Quote:
E poi usare Google non vale. Mi sa che il premio me lo tengo io. :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Comunque Rocky è una fonte continua di ispirazione...
|
Salve,
mi sembra giusto svelare l'arcano del concorso di ieri, e per farlo devo fare un salto indietro di qualche anno. Vado a memoria, quindi potrei infilare qualche inesattezza nel racconto, se non addirittura delle cose mai esistite. La memoria fa questi scherzi (specie dopo una certa eta'), ma il senso e' quello. Era cira la meta' degli anni 90; al sabato sera le radio mandavano in onda i mega mix di musica dance, che venivano religosamente registrati su cassetta. Le cassette erano poi spacciate come merce preziosa nelle classi delle superiori, e finivano per riempire le autoradio suonate a palla nei parcheggi vuoti dei supermercati. Per i pistri odierni, abituati ai download immediati, puo' essere difficile immaginare una maniera piu' complicata di consumare musica, ma ai tempi gli unici canali gratuiti disponibili erano le radio commerciali, e le cassette registrate. In quegli anni comincio' a diffondersi in alcuni locali da ballo una nuova moda, che andava sotto il nome esotico (per allora) di "afterhours". Si apriva la disco alle prime ore dell'alba di domenica, e si andava avanti fino a giorno fatto. Rispetto alle discoteche tradizionali, la trasgressione stava appunto nell'orario cosi' dilatato, e nel modo un po' carbonaro e segreto con il quale gli inviti venivano diffusi. Tra i locali all'avanguardia di questo movimento (dalle mie parti, almeno) c'era il Duple', sito dalle parti della Lunigiana (ve l'ho detto che sto andando a memoria). Andare a ballare (o meglio, a sballare) al Duple' era una medaglia da portare con onore, il marchio di appartenenza ad un gruppo d'elite del popolo della notte. O almeno cosi' sembrava ai pischelli del tempo, ai quali certe imprese sembrava audaci al limite dell'irresponsabile. Come per tutti i locali di un certo tipo, il Duple' aveva una sua liturgia e una propria raccolta di slogan, che in breve divennero tormentoni di un certo successo, sia tra chi frequentava il locale che tra quelli che semplicemente avrebbero voluto farlo. Tra gli slogan che arrivavano da questo luogo di mirabilie c'era appunto la ripetizione ossessiva delle parole "Sale sale, non fa male", alle quali a volte si aggiungeva il ritorno "scende scende non fa niente". Le parole, come scoprii dopo un po', erano quelle di un pezzo (chiamarlo canzone e' esagerato) che pare venisse spesso usato per aprire le serate. Il pezzo era la soluzione dell'indovinello, ma chi avesse citato il Duple' avrebbe vinto lo stesso. Chiaramente non era un pezzo esclusivo per il Duple', ed era sicuramente usato per aprire le serate di dozzine di locali su e giu' per la penisola. Ma tant'e', nella mia mente quelle parole sono per sempre associate a quel locale particolare. Nel quale, per la verita', non ho mai messo piede. Buon ascolto YouTube - Human Groove -Your Brain Is Mine (Sale Sale e Non Fa Male) |
ahahah che tamarraggine
|
Giovedi' 13 gennaio 2010
Belin sono in ritardo... (peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg) (split - day 3 - volume) Squat 40 x5 60 x5 90 x5 130 x4 x2 180 x2 205 x1 216 x5 x5 (95 Kg) Sono arrivato in palestra tardi, e c'era molta gente, piu' del solito. Visto che il rack era ancora libero, ho deciso di saltare i miei soliti cinque minuti di vogatore e cominciare direttamente con lo squat, aggiungendo alcune serie molto leggere come riscaldamento. Decisione ottima: mentre stavo preparando il rack, e' arrivata un'altra persona che lo voleva usare. Lo abbiamo condiviso senza problemi, ma se fossi arrivato due minuti dopo probabilmente avrei dovuto aspettare. Press (military) 40 x5 70 x5 100 x2 105 x1 110 x5 x5 (48 Kg) Lo squat mi ha stancato parecchio, quindi per questo lift poco riscaldamento e tanto riposo tra una serie e l'altra. Buona giornata. |
Quote:
