Ciao Principe,
nel press mi pare che, rispetto ad alcuni mesi fa (dicembre?), tu parta con le anche ed i bacino più avanti, avvicinandoti allo stile old style olympic ma senza sfruttarne la frustata iniziale. Secondo me questa è una posizione svantaggiosa per il strict military press e non so se possa essere uno dei motivi che ti ha penalizzato nel test. Nell'ultima singola avevi abbondantemente superato la testa, un peccato essere mancato in chiusura. |
Quote:
Poi la giornata storta ci sta, ma se si sente che così non è allora il problema è da ricercare altrove.... |
Ciao Milo,
Quote:
Facciamo un piccolo esperimento. Immaginiamo, come dici tu, che la posizione dritta sia la migliore, e che piegandosi un po' all'indietro, diciamo 10 gradi, ci si perda qualcosa. Cosa succede se ci pieghiamo 20 gradi all'indietro? beh, stando all'ipotesi iniziale, la posizione e' ancora piu' svantaggiosa, e lo diventa sempre di piu all'aumentare dell'angolo. Si arriva al punto in cui ci siamo piegati di 90 gradi all'indietro e...abbiamo trasformato la Press in una Bench Press, ed il movimento a questo punto e' in gran parte a carico dei pettorali. Dovrebbe essere quindi la posizione piu' svantaggiosa di tutte, e invece non lo e' per niente, come ovvio. L'ipotesi iniziale e' quindi errata, ed e' ovvio perche' lo sia. Inclinandosi indietro, la posizione di partenza si avvicina di piu' a quella di una Bench Press (o meglio, di una bench Press inclinata), dando ai pettorali una leva piu' favorevole con la quale partecipare al movimento. Questo avviene a prescindere che si dia la frustata o meno coi fianchi; la frustata certamente aiuta nella parte iniziale, ma non fa che rinforzare il vantaggio dato dalla posizione inclinata, posizione che, appunto, e' vantaggiosa perche' aiuta a coinvolgere di piu' i pettorali, che sono muscoli ben piu' forti di quelli delle spalle. Ai tempi in cui la Press era ancora un sollevamento olimpico, alcuni atleti usavano un layback molto accentuato, per il motivo descritto sopra. Il lift risultante non sembrava piu' una vera Press, ma era comunque compatibile con il vincolo di non piegare le ginocchia (alcuni sostengono che ci sarebbe voluta una regola ulteriore, che proibisse alla proiezione della spalla di finire dietro la linea delle natiche). Nel mio caso, da dicembre ho stretto leggermente la presa, in modo da poter strizzare meglio i dorsali. Per continuare a tenere i gomiti davanti, devo inclinarmi un pochino di piu' rispetto ap rima, ma sono piu' compatto in partenza. Buona giornata. |
Quote:
|
Come hai intenzione di procedere nei prossimi allenamenti/programmi??
|
Quote:
Buona serata. |
|
Mercoledi' 13 Agosto 2014
Prova di Snatch, obiettivo 65, o almeno non tornare indietro rispetto ai 62 fatti gia' a dicembre, e almeno una volta di recente. peso x reps x sets Power Snatch 40 x3 45 x3 50 x2 54 x1 non mi piace, rifo 54 x1 57 x1 quasi persa dietro 57 x1 quasi persa avanti 57 x1 troppo difficile. Provo a tornare indietro 55 x1 buona 57 x1 deludente ma valida 59 x1 la migliore del lotto, ma ormai sono cotto 60 xF manco arrivata sopra la testa Un'altra magra, dopo quella della Press. Una misera singola a 59Kg, meno di un mese fa facevo delle triple a 56Kg. Come la settimana scorsa dopo la Press, il risultato mi ha completamente svuotato. Avrei dovuto fare altro, dei Power Clean, un Front Squat facile, ma non avevo davvero voglia di trattenermi in palestra per quelle che ormai mi sembravano delle cazzate, e me ne sono andato. Seguiranno video, non apena trovo il tempo di comporli e metterli online. Buona giornata. |
Ciao Principe, mi sa che nel forum in questo periodo siamo rimasti in pochi.
