appena a casa mi guardo i video e in caso di dubbi ti chiederò...se posso :D
grazie |
Quote:
Buona giornata. |
Effettivamente fai degli intervalli piuttosto lunghi tra uno Squat e l' altro.
Probabilmente ti servono per riposizionarti e concentrarti tra una ripezione e l' altra, però potrebbero rendere più gravoso l' esercizio. |
Quote:
:-) Sorry, era troppo bella per rinunciarci. Gente, non so davvero cosa rispondere perche' e' un problema che non mi sono mai posto. Se fossi andato piu' veloce, penso avrei fatto tre alzate invece di quattro. Buona giornata. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Buona notte |
Lunedi' 12 giugno 2012
5/3/1 - Boring week (scarico) peso x reps x sets Press 40 x5 x3 Front squat 52.5 x5 x3 Corda (25" + 10" rest) x8 Visto il programma davvero leggero, non mi sono nemmeno portato dietro il solito litro di latte, sostituendolo con una mezza di acqua del rubinetto. Buona giornata. |
Martedi' 12 giugno 2012
5/3/1 - Boring week (scarico) peso x reps x sets Power Clean 86 x1 x5 Dopo l'ultima singola, buona, ho seriamente pensato di mettere 87.5 per vedere cosa succedeva. Poi mi sono detto che questa e' la settimana di scarico, e non era il caso di stancarsi piu' del necessario. Per la stessa ragione, non ho nemmeno fatto le serie leggere di stacco. Corda (25" + 10" rest) x9 Buona giornata. |
'Sera,
due video, tragicamente sghembi, del Power clean di stamattina. Questa e' la seconda seria, non la piu' brutta del lotto (quella e' la prima, che non ho nemmeno registrato) 12 Jun 2012 - Power Clean - 86Kg - Set 2 on Vimeo Tre alzate dopo, una volta che mi sono ricordato di tenere le braccia sciolte, di aspettare a partire con la tirata e di tirare verso l'alto, e' uscita questa: 12 Jun 2012 - Power Clean - 86Kg - Set 5 on Vimeo L'ultima, e migliore alzata della giornata. Buona notte. |
Nel primo video non ti sei fidato di finire bene e a metà coscia hai dato una botta al bilanciere, si vede che è lontano dal corpo e che con effetto parabola te lo ritrovi comunque sulle spalle anche se sbilanciandoti in avanti.
Bella alzata l'ultima, bravo e complimenti! Personalmente cercherei di scendere leggermente di più con le gambe lasciando maggiormente andare nella fase aerea. |
Quote:
Mercoledi' 13 Giugno Allenamento extra a Villeneuve nella palestra di WL. Jerk, e soltanto quello. Doppie a salire fino a 65 Kg. Punti su cui lavorare: l'incastro della sbarra sopra la testa e' troppo avanti. La spinta e' buona, e stasera ero persino verticale. Troppo timore pero' nel buttare la sbarra in alto e spingermi sotto. Dietro invito del coach ho poi fatto due doppie a 70Kg, non proprio una passeggiata visto che il mio max sono singole a 72.5Kg. E non e' finita qui. Ho provato, o meglio, mi hanno invitato cordialmente (?) a provare, una doppia a 75 Kg. Buona la prima, ma sulla seconda si e' spento il cervello; ero cosi' schiacciato dal peso che non ho nemmeno tirato indietro bene la testa prima di partire, e quindi mi sono sfiorato il mento con la sbarra. Manco ho provato a chiuderla, ho mollato tutto lasciando che il bilanciere finisse a terra. E' la prima volta che mollo il bilanciere, e devo dire che e' una esperienza positiva. Ci si rende conto che non succede nulla, che e' un gesto normale da fare. In altre parole toglie un po' di paura. Anyway, 75Kg di Jerk sono un nuovo personale, anche se non era previsto. Buona giornata. |
[quote=IlPrincipebrutto;359817]
In Anyway, 75Kg di Jerk sono un nuovo personale, anche se non era previsto. [quote] complimenti |
Quote:
