Solitamente quando vado a correre dopo capodanno, in campagna si fanno sempre i ritrovamenti più strani.
Quest'anno ho esplorato poco, ma non si sono fatti mancare un'affettatrice professionale da salumiere e il "corpo" di un Ciao. Chissà, magari dalle tue parti c'è una povera gabbia che giace in un fosso. A meno che nelle località marittime non si preferisca buttarle in mare. Non conosco gli usi degli abitanti delle coste. |
Ultime news dalla palestra.
Al posto del rack che e' finito nei boschi a tenere compagnia al motorino di Orange (vedi sopra), e' apparso un mezzo-rack come questo: https://www.customizedfitness.com/wp...9/IMG_4749.jpg Un chiaro regresso: i ganci sono troppo distanziati tra loro, e quelli che vanno bene per me mi costringono ad abbassarmi parecchio quando stacco la sbarra. Rimetterla a posto e' ancora peggio, se mi avvicino troppo dritto finisco ad usare i ganci superiori. Le sbarre di sicurezza sono regolabili, ma anche nella posizione piu' alta sono una decina di cm troppo in basso per essere utili (meglio di nulla, e' il massimo che si puo' dire). Oltre a questo mezzo rack, sono apparse altre quattro macchine per fare chest press. Quattro, tutte quattro per fare chest press. Il che vuol dire che la sala e' piu' affollata, e intorno al nuovo mezzo rack (nuovo per modo di dire, e' chiaramente di seconda mano, le sbarre sono arruginite) non c'e molto spazio. Prevedo collisioni sbarra/testa a breve. Insomma, appena meglio che non avere nulla, ma piazzare dell'attrezzatura di qualita' e funzionale costerebbe uguale, quindi perche' mettere roba scadente? Buona giornata. |
O nell'ingresso c'è una gigantografia del petto di Arnold - che genera falsissime aspettative nella clientela - o non si spiega tutta questa necessità di chest press.
|
Quote:
Come il nuovo rack, si tratta di materiale usato. Ho l'impressione che abbiamo chiuso una delle palestre del gruppo, o magari l'hanno riassortita con una dozzina di pedane Eleiko e relativo materiale, e quindi il materiale in surplus sia stato distribuito tra gli altri siti del gruppo. In pratica, la sala e' diventata una specie di parcheggio, o di discarica. Magari spuntera' fuori anche la carrozzeria del tuo Ciao. Buona giornata. |
Pallini si e' messa a fare macchine. Chiariamo: le macchine si affiancano alla gamma tradizionale, e di altissima qualita', di sbarre, pesi e accessori per il sollevamento pesi.
Capisco le ragioni commericali. Al tempo stesso, mi sembra un po' una profanazione. Buona giornata. |
Se non sbaglio anche Pignatti è nata come ditta costruttrice-fornitrice di attrezzatura per la pesistica ed entrata successivamente nell'industria del fitness con macchine isotoniche e per altri sport.
|
Stamattina una squadra di tre persone ha montato un nuovo rack a sbarra guidata (due gradi di liberta'), identico ad un altro che gia' e' presente in sala pesi.
Lo hanno messo proprio sotto gli agganci degli anelli, anelli che quindi diventano inutilizzabili (e per il momento penzolano dietro al castello del nuovo rack). Inoltre, il nuovo rack e' cosi' vicino alla postazione esistente per fare dips/addominali che c'e' davvero poco spazio per caricare dischi sulla sbarra, nonche' una buona probabilita' che la sbarra stessa interferisca con chi sta facendo dips. Un lavoro fatto coi piedi, non tanto il montaggio in se', quanto la scelta della posizione per il nuovo attrezzo (non commento sull'attrezzo, mi ripeterei). La cosa mi inquieta e mi irrita per un paio di motivi. Primo, perche' vedere un lavoro fatto coi piedi mi da' semplicemente fastidio. Secondo, piu' importante, e' che quando una palestra comincia a riempiri di robaccia e diventa molto affollata, allora si comincia a buttare via roba; e in genere, la roba che parte e' quella meno usata/ meno popolare, cioe' proprio l'attrezzatura che serve a me. Insomma, una mattinata piena di vibrazioni negative, ne ha risentito anche l'allenamento; ho fatto quello che volevo fare, ma la testa non c'era, non ero presente come avrei dovuto. Nota positiva; il tizio che arriva sempre prima di me e si installa sulla pedana ha accettato che, mentre lui faceva stacco, io mi installassi nel rack per fare squat (anzi, ha offerto lui). Un gesto molto apprezzabile davvero (e chiaramente reciprocato nei rari casi in cui le parti sono invertite). Buona giornata. |
Da un paio di settimane ho introdotto la girata completa, al posto del Power Clean. Per ora e' leggerissima (60Kg) e troppo lenta, sostanzialmente un Power Clean seguito da discesa e risalita.
