Quote:
|
Quote:
Due consigli: 1) Per acquisire il corretto dip e drive ti consiglio intanto di esercitarti con il push (o power) jerk. Secondo me è più atletico (nel senso che ha maggiore transfert negli sport di potenza) oltre che simmetrico. 2) Vista la posizione traumatica della schiena (perdita della lordosi in allungamento) ti consiglio la "flessione McKenzie", a me da un grande sollievo in situazioni simili (ho avuto la tua stessa esperienza in passato). |
Buonasera,
alcuni video del Power Clean di ieri mattina. La serie numero 6 e' quella venuta a meta': prima alzata ok, seconda alzata prrrrr. 12 Jan 2012 - Power Clean 77.5 Kg - set 3 on Vimeo 12 Jan 2012 - Power Clean - 77.5 Kg - set 4 on Vimeo 12 Jan 2012 - Power Clean 77.5Kg - Set 6 on Vimeo 12 Jan 2012 - Power Clean 77.5 Kg - Set 7 on Vimeo Buona notte. |
Ciao Principe, secondo me sei migliorato parecchio dall'ultimo video che ho visto, in particolare mi piace la piena estensione e tirata che riesci a fare a braccia tese.
Quello che noto è che tendi a ricevere il bilanciere con i gomiti bassi e con questo incastro rischi di forzare le articolazioni dei polsi e/o gomiti per tenerlo/metterlo stabile sui deltoidi, cerca di alzarli velocemente giocando di anticipo. A me piace una maggiore ricerca del contatto strisciando gambe e cosce sempre, perchè riduce la tentazione di sbattere, ma vedo che sei comunque efficace. I miei complimenti! (P.s. A quando un clean?) |
Super quotone!!!!!Nulla da aggiungere. :D
|
hahah bellissimo racconto della serata/nottata/mattinata..
mi ci sono immedesimato parecchio, mi è capitato alcune volte un iter identico.. trattasi di contrattura bastarda (termine tecnico) ma non troppo limitante in palestra... il segreto è fare tutto tenendo bloccata la colonna, facile in palestra meno nella vita quotidiana:D |
Quote:
Quote:
Buona notte |
Lunedi' 16 gennaio 2012
Terza settimana del nuovo programma, come fatto nelle occasioni precedenti lascio due parole di spiegazione su quello che andro' a fare nei prossimi giorni. Posto che gli esercizi rimangono quelli soliti, lo schema carico/ripetizioni e' il seguente: 5 ripetizioni al 75% 3 ripetizioni all'85% 1 (almeno) ripetizione al 95%. Le percentuali si intendono riferite al peso di riferimento fissato all'inizio della prima settimana. Come di consueto, l'ultima serie e' ad oltranza, una volta passato il numero minimo di alzate. Nota: l'infortunio alla schiena di giovedi' sera scorsa e' ormai assorbito quasi del tutto. Press (Military) 42.5 x5 47.5 x3 53.5 x6 30 x10 x5 Front Squat 57.5 x5 65 x3 72.5 x6 Corda skip alternato (10" + 30" riposo) x 5 seguito senza interruzione da skip a piedi pari (10" + 30" riposo) x5 Primo cimento con lo skip alternato. Dopo alcuni tentativi piuttosto deludenti, ho capito che deve essere fatto ad un ritmo piu' elevato rispetto allo skip a piedi pari. Infatti, una volta aumentata la velocita' di rotazione della corda, arrivare a 10 secondi senza interruzione e' diventato piu' facile. Per saltare la corda vado nello studio da aerobica/body pump/etc... attrezzato con tanto di podio, impianto stereo e persino la glitter ball appesa al soffitto. E tre condizionatori accesi, con termometro a manetta. Scelta davvero curiosa. In sala pesi, dove ci si muove poco, c'e' spesso molto freddo ed il riscaldamento spento. In sala aerobica, dove si suda per definizione, ci sono 30 gradi. Buona giornata. |
Martedi' 17 gennaio 2012
