FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario: un nobile inglese in palestra (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/10733-diario-un-nobile-inglese-palestra.html)

IlPrincipebrutto 30-12-2010 03:27 PM

Ciao Milo,

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 248153)
Perchè non provi ad appoggiare proprio dove si trovano i gomiti (quindi più verso i cappezzoli che verso lo stomaco) e da lì salire verticale piuttosto che verso le spalle?

Perche' altrimenti gli avambracci non sono verticali quando la sbarra si trova sul petto. Guarda la quarta alzata: rispetto alle prime tre alzate, la sbarra finisce un paio di cm troppo verso lo stomaco e gli avambracci subito si inclinano in avanti. Se portassi la sbarra indietro, verso la testa (sempre rispetto alla posizione delle prime tre alzate), l'effetto sarebbe lo stesso.
Potrei allargare l'impugnatura, ma sono gia' comunque vicino al limite massimo.

IlPrincipebrutto 30-12-2010 03:48 PM

Il suggerimento di Milo di salire verticale, non verso le spalle, mi ha spinto ad andare a controllare una cosa.

Ho sentito dire spesso che per la panca bisogna spingere in verticale, e che la traiettoria della sbarra deve essere verticale. A me non e' mai tornato, ma la mia panca fa pena quindi il dubbio me lo sono tenuto.

Milo mi ci ha fatto pensare di nuovo.
Geometricamente non vedo come possa funzionare. Alla partenza, tengo la sbarra a braccia tese sopra di me. E' chiaro che le braccia devono essere perpendicolari alla base di appoggio, cioe' alla panca. Con questo vincolo, la sbarra e' piu' o meno sulla verticale delle clavicole.

Quando la sbarra e' sul petto, il punto di contatto e' dalle parti dei capezzoli. Centimetro piu', centimetro meno non conta, di sicuro non e' vicina alle clavicole.

Il che dimosta che c'e' stato uno spostamento orizzontale, e che per riportare la sbarra alla posizione di partenza devo per forza fare un po' di diagonale.

A questo punto, sono andato a cercare una cosa che mi pareva di avere letto. E l'ho trovata. E' uno degli articoli di IronPaolo:

DCSS Training - Bench Press mon amour | Dangerous Fitness

Il passaggio importante e' questo:
<quote>
La traslazione “obliqua” è dovuta proprio alla geometria del movimento. Come si vede nel disegno, l’omero ruota intorno all’articolazione descrivendo un arco, mentre il radio rimane costantemente perpendicolare al terreno. Del resto, il peso a braccia stese è sulla verticale delle spalle, a braccia piegate non lo è: per forza di cose deve essere presente un movimento orizzontale.
<unquote>

Allora non sono l'unico a cui torna.

L'unico caso in cui mi pare sia possibile una traiettoria molto vicina alla verticale e' quello in cui il tronco e' cosi' arcuato, che le clavicole finiscono quasi sotto alla parte centrale del petto.
In quel caso, la traiettoria mi torna, perche' la distanza in orizzontale tra clavicole e capezzoli si riduce all'aumentare dell'angolo del tronco.
Chi fa competizioni e riesce a formare un arco molto accentuato, riesce a spingere la sbarra quasi in verticale.

Ma tutti gli altri, che hanno un arco normale o appena pronunciato, non ce la fanno, e non possono farcela. Cercare una traiettoria verticale senza avere un arco molto accentuato serve solo a regalarsi frustrazioni.

Buona serata.

milo 30-12-2010 04:47 PM

Sono d'accordo che una traslazione orizzontale più o meno accentuata sia sempre presente.

Personalmente prima di iniziare la discesa, assieme all'inspirazione, cerco di addure e (soprattutto) deprimere le scapole verso il basso sentendo la contazione attiva della muscolatura nella regione dorsale (sotto l'ascella) e scapolare.

Non faccio un arco particolarmente accentuato ma avverto sensibilmente uno spostamento verso i fianchi delle spalle (che si allontanano dalle orecchie) e con esse del bilanciere, permettendomi una traiettoria più verticale (per lo meno a me sembra così, la prossima volta cerco di farmi una ripresa laterale).