:-) Scusa Zac, ma tu continui a darmi degli assist che manco Modric... Giovedi' 14 giugno 2012 5/3/1 - Boring week (scarico) peso x reps x sets Squat 60 x5 65 x5 70 x5 Power Snatch 55 x1 x5 52 x3 52 xF 52 x3 Devo incastrare piu' indietro, e pazienza se le spalle erano ancora un po' cotte dopo il jerk di ieri sera. Piu' veloce e piu' indietro, la mobilita' non mi manca, devo 'solo' decidere di farlo. La prima alzata della seconda tripla a 52Kg e' finita ben oltre il punto di incastro, ed ho dovuto mollare il bilanciere dietro di me. Nessun problema, i bumper sono fatti apposta. Chiaramente, non mi andava di finire l'allenamento con una alzata nulla, quindi dopo un minuto di pausa ho riprovato a fare la tripla, stavolta con successo. Curiosamente, dopo l'errore mi sentivo piu' tranquillo, piu' sciolto. Cacciare la sbarra a terra, e capire che si puo' fare, mi ha tolto un blocco. Da notare che in poco piu' di dodici ore (vedi mio post precedente) ho infranto il taboo del mollare la sbarra sia per il Jerk che per lo Snatch. A modo suo, la considero un'altra tappa importante. Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Venerdi' 15 giugno 2012 5/3/1 - Boring week (scarico) peso x reps x sets Panca 54 x5 x3 Jerk 72.5 x1 x5 67.5 x3 x2 Ho le spalle molto stanche. Due allenamenti di Jerk in tre giorni, piu' lo strappo di ieri, si pagano. Spingere la sbarra in alto e infilarcisi sotto sembra una cavolata, ma mi drena il corpo di energie. Ho finito entrambe le triple con il cuore in gola ed un fiatone clamoroso (dovrei fare piu' lavoro aerobico, ma quando?). E poi perche' la gente continua a venire a fare curl coi pesetti proprio SOTTO il mio bilanciere ? Corda (25" + 10" rest) x9 Settimana di scarico...ma dove ? Buona giornata. |
Lunedi' 18 giugno
Con oggi parte un nuovo ciclo, e come d'abitudine metto i pesi di riferimento per le prossime quattro settimane: Squat 125Kg Press 68Kg Front Squat 90 Kg Deadlift 165 Kg Bench 92.5 Kg Jerk 75Kg Power Clean 87.5 Kg Snatch 56 Kg 5/3/1 - Prima settimana peso x reps x sets Press 44 x5 52 x5 57.5 x5 40 x10 x3 40 x8 40 x6 A 57.5 ho un muro davanti. La serie da cinque e' stata durissima da chiudere, e di sicuro questo ha avuto un impatto sulle seguenti serie di complemento, delle quali ho chiuso solo le prime tre. Front Squat 59 x5 67.5 x5 77 x5 54 x9 x3 Corda (25" + 10" rest) x9 E la settimana parte subito nel modo sbagliato. Buona giornata. |
Martedi' 19 giugno 2012
5/3/1 - Prima settimana peso x reps x sets Power clean 81 x2 x5 Una schifezza. Dieci alzate tristi, senza ritmo. Setup in confusione, nessun scatto nel movimento. Ci sono stati allenamenti nei quali non sono riuscito a chudere le alzate, ma stamattina e' andata peggio. Davvero una brutta sessione. Deadlift 107.5 x5 125 x5 135 x1 (cintura) 140 x5 (cintura) Anche qui ho fatto una gran fatica, ma confronto all'horror show del Power Clean, lo stacco e' venuto pulito come una replica dello Schiaccianoci. Corda (25" + 10" rest) x9 Notato uscendo dal cardio studio, dove avevo appena finito di saltare la corda: un esempio classico della differenza tra difficile ed utile. Un Personal Trainer della palestra, con una ragazza, sua cliente. Due Bosu ball rovesciate (gobba a terra, parte piatta in alto) poggiate per terra. La ragazza, un piede sopra a ciascuna palla, cercava in qualche modo di tenersi in equilibrio. Ogni tanto, scendeva in accosciata, diciamo fino ad una decina di cm sopra il parallelo, sotto l'occhio critico e compiaciuto dell'allenatore. Difficile ? senza dubbio. Utile ? ho delle perplessita', a meno di non voler fare il cameriere sulla Costa Crociere. Costoso ? c'e' da scommetterci, anche per chi non e' portiere della nazionale. Buona giornata. |
Principe mi segno e devo dire che come fai lo squat mi piace un sacco :D.
