FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario: un nobile inglese in palestra (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/10733-diario-un-nobile-inglese-palestra.html)

Doc 14-07-2010 12:47 PM

Ottimo humor :)

proverò a fare motozapping nel mio giardino...

NewNewDeal 14-07-2010 01:54 PM

ahahha, mi fai fatto cadere dalla sedia:D
Ti sei scordato di scrivere che per aumentare l'intensità del workout si può optare per dei terreni con una pendenza di più del 30% (come succede a casa mia:D) e magari del solo cocente di mezzogiorno

IlPrincipebrutto 16-07-2010 01:45 PM

Venerdi 16 luglio


Mi punge vaghezza di aggiornare il diario con alcune osservazioni, non tutte di pertinenza ginnica.

Stamattina passeggiando per Via Venti, quella che una volta era la via nobile dello struscio genovese, ho incrociato un pivello con una maglietta attilata, sulla quale campeggiava il marchio Corona's.
Avevo sentito parlare di questa linea di abbigliamento, lanciata dal personaggio omonimo, nel docu-film Videocracy. Pensavo pero' fosse una esagerazione di comodo, un modo per l'autore di enfatizzare alcuni fenomeni sociali quali l'ossessione per i personaggi da rotocalco.
Il pivello di stamattina, e la sua canotta, hanno dato alle immagini che avevo visto al cinema un a valenza diversa, immediatamente piu' autentica. Il confine tra licenza artistica e realta' si e' spostato di un poco verso la seconda, e non sono convinto che questa sia un fatto di cui rallegrarsi.


Spero davvero di non farmi piu' male per un po' di tempo, perche' gli esercizi per la riabilitazione sono estenuanti. Tre serie da 25 ripetizioni di squat con 46 Kg sembrano abbordabili, almeno sulla carta, ma una volta che si mette sotto la sbarra si fa presto a cambiare idea. Raramente ho sudato tanto in cosi' poco tempo.



Qualcuno si preoccupa da un po' di quello che mangio. In particolare, destano scalpore le tre uova crude che bevo ogni mattina. Per questo motivo, lo scorso Natale ho fatto le analisi del sangue per conoscere il livello di colesterolo. Ieri, a distanza di sei mesi, le ho rifatte. Ecco come sono cambiati i valori in questo intervallo di tempo (tutti i valori in mg/dl)

Trigliceridi da 45 a 46 (range: 45 - 170)
HDL da 67 a 56 (range: 35 - 75)
LDL da 113 a 119 (range: 0 - 130)
Colest. totale da 189 a 182 (range: 0 - 200)

La catastrofe temuta dai preoccupandi di cui sopra non pare essere avvenuta. Per amore della scienza pero' ho deciso di tagliare le uova da tre a due al giorno per i prossimi mesi. Vedremo quando ripetero' le analisi quale sara' l'effetto sui valori misurati.

Buona giornata.

Nettun 16-07-2010 02:12 PM

esatto sta leggendona delle uova a prima mattina mio padre e mia madre mi hanno rotto i co***ni per tipo 2 mesi e ora ho dovuto smettere di mangiare uova tutte le mattine perchè mi hanno assillato non sai quanto con il '' ti fa male ai reni'' '' il fegato '' ble bleh
adesso credo proprio che ritornerò a mangiarle di mattina anche perchè la forza che danno è diversa da 2 toast al prosciutto e formaggio....

questa è la prova che la gente è ignorante e dice solo un mucchio di str***ate

IlPrincipebrutto 16-07-2010 08:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da Nettun (Scrivi 207061)
.
questa è la prova che la gente è ignorante e dice solo un mucchio di str***ate

E questa e' l'ennesima dimostrazione del fatto che spesso sei troppo precipitoso. Se i tuoi genitori sono preoccupati per la tua salute, accusarli di dire stronzate non risolve nulla. Penso sia meglio fare delle analisi regolari, e tenere d'occhio i parametri principali. Se i numeri diranno che non c'e' niente di anomalo, non avrai difficolta' a convincere i tuoi che la tua dieta e' appropriata.

Buona serata.

IlPrincipebrutto 20-07-2010 04:35 PM

Due osservazioni minime:

- sulla prima pagina di Tuttosport c'e' la foto di un giocatore del Torino che fa squat al Multipower, con tanto di asciugamano arrotolato sulla sbarra

- qui a Pinzolo la Juve e' partita, ed al suoposto e' arrivato al Catania. Sotto il tendone che fa da palestra, due postazioni Multipower.

Il calcio e' lo sport piu' ricco e piu' seguito, e nonostante questo nemmeno in quell'ambiente si insegna ad eseguire uno squat corretto.


Buona giornata.

Lion14 21-07-2010 01:10 PM

Non impazzisco per il calcio,ma hai notato la differenza delle gambe fra calciatori e rugbisti? :D
C'e' una differenza abissale!

IlPrincipebrutto 24-07-2010 11:48 PM

Sabato 24 luglio.

Le vacanze sono finite. Alla soffocante calura di Genova e' seguita una settimana ai piedi delle Dolomiti di Brenta, dove comunque faceva meno fresco di quanto mi aspettavo. Niente palestra, solo lunghe passeggiate e alcune corse a ritmo patetico, le prime da almeno un mese e mezzo.
Curiosamente, sono calato di peso, direi ad occhio un paio di chili, ma aspetto il responso preciso della bilancia. Chiaramente, la panzetta e' rimasta tale e quale, ma anche questa non e' una novita'.

Da domani di ricomincia. Partiro' con un po' di progressione lineare, ovvero il 3x5 che facevo all'inizio del diario; penso di poterlo portare avanti per due-tre settimane, prima di arrivare abbastanza vicino ai carichi precedenti da poter tornare al Texas Method.

Parlando di carichi precedenti non si puo' ignorare il modo in cui ho terminato gli allenamenti prima di partire le vacanze: l'ennesimo infortunio, stavolta reiterato alla gamba destra, molto vicino al punto dove mi ero fatto male la volta prima. Questo ha generato parecchie commenti ed alcune domande, e a tutti provero' a rispondere nei prossimi paragrafi.