Non sto dicendo di prendermi come esempio, anche perchè non ho certo carichi da maestro, ma personalmente da quando ho ripreso ad eseguirla alcuni mesi fa, rispetto a quando la facevo con una traiettoria più diagonale (quindici anni fa), ho una migliore sensazione di compattezza e stabilità in tutto il cingolo scapolare (e le camice non mi si abbottonano più sul torace).

gian90 30-12-2010 06:49 PM

Principe è sempre stato il mio "dilemma" quello da te descritto.
La panca come fai te è tipica degli usa, gomiti chiusi, traiettoria circa così (/)
YouTube - Sarah 135X1 bench press

La panca praticata in FIPL invece è di traiettoria verticale (|) e presa più larga, suppongo in funzione dell'attrezzatura
YouTube - ado gruzza, 140 panca piana RAW, Coppa Bertoletti 2009

Ora, da quel che ho capito, la seconda offre l'assetto di spinta migliore ma la prima dovrebbe essere meno tassante per la cuffia dei rotatori in quanto l'omero è più vicino al busto.

Detto ciò, fossi in te mi limiterei ad addurre e deprimere le scapole a lasciare che i gomiti siano liberi di prendere la loro traiettoria...l'importante è il setup

novellino 30-12-2010 10:21 PM

Se ti interessa potresti leggere anche questo ;)

http://www.fituncensored.com/forums/...nch-press.html

spike 31-12-2010 09:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 248164)
[left]

Allora non sono l'unico a cui torna.

no prince, cercati gli articoli successivi, vedrai che paolo ha inserito qualche concetto nuovo: è ovvio comunque che se la spinta deve essere verticale quando le braccia sono tese non sono perpendicolari al terreno ma sono lo con una leggera inclinazione verso i piedi.
Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 248186)
Ora, da quel che ho capito, la seconda offre l'assetto di spinta migliore ma la prima dovrebbe essere meno tassante per la cuffia dei rotatori in quanto l'omero è più vicino al busto.

no, il miglior modo per non stressare la cuffia è lasciare più spazio possibile fra la scapola e l'omero e questo avviene con la seconda esecuzione, anzi la prima (nel senso del video specifico) in questo senso è proprio pessima (non mi riferisco alla traiettoria ma proprio allo stress sulla cuffia)

IlPrincipebrutto 31-12-2010 10:43 AM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 248186)
La panca praticata in FIPL invece è di traiettoria verticale (|) e presa più larga, suppongo in funzione dell'attrezzatura

non uso attrezzatura, e non ho intenzione di farlo. Trovo percio' difficile seguire i dettagli tecnici delle esecuzioni fatte con attrezzatura, perche' sono meno rilevanti per me.
Se davvero c'e' differenza tra una traiettoria fatta con la maglia ed una fatta senza (e sottolineo il SE all'inizio), come si esegue la prima non puo' che interessarmi meno.


Venerdi 31 dicembre 2010

In giro c'e' proprio l'atmosfera di fine anno. Persino la Tube e' piu' veloce, perche' si perde meno tempo alle stazioni per far salire e scendere le persone.


(peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(Split - day 4 - volume)

Power Clean

70 x5 hang
140 x3 deadlift
140 x1 x3 pull
140 x1 x3
150 x1
160 x1
162.5 x3 x5 (71.5 Kg)

Dopo la prima serie mi sono messo a ridere. Tre alzate cosi' brutte non le avevo mai fatte. Tanto brutte da essere comiche.


Dips con sovrappeso

15 x5 x3 (6.5 Kg)


Front Squat

40 x5
70 x5
100 x3
110 x1
120 x5 x3 (52.5 Kg)

Tre serie divertenti per chiudere l'anno in bellezza.


Buona giornata. E buon anno.

gian90 31-12-2010 12:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 248256)
no prince, cercati gli articoli successivi, vedrai che paolo ha inserito qualche concetto nuovo: è ovvio comunque che se la spinta deve essere verticale quando le braccia sono tese non sono perpendicolari al terreno ma sono lo con una leggera inclinazione verso i piedi.


no, il miglior modo per non stressare la cuffia è lasciare più spazio possibile fra la scapola e l'omero e questo avviene con la seconda esecuzione, anzi la prima (nel senso del video specifico) in questo senso è proprio pessima (non mi riferisco alla traiettoria ma proprio allo stress sulla cuffia)

Da quello che ho capito per tutelare le spalle bisogna addurre ed abbassare le scapole, cioè è questa la cosa rilevante.
Sarai però d'accordo con me sul fatto che più perpendicolari al busto sono gli omeri più la cuffia deve stabilizzare e viceversa, più sono vicini al busto meno la cuffia deve intervenire per stabilizzare.
Ma questo anche negli esercizi di trazione: trazioni e rematori a presa supina con omeri attaccati al corpo saranno meno tassanti per la cuffia che trazioni a presa larga prona avanti o dietro la testa.