Anche cosi' pero' e' ben piu' faticosa del Power Clean, tanto che per ora la alleno soltanto con singole. Cosa che gia' succede con lo strappo, ma in quel caso ci sono anche motivi di riproducibilita' del movimento (dopo una prima alzata, non riesco mai a rimettere i piedi nella posizione corretta). |
Quote:
Che voglia di fare sollevamenti!! Divertiti ;) |
Quote:
Quanti esercizi stai facendo complessivamente e con quale frequenza? Pura curiosità :) |
Ciao Milo,
Quote:
Squat, Stacco, Front Squat - una volta a settimana Snatch, Clean - una volta a settimana Press - due volte a settimana Bench - una volta a settimana. Il resto (trazioni, OHS, a volte Jerk(!) ), quando capita, se ho tempo, o se sono troppo stanco mentalmente per fare altro. Direi che Squat e Stacco riesco praticamente sempre a farli con la frequenza che desidero. E la Press, quella riesce quasi sempre a entrare. Quanto al dove; - stacco e panca sempre in palestra, per motivi ovvii - Jerk quasi sempre in palestra, ma tanto e' raro - il resto sulla pedana di casa. Spero di non aver dimenticato nulla. Buona serata. PS Come avrai notato, niente dips, ormai sostituite dalla panca. |
Quote:
Immagino quindi almeno cinque sedute alla settimana, o ti capita di farne due in un giorno (penso ad almeno sei ore di allenamento settimanali)? Grazie per le delucidazioni. Buon fine settimana |
Quote:
Spesso faccio due sessioni in un giorno; per esempio, squat al mattino, clean alla sera. O Snatch. Il giorno che faccio Press, al mattino, c'e' quasi sempre spazio per fare qualcosa anche al pomeriggio. Chiaramente, gli esercizi rumorosi si fanno soltanto la sera. Cerco sempre di tenermi leggero prima di squat e stacco; lo stacco, se posso, lo faccio di sabato mattina in palestra, cosi' ho buone probabilita' di trovare la pedana libera, e posso prendermi i miei tempi (e magari fare una micro colazione prima di andare). Farlo in settimana implica svegliarsi prima, farlo quando c'e' piu' gente, e mi mette un pochino ansia. Comunque, tra impegni e stanchezza, raramente riesco ad organizzarmi come desidero. Per esempio, questa settimana ho fatto: lunedi: Press Martedi: Squat e Snatch Mercoledi: Panca e Clean Giovedi: Front Squat e trazioni Venerdi: Press Sabato (cioe' oggi): stacco. E puo' darsi ci esca un po' di OHS tra qualche minuto, ma sarebbe un di piu'. Buona serata. |
Sabato 17 Febbraio 2024
Della serie: speriamo serva a qualcosa. Stamattina sono arrivato a 25 alzate di stacco, 110Kg, una alzata ogni 30 secondi. Dodici minuti di sforzo, una specie di Test di Cooper sui generis; ho finito coi battiti a 140, misurati alla buona. Spero che tutto questo sforzo da qualche parte porti a qualche risultato; in ogni caso, e' un ottimo esercizio di cardio. La domanda e': e adesso? Per un po' posso continuare a rifare la stessa cosa, 25 alzate in dodici minuti, ma poi che faccio? Meglio aumentare il carico e tenere la stessa frequenza (che e' pur facile da misurare con un semplice cronometro, non ho conto alla rovescia), oppure tenere lo stesso carico e aumentare la frequenza (misurandola come posso)? Escludo di andare oltre le 25 alzate, dodici minuti sono gia' troppi per occupare senza interruzione la pedana (che occupo comunque un'oretta quando faccio stacco). Il guru degli sforzi mistici che suggerisce? Buona serata. |
Stamattina in palestra ho avuto una epifania.
