Quote:
|
allora passo sabato!
|
Allenamento 12 gennaio 2008
Box squat 40cm 5x7@45kg Bench press 5@52k,4@62kg,3x2s@72kg,3x5s@82kg Lock out al castello 2x3s@102kg Dips 8x5@BW+20kg GM 5x5@42kg Commenti: - Box squat: i femorali, mio vero crucio, devono estendersi ancora di più, e con il box squat li sento strecciare molto: maggiore lunghezza dei femorali, e più capacità di controllare e governare il peso, con una schiena sempre iperstesa. La debolezza è ancora presente, come vedete le ultime due rip sono caduto! YouTube - box squat 40cm - Bench press: anche qui si nota come ci sia una maggiore compatezza, un setup che a vederlo mi piace molto, e che resiste per tutta le tre alzate, molto veloci ed esplosive;ciò a confermare che il lavoro sull' iperestensione della schiena, con esercizi e streching, da ottimi risultati. YouTube - Bench press 3x5s@82kg 12 gen 2008 - Lock out(al castello): molto dure, mai fatto, esercizio nuovo per me. - GM: esercizio per quanto mi riguarda fondamentale per me in questa fase, poichè mi consente di tenere iperstesa la schiena e lavorare sui femorali. |
bravo nella panca oggi c'era l'idea dell'arco. l'unica cosa è che devi cercare d gonfiare il petto, ovvero dove toccherà il bil, e non il ventre.
il peso l'hai fatto volare senza esitazione. box insisti insisti e ancora insisti. t ho visto il gm ieri e finchè nn raggiungi a una tecnica decente con quel peso nn alzarlo x nesusn motivo. fai in modo che c sia sempre gian o io quando lo fai. era meglio che filmassi anche quello x vedere d mettere a punto con ado la tecnica migliore. |
Bene la panca piana, non accontentarti mai dell'esplosività, con 82 kg devi essere ancora più esplosivo se vuoi avere un massimale di 110 kg. Comunque molto bene.
Sul box squat c'è ancora un mondo da lavorare ma potresti cominciare dalla settimana prossima ad affiancarci anche lo squat normale visto che stai capendo cosa devi fare. E comunque è già senz'altro ora di abbassare il box. Occhio alla schiena che nella parte bassa comincia a sfuggirti un po'. Nella sostanza stai facendo progressi che devi cercare di confermare con carichi seri. |
Quote:
Per la panca piana, rivedendo il video, noto con piacere, nn so se lo hai visto anche tu, che l'arco aumenta nel momento in cui scende il peso, e rimane tale in fase di salita. Tutto questo nota come stia incominciando ad usare i dorsali, e tutta la schiena, e le braccia solo come dei pistoni per sorreggere il peso! |
Quote:
Prox volta posto video del GM, e con la supervisione di ieri è tutto un'altra cosa. Sabato prox filmiamo anche te Lore nel MAGAZZINO di Gian!:D |
Allenamento 15 genn 2008
Box Squat 10x5@52kg Bench press 1x5@52kg,1x5@62kg,1x4@62,1x3@72,1x2@77.1x2@82,1x3s @92kg Commento Siccome era presenta Gian ho approfittato con lui x ristudiare il movimento dello squat, e come accade sempre, ogni volta si impara qualcosa di nuovo. Principalmente, Gian mi ha detto di replicare il movimento di discesa durante la salita, in questo modo posso evitare di buttare fuori le ginocchia, come di solito faccio. Abbiamo provato ad abbassare il box, da 40cm a 35cm, ma perdevo la schiena nell'ultimo tratto, quindi abbiamo preferito riportare il box all'altezza di partenza. Oltre alla presenza di Gian, fortunatamente, c'era anche Silvione, appena laureato in fisioterapia; anche lui mi ha confermato che la poca tenuta della schiena, e del sitting back, sono dovuti alla scarsa flessibilità dei femorali, e con streching continuativo posso migliorare di molto. Oggi avrei dovuto fare panca con catene, ma siccome non posso farlo in questa pale, ho aumentato i pesi del 10%; cmq con Gian faremo la sessione con catene nel suo magzzino. Domani concludo il programma, stasera il tempo è volato con le spiegazioni di Gian! Posto video di Pierone, che si nomina nei vari post, ma nn si ha mai dato un volto. Da giovane lui sosteneva che faceva: 210 paralleli, 160, 260, tutto raw @ 82,5BW! Bella la schinea del Pierone a 45 anni! YouTube - Piero's DeadLift Italian Technique Infine mia panca ultima serie: stasera ero stanco, come si vede dal piattume, no arco! YouTube - Bench press 1x3s@92kg 15 genn 2008 |
aggiungo che pierone quando mi raccontava dei suoi massimali di 20 anni fa, mi ha detto d avere visto la madonna quando ha fatto 260 di stacco :D
|
confermo, con box 35cm retroverteva il bacino negli ultimi 4-5cm....