Anche Eric Cressey, famoso terapista americano nella sua serie di articoli "Shoulders Savers" fa evincere questo...
Cosa ne pensi? Aprirei un post in merito per non sporcare il diario comunque ;)

IlPrincipebrutto 31-12-2010 12:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 248293)
Aprirei un post in merito per non sporcare il diario comunque ;)

Non ho alcun problema, questo e' un diario aperto a tutti, e quanto e' stato scritto finora non sporca affatto.

spike 31-12-2010 02:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 248293)
Da quello che ho capito per tutelare le spalle bisogna addurre ed abbassare le scapole, cioè è questa la cosa rilevante.

cosa che nel primo video non fa sufficientemente, ed è a questo che mi stavo riferendo


Sarai però d'accordo con me sul fatto che più perpendicolari al busto sono gli omeri più la cuffia deve stabilizzare e viceversa, più sono vicini al busto meno la cuffia deve intervenire per stabilizzare.

quì non ti capisco, ti riferisci alla larghezza della presa? se è a questo che ti riferisci, no, non sono daccordo c'è una presa giusta (che non è detto che sia 81cm) ma non è detto che quella più stretta sia più sicura per la stabilità della spalla (anzi)


Ma questo anche negli esercizi di trazione: trazioni e rematori a presa supina con omeri attaccati al corpo saranno meno tassanti per la cuffia che trazioni a presa larga prona avanti o dietro la testa.

no, dai non confondiamo gli esercizi di trazione con quelli di spinta o non ne usciamo più....ok avranno qualche analogia, ma sono proprio due cose diverse

Anche Eric Cressey, famoso terapista americano nella sua serie di articoli "Shoulders Savers" fa evincere questo...
Cosa ne pensi? Aprirei un post in merito per non sporcare il diario comunque ;)

.

gian90 31-12-2010 05:30 PM

Spike non mi riferisco alla presa ma all'angolo tra omero e busto, più questo aumenta più la cuffia è coinvolta a stabalizzarlo...e questo vale anche per gli es. di trazione a quanto ne so

Nel primo video le scapole dovrebbero essere addotte ed abbassate ma in chiusura sbaglia mi sembra...

spike 31-12-2010 05:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 248335)
Spike non mi riferisco alla presa ma all'angolo tra omero e busto, più questo aumenta più la cuffia è coinvolta a stabalizzarlo...e questo vale anche per gli es. di trazione a quanto ne so

scusa son duro, ancora non capisco: l'angolo rispetto a quale piano?


Nel primo video le scapole dovrebbero essere addotte ed abbassate ma in chiusura sbaglia mi sembra...

appunto: ma se ogni rip succede una cosa del genere, la cuffia la stressi troppo

gian90 31-12-2010 06:28 PM

Visto dall'alto mentre fai panca l'angolo tra core e omero per farti capire che non per forza corrisponde all'ampiezza della presa

In pratica l'angolo a cui mi riferisco corrisponde al rom effettuato dal gomito nelle alzate laterali!

ado gruzza 31-12-2010 07:41 PM

Scusate ma al di là dei carichi, il primo video c'è una panca orrenda.
Il carico va tutto sulle spalle, cioè fatta così la testa dell'omero schizza fuori.
Io che ho articolazioni delicate così facendo avrei dovuto smettere di allenarmi anni fa.

Gian non ci inventiamo sempre favole nuove: come in tutte le cose c'è una tecnica corretta (con sfumature) e una tecnica scorretta.
Non sono immodesto se dico che la mia, a grandi linee è una tecnica piuttosto impeccabile (i difetti che ci sono non si vedono dalla ripresa), dove metto in condizione il corpo di spingere al meglio nell'assoluta migliore sicurezza (non ci piove).
C'è gente che ha tecnica diversa dalla mia ma ottima (Pomarico ad esempio, metterò in questi giorni un video sulla pagina facebook dell'accademia italia powerlifting) però questa qua non può essere un metro di paragone. Dai!
La discussione su come fare la panca piana si gioca su sfumature, non certo su differenze così grossolane. Sarah, se ti metti a posto fai 20 kg in più!

Sicurezza articolare e qualità vanno sempre daccordo. Il modo migliore è il più sicuro, ovvio che se sei un agonista che fa panca 5 volte a settimana con cariconi sei a rischio. Con la tecnica di Sarah sei a "certezza" infort.

Posso garantire al 100% che la tecnica che vedete dai campioni IPF (non io di certo) è la migliore in maniera indiscutibile di fare la panca piana, non è dattata dall'attrezzatura ma dalla capacità dei tecnici internazionali. In Usa avevano (si sono svegliati un po') tecniche differenti ma anche risultati molto differenti.