Ho letto delle tue ultime sessioni che ti hanno deluso, non devi abbatterti e non devi perdere l' entusiasmo per l' allenamento. Non entro nei motivi specifici perchè c'è chi è più competente di me a farlo, però non tutte le programmazioni portano ad un miglioramento, talora anzi, non si adattano bene all' atleta e danno risultati deludenti in termini di massimali, ma non sono sicuramente state "tempo perso". Se io fossi migliorato in tutti i test massimali che ho fatto nella mia breve storia atletica, adesso competerei con i russi ai modiali di powerlifting :D. Un atleta, non alle prime armi, non può aspettarsi una progressione costante dei propri massimali. Forza!!! |
Anche secondo me i valori raggiunti nei migliori allenamenti hanno più valore e forniscono maggiori indicazioni dei test massimali che, fatti peraltro in giornate prestabilite, sono spesso condizionati da molti fattori :cool:
|
Buonasera,
e' stata una lunga giornata, ed ancora non ho finito la borsa per domattina. Ho solo tempo per postare il link al video del Power Snatch di stamattina. https://vimeo.com/103329578 Per le altre risposte spero di riuscire a trovare il tempo domani. Buona serata. |
Giovedi' 14 Agosto 2014
Nuove Frontiere del Fitness: Rollo workout Il Rollo workout (che non e' l'allenamento del partner di Sister Bliss e Maxxi Jazz) e' un programma di allenamento orientato agli atleti che ricercano la massima prestazione dell'upper body, oppure ai delusi reduci da regimi imperniati su esercizi piu' tradizionali ma di scarsa importanza, tipo la Military Press. Come altri programmi rivoluzionari, il Rollo workout si avvale di un attrezzo all'apparenza semplice ma dalle potenzialita' inaspettate: il rullo da imbianchino. Grazie a questo innovativo ritrovato della scienza della forma fisica e' possibile eseguire un workout intenso e completo. Una sessione titpica di Rollo workout comincia con una parete ben preparata (spazzolata e impregnata di fissativo), ed un bidone di vernice da interni (una o due mani, anche se con due mani l'allenamento e' chiaramente doppio). Si comincia con dei semplici movimenti unilaterali, distribuendo la pittura con ampi movimenti del rullo, tenuto prima da una mano e poi dall'altra. Da qui si passa alle spinte simmetriche, nelle quali il rullo e' afferrato saldamente da entrambe le mani e il busto accompagna il movimento con ampie oscillazioni laterali. I piu' ambiziosi possono a questo punto avanzaer all'imbiancatura di un controsoffitto, posto ad altezza adeguata: alto abbastanza da essere appena raggiungibile stendendo un braccio sopra la testa. Anche in questo caso, si parte con movimenti a un braccio, e poi si passa a quelli bilaterali. L'altezza del controsoffitto costringe a forzare l'iperestensione del rachide cervicale e garantisce DOMS apocalittici, sicuro segno di efficacia. Per quelli che non si accontentano, il Rollo workout consente persino di ottenere condizioni patologiche di una certa gravita', cicatrici essenziali per le vanterie post-allenamento. Basta avere cura di premere il rullo con forza contro la parete, ostensibilmente per spremere l'ultima goccia utile di pittura, ma in realta' per arrivare ad una discreta epincodilite cronica. Il Rollo workout termina con la pulizia dell'attrezzo, da eseguire sotto la doccia per un ulteriore effetto gladiatorio. Si consiglia l'utilizzo di vernici a base d'acqua, in quanto lavarsi con l'acquaragia puo' danneggiare l'abbronzatura artificiale. Buona serata. |
Da circa una settimana non prendo piu' il mio solito litro di latte quotidiano. E da tre giorni faccio l'imbianchino praticamente full time.