5/3/1 - Terza settimana (peso x reps x sets) Deadlift 105 x5 115 x3 130 x8 (cintura) Nessun problema dopo l'infortunio di giovedi' notte, infortunio che adesso do' come completamente recuperato. Ancora una volta il fattore limitante nella serie lunga e' stato il fiato. Un po' di arrotondamenti in alto e in basso per le varie serie, anche per non dover perdere troppo tempo a muovere dischi. L'ultima serie avrebbe dovuto essere da 128 Kg e rotti, per esempio. Power Snatch 47.5 x1 x4 45 x2 x3 Come partire per lo snatch ? con i piedi gia' alla larghezza 'di arrivo', e quindi saltando sul posto ? oppure coi piedi piu' stretti, da allargare poi durante la fase aerea ? Per ora parto con i piedi a larghezza deadlift, sbarra un poco piu' avanti per accucciarmi meglio e ginocchia piuttosto in fuori. Quando faccio le doppie, che la larghezza dei piedi sulla seconda tirata e' cambiata, anche se provo ad aggiustare i piedi prima di riportare la sbarra a terra. Forse e' solo questione di abituarsi al movimento. Corda 15" a piedi uniti + 30" rest seguiti da 10" skip alternato + 30" rest Il tutto ripetuto 3 volte. Dopo di che il nodo che tiene insieme i due pezzi di corda si e' sciolto, ed ho capito che era meglio chiudere. Uscendo dalla sala cardio, dopo aver riportato la corda a posto (riannodata), ho notato due signore sui vogatori. Entrambe remavano con presa supina. Vedere gente che riesce a trasformare la vogata in esercizio per i bicipiti mi lascia sempre un po' interdetto. Last but not least: forse non dovrei dirlo, ma l'istruttore al quale avevo parlato qualche giorno fa mi ha detto che pare, si dice, si mormora, che la palestra abbia chiesto un preventivo per alcuni dischi olympic size ed addirittura un rack per tenerceli. Forse qualcosa si muove. In ogni caso, finche' non li vedo, non ci credo. Buona giornata. |
Quote:
La posizione d'incastro richiede di sentirti stabile e questa esigenza aumenta in misura proporzionale alla profondità di accosciata (che quando è massima dipende anche dalla tua mobilità articolare), il fatto che i piedi restino sul posto o eseguano un saltello laterale dovrebbe essere istintivo. |
Giovedi' 19 gennaio, 2012
Ieri sera ho esagerato. Dopo la tripla di stufato, ho avuto una notte un po' movimentata, con tanti di quei sogni che sembrava di essere al cinema multisala. E me ne ricordassi almeno uno ! 5/3/1 - terza settimana (peso x reps x sets) Panca 60 x5 67.5 x3 75 x6 45 x10 x4 Dunque, vediamo, che commento potrei fare ? Non mi piace; non mi piaccio sdraiato sulla panca, non c'e' nulla da fare, lo sento sempre come un movimento innaturale. Penso che affittero' il PT per una sessione e gli faro' fare dei video da diverse angolazioni. Soprattutto, ho bisogno di un video da sopra la panca (senza capra); ci dev'essere qualcosa di messo storto, di messo male, perche' c'e' troppa differenza tra il controllo che ho in tutti gli altri esercizi e lo schifo che mi viene nella panca. Fare 56 x6 di Military e soltanto 75 x6 di panca e' un nonsenso. Come si vede, la panca ed io non andiamo d'accordo. Power Clean doppie a salire da 45 a 70. 75 x1 77.5 x1 80 x1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, F, F, 1 In totale un paio di alzate piu' del previsto perche' non avevo davvero voglia di finire l'allenamento con un nullo. Buona giornata. |
Quel che mi viene da dirti è:controlla l'impugnatura,verifica di addurre le scapole,fai in modo che la presa sul bilanciere sia forte anche quando effettui il fermo al petto,crea l'arco lombare,affossa i piedi a terra secondo la tua probabile stance,sfrutta la manovra di valsalva e...sii aggressivo.Per il resto ti indirizzerei agli articoli sulla panca del forum...