Prima di tutto: sono sinceramente sorpreso dall'interesse che i miei infortunii hanno suscitato. Ancora di piu', sono stordito dai consigli, dagli auguri, dall'enorme benevolenza che chi legge questo diario continua a regalarmi ogni volta che mi faccio male. Sono manifestazioni di affetto, e non mi viene nome migliore, che mi sorprendono; tanto piu' che sono fatte a me, che sono un perfetto sconosciuto, e sono quindi genuine, e per questo ancora piu' inspiegabili. A tutti va il mio grazie sincero.


Torniamo a bomba. Mi e' stato suggerito, ed e' un suggerimento sensato, di farmi vedere, di farmi esaminare la gamba per verificare l'esistenza di lesioni. Non lo faro', ed il motivo e' duplice:

- ottenere un esame diagnostico e' un processo che richiede molto tempo e molto denaro.
- anche avessi il tempo di trovarmi uno specialista di cui fidarmi (ricerca che dovrei condurre da zero), non penso che questi potrebbe darmi molte informazioni che gia' non conosco.

Vediamo di elaborare un po' meglio i punti di cui sopra.

In questo paese ottenere un esame diagnostico, in questo caso una ecografia o una MRI alla gamba, e' molto difficile. Il proprio dottore, quello che una volta si chiamava il medico della mutua, funge da porta di accesso unica a tutti i servizi del sistema sanitario nazionale. Quindi, a meno che il proprio dottore non autorizzi l'esame, non c'e' alcun modo di poterlo fare all'interno del SSN. Ed i medici di famiglia, da queste parti, sono molto restii a concedere l'autorizzazione per esami molto costosi, specie nei casi in cui la supposta lesione non inficia la qualita' della vita del paziente.

Ok, volete un esempio: anni fa, giocando a pallavolo, ci tuffamo in due per prendere una palla bassa. Il mio compagno, urtandomi, mi sbilancio', ed io atterrai a braccio teso, scaricando tutto il peso sull'articolazione omero/spalla. Terminai l'allenamento senza problemi, ma il giorno dopo non riuscivo a muovere il braccio.
Sei mesi dopo, sentibo ancora male a fare delle circonduzioni blande. Decisi quindi di andare dal mio medico, la prima volta che lo vedevo; gli spiegai il problema, gli dissi che sei mesi di dolori erano sufficienti, e gli chiesi di spiegarmi come fare ad avere una scan alla spalla. Lui mi guardo' come si guarda un deficiente, od un povero ingenuo che non ha capito nulla di come funzionano le cose. La summa del suo pensiero era: "Visto che ti fa male giocando a pallavolo, smetti di giocare a pallavolo per un po' ".

Se io andassi adesso dal mio medico, dicendo "mi sono fatto due male due volte facendo squat", penso che la risposta sarebbe la stessa: "allora smetti di fare squat". In fin dei conti, cammino, salto, mi muovo, vado a lavorare senza problemi: la lesione che mi impedisce di caricare 100Kg sulla schiena non tange che lo 0.01% delle mie attivita' quotidiane. Il fatto che quello 0.01% sia molto importante per me e' un problema mio.
Se il mio medico non lo ritiene necessario, la scan non la posso fare. E non posso nemmeno farmela pagare dall'assicurazione sanitaria fornita dal mio datore di lavoro, perche' l'assicurazione paga soltanto quello che viene autorizzato dal medico di famiglia.

Potrei sempre andare da privato, spendendo 250 sterline per una MRI. Ma a quel punto, si passa al secondo problema: a chi la faccio vedere?

La faccio breve: non conosco alcun medico di cui potrei fidarmi. In particolare, nessuno che coniughi la conoscenza delle lesioni muscolari alla capacita' di empatizzare con chi pratica una attivita' cosi' palesemente rischiosa come il tirare su della ghisa.
Certo, un individuo del gnere si puo' trovare, ma e' un esercizio che penso richieda tempi davvero lunghi, durante i quali dovrei, per forza di cose, stare fermo.

Ed anche lo trovassi, sono piuttosto sicuro di sapere gia' quello che mi direbbe questo medico speciale: caro il mio Principe, il tuo vasto mediale (o cos'altro passa da quel punto) e' ormai lesionato. Ti sei fatto male, non hai recuperato bene, hai fatto una ricaduta, ed ora quel muscolo non sara' mai piu' come prima.

Quando andavo ancora alle superiori, piu' o meno ai tempi di Carlo Cudega, presi tre distorsioni alla caviglia sinistra nel giro di pochi mesi. Da allora ne ho aggiunte altre, tanto che ormai non le conto nemmeno piu'. Quella caviglia e' di vetro, e non c'e' piu' niente da fare. Quei tre infortunii ravvicinati, nessuno dei quali recuperato come si deve, hanno lesionato i lgamenti e tutto il resto in maniera irreversibile. Posso fare tutta la propriocezione e gli esercizi che voglio, ma una caviglia sana non l'avro' mai piu'.

Quello che posso fare e' correre con attenzione al limite della paranoia, poggiare il piede in modo da ridurre la leva sulla caviglia, usare la massima concentrazione possibile per evitare di mettere in difficolta' quella particolare articolazione. Sono esattamente le stesse cose che posso fare per cercare di non rifarmi male sopra il ginocchio destro.

Qui veniamo all'ultimo punto della mia riflessione: c'e' quasi sicuramente un errore tecnico alla radice del secondo infortunio. A questa conclusione sono arrivato andando in bagno. No, non e' una battuta: il movimento necessario per sedersi sulla tazza e' simile a quello necessario per eseguire uno squat corretto. In queste due settimane mi sono divertito a fare qualche esperimento di seduta: variando la larghezza delle gambe, l'inclinazione della schiena, lo spostamento del peso piu' o meno in avanti.
Alla fine di questa maratona scatologica, la conclusione alla quale sono arrivato e' che non appena tendo a scaricare il peso in avanti, anche di un niente, sento subito il muscolo lesionato che protesta. Inoltre, piu' veloce mi siedo, maggiore e' la probabilita' di spostare il peso in avanti.

In altre parole, penso che quel fottuto (si puo' dire fottuto ?) venerdi' mattina di due settimane fa, si e' verificata una catena di eventi che hanno portato al disastro: sono sceso troppo veloce, il che mi ha portato a scendere dritto, invece che indietro; il peso si e' spostato di poco sulle punte, ed il movimento risultante ha chiesto troppo ad un muscolo che era probabilmente recuperato solo al 95%. Il risultato e' noto.

