FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario: un nobile inglese in palestra (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/10733-diario-un-nobile-inglese-palestra.html)

IlPrincipebrutto 29-10-2009 04:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 147947)
Ti garantisco però che dopo 2 o 3 reset gli incrementi saranno difficili da fare e successivamente dovrai imparare ad accumulare lavoro in quella fascia al limite della dinamicità che sta fra il 75-80% del massimale senza bisogno di fare PR ogni seduta

Assolutamente d'accordo su tutto. Sto gia' leggendo del materiale per preparare la prossima fase, visto che comunque non faro' piu' di un reset sugli esercizi principali (squat, stacco).
Penso mi orientero' sul cosiddetto Texas Method, a programmazione settimanale. Un giorno di volume con dei 5x5, un giorno di recupero, un giorno di intensita', cercando il massimo in serie da 5 singole.
Devo ancora capire come sistemare lo stacco, non sono sicuro di voler fare dei 5x5 di un esercizio cosi' brutale. E dove infilare il mio amato Power Clean, naturalmente :-)

Tutto materiale da discutere tra qualche settimana.

Grazie ancora, buona giornata,

IlPrincipebrutto 30-10-2009 12:13 PM

Buongiorno,

ho messo online i video di due serie di squat fatte sabato scorso.

Questa e' la prima serie con 195 libbre (~ 85.5 Kg), ripresa da lato
24 Oct 09 - Squat - 195 lbs - Series 1 on Vimeo

E questa e' la ripresa da dietro della terza ed ultima serie
24 Oct 09 - Squat - 195 lbs - Series 3 on Vimeo

Come esecuzione mi pare sia meglio della Press (e non ci voleva molto), ma manca ancora qualcosa per renderla accettabile. Non serve un occhio speciale per notare le caratteristiche piu' macroscopiche.

La posizione del bilanciere e' troppo avanti, in alcuni momenti la verticale della sbarra finisce sulla punta del piede. La sbandata sulla quarta ripetizione e' abnorme, anche se e' poi seguita da quella che penso sia l'alzata migliore del lotto.
C'e' un sollevamento minimo del tallone, evidente specie nel video della prima serie. Osservando la ripresa da dietro, mi pare sia da imputare alla tendenza delle ginocchia ad avvicinarsi un poco durante la prima parte della risalita.

Come note positive, spero, la profondita' mi pare corretta, cosi' come il comportamento della schiena.

Una nota prima di chiudere.
Per i video del Power Clean purtroppo devo aspettare martedi' prossimo. So che questi continui rinvii sembrano fatti ad arte per creare l'aspettativa, ma garantisco che l'impressione e' totalmente involontaria. Il sito mi da 500 mega di upload alla settimana. Ogni video sono circa 100 mega, e da martedi' scorso, quando mi sono registrato, ne ho caricati quattro. Ergo, non c'e' spazio adesso per un altro video, e devo aspettare martedi', quando mi verra' data una ricarica da 500Mb.
So che non vedete l'ora :-), spero che una volta messi i video online sara' valso la pena aspettare.

Buona giornata,

Shade 30-10-2009 12:23 PM

ciao principebrutto, ho visto i 2 video e si vede che ti impegni molto, anche se credo come anche tu hai fatto notare che non sia tutto apposto, in particolare vedo la schiena troppo piegata in avanti, e non a piombo sui talloni, infatti nella risalita, il peso scarica molto sulla schiena secondo me, poi può darsi che sbaglio, infatti come al solito aspetta i consigli del grande spike;) che ti saprà spiegare meglio di me come aggiustare il tutto.....
buon lavoro

spike 30-10-2009 01:09 PM

prince hai già fatto un bel commento, però se posso darti un consiglio non correggere tutti i difetti contemporaneamente, sarebbe meglio farlo ma nuovi setup prosciugano molto la concentrazione e si rischia di fare solo casino. Io mi concentrerei su due cose:
- durante la risaita le ginocchia non devono fare quel movimento verso l'esterno.
-la discesa e la risalita deve essere fuida

la seconda parte è più difficile perché c'è da interpretare, secondo me il problema è che tu hai spesso ragionato con la mano fantasma che ti preme la zona sacra e questo è un bene visto che la bassa schiena va salvaguardata ed è l'errore più comune nello squat, tu però tendi a sculare lo stesso e secondo me il problema è che ti scordi che la sfida dello squat è un carico sulle spalle e anche l'alta schiena deve essere compatta. tu usi una compressione meccanica data dalla posizione dei gomiti ma non mi sembra che sia attiva, già per me è sbagliato non impugnare il bilanciere. Pensa di tenere unito come un unico muscolo trapezio lombari e glutei

IlPrincipebrutto 30-10-2009 03:32 PM

Ciao Spike,

posso chiederti di chiarire un paio di punti, per favore ?

>> - durante la risaita le ginocchia non devono fare quel movimento verso l'esterno.

suppongo tu volessi scrivere verso l'interno, giusto ?


Cosa intendi per sculare ? ho l'impressione di saperlo, ma vorrei la conferma, per essere sicuro di aver capito bene.