Ma era questa la vita ed io ne facevo parte!!! Che risate quando facendole ascoltare si sentiva "RadioMonteCarlo, musica di gran classe" ihihihih Bel periodo gli anni 90...:rolleyes:... |
Quote:
Pensavo di essere l'unico qui dentro ad aver visto fare certe cose. Venerdi' 14 gennaio 2010 Stamattina un treno della Metropolitan line ha deciso di piantarsi a Finchley road, col risultato che gran parte della linea e' stata sospesa. Sono arrivato comunque in palestra, ma con un buon quarto d'ora di ritardo sulla tabella di marcia solita. (Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg) (Split - day 4 - volume) Power Clean 50 x5 hang 100 x3 x2 hang 140 x3 deadlift 140 x1 x3 pull 140 x1 x2 150 x1 160 x1 165 x2 x6 (72.5 Kg) Ho ripetuto il peso dell'ultima volta, perche' l'avevo fatto veramente male. Nessuna alzata fallita oggi, e un po' piu' di costanza nelle tirate, specie la prima. La chisura del movimento e' venuta davvero molto bene in alcune occasioni, sono riuscito ad infilarmi sotto la sbarra in maniera veloce. Purtroppo questo non e' un buon segno. La chiusura e' diventa piu' veloce ed efficace perche' la sbarra si alza sempre di meno, e quindi andarla a prendere in basso e' l'unico modo di chiudere l'alzata. Dips con sovraccarico 25 x5 x3 (11 Kg) Tre serie impegnative. I facili guadagni sono finiti, da ora in poi si avanza soltanto a piccoli passi, anche una sola libbra alla volta. Front Squat 40 x5 90 x3 x2 110 x2 130 x1 140 x5 (61.5 Kg) Avendo poco tempo, ho preferito fare una sola serie, anche se con carico aumentato rispetto alla settimana scorsa. Buona giornata. |
Quote:
Quote:
Esiste una correlazione tra la forza dello squat frontale e il clean (e di conseguenza anche nella versione in piedi/semipiegata), dico questo perchè mi pare che tu sia molto vicino ai carichi dei due esercizi. Ipotizzando che tu riesca a fare una tripla di squat con 110 kg dovresti essere in grado di farne una frontale con l'80% (visto che non ti stai specializzando nel front squat), circa 90 kg. Nel power clean, un atleta tecnicamente bravo arriva all'80% di quest'ultimo, ossia 72 kg :). |
Aggiungo che un grosso handicap è il dover riaccompagnare il bilanciere a terra, io non riuscirei a usare i tuoi carichi..
|
Quote:
Il Power Clean e' dei tre l'esercizio che ho allenato di piu' (lo squat ha patito molte interruzioni per infortunio, ma durante le riabilitazioni potevo continuare a fare Clean), ed il front l'esercizio al quale ho dedicato meno tempo in assoluto. Il risultato e' che rispetto ai numeri di squat (e soprattutto front squat), il Clean e' piu' avanti di quello che dovrebbe. Mi pare che la proporzione piu' corretta sia quella rispetto allo stacco. Qui il Clean e' intorno al 55%. Gli atleti bravi mi pare arrivino intorno al 70%, se non di piu'. Ergo, non sono cosi' bravo come sembra. Pero' il complimentone lo incasso lo stesso. :-) Grazie, buona giornata. PS >> Aggiungo che un grosso handicap è il dover riaccompagnare il bilanciere a terra, io non riuscirei a usare i tuoi carichi.. A dire il vero questo e' irrilevante. Faccio come durante lo stacco, guido la sbarra verso il basso ma non oppongo praticamente alcuna resistenza. |
Lunedi' 17 gennaio 2010
La settimana parte sotto la pioggia battente, e dopo una notte passata a litigare un po' con la zuppa consumata a cena. (Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg) (Split - day 1 - Intensita') Squat 60 x5 130 x4 x2 185 x2 220 x1 240 x5 (105 Kg - cintura) Differenza percepibile nello sforzo tra l'ultima singola di riscaldamento e la serie di lavoro. O non scendo abbastanza, o il contributo della cintura e' ben piu' grande di quello che pensavo. Press (Military) 40 x5 70 x5 100 x2 115 x1 120 x5 (52.5 Kg) Un set discreto, con la solita pausa in alto dopo la quarta alzata per una boccata di ossigeno e la chance di ricompattare tutto il tronco. A sensazione, la prossima votla dovrebbe essere possibile incrementare di altre 2.5 libbre. Chins (Trazioni a presa supina) 7, 7, 5 A meno di imprevisti, domani pallavolo. Poi, se tutto va bene (e qui le probabilita' sono mediocri al massimo) da giovedi' in poi saro' occupato con un trasloco. Direi che fino a lunedi'/martedi' prossimo non avro' tempo per allenarmi. E' un peccato, perche' avevo preso un buon ritmo. Buona giornata. |