Mi sono chiesto: a cosa serve una macchina come questa? https://corehandf.com/product/nautil...-freedom-rack/ Di primo acchito, la risposta sembra ovvia; in una Smith Machine la sbarra puo' muoversi solo su e giu', lungo due guide verticali; un rack come quello nella foto introduce un grado di liberta' in piu' e quindi e' meglio di una Smith machine. Ad una analisi piu' approfondita pero', la risposta ha poco senso. La Smith ha una logica perversa, ma a suo modo e' una logica che porta a dei risultati. Si possono eseguire per esempio un sacco di esercizi "sbilanciati", nei quali i piedi non si trovano nel punto verticalmente sotto la sbarra, in modo da enfatizzare lo sforzo di alcuni muscoli. Per esempio, c'e' chi usa la Smith machine per fare squat con i piedi in avanti, spingendo all'indietro, contro le guide, durane la risalita. Un esercizio magari poco furbo ma, ripeto, ha una sua logica. Ma un freedom rack come quello della foto non consente nulla di tutto questo. Avendo guide sia verticali che orizzontali, non c'e' alun modo di 'spingere' la sbarra in alcuna direzione. La sbarra va tenuta sopra la verticale dei punti di appoggio, cioe' dei piedi; altrimenti si cade, perche' non c'e' alcuna guida che puo' aiutare a stare in piedi (come invece avviene appunto nella Smith machine). A tutti gli effetti, i movimenti dentro al Freedom Rack devono essere eseguiti come li si eseguirebbe con la sola sbarra libera, ma con l'impegno aggiuntivo, a questo punto inutile, di doversi trascinare su e giu' anche guide e carrelli varii. Un freedom rack come quello della foto e' quindi un oggetto inutile; non ha alcuno dei vantaggi (perversi) di un rack ad un solo grado di liberta'; e, rispetto ad un rack normale, aggiunge le complicazione di dover spostare guide e carrelli varii. E' il peggio combinato di tutte le possibilita'. Nella palestra dove vado, ne abbiamo due. Buona giornata. |
Vedendolo, non posso fare a meno di pensare ai mandarini venduti sbucciati ma avvolti nella plastica.
Stessa logica. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A me quella struttura sembra più una stampante 3D gigante. Magari chi l'ha progettata ha preso da lì l'idea. Abbastanza malsana. Una volta che sei in un rack completo con le barre di sicurezza all'altezza giusta, per quale motivo dovrei volere un bilanciere trattenuto in quel modo? Immagino che fare squat sia piacevole come andare su una bici con le ruote quadrate. |
Quote:
Ma dove li vendono? Quote:
Buona giornata. |
Quote:
Li ho visti anni fa a Glasgow. Ci sono anche spicchi di mela nei sacchetti (in atmosfera protettiva, ovvio, altrimenti ossiderebbero). Non ho mai visto le banane sbucciate e avvolte nella plastica come i cetrioli. Chissa', magari e' una nicchia di mercato inesplorata... |
Stamattina in palestra ho avut paura. Non per me, ma per qualcun altro.
