Succede a tutti, ma non ho ben capito la causa visto che anche editando il messaggio non ci sono errori con le "quadre"
Per let it go potrebbe interessarti questa versione...:D https://www.youtube.com/watch?v=hjbPszSt5Pc#t=124 |
Quote:
|
Ho la fix per questo disagio.
Quando embeddi il link fai occhio a cancellare la "s" da "https" Non so dirti per quale motivo al pannello non piaccia il link in ssl, ma sta di fatto che se incolli l'indirizzo "in chiaro" e senza la desinenza "s" nel nome protocollo...funziona, puoi embeddare il video dove ti pare e ciò non andrà a sbuttanarti il resto del messaggio. vi ricordo che sono un informatico flaccidone prima ancora di essere un sollevatore di coriandoli e mangiatore di arrosti.:cool: |
Io li metto nei quote.
|
Lunedi' 15 Dicembre 2014
Sessione serale. Temperatura primaverile, quasi 16 gradi. Tutto questo non e' normale. peso x reps x sets ricerca sperimentale a cazzeggio Clean & Jerk 30 x2 40 x2 50 x2 55 x1 60 x1 65 x1 67 x1 69 x1 71 x1 Ci sono parecchie considerazioni da fare. La prima e' che la mia situazione attuale ha molti vantaggi, ma non e' una soluzione completa. Ci sono state un paio di occasioni stasera che ero in piedi, col bilanciere sui deltoidi, pronto a caricare il jerk, ed ho pensato: "se sbaglio e cade il bilanciere, sembrera' una bomba". Nonostante la pedana, i bumpers e le tegolone spesse di gomma, non mi sento libero di mollare la sbarra, specie dall'altezza di un jerk, c'e' qualcosa dentro di me che mi dice che se succede, passo di sotto. Con Snatch e Power Clean mi sento un po' meno frenato, le altezze in gioco sono meno importanti, ma il Jerk e' la combinazione peggiore. 71Kg sono il mio record personale assoluto. E' anche la terza volta che faccio C&J completo, quindi non e' una sorpresa che stia ancora aumentando i carichi nelle esecuzioni. Inoltre, stasera sono andato a forzare un po' una singola alla volta, invece di fare tante singole con un peso dato. Insomma, un record che non vale molto. Dal punto di vista tecnico, ho provato a piegare la gamba dietro, come mi aveva suggerito di fare Milo. Il che e' gia' una sorpresa, perche' di solito prima di incorporare suggerimenti tecnici, specie cosi' importanti, mi ci vuole del tempo. E non e' stata la sorpresa piu' grossa. Di base, sono convinto che la gamba dietro pigata non puo' funzionare. Se la tengo tesa, vedo e sento dove si scarica lo sforzo, la sento solida. Se piego la gamba, da fermo, vuoto, come facessi un affondo, non capisco bene cosa farne; che possa essere in qualche modo utile a reggere me e un bilanciere sulla testa mi sembra insensato. Eppure, qualcosa che funziona c'e'. Prima di tutto, c'e' la sensazione di incastrarmi bene verticale sotto la sbarra. Con la mia esecuzione solita, spingo in avanti infilandomi 'dentro' le braccia, appunto come spinto dall'appoggio posteriore. Stasera, non mi sembrava di avere alcun bisogno di fare cio'; avevo la sensazione di 'scendere' verso il basso, senza alcun bisogno di alcun movimento longitudinale tra la fine della spinta e l'incastro delle braccia. Una sorpresa davvero, non pensavo che il movimento risultante fosse cosi' sciolto, cosi' privo di attriti. L'incastro pero' perde qualcosa; quando mi infilo dentro le braccia (cioe' gamba dietro tesa), mi viene piu' facile trovarmi la sbarra un po' dietro rispetto alla nuca, una posizione che mi viene bene. Stasera, avevo la sensazione di avere la sbarra proprio sopra la testa, dritta rispetto al tronco ma meno 'incastrata' dentro le spalle. E poi, piegando la gamba dietro ho la netta sensazione di poter scendere di piu', e quindi incastrare e' piu' facile. E' stata davvero una rivelazione, e ancora di piu' il fatto che ho portato il gesto fino alla fine, fino alla singola 'record' da 71Kg. Devo riprovare. Buona notte. |
Martedi' 16 Dicembre 2014