Martedi' 25 gennaio 2011
Sono ancora strinato dal trasloco. Quattro giorni di dieta irregolare, movimentazione scatoloni e centinaia di gradini hanno lasciato il segno. Per non parlare dell'aspetto psicologico dell'impresa, e dello stress che ne deriva. Di conseguenza, stamattina sono tornato in palestra senza alcun obiettivo preciso. Sono andato compmletamente a sensazione, con l'intenzione di fare il possibile senza andare a forzare troppo un organismo che e' ancora un po' stanco e logoro. Squat 60 x5 90 x5 130 x5 150 x5 170 x5 190 x5 x2 (83.5 Kg) Risultato molto modesto. Non completamente preoccupante pero', vista la stanchezza che ancora mi porto dietro. Press (Military) 40 x5 60 x5 80 x5 100 x5 110 x5 115 x5 x3 (50.5 Kg) Questo e' un risultato incoraggiante. Deadlift 140 x5 190 x3 230 x1 250 x1 270 x1 280 x5 (123 Kg - cintura) Un peso del genere lo dovrei fare senza alcuna assistenza. Viste le circostanze pero', h preferito il sostegno aggiuntivo fornito dalla cintura. Patisco molto le pause nell'allenamento, ed anche questa non ha fatto eccezione. Buona giornata. |
Giovedi' 27 gennaio 2011
(peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg) (Split - day 3 - volume) Squat 60 x5 110 x4 140 x4 180 x2 200 x1 205 x5 x5 (90 Kg) Una ripresa discreta. Qualche sporadico ondeggiamento di troppo, ed e' servito uno sforzo maggiore del solito per non far scivolare le ginocchia in avanti, ma complessivamente sono soddisfatto. Panca 90 x5 110 x5 130 x2 150 x1 160 x5 x5 (70 Kg) Disgustoso. Almeno tre serie fatte male. Chiuse, ma giusto perche' volevo chiuderle. Avrei dovuto ripartire con un carico un po' meno ambizioso. Buona giornata. |
Venerdi 28 gennaio 2011
Piccole grandi conquiste: la casa dove abito adesso e' un po' piu' vicina alla Tube, ed una fermata piu' vicina al centro. Questo accorcia il mio viaggio casa-palesta di almeno cinque minuti. Posso dormire cinque minuti in piu' al mattino. Chi si contenta... (peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg) (Split - day 4 - Volume) Power Clean 50 x5 hang 70 x4 hang 140 x5 deadlit 140 x3 pull 140 x1 x3 150 x1 160 x1 160 x3 x5 (70 Kg) Non male. Cinque serie piuttosto buone. Dips con sovraccarico. 25 x5 x3 (11 Kg) Dopo il disastro di ieri nella panca, non mi aspettavo di riuscire a tornare direttamente all'ultimo peso fatto in questo esercizio. Front Squat 60 x5 90 x5 110 x2 130 x1 135 x5 x3 (59 Kg) Niente da segnalare. Statistica deprimente della settimana: prima del trasloco ero arrivato a 240 x 5 nello squat. Lunedi' penso di poter ricominciare con 225 x5. A 5 libbre di incremento a settimana, tornero' al livello pre-trasloco a inizio marzo. Perdere un mese per quattro giorni di trasloco e' davvero un prezzo molto alto. Buona giornata. |
Quote:
Scherzi a parte un traslocco può essere molto tassante, ti capisco perchè ne ho fatti quattro! |
Lunedi' 31 gennaio 2011
Da giovedi' scorso mi fa male il tallone sinistro. Di conseguenza, sono alcuni giorni che cammino male, cercando di non appoggiarlo troppo, e le ginocchia non sono affatto contente. Questa e' la tipica menatina che poi finisce con il causare qualche infortunio serio. Da tenere sotto controllo. (Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg) (split - day 3 - Intensity) Squat 60 x5 130 x4 x2 180 x1 200 x1 220 x1 230 x5 (101 Kg - cintura) Il tallone mi duole quando cammino, ma pare non essere un problema durante lo squat. Forse non tengo il peso abbastanza indietro :-). Panca 90 x5 130 x3 150 x2 165 x1 175 x5* (77 Kg - non valida) Oggi ho avuto la buona idea di chiedere un hand-off ad uno dei soliti noti. Avere qualcuno che spinge la sbarra fino sopra al petto, invece di dovercela portare da solo, consente di non perdere compattezza, e fa una bella differenza. Oggi ho avuto anche la pessima idea di chiedere un hand-off ad uno dei soliti