Ergo, quello che devo impormi di fare da domani e' di scendere piu' piano, e di accentuare per quanto possibile il sitting back. Cosa che probabilmente mi riesce abbastanza bene con carichi intorno al 90%, quelli cioe' dei quali riesco a fare i video, ma non quando arrivo al mio 5RM.

Belin, quanta roba !
Mi scuso per la lunghezza esagerata di questo aggiornamento. Mi scuso anche se nonostante la dimensione torrenziale, qualche domanda e' rimasta comunque inevasa. Da domani, si ricomincia.
Fino al prossimo stop, chiaramente. E non ditemi che mi porto sfiga da solo.


Buona notte.

Doc 25-07-2010 07:02 AM

Ciao Principe
ho letto tutto,
-bellissimo il discorso sul Water (perchè non introdurre nei tuoi allenamenti il box squat per accentuare il sitting back?)
-non tutti i medici di famiglia sono uguali
-se ti serve la richiesta di un medico e troviamo un modo, io non ho problemi a fartela e non perchè sei IlPrincipebrutto, ma perchè clinicamente ha un senso fare un accertamento.
Buona ripresa degli allenamenti

Shade 25-07-2010 08:18 AM

Ciao Principe:)

Quando ho letto l'episodio del medico, sono rimasto sconcertato:eek:
ma come e' possibile che il tuo medico di famiglia si rifiuti di farti fare accertamenti per un dolore che ti porti dietro da un po!!!!!!

Cmq Doc e' un grande, io mi farei dare una mano da lui:):);) perché e' assurdo pensare che se ho un dolore dovuto a qualcosa che gli piace fare, magari causato da qualcosa che non conosci ( come una lesione) ti debba portare a lasciarlo....... Inaccettabile......

Ciao e buon rientro dalle vacanze;)

IlPrincipebrutto 25-07-2010 03:53 PM

x Shade e Doc

Prima di tutto, grazie per l'offerta, ma le complicazioni mi sembrano cosi' tante da rendere l'esercizio poco redditizio. Mi sono fatto male, e mi faro' male di nuovo, questo mi pare chiaro. Accetto la situazione, e va bene cosi'.

Piu' in generale, capisco la vostra sorpresa di fronte alla situazione, perche' a suo tempo, quando ho preso contatto per la prima volta con questa realta', ero sorpreso anch'io allo stesso modo. Passare da un paese dove si prescrivono esami con facilita' a volte superficiale, ad uno nel quale gli esami si fanno solo in casi eccezionali e' un cambiamento davvero radicale. E' anche naturale considerare il modus operandi che si e' conosciuto per anni, dall'infanzia, come quello piu' naturale e corretto, e considerare quindi ogni deviazione come sbagliata e perversa.

Il meccanismo e' generalizzabile a molte sfere dell'attivita' umana: si considera giusto quello che e' familiare, abituale, e sbagliato, o come minimo sospetto, quello che e' nuovo, o semplicemente diverso. Provate per esempio a convincere uno dei guerrieri della multipower della superiorita' dello squat libero, ed il concetto dovrebbe diventare lampante.

Ecco, secondo me la parola chiave e' proprio questa: diverso.
I medici di famiglia inglesi non hanno un metodo sbagliato, semplicemente un metodo diverso. La loro scuola medica usa dei protocolli di intervento che differiscono da quelli usati dai medici italiani. E' indubbio che alcune differenze sono probabilmente dovute a fattori esterni, specie legislativi; se un medico italiano fosse responsabile per un budget fisso da usare per tutte le prestazioni dei suoi assistiti, farebbe attenzione a non prescrivere esami inutili. Ma lo scopo finale, cioe' curare i propri assistiti nel migliore dei modi, e compatibilmente con i mezzi a disposizione, penso sia lo stesso.

Vi faccio un altro esempio, che a me ha colpito molto. Avete 38 e mezzo di febbre, senza altri sintomi strani. Chiamate il dottore per un consiglio.
A Roma, il dottore vi consiglia della Tachipirina, o un altro antipiretico. A Berlino, il dottore vi consiglia di non fare nulla, lasciando che i meccanismi di difesa del vostro organismo, di cui la febbre e' manifestazione, se la sbrighino da soli. A Londra, il dottore vi suggerisce di farvi un bel bagno freddo, per abbassare la temperatura.

Pensate davvero che un paziente inglese morirebbe se non prendesse nulla, od uno romano resterebbe stecchito ad immergersi in una vasca di acqua fredda ?
Eppure se raccontassi a mia madre che da queste parti la cura per la febbre alta e' un bagno freddo penso che verrebbe a prendermi e portarmi via di persona, lei che e' vissuta a contatto con pediatri per i quali oltre 37.2 bisognava intervenire.

La conclusione e' che forse non c'e' un metodo giusto. Ci sono come minimo diversi metodi, alcuni dei quali funzionano su un soggetto specifico. Nel mio caso, e qui torniamo all'inizio del discorso, puo' benissimo essere che fare un esame non aggiunga niente di nuovo ad una situazione gia' definita.


Ed ora passiamo alla ghisa, altrimenti questo rischia di diventare un blog di filosofia, invece che un diario di allenamento.



Domenica 25 agosto 2010

E si ricomincia ! la bilancia dice quasi 2 Kg in meno, anche se ad occhio pensavo di aver perso ancora di piu'.
Come detto, parto con un po' di progressione lineare, tenendo due giorni di intervallo tra un allenamento e l'altro.


(Peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~.44Kg)


Squat

40 x5 x2
90 x5
130 x5
140 x5
150 x5
160 x5 x3 (70 Kg)


Pensavo di poter fare di piu', ma le gambe erano di un'altra opinione. Va bene lo stesso.



Press (Military)

40 x5
60 x5
80 x5
90 x5
95 x5 x3 (41.5 Kg)

Qui invece sono riuscito a fare quello che mi aspettavo.



Deadlift

120 x5
150 x5
180 x2
210 x2
220 x5 (96.5 Kg)

Carico prudente, c'era probabilmente spazio per 10 libbre in piu', ma cominciavo ad essere stanco.



Buona giornata.