Risultato: ho gia' perso un chilo (90.1 stamattina), e considerato che partiro' presto per la vacanze, finiro' sicuramente sotto la soglia dei 90Kg, cosa che non succedeva da anni. Buona giornata. |
Lunedi' 25 Agosto 2014
Salve, da dove cominciare, o meglio ricomnciare? Ieri pomeriggio mi sono pesato, giusto per curiosita'. Il dato non e' valido come confronto, in quanto sono salito sulla bilancia a meta'pomeriggio, dopo un viaggio di quasi 500Km (in auto eh, non a piedi), una colazione fatta ed un panino da autogrill (a sorpresa non orrendo, proprio per nulla. Crudo e tomino, per i curiosi). Per farla breve, mi sono fermato a 89.6, roba che non vedevo da un paio di anni. Come al solito, la combinazione di dieta del montanaro (molto proteica) e movimento blando in quota hanno fatto il loro lavoro, e mi hanno consumato in maniera visibile. Oggi ho ricominciato la palestra. PEr un paio di settimane almeno faro' un po' di progressione lineare, per togliere un po' di ruggine e riattivare a poco a poco il sistema. Piu' avanti, vedremo. Oggi ho cominciato cosi': peso x reps x sets Squat 20 x5 x3 40 x5 50 x5 60 x5 70 x5 x3 Sull'ultima serie ho avuto qualcosa ceh sembrava uno stiramento ai femorali, ma poi si e' rivelato semplicemente una specie di crampo, tanto che per alcuni minuti dopo lo squat sentivo i muscoli tirare moltissimo semplicemente chinandomi in avanti. Press 20 x5 x2 30 x5 35 x5 40 x5 x3 Chins 2 x5 Buona giornata. |
Martedi' 26 Agosto 2014
peso x reps x sets Power Clean 40 x3 45 x3 50 x3 55 x3 60 x3 65 x3 x3 Jerk 20 x3 30 x3 40 x3 45 x3 50 x3 55 x3 x3 Poca roba e leggera, non e' proprio il caso di fare un rientro traumatico. Un po' di tiraggi varii dopo la ripresa di ieri, ma nessun problema muscolare serio. Ho il collo che ogni tanto si incricca a fare i movimenti piu' banali, sempre dalla stessa parte, quella infortunata facendo trazioni mesi fa. Durante gli esercizi pero' non sento nulla, e non ho alcun fastidio, quindi per ora posso ignorare la cosa. Buona giornata. |
Mercoledi' 27 Agosto 2014
Ancora tiraggi, curiosamente anche all'esterno delle gambe, e non capisco da dove arrivino. Presumo sia il jerk di ieri, altri candidati non ne vedo. Anyway, con un po' di riscaldamento, e qualche serie extra a pesi leggeri, non c'e' stato alcun problema. peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 40 x4 x2 60 x3 70 x2 75 x5 x3 Press 20 x5 x2 30 x4 40 x3 42.5 x5 x3 Deadlift 60 x5 70 x5 80 x5 90 x5 Un po' di stretching, specie al collo, nient'altro. Buona giornata. |
Giovedi' 28 Agosto 2014
peso x reps x sets Power Snatch 40 x1, 2, 3 42.5 x 1, 2, 3 45 x 1, 2, 3 47.5 x 1, 2, 3 Sono andato completamente a sensazione, con la sola idea di riuscire ad arrivare a fare una tripla per ogni carico. Due leggere variazioni tecniche: punte dei piedi un pochino piu' avanzate rispetto alla sbarra (meta' della distanza tra due buchi per l'allacciatura della scarpa) e piu' aperte, in modo da aprire di piu' le ginocchia in partenza. Front Squat 20 x5 x2 40 x5 x3 Roba leggerissima giusto per ripassare il movimento. Anche qui, un piccola variazione; comincio il movimento accentuando e anticipando leggermente il movimento in avanti delle ginocchia. Vediamo cosa esce fuori. Chins 2 x6 Buona giornata. |
Martedi' 2 Settembre 2014
Pronti, via e subito stop. Quattro allenamenti la settimana scorsa, seguiti da quattro giorni di pausa (ci mancava anche il primo giorno di scuola). Oggi palestra, per cercare di dare un minimo di continuita' alla ripresa. Siamo sempre in semplice progressione lineare, in attesa di poter avere un po' piu' di regolarita' negli allenamenti. peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 40 x4 60 x3 70 x2 80 x5 x3 Finita la seconda serie, mi sono chinato per prendere la bottiglia di latte ed ho sentito una specie di fitta/contrattura/indurimento alla parte superiore della natica sx, forse un po' piu' sulla schiena che sulla natica. Non e' la solita contratturina alla schiena che ogni tanto mi rompe le scatole; quella e' caratterizzata dal fatto che fa male se, da seduto, provo a sollevare il piede da terra. Questa e' una nuova figurina per l'album delle rotture di scatole; sneto tirare un pochino quando mi piego in avanti da certe posizioni, e quando tengo la sbarra sulla schiena per lo squat. Non che il fastidio sia tanto, prova ne sia il fatto che la terza serie l'ho finita senza problemi, anche se ho controllato piu' del solito la discesa. Press 20 x5 x2 30 x4 40 x3 45 x5 x3 45 x5 questa voleva essere solo una tripla, ma poi mi sentivo a posto, sono andato avanti. Tanto alla Press il volumen fa bene. Chins 2 x7 Veloce e rilassato, un po' di stretching blando, e via sotto la doccia. Buona giornata. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quindi "Niente panca finché non ho un programma che indichi esplicitamente di farla".