noti. Il quale, vedendo la sbarra rallentare parecchio sull'ultima alzata, ha pensato bene di intervenire, rendendo la serie nulla. Colpa mia. Gli ho detto di aiutarmi a mettere la sbarra in posizione, e che non avevo bisogno di altro aiuto. Ma forse avrei dovuto essere piu' chiaro, aggiungendo indicazioni precise tipo "soffro di tosse catarrosa esplosiva e sotto sforzo tendo a sputare peggio di un lama". Lezione imparata per la prossima volta. Chins (trazioni presa supina) 6, 6, 6 Riflettevo sulla panca. Sono a 175 x 5, e peso 205 (tutte libbre). Alterno panca e Military su base settimanale, e sulla panca da adesso in poi penso faro' incrementi di 2.5 libbre. Vale a dire 5 libbre al mese. Vale a dire che se tutto va bene, dovrei riuscire a fare una panca pari al mio peso corporeo a luglio (assumendo di non mettere su altro peso). Ma raramente tutto va bene, quindi direi che e' un obiettivo che se va bene raggiungero' entro fine anno. E' una maratona, non e' uno sprint... Buona giornata. |
Martedi' 1 Febbraio 2011
(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~.44Kg) (split - day 2 - Intensita') Power snatch Burgener warm-up 60 x3 hang 80 x3 hang 100 x1 100 x1 x10 (44 Kg - una alzata al minuto, ogni minuto) Mediocre. Il movimento dalla posizione di hang viene abbastanza bene, ma quando di tratta di attaccarlo in fondo alla tirata dal pavimento non riesco mai ad eseguirlo bene. Per lo meno, a fine serie la schiena e le gambe sono ben calde, pronte per lo stacco Deadlift 140 x4 210 x2 250 x1 280 x1 295 x5 (129.5 Kg - cintura) 245 x2 Tutto sommato soddisfacente. Sono dieci libbre indietro rispetto a quanto facevo prima del trasloco, e' un deficit accettabile. Dips con sovraccarico 27.5 x5 x3 (12 Kg) Io non le scrivo, ma chiaramente prima delle serie di lavoro faccio delle singole e delle doppie di riscaldamento. Stamattina per esempio ho fatto: 10 flessioni due singole una doppia 2 singole a 10 libbre 1 singola a 20 libbre 1 singola a 25 libbre Buona giornata. |
Giovedi' 3 febbraio 2011
(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg) (split - day 3 - volume) Squat 60 x5 130 x4 x2 180 x2 200 x1 211 x5 x5 (92.5 Kg) Gran fatica, sono rimasto quasi piantato gia' alla prima serie, che e' stata la piu' sofferta. Fino a quattro minuti e mezzo di recupero tra una serie e l'altra, un record. Press (Military) 40 x5 60 x5 80 x3 100 x1 110 x1 112.5 x5 x5 (49.5 Kg) Meglio le ultime serie delle prime, nelle quali tendevo a sfruttare un po' troppo il rimbalzo in basso. Allenamento molto faticoso ed impegnativo. Sono contento di aver chiuso tutte le serie di squat, nonostante l'inizio non fosse stato dei piu' incoraggianti. Buona giornata. |
Venerdi' 4 febbraio 2011
(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg) (Split - day 4 - volume) Power Clean 70 x5 hang 100 x4 hang 140 x3 deadlift 140 x1 x3 150 x1 160 x1 162.5 x3 (belin come pesa !) 162.5 x3 (ah no, adesso va meglio) 162.5 x2 + fail (va bene un piffero) 162.5 x1 + fail (ok, oggi proprio non ci siamo. Vediamo se riusciamo a fare almeno altre due doppie) 162.5 x2 (bene, ottima doppia) 162.5 x2 (non bene, una buona, una presa per il rotto della cuffia) Il power clean e' cosi: la settimana scorsa 160 libbre sono venute su volando. Oggi, da un certo punto in poi la seconda tirata mi ha mollato quasi del tutto. Speriamo in meglio la settimana prossima, di nuovo con lo stesso peso Dips con sovraccarico 30 x5 x3 (13 Kg) Front Squat 60 x5 90 x4 x2 110 x2 130 x1 140 x5 x3 (61.5 Kg) Gambe ancora stanche e muscoli tirati dopo lo squat di ieri. Durante la prima serie di riscaldamento ho avuto qualche problema a scendere, da quanto mi sentivo legato. Giornata in chiaro scuro. Buone le dips ed il front, ma il Power Clean e' stata una grande delusione. Tante alzate fallite tutte assieme, e fallite in maniera cosi' netta, non le avevo mai fatte. Buona giornata. |
Le ripetizioni fail di power clean lo sono perchè non hai raggiunto l'altezza d'incastro o che altro? Se scendevi in semipiegata le giravi?