Tutte le esecuzioni mi sembrano veloci e dinamiche, complimenti. Un saluto |
Quote:
mi segno sul tuo diario che (mea culpa) non avevo ancora sfogliato, riproponendoti il commento che ti ho scritto privatamente su questo squat. La tua esecuzione è molto bella, l'unico neo che posso vedere è la tensione sui trapezi, con i gomiti tirati molto indietro. Per chi segue il diario, mi hai replicato che l'hai appreso da un tecnico che adotta questo setup e mi chiedi perché lo ritengo un errore. Dunque, lo ritengo un errore per due motivi: -il primo è lo spreco di energia. Il trapezio contratto non dà una maggiore stabilità, poiché il bilanciere ben appoggiato non richiede uno sforzo attivo né dalle mani né dai trapezi. -il secondo è l'interferenza che può dare in esecuzione. In condizioni critiche i gomiti così puntati per tenere su il bilanciere possono salire ulteriormente, facendo rotolare la sbarra in alto. Anche fossero pochissimi millimetri durante situazioni di stress la leva che viene a crearsi diventa molto svantaggiosa. Se noti i WLer o i PLer norvegesi il bilanciere lo piazzano in alto, con totale rilassamento dei trapezi e dei gomiti. Il bilanciere NON deve gravare sulle mani (altrimenti c'è un errore di settaggio) ma si regge praticamente da solo. I vantaggi sono una maggiore stabilità (tenerlo attivamente significa che se ti scappa un attimo se ne va) e meno tensioni muscolari. Parliamone ;) |
Dimenticavo: l'incastro che vedo nel video di (Rippetoe?E' lui?) è molto basso. L'avevo anch'io e ci credo che è stato molto difficile passare le mani attorno al bilanciere a quell'altezza di incastro. Io ostinandomi mi sono infiammato entrambi i gomiti e ho avuto problemi di spalle. E' una postura per chi è molto sciolto di spalle e comunque non è preferibile ad un assetto più alto. Poggiarlo C7-D1 (come dice Biasci) permette di afferrare il bilanciere molto più facilmente, i gomiti stanno in basso non per trazione ma per rilassamento. La contrazione dei trapezi in effetti contrasta l'apertura del petto: se tiri indietro i gomiti le spalle tendono ad avanzare. Se le tiri indietro a loro volta possono rimanere anch'esse indietro, ma si aggiunge fatica alla fatica.