Della fluidita' abbiamo gia' detto ieri mi pare, le osservazioni sono gia' state assorbite. Sull'impugnatura capisco la perplessita', ma preferisco attenermi alle istruzioni della fonte originale dalla quale ho preso il programma.
Mi preoccupa invece che la parte alta della schiena appaia non compatta, questo e' un aspetto sul quale mi concentrero' a partire dalla prossima volta.

Grazie ancora per il feedback.



PS
un grazie anche a Shade, naturalmente, per la costanza.

spike 30-10-2009 04:01 PM

volevo scrivere interno e non esterno sul movimento delle ginocchia giusto.

sculata: tu non sali con il sedere prima delle spalle schienando però entrambi non vanno alla stessa velocità lo si vede in entrambi i video e questo è un problema al di là del peso sui talloni, dipende proprio dalla tenuta delle schiena alta

IlPrincipebrutto 30-10-2009 04:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 148292)
sculata: tu non sali con il sedere prima delle spalle schienando però entrambi non vanno alla stessa velocità lo si vede in entrambi i video e questo è un problema al di là del peso sui talloni, dipende proprio dalla tenuta delle schiena alta

meno male che l'ho chiesto, perche' avevo capito una cosa completamente diversa. Grazie, torno a dare un'occhiata al video perche' questa e' una cosa che mi era proprio sfuggita.

Buona giornata,

IlPrincipebrutto 02-11-2009 03:15 PM

Buongiorno,

nel WE sono andato in moto fino in Lussemburgo, a trovare un amico. Sono tornato ieri sera stanco e molto logoro, e quindi per oggi niente allenamento.
Ci sono pero' degli aggiornamenti che penso vadano resi noti.

Ho mandato un link dei video del mio squat ad un ragazzo di nome Justin, uno dei collaboratori di Mark Rippetoe. E' curioso, ed istruttivo, osservare come persone diverse colgano aspetti diversi guardando lo stesso video. In questo caso, Justin mi ha fatto le seguenti osservazioni:

- i piedi sono un pochino troppo larghi, diciamo 3/5 cm per lato.

- le ginocchia si muovono in avanti quando arrivi in fondo col movimento. Spingile di lato all'inizio, e poi siediti indietro col sedere.

- la discesa e' troppo lenta. Tuffarsi verso la buca non serve, scendere con troppa cautela nemmeno.


Come si puo' verificare, le osservazioni di Justin sono quasi tutte diverse da quella fatte la settimana scorsa, per esempio da persone come Shade o Spike. Con questo non sto dando alcun giudizio sulla bonta' del feedback che ho ricevuto, ma solo riportando un dato di fatto.
E' probabile che i due gruppi di osservazioni non siano alternativi, ma additivi. Vale a dire, il fatto che i piedi sino un poco troppo larghi, come dice Justin, non esclude che la parte alta della schiena sia forse troppo rilassata, come pensa Spike. La conclusione e' che c'e' molto da cambiare nel mio squat.

Ci sarebbero da fare alcune considerazioni di ordine psicologico sull'impatto di una affermazione del genere, ma per il momento me le tengo per me. Che mi piaccia o no, il mio squat non va bene.

Ergo, ho preso una prima decisione: dal prossimo allenamento torno indietro col peso, diciamo almeno a 180 libbre. Lo considero come il primo (e ultimo) reset per questo esercizio. Con un carico meno impegnativo dovrebbe essere piu' facile correggere le parti del movimento che non vanno bene.

Mi pare comunque un buon momento per alleggerire il carico; l'ultima volta, con 200 libbre, ho fatto molta fatica a chiudere tutte le alzate in programma.

Applicare dei correttivi e' necessario, ma non e' sufficiente da solo per arrivare ad uno squat come si deve. Verificare che i correttivi funzionino e' altrettanto essenziale. Il che vuol dire che non posso fare a meno di fare altri video. Anzi, dovrei riprendermi ogni volta che faccio allenamento. Questo, oppure mi devo trovare un compagno di allenamento competente.

La seconda opzione e' piu' difficile della prima; quindi, mi sa che dovro' rassegnarmi a comprare una videocamera di buona qualita', ed imparare ad usarla. A parte la spesa, e' un compito che richiedera' un minimo di investimento in termini di tempo, e ne avrei fatto volentieri a meno.

Buona giornata,

spike 02-11-2009 03:25 PM

prince dico la mia senza per questo voler prevaricare le impressioni di altri:

-stance: ognuno ha la sua io non son convinto che ci sia un'unica stance per fare squat, provane più di una con l'esperienza e con il passare del tempo troverai la tua
-ginocchia: concordo, solo che non si può fare 100mila osservazioni ma ci si concentra su pochi aspetti, e a volte solo correggendo quei pochi capita di correggerne anche altri
-non sono daccordo che la discesa sia lenta, anzi mi pare che persino rippetoe consigli le eccentriche lente per ben impostare le concentriche nel periodo di apprendimento motorio

IlPrincipebrutto 02-11-2009 04:57 PM

Ciao Spike,

ho diffuso le opinioni di Justin senza alcun intento polemico. Mi sembrava utile dare un esempio di interpretazione diversa.
Non mi azzardo neppure a provare a fare una classifica tra quali osservazioni siano giuste e quali invece non lo siano. L'unica cosa che posso fare e' assegnare loro delle priorita', e cominciare a lavorare su un paio alla volta, visto che comunque il tempo che dedico alla palestra non e' illimitato.