Doc 25-07-2010 08:10 PM

Interessanti le peculiarità che enunci.
Anche in italia , da alcuni anni, i medici di famiglia sono responsabili delle spese che fanno effettuare al Sistema sanitario nazionale, sia come farmaci che come ricoveri che come visite specialistiche e accessi al pronto soccorso.
Se si sfora oltre certi livelli, si viene inquisiti dalla Guardia di Finanza per il reato di iperprescrizione. Però facendo il medico (cioè curando seriamente in prima persona i pazienti) e non lo scribacchino copiaricette, non si sfora.

Buona ripresa!

IlPrincipebrutto 26-07-2010 03:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 208953)
Anche in italia , da alcuni anni, i medici di famiglia sono responsabili delle spese che fanno effettuare al Sistema sanitario nazionale

spero che il budget sia aggiustato in base alla composizione del parco assistiti. Stare dietro a 100 ottuagenari e' diverso che avere come pazienti 100 teenagers.

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 208953)
Buona ripresa!



Grazie mille.

Oggi leggero lavoro cardio.
4 minuti di vogatore con schema Tabata (20 secondi forte, 10 secondi riposo, ripetuto 8 volte). Dopo congruo riscaldamento, of course.

5 serie da 3 dips


Buona giornata.

Doc 26-07-2010 06:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 209080)
spero che il budget sia aggiustato in base alla composizione del parco assistiti. Stare dietro a 100 ottuagenari e' diverso che avere come pazienti 100 teenagers.

Si, si chiama "carico assistibili pesato" ogni paziente ha un "peso" diverso nel computo complessivo in base all 'età, alle invalidità, alle esenzioni per patologia ecc.

IlPrincipebrutto 27-07-2010 01:40 PM

Grazie Doc,

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 209140)
Si, si chiama "carico assistibili pesato"

anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo.

IlPrincipebrutto 28-07-2010 12:43 PM

Mercoledi' 28 luglio 2010

Ieri sera facendo la borsa mi sono accorto di non trovare piu' la bottiglietta dell'acqua. Stamattina nello spogliatoio mi sono accorto di essermi anche dimenticato l'asciugamano a casa. Meno male che la testa e' giocoforza attaccata al collo, perche' altrienti riuscirei a dimenticare anche quella.


(peso x reps x serie. Pesi in libbre. 1Lb ~ .44Kg)

Squat

40 x5
90 x5
130 x4
150 x2
165 x5 x3 (72.5 Kg)

Tutto bene, ma se penso a quanto ci metto a tornare a 240 di questo passo...


Panca

80 x5
110 x5
130 x5
140 x5
150 x5 x3 (66 Kg)

Questa e' stata una sorpresa positiva, non pensavo di ptoer fare cosi' tanto, l'ultima volta che ho fatto panca e' stato almeno venti giorni fa.


Power clean

40 x3 hang - sola sbarra
100 x3 deadlift
100 x3 hang
100 x1
120 x1 x3
140 x2 x5

Visto che sto ricominciando, ho deciso di usare la sbarra lunga anche per questo esercizio. Il che spiega il riscaldamento lungo e piuttosto confuso: stavo cercando di prendere la mano al nuovo attrezzo, visto che pesa 15 libbre (6.6 Kg) di piu' della sbarra corta che usavo prima.
Per la stessa ragione, ed in quanto primo allenamento di PC dopo la sosta, ho preferito limitarmi a fare delle doppie, invece che le solite triple.


Nota:
e' curioso notare l'effetto che le vacanze (e l'ultimo infortunio) hanno avuto sui varii esercizi.

Lo squat e' precipitato da 215 (su cinque serie) a 165 (su tre).
Lo stacco e' sceso da 252 a 220.
Per la Military, da 108.5 (su cinque serie) a 95 (su tre).
La panca e' la migliore, passando da 157.5 (su cinque serie) a 150 (su tre).
Discreto anche il Power clean, che passa da 152.5 (su cinque doppie) a 140 (idem).




Per i curiosi che si sono fatti la domanda (non negate !): dopo la doccia mi sono asciugato con una maglietta. Ed ho tenuto la testa bagnata, che fa pure piacere con questo caldo.

Buona giornata.

IlPrincipebrutto 30-07-2010 11:50 AM

Venerdi' 30 luglio

Stamattina la palestra era in condizioni oscene. Dischi spantegati ovunque, racks in disordine, cinture e pads abbandonati. La panca era ancora caricata con quattro dischi da 45, probabilmente da ieri sera. Davvero un brutto spettacolo.


(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 kg)

Squat

40 x5
90 x5
130 x4
150 x2
170 x5 x3 (74.5 Kg)

Finora tutto bene. Anzi no, per niente. Questo squat pesa. Pesa al punto che mi sembra francamente inconcepibile che meno di un mese fa riuscissi a fare un 5x5 con 215 libbre di carico.


Military

40 x5
60 x5
80 x4
90 x1
97.5 x5 x3 (42.5 Kg)

Niente da segnalare per questo esercizio.



Deadlift

120 x5
160 x5
190 x2
210 x1
230 x5 (101 Kg)

Anche per questo esercizio nessuna osservazione degna di nota.



Buona giornata.

IlPrincipebrutto 02-08-2010 11:48 AM

Lunedi' 2 agosto 2010

Pare che finalmente questa settimana piovera'. Puo' sembrare una affermazione curiosa per un residente della terra d'Albione, ma qui nel Sud-Est dell'Inghilterra c'e' davvero bisogno di un po' di acqua.
I prati dietro casa mia sono marroni; alcuni degli alberi piu' giovani ai margini del bosco hanno cominciato ad avvizzire, ed ora sono coperti di foglie scure, pronte a cadere. Lo stagno in cima alla collina deve aver perso piu' di meta' del suo volume d'acqua, e dovunque la terra e' dura, secca. La cosa migliore sarebbe una mezza giornata di pioggia fine, gentile, per ammollare il terreno e prepararlo da assorbire almeno un paio di acquazzoni come si deve. Speriamo che le previsioni siano corrette.


(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~.44Kg)

Squat

40 x5
90 x5 x2
140 x4
160 x2
175 x5 x3 (77 Kg)

Continuo ad essere confuso. A parte l'impegno richiesto per sollevare un carico che un mese fa era di riscaldamento, ad ogni ripetizione sento tirare molto gli adduttori della coscia destra. E' come se l'intera risalita fosse a loro carico.