Non sottovalutare la condizione delle gambe, io quando le ho stanco tiro meno anche nelle alzate olimpiche. |
Ciao Milo,
Quote:
Buona serata. |
Lunedi' 7 febbraio 2011
Sabato scorso ho visto in TV Italia - Irlanda di rugby, tenendo mia figlia in braccio. E' stato un grosso errore tattico. O la partita, o il bebe'. Ma fare le due cose assieme non e' consigliabile, specie per l'integrita' del pupo. :-) (peso x reps x sets. Peso in libbre. 1 Lb ~ .44 Kg) (Split - day 1 - Intensita') Squat 90 x5 140 x4 x2 185 x2 220 x1 235 x5 (103 Kg - cintura) Mancano solo 5 libbre per tornare al livello pre-trasloco. L'ultima singola a 220, fatta senza cintura, mi e' sembrata un po' troppo pesante. Non e' un bel segnale per il prosismo giovedi', quando dovrei fare un 5x5 con 216. Press (Military) 40 x5 60 x4 80 x3 100 x2 120 x1 122.5 x5 (53.5 Kg) Sull'ultima alzata la sbarra si e' girata un poco; il polso destro e' andato dietro la nuca, come da programma, ma quello sinistro e' rimasto piu' avanti, tornando nella posizione corretta solo ad alzata quasi completata. Chins (trazioni presa supina) 7, 6, 6 Buona giornata. |
mi sembra che i carichi stiano salendo abbastanza
|
Quote:
:-) Martedi 8 febbraio 2011 (Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg) (Split - day 2 - volume) Power snatch Burgener warm-up 60 x3 hang 70 x2 hang 80 x1 hang 90 x1 hang 100 x1 102.5 x1 x10 (45 Kg - una rep al minuto) Un fail alla quarta, ed almeno un paio di occasioni nelle quali ho spinto la sbarra a fine movimento, il che rende l'alzata nulla. Visualizzare il movimento come una repentina estensione dei fianchi e' servito solo a confondermi le idee. Dalla quinta rep in poi ho cambiato le cose, pensando soltanto a saltare verso l'alto. Le cose sono migliorate, e le ultime due alzate sono state molto buone. In ogni caso, la prossima settimana rifaro' lo stesso peso. Non ho alcuna fretta di salire con questo esercizio, il cui ruolo principale e' solo quello di preparare il main event: lo stacco Deadlift 140 x4 230 x1 x2 280 x1 300 x5 (132 Kg - cintura) 250 x2 Al contrario di quello che accade normalmente, oggi nessuna incertezza nella presa, ma la bassa schiena l'ho sentita inarcarsi appena piu' del solito. Dips con sovraccarico 32.5 x5 x3 (14 Kg) Penso che rallentero' un po' con questo esercizio, che nel programma e' messo sia al venerdi' che al martedi'. Pensavo di passare a fare dips senza sovraccarico al venerdi', cercando di aumentare il numero di reps per serie. Oppure di toglierle completamente, lasciandole una sola volta a settimana. Buona giornata. |
Quote:
Hai provato a sondare la richiesta alla gestione di acquistare una coppia di bumpers? Una coppia da 15 kg da training costa meno di € 200 e ogni tanto ci sono anche delle aste su ebay a molto meno. |
Quote:
Quote:
E poi, onestamente, una gabbia la userebbero probabilmente in molti, i bumper li userei probabilmente solo io. Buona giornata. |
Quote:
Per il resto... noto che tutto il mondo è paese ( nella palestra in cui vado abitualmente , hanno speso migliaia di € per varie ellittiche, ed il resto abbandonato a se stesso ) Good Afternoon Principe :) |
Ciao Novellino,
Quote:
Ellittiche ? e' roba vecchia. Adesso va di moda il Power Plate (roba da piangere) Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Quanto alla tua beta ignoranza (cit.), fatti una vista del magnifico Power Plate con Google, e meravigliati del genere di roba che viene propalata dall'industria del fitness. buona giornata anche a te. |
Quote:
|
Le macchine Power plate non sono "roba da piangere" è come vengono impiegate oggi giorno dall' "industria del fitness" che fa piangere..