Come considerazione a margine, questo mi pare un esempio classico di "too much information". All'aumentare del numero di fonti qualificate alle quali ci si rivolge per un parere, aumenta il numero di informazioni corrette che ci vengono date, fino ad averne troppe. Si parte da una situazione in cui si e' indecisi per ignoranza, e si arriva ad una in cui si e' sempre indecisi, ma per troppa conoscenza.

E per oggi basta filosofia, non vedo l'ora di tornare in palestra.


Buona serata,

asama000 02-11-2009 09:24 PM

riprese
 
dipende da cosa hai e come lo vuoi utilizzare anche per altre cose. Io ho fatto varie prove con quello che avevo in casa e alla fine uso una macchina fotografica da famiglia (150 euro) che comprai all'ipermercato.
ciao!

Gianlu..... 02-11-2009 11:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 148681)
...
-non sono daccordo che la discesa sia lenta, anzi mi pare che persino rippetoe consigli le eccentriche lente per ben impostare le concentriche nel periodo di apprendimento motorio

ho letto solo a sprazzi ma mi son soffermato su questa affermazione che ritengo mlto vera.

ultimamente me ne sto rendendo sempre più conto che spesso quando l'attivazione non è ancora ottimale è meglio un eccentrica più lenta.

le eccentriche veloci sono valide ma solo se non si perde mai compattezza durante la stessa. non è facile e bisogna arrivarci gradualmente


ciao

IlPrincipebrutto 03-11-2009 10:58 AM

Martedi' 3 novembre, 2009

Prima di tutto, un ringraziamento sincero a Gianlu... per l'incoraggiamento ed i consigli, ed ad Asama per il suggerimento fotografico.

E adesso veniamo all'allenamento di oggi. Dopo la pausa necessaria a recuperare gli sforzi del fine settimana, e le elucubrazioni di ieri, si torna finalmente in palestra.


(Legenda: peso x ripetizioni x serie. Tutti i pesi in libbre. 1 lb ~ .44 Kg)


Front Squat

40 x5
90 x5
110 x5
130 x1
135 x5 x3 (59 Kg)

Adesso il carico si fa sentire, e la cosa mi torna. Il mio massimo con lo squat normale e' 200 libbre, ed a regime il front squat dovrebbe situarsi intorno al
70-75% di questo valore. Parliamo quindi di 140/150 libbre, appena sopra al carico attuale. Potrei cominciare a diminuire gli incrementi su questo esercizio.


Panca

40 x5
90 x5
115 x5
135 x2
150 x5 x3 (66Kg)

Ho sbagliato, ma mi e' andata bene. Il programma era di aumentare di una libbra rispetto alla volta scorsa, arrivando a 148.5. Ho fatto male i conti ieri sera quando mi sono fatto la borsa, e non ho messo i dischi giusti (2.5 e 1 libbra) per fare il peso che avevo in mente. Con i dischi che ci sono in palestra l'incremento minimo che potevo fare rispetto alla volta scorsa era di 2.5, per un totale di 150.
Pensavo fosse troppo, ma e' andata bene.

Ho avuto la conferma che avere una mano al momento dello stacco della sbarra dai supporti e' importante. La prima serie ho fatto da solo, ed e' andata cosi' cosi'. Le altre due ho chiesto aiuto ad un ragazzo; non dovendo sforzarmi per portare la sbarra in posizione, mi pare che schiena e scapole partano meglio, e di conseguenza l'intera serie sia migliore.
Non sono convinto che la sbarra venga su perfetta, ho la sensazione di spingere un pochino di piu' da una parte, ma in attesa di trovare il tempo di fare un video, mi godo il risultato positivo.


Stacco

100 x5
155 x5
210 x5
250 x2
265 x5 (116.5 Kg - presa standard)
215 x5 scarico
190 x5 scarico.

Nessuna nota di rilievo. Rispetto all'ultima volta, ho avuto cura di tirare ben la sbarra verso le tibie, per non farla scappare in avanti.



Prima di chiudere l'allenamento e andare a fare la doccia, ho fatto tre serie didattiche di squat con un carico leggerissimo (60 libbre). Ho cercato di spingere bene in fuori le ginocchia, e sedermi molto all'indietro. Ad ogni ripetizione mi sono fermato nella buca per guardare la posizione in uno degli specchi (posto di lato, roba da evitare).
Non che fosse obbligatorio, ma sono ansioso di correggere il movimento, e fare questi piccoli esperimenti mi ha calmato. Lo ritengo comuque un lavoro aggiuntivo minimo, che non dovrebbe avere alcuna conseguenza sul prossimo allenamento.

Buona giornata,

IlPrincipebrutto 03-11-2009 12:33 PM

Di nuovo buongiorno a tutti,

Volevo soltanto segnalare che sono online due video delle serie di Power Clean fatte sabato 24 ottobre. Di tutti gli esercizi ripresi quel giorno, questo penso sia il meno peggio. Visto che la military era orrida, e lo squat mediocre, non e' che ci volesse molto.