Un tizio era nel rack e stava facendo squat (quasi, ma non divaghiamo). Ed era spesso sbilanciato in avanti. Cosi' sbilanciato che ad un cerot punto, con 100Kg sulla schiena, ha perso l'equilibrio ed ha dovuto fare un passo in avanti per recuperare. Pensavo collidesse con la struttura del rack, invece no, e' riuscito a tenere il tutto, ed ha anzi continuato la serie. Ha rischiato davvero di farsi male. Altra notizia; una delle sbarre e' da buttare. Il cuscinetto (a rulli, leggermente tronco-conico) di uno dei manicotti si e' rotto, e il manicotto stesso si e' mosso di un paio di centimetri verso l'esterno. Sarebbe l'occasione giusta per comprare una sbarra come si deve ma...non ho molte speranze. Buona serata. |
Domenica 10 Marzo 2024
C'e' ancora spazio per le prime volte. Oggi ho fatto delle singole di clean and jerk. Il movimento completo, accosciata inclusa. Con cintura, quella piccola, a partire dai 55 Kg. Ci sono parecchie osservazioni da fare. Mi sono messo dentro al rack, cosa che non e' simpatica, ma quel rack e' l'unico ad avere una pedana in legno; posso sorvolare sul fare del Clean sulle mattonelle di gomma, ma il Jerk proprio non ce la faccio, ho bisogno di una superficie dura. In altre occasioni ho visto che il punto debole, o meglio il punto piu' debole del Jerk, e' il tronco, la tenuta al momento di cominciare la spinta. Quindi, ho provato ad usare la cintura, ed ho visto che in effetti aiuta. Mai fatta una girata con la cintura. Pensavo potesse disturbare la traiettoria della sbarra, e che questa picchiasse nella fibbia. A sorpresa, la cintura disturba ma nelle operazioni di discesa, quando porto la sbarra dalle spalle alla vita. Sono abituato a farla scivolare lungo la maglietta, e prenderla nell'incavo dei fianchi; con la cintura, questo non e' piu' possibile. Infatti la prima volta che ho provato la sbarra e' scivolata lungo la maglietta fino alla pancia, dove ha preso la fibbia ed ha dato un bello strattone; lezione imparata. Dal rack c'e' uno specchio, purtroppo. Avrei potuto girarmi, faccia al resto della sala, ma mi sarei sentito un po' troppo esposto. Quindi ho sopportato lo specchio, ma devo dire che disturba un po'; tanto che ad un certo punto ho dovuto recuperare una singola a 60Kg (!) che mi era scappata in avanti; roba che e' un peso da warm-up. Quanto stanca un C&J completo... Ad un certo punto c'era la musica (orrida come al solito), il rumore dell'aspirapolvere della signora che fa pulizie, e quello di uno dei treadmill che deve avere un motore elettrico molto stanco; davvero una combinazione molto rumorosa, ho capito perche' alcuni si portano le cuffie. Magari la prossima volta mi porto dei tappi per le orecchie. Alla fine sono arrivato a fare due singole a 62.5Kg; ovviamente, la parte difficile e limitante e' il Jerk. Buona giornata. |
Giovedi' 21 Marzo 2024
Stamattina ho chiesto aiuto. Volveo fare una doppia di panca a 87.5Kg. Ne avevo gia' fatto un'altra, molto sofferta, e volevo essere sicuro di non rimanerci sotto. ho chiesto ad un ragazzo che vedo quasi tutte le mattine, a cui ho gia' dato una mano alcune volte per staccare la sbarra dai ritti, sempre per la panca. Un tipo grosso, posato, metodico, uno di cui ci si puo' fidare. Non avevo mai chiesto aiuto prima, e un po' mi ha messo a disagio, interrompere l'allenamento di un'altra persona non e' mai simpatico. Alla fine mi ha assicurato in due serie, e sulla seconda ha toccato la sbarra. Ci sta, una volta che chiedi aiuto ad uno spotter, ti fidi di quello che fa, e se decide che e' ora di toccare la sbarra, te ne stai. E in ogni caso, aveva probabilmente ragione. Dopo quella doppia, in fatti, mi sono limitato a due ulteriori singole. Notare che vedo vado in palestra da piu' di un anno, e vedo questo ragazzo dall'inizio, ma ancora non conosco il suo nome. Siamo gente discreta, poco invadente. A dire il vero, non conosco il nome di nessuno, a parte un tipo che una volta, di punto in bianco, si e' avvicinato a me e si e' presentato; a quel punto, non potevo esimermi. Ah: la mia panca fa sempre schifo, come da tradizione. Buona giornata. |
Martedi' 26 Marzo 2024
Deadlift 140 x5 x3 (cintura) 115 x1 x15 every 30'' Domenica mattina sono andato in palestra ma me ne sono andato dopo l'ultima singola di riscaldamento, a 135Kg. Semplicemente, non funzionava nulla. Quando ho stretto le mani sul bilanciere a 135Kg, e preso fiato, non e' successo nulla. Ho dovuto rialzarmi, ricominciare da capo, e poi ho fatto l'alzata, ma con una tale fatica che ho capito che non era giornata. Stamattina e' andata meglio. Non benissimo, ma dal punto di vista 'software' stavo certo meglio, avevo il controllo di quello che facevo, a differenza di domenica scorsa. Primo set piuttosto orrido. Poi ho messo un pochino di magnesite (il mio grip si sta deteriorando, specie la mano sx), e le altre due serie sono venute meglio. Otto minuti e passa di riposo tra le serie. Quello di oggi mi pare sia un PR di qualche tipo; ho fatto quintuple piu' pesanti, e non di poco, ma non per tre volte. Buona giornata. |
Un ottimo risultato Prince, complimenti!
