuse delle nostre istituzioni sull'impossibilita' di arginare il fenomeno. Per una settimana il meccanismo semplicemente si fermera'; il che vuole dire che e' un meccanismo umano, non un incidente o un fenomeno naturale.

Finito il G7, la macchina semplicemente si rimettera' in moto. E si riprendera' ad importare poveracci per creare quello che Marx chiamava gia' un secolo fa 'esercito industriale di riserva'.

Perche' a questo serve questa gente; a fare concorrenza a chi in questo paese ci ha sempre abitato, e non puo' permettersi di accettare certi lavori ai salari proposti; salari che si possono proporre perche' c'e' un ampio serbatoio di poveracci disposti ad accettarli.

La retorica del "ci sono lavori che gli italiani non vogliono piu' fare" non sta in piedi. Se un lavoro da' una utilita' economica, e va fatto, la naturale reazione in una economia mercato (si si, quella tanto decantata quando serve) e' un aumento del salario per quel lavoro. L'aumento del salario porta in seguito piu' gente a imparare quel lavoro, fino a che la situazione torna in equilibrio.

Equilibrio che presenta un difetto; occorre pagare stipendi piu' alti, e questo a chi paga stipendi non piace. La soluzione non e' quindi quella logica di una economia di mercato, cioe' pagare di piu', ma e' quella di importare manodopera.

Il meccanismo funziona sempre, ed e' applicato anche in ambiti a prima vista sorprendenti; per esempio al mercato del lavoro per gente molto qualificata (cioe' laureati in materie scientifiche).

Questo articolo spiega il meccanismo che porto' all'introduzione del programma di visa H1-B, negli USA. E' un articolo del quale raccomando davvero la lettura, ne vale la pena.

How & Why Government, Universities, & Industry Create Domestic Labor Shortages of Scientists & High-Tech Workers

Questo tipo di visto facilita l'ingresso negli USA di laureati in materia scientifica. Fu introdotto alla fine degli anni 80 perche' industria e universita' presentarono al Congresso studi che dimostravano una incombente scarsita' di scienziati di carattere demografico (cioe', non c'erano abbastanza studenti di certe materie). Il ragionamento era che ad un problema demografico occorreva rispondere con misure demografiche, cioe' importando gente (ma con la laurea).

Molto opportunamente, chi presento' gli studi demografici dimentico' di far notare che al problema c'era anche un'altra soluzione; lasciare che la scarsita' di scienziati determinasse un aumento dei salari, che col tempo avrebbe invogliato molti piu' studenti a frequentare un certo tipo di corsi.
Ma questa soluzione avrebbe comportato costi piu' alti per industrie e universita', e si preferi' quindi importare cervelli.

Direi un plastico esempio del vero scopo dell'immigrazione forzata e fomentata.

Buona giornata.

IlPrincipebrutto 16-05-2017 10:05 PM

Martedi' 16 Maggio 2017

peso x reps x sets

Squat

20 x5 x2
40 x4 x2
60 x3
80 x2
90 x6 x7

Sarei bugiardo se dicessi di non aver avuto paura di farmi male di nuovo. Quarantadue ripetizioni controllate, rallentate, ascoltate per antipicare il minimo accenno di problema. Per fortuna, non e' successo nulla.


Power Clean (serale)

40 x3 x2
50 x3
60 x2
62.5 x5 x6


Buona notte.

IlPrincipebrutto 17-05-2017 09:11 PM

Mercoledi' 17 Maggio 2017

Sono arrivati i primi caldi, e con essi piante bruciate sul balcone e pelle unta e appiccicosa.

peso x reps x sets

OHS

20 x5 x2
30 x4
40 x3
48 x2
54 x2
57 x3 x7


Chins (+7kg)

3 x7


Buona notte.