C'è un articolo di Paolo dove spiega come mai si debba addirittura spingere verso i piedi e che la cosa sia piuttosto indiscutibile.

gian90 01-01-2011 06:10 PM

Ado ovviamente tu sei nel settore e sai cosa dici. E come sai io la panca la faccio/facevo/farò secondo i tuoi dettami soprattutto perchè...mi trovo bene.
Discutevo solo del fatto che più gli omeri sono perpendicolari al busto più la cuffia deve intervenire per stabilizzare l'omero stesso, per quanto ne abbia capito io.
O almeno questo è quello che si evince da alcune letture made in USA, e non mi riferisco a Tate,Simmons & co. ma a terapisti come Eric Cressey ecc. (googla "shoulders savers", sono tre articoli su T-Muscle, ci sono parti interessanti, vedi attivazione del serrato, bilanciamento degli esercizi ecc).
Io cerco solo di capirne di più anche se noto che imbottirsi in informazioni confonde le idee...ma ci posso fare poco, questa roba mi piace e continuo a leggere, cercando ovviamente di essere più critico possibile. Però questa cosa mi aveva colpito...

La parte è questa:
As you lower the bar, keep the upper arms at a 45-degree angle to the torso; tuck the elbows instead of letting them flare out. It's well documented that the elbows-flared ("bodybuilder-style") bench markedly increases stress on the glenohumeral joint. Also, keep your wrists under your elbows instead of letting them roll back.

ps: Auguri a tutti!!

IlPrincipebrutto 01-01-2011 08:35 PM

Mi pare si sia perso di vista il punto dal quale era partita la discussione, punto che era molto semplice:

Quando la sbarra e' in posizione di partenza, retta a braccia tese, la verticale portata dalla sbarra cade sul petto in un punto X.
Quando la sbarra e' al fermo sul petto, lo tocca in un punto Y, dettato dalla larghezza dell'impugnatura e dalla necessita' di tenere gli avambracci verticali rispetto al pavimento (mi pare che su questo si possa essere d'accordo).

La domanda e': X ed Y sono lo stesso punto ?

Se lo sono, la traiettoria della sbarra puo' essere verticale.
Se non lo sono, la traiettoria della sbarra deve per forza avere una componente di traslazione orizzontale.

Come poi si ottenga la traiettoria e' un altro discorso, ma quale sia la traiettoria mi pare sia da decidere prima.


Buona serata.

spike 01-01-2011 11:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 248397)

La domanda e': X ed Y sono lo stesso punto ?

sono sulla stessa retta, e la retta deve essere il più verticale possibile rispetto al terreno.

@gian, ma guarda che c'è scritto esattamente ciò che stiamo dicendo. La storia dei 45° è una forzatura perché le leve non sono per tutti uguali, ma in generale se tieni i gomiti sotto ai polsi puoi solo fare la panca bene a meno che tu non ti stia facendo la panca al collo, in quel caso è ovvio che sei troppo aperto e la cuffia non lavora bene perché le scapole non possono stare basse. Comunque la frase non è corretta, da come è scritta sembra che occorra fare di tutto per non far lavorare gli extrarotatori invece è proprio il contrario, la spalla per stare in equilibrio deve lavorare tutta annullado il più possibile i vizi della sola spinta

IlPrincipebrutto 03-01-2011 01:46 PM

Spike,

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 248415)
sono sulla stessa retta.

Questo e' tautologico, per due punti passa sempre una retta. La precisazione che fai seguire mi pare confermi che i due punti non collimano, e quindi la traiettoria della sbarra puo' avere una componente orizzontale.


Lunedi 3 gennaio 2011

Oggi ultimo giorno di festa. Sveglia comoda, colazione rilassata, ritmi blandi e poco traffico. E meno male, perche' le notti a singhiozzo si fanno sentire, oggi piu' di altre volte.


(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(Split - day 1 - intensity)


Squat

60 x5
130 x4 x2
180 x2
210 x1
230 x5 (101 Kg)

Non avere i minuti contati aiuta, ho potuto prendermi tutte le pause che ho voluto prima della serie di lavoro. Risultato: cinque ripetizioni migliori di quanto mi aspettassi.



Press (Military)

40 x5
70 x5
100 x2
115 x1
117.5 x5 (51.5 Kg)

Arrivato a questo punto si pone il solito problema: la prossima volta provo ad aumentare ancora di 2.5Kg, o scalo ? Ho un paio di settimane per pensarci.



Chins (trazioni presa supina)

6, 5, 5



Allenamento rilassato e goduto, l'ultimo per un po'. Da domani, la vita di tutti i giorno riprende a pieno ritmo.