Allenamento mattutino. Temperatura? alta a sufficienza de rendere irrilevante la domanda. peso x reps x sets sempre ricerca dati a semi-cazzeggio. Press 20 x5 x3 30 x5 x2 40 x3 45 x3 50 x2 52 x2 54 x2 56 x2 57 x2 58 x1 Spalle ancora ben masticate dalla doppia seduta di spinta di ieri. Ci ho messo una cifra a ingranare, in pratica dai 52 Kg in poi, quando ho cominciato a prendermi pause lunghe (3-4 minuti). Il risultato finale...non e' un risultato, e' un dato, una presa d'atto della situazione. Cis tava probabilmente un'altra singola con 1 Kg in piu' (uno solo), ma i doveri familiari mi chiamavano ed ho dovuto interrompere. Buona giornata. |
Mercoledi' 17 Dicembre 2014
Allenamento mattutino. Giornata serena, temperatura circa 8 gradi. peso x reps x sets ancora ricerca dati senza troppo impegno. Un po' si, ma troppo no. Front Squat 20 x5 x3 40 x4 x2 50 x3 60 x3 70 x2 75 x1 80 x1 85 x1 qui sono finito u po' troppo sulla gamba dx 90 x1 e qui mi sono inclinato un pelino troppo in avanti rispetto al canone di bellezza dell'esercizio. Power Clean 40 x3 50 x3 60 x3 65 x2 70 x1 72 x1 74 x1 75 x1 Farlo per secondo dopo un front abbastanza intenso non e' il massimo, maho una buona ragione per farlo. Lo stomp dei piedi al momento dell'incastro fa molto rumore, cosi' come il riportare la sbarra a terra (chiaramente non la mollo, la riappoggio); non e' consigliabile fare cosi' tanto rumore al mattino presto, quando e' ancora buio e tutto e' molto silenzioso. Piu' tardi nella mattinata comincia il traffico diogni giorno, e a quel punto il rumore che faccio io si mescola nel sottofondo e da' meno fastidio ai vicini. O almeno spero. Buona giornata. |
Ciao Principe, capisco molto bene le attenzioni che hai nel cercare di disturbare il meno possibile il vicinato, incluse le scelte di cambiare l'ordine degli esercizi in base all'orario. Si fa il meglio di quel che si può.
Riguardo il jerk mi fa piacere sapere che hai avuto delle sensazioni positive flettendo la gamba posteriore, in effetti cambia parecchio l'assetto ed è corretto il sentirti più verticale con il busto percependo lo scendere sotto al bilanciere. Avrai già visto il video, diversamente ti invito ad andare a darci un'occhiata, la posizione dell'incastro di questo jerk è a dir poco perfetto e lo trovo un modello di riferimento ideale per cercare di replicarlo (almeno nel gesto): Per non ricadere nel tuo precedente stile di incastro, guarda invece come cambia l'assetto del busto quando la gamba posteriore è tesa: ![]() ![]() Edit: ops, mi spiace per la dimensione della prima immagine |
SBAAAAAM
mi piaci Milo quando SPARACCHI DEL BUON WEIGHTLIFTING IN PIENO VOLTO DI PRIMA MATTINA:D:D:D:D:D:D:D:D quanto mi mancava |
..poi c'è chi porta la coscia della gamba posteriore perfettamente verticale sotto al busto ma viene flessa parecchio la caviglia e ricordando un tuo vecchio trauma alla stessa forse non è il massimo (senza contare che ci vuole una scarpa con la punta molto flessibile e con un ottimo grip all'avampiede).
|
Quote:
|
Ok...adesso mostriamo altri lati ben peggiori.. dell'echinacea :D
Ma e ribadisco, ma , vale la pena cercare di emulare i "campioni" quando non si è campioni ? Questo vale per tutti eh , io per primo ! |
Quote:
|
Quote:
Il "campione" ( a prescindere dagli aiuti diciamo "esterni" ) è colui il quale riassume in se il "meglio", ed è questo che lo fa CAMPIONE , banalizzando è l'eccezione che conferma la regola . Da questo, consegue la mia considerazione precedente . |
Quote:
E' come nella postura, sulla carta esiste un allineamento perfetto dei centri articolari rispetto alla verticale di barrè che si prende come riferimento. Nella realtà non esiste ma si cerca di avvicinarvisi il più possibile rispettando i limiti di ognuno. |
Dei campioni vanno presi gli elementi comuni scartando eventuali soggetti fuori dalla norma. Cercare gli elementi che rendono quell'alzata efficiente. Il più delle volte gli elementi importanti sono due o tre, non 300 finezze tecniche.