cosa che normalmente succede nello squat molto sotto il parallelo, invece alex era circa al parallelo.... cmq secondo me sta migliorando,con box da 40cm i femorali non cedono di colpo, le ginocchia non vanno oltre 1/2 del piede... penso si possa passare a box da 35cm più spesso........ all'inizio ha fatto un pò di squat ma nell'ultimo tratto continua il problema di perdita di schiena e avanzamento ginocchia..... il pezzo intiziale però adesso è ok. parte col culo e non con le ginocchia..... |
io direi non stare mai sopra i 35, in questo caso risulta lavoro inutile. Il fatto che sbagli a fare una ripetizione sopratutto nello squat, non significa che non aiuti a migliorarsi, perchè è legato sì, ma sopratutto n on ha propriocezione.
|
Allenamento 16 Genn 2008
Boxsquat 35cm 5x5@52 Panca inclinata 5x5@62kg Panca presa stretta 5x6@62kg GM 5x5@52kg Bicipiti alle parallele 3x3@BW+10kg Addominali Streching Commenti Ho provato ad abbassare boxsquat a 35cm (secondo voi sono sotto al parallelo dal video) e alzare il peso, come vedete dal video, nn mi sembra di essere andato male, anche se la schiena alta la perdo, mentre ho notato che senza peso riesco a tenerla dritta, quindi effettivamente con un rinforzo della schiena saprò anch io avere una bella iperestensione per tutto il movimento.Nel GM non sono andato malaccio, dal video si nota come, vada abbastanza indietro con il sedere, e tenga abbastanza la schiena dritta. YouTube - Goodmorning@52kg YouTube - Box Squat 35cm@52kg |
si, l'alta schiena sicuramente non la tieni causa poca forza... quei muscoli non li hai mai usati......
c'è da lavorare..! ma che sono bicipiti alle parallele? |
il lavoro è ancora molto ma mi pare d notare un lieve miglioramento nel box. sei parallelo, anzi 1-2 cm sopra. nn abbassare piu x ora, anche xkè , sebbene il tentativo di tenuta della bassa schiena sia molto meglio rispetto al solito, non è ancora posto. piuttosto sei riuscito a restare piu dritto!
dal video sembri quasi avere eliminato lo "scatto", almeno con quell'altezza. è cosi? sul GM invece come t ho detto l'altra volta, fallo con meno peso. cosi come lo fai tra l'altro fai un ROM troppo corto.... |
scusate ma il bilancere è necessario tenerlo sul collo?
no perchè già è diffiicile per ale fare il box normale, poi col bilancere sul collo diventa impervio. Giù, giù. Lezione 1 dello squat, bilancere sui deltoidi posteriori. Nel box squat sei migliorato. Il goodmorning, non è neanche good morning. é un quinto di goodmorning con sitting back forzato (perchè?). Aumenta il rom di 3 volte. |
forse è colpa nostra e adesso lo tiene troppo su...ma ultimamente aveva il bilancere sulla schiena, ma ben sotto i deltoidi, e io e jan gli abbiamo detto di alzarlo un pò...cosi in effetti è troppo
|
Ok, messaggi ricevuti:
- Bil sul deltoide posteriore - GM con peso inferiore, e aumenta Rom - Box ancora ancora ancora a 35cm! Workin in progress the perfect squat! |
sei salito a 4 stelline... uuu sta proprio diventando un ometto:p
|
Allenamento del 18 Genn 2008