Per entrambe le serie il peso e' di 143.5 libbre (63 Kg).

Questa e' la seconda serie, ripresa di lato. E' anche in assoluto la seconda serie di lavoro fatta quel giorno, in quanto avevo cominciato l'allenamento proprio da questo esercizio.

24 Oct 09 - PowerClean - 143.5Lbs - Series 2 on Vimeo

Questa invece e' la ripresa frontale dell'ultima serie, la quinta. Ho fatto anche un paio di riprese da dietro, ma mi sembra che questa angolazione sia piu' utile. Mi scuso per la faccia stralunata tra una alzata e l'altra; sulla tecnica posso lavorare, sui connotati purtroppo non c'e' speranza :-)

24 Oct 09 - PowerClean - 143.5 lbs - Series 5 on Vimeo


Buona giornata,

spike 03-11-2009 12:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 148810)

Prima di chiudere l'allenamento e andare a fare la doccia, ho fatto tre serie didattiche di squat con un carico leggerissimo (60 libbre). Ho cercato di spingere bene in fuori le ginocchia, e sedermi molto all'indietro. Ad ogni ripetizione mi sono fermato nella buca per guardare la posizione in uno degli specchi (posto di lato, roba da evitare).
Non che fosse obbligatorio, ma sono ansioso di correggere il movimento, e fare questi piccoli esperimenti mi ha calmato. Lo ritengo comuque un lavoro aggiuntivo minimo, che non dovrebbe avere alcuna conseguenza sul prossimo allenamento.

Buona giornata,

questi esperimenti però per essere utili devi farli con un carico di almeno il 50% del tuo peso corporeo

Shade 04-11-2009 08:23 AM

Ciao principebrutto, buon giorno. Ho appena visto i video, nonostante non abbia mai fatto questo tipo di esercizio, ma ne ho visti fare parecchi, a me sembra buono, spingi bene. Continua così :D

IlPrincipebrutto 04-11-2009 09:38 AM

Ciao Shade,

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 148958)
Ho appena visto i video...a me sembra buono, spingi bene

Spingo bene ? allora ho sbagliato tutto, visto che dovrebbe essere un esercizio a "tirare" :-).

Grazie per l'incoraggiamento, buona giornata.

Shade 04-11-2009 10:53 AM

dai ci siamo capiti cosa intendevo con "spingi bene" :D, mi sembra fluido e dinamico......

IlPrincipebrutto 05-11-2009 11:47 AM

Giovedi' 5 novembre 2009

Continuano gli aggiustamenti all'ordine degli esercizi. Power clean e Squat sono entrambi impegnativi, e le caratteristiche dell'uno vanno ad influenzare in negativo quelle richieste per eseguire l'altro. Oggi provo a farli uno dopo l'altro, invece di mettere la Military nel mezzo come ho fatto finora.

(Legenda: peso x ripetizioni x serie. Tutti i pesi in libbre. 1 lb ~ .44 Kg)


Power Clean

85 x5 stacco (riscaldamento)
85 x3 hang clean
105 x3 hang clean
125 x2 x2
141 x1 x2
146 x3 x5 (64 Kg)

Avevo pensato di salire a 147.5, ma il riscaldamento mi ha dato sensazioni di pesantezza, quindi ho deciso per un incremento minimo. Come spesso accade,le prime due serie sono risultate un po' sporche, per troppa frenesia. Dalla terza in poi ho rallentato appena la prima tirata, con effetti positivi sul resto dell'esercizio. La prima parte del Clean va fatta giusta, non veloce, e giova ricordarselo ogni tanto.


Squat

40 x5
90 x5
130 x5
170 x2
180 x5 x3 (79 Kg)

Come spiegato qualche giorno fa, ho deciso di fare un reset. Le 200 libbre alzate l'ultima volta erano state davvero molto impegnative. In piu', e cosa ben piu' importante, ci sono alcune cose da correggere nella mia azione, e apportare correzioni mentre si sta provando un PR non e' il modo migliore di procedere.

Oggi ho cercato di concentrarmi sulla posizione delle ginocchia al momento della risalita. Nei video fatti una decina di giorni fa si vede bene che al momento di spingere fuori dalla buca le ginocchia si muovono una verso l'altra, invece di rimanere ferme. Per questo, durante il riscaldamento mi sono imposto di tenerle d'occhio, (quindi piegando la testa piu' del necessario) per controllarne il movimento.

Ho anche cambiato leggermente la partenza, enfatizzando il movimento all'indietro del sedere prima di cominciare a piegare le gambe per la discesa.

Il risultato complessivo e' stato un po' confuso. Sono abbastanza convinto che le ginocchia siano rimaste al loro posto, e che il sedere fosse un poco piu' indietro del solito. Mi sono trovato pero' a pensare cosi' intensamente alla posizione da dimenticarmi di altre parti del movimento, tipo mantenere la giusta tensione nella parte alta della schiena.