Invidio la tua capacità di allenarti intensamente con gli esercizi fondamentali, ogni tanto ci provo anch'io ma non riesco ad andare oltre i 40 kg senza che mi venga mal di schiena. |
Dopo la grande prestazione hai cercato con lo sguardo il tuo nuovo amico di ghisa. Simili eventi vanno celebrati.
Un leggero cenno di approvazione col capo è tutto quello di cui avevi bisogno, ed è anche l'unica cosa che avresti potuto ottenere da lui. Dopo aver ricambiato il cenno vi siete ricomposti e siete tornati alle vostre faccende. (Bravo, finalmente qualche aggiornamento dei Diari prestazionale :) ) |
Quote:
|
Stamattina in palestra ho declinato la richiesta di un tizio di fargli da sicurezza alla panca.
Aveva 100Kg di carico, ma questo non e' stato il fattore decisivo; qualche giorno fa ho fatto da spotter ad un ragazzo che muoveva 110Kg. Quello che mi ha fatto desistere e' che in precedenza avevo notato che il tizio in questione usava la presa falsa. Trovo la pratica troppo pericolosa, e quindi preferisco non essere coinvolto. Buona serata. |
Domenica 7 Aprile 2024
Alla faccia del bioritmo. Ieri mattina ho interrotto la sessione di stacco da terra dopo due singole di riscaldamento a 135Kg, perche' tanto si capiva che non era giornata. E mi sono messo a fare degli esercizi propedeutici allo strappo. Oggi sono andato in palestra di nuovo, ma nel pomeriggio. Una visita esplorativa, per vedere che ambiente c'e' la domenica pomeriggio (responsoç affollato, ma con musica migliore), e per fare comunque un allenamento di stacco. E le sensazioni sono state subito diverse. Sara' il fatto che avevo mangiato bene a mezzogiorno, sara' il bioritmo, sara' chissa' cosa, ma sta di fatto che eà venuto fuori un altro PR Deadlift 150 x3 x3 (cintura) 115 x1 x19 ogni 3'' Da qualche parte ho un video a 147Kg, che risale mi pare al 2014 (?). Qualche tempo fa avevo fatto una doppia a 150Kg, se mi ricordo bene senza cintura (adesso non ci proveri manco con 140Kg). Ma una tripla con 150Kg, sono abbastanza sicuro di non averla mia fatta, per non parlare di farne tre. Se penso che non avevo grandi speranze per la sessione odierna... Buona serata. |
Quote:
|
Quote:
Piccola deviazione di costume; come fa la gente ad allenarsi senza riscaldamento? Ieri arrivo in pedana, e c'era un ragazzo che stava sistemando la sbarra per terra, dentro al rack. Era arrivato letteralmente trenta secondi prima di me, lo avevo visto uscire dallo spogliatoio mentre finivo di allacciamri le scarpe. Chiedo se posso mettermi all'estremita' della pedana e, molto gentilmente, mi dice che non c'e' problema. Ha una cintura di quelle morbide, con chiusura velcro, e delle scarpe Adidas da pesistica tipo le mie. Mette 110Kg (i due bumper da 25 piu' i due da 20), allaccia la cintura, e procede con una serie di 5 Romanian deadlifts, cioe' senza appoggiare la sbarra per terra. Cosi', da zero, pronti via. Come cazzo fa 'sta gente a tirare di botto centodieci chili senza manco un piegamento di preliminare? Obiezione logica; magari e' uno che tira 250Kg, e per lui 110 sono riscaldamento. A parte che penso nemmeno Bubux parta da 110Kg cosi', di botto, a inizio sessione; il tizio non tirava 250Kg, garantisco io (e' una osservazione, non un giudizio?). Infatti, dopo la prima serie aggiunge due bumper da 5Kg, e fa altre serie. Ma in ogni serie, dopo due, tre alzate doveva riappoggiare la sbarra perche' gli si apriva la mano sinistra. Anche dopo essersi tolto i guanti, continuava ad avere problemi di grip. Insomma, questo ha cominciato l'allenamento tirando 110Kg da terra; come cavolo e' possibile? Tempo che ha finito le sue serie, io ero ancora a tirare delle triple a 70Kg. Detto questo rinnovo la mia gratitudine verso il tizio in questione, non sono in molti a essere disposti a condividere la pedana. Osservazione a margine. Ho visto una tizia mettere la panca sotto la sbarra della Smith Machine. Poi si e' stesa sulla panca *a pancia sotto*, ha messo le piante dei piedi contro la sbarra, ed ha cominciato a sollevarla in quel modo, spingendo le piante dei piedi verso l'alto. Un vero WTF moment; mi chiedo se esiste un nome per questo 'movimento'. C. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Buona giornata. |