|
Giovedi' 21 giugno 2012
Ho una marea di cose alle quali stare dietro, quindi mi limito a scrivere il minimo indispensabile. Yashiro: ti devo una risposta, ma adesso proprio non ho tempo, scusami. 5/3/1 - Prima settimana peso x reps x sets Squat 82.5 x5 94 x5 100 x1 106.5 x5 (eh ? e basta ?) 75 x9 x4 Power Snatch 56.5 xF 56.5 x1 (perche' quegli animali che si allenano in altre ore chissa' dove cavolo si sono infilati il secondo disco da 1Kg che e' stato acquistato di recente. Io una proposta ce l'avrei...) Non c'e' stato tempo di fare altro, e sono gia' finito in grande ritardo. Il mio solito posto era occupato da una panca, quindi ho dovuto metermi in un angolo, davanti al rack dei manubri. E pure i bumpers erano in uso. Complessivamente, un'altra sessione da dimenticare. Buona giornata. |
Venerdi' 22 Giugno 2012
5/3/1 - Prima settimana peso x reps x sets Panca 60 x5 69 x5 78.5 x6 (a dire il vero, non sono andate male) 56 x10 x4 Corda (25" + 10" rest) x9 Stasera vado a Villeneuve a fare strappo, quindi in palestra ho fatto un po' meno del solito. Resta da recuperare il jerk. Vedro' se ci riesco nel WE, altrimenti pazienza, passa direttamente alla prossima settimana. Buona giornata. |
Cambio di programma, non ho potuto andare a Villeneuve a fare strappo. In compenso, ho finalmente trovato il tempo per rispondere a Yashiro.
(per evitare l'embedding, ho messo uno spazio tra 'you' e 'tube' nei link sottostanti) Allora, parliamo di gomiti. Questi sono i gomiti di Shade: http://www.you tube.com/watch?v=s0jsIPTfBYM&feature=plcp Mi pare persino di vederli oscillare in almeno un tentativo. Questi invece sono i gomiti di sOmOja: http://www.you tube.com/watch?v=cN97c7m0ZCs&feature=relmfu Sembrano verticali ? Prima di rispondere, vediamone un paio che sono verticali sul serio: http://www.you tube.com/watch?v=Xpgbcgn4dag&list=UUE6MfKFeneOX-gwvwtcRbew&index=4&feature=plcp A me pare che la differenza tra i gomiti di Milo e quelli degli altri due atleti sia marcata, oserei dire ben piu' marcata che la differenza tra i loro ed i miei. C'e' anche un'altra differenza marcata, sempre a mio avviso. Milo tiene la sbarra molto alta, come la tengono tutti i WL che allenano lo squat. La sbarra alta sposta il centro di massa complessivo, e questo spostamento cambia in maniera sostanziale la dinamica del gesto. Uno squat con sbarra molto alta coinvolge i quadricipiti in misura molto maggiore di quanto non faccia uno squat a sbarra bassa. Per un WL questo ha senso, in quanto durante il suo gesto di gara la risalita dalla buca i quadricipiti hanno un ruolo molto importante. Fare lo squat a sbarra alta ha piu' transfer per Milo; la sua catena cinetica posteriore e' meno coinvolta rispetto a quella di Shade e sOmOja, ma questo non e' un problema per lui. Diverso e' il discorso di un principiante. Per chi comincia ad allenarsi con lo squat, uno degli obiettivi principali e' quello di imparare ad usare proprio la catena posteriore, quei muscoli che allo specchio non si vedono e quindi vengono spesso trascurati. In quest'ottica, tenere la sbarra piuttosto bassa ha perfettamente senso. Con la sbarra bassa, il centro di massa si sposta in basso, e l'atleta puo' quindi inclinarsi di piu' in avanti. Il movimento e' meno 'diritto' di quello che fa Milo, ma ancora una volta e' appropriato all'obiettivo dell'allenamento. Rippetoe (si, e' lui quello nel video http://www.you tube.com/watch?v=5_UjunJj-dw&feature=player_embedded), che e' uno specialista