|
Venerdi' 20 gennaio 2012
Preparo la borsa da palestra e la colazione alla sera, cosi' al mattino dormo qqualche minuto piu' a lungo e faccio meno rumore. Mercoledi' sera ho dimenticato di mettere le calze in borsa. Ieri sera anche. Una volta ci sta, due volte di seguito e' roba da Alzheimer. 5/3/1 - Terza settimana Squat <serie di avvicinamento> 85 x5 95 x3 107.5 x6 (cintura) 60 x10 Jerk doppie a salire da 30Kg a 45 Kg inclusi. singola a 50 e poi 50 x2 x7 Sempre alternando la gamba avanti. Corda 15" piedi uniti + 30" riposo x 5 Ho perso un sacco di tempo all'inizio perche' proprio non riuscivo a prendere il ritmo. Ad un certo punto ho pure interrotto per rifare il nodo alla corda. Buona giornata. |
Buonasera.
Alcuni video dell'allenamento di stamattina. Cominciamo con due serie di squat: 20 Jan 2012 - Squat - 97.5 on Vimeo la tripla a 95 (a prescindere da cosa dice il titolo) 20 Jan 2012 - Squat - 107.5 on Vimeo l'ultima seria ad oltranza, con 107.5 E poi, a grande richiesta (di Grispa), una novita' assoluta: il Jerk 20 Jan 2012 - Jerk - 50Kg - Set 3 on Vimeo jerk - set 3 (con ripresa frontale, per apprezzare lo sforzo atletico e mentale) Untitled on Vimeo jerk - set 4 20 Jan 2012 - Jerk - 50Kg - Set 6 on Vimeo jerk - set 6 (con clamoroso tentativo di spezzarmi la schiena dopo aver mancato i ganci del rack) Mi scuso per la musica da palestra, un po' invadente, anche sei i B.E.P nelle prime due serie di Jerk non sono poi malvagi, a modo loro. Buona notte |
Quote:
Presta attenzione alla gamba posteriore, l'appoggio avviene con la sola punta del piede leggermente intraruotata (aiutati flettendo maggiormente il ginocchio). Per quanto riguarda l'alternanza delle gambe io ti consiglierei di fare prima una serie tutta con la stessa gamba e la serie successiva con l'altra (invece di alternare ad ogni ripetizione nella stessa serie). |
bella novità :)
|
Ciao Milo,
Quote:
Quanto al piede, mi da' piu' sicurezza appoggiarlo tutto. Nel corso degli anni ho subito molte distorsioni ad entrambe le caviglie, ed ogni appoggio meno che stabile mi fa paura. Se vado indietro di punta, ho il terrore che un giorno la scarpa mi rimarra' impigliata da qualche parte, o la punta non sara' perfettamente dritta, ed il piede mi si girera' dolorosamente verso l'interno. Se appoggio la pianta del piede, un po' di traverso, il timore quasi scompare. Non penso sia molto salutare per il ginocchio, ma sono sicuro il mio jerk arrivera' mai a mettere in difficolta' le ginocchia. Buona serata. |
Tenere la pianta del piede dietro appoggiata a terra ti invita a lavorare con la gamba posteriore tesa (rischiando di stirare tendine e polpaccio) e spostare maggiormente il peso sull'anteriore (ginocchio) invece che distribuire il carico su entrambe.
Capisco il tuo timore per i traumi passati e in questo caso ti consiglio di apprendere la spinta sul posto perchè falseresti troppo lo split jerk (e non è detto che lo faresti in maniera più sicura) trasformandolo in una sorta di affondo da schermitore. |
Quote:
Thank you principe, ho apprezzato i video, of course! |
Quote:
|
Quote:
Buona giornata. PS x Grispa. my pleasure :-) |
Ho visto che tieni il piede girato e secondo me così facendo aumenta il rischio di ruotare il bacino con delle componenti torsionali alla colonna vertebrale (fai delle prove senza peso, te ne accorgi subito), inoltre in questo modo non riesci (in sicurezza) a scendere molto nell'incastro e di conseguenza, trovandoti a dover far salire parecchio il bilanciere nella spinta, è maggiore la probabilità di completare con una distensione.