Inoltre, il modo in cui le gambe lavorano per risalire mi da sensazioni diverse rispetto a quelle a cui sono abituato. Visto che sto cercando di cambiare il movimento questo e' normale, ma avere la netta percezione di non riuscire a fare due risalite uguali tra di loro non e' bello.


Press (Military)

35 x5
55 x5
75 x5
90 x2
101 x5 x3 (44.4 Kg)

Ho trovato il modo di appoggiare la sbarra corta, che uso per questo esercizio, allo squat rack, usando le sbarre di sicurezza. La prossima volta devo solo tenerle una tacca piu' bassa, e poi il set-up sara' perfetto.
Il movimento mi pare meno dispendioso e piu' ordinato di quello che e' rimasto nei video di dieci giorni fa. Soltanto un'altra ripresa potra' confermarlo, ma la sensazione e' che il gesto sia migliorato dal punto di vista tecnico.



Come va il nuovo ordine di esecuzione ? Rispetto al classico PC/Press/Squat, mi pare che questo distribuisca meglio i recuperi.

Il Power Clean come primo esercizio rende di piu', non c'e' niente da dire. Ma fare la Press immediatamente dopo implicava ritrovarsi le spalle, specie i trapezi, molto stanchi. Inoltre, arrivavo allo squat dopo aver gia' speso molto. Mettendo lo squat come secondo c'e' meno stanchezza accumulata, e le spalle hanno tempo di riposarsi (relativamente) per la Press.
Il giudizio e' positivo, penso ripetero' senz'altro l'esperimento.

Buona giornata,

spike 05-11-2009 12:23 PM

l'ordine lo puoi anche tenere così finché il Clean è così basso (probabilmente riusciresti a girare il carico anche con tecnica pessima ancora)...in seguito tenerli vicini ti darà sicuramente problemi di recuper della lowerbody

IlPrincipebrutto 07-11-2009 08:05 PM

Sabato 7 novembre 2009

La metropolitana di Londra e' una organizzazione con pretese curiose. L'abbonamento mensile si paga con soldi interi, e tanti. Ma il servizio viene fornito a pezzettoni, specie nei fine settimana, quando ci sono sempre almeno quattro o cinque linee che non funzionano, causa lavori di ammodernamento. Onde evitare il tedio interminabile degli autobus sostitutivi, stamattina in palestra sono andato con la moto. Visti i quattro gradi di temperatura, ho reso lode e gloria all'inventore delle manopole riscaldate.

(Legenda: peso x ripetizioni x serie. Tutti i pesi in libbre. 1lb ~ .44 Kg)


Front Squat

40 x5
90 x5
110 x5
130 x5
137.5 x5 x3 (60 Kg)

A parte la necessita' di dovermi ricordare ad ogni ripetizione di tenere i gomiti alti e stretti davanti, non ci sono particolarita' da segnalare. Il carico e' arrivato al punto da premere leggermente sulla gola, con potenziali effetti ipossici da non trascurare. C'e' un margine molto sottile tra l'avere la sbarra troppo in avanti, e massacrarsi i polsi, ed il tenerla troppo indietro, rischiando il soffocamento.


Panca

40 x5
90 x5
115 x5
140 x1 x2
152.5 x5 x3 (67 Kg)

Prime due serie fatte da solo. L'ultima, piu' per conforto psicologico che per altro, fatta con un aiuto al momento di togliere la sbarra dai supporti. Ho chiuso tutte le ripetizioni, ma sono sicuro che la sbarra non e' orizzontale. Ho la sensazione netta che braccio lavori un po' piu' dell'altro.


Stacco

100 x5
150 x5
200 x5
250 x2
270 x5 (118 Kg - presa standard)
220 x5 scarico.

Un accenno di problema alla mano sinistra durante la terza ripetizione; al momento del lock-out ho avuta la sensazione che la sbarra cominciasse a scivolare. E' bastato un aggiustamento minimo, senza staccare la mano dalla sbarra, ed un po' piu' di concentrazione, per chiudere la serie senza problemi.
Ho anche la sensazione che durante la prima fase dell'alzata un ginocchio si spinga appena piu' avanti dell'altro, provocando cosi' una rotazione minima nella zona del bacino. Da tenere d'occhio per la prossima volta, ma potrebbe essere un falso allarme.


Per il post-allenamento sono passato da un supermercato e mi sono comprato una vaschetta di crudo, un libretto (una forma di pane, non una edizione economica Mondadori) ed una pinta di latte intero. Poi sono tornato nel parcheggio sotterraneo dove avevo lasciato la moto. Al riparo dal vento e dal freddo, mi sono preparato il panino col crudo, usando la sella come tavolo; poi mi sono sorseggiato con calma il latte, passeggiando per alcuni minuti tra le altre moto posteggiate. Di certo, e' stato uno degli spuntini piu' gustosi ed estemporanei che mi sia capitato di fare negli ultimi tempi.

Buona serata,

IlPrincipebrutto 08-11-2009 11:22 AM

Buon giorno e buona domenica.

Sono online alcuni video che ho fatto durante l'allenamento di ieri.
La qualita' non e' granche', visto che stavolta ho usato la macchina fotografica digitale di casa, ma spero sia sufficiente.