Buona giornata.

spike 03-01-2011 01:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 248657)
Questo e' tautologico, per due punti passa sempre una retta. La precisazione che fai seguire mi pare confermi che i due punti non collimano, e quindi la traiettoria della sbarra puo' avere una componente orizzontale.

sì, ma quella componente orizzontale non solo non deve essere cercata, ma deve anche essere contrastata

IlPrincipebrutto 04-01-2011 11:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 248660)
sì, ma quella componente orizzontale non solo non deve essere cercata, ma deve anche essere contrastata

Ok, Per ora mi basta questo.


Martedi' 4 gennaio 2010

Finalmente l'ho visto anch'io ! un braccialetto Power Balance.
Due tizi hanno preso possesso della panca, e sono andati avanti quasi 45 minuti scambiandosi le rispettive storie da Capodanno. Ad un certo punto uno dei due mostra quest'affare di plastica al polso, e comincia a spiegare che aumenta la forza nel "core", migliora l'equilibrio, e che da quando lo usa e' tutta un'altra cosa.
Scommetto un deca che la prossima settimana i due saranno di nuovo alla panca, con un braccialetto a testa.

(peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(split - day 2 - intensity)

Power Snatch

Burgener warm-up
70 x3 hang
80 x2 hang
90 x1 x2 hang
100 x 1 x 10 (44 Kg)

Dieci singole con partenza sul minuto di orologio, una al minuto. Sesta alzata fallita alla grande, pazienza. Dura tenere tutta la schiena ben tesa con la sbarra cosi' bassa, visto che con questo peso posso usare solo i dischi da 25.


Deadlift

140 x3
210 x2
250 x1
280 x1
300 x5 (132 Kg - cintura)

Risultato double face. Ok, le cinque ripetizioni sono venute, ma non mi sono piaciute per niente. La prossima settimana rifaccio lo stesso peso.

Ho provato a tenere la cintura piu' bassa del solito; sara' la novita', sara' che non sono abituato, ma ci sono troppe cose che non vanno. Rispetto a dove la tengo di solito, farla scendere di poco non basta, perche' il bordo mi finisce dritto sulle costole, e quando mi piego non riesco a scendere completamente (a meno di non rompere le costole, ma non mi sembra una cosa furba).
Ho provato a fare tre singole a 260 libbre variando di un poco la posizione, anche facendo scendere la cintura ancora di piu'. Risultati poco convincenti anche in questo caso. Continuero' a fare esperimenti.


Dips con sovraccarico

17.5 x5 x3 (7.5 Kg)


In arrivo, alcuni video presi il 31 dicembre. Dovrebbero essere pronti entro oggi.

Musical highlight del giorno: salsa d'anatra per tutti ! (YouTube - Duck Sauce - Barbra Streisand (Official Video / Pre-Order Now / Out 10th Oct))


Buona giornata.

IlPrincipebrutto 04-01-2011 11:57 AM

Buongiorno again,

Come detto, ecco alcuni video dell'allenamento del 31 dicembre.

Cominciamo con un novita' assoluta: le dips con sovraccarico, mai filmate prima. Il carico, se lo possiamo chiamare cosi', e' 15 libbre, vale a dire 6.5 Kg

31 Dec 2010 - Dips - 15# - Set 1 on Vimeo
31 Dec 2010 - Dips - 15# - set 2 on Vimeo


Procediamo con un regalo per i baldi giovanotti del forum (due in particolare). Un'occasione unica per rifarsi di tanti commenti appuntiti.

31 Dec 2010 - Front Squat - 120# - set 3 on Vimeo

Come succede per i palinsesti televisivi, i film dell'orrore si mettono per ultimi, in coda. In questo caso, due serie di Power Clean brutte da fare impressione. Un vero catalogo di bestialita', una collezione di errori uno piu' marchiano dell'altro. Prego Milo di non guardarli, non vorrei disimparasse come si fa un clean :-)

31 Dec 2010 - Power Clean - 162_5# - set 3 on Vimeo
31 Dec 2010 - Power Clean - 162_5# - Set 5 on Vimeo

Buona visione.

orange 04-01-2011 02:31 PM

Ah Ah, sei entrato anche te nel tunnel del UhUhUhUhUhUh...Barbara Straisand!!! :D

milo 04-01-2011 04:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 248857)
Prego Milo di non guardarli, non vorrei disimparasse come si fa un clean :-)

Buona visione.

Mi dispiace ma non voglio essere escluso :).

Invece la prendo come un'occasione per allenare la capacità di osservare, sperando così di trarne beneficio quando poi guardo i miei video.