Naturalmente quello espresso è solo il mio punto di vista. |
Quote:
Leggendo quello che mi hai scritto sopra pero', mi pare di dover per forza cambiare l'appoggio posteriore, e l'idea di dover raddrizzare quel piede mi alletta proprio poco. Una bella scelta tra due opzioni ugualmente poco attraenti. Torniamo all'allenamento. Questa sara' una settimana noiosa per chi legge, ed un po' anche per me. E' una settimana di scarico. Per ogni main lift sono previste soltanto tre serie da cinque, al 40/50/60% del peso di riferimento. Niente scarico pero' per i lift veloci, almeno fino a quando non vedo che questo comincia ad interferire con gli altri. 5/3/1 - quarta settimana (scarico) (peso x reps x sets) Press 40 x5 3 Questi non sono il 605 del peso di riferimento, ma di fare alzate con 32 Kg proprio non mi sembrava il caso. Front squat 50 x5 x3 Idem come sopra. Corda (Skip a piedi uniti x 10" + 30" riposo) x5 (Skip alternato x 10" + 45/50" riposo) x5 Allenamento chiaramente fulmineo, ho finito con una mezz'ora di anticipo rispetto al solito. Tanto che un tizio, vedendomi nello spogliatoio ad un'ora inconsueta, mi ha chiesto "gia' fatto ?". Buona giornata. |
Martedi' 24 gennaio 2012
Continua la settimana di scarico per i main lifts, cosi' come la progressione per le alzate veloci. 5/3/1 - quarta settimana - scarico peso x reps x set Deadlift 90 x5 x3 Per la serie "piccole cose che di solito non si notano". Per fare stacco uso dei dischi gommati. Non sono bumpers (magari!), sono roba spessa fatta di gomma molto dura e rugosa (potete farvi un'idea dal video del Clean della settimana scorsa). Anyway, bumpers o no, quando il bilanciere atterra sul pavimento, sono un po' meglio che usare i soli dischi di ferro. Il problema e' che rimbalzano e si muovono, e solo stamattina mi sono finalmente reso conto per bene di quanto. Alla fine della prima serie, mi sono tirato su in piedi ed ho guardato dov'era la sbarra. Invece di essere centrata rispetto ai miei piedi, era spostata di almeno un paio cm verso sx. Ho ripetuto l'esperimento con la seconda serie, ottenendo un risultato simile. Per la terza ho fatto un po' di attenzione a dare un colpetto al bilanciere, e lo scostamento e' diminuito. Finche' sono 90Kg che la sbarra si muova di un paio di cm non fa alcuna differenza. Ma qualdo vado a fare le serie ad oltranza la cosa puo' dare ben piu' fastidio, e dovro' farci attenzione. Power Snatch 47.5 x1 x5 45 x3 x2 Questo chiude il primo ciclo da 4-settimane, giusto il suggeriento datomi da Milo un paio di settimane fa. Dalla prossima settimana parte un altro ciclo, con singole a 50Kg. Corda (20" skip a piedi uniti + 10" pausa) x 4 In pratica un mezzo Tabata. Decisamente prematuro; devo costruire un po' piu' di fiato. E prendermi una corda come si deve, che con questa sembra di dover girare un mulino a vento. buona giornata. |
Giovedi' 26 gennaio 2012