Comunque visto il tuo "amore" per la panca ci stava come provocazione, ma ce ne sta anche un'altra, devi farla per forza? Non devi fare gare, non non ti alleni per fini estetici (almeno non prevalentemente), oltre ai "big" fai anche alzate olimpiche, quindi di cose da fare ne hai; Diciamo che si potrebbe farne a meno? |
Quote:
Niente panca vuol dire niente panca. Fino a che non decido che ho voglia di farla di nuovo, nel programma, qualunque esso sia, non ci sara' alcuna panca. Quote:
:-) Buona giornata. |
Mercoledi' 3 Settembre 2014
Il dolore di ieri non e' ancora scomparso del tutto. Ieri sera ho fatto un po' di pallina da tennis, ed ho sentito un gran male. Cosa forse attesa, visto che questo e' un 'nuovo' infortunio, e quindi la parte offesa non e' abituata a farsi massaggiare. Anyway, rispetto a ieri mattina, quando dovevo stare attento a come mi alzavo dalla sedia, ho fatto comunque un bel salto in avanti. Un bel riscaldamento, piu' lungo e lento del solito, e via con la sbarra. peso x reps x sets Power Clean 40 x3 45 x2 50 x2 55 x2 60 x2 65 x1 67.5 x3 x5 Jerk 20 x3 30 x2 40 x2 50 x2 55 x1 57.5 x3 x5 Un po' troppi distratto. Inoltre, una certa paura latente nel tirare la gamba infortunata indietro mi ha limitato l'apertura di gambe, cosa che non aiuta lo split jerk. Nuove Frontiere del Fitness: puntata speciale. La puntata di oggi e' doppia, e ricca di avvistamenti interessanti. Il primo ha per protagonista un attrezzo gia' comparso in molte occasioni: la Bosu Ball. La si piazza sul pavimento sul lato piatto. Poi si mette il cliente (l'esercizio si e' svolto infatti sotto la supervisione di un PT pagato 55 euro all'ora. E se mi chiedete come faccio a saperlo, c'e' su tutti i poster della palestra) nella posizione di partenza per una flessione a mani strette; mani sulla parte bombata della Bosu, piedi per terra. Una volta che il corpo e' bene allineato...si spinge un pochino il sedere all'indietro, diciamo una trentina di cm. E poi si torna a corpo dritto. Avanti e indietro di trenta cm, una decina di volte. E' tutto. Di solito anche negli esercizi piu' assurdi si riesce piu' o meno a intuire l'idea, o il muscolo target. In questo caso, non ho alcuna spiegazione plausibile. Nella seconda parte della puntata, descrivimao un esercizio che e' gia' stato osservato da tempo, ma adesso pare stia diventando epidemico. Braccia lungo i fianchi, palmi rivolti uno verso l'altro, un manubrio per mano. Si piegano i gomiti di 90 gradi, in modo che i manubri finiscano ad altezza dello stomaco. Immaginate di portare due boccali di birra, ed avrete l'idea. A questo punto, ruotate il tronco un pochino verso dx, lentamente, e poi un pochino verso sx, sempre tenendo i gomiti piegati a 90 gradi. Vedendo un tizio esibirisi in questo esercizio, una delle habituee del mattino, una tizia che sara' 50 Kg vestita da palombaro, gli ha suggerito una variante. "Cosi' e' molto meglio", ha cinguettato molto sicura di se'. Dopo di che, ha preso un disco da 10Kg e se lo e' portato al petto, tenendolo a braccia incrociate, come si potrebbe fare per un bambino. Quindi, ha cominciato a oscillare appena in avanti e indietro, accompagnando ogni movimento in avanti con una leggera torsione del busto. Avete presente i ragazzini impacciati la prima volta che si buttano sulla pista da ballo e fanno il robot? ecco, qualcosa di simile, ma piu' lenta e con meno ampiezza di movimento. Ho fatto molta fatica a resistere alla tentazione di avvinicarmi e chiedere che cosa pensava di fare con una roba simile. Buona giornata. |
Giovedi' 4 Settembre 2014
peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 40 x4 60 x3 80 x2 85 x5 x3 Ho controllato un pochino di piu' la discesa, visto che l'anca sx non e' ancora al 100%. Risalite buone, mi sono sentito cosi' bene che all'ultimo squat ho accennato una pausa in buca, giusto per. Press 20 x5 x2 30 x4 40 x3 44 x2 46 x5 x3 46 x5 Prima serie ok, ma nulla di piu'. La seconda ho finalmente acceso il cervello e ingaggiato i fianchi nel movimento (tendo spesso a dimenticarli e lasciarli un po' molli, e questo disperde spinta verticale). Dopo le tre serie canoniche, ho deciso di fare una tripla extra, ma visto che venivano su bene, ho esteso a 5. Deadlift 60 x5 80 x4 90 x3 100 x5 Tranquillo e senza esagerare. Probabile ci stessero 5Kg in piu', ma che fretta c'e'? Buona giornata. |
Venerdi' 5 Settembre 2014
pesi x reps x sets Power Snatch 40 x3 42.5 x2 45 x2 47.5 x2 49 x3 x5 (6?) Volevo farne cinque, me ne sono trovate sei marcate sul taccuino. Non capisco perche' dopo aver marcato la quinta non mi sono fermato. Boh. cinque serie pero'le ho fatte tutte, su quello non ci piove. Front Squat 20 x5 40 x4 50 x5 x3 Nice and easy, senza alcuna pretesa. Chins 2 x8 Dopo settimane, ogni nella vasca del bagno freddo c'era acqua fredda. Il che e' in realta' una sorpresa, perche' da qualche tempo in qua, per riempirla piu' in fretta, attaccano un tubo all'impianto delle docce e poi da li pompano acqua nella vasca. Acqua a temperatura doccia, ovviamente. Buona giornata. |
Lunedi' 8 Settembre 2014
Son tornato a fare l'imbianchino a temp perso. E lo stuccatore. E l'idraulico. Tutti mestieri dei quali non so nulla, si badi bene. peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 40 x4 60 x3 80 x2 90 x5 x3 Press 20 x5 30 x4 40 x3 45 x2 47 x5 x3 40 x10 Chins 2 x8 Buona giornata. |
Quote:
Quote:
(Eccheccivuole......disastro annunciato) |
Martedi' 9 Settembre 2014
peso x reps x sets Power Clean 40 x3 50 x3 60 x2 70 x1 70 x3 x5 Brutta prima serie, molto meglio le altre, in crescendo. Jerk 20 x2 30 x2 40 x2 50 x2 55 x1 60 x3 x5 Buona giornata. |
Mercoledi' 10 Settembre 2014
La semplice progressione lineare che sto seguendo per la ripresa si articola di solito alternando un giorno di allenamento ad uno di riposo. ho dovuto adattarla alle mie possibilita', tagliando il volume nei giorni di allenamento, ma usando il giorno di 'riposo' per fare esercizi veloci. L'idea e' che gli esefcizi veloci sono in un certo senso meno tassanti, e quindi non vanno a disturbare torppo il recupero. Resta pero' il fatto che mi trovo con tre allenamenti di seguito; specie per le spalle, che fanno Press/Jerk/Press nei tre giorni, e' un impegno non banalissimo. peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 40 x4 60 x3 80 x2 90 x1 92 x5 x3 (un tizio mi ha fregato i dischi da 1.25Kg sotto il naso) Press 20 x5 30 x4 40 x3 44 x1 46 x1 48 x5 x3 48 x5 Come al solito, ultima serie fatta per buon peso; sono partito cercando di farne 3, ma alla fine avevo benzina a sufficienza per chiudere una serie da 5. Deadlift 60 x5 80 x4 100 x3 110 x5 Nonostante siano i giorni del grande rientro, la palestra rimane piuttosto vuota. Alcuni habitue' (Cip e Ciop per esempio) non si vedono da parecchio tempo, e questo riduce l'affollamento (ed il livello sonoro, aggiungo io). Buona giornata. |
Venerdi' 12 Settembre 2014
peso x reps x sets Power Snatch 40 x3 42.5 x2 45 x2 47.5 x2 50 x1 (prova si, prova, 1,2,3 prova si, si ...) 50 x3 x5 Ho trovato quasi subito il groove giusto, e sono riuscito a tenerlo fino in fondo. Ottima anche il ritmo; tre alzate, sorso d'acqua (in casa in questo momento c'e' solo il parzialmente scremato. che cosa me ne faccio del latte parzialmente scremato?), appunto sul taccuino. Poi un minuto seduto, un altro minuto di recupero in piedi, e poi via, altra serie. Autistico? io?? Front Squat 20 x5 40 x4 50 x3 60 x5 x3 Chins 2 x10 Buona giornata. |
Lunedi' 15 Settembre 2014