Panca

60 x5
90 x5
120 x4
140 x2
152.5 x5 x3 (67 Kg)

Niente da segnalare.



Power Clean

50 x3 hang clean (sbarra)
100 x3 hang clean
120 x3 deadlift
120 x1 x3
142.5 x3 x5 (62.5 Kg)

C'e' un grosso salto dai 120 delle singole di riscaldamento al peso della serie di lavoro. La ragione e' la seguente:
Per fare 120 libbre uso due dischi da 35, e la sbarra e' quindi piu' bassa rispetto all'altezza regolamentare (non ci sono blocchi in palestra; ho provato una volta ad usare due step di plastica della Reebok, di quelli da aerobica, ma non ne vale la pena).
Fare riscaldamento con la sbarra bassa non mi sembra una grande idea; il movimento non e' lo stesso, specie la prima tirata. Finche' il peso e' leggero (120 sono al limite) si puo' fare, ma oltre diventa piu' difficile.
Ho provato quindi a passare direttamente ai 142.5; per questo peso servono due dischi da 45, che portano la sbarra all'altezza giusta.
Facendo cosi' pero' il peso della prima serie di lavoro e' una vera sorpresa, ed ho fatto molta fatica a chiudere tutte e tre le alzate.
Dalla seconda serie in poi, una volta abituato al carico, le cose sono andate molto meglio.
La prossima volta faro' almeno una singola a 140 come ultimo riscaldamento.

Buona giornata.

IlPrincipebrutto 06-08-2010 12:27 PM

Venerdi 6 agosto 2010

(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~.44Kg)


Squat

50 x5
100 x5 x2
135 x4
160 x2
180 x5 x3 (79 Kg)

Nota minima: rispetto a prima delle vacanze, riesco ad incastrare la sbarra con piu' facilita', anche durante le prime serie. Mi chiedo come mai, ma non so darmi una risposta. E' come se le spalle fossero diventate piu' sciolte dopo due settimane di riposo quasi completo.


Military

40 x5
60 x5
80 x4
90 x2
100 x1
100 x5 x3 (44 Kg)

Qui invece la situazione e' opposta rispetto allo squat: impugnare la sbarra e' marginalmente meno comodo di quanto non fosse alcune settimane fa. E' come se le spalle si fossero sciolte in una direzione (quella che serve per lo squat) a scapito dell'altra (che invece serve per la Military).


Deadlift

120 x5
160 x5
200 x2
230 x1
240 x5 (105.5 Kg)

Fare un'ultima singola di riscaldamento cosi' vicina al peso di lavoro non e' il massimo, ma non avevo voglia di cambiare un'altra volta tutti i pesi.

Nient'altro da segnalare per oggi. Buona giornata.

IlPrincipebrutto 09-08-2010 12:30 PM

Lunedi' 9 agosto 2010

La notte scorsa, verso le tre e mezza, sono stato svegliato da dei rumori. Mi sono alzato e sono andato ad aprire la finestra per capire cosa stava succedendo. Poco distante da casa mia, coperto da altre case ma chiaramente udibile, c'era un veicolo, probabilmente un furgone, con il motore acceso. Cerano anche almeno un paio di persone che parlavano a voce normale, e si sentivano dei colpi ritmati, metallici, come se qualcuno stesse cercando di smontare uno dei pali della luce a colpi di mazza e piccone.
Escludo fossero ladri, perche' chi ruba cerca di fare silenzio; piu' plausibile si trattasse di qualche squadra di pronto intervento per utenze tipo acqua o gas.
In ogni caso, una interruzione nel sonno della quale avrei fatto volentieri a meno.


(peso x reps x sets. Pesi in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(dopo le vacanze, temporaneamente in progressione lineare)

Squat

50 x5
100 x5
150 x4
170 x2
185 x5 x3 (81 Kg)

I 180 di venerdi' scorso erano venuti meglio, piu' bilanciati, equilibrati.


Panca

80 x5
100 x5
120 x4
145 x2
155 x5 x3 (68 Kg)

Discorso inverso rispetto allo squat: questi set sono venuti meglio di quelli dell'ultima volta. Naturalmente, nel contesto di come faccio la panca, meglio o peggio sono termini molto relativi.


Power Clean

40 x5 hang
100 x3 hang
120 x5 deadlift
120 x1
130 x1
140 x1
145 x3 x5 (63.5 Kg)

Stavolta le serie di riscaldamento sono state programmate meglio, in modo da lasciare un salto piccolo rispetto a quelle di lavoro.


buona giornata.

IlPrincipebrutto 11-08-2010 12:12 PM

Mercoledi' 11 agosto 2010

Causa sciopero di alcuni conduttori della Tube, questa mattina ho dovuto cambiare itinerario per arrivare in palestra, il che ha richiesto alzarsi ancora prima del solito (vale a dire, alle cinque e mezza).

(peso x reps x serie. Pesi in libbre. 1Lb ~ .44Kg)


Squat

50 x5 x2
100 x5 x2
150 x4
170 x2
190 x5 x3 (83.5 Kg)

Di solito comincio il riscaldamento con cinque minuti di vogatore, ma stamattina erano entrambi occupati. Ho ripiegato su tre minuti di camminata veloce, ed ho aggiunto una serie leggera, per sciogliere i muscoli.
Per le serie di lavoro, da notare che ho toccato la sbarra di sicurezza sx all'ultima alzata.
C'e' sempre qualcosa che non va nella traiettoria delle ginocchia, il destro in particolare.


Military

40 x5
60 x5
80 x4
100 x1
102.5 x5 x3 (45 Kg)

Niente da segnalare in questo caso


Deadlift

100 x5
150 x5
200 x3
230 x1
250 x5 (110 Kg)

Prima dell'ultimo infortunio avevo cominciato a fare delle alzate di prova con la cintura, ed avevo una mezza intenzione di cominciare ad usarla intorno alle 260 libbre. Pero' le alzate di stamattina sono venute abbastanza bene, e la schiena mi sembra ancora ben solida; penso che le 260 libbre del prossimo allenamento le provero' ancora senza cintura.