Questa e' la terza ed ultima serie del front squat, con 137.5 libbre (60 Kg)

7 Nov 2009 - Front Squat - 137.5 lbs - Series 3 on Vimeo


Questa e' una delle serie di riscaldamento dello stacco: 200 libbre (88 Kg) x 5 ripetizioni. Purtroppo ho calcolato male l'inquadratura, e quindi la posizione di arrivo risulta tagliata.

7 Nov 09 - Deadlift - 200 lbs on Vimeo



Questa invece e' l'ultima serie di riscaldamento dello stacco, una doppia a 250 libbre (110 Kg).
Da notare che nella prima alzata il sedere parte una frazione di secondo prima delle spalle (o forse dovrei dire che sono le spalle a partire una frazione di secondo dopo il sedere). La seconda alzata mi sembra invece migliore.
Anche in questo caso, l'inquadratura e' troppo bassa, anche se comunque la parte cruciale dell'esercizio c'e' tutta.

7 Nov 2009 - Deadlift - 250 lbs on Vimeo



Ho anche fatto un paio di video frontali della panca. Ma l'esecuzione e' cosi' malata che penso meriti un post a parte.

Buona giornata,

Shade 08-11-2009 01:10 PM

Ciao principe, ho visto i video, e ti dico come al solito la mia, in particolare sul front visto che nello stacco non sarei in grado.

Front: secondo me molto buono, il peso si fa sentire e quindi rallenta la risalita, cosa molto normale, mi piace come esecuzione, se proprio si vuole trovare il pelo nell'uovo i gomiti potrebbero essere leggermente più alti, ma attento a non strozzarti :D

Gianlu..... 08-11-2009 04:51 PM

ciao,

il front mi sembra molto buono


nello stacco invece in partenza sei troppo sbilanciato in avanti

dovresti abbassare di più il culo e arretrare le spalle in modo da portrarle in linea circa col bilancere. e spingere coi piedi a terra come a voler andare indietro

spike 09-11-2009 10:30 AM

secondo me il problema dello stacco nasce dalla commistione con il clean:

-il movimento parte uguale a poi l'approccio al baricentro è comletamente diverso, soprattutto per quanto riguarda le spalle e l'infilata.

così è effettivamente difficile ed ogni volta devi resettare, a proposito non ti dissi niente sul clea: parti troppo veloce e perdi nella seconda accellerazione, per inciso non approvo la botta di anca, con questi pesi e con ripetizioni che non siano singole farei la tirata gambe punte, spalle

spike 09-11-2009 10:31 AM

così

YouTube - Power Clean

IlPrincipebrutto 09-11-2009 11:18 AM

Ciao Gianlu...

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 149706)
nello stacco invece in partenza sei troppo sbilanciato in avanti
dovresti abbassare di più il culo e arretrare le spalle in modo da portrarle in linea circa col bilancere.

Arretrare di quanto ?
Ho provato a fare un confronto tra la figura 1 di questo articolo http://www.crossfit.com/journal/libr...ofDeadlift.pdf e la mia posizione di partenza (per esempio, fermo immagine al secondo 28 del lift con 250 libbre).
Nell'articolo il punto di riferimento e' la parte mediana della scapola, da tenere sopra la sbarra.
Rispetto a questo riferimento, mi pare che la differenza sia un paio di cm, non molto di piu'. Che ne pensi ?

Grazie, buona giornata.

IlPrincipebrutto 09-11-2009 11:40 AM

Lunedi' 9 novembre 2009

Quello di oggi e' stato un allenamento orrido.

(Legenda: peso x ripetizioni x serie. Tutti i pesi in libbre. 1 lb ~ .44 Kg)

Power Clean

105 x5 deadlift
105 x3 x2 hang clean
105 x3
125 x1
140 x1 x2
147.5 x3 x3 +1 + stop (64.5 Kg)

Sul primo lift della quarta serie ho sentito un pezzo dell'avambraccio dx fare "strap". Ho avvertito nettamente una specie di lacerazione, localizzata un po' sotto (verso il polso) rispetto alla zona alla zona in cui viene infilato l'ago quando si dona il sangue.

Una volta riportata la sbarra a terra, ho provato con cautela semplicemente a sollevarla, ma gia' questo mi dava una sensazione di fastidio. Fastidio leggero, ma pronto ad essere amplificato al momento di fare la seconda tirata del Clean. In queste condizioni, ho preferito evitare danni ulteriori ed ho interrotto l'esercizio.

Non ho ancora idea di cosa si sia rotto. Immagino il problema sia muscolare, ma non ho alcuna esperienza di un infortunio a quella parte del corpo. Ho invece un sospetto sulla causa del problema. Probabilmente, il braccio non era perfettamente dritto al momento della prima tirata.


Press (military)

35 x5
55 x5
75 x5
90 x2
102.5 x5 x3 (45 Kg).

Sono tornato al carico ottenuto prima di resettare questo esercizio. Contento ? no, proprio no. L'ultima ripetizione e' stata uno schifo. Inoltre, visto lo sforzo fatto e' molto probabile che falliro' il prossimo carico, a 103.5 libbre.
Insomma ho fatto il reset per trovarmi di nuovo al punto di partenza. L'unica consolazione e' che in precedenza i 102.5 li avevo fatti al secondo tentativo, mentre stavolta sono arrivati subito.