Sabato 20 Aprile 2024
Aggiornamento per il club delle serie lunghe e faticose. Stamattina sono arrivato a: Deadlift 115 x1 x21 ogni 30'' vale a dire una serie di dieci minuti. Quindi, dall aprossima volta passero' a 120Kg, che comincia ad essere un carico ragguardevole, visto che di norma a 130Kg metto la cintura. Quello di stamattina e' stato un sforzo aerobico notevole; mi sono contato i battiti subito finita la serie e, pur con tutti gli errori del caso, e' venuto fuori 144 (ovvero, 48 battiti su 20 secondi). Dopo un minuto ero a 120. Ho l'impressione che lo sforzo fatto non sia solo aerobico, ma che finisca con l'aiutare in positivo l'allenamento vero e proprio. Un po' perche' alzare un carico in condizioni di fatica, anche se e' un carico da warm-up, aiuta a perfezionare il gesto, o almeno a fare attenzione davvero a tutto quello che accade durante l'alzata. Un po' perche' ho l'impressione che fare serie lunghe come questa (e come le serie lunghe di squat) abbia ripercussioni a livello fisico. Ovvero, ho l'impressione di essere diventato marginalmente piu' 'spesso' (Immagino che fare panca ogni tanto abbia la sua influenza su questa sensazione). Speriamo che duri. |
Quote:
|
Basta che non ti sia fatto male, ci sta. Capita :)
|
Piccola nota estemporanea.
Quelli che cercano metodi esotici per riequilibrare le loro catene muscolari a spirale, magari su indicazione dei risultati di test di mobilita' standardizzati come il TPI, secondo me stanno cercando di abbattere una mosca con una carabina. Bastano una pala e qualche metro di terreno morbido, non pietroso, dopo alcune giornate di pioggia. Si tratta poi di scavare una buca di circa 40 cm di profondita', e tre/quattro metri quadrati di area, alternando l'impugnatura della pala e il verso dello scavo. Un esercizio semplice, utile e che stimola in maniera completa tutti i muscoli rotatori e posturali del tronco; volendo c'e' abbastanza disaccoppiamento tra bacino e spalle da fare invidia a qualsiasi golfista. Certo, non suona molto figo, ma quanto ad efficacia, direi che non ha rivali. L'unico difetto e' che il giorno dopo ci si sente parecchio masticati. Buona giornata. |
È più o meno quello che avrei voluto scrivere io in questo periodo.
In queste settimane ho tolto tutta la terra sopra il garage visto che da qualche anno nei periodi di pioggia ci sono sempre delle infiltrazioni d'acqua sul soffitto. Lavoro sempre rimandato perché sopra c'era anche una betulla che non mi andava di abbattere. Visto però che ormai era più morta che viva era arrivato il suo momento. Lavoro doppiamente gravoso perché ci ha lasciato anche la carriola, quindi tutta la terra l'ho spostata nella zona di giardino senza sotto il garage usando un grosso secchio. Per ripotarla al suo posto però credo che me la farò prestare dai vicini. Lo scavo è stato lungo - anche perché ci sono stati molti giorni di pioggia - e non mi andava di tenerla per troppo tempo. Da un punto di vista fisico mai stato bene come ora, anche se a livello di energie sono sempre piuttosto ai minimi termini e quando vado a correre si sente. Però a livello muscolare a parte i primi giorni direi bene. Mi era quasi venuta la voglia di riprendere a fare l'orto, anche se poi ho ripensato al motivo per cui ho smesso, che non è tanto farlo, ma prendersene cura per tutta estate. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013