Buona giornata.

milo 11-08-2010 12:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 212341)
Prima dell'ultimo infortunio avevo cominciato a fare delle alzate di prova con la cintura, ed avevo una mezza intenzione di cominciare ad usarla intorno alle 260 libbre. Pero' le alzate di stamattina sono venute abbastanza bene, e la schiena mi sembra ancora ben solida; penso che le 260 libbre del prossimo allenamento le provero' ancora senza cintura.

Immagino che tu voglia usare la cintura imparando a sfruttarla per migliorare la prestazione di squat e stacco.

Diversamente ti consiglio di continuare senza di essa, io l'ho sempre usata fino al 2006 (anno di infortunio alla schiena e abbandono di squat e sollevamenti olimpici fino a quest'anno) ma ora sto gradualmente tornando ai miei massimali senza di essa e mi sento più fiducioso e integro.

In ogni caso è una questione di scelte personali.

IlPrincipebrutto 11-08-2010 01:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 212349)
Immagino che tu voglia usare la cintura imparando a sfruttarla per migliorare la prestazione di squat e stacco.

Esiste un altro modo di usarla ? :-)

Mi sono fatto male alla schiena a novembre dell'anno scorso. Per questa ragione, oltre ai vantaggi in termine di minor logorio a lungo termine, usare la cintura mi darebbe anche un pizzico di tranquillita' in piu'.

Lion14 11-08-2010 02:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 212353)
Esiste un altro modo di usarla ? :-)

Nel tuo caso nel power clean :D

IlPrincipebrutto 11-08-2010 02:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Lion14 (Scrivi 212361)
Nel tuo caso nel power clean :D

Avrei dovuto prestare piu' attenzione al mio quote, e lasciare solamente:

Immagino che tu voglia usare la cintura imparando a sfruttarla per migliorare la prestazione


La mia domanda a questo punto diventava retorica, in quanto non vedo altro motivo per usare la cintura che non sia quello di migliorare le proprie prestazioni, nel senso piu' ampio del termine.

In ogni caso, nel PC sono ben lontano dall'averne bisogno.

buona giornata.

Lion14 11-08-2010 03:04 PM

Con la cintura ti senti più sicuro,e ciò non vuol dire sollevare elevati carichi in maniera avventata.Lunedi mi sono dovuto allenare senza cintura,e ho avuto risultati strani:migliorie nel clean and jerk,mentre nello stacco (il mio esercizio preferito dopo il c&j) mi sentivo teso,e sono stato costretto ad abbassare i carichi.Oggi stesso vado a comprarla,che più tardi ho sia stacco che squat.
Per me usarla è come fare un'assicurazione a lungo termine sulla schiena.

IlPrincipebrutto 14-08-2010 06:08 PM

Sabato 14 Agosto 2010

Il prezzo della tranquillita' ? sei sterline e cinquanta. E' la tariffa del parcheggio sotterraneo del Barbican, tariffa unica a giornata per tutto il fine settimana. Non e' certo regalato, visto che lo uso per le poche ore che mi servono per un allenamento, ma e' comodo, asciutto, c'e' sempre posto e sono sicuro di non avere brutte sorprese (alias: multe) quando ritorno. Inoltre, si puo' pagare con carta di credito, cosa molto pratica. Gli altri parchimetri della zona vanno tutti a moneta, per scoraggiare le soste troppo lunghe, e non mi va di girare con un sacchetto pieno di spiccioli; di dischi di ferro, piu' o meno grandi, ne maneggio gia' a sufficienza in palestra.


(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~.44Kg)

Squat

50 x5
100 x5 x2
150 x4
180 x2
195 x5 x3 (85.5 Kg)

Devo tagliare le scrollatine e gli aggiustamenti inutili tra il momento in cui stacco la sbarra dal rack e quello in cui comincio la serie. Una volta che la sbarra e' sulla schiena, un passo indietro ed un controllo veloce e' tutto quello che serve.


Panca

80 x5
100 x5
120 x4
145 x2
157.5 x5 x3 (69 Kg)

Solita panca erratica; un pizzico di controllo in piu' rispetto al solito, ma due traiettorie uguali di seguito rimangono un evento raro.



Power Clean

50 x3 hang
100 x3 hang
120 x3 deadlift
120 x1 x2
130 x1
140 x1
147.5 x3 x5 (64.5 Kg)

Sensazioni buone; da verificare a video se corrispondono alla realta', o se sono illusorie.



Allenamento molto lungo, caratterizzato da molte pause. Questo ha senz'altro aiutato le esecuzioni, ma quando mi alleno prima di andare in ufficio non ho tutto questo tempo a disposizione.
Come accennato sopra, ho fatto dei video dello squat e del Power Clean, e dovrei essere in grado di metterli online lunedi'.

Buona giornata.

Shade 14-08-2010 06:41 PM

Ciao Principe come va??? La gamba continua a darti noie???

Ciao:)

IlPrincipebrutto 16-08-2010 01:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 212854)
Ciao Principe come va??? La gamba continua a darti noie???

Per ora no, siamo ancora troppo leggeri come carichi. Ogni tanto pero' avverto tiraggi inusuali, anche se leggeri; insomma, si sente che non e' piu' quella di prima.



Lunedi' 16 agosto 2010

Comincia a rinfrescare. Per la prima volta da molto tempo, direi giugno, stamattina sono uscito di casa con un maglioncino sottile sopra la camicia.

(peso x reps x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)


Squat

50 x5
100 x5 x2
150 x4
180 x2
200 x5 x3 (88 Kg)

Fattibili, a patto di prendersi un riposo congruo tra una serie e l'altra.


Press (Military)

40 x5
60 x5
80 x4
100 x1
105 x5 x3 (46 Kg)

Su questo lift per ora c'e' del margine.



Deadlift

120 x5
180 x2 x2
230 x1
240 x1
260 x5 (114 Kg)

Molto impegnativo. Rispetto all'ultima volta, c'e' stato un bel salto nella sensazione di difficolta'. Ancora niente cintura, per il momento.



Come promesso, ci sono online i video di sabato scorso. Mentre li caricavo, mi sono reos conto che giro sugli stessi pesi da circa sei mesi ormai.