IlPrincipebrutto 18-05-2017 09:03 PM

Giovedi' 18 Maggio 2017

peso x reps x sets


Press

20 x5 x2
30 x4 x2
40 x3
43 x6 x7


Deadlift (serale)

50 x5 x2
70 x4
90 x3
103 x2
107 x5 x7


Andata anche questa.
Buona notte.

IlPrincipebrutto 19-05-2017 09:56 PM

Venerdi' 19 Maggio 2017

Stamattina piovigginava, un po' di frescura dopo alcuni giorni molto caldi e carichi di umidita'; ci voleva.

peso x reps x sets

Front Squat

20 x5 x2
40 x4
50 x3
60 x2
68 x6 x7


Dips (+10 Kg)

3 x7


Buona notte.

IlPrincipebrutto 20-05-2017 04:47 PM

Sabato 20 Maggio 2017

Ieri sono andato a fare un vaccino di richiamo. In realta' il dottore mi aveva dato la ricetta per il vaccino due anni fa, ma poi per un motivo o per l'altro non avevo mai trovato il tempo di andare in farmacia. Qualche settimana fa mi sono fatto rifare la ricetta, ma nel frattempo era diventato difficile reperire il vaccino, a causa di una situazione un po' complicata. Lo Stato vuole pagare meno i vaccini, ma se li paga troppo poco chi li produce non glieli vende, ed anche con i generici ci sono dinamiche simili.
Anyway, ero seduto sul lettino con la manica della polo tirata su, l'operazione e' durata pochi secondi. Il dottore ha commentato che l'ago ha fatto un pochino di fatica ad entrare; Naturale - ho pensato io - con tutta la Press che faccio, mi trovo con due deltoidi che sembro il sosia di Zac.

Il dottore ha poi aggiunto che e' piuttosto normale; con l'avanzare dell'eta', i tessuti si induriscono.

peso x reps x sets

Jerk

20 x2 x2
35 x2 x2
45 x2
50 x1
55 x1
56 x5 x8

Nonostante il peso piuttosto leggero, otto serie da cinque sono veramente impegnative.

Buona giornata.

Ugo51 20-05-2017 07:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463195)
Naturale - ho pensato io - con tutta la Press che faccio, mi trovo con due deltoidi che sembro il sosia di Zac.

:cool:

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463195)
Il dottore ha poi aggiunto che e' piuttosto normale; con l'avanzare dell'eta', i tessuti si induriscono.

:(

orange 21-05-2017 12:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Dottore (Scrivi 463195)
É piuttosto normale; con l'avanzare dell'eta', i tessuti si induriscono.

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463195)
Però quando faccio un bagno caldo dovresti sentire che brodo...

-

Acid Angel 21-05-2017 09:05 PM

Ahahahahah!!!
Zac! quanto mi manca! :)

IlPrincipebrutto 21-05-2017 09:06 PM

Domenica 21 Maggio 2017

Visto che la prossima e' una settimana corta a causa del ponte, mi tocca condensare gli allenamenti in quattro giorni, a partire da oggi, che dovrebbe essere il giorno dedicato al riposo e al recupero.

Peso x reps x sets

Press

20 x5 x3
30 x4 x2
40 x3
43 x6 x8



Power Snatch (serale)

30 x2
35 x2
40 x2
43 x1
43 x5 x8

L'unica cosa buna e' che, se non ricordo male, di quintuple non ne dovro' piu' fare per un po'.


Buona notte.

IlPrincipebrutto 22-05-2017 09:59 PM

Lunedi' 22 Maggio 2017

Sto un po' perdendo il conto del numero di allenamenti consecutivi. In compenso, ho notato che sto anche pensando di meno alle parti infortunate di recente, il che vuol dire che probabilmente i colpi si sono riassorbiti.

peso x reps x sets

Press

20 x5 x3
40 x4 x2
60 x3
80 x2
90 x6 x8



Power Clean (serale)

40 x2
50 x2
60 x2
62.5 x5 x8


Buona notte.

milo 23-05-2017 11:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463208)
peso x reps x sets

Press

90 x6 x8

Ti auguro che diventi realtà :)

IlPrincipebrutto 23-05-2017 12:12 PM

Grazie Milo per la segnalazione.