nell'allenare i principianti, sceglie quindi quella posizione a ragion veduta. Idem per la sua impugnatura 'sopra la sbarra', che permette anche a chi non ha una gran mobilita' di spalle di cominciare da subito a squattare. Chiaramente, non si puo' tenere la sbarra in quella posizione con i gomiti bassi. Ma per rendersi conto di questo non serve il video di Rippetoe, mi pare bastino i due in apertura. Quindi, quando si dice 'mettere la sbarra nella posizione X non e' superiore ad un piazzamento piu' alto', la mia risposta e': dipende. Dipende da chi c'e' sotto quella sbarra, dipende se ha una preferenza a risalire di quadricipiti o solo di catena posteriore (estremizzo per semplicita'). E dipende anche dalla sua storia, da come ha imparato ad eseguire il gesto. Che ne dici ? Buona notte. |
Sabato 23 Giugno 2012
Al venerdi' sera deve allenarsi una tribu' particolarmente nutrita di trogloditi, perche' lasciano un casino ed una confusione ben peggiori di quelli che si vedono di solito. Stamattina non ha fatto eccezione. 5/3/1 - Prima Settimana peso x reps x sets Jerk 75 x1 x2 67.5 x2 x3 Far salire la sbarra e' chiaramente un problema, e sta diventando sempre meno facile. Ma un problema in prospettiva ancora peggiore e' far tornare la sbarra al punto di partenza. Lo sforzo necessario a smorzarne il ritorno sulle spalle e' una bella tassa, specie quando bisogna poi ripartire per fare un'altra alzata (o magari due). Mi chiedo: ma chi gareggia, e fa jerk con mettiamo 180Kg, come fa ? riprende la sbarra ogni volta ? fa soltanto singole ? fa doppie ma con peso in proporzione piu' leggero (diciamo 150Kg) ? Buona giornata. |
Quote:
In realtà c'è una tecnica che ancora non riesco a mettere bene in pratica: nella prima parte della discesa freni in eccentrica e quando inizia a pesare (giocando d'anticipo) vai incontro al bilanciere accennando un saltello e/o elevandoti sulle punte per poi smorzare l'impatto sulle spalle flettendo le ginocchia. Nella realtà il carico non è massimale perché sopra il 90% si lavora quasi esclusivamente in singole lasciando cadere. In questo video (togli lo spazio tra you e tube) puoi vedere alcune sequenze di esempio tra i 2'35" e i 4' sia avanti che dietro le spalle: http://www.you tube.com/watch?v=wI6CB5ZnDlQ |
Ciao Milo,
la tua e' una lista completa, nella quale purtroppo non vedo molte soluzioni pratiche, o addirittura praticabili. Escludo in partenza i jerk blocks, che sarebbero di gran lunga la soluzione migliore. Escludo anche di riuscire a trovare due spotter in palestra. Mi e' successo una volta a Villeneuve di avere assistenza nel far scendere la sbarra dopo un jerk, ma in quella palestra c'e' gente che sa cosa fare. Lavorare a singole lasciando cadere la sbarra mi pare presenti due problemi: il primo, e' che alla lunga gli altri clienti della palestra potrebbero cominciare a lamentarsi (gia' arrivano a fatica a capire che non devono mettersi sotto il mio bilanciere a fare curl). Il secondo, e' che in ogni caso dopo che l'hai lasciata cadere, la sbarra va rimessa sulr ack, il che vuol dire togliere dei pesi, girare la sbarra e rimettere i pesi, un processo decisamente laborioso e che prenderebbe troppo tempo. Penso che l'unica possibilita' sia abbassare il carico sulle doppie/triple, in modo che sia piu' semplice riportare la sbarra in posizione. Oltre a quello, direi che 'I should try to grow some balls and quit complaining', come direbbero i rigoristi falliti. Lunedi' 25 giugno 2012 5/3/1 - Seconda settimana peso x reps x sets Press 47.5 x3 54.5 x3 60 xF (wtf ??) 