Squat - set 1 14 Aug 2010 - Squat 195# - set 1 on Vimeo
Squat - set 2 14 Aug 2010 - Squat 195# - set 2 on Vimeo
Squat - set 3 14 Aug 2010 - squat 195# - set 3 on Vimeo
Power Clean - set 2 14 Aug 2010 - Power Clean 147.5# - Set 2 on Vimeo
Power Clean - set 4 14 Aug 2010 - Power Clean 147.5# - Set 4 on Vimeo
Power Clean - set 5 14 Aug 2010 - Power Clean 147.5# - Set 5 on Vimeo

Buona giornata.

Shade 18-08-2010 01:05 PM

Ciao principe, ho visto i tuoi video, per quanto riguarda lo squat (non so nulla del power clean, mi fustigo per questo:D:D) a me piace molto, non riesco a notare difetti talmente grossi che ti possano portare ad infortunarti, ovvio che magari dal vivo si avrebbe una migliore possibilità di giudicare però a me sembra buono......... perciò come disse Doc a suo tempo molto probabilmente c'è altro che ti porta a farti male.......

Ps: nel power clean a quel deficiente in canotta bianca gli avrei sbattuto il bilanciere in testa......... ti distraeva palesemente.....

Ciao

IlPrincipebrutto 18-08-2010 01:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 213521)
Ciao principe, ho visto i tuoi video, per quanto riguarda lo squat a me piace molto,

beh, il carico e' quello di due sacchetti della spesa un po' pieni, ci mancava ancora che lo facessi male. Comunque grazie dell'apprezzamento, fa molto piacere.

milo 18-08-2010 03:00 PM

Ciao Principe,

nel power clean vedo che metti la schiena iperestesa e in tensione, stacchi piano (senza strattoni) e acceleri in modo progressivo: bene!

Secondo me tendi a “sbattere” il bilanciere sulle cosce nel finale di tirata, facendoli fare una sorta di parabola accentuata, dovresti cercare invece di tirarlo vicino al corpo, strusciando ma non cercando il rimbalzo. Tra l’altro si vede che per te è un carico facile visto che lo incastri praticamente in piedi.

Un’altra cosa: quando ti metti in posizione prova ad avere la proiezione del bilanciere alla base delle dita dei piedi, tu ce l’hai al centro del piede, forse una scarpa da pesistica ti aiuterebbe.

Nello squat anche e spalle salgono assieme e le ginocchia sono spinte in fuori. A me non piace il fatto che nel punto basso mandi il bacino in retroversione, il bilanciere lo tieni sopra o sotto la spina della scapola?

IlPrincipebrutto 18-08-2010 04:12 PM

Ciao Milo,

>> Secondo me tendi a “sbattere” il bilanciere sulle cosce nel finale di tirata

si, e' corretto. Lo faccio meno di un tempo, ma lo faccio ancora. Dovrei partire una frazione di secondo piu' tardi con la tirata, ma c'e' qualcosa a livello inconscio che mi dice che se ritardo la tirata la sbarra non viene su. Ci devo lavorare.


>> Un’altra cosa: quando ti metti in posizione prova ad avere la proiezione del bilanciere alla base delle dita dei piedi, tu ce l’hai al centro del piede,

E' una posizione voluta, in quanto la prima tirata cerco di farla uguale a quella di uno stacco. Questo e' il consiglio, anzi, la prescrizione del libro dal quale ho imparato l'esercizio.


>> A me non piace il fatto che nel punto basso mandi il bacino in retroversione,

corretto anche qui, quel minimo di "butt wink" non l'ho ancora eliminato. Rispetto al rimbalzo di cosce, lo ritengo pero' un problema meno urgente.


La sbarra e' messa appena sopra la spina della scapola. Come avevi gia' osservato a suo tempo, le mani sono appoggiate sopra la sbarra, ma non la serrano.

milo 18-08-2010 04:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 213566)
E' una posizione voluta, in quanto la prima tirata cerco di farla uguale a quella di uno stacco. Questo e' il consiglio, anzi, la prescrizione del libro dal quale ho imparato l'esercizio.

Forse è proprio questa impostazione che ti accentua la tendenza a sbattere sulle cosce.

IlPrincipebrutto 18-08-2010 05:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 213570)
Forse è proprio questa impostazione che ti accentua la tendenza a sbattere sulle cosce.

A dire il vero non mi torna tanto. In che modo ?

milo 19-08-2010 12:38 PM

Nei sollevamenti olimpici (ma anche nello stacco) la traiettoria del bilanciere nella prima tirata ne condiziona fortemente la traiettoria nella seconda tirata, in particolare quando il carico inizia ad essere impegnativo per l'atleta e gli errori si amplificano.

Nel momento in cui stacchi i dischi dal suolo, il bilanciere deve seguire il corpo spostandosi leggermente indietro ma se lo hai troppo indietro nel staccarlo si sposta avanti costringendoti a riprendere il controllo.

Mi rendo conto di non essere capace di darti una spiegazione chiara, posso dirti che anch'io accentuavo di più lo "sbandieramento" e sono migliorato quando mi è stato detto di modificare la posizione del bilanciere in partenza così come lo consiglio a te.

Se hai tempo e voglia di leggere, forse puoi trovare una spiegazione nelle prime 20 pagine di questo testo:
Roman, The Training of the Weightlifter

ed anche in questi due articoli che mi hanno ispirato:
Amazing Deadlift – #1 – più inclino la schiena e meno la sforzo… | Dangerous Fitness
Amazing Deadlift - #2 – Si ma dicci qualcosa di pratico | Dangerous Fitness

IlPrincipebrutto 19-08-2010 02:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 213772)
Nei sollevamenti olimpici (ma anche nello stacco) la traiettoria del bilanciere nella prima tirata ne condiziona fortemente la traiettoria nella seconda tirata, in particolare quando il carico inizia ad essere impegnativo per l'atleta e gli errori si amplificano.

Nel momento in cui stacchi i dischi dal suolo, il bilanciere deve seguire il corpo spostandosi leggermente indietro ma se lo hai troppo indietro nel staccarlo si sposta avanti costringendoti a riprendere il controllo.

E' qui che non mi torna. Se stacchi con la sbarra sulle punte, al momento in cui si alza dal suolo ti scappa in avanti, e ti tocca remare non poco per riportarla sotto controllo. Chiaro che troppo avanti e troppo indietro sono misure di fino, stiamo parlando di centimetri, non piedi.