Un altro WE a fare quasi a tempo pieno sia l'imbianchino che l'idraulico. Per fortuna i lavori sono adesso quasi terminati, restano da fare una marea di piccoli ritocchi e basta. peso x reps x sets Squat 20 x5 x2 40 x4 60 x3 80 x2 90 x1 95 x5 x3 Ho portato la cintura per avere un sostegno psicologico, ma alla fine non e' stato necessario usarla. Press 20 x5 30 x4 40 x3 45 x1 47 x1 49 x5 x3 40 x10 Chins 2 x11 Al ritmo di una seria ogni 75 secondi, tutto incluso. Allenamento inaspettatamente buono. Buona giornata. |
Martedi' 16 Settembre 2014
Niente allenamento oggi. La sala pesi e' chiusa perche' c'e' la consegna delle nuove macchine Panatta Sport. Sono in ansia per il mio rack, e per lo spazietto che mi serve per fare Power Clean e stacco. Mi hanno assicurato che il rack lo tengono ("e' il nostro plus rispetto alle altre palestre", e la cosa trsite e' che l'affermazione e' assolutamente vera), ma se poi me lo strizzano tra un multipower ed una shoulder press, usarlo diventa un po' difficile. Buona giornata. |
Mercoledi' 17 Settembre 2014
Un mezzo disastro. Dopo la chiusura di ieri per l'installazione delle nuove macchine, la sala pesi ha riaperto oggi. E' un mezzo disastro. Il rack c'e' ancora. E' relegato in nu angolo, il che vuol dire che nessuno mi passera' piu' davanti. E' una delle poche buone notizie. C'e' molto meno spazio di prima, visto che hanno aggiunto macchine. Per fare esercizi da terra, una delle pochissime opzioni rimaste e' mettersi davanti alla porta di emergenza, dopo aver spostato una delle due panche. Proprio davanti al cesto con le varie maniglie e ai tappetini da addominali. Decisamente non ideale, ma meglio di niente. Il grosso problema e' che sono spariti i bumpers. Hanno buttato via tutti i dischi di gommaccia, che magari non erano granche', ma erano di taglia regolamentare. In ogni caso, buttare via 160Kg di pesi mi sembra un controsenso, per una sala pesi. Gli unici dischi di dimensione regolamentare rimasti sono quattro pizze sottili da 15Kg, in ferro. ho usato quelli per fare Power Clean, e dovro' usare quelli per fare snatch. Non e' affatto una buona soluzione, perche' adesso ad ogni riappoggio per terra faccio parecchio casino. Senza contare le conseguenze di una alzata mancata. Oltre ai bumpers, la furia di pulizia ha colpito anche le serie da pesi piccoli, per cui adesso in palestra non ci sono piu' dischi da 2.5Kg. Ci sono quattro dischi da 2Kg, due dischi da 1Kg, and that's it. Ma che ce frega di quei pirla che si ostinano ad allenarsi con la sbarra. Guarda che figata di macchina che abbiamo adesso a prendersi quattro metri quadrati di spazio: Dorsy bar Guarda quanto e' funzionale. C'era una PT in sala con un cliente (uno che e' da quattro mesi che e' sempre lo stesso seghino di quando ha cominciato. Talk about effective coaching...). La tizia si rivolge al cliente e chiede, tutta tronfia: - sai a cosa serve questa? - no - per fare tutti gli esercizi di tirata Ero a un metro, e la risposta che mi e' sorta spontena e' stata: - Parce-que apprendre les clients a' faire un souleve de terre est trop difficile. Mi sono trattenuto, perche' la mia regola e' quella di farmi sempre e comunque gli affari miei, ma la stupidita' di un management che butta via un quintale e mezzo di bumpers e spende chissa' quante centinaia di Euro per comprare una mostruosita' simile e' davvero dura da stomacare. Ah, l'allenamento: Power Clean: cinque triple da 72Kg Jerk: cinque triple da 62 Kg (con dischi di ferro). Buona giornata. |
Le politiche commerciali sono note e non mi stupiscono, il rinnovo macchine e l'aggiunta di marchingegni fanno parte del sistema per soddisfare la clientela e attirarne di nuova, quindi mettendosi nei panni di un imprenditore che vuole gestire una palestra di un certo tipo è tutto comprensibile.