Coraggio, la settimana di scarico e' quasi finita. 5/3/1 - quarta settimana - scarico (peso x reps x sets) Panca 52.5 x5 x3 Power clean doppie a salire da 45 a 70 singola a 75 80 x1 x5 Forse avrei dovuto fare una singola ulterioe a 77.5 per prepararmi mentalmente; la prima alzata a 80Kg l'ho sentita davvero pesante. Meglio le altre, specie le ultime due, anche se a quel punto ho fatto fatica a tenere l'attenzione sul bilancere. E' difficile concentrarsi quando alla Tv passa un video come questo: Michel Teló - Ai Se Eu Te Pego - Oficial (Assim você me mata) - YouTube Corda ( 10" skip a piedi uniti + 20" riposo ) x 10 Ieri ho comprato la corda da saltare. Una cordaccia di Decathlon da 2.85m, pagata uno sproposito (quasi 12 euro). E' di cuoio (seeeee...ricavato da una mucca di plastica) e con due maniglie fatte probabilmente con il cruscotto riciclato di una berlina coreana anni '70. Nonostante questo, rispetto alla fune che usavo finora ci passa la stessa differenza che c'e' tra una Arna ed una Porsche; lo sforzo per farla girare e' minimo, lo skip e' piu' facile. Sembra un buon acquisto. Buona giornata. |
Venerdi' 27 gennaio 2012
Ultimo giorno della settimana di scarico del primo ciclo del programma. 5/3/1 - quarta settimana - scarico (peso x reps x sets) Squat 70 x5 x3 Jerk Tra parentesi, i miei commenti mentali alla fine di ogni serie 30 x2 x3 40 x2 x3 45 x2 50 x2 sulla seconda alzata ho strisciato la sbarra sul mento. stoicamente, ho comunque completato il movimento con una chiusura valida. Otto millimetri piu' in dentro e vincevo una visita urgente al reparto maxillo-facciale. 55 x2 (stendi il braccio sinistro) 55 x2 (Sulla punta, il piede dietro va di punta. E stendi quel braccio sinistro) 55 x2 (allarga il compasso di lato, se stai stretto ti sbilanci. E tieni la punta dietro. Lo vogliamo stendere quel belin di braccio si o no ?) 55 x2 (Non girare il piede davanti, tienilo dritto. E p***a p******a, ora quel *!#^* di braccio te lo taglio !) 55 x2 (Il piede. La punta. Il piede. La punta. E spingi, pensa a spingere) 55 x2 (out of memory - Retry, Cancel or Abort ?) La prima conclusione e' che i guadagni facili sono finiti. D'ora in poi incrementi da 2.5Kg, se va bene. La seconda conclusione e' che ci sono un mare di dettagli da tenere d'occhio, e la capacita' mentale e' limitata. Se la utilizzo per pensare ai piedi, non ne resta abbastanza per spingere come si deve. Se tengo d'occhio la larghezza delle gambe, mi dimentico almeno un braccio. Spero solo che questo Jerk non diventi come la panca, un esercizio al quale non riesco a trovare di verso. Terza conclusione: nonostante tutto, 55Kg li posso fare. Allenamento tagliato corto perche' alle 9 avevo un corso di formazione. Puntualmente, il formatore si e' presentato alle 9.35... Buona serata. |
Lunedi' 30 gennaio 2011
Era una notte buia, fredda e tempestosa. E ad un certo punto la luce in cucina si e' affievolita. Poi si e' ripresa, ma dopo un paio di sussulti e' stato il buio. Meno male che avevo finito di lavare i piatti. Rapido giro di porte: dalla mia vicina andava tutto, nell'appartamento al piano terra invece era tutto spento. Usare due linee di alimentazione diverse nello stesso caseggiato e' una novita' per me assoluta. Niente PC o TV, e fin qui chissenefrega. Fatta la borsa da palestra a tastoni, ma ci si arrangia. Con il mixer fuori uso pero, non c'e' stato niente da fare per lo shake della colazione. E meno male che nessuno mi ha chiamato al cellulare, quasi senza batteria e senza alcuna possibilita' di ricaricarla. Siamo andati a letto al buio, le stanze rischiarate soltanto dalle insegne del distributore di