Inutile dire che anche qui si può incorrere in errore, come in esercizi in cui il bilanciere si deve muovere entro alcuni limiti dovuti al CM. Ecco che uno che squatta il triplo del suo peso corporeo avrà uno squat visivamente diverso a prescindere. |
Ciao Milo,
grazie per la splendida immagine. Un collega del palazzo di fronte mi ha chiesto via mail se le scarpe in foto sono Puma o Nike, perche' da dove era lui non riusciva ad apprezzare il particolare. Quote:
Portare la gamba dietro tesa mi veniva naturale, mi sembrava dare piu' dinamismo all'intero movimento. Appioggiarla piegata mi pare rallenti le operazioni, le renda un po' fuzzy, morbidose e poco decise. Inoltre, con la gamba piegata apro molto meno le gambe, i punti di appoggio dei piedi sono molto piu' vicini di quanto li tengo di solito. Meno tensione, base di appoggio piu' corta, come fa a funzionare? Eppure, e questa e' la cosa sorprendente, l'incastro in qualche modo funziona. E' come se potessi ottenere lo stesso risultato facendo pero' piu' economia, sia di movimento che di energia. Non penso che la spiegazione sia cosi' facile, per ogni guadagno da una parte di solito si perde da un'altra. Prima della fine della settimana dovei riuscire a fare una sessione di jerk, e riprovero' questo tipo di movimento. Vediamo se riesco a prendere dei riferimenti piu' precisi e a mappare le nuove sensazioni rispetto alle varie parti del corpo. Grazie anche a Novellino, Cicciodila e quel picchiatello di Alberto per la discussione, davvero stimolante. Spero di poter aggiungere qualche dato in piu' nei prossimi giorni. Buona serata. |
In realtà, flettere la gamba posteriore, ti permette di distribuire il peso in maniera equilibrata su entrambe le gambe (ricordo un istruttore della palestra di pesistica che ho frequentato che sosteneva addirittura che la posteriore reggesse più peso di quella anteriore) e regolare maggiormente la flessione nel caso tu debba scendere maggiormente per incastrare.
Quello che non si vede, e che ti inviterei a verificare, è una ripresa dei piedi sul piano frontale: fondamentale per l'equilibrio è avere una distanza ottimale dei piedi, posti almeno alla larghezza del bacino o quasi: ![]() |
Per il gusto di aggiungere immagini al tuo diario (non ne è poi così ricco) ho trovato questa in tema:
![]() Il modello mi sembra un certo Huster... https://www.youtube.com/watch?v=9c1nUdafbSA |
Milo mi vien voglia di iniziare a sbadilare un trattato cosmico fotonico :D
ARRRRGGHHGG |
Giovedi' 18 Dicembre 2014
Allenamento tardo pomeridiano, in pratica ho cominciato verso la 16.30. Temperatura mite, manco l'ho guardata, ma il berretto non l'ho messo. peso x reps x sets (Sempre ricerca dati con un certo impegno) Jerk 20 x2 x2 30 x2 40 x2 x2 (perche' la prima doppia era oscena) 50 x2 55 x1 60 x1 65 x1 68 x3 x5 Qui non sono andato alla ricerca della singola impegnativa, anche per i ben noti timori legati all'integrita' strutturale della palestra. In compenso ho fatto dei video, incluso un paio che piaceranno ai feticisti della zona :-) Un set ripreso di lato: https://vimeo.com/114892903 piedi davanti: https://vimeo.com/114892904 piedi dietro: https://vimeo.com/114892905 Deadlift 50 x5 70 x3 x2 90 x2 110 x2 120 x1 130 x1 140 x1 (cintura) 150 x1 Sono contento per il 150, una cifra che non toccavo da molto tempo. Inoltre, e' una cifra che si sposa molto bene con gli altri risultati: 150 deadlift 120 squat 58 Press (sono quasi 60) I numeri seguono quasi perfettamente la proporzione 5/4/3/2*; non mi resta quindi che aumentare lo squat, come al solito. Buona notte. * il 3 e' per la panca, che io non faccio. |
Quote:
|
Molto bene il jerk, adesso che hai rotto il ghiaccio, con la flessione del ginocchio posteriore, puoi cercare di posizionare i piedi con le punte leggermente rivolte all'interno (in particolare il posteriore):
http://www.firstpull.files.wordpress...pg?w=240&h=221 Manca ancora un po' di verticalità nella traiettoria del bilanciere (dip & drive) che tendi a spostare in avanti ma molto meno di quanto io ricordi. |
Quote:
|
Concordo con milo, l'unico minimo errore che noto è che quando vai in fase di caricamento secondo me tendi a scendere sulle punte, quindi quando ti trovi in spinta vai in avanti con il petto, per il resto secondo me puoi dare molto di piu, gli errori cominci a sentirli quando raggiungi carichi impegnativi, complimenti per i 150, per curiosità quanto pesi?