Squat

40 x5
90 x5
130 x5
170 x2
185 x5 x3 (81 Kg)

Uno squat indifferente. Il carico e' salito il numero prescritto di volte, ho fatto attenzione alle ginocchia, ho cercato di sedermi indietro il piu' possibile. Ma in realta', avevo la testa dentro al gomito dx, e non ho registrato molto di quello che e' successo.

Giovedi' dovrei fare stacco, ma potrei anche saltarlo. Vedro' come si evolve la situazione del braccio, fare previsioni prima di domani e' inutile.

Buona giornata.

Shade 09-11-2009 11:53 AM

mi spiace per il braccio, fai immediatamente ghiaccio e pomata a non finire, se non ti senti pronto per lo stacco della prossima volta, saltalo onde evitare ulteriori danni... Potrebbe essere una cosa da niente come no meglio non rischiare, vacci cauto.... ciao

spike 09-11-2009 12:14 PM

compressione ghiaccio ed elevazione per cominciare, poi aprirei un 3d in Injury Clinic vedrai che ti arriva qualche buon consiglio

una curiosità tenevi la presa ad uncino?

IlPrincipebrutto 09-11-2009 01:25 PM

Putroppo le macchine da ghiaccio scarseggiano in ufficio :-).
Per ora il massimo che posso fare e' tenerlo a riposo.
A dire il vero, in questo momento non avverto alcun dolore, a meno di non provocare il muscolo con movimenti forzati, tipo sollevare un sacchetto pieno della spesa a braccio teso.

Pensare che domani sera avrei pallavolo...


Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 149865)
una curiosità tenevi la presa ad uncino?

Chiaramente si. Uso sempre la presa ad uncino, per ogni esercizio di tirata.


Buona giornata,

IlPrincipebrutto 12-11-2009 04:33 PM

Giovedi' 12 novembre


Esaminato a mente fredda, un infortunio e' di rado un evento imprevedibile. Un po' come gli incidenti in moto, per fare un parallelo con una delle mie grandi passioni (la moto, non gli incidenti).
Le sorprese, o la sfiga, non esistono, o se esistono il loro ruolo e' marginale in quello che ci accade. Esistono le nostre decisioni, e le relative conseguenze, che discendono dalle decisioni in maniera logica e imparziale.

La decisione di provare la quinta ripetizione dello stacco durante l'allenamento di stamattina l'ho presa io. Sapevo che sarebbe stato difficile, sentivo di essere stanco. Avevo appena avuto la percezione di essere sul punto di perdere il controllo della bassa schiena.
Ed infatti, l'ho perso. Big time, come dicono da queste parti. In versione tricolore, mi sono fatto piuttosto male.
Ora sono a casa, cammino a fatica, ed alzarmi dal letto e' un'impresa che richiede accurata pianificazione. La buona notizia, a meno di clamorose smentite, e' che dovrebbe trattarsi di roba muscolare. Ho avuto infortuni del genere in passato, anche se mai cosi' estesi. So che si guarisce, so che si puo' tornare come prima senza problemi.
La notiza meno buona e' che un contrattempo del genere implica giorni di allenamento persi, se non settimane, per non parlare del fastidio arrecato alle altre attivita' quotidiane tipo andare in ufficio.
Inoltre, mi sono regalato una bell'ostacolo psicologico, perche' la prossima volta che avro' davanti la sbarra caricata con lo stesso peso, il pensiero che mi ha gia' fatto male una volta sara' difficile da soffocare.

Dulcis in fundo, c'e' la consapevolezza che me la sono cercata e che non c'era alcuna necessita' di prendersi un rischio come quello che mi sono preso. Avrei rifatto il peso la settimana prossima, senza problemi. Invece mi tocca stare fermo, e fare diversi passi indietro.


(Legenda: peso x ripetizioni x serie. Tutti i pesi in libbre. 1Lb ~ .44 Kg)

Front squat

40 x5
90 x5
110 x5
130 x2
140 x5 x3 (61.5 Kg)



Panca

40 x5
90 x5
120 x5
142.5 x2
153.5 x5 x3 (67,5 Kg)
130 x5



Stacco

100 x5
150 x5
200 x5
255 x2
275 x4 + ahia ! (121 Kg)



Buona giornata,

Shade 12-11-2009 04:47 PM

Principe ciao, non bastava il gomito ora mi ti sei rotto in due, Apparte gli scherzi mi spiace, purtroppo avvolte l'orgoglio prende il sopravvento e poi le conseguenze sono quelle che sono. Parlo per esperienza e nonostante ciò avvolte ricapita, la paura per il peso ti passa in un niente, mentre e' più difficile non ricadere nello stesso errore. Rimettiti presto e pazienza, per ora pensa.a riposare. Ciao tienici aggiornati

spike 12-11-2009 04:51 PM

aaaah.... prince ora pensa a riprenderti fisicamente, il cervello per fare le cose per bene ce l'hai e per ripartire con i tempi giusti. Sulla questione psicologica non mi ci fisserei: sei determinato e autocosciente vedrai che il percorso di guarigione stesso ti renderà migliore anche nei risultati con i pesi (in spicciolo tornerai più forte di prima).