60 x1 61 x3 40 x10 x4 Nelle intenzioni, l'alzata singola a 60Kg serve come ultimo rodaggio prima della serie di lavoro finale. Non dovrebbe dare alcun problema, e invece...La prima volta mi sono trovato subito sbilanciato all'indietro, ho abortito quando avevo la sbarra all'altezza del naso. Non una bella sensazione quella di cadere all'indietro col bilanciere in mano. Da rifare, e infatti l'ho rifatta, ma e' stata una alzata pietosa, non proprio una iniezione di fiducia prima della serie piu' impegnativa del giorno. A sorpresa invece i 61Kg sono venuti su, ma che lotta! L'ultima ripetizione e' stata un vero 'monster grind', con uno sticking point che dev'essere durato almeno tre secondi pieni ed una chiusura alla Dorando Pietri. Meglio sono andate le serie di complemento, per le quali ho aumentato il riposo a tre minuti. A differenza di lunedi' scorso le ho chiuse tutte, e questo e' buono. Front Squat 64 x3 72 x3 81 x4 54 x9 x2 Ho avuto tempo soltanto per due serie di complemento, va bene lo stesso. Soddisfatto per essere riuscito a fare una alzata piu' dello stretto necessario. Siparietto del giorno. Intorno al rack dove sto lavorando c'e' il solito immondezzaio di dischi di varia taglia. Un tipo mi chiede se ho bisogno di un 10Kg che giace per terra tra gli altri. Non mi serve, il tipo lo prende e lo carica sulla sbarra del Multipower. Dieci minuti dopo, mentre sono in pausa tra le serie, il tipo torna con il disco da 10Kg e lo rimette per terra, nell'esatto posto da dove lo aveva preso. E' chiaro che la mamma gli ha insegnato che le cose si rimettono in ordine al loro posto, ma sembra che la lezione sia stata presa troppo alla lettera. Buona giornata. |
Martedi' 26 giugno 2012
La palestra ocupa due terzi di un capannone in una zona industriale nei pressi dell'autostrada. Il terzo rimanente e' vuoto. Anzi era. Ieri e' arrivato via camion un piccolo escavatore che e' entrato nella parte vuota e si e' messo a fare dei buchi per terra. Stamattina, trionfante sul banco della reception, c'era una ricostruzione grafica dell'ingrandimento prossimo venturo. Campi da squash, nuova reception, zona relax, nuovo parrucchiere (questo direi che e' essenziale). Aggiungere un rack con pedana e relativa attrezzatura penso non si stato nemmeno preso in considerazione, anche se rappresenterebbe una spesa minuscola nel budget di una operazione del genere. Mi aspetto poco da questa novita', a parte un aumento sicuro e sostanzioso della retta annuale, che e' gia' a livelli esagerati. 5/3/1 - Seconda settimana peso x reps x sets Power Clean 81 x3 x5 Peggio di come dovrebbero essere venute, ma meglio delle doppie della settimana scorsa, che erano delle vere schifezze. Se non altro, stamattina ho subito trovato il ritmo giusto nel movimento, e sono riuscito a tenerlo piuttosto bene fino in fondo. Deadlift 100 x3 (di riscaldamento) 115 x3 135 x3 (cintura) 149 x3 (idem come sopra) Cosi' come per il PC, anche nello stacco quella di stamattina e' stata un'altra storia rispetto a martedi' scorso. Ultima serie dura e patita, ma c'era da aspettarselo. Di provare una quarta alzata non mi e' nemmeno passato per l'anticamera del cervello. Corda Dimenticata in borsa nello spogliatoio. Ho ripiegato su alcuni minuti di threadmill...o forse dovrei fare come gli indigeni e chiamarlo tapis roulant. Buona giornata. |
Indigeni :D
E' sempre un piacere leggerti , caro Principe :cool: |
ahah!