benzina che abbiamo qui davanti. La' fuori, il tipo della EDF era trespolato in cima ad una scala per cambiare, presumo, l'isolatore colpevole del black out. Con quel freddo, e la pioggia gelida, proprio non l'ho invidiato. Quando mi sono alzato a meta' notte per andare in bagno, la luce era tornata, e con essa il riscaldamento (visto che la pompa della caldaia e' elettrica). Una piccola avventura che ha messo in risalto in maniera molto chiara quanto l'homo cittadinus sia vulnerabile non appena qualcosa si guasta. Oggi comincia il secondo ciclo del nuovo programma. I pesi di riferimento sono stati aggiornati come segue: - Press 58Kg - Front Squat 80Kg - Deadlift 140 Kg - Snatch 50 Kg - Panca 80 Kg - Power Clean 81 Kg - Squat 118 Kg - Jerk vediamo come va Percentuali e ripetizioni sono quelle dettagliate qui: http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post325853 5/3/1 - Prima settimana (peso x reps x sets) Press (Military) 37.5 x5 43.5 x5 50 x9 33.5 x10 x5 Sto ancora cercando la percentuale giusta per le serie da dieci. Il peso di oggi era appena troppo, avessi fatto 32.5 sarebbe stato meglio. Aggiornero' lo spreadsheet per la prossima settimana. Front Squat 52.5 x5 60 x5 67.5 x8 Con le spalle logore dopo la Press, tenere il bilanciere durante la lunga ultima serie e' stato parecchio impegnativo. Tanto che nell'ultima risalita penso proprio di averlo retto parecchio con le braccia, invece che con i gomiti. Corda (15" piedi uniti + 20" riposo) x 10 Mi sta arrivando il raffreddore. Me lo sento nel pizzicore che ho nella parte alta del cavo orale, e nel fatto che non ho piu' caccole nel naso. Capisco che faccia sorridere, ma quando le mucose nasali mi si seccano a questo modo, vuol dire che e' partita l'infezione. Buona giornata. |
Martedi' 31 gennario 2012
Il raffreddore sta facendo il suo corso, ed oggi e' peggio di ieri. Con tempismo devastante, mi figlia ha scelto proprio stamattina per svegliarsi due ore prima del solito. E' una condizione trista la mia; la chitarra di Johnny Cash accompagna il mio lamento (Johnny Cash - You Are My Sunshine - YouTube). Orecchie infette naso che cola il collo e' gonfio e duole un po' Mi hanno svegliato al- le cinque e un quarto ma che cosa faccio qui ? I'm doing some deadlift but only three sets then I will add some power snatch it's very little it's barely enough, but I really, can't do more. 5/3/1 - Prima settimana Deadlift 90 x5 105 x5 120 x5 (cintura) Ad ogni alzata sentivo la testa gonfiarsi sotto la pressione dei fluidi che ingolfano i varii canali e interstizi. Ergo, non ho nemmeno provato ad andare oltre il numero minimo prescritto di ripetizioni. Power Snatch 50 x1 x2 Niente serie di back-off a 45 Kg, stamattina proprio non era il caso. Finito l'allenamento, un bel trasferimento in moto sotto la pioggia battente. Sono arrivato in ufficio ancora sotto l'effetto delle endorfine, ma ormai anche quello e' esaurito. Ho bisogno di un bel the' al limone e miele. Buona giornata. |
Caxxarola... rimettiti principe! :D
|
Ce l'ho pure io il raffreddore se ti consola.Ma almeno questa è la settimana di scarico :D (Poi però la settimana prossima...test dei massimali :| )
|
Auguri di pronta guarigione e di un massiccio uso di Ag proteinato (al 2% per adulti!).