1.Box Squat 35cm 7x10@52kg 2.Panca maratona 67x5; 72x4; 72x4x2s; 82x3x2s; 87x2x2s; 82x3x2s; 77x4; 72x5; 62x6; 52x8; 52x10 3.Flessioni con peso BW+10x8x3s 4.French press 20x10x5s 5.Distensioni "grezze" 30x10x5s@BW+20kg 6.stacco 5x5@52kg Commenti: - Boxsquat: Molto meglio la tenuta delle tebie, anche se potrebbero essere perpendicolari al pavimento, però anche li occorre allenare allenare. Quello che mi dispiace è la retroversione del bacino, e il fatto che vada in cifosi contemporaneamente. Tutto questo avviene oltre un certo livello, quindi per quanto possa capire, a mia sensazione, l'aumento della flessibilittà della parte bassa della schena contribuirà anche all'iperestensione del tratto alto della schiena. Per i suggerimenti di Ado, ho tenuto il bil come mi aveva suggerito, poi ho allargato le gambe , anche se secondo me se iniziassi ad aprirle un pò di più, potrei risolvere meglio i problemi di schiena Domande quale è per voi la rip migliore, a mio dire se riuscissi a farle come la 3 sarebbe ottimo. Rivedendo i miei video noto, rispetto ad altri atleti, come effettivamente il mio femore sia lunghissimo rispetto alle tibie, nn lo notate anche voi? Nel fermo immagine sembro un vero PL! YouTube - Boxsquat@52kg 18 genn 2008 - Panca maratona: che dire, è il mio esercizio, nell'eseguire le serie, anche la più dura al 85%, in palestra, chi passava di li, mi diceva che i pesi volano, e un altro commento che nn ho mai ricevuta è stato sul fatto che il mio petto stesse per esplodere verso l'alto. - Distensione grezza: Commento a caldo dopo seduta del vice coach, Lore, il quale mi ha detto che devo farle più dinamiche ed esplosive. La mia sensazione è il fatto che la schiena, anche qui in presa semi sumo, mi è piaciuta molto, sempre iperstesa, anzi nel tratto finale andavo in lordosi. YouTube - DistensioneGrezza 20kg Stacco: Giudicate voi le condizioni attuali, dopo i benefici del box squat. Vi faccio notare come nella presa nn riesca ad adurre le scapole, e quindi partire con le spalle tirate indietro. YouTube - Deadlift@52kg 18 genn 2008 |
il mio commento a caldo sulla distensione grezza è stato molto piu rude di come hai detto :D
tieni presente che, come sottolineato da Ado, è un esercizio di GPP ;) al contrario, il box continua a migliorare. (non è ancora sufficiente, ma è come se fossi passato da una votazione pari a 2 a 5 in pochissimo tempo!). la cosa ottima è che quel maledetto "scatto" non si vede piu! :-) |
Grazie Lore, leggendo il tuo commento sul boxsquat mi hai quasi commosso, atleticamente parlando!
Adesso in pale, come ti dicevo ieri, i ragazzi che di solito si allenano con me, si stanno appassionando ai miei esercizi, e tutti mi chiedono di provare lo stacco e squat e di insegnarli. Ieri sera ben due nuovi ragazzi (complessivamente sono già in 5) si sono allenati con me, e per mio piacere, tutti e due hanno un ottima schiena! Questo mi fa capire come il PL sia uno sport che appassiona, che ti permette di farti sentire, con tre semplici esercizi, un atleta, dando un senso al fatto che tu venga in plaestra, e non come gli stupidi esercizi di pompaggio che trovano in quelle stupidisssime schede prestampate. |
Chi mi ha abbassato la media, perchè chi mi ha portato a 4 Stars lo so (con ammirazione in pvt), ma non so chi mi ha riportato a 3, chi ha osato!!!haahhaha
Vi ricorco: ne rimarrà soltanto uno! |
il box squat comincia a smuoversi.