cambiare palestra? (probabilmente non c'è di meglio) |
Quote:
- ci sono un rack, una panca regolabile, almeno due sbarre decenti, e persino dei bumpers, anche se rozzi. - e' sulla strada per il lavoro ed apre ad un'ora decente (molto importante) - posso fare i miei esercizi senza che nessuno protesti. In una palestra vicina ho chiesto cosa ne pensavano dello stacco, e mi e' stato risposto: "qui non siamo baby sitter, se non ce la fai a riappoggiare il peso senza fare rumore, devi fare stacco con un peso piu' leggero". A gennaio hanno aperto una palestra nuova a 200 metri dall'ufficio. Sono andato al loro open day, ho guardato solo la sala pesi...nella quale non c'era nemmeno un bilanciere libero, per non parlare di un rack. Quella di Villeneuve e' su un altro pianeta rispetto a tutto il resto della Costa Azzurra, ma oltre ad essere lontana da casa, apre alle 9 del mattino. Faro' un altro giro per vedere se la situazione e' cambiata nelle altre palestre, ma non ho grandi aspettative. Mercoledi' 27 giugno 2012 5/3/1 - seconda settimana allenamento extra Visto che alcune condizioni favorevoli si sono realizzate, ho deciso di splittare l'allenamento di domani in due. Oggi Power Snatch, domani squat. Power snatch 54 x F, F, F (una giornatona...) 52 x 1,1,1 Lo snatch e' andato a donne di facili costumi da qualche settimana. Alla confusione in fase di set-up, si e' aggiunta parecchia imprecisione al momento dell'incastro. Andava tutto cosi' bene, finche' a Villeneuve mi hanno cambiato il setup e mi hanno detto che l'incastro era troppo timoroso. E da allora, lo e' diventato sul serio. Pazienza, continuero' a lavorarci sopra. Il Power Clean e' passato attraverso fasi simili, e ne e' sempre uscito migliore. Non c'e' ragione perche' non succeda anche per lo snatch. Buona giornata. |
Giovedi' 28 giugno 2012
5/3/1 - Seconda settimana peso x reps x sets Squat 87.5 x3 100 x3 112.5 x3 75 x9 x5 Avendo gia' fatto lo Snatch ieri mattina, ho potuto dedicare tutto l'allenamento allo squat, prendendomi dei bei recuperi, e riuscendo finalmente a fare tutte e cinque le serie di complemento. Ed il risultato e' che...mi sento tanto come Bill Murray (talento, fama, humor e denaro a parte): Groundhog Day (1993) - IMDb Buona giornata. |
Venerdi' 29 giugno 2012
5/3/1 - Seconda settimana peso x reps x sets Panca 65 x3 74 x3 83 x4 bruttina 56 x10 x3 Bruttina e' un complimento. E' come che il gioco della Spagna e' un pochino noioso. Jerk 75 x1 x3 67.5 x2 x3 Meno brillante del solito. Curiosamente, mancava un po' di spinta. Dopo la panca, mi aspetto che il punto debole siano le spalle e le braccia; stamattina invece a latitare un poco erano le gambe. Vi lascio con una congettura: chi si allena con l'orologio al polso, nella maggior parte dei casi non ha alcuna idea di cosa sta facendo. Buona giornata. |
comunque 83 x 4 di panca mi sembra un buon risultato
anche tu però, come me, sei indietro di panca rispetto allo squat io però sono più coerente perchè sono indietro anche come MILITARY come ti spieghi il fatto che non hai correlazione tra panca e military che invece sono normalmente abbastanza correlate? |
Quote:
Se prendiamo come proporzione tra i main lifts la scala 5/4/3/2, la panca dovrebbe essere i 3/4 dello squat. Prendiamo l'ultima prestazione sulle 4 reps dello squat: 114Kg Il 75% di 114Kg e' 85.5 Kg, quindi per la proporzione 'perfetta' dovrei fare 85.5 x4 di panca. Ne ho fatti 83 x4, quindi direi che non sono molto distante. Di sicuro sono meno distante di una volta, e la ragione e' che lo squat si e' fermato, mentre la panca e' andata avanti, di poco ma e' andata avanti. E' vero pero' che rispetto allo squat, la mia Press e' un po' piu' avanti di dove dovrebbe essere, e quindi e' piu' forte in proporzione