Però è difficile capire perchè buttare-smaltire-eliminare i bumpers, se non li hai e li devi comprare allora capisco che non essendo necessari per il tuo target li puoi anche escludere dalla dotazione, ma se li hai li tieni, anche perchè seppur siano accessori di nicchia possono essere ambiti da una piccola percentuale di clienti, che magari frequenta la tua palestra perchè è l'unica con una certo tipo di attrezzi. A meno che non sia la prima mossa di un piano più ampio, far sparire a poco a poco le "teste calde" che con i loro esercizi con il bil fanno crollare i castelli di carta costruiti abilmente dai PT per la clientela. Se tra qualche settimana/mese, quando le temperature inizieranno ad essere fredde, troverai il rack fuori nel parcheggio, il segnale potrebbe essere inequivocabile. |
Vorrei tanto poter ridere con te, ma davvero stamattina non ci riesco. Di colpo allenarmi e' diventato piu' difficile, e pur rimanendo un passatemp insignificante di fronte ai grandi problemi della vita, e' un bel colpo da assorbire.
|
Tra l'altro, guarda bene quella macchina, guarda a che altezza sono le maniglie. Guarda dove sono rispetto alla pedana, che e' inclinata all'indietro.
Questa e' gente che va in giro a dire che fare stacco fa male alla schiena; poi piazza una macchina con le maniglie a livello della pedana, e piu' avanti. Per muovere quella macchina occorre accuciarsi ben di piu' che in uno stacco, occorre cominciare a tirare un peso che e' davanti alla punta dei piedi, ed in piu' bisogna farlo con la schiena piegata. Mi chiedo davvero come sia possibile pensare che una macchina del genere sia migliore di una semplice sbarra e qualche disco di altezza regolamentare. Questa non e' semplice negligenza, questa e' ignoranza profonda. Aspetto con trepidazione il primo che si fara' male alla schiena usando quelal trappola, perche' sono sicuro che qualcuno si fara' del male usandola da solo (se ha un aiuto per sollevare le maniglie per i primi venti cm, allora le cose cambiano). Buona giornata. |
Infatti non sto ridendo, l'analisi era tragicomica, ma so bene quanto sia importante lo sport nella vita di alcune persone.
Per me è l'elemento centrale all'interno di molte giornate, che non vuol dire che sia la cosa più importante della vita di un individuo, però in mezzo a tante incertezze, eventi passeggeri, rabbie, delusioni e quant'altro posso sempre dire "almeno posso andare a correre" (un evoluzione del "almeno c'è la salute"?) Per mia fortuna la mia attività è meno esigente e soggetta alle decisioni altrui; Forse è anche per questo che amo la corsa. |
Quote:
|
Veramente assurdo, come possa una palestra buttare dei pesi proprio non lo capisco... Purtroppo va molto di moda il fitness da fighetti più che i sollevamenti seri e le palestre vanno dietro alla gente... Che tristezza
|
Quote:
Quello che spiace e' che in questo caso, continuare a tenere contenti quei quattro (non penso siano di piu') che usavano i bumpers non costava praticamente nulla, visto che lo spazio per tenere i bumpers non manca. Ci sarebbe anche da dire che io mi sono iscritto anche perche' avevano i bumpers. In certo senso, buttarli e' una rottura unilaterale del contratto da parte loro. Buona giornata. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013