ABBASSA L'ALTEZZA. E' già ora. Vai direttamente alla valida. Ottima la scelta delle alte ripetizioni. Bene. la distensione grezza è lenta, devi usare più carico e andare più veloce. Ovvio che ti piacesse la schiena, non hai carico. Però attento, anche qua le spalle sono ingobbite. Lo stacco da terra è molto migliorato. Bisogna mantenere quella qualità alzando i carichi. Le spalle anche qua sono ingobbite, ma credo che ci sia poco da fare (se non tonnellate di lavoro posturale e rafforzare la schiena/quando fai le trazioni finisci a petto infuori) Il lavoro sta dando i suoi frutti, complimenti per la dedizione. citazione" Rivedendo i miei video noto, rispetto ad altri atleti, come effettivamente il mio femore sia lunghissimo rispetto alle tibie, nn lo notate anche voi?" LA IL TUO FEMORE è MOLTO LUNGO, INFATTI HO SCOPERTO CHE HAI UNA PATOLOGIA MOLTO RARA (che comporta femori lunghissimi rispetto alla tibia) SI CHIAMA: SCOORDINAZIONE MOSTRUOSA. Il dottor A. Bertolini del centro ricerche di Praticello di Gattatico ne ha scoperto una variante molto difficile da diagnosticare chiamata "Troppis antibiotisus in enfatia". |
ado la devi finire con queste uscite... :D ...ho riso x un minuto ininterrotto...mi hai fatto venire mal di pancia! LOL :D
|
Ado, Giorgio della Natural Powerlifting di Roma, leggi cosa ha scritto su un mio video di squat a riguardo del lavoro che sto facendo con te:
Premesso che commentare i video è molto difficile si rischia di dare consigli completamente errati comunque trovo superfluo se non ci sono problemi oggettivi il ricorso ad un terapista. Ho visto che ti sta dando buoni consigli Gruzza, un valido tecnico, prosegui su quella strada facendo con calma e per bene il macigno diventerà un sassolino. Ciao |
sei tu che vai a elemosinare in consigli in giro.O ti fidi o non ti fidi:-) Ringrazio agostinoni del complimento graditissimo, ma dubito che anche se lo pensasse ti avesse detto: "lascia perdere è un coglione".
A parte tutto, c'è poco da inventarsi, e ho scherzato sulla storia del fermore perchè non ti devi nascondere dietro false verità o scusanti fasulle: Agostinoni ha colto perfettamente nel segno. NOn ti ci vuole nessun terapista, non hai il femore lungo, non sei troppo contratto. Abbi fede, ti garantisco che hai solo scarsa cooridinazione e propriocezione. (certo uniti a rigidità ecc.) ma non è quello il problema. E di una natura piuttosto riconoscibile. Per cui veramente continua a darci dentro senza che a genova ve la contiate a vicenda. I miglioramenti ci sono. Sta a te aver voglia di stringere i denti. Personalmente non vedo problemi. Sei ad un passo dar riuscire, solo che non te ne accorgi e ti sembra lontano il risultato. |
Io nn vado a elemosinare consigli, sono ben conscio che ho il TOP come allenatore, e vice coach, altrimenti non sarei qua:D
L'unica cosa che mi preoccupa e' la lieve cifosi che mi si forma in fase di discesa max, e spero di poter fare qualcosa a riguardo, probabilmente sono troppo abbagliato dalla schiena dei pesisti olimpici, e vorrei avere una schiena come la loro, probabilmente e' troppo! Adesso Ado mi alleno mercoledi, perche' ne vengo da una lieve influenza del we, e poi ho una lieve stiramento al deltoide dx anteriore che me lo porto dietro dalla gara, dovuto al fatto che mi porto il bilanciere troppo sopra i capezzoli, anche in allenamento, per simulare la maglia. |
Adesso Ado mi alleno mercoledi, perche' ne vengo da una lieve influenza del we, e poi ho una lieve stiramento al deltoide dx anteriore che me lo porto dietro dalla gara, dovuto al fatto che mi porto il bilanciere troppo sopra i capezzoli, anche in allenamento, per simulare la maglia.[/quote]
?? cerca di usare la stessa identica tecnica con e senza maglia. |
Ado, quello che volevo dire era che per simulare l'alzata con la maglia, mi porto il bil nel punto dove con la maglia mi tira (e che mi da' la max spinta), quindi molto sopra ai capezzoli, ma con questo vado a stimolare un tendine che si trova nel deltoide alto anteriore; al contrario se porto il bil al centro del pettorale, dove andava prima del maglia, nn sollecito il tendine di cui sopra.
Adesso faro' delle prove, tenendo la panca un po' a riposo, e vedere come reagisce con una alzata che sia una viadi mezzo. C'e' da sottolineare che a freddo fa male, ma una volta riscaldato il dolore/fastidio passa. |
a me sembrava portassi il bill più verso il collo, non sui capezzoli.....
e la cosa quadrerebbe infatti "stiri" maggiormente il deltoide se porti il bill verso il collo.... ma tutte ste mini influenze? la zona non funziona??:D |
Quote:
Inoltre, da quando non prendo gli omega 3 ho delle diverse ricadute, adesso ho ripreso con l'integrazione e vedremo! Tutta colpa di sti coglionazzi dei miei colleghi, che alimentandosi in modo osceno, prendono tutti i virus presenti sulla terra, e li attaccano a me! |
Ottimi miglioramenti,continua cosi'.
|
Quote:
|
Quote:
|
Alex stai uscendo completamente fuori dal seminato. Fai retromarcia, prima di subito.