PS: non so se usa anche da voi ma qui da me è la cura d'elezione per il raffreddore nei bambini (e negli adulti). |
guarisci presto :)
|
Quote:
Personalmente, la mia cura per il raffreddore e' il nulla. Prendo meno medicine che posso, e per un raffreddore non ne vedo la necessita': tanto come e' venuto se ne va, e ci mette sempre i suoi canonici tre giorni. Buona serata. |
Giovedi' 2 febbraio 2012
Con tempismo fortunato, ieri era la giornata di riposo. Le strade erano ghiacciate, arrivare in palestra in moto sarebbe stato un esercizio da aspirante suicida (ok, non esageriamo: diciamo aspirante fratturando). Ho preso la macchina per andare al lavoro, ma dopo venti minuti di coda solida mi sono rotto le scatole, ho parcheggiato in uno slargo e me ne sono andato a piedi. Ci ho messo 50 minuti, ma un collega, che avevo appena davanti a me in coda, e' arrivato dopo. Un altro collega pero' e' venuto con la sua Hornet. Roba coraggiosa davvero, anche perche' per arrivare in ufficio bisogna farsi due tratti in discesa di qualche centinaio di metri ciascuno, roba molto delicata quando il fondo e' gelato. Quasi nessun problema stamattina. Temperatura molto bassa, ma il sole di ieri ha asciugato il fondo stradale e quindi non c'e' ghiaccio. Fanno eccezione i tratti di strada in ombra, ma piu' o meno so dove sono, e con prudenza si puo' andare. 5/3/1 - Prima settimana (peso x reps x sets) Panca 52.5 x5 60 x5 67.5 x 9 (o 10? ho perso il conto) 47.5 x10 x5 Power Clean doppie a salire da 45 a 70 Kg. 75 x1 76 x2 x2, 2, 2, 2, F+1, 2 Corda A casa, a far compagnia al piumino nell'armadio. Piccole irritazioni quotidiane: in palestra ci sono 4 dischi da 5Kg e 4 da 10 Kg (si, avete letto bene; quattro e quattro). Tipo carica bilanciere in panca inclinata con, tra gli altri, due dischi da 5Kg. Esegue serie. Si alza, ed aggiunge altri due dischi da 5Kg. L'ispirazione di usare un disco da 10Kg non lo sfiora. La consapevolezza che in quel modo ha esaurito l'intera dotazione di dischi di tutta la palestra non lo tange manco di striscio. Buona giornata. |
Venerdi' 3 Febbraio 2012
5/3/1 - Prima settimana (peso x reps x sets) Squat 75 x5 87.5 x5 100 x 10 70 x6 x2 L'ultima alzata con 100Kg e' venuta su un po' lenta, anzi molto lenta. Ma 100 x 10 suona cosi' bene, davvero non ci potevo rinunciare. Jerk doppie a salire da 35 a 55. 57.5 x2 x5 Continuare a salire e' possibile, cosi' come continuare a fare tante doppie, ma continuare a salire con tante doppie mi sa che diventa troppo ambizioso. Devo pensare a qualche tipo di progressione per andare avanti, qualcosa di simile a quello che gia' faccio per lo strappo. Corda (15" piedi uniti + 10" riposo) x 10. A questo punto avrei anche potuto piantare li', anzi avrei dovuto piantare li', ma ho voluto provare a fare qualche passo alternato. Male me ne incolse, visto che dopo due-tre tentativi, all'ennesimo saltello ho sentito un dolore molto forte, acuto e profondo al polpaccio sx. Insomma, e' partito. Vediamo domani quanto e' seria la cosa. Immediatamente dopo, al tatto la parte offesa non faceva male. In questo momento, a distanza di ore, non sembrano esserci versamenti e la zona e' soffice al tatto. Se mi e' andata di c**o, non dovro' nemmeno rinunciare allo strappo di martedi'. D'altra parte sarebbe troppo bello, gli infortunii ai polpacci sono notoriamente lunghi a guarire. Staremo a vedere. Buona giornata. |
Quote:
Auguri per il tuo polpaccio ed anche se non mi hai chiesto un parere voglio dirti che considero il salto con la corda un'attività piuttosto traumatica (particolarmente per che pesa oltre 200 libbre). |
Quote:
Purtroppo di recente ho perso un po' di peso. Subito dopo il trasloco ero precipitato a 89; poi ho ripreso la palestra, ed ero tornato ad un piu' corretto 93, circa. Adesso oscillo tra i 91 ed i 92, se continuo cosi' tempo un paio di mesi e scompaio. Il polpaccio duole, specie se provo a estendere il piede quando salgo le scale, ma forse, dico forse, me la cavo con un paio di giorni di attivita' leggera. Tornando alle cose serie: per lo strappo le serie di bck off sono -5Kg per le prime due settimane, e -2.5Kg per le altre due settimane. Tengo tutto identico ? singole/doppie/triple, the full monty ? Grazie ancora, buona notte. |
Quote:
1) 60x1x2; 52,5x3x3 2) 60x1x3; 52,5x4x2 3) 60x1x4; 55x2x3 4) 60x1x5; 55x3x2 5) 62,5x1x2; 55x3x3 6) 62,5x1x3; 55x4x2 7) 62,5x1x4; 57,5x2x3 8) 62,5x1x5; 57,5x3x2 |
potrebbe essere stato un crampo?