Fai invece attenzione sull'esecuzione perché al di là della foga del peso (che un po' è anche fisiologica perché se non ci si mette passione non si arriva da nessuna parte) sarà sicuramente una cosa da dover affrontare con maggior meticolosità soprattutto nello stacco, soprattutto in quel segnmento di movimento.

Mi spiace davvero, tienici aggiornati

MassimOne 12-11-2009 04:58 PM

Mannaggia Principe, ti facevo più scrupoloso, ma "Vola Solo Chi Osa Farlo" per cui... buon decollo:)

Chris4R 12-11-2009 05:42 PM

Seguo assiduamente i tuoi progressi & posso solo dirti che mi dispiace.

asama000 13-11-2009 10:56 AM

per esprimerti la mia vicinanza ti racconto quello che ho fatto ad agosto...
durante la primavera avevo sperimentato con gioia e incoscienza squat e stacco. Cercavo ad ogni allenamento di aumentare qualcosa (peso, rip. ). Insomma pur con una tecnica scarsa ( o assente) ero arrivato a gestire 80kg di stacco e a fare un massimale a 95. Poi a luglio ho perso continuità per il caldo e le vacanze. Sono tornato i primi di agosto e in preda ad un raptus ho sfidato la soffitta bollente e la sorte e ho provato a risollevare 95kg. Non mi sono spezzato ma ho sforzato la schiena percependo subito uno sforzo muscolare non adeguato (esiste il video di questo evento....). Il dolore mi è rimasto per una decina di giorni ma mi ha dato modo di pensare su cosa stavo facendo. Ad esempio ho sentito il bisogno di verificare la tecnica di esecuzione dei miei esercizi e anche l'idea che dovevo costruire una base migliore sui carichi bassi prima di usare sempre percentuali alte.
Insomma questo per dire che anche da questi spiacevoli eventi si può imparare qualcosa.
A proposito guarda cosa è successo a Ironpaolo:
Crack! | Dangerous Fitness
ciao e a presto

IlPrincipebrutto 13-11-2009 06:09 PM

Buonasera,

sono genuinamente colpito dalle vostre dimostrazioni di affetto, vi ringrazio davvero.

Ieri sono rimasto a casa tutto il giorno. Oggi pomeriggio sono venuto in ufficio, visto che non mi pagano per rimanere a letto. Inoltre, non volevo dare a nessuno il minimo pretesto per pensare che mi fossi fatto una sickie (giorno di malattia) di convenienza.
In questo momento riesco ad alzarmi dalla sedia senza dover premere con le mani sulle cosce, e a camminare, anche se con molta attenzione. Posso persino piegarmi in avanti, con calma, per allacciarmi le scarpe...non avevo proprio alcuna scusa per rimanere a casa :-)

Nella mia mente, ho rivisto (e risentito) il momentaccio per un po' di volte. Sulla stanchezza si puo' rimediare, ma tecnicamente c'e' da sistemare almeno un dettaglio. Vale a dire, gli erettori spinali devono essere controllati meglio al momento in cui si passa alla spinta di fianchi. Sto gia' pensando a come organizzare carichi e ripetizioni per questo.

Se tutto va bene, spero di tornare in palestra martedi' per ricominciare con un po' di serie lunghe di squat con la sola sbarra, in modo da riabituare cosa si e' rotto all'intero range di movimento. E' una speranza ambiziosa, ma credo fattibile.

Vi terro' aggiornati. E vi ringrazio ancora dell'incoraggiamento, in questo momento ce n'e' bisogno.

Buona serata,



PS x Shade
nessun problema al braccio, nemmeno durante le 4 ripetizioni a 275 libbre che sono riuscito a fare.

spike 16-11-2009 08:29 AM

come va?

IlPrincipebrutto 16-11-2009 10:43 AM

Buongiorno,

The fightback begins today !

I movimenti fondamentali della vita di tutti i giorni (sedersi sulla tazza, allacciarsi le scarpe...) sono ormai quasi a posto. Ieri sono andato a correre mezz'ora, sui prati dietro casa.
Oggi, primo giorno di palestra dopo l'infortunio. Se assumiamo che tutti i danni siano muscolari, allora il modo migliore per guarire bene e' cominciare a far lavorare i muscoli il prima possibile, con esercizi che li stimolino su tutto l'arco del loro movimento.
Se l'assunzione di partenza e' sbagliata, allora quello che ho in mente non fara' che peggiorare i danni. Ma non penso di essermi sbagliato.


5 minuti di vogatore (concept 2, livello 3)

squat 40 libbre x 10 x4 (17.5 Kg)
Chin-ups 3 x3
Pull-ups 3 x1
Dips 1 x 6


L'idea di base e' di riportare lo squat ai livelli pre-incidente. Quando e come aggiungere gli altri esercizi lo decidero' in base alle sensazioni che via via mi dara' la mia schiena. Gli esercizi di tirata sarano gli ultimi ad essere reintrodotti.

Vi terro' aggiornati,


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013