Parole d'ordine: semplicità e buonsenso Snaturare la traiettoria della panca per cercare un fantomatico punto dove la maglia tira di più serve a: 1 - farsi male (e qui già ci sei) 2 - non riuscire ad usare la maglia (e vuoi vedere che sei peggiorato? non accetto risposte, è retorica!) Impegnati nel fare una panca con tecnica ottima, il che vuol dire non inventarsi nulla. Fai semplicemente quello che ti ho visto fare a casa mia, quello che ti hanno sempre detto di fare Ado e Lorenzo. Il bilanciere si appoggia appena al di sotto dei capezzoli. Il PL è difficile perchè richiede tanta tanta costanza, in particolare per chi non è nato col cognome Furazkhine, ma è semplice nella messa in pratica: usa il tuo grande impegno per migliorare il tuo gesto con quelle poche semplici regole che servono, la creatività, spessissimo, ti danneggia e basta. |
perfettamente d'accordo con Fabio e penso che Ado non sia da meno.
Mi hai chiesto tu di commentare saltuariamente il tuo diario ed è solo per questo che mi permetto di dirti quanto segue: 1) portare il bilanciere verso il collo nella bench press è a lungo andare causa di sicuro infortunio; da considerare che gli infortuni alla cuffia dei rotatori o al tendine del capo lungo del bicipite (dove già avverti i problemi) sono agonisticamente invalidanti, molto lunghi a smaltirsi e, spesso, negli anni diventano cronici e si ripresentano in fase acuta periodicamente; 2) portare il bilanciere in fase eccentrica nella zona sub clavicolare non attiva affatto il gran pettorale ed inoltre limita i gradi di escursione possibili nella risalita, quindi è anche ergonomicamente svantaggioso (e se tu avessi letto letto con attenzione il mio articolo "the bench is ...THE BENCH", che ormai sta su tutti i forum :rolleyes:, non avresti dubbi in proposito); 3) ma quale tipo di maglia ti da maggior efficacia con il bilanciere alto verso il collo?? :confused: Tutte le maglie che conosco io tendono a mandare il bilanciere in discesa verso lo stomaco e semmai quindi la difficoltà è proprio abituarsi a questo senza scendere troppo in basso sotto i capezzoli, rischiando il nullo o la perdita del setup. Poi è chiaro che nella risalita il bilanciere inclina verso il viso, ma nella fase concentrica dopo aver toccato il petto e fatta la relativa pausa proprio lì dove ti ha detto Pippolo! Spero che Ado mi perdoni l'intrusione, di solito sono molto discreto :o ma quando fiuto pericolo di infortuni a lungo o breve termine non so resistere. Un saluto a te :) ed a tutti quelli che conosco (Ado, Fabio, Paoloca). |
Pippolov che onere!
Ragionavo ieri, e il fatto di dover portare il bil cosi in alto, per avere la spinta ottima, e' stato dovuto al fatto che la maglia mi andava larga a 58,7kg, quindi ho dovuto adeguarmi! Da oggi si ritorna alla panca come mi hai visto fare tu! Dagli errori si impara, per essere sempre migliori! |
Ma oggi sto diario e' colmo di atleti d'elite!
Tony commenta come e quando vuoi tu, la condivisione delle idee, migliora l'efficienza dei risultati, per tutti! |
Quote:
La bravura di un PL sta, tra le cose principali, imporre il proprio movimento all'attrezzatura, sia che essa sia larga o stretta. Anzi, quando non riesci in alcun modo ad imporre il tuo movimento, significa che la maglia o il costume sono troppo stretti (ammettendo che non sia una tua carenza tecnica o una tua debolezza di qualche genere). |
tra il resto, in particolare quel che ha detto fabione:
Quote:
il problema nasce quando l'attrezzatura è stretta come si deve e noi siamo troppo acerbi x imporre, appunto, il nostro movimento... poi sulla cagionevolezza e tutto il resto...come ha detto jan, belin, con la zona dovresti essere invincibile, e invce? :D poi: appena ti muove un pelo, dalla febbre a un dolorino o altro tu che fai..t fermi all'istante! va bene che è sbagliato l'opposto, ma non sei forse tu che ormai dici a dx e a manca che x essere PL ci vuole una certa tempra??? :cool: la tua grande determinazione e passione sarebbero ancora migliori con qualche "pippa" in meno ;) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013