puoi provare a fare es. con la pallina da tennis. Dolorosi ma efficaci! |
x Milo: visto e approvato, grazie.
Lunedi' 6 febbraio 2012 Seconda settimana del secondo ciclo del nuovo programma. Il che vuol dire percentuali del carico di riferimento in aumento, e serie da almeno tre ripetizioni. Il quadro clinico e' quasi pulito: il raffreddore e' ormai un ricordo lontano, ed anche il dolore al polpaccio e' quasi riassorbito (grazie ad Asama per l'interessamento). Il ritorno alla salute quasi piena dopo una settimana meno che perfetta mi allieta l'animo, e mi rende piu' buono del solito. Ergo, oggi regalero' non uno ma ben due aneddoti, con protagonisti ignari altri frequentatori della palestra. 5/3/1 - Seconda settimana (peso x reps x sets) Press 41 x5 46 x3 52.5 x7 33.5 x10 x5 Mentre facevo Press, al Multipower situato poco piu' in la' si stava allenando (in senso molto lato) una tipa mai vista prima. Aveva un disco da 1.25Kg per parte, e asciugamano d'ordinanza arrotolato sulla sbarra. La routine consisteva in una serie di affondi con gamba dx avanti, poi una con gamba sx avanti, e per chiudere una serie di squat. A parte gli affondi, fatti con piedi decisamente troppo vicini tra loro; a parte lo squat, che fatto al MP e' un fail per definizione; a parte il tenere i piedi vicini e il trovarsi sulle punte nel punto di accosciata massima dello squat... A parte tutti questi dettagli, la cosa davvero tragica e' che ...la sbarra di quel multipower e' contrappesata ! Front Squat 56 x3 65 x3 72.5 x6 Corda Niente. Va bene che sono cocciuto e poco furbo, ma ad andare a stuzzicare il Gargoyle dopo quello che e' successo venerdi' non ci arrivo manco io. Cinque minuti di passeggiata sul treadmill, a ritmo da casalinga rilassata. Last but not least: a cosa serve una panca orizzontale? vediamo...una panca potrebbe servire per l'esecuzione dell'esercizio noto come 'Bench Press'. Ok, adesso vediamo se sapete rispondere a quest'altra domanda: quali altri attrezzi, di normale reperimento in una palestra, si possono usare per fare un Bench Press ? Se pensate che un Bench Press di solito si puo' fare su una panca, e soltanto su una panca, direi che siamo sulla buona strada. Penultima domanda: di quali attrezzi c'e' bisogno per fare un curl ai bicipiti con bilanciere ? ve la siete data la risposta ? Bene, e adesso cercate di rispondere all'ultima domanda: perche' c'e' gente che usa i ritti della panca per appoggiare il bilanciere usato per dei curl ? Buona giornata. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013