|
Giovedi' 10 febbraio 2011
(peso x ripetizioni x serie. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg) (split - day 3 - volume) Squat 60 x5 130 x4 x2 180 x2 200 x1 216 x5 x5 (95 Kg - cintura) Cinque buone serie di squat, con una differenza marcata (in positivo) rispetto alle serie da 211 fatte la settimana scorsa. Con la cintura il tronco riesce ad acquistare una solidita' altrimenti inarrivabile, ed il rimbalzo fuori dalla buca e' di conseguenza molto piu' deciso e potente. Panca 90 x5 110 x4 130 x3 150 x2 160 x1 162.5 x5 , 5, 5, 5, 4 (71.5 Kg) Una delusione tremenda. Sull'ultima ripetizione semplicemente si e' spenta la luce e, con la sbarra a meta' della risalita, mi sono accorto di non avere piu' nulla da dare. Temendo un incontro ravvicinato con i denti (ci sono le sicurezze, ma la sensazione non e' stata bella comunque) ho spinto il bilanciere direttamente verso gli appoggi, che per fortuna avevo gia' raggiunto in altezza. Chiaramente l'alzata e' nulla. Il solo aspetto positivo e' che rispetto alle serie da 160 fatte 15 giorni fa, oggi sono andato meglio, almeno fino al nullo finale. Lunedi' prossimo rifaro' i 175 dell'ultima volta, inutile tentare di alzare se oggi non sono riuscito a chiudere tutte le serie. Sono altri quindici giorni di ritardo sulla panca, un esercizio che sfugge ad ogni tentativo di miglioramento. Alla luce di quanto successo oggi, la decisione di togliere una sessione di dips mi pare ancora piu' giustificata. Allo stato attuale delle cose, faccio un movimento di spinta con le braccia ogni giorno: lunedi' panca/Military intense, martedi' dips, giovedi' Military/panca volume e venerdi' dips. Non e' difficile pensare che spalle e braccia semplicemente non hanno tempo di recuperare da tutti questi sforzi. Ergo, come gia' detto, dalla prossima settimana faro' dips solo al venerdi' (ma domani le salto, avendole gia' fatte martedi' scorso). Buona giornata. |
Venerdi' 11 Febbraio 2011
(Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44 Kg) (split - day 4 - volume) Power Clean 40 x5 hang 70 x5 hang 140 x3 deadlift 140 x1 x3 pull 140 x1 x3 150 x1 x2 160 x1 162.5 x3 x5 (71.5 Kg) Dopo la debacle* della settimana scorsa, stamattina le cose sono tornate a girare. Niente gambe indolenzite (vedi venerdi' scorso) e maggiore capacita' di concentrazione. Presa sul bilanciere, tirata, gomiti, tutto ha funzionato meglio di sette giorni fa, ed a parte la prima serie (che e' sempre la piu' delicata) le altre sono venute su piuttosto bene. Front Squat 60 x5 90 x4 x2 110 x2 130 x1 145 x5 x3 (63.5 Kg) Niente dips, quindi si passa dritti dal Power Clean al front. Non e' il massimo per la gambe, a cui farebbero bene una decina di minuti di relax, ma rimedio prendendomela molto comoda, e facendo lunghe pause anche tra le serie di riscaldamento. Il peso comincia a richiedere un minimo di attenzione. Fino ai 140 della settimana scorsa potevo ancora cazzeggiare un po, ma stamattina no, il peso richiedeva una attenzione diversa. Buona giornata. * si, lo so, ci vorrebbe una accentata, ma sulla tastiera inglese le vocali accentate non ci sono, ed il codice ASCII corrispondente non lo conosco a memoria. |
Lunedi' 14 febbrario 2011