Avevo letto a suo tempo gli articoli di IronPaolo che hai linkato, ma non mi pare di ricordare da nessuna parte la raccomandazione di tenere la sbarra sopra le punte. C'e' una gran dialettica tra chi preferisce una posizione piu' seduta e chi invece parte con la schiena piu' orizzontale (io mi riconosco in questo campo), ma mi pare che entrambi gli schieramenti siano d'accordo sulla posizione della sbarra rispetto a tibie e piedi.

milo 19-08-2010 03:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 213803)
E' qui che non mi torna. Se stacchi con la sbarra sulle punte, al momento in cui si alza dal suolo ti scappa in avanti, e ti tocca remare non poco per riportarla sotto controllo. Chiaro che troppo avanti e troppo indietro sono misure di fino, stiamo parlando di centimetri, non piedi.

Non sulle punte, ma alla base delle dita dei piedi, cm +, cm - (o mm).
Per avere il contatto con le tibie basta inclinare maggiormente queste flettendo la caviglia, quando inizi a tirare la caviglia si estende e la tibia si verticalizza, il bilanciere segue senza sforzo in perfetta simbiosi con il corpo: prova.

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 213803)
Avevo letto a suo tempo gli articoli di IronPaolo che hai linkato, ma non mi pare di ricordare da nessuna parte la raccomandazione di tenere la sbarra sopra le punte.

"Posizionatevi davanti al bilanciere in modo che questo sia sopra i vostri metatarsi o, per quelli che stanno guardando dietro di loro per capire cosa hanno perso, sopra le stringhe delle scarpe più verso la punta di queste."Leggi il secondo articolo e guarda i disegni!


Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 213803)
C'e' una gran dialettica tra chi preferisce una posizione piu' seduta e chi invece parte con la schiena piu' orizzontale (io mi riconosco in questo campo).

Certo, fa parte delle individualità e ci sono infinite combinazioni ma alla fine si tratta di ottimizzare gli angoli articolari caviglia-ginocchia-anche.

IlPrincipebrutto 20-08-2010 11:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 213817)
Non sulle punte, ma alla base delle dita dei piedi, cm +, cm - (o mm). Per avere il contatto con le tibie basta inclinare maggiormente queste flettendo la caviglia, quando inizi a tirare la caviglia si estende e la tibia si verticalizza, il bilanciere segue senza sforzo in perfetta simbiosi con il corpo: prova.

Il che implica, mi pare, che al momento in cui la sbarra si stacca dal suolo, e' gia' tornata indietro verso il centro del piede. Guarda la foto a pagina 1 del testo di Roman che mi hai linkato (nota: manca la pagina 2 del testo principale, che disdetta !): la sbarra si e' appena staccata, le tibie sono praticamente dritte.

Mi pare ci sia una un'altra differenza che entra in gioco: la posizione della schiena.
Nel suo secondo articolo, IronPaolo descrive uno stacco eseguito con posizione di partenza "seduta". Tenere la sbarra nella parte anteriore del piede e' necessario perche', con posizione piu' seduta, il CM dell'atleta finirebeb altrimenti dietro la caviglia, con tutti i problemi descritti nel resto dell'articolo.
Ora torna al primo articolo
di Ironpaolo, nel quale si esamina lo stacco "alla Rippetoe" (denominazione non ufficiale, la uso per comodita'). La posizione di partenza prevede tibie piu' dritte, sbarra sopra il centro del piede, schiena un po' piu' orizzontale.
Tenere la schiena piu' orizzontale in partenza sembra sbagliato, ma nell'articolo IP ci fa vedere che cosi' insensato non e'.
Quello che pero' ci interessa e' che con questa posizione di partenza, il CM e' piu' spostato in avanti rispetto alla posizione di partenza "seduta".

A questo punto credo possiamo chiudere.
Chi parte "seduto" ha bisogno di una sbarra piu' avanti per compensare la posizione arretrata del proprio CM. Chi parte piu' "dritto" ha il CM piu' spostato in avanti, e puo' quindi tenere la sbarra piu' vicina alle proprie tibie, che sono comunque piu' verticali.
Questo penso risolva la questione al momento dello stacco della sbarra, e ci fa tornare alla questione originale, che rimane irrisolta: quella della relazione tra la posizione di partenza al momento dello stacco, e la posizione dell'atleta al momento della seconda tirata, l'esplosione verso l'alto.



Venerdi 20 Agosto

Orecchie intasate, naso che cola.
Testa annacquata.
Pelle grassa e oleosa, sensazione di sudorazione diffusa.
Oh yes, mi sono preso qualcosa, e' da mercoledi' sera che avvertivo segnali poco belli. Di solito passa in tre giorni, quindi oggi niente palestra. Spero di poter andare domani.


Buona giornata.

milo 20-08-2010 12:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 214004)
A questo punto credo possiamo chiudere.
Chi parte "seduto" ha bisogno di una sbarra piu' avanti per compensare la posizione arretrata del proprio CM. Chi parte piu' "dritto" ha il CM piu' spostato in avanti, e puo' quindi tenere la sbarra piu' vicina alle proprie tibie, che sono comunque piu' verticali.
Questo penso risolva la questione al momento dello stacco della sbarra, e ci fa tornare alla questione originale, che rimane irrisolta: quella della relazione tra la posizione di partenza al momento dello stacco, e la posizione dell'atleta al momento della seconda tirata, l'esplosione verso l'alto.

A quanto ho capito, hai scelto di seguire le indicazioni di un autore e se ti trovi bene con esso non mi permetto di criticare.
Allo stesso tempo ti invito a considerare eventuali modifiche per adattare un esercizio alle tue caratteristiche, non solo eseguendo quello che senti comodo o che trovi scritto (vale anche per me).

Non ho le competenze e le conoscenze per inoltrarmi in aspetti così tecnici e ritorno all'origine del mio intervento nell'aiutarti a considerare il motivo del rimbalzo del bilanciere sulle cosce nel power clean.

Se all'inizio della seconda tirata non sei nella posizione ottimale il bilanciere può essere staccato dalle cosce ed è più facile cercare il rimbalzo.

Per quanto può valere a me aiuta il pensare di saltare in alto con il bilanciere.

Intanto ti auguro di stere bene al più presto.

Ciao e buona giornata.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013