anche rispetto alla panca. Non so indicarti una ragione precisa. L'unica cosa che mi viene in mente e' che alleno i movimenti di spinta sopra la testa molto di piu' di quello di spinta dal torace. Per la Press, faccio quattro serie di complemento, per la panca solo 3 (questione di tempo). Inoltre, Snatch e Jerk usano parecchio le spalle; e' uno sforzo essenzialmente isometrico, ma comunque penso abbia un effetto. Last but not least: la mia tecnica di Press si e' consolidata prima; quella di panca e' migliorata solo di recente, e non e' comunque ancora al livello di quella della Press. Spero di aver risposto alla tua domanda. Buona giornata. |
si hai risposto pienamente alla mia domanda, grazie
|
Lunedi' 2 luglio 2012
Ho avuto una notte di palta. Troppo caldo, troppo sudore, troppe zanzare e soprattutto troppo casino. Ad un certo punto nella notte sono scese due gocce, ma due di numero, dopo un minuto era gia' tutto finito. Molto nuovoloso stamattina, speravo in un bel temporale, invece nisba. In palestra ad ogni sforzo mi pulsava forte la testa, come succede spesso quando sono stanco. 5/3/1 - Terza settimana peso x reps x sets Press 52 x5 57.5 x3 oh issa...oooh issa...oooh issa... 62 x1 prova si si si uno due tre prova si si 64.5 x1 40 x10 x4 Tutto lisco come olio...olio motore esausto, pearaltro come il sottoscritto. Front squat 67.5 x5 77 x3 86 x2 Viste le condizioni al contorno, mi sono accontentato della buona doppia ad 86Kg, e non ho fatto alcuna serie di complemento. Avrebbe solamente aggiunto fatica a fatica. Corda (25" + 10" rest) x6 Ho finito l'allenamento cosi' accaldato che mi ci sono voluti alcuni tentativi prima di riuscire a mettermi sotto la doccia fredda. Buona giornata. |
Quote:
Un saluto |
Quote:
Martedi' 3 luglio 2012 Dormito meglio, svegliato meglio. Tutta un'altra storia rispetto a ieri. Stasera pensavo di andare a villeneuve a fare un po' di strappo. Per non arrivarci gia' cotto prima di cominciare, stamattina programma ridotto (in volume). 5/3/1 - Terza settimana Stacco 125 x5 140 x3 (cintura) 155 x1 (cintura) Il programma diceva 157, ma mi sono cagato sotto dopo i 140, meno sciolti di quanto mi aspettavo. L'intenzione e' di fare strappo stasera, e recuperare il Power Clean domattina. Buona giornata. |
Mercoledi' 4 luglio 2012
La gente che frequenta la palestra al mattino e' sempre la stessa, e passa parecchio tempo a chiaccherare. Di cosa parlino non ho la piu' pallida idea, ma dev'essere roba divertente, visto il volume a cui vengono condotte le conversazioni e le risate che le accompagnano. Stamattina qualcosa e' andato storto, e dopo una partenza regolare due degli attempati habituee' hanno cominciato ad alzare il volume ed il tono, finendo con il parlarsi addosso in maniera piuttosto adirata da un capo all'altro della sala. Roba di tasse o pensioni, mi pare di aver capito, e la scena e' andata avanti per alcuni minuti. Come si fa in questi casi tra persone educate, gli altri presenti hanno ostentato indifferenza, salvo poi formare capannelli defilati per darsi di gomito e commentare sottovoce lo svolgimento. Protetto dalla mia ignoranza della vulgata locale ho fatto da spettatore privilegiato, giungendo alla conclusione che a volte sarebbe meglio concentrarsi di piu' a muovere ghisa che non a fare salotto. Ovvero: A little less conversation, a little more action. Over to you, Elvis ... Elvis - A Little Less Conversation - YouTube 5/3/1 - Terza settimana peso x reps x sets Power Clean 84 x2 84 x2 84 x2 84 x1 +F 84 x1 +F 84 x1 +F (non c'e' due senza tre...) 80 x2 giusto per chiudere con una piccola soddisfazione. Mi sa che sono al limite, intorno a questo peso ci dovro' lavorare per un po'. Buona giornata. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013