E' da un po' che non apro il diario con un aneddoto. La cosa non mi dispiace, visto che di solito mi toccava raccontare di disfunzioni della Tube piu' o meno fastidiose. (Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1Lb ~ .44Kg) (split - day 1 - Intensita') Squat 60 x5 130 x4 x2 185 x2 220 x1 240 x5 (105.5 Kg - cintura) E con questo siamo tornati ai livelli pre-trasloco. Da qui in avanti, e' tutto territorio inesplorato. Panca 90 x5 110 x4 130 x2 150 x1 165 x1 175 x5 (77 Kg) Niente spotter invadente, questa volta ho fatto tutto da solo (vedi 31 gennaio per dettagli). Cinque ripetizioni tutte mie, e quindi decisamente valide. Visto che avevo tempo, ho aspettato 4 minuti, e poi mi sono fatto una doppia con fermo molto lungo a 177.5. Viste anche le crescenti difficolta' di questo esercizio, ho fatto pure una prova di evasione (come il grande Houdini, ma senza le catene). Con 130 libbre di carico (due dischi grandi), ho preso il bilanciere e l'ho messo sopra le sicurezze. Dopo di che, ho provato ad uscire da sotto, sfilandomi sia in una direzione (verso la testa) che nell'altra (verso i piedi). La seconda e' venuta meglio; basta girare la testa di lato e si esce con molta facilita', sembra quasi un passo ardito di Limbo dance. All'altro modo, bisogna sforzare un po' per far passare il bacino sotto la sbarra. E' buono a sapersi che se fallisco una alzata, c'e' il modo di cavarsela da soli (con smarrone pubblico, chiaro. Strisciare sotto il bilanciere come un verme e' un modo garantito per attirare parecchia attenzione). Chins (trazioni presa supina) 7, 7, 6 Stringi bene quelle mani !! Buona giornata. |
Quote:
|
Giovedi' 17 febbraio 2011
Questa mattina mi sono posto una domanda. Una domanda importante, alla quale proprio non ho saputo dare risposta. Una domanda che penso rappresenti la chiave di accesso alle piu' recondite profondita' dell'animo umano. Un uomo esegue curl ai polsi con manubri da 3kg: perche' ? E passiamo adesso all'allenamento di oggi. (Peso x reps x sets. Peso in libbre. 1 Lb ~ .44 Kg) (Split - day 3 - volume) Squat 90 x5 130 x4 x2 180 x2 205 x1 220 x5 x5 (96.5 Kg - cintura) Prima serie impegnativa ed un po' casuale, come al solito, serie seguenti in miglioramento. Mi sono reso conto che tra una serie e l'altra il piede sinistro si sposta di un pochino. Finisco la serie con una stance piu' larga (pochi cm) di quella che assumo in partenza. La cosa sembra non creare problemi, ma in futuro cerchero di fare attenzione e correggere questa abitudine. Dopo l'ultimo set ho anche provato a fare un walkout con 250 libbre, giusto per vedere l'effetto che fa. Press (Military) 40 x5 70 x5 90 x3 110 x2 115 x5 x5 (50.5 Kg) Andamento ad onda con questo esercizio. Prima seria un po' incerta, seconda e terza in crescendo deciso, quarta serie curiosamente faticosa, ultima serie di nuovo buona. Buona giornata. |
ahah be' potrei rispondere io alla domanda anche se la mia situazione era un po' diversa: prima di iniziare palestra, a 17 anni quindi, mi ero comprato dei pesi da 3kg (che adesso so essere inutili... ma all'epoca ero convinto che pur essendo pochi qualche risultato potessero dare); ebbene, dopo aver verificato la loro inutilità in un lasso di tempo di circa 1 mese, i miei amici mi convinsero a iscrivermi in palestra... e va be', da lì ho capito tutto. Il tuo "compagno" di allenamenti si vede che invece non l'ha ancora capito.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013