|
Quote:
. . . . . . . . . . . Sono 90Kg (circa. Un paio di settimane fa ero 89 e qualcosa, stamattina ero 90.5. Ci siamo capiti). Buona giornata. PS Rispondo a questa domanda perche' e' veloce. Alle altre osservazioni, rispondero' appena trovo u po' di tempo, ma oggi si annuncia molto busy. |
Ulalà!! Non sembri, sei alto immagino!!
|
Quote:
Per sembrare un WLer serio, dovrei pesare almeno 105Kg. Ed avere una montagna di talento in piu', of course. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ecco, pensa quanta voglia avrei io di provare a fare un movimento del genere volontariamente. Per guadagnare magari un 1.35% in un lift che faccio quasi a cazzeggio. A questo giro, grazie ma non interessa :-) Quote:
Quote:
Buona giornata. |
Quote:
Anche i piegamenti alle parallele possono essere equivalenti alla panca se si considera il peso corporeo. Riguardo il prendere lo stacco, come esercizio di riferimento per gli altri, non mi pare una cattiva idea sebbene anch'io fino a non molto tempo fa considerassi lo squat come portante per il primo (e gli altri esercizi). 175, buon obbiettivo, me lo segno pure io! |
Quote:
Fai questa prova, assumi (senza peso) la posizione bassa di incastro dello split jerk con le gambe e vedi come si posiziona il femore ed il ginocchio della gamba posteriore a seconda di come viene orientato il piede (punta leggermente in fuori, punta diritta, punta leggermente in dentro)... |
Quote:
La chiave di lettura non è 175 ,ma quello che veniva dopo... il Principe sa ! :D |
Quote:
Non stiamo parlando del piede posteriore. Il tuo consiglio vale per entrambi i piedi (con enfasi sul posteriore), e quindi vale anche per quello davanti. Partendo da qui, fai tu questa prova: cammina a passo spedito e poi fermati di botto piantando un piede per terra. Prima prova normale, e poi prova girando il piede in dentro come mi dici di fare. Sorry, ma per i guadagni marginali che ne derivano, e visti i miei trascorsi in termini di infortunii, non mi pare assolutamente il caso di andare a fare dei movimenti del genere. Buona giornata. |
Quote:
Specifico per il posteriore, per quello anteriore dipende. In ogni caso, a ginocchio flesso, una posizione extraruotata del piede posteriore mette maggiormente a repentaglio la stabilità della caviglia e non solo. |
Venerdi' 19 Dicembre 2014
Allenamento serale, ho iniziato verso le 18:40. Non ho fatto caso alla temperatura, il fiato fumava ma non era troppo freddo. peso x reps x sets (ultima raccolta dati) Power Snatch 30 x3 x2 35 x3 40 x3 45 x3 48 x2 50 x1 52 x1 54 x1 56 x1 piuttosto orrida 57 x1 piuttosto meglio Chins 3 x12 Ho messo il timer su 1'38'', ed ho finito dentor i venti minuti canonici con circa mezzo minuto di buffer. A proposito di buffer...anche stasera niente curl. Sorry. Questo era l'ultimo allenamento prima delle feste. Si riprende mi pare verso il 31, o forse addrittura dopo. Buone Feste. |
Nooooooo:eek:
Io ho ancora le chiavi della palestra...ora come faccio a fare il custode della nuova postazione?? edit: Ho trovato un appartamento in affitto nel palazzo di fronte al tuo, da li dovrei avere una buona visuale. Ora vado su eBay a cercare un buon binocolo e un visore notturno. Quanto mi costi! Buon Natale |
Quote:
Buone feste :) |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013