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 463208)
Press

20 x5 x3
40 x4 x2
60 x3
80 x2
90 x6 x8

A cosa razzo stavo pensando ieri sera?
Mi riferivo allo Squat.

Ah, ho capito. Di solito, al lunedi' faccio Press. Avendo cominciato il post con 'Lunedi', mi e' partito qualche meccanismo automatico, ed ho messo lo schema solito del lunedi' con i numeri effettivamente fatti.

Che brutta cosa diventare vecchi.

Buona giornata.

IlPrincipebrutto 23-05-2017 09:48 PM

Martedi' 23 Maggio 2017

Secondo il taccuino e' dal 13 Maggio che mi alleno ogni giorno. Per fortuna domani c'e' una sessione singola, e poi se ne riparla lunedi'.

peso x reps x sets

Press (stavolta ho scritto giusto)

20 x5 x3
30 x4 x2
40 x3
43 x6 x8



Deadlift

50 x5 x2
70 x4
90 x3
105 x2
107 x5 x8

Una volta lo stacco era semplice, ripetibile, automatico. Adesso ad ogni allenamento mi vengono dubbi sul setup, cambio qualcosa, ci ripenso, piu' vicino alla sbarra, piu' lontano dalla sbarra, piego la schiena in zona lombare, no meglio aprire il petto.
L'unica costante da un paio di settimane in qua e' che finisco con i femorali stanchi e tirati come gomene da ormeggio.

Buona notte.

IlPrincipebrutto 24-05-2017 11:25 AM

Mercoledi' 24 Maggio 2017

...aaaaaand relax.
Stamattina ho fatto fatica, sia fisica che mentale. Qualche giorno di vacanza mi ci vuole, o meglio, qualche giorno di riposo attivo. Ho da pulire un pezzo di terra lasciato incolto per almeno vent'anni, e posso utilizzare soltanto attrezzi a mano.

peso x reps x sets

Front Squat

20 x5 x2
40 x4 x2
50 x3
60 x2
68 x6 x8


Buona giornata.

orange 24-05-2017 11:46 AM


bubux 24-05-2017 12:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 463230)

:D

IlPrincipebrutto 30-05-2017 03:06 PM

Lunedi' 29 Maggio 2017

Eccomi di ritorno dal mio fine settimana bucolico e agricolo. Un fine settimana dal quale non mi sono ancora ripreso; gia' non sono abituato al lavoro manuale, in piu' farlo sotto il sole, senza alcun riparo, mi ha stancato parecchio.
La conformazione del terreno che sto pulendo e' tale che se uno arriva prima delle otto, ha circa un'ora e mezza di buono, la temperatura e' sopportabile ed alcune zone sono in ombra. E' il periodo buono per fare i lavori piu' pesanti, tipo estirpare le radici col piccone.
Poi arriva il sole, e occorre rallentare con qualcosa di meno impegnativo, tipo tagliare gli alberi giovani a colpi di roncola.
A mezzogiorno massimo e' ora di scappare; prima delle cinque del pomeriggio lavorare e' impossibile, a meno di non avere una vocazione al masochismo.

Tra il piccone e la roncola mi ritrovo due spalle che a confronto qulle di Milo sono ancora in garanzia. Stamattina, grande sensazione di stanchezza generale.

Peso x reps x sets

Press

Fino a 43 x6 x9


Jerk (serale)

20 x2 x2
35 x2 x2
50 x2
55 x1
58 x1
60 x4 x6

La stanchezza non era passata, ho fatto una gran fatica a 'svegliare' il movimento. Serie completate, ma poi a sera sono un po' crollato, tanto che l'aggiornamento lo faccio ora.

Buona giornata.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013