Ad istinto mi è piaciuta di più la quinta serie, apprezzo la tensione della schiena deprimendo le scapole in partenza e soprattutto il finale di tirata che secondo me è molto buono.
Anche i piedi restano quasi sempre sul posto, alcuni leggeri sbilanciamenti in avanti nell'incastro credo siano in relazione ad un pò di sbandieramento (bilanciere che viene buttato in fuori allontanandosi dal corpo), ho notato che spesso alzi i gomiti quando ti metti eretto: prova a portarli subito alti anticipando il contatto col bilanciere.

Una curiosità: la pavimentazione è morbida/cedevole?

Complessivamente sei migliorato dall'ultimo video, quando lo esegui pensi a curare un particolare specifico?

milo 04-01-2011 04:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 248857)
Procediamo con un regalo per i baldi giovanotti del forum (due in particolare). Un'occasione unica per rifarsi di tanti commenti appuntiti.
- Front Squat -

Non sono un giovanotto e mi prendo il regalo: se dovessi prendere una ripetizione della serie per farne una matrice da replicare non avrei dubbi sulla seconda ;).

La prossima volta riprenditi lateroposteriormente che diamo un'occhiata alle ginocchia.

Ho visto anche il video dip, buona l'attivazione dei trapezi inferiori (scapole che scendono, spalle lontane dalle orecchie), ad occhio la struttura mi sembra un pò strettina per le tue spalle: quanto misura la larghezza dell'impugnatura rispetto a quella delle tue spalle (ci passi dentro o tocchi le impugnature con i deltoidi?)?

spike 05-01-2011 10:27 AM

confermo che quelle dip forse sono un po' strette per te, infatti il momento che spingi meglio è quando ti viene durante la risalita di allargare un po' i gomiti (cosa che non si dovrebbe fare). Io scenderei un po' di meno, ma è una mia opinione.

Nel front mi siederei di meno, prova a scendere in buca allargando di più le ginocchia, stai sotto al bilanciere e vedrai che la tua alzata (comunque buona) non avrà momenti di rallentati (almeno con questo carico)

IlPrincipebrutto 05-01-2011 11:59 AM

Ciao Milo,

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 248915)
Complessivamente sei migliorato dall'ultimo video

Davvero ? Io ci vedo una grossa regressione rispetto a qualche settimana fa, ed marea di errori enormi. Quando ho scritto che sono le serie peggiori che ho mai fatto non cercavo l'applauso di simpatia, ne ero proprio convinto.
La prima tirata di ogni lift e' "all over the place", come dicono da queste parti. Stendo le gambe troppo presto, la sbarra sale ben lontana dalle ginocchia, e la seconda tirata parte dai polpacci, invece che dai fianchi (e infatti la sbarra rimbalza sulle cosce, invece di partire verso l'alto).

A parte curare meglio la prima tirata, devo impormi di aspettare che la sbarra sia nel posto giusto prima di partire con il salto verso l'alto.

L'unico aspetto meno schifoso di tutto l'insieme e' il movimento dei gomiti, che non arrivano ancora all'altezza giusta, ma ci sono abbastanza vicini. Ma e' l'unica cosa che salvo da quelle serie.

Riguardo alle dips, e questo vale anche per Spike, il fatto e' che sono cosi' grosso e' possente che la palestra mi sta stretta :-)

Naturalmente scherzo. Purtroppo quelle sono le uniche sbarre da dips che ci sono in palestra, e devo lavorare con quelle. Tengo gia' le mani quasi a fine impugnatura, ed ho davvero pochissimo gioco per cercare di allargare la posizione.

Last but not least: tu e Spike siete ovviamente inclusi per default nella categoria, ma i giovanotti ai quali mi riferivo sono altri, e non mi pare abbiano ancora raccolto l'invito.

Buona giornata.



PS

>> Una curiosità: la pavimentazione è morbida/cedevole?

E' fatta di pannelli di gomma dura, un paio di cm di spessore, tenuti insieme da incastro. Nessun cedimento apprezzabile.

mirax 05-01-2011 02:01 PM

Visto il video del front :D forse il mio errore,a parte non tenere i gomiti alti,sta nel fatto che ho sempre cercato di buttare il culo più in fuori possibile,cosa che nel back squat mi ha aiutato nel movimento,ma che probabilmente porta a inarcare troppo la schiena con il front.Entro domani posto il video del front che farò oggi,vediamo se ci sono miglioramenti.

IlPrincipebrutto 06-01-2011 11:02 AM

Giovedi' 6 gennaio 2011

Mattinata freddina e umidiccia, di quelle che non sai come vestirti. Col cappotto aperto ti si congela la colazione dentro lo stomaco, ma col cappotto chiuso ti nascono le rane sotto le ascelle.

(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1 lb ~ .44Kg)
(Split - day 3 - volume)

Squat

60 x 5
130 x4 x2
180 x2
200 x1
211 x5 x5 (92.5 Kg)

Stavolta non c'e' stato bisogno di abbassare il peso dopo tre serie, come era successo la settimana scorsa.
In alcune alzate ho percepito chiaramente un tiraggio insolito sopra il ginocchio, dovuto probabilmente ad uno spostamento in avanti del peso. In pratica, l'impulso iniziale della risalita sembra partire dai quadricipiti, invece che dai femorali e dai glutei. Chiaramente, e' una situazione pericolosa, perche' la leva dei quadricipiti e' molto sfavorevole, e li sottopone ad uno stress enorme.
Per un errore del genere mi sono fatto male due volte, in rapida successione, a giugno e luglio scorso.


Panca

90 x5
110 x5
130 x3
150 x1
156 x5 x5 (68.5 Kg)

Il percorso della sbarra mi e' sembrato meno random del solito, ma le sensazioni a spalle e braccia sono poco chiare. La parte sinistra sembra spingere in maniera diversa. quando la sbarra e' al petto, mi sembra di avere la mano sinistra un pochino piu' alta, e piu' spostata verso la testa, della mano destra.


Allenamento molto lungo e faticoso, come al solito per le giornate di volume.

Buona giornata.

IlPrincipebrutto 06-01-2011 03:21 PM

Piccola parentesi culinaria.

Oggi a pranzo mi ha preso un raptus incontrollabile.
Ergo, come spuntino mi sono fatto un panino con dentro un pezzo da 100 grammi di Blue Stilton.

Che roba, che roba ! Una cosa goduriosa.


Buona giornata.

orange 06-01-2011 03:24 PM

Se non erro è una sorta di gorgonzola d'oltre manica.

Approfitto della parentesi che hai aperto per chiederti una curiosità, ma la marmite com è?...sempre che tu l'abbia provata.

IlPrincipebrutto 06-01-2011 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 249358)
Se non erro è una sorta di gorgonzola d'oltre manica.
Approfitto della parentesi che hai aperto per chiederti una curiosità, ma la marmite com è?...sempre che tu l'abbia provata.

Non erri, ma e' piu' compatto del gorgonzola. Il gorgonzola (specie se fresco) un po' si presta ad essere spalmato, lo stilton che ho preso oggi si mangia a morsi.

Quanto alla Marmite: l'ho assaggiata una volta sola, sbagliando clamorosamente le dosi (pensavo fosse una marmellata). E' molto amara, con un retrogusto di lievito (e questa non e' una sorpresa).

Va provata di persona, perche' e' il tipo di ingrediente che polarizza molto le opinioni. O ti piace da impazzire, o non ti ci avvicini neppure.

Buona giornata.

orange 06-01-2011 05:05 PM

Si, dalle foto che avevo visto dava l'idea di un formaggio più compatto, ma del gorgonzola c'è anche la versione più "soda".

La marmite immaginavo un commento simile visto che è uno scarto della produzione della birra.

Grazie

IlPrincipebrutto 07-01-2011 10:45 AM

Venerdi' 7 gennaio 2011

(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg)
(split - day 4 - volume)

Power Clean

40 x5 hang
70 x5 hang
140 x3 deadlift
140 x3 pull
140 x1 x3
150 x1
160 x1
165 x 2 x 6* (72.5 Kg)

Sono stato troppo ambizioso col peso, l'ultimo lift della seconda serie e' stato un fallimento completo, con la sbarra che non e' riuscita a salie oltre l'ombelico.
Meglio tornare indietro a 162.5 e ripartire con incrementi piu' piccoli.


Dips con sovraccarico

20 x5 x3 (8.5 Kg)

Braccia e soprattutto spalle erano ancora molto masticate dopo la panca di ieri. Ho fatto un riscaldamento piu' lungo del solito, con parecchie singole e qualche doppia, anche con sovraccarico, prima di partire con le serie di lavoro.


Front Squat

40 x5
70 x5
100 x3
110 x1
120 x1
130 x5 x3 (57 Kg)

Come suggeritomi, ho messo le ginocchia un piu' larghe, e mi sono tenuto un po' piu' dritto di schiena, limitando il movimento all'indietro del sedere.


Buona giornata.

IlPrincipebrutto 10-01-2011 10:39 AM

Lunedi' 10 gennaio 2010

Oggi e' il giorno in cui si torna davvero tutti a lavorare. Basta dare un'occhiata alle pile di giornali gratis che si accumulano sulle panchine delle stazioni della Tube per rendersi conto che in giro c'e' di nuovo un sacco di gente (in gran parte piuttosto maleducata).

(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg)
(Split - day 1 - Intensita')

Squat

60 x5
130 x4 x2
180 x2
215 x1
235 x5 (103 Kg - cintura)

La cintura fa davvero ua bella differenza. Con la schiena bloccata, il rimbalzo in fondo alla buca e' bello solido, da' sicurezza. Sono tentato dal dire che questo e' stato uno dei migliori set di squat che ho mai fatto.


Panca

90 x5
130 x4
145 x3
160 x1
170 x5 (74.5 Kg)

Uhmm...diciamo un set accettabile, e stavolta mi pare che la sbarra abbia fatto piu' o meno sempre la stessa traiettoria. Braccio e spalla sinistra continuano a richiedere una attenzione particolare, altrimenti cominciano a farsi gli affari propri.


Chins (trazioni presa supina)

7, 6, 5


Buona giornata.

IlPrincipebrutto 11-01-2011 11:33 AM

Martedi' 11 gennaio 2011

Causa lavori all'impianto idraulico, stamattina gli spogliatoi della palestra sono stati invertiti, e mi sono quindi cambiato in quello delle signore. Anche se non me lo avessero detto, che fosse uno spogliatoio per donne lo avrei capito dopo pochi secondi.
Appicciato allo sportello di ogni armadietto c'e' un poster con la pubblicita' della Kellog's Special K, con un sito web dove compilare il proprio "piano personale di dimagrimento". La dotazione di specchi e' il triplo di quella dello spogliatoio maschile, e ci sono ben due asciugacapelli professionali, entrambi funzionanti. Dai maschi c'e' un vecchio arnese a muro, di quelli da piscina anni 80, ma e' in condizioni cosi' precarie che dopo pochi secondi dall'accensione comincia a puzzare di filo elettrico bruciato.

(peso x reps x sets. Peso in libbre. 1 lb ~ .44 Kg)
(split - day 2 - intensita')

Power snatch

Burgener warm-up
70 x3 hang
85 x2 hang
100 x1
105 x1 x10 (46 Kg)

Una singola al minuto, partendo sul minuto dell'orologio. Dovrei curarlo meglio questo esercizio, metterci un po' piu' di attenzione. E' anche vero che e' poco piu' di un riscaldamento dinamico per lo stacco, e non posso quindi dedicarci troppo tempo.


Stacco

140 x3
210 x2
250 x1
285 x1
305 x5 (134 Kg - cintura)

Il mantra dello stacchista, nonche' citazione d'antan, per accompagnare mentalmente la sbarra ad ogni alzata: "sale sale non fa male, sale sale non fa male...".
Un piu' sul registro per il primo che ne individua correttamente l'origine, senza guardare su Wikipedia.



Dips con sovraccarico

22.5 x5 x3 (9.5 Kg)



Buona giornata.

milo 11-01-2011 01:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 250338)
Il mantra dello stacchista, nonche' citazione d'antan, per accompagnare mentalmente la sbarra ad ogni alzata: "sale sale non fa male, sale sale non fa male...".
Un piu' sul registro per il primo che ne individua correttamente l'origine, senza guardare su Wikipedia.

Se non sbaglio da un film di Rocky, mi pare il IV... :D

IlPrincipebrutto 11-01-2011 02:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 250356)
Se non sbaglio da un film di Rocky, mi pare il IV... :D

Non e' quello a cui pensavo.
Ma se mi dimostri che Rocky ha una citazione del genere, ti do' lo stesso il premio.

milo 11-01-2011 02:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 250389)
Non e' quello a cui pensavo.
Ma se mi dimostri che Rocky ha una citazione del genere, ti do' lo stesso il premio.

In italiano ho trovato questa citazione audio:
YouTube - Rocky -NON FA MALE-


Nell'ascolto della lingua inglese sono pessimo e non sono sicuro che venga detto tra il 1'22" e il 1'26" di questo:

YouTube - Rocky 4 training montage - Hearts On Fire (HD)


Oltre che in questo video:

YouTube - Rocky IV Duke


Ad ogni modo, premio o non premio, dopo questi video non mi resta che fare un allenamento fuori programma :D.

IlPrincipebrutto 11-01-2011 03:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 250405)
Nell'ascolto della lingua inglese sono pessimo e non sono sicuro che venga detto tra il 1'22" e il 1'26" di questo:

La citazione e' originale in italiano, non c'e' alcuna traduzione.
Mi spiace, non posso assegnarti il premio.

Nel caso andassi a prendere a pugni dei quarti di bue, ricordati di fare un bel video.

:-)


Buona giornata.

novellino 11-01-2011 03:27 PM

Google mi restituisce "J-ax" , ma io sconosco questo tale :D
gergo dell'hinterland milanese ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013