@ Brutal beast e Yashi: Scrivere cose assolutamente fondate.
Ivano mi ha scritto molte delle cose che sono venute fuori nei post quì sopra: 1) Nello Squat a 180 ho subito il peso e mi sono fatto schiacciare, ho fatto una specie di goodmorning 2) Nello stacco parto troppo gobbo e con il sedere già troppo alto 3) per la panca, nel prossimo ciclo, ci concentreremo sugli esercizi di supporto ... e comunque, visto che Ivano è un Orso buono, mi ha anche scritto di non essere troppo severo con me stesso :), e che adesso ci rimettiamo a lavorare. |
Ho notato tutti i commenti e quel che volevo dirti è:hai avuto le palle di lasciare il filmato del tuo squat a 180 fallito.E sulla tua volontà di andare avanti non si discute.
Sfrutta i consigli dei ragazzi e quel che posso dirti io è:sii intuitivo.Senti su cosa puoi migliorare e applicati di conseguenza. E questo non è un consiglio,è solo una rispolverata delle buone abitudini che di tanto in tanto vanno rievocate.E che un gruppo deve fare ;) |
Grazie Lion, da domani (contrattura permettendo) si ricomincia ad allenarsi più consapevole dei punti su cui lavorare. :)
|
ciao doc
le gambe da fenicottero le hai perchè non le usi e non le sai usare, cioè non hai uno schema motorio efficiente per quanto concerne il reclutamento di quadricipiti e femorali. è vero che quando hai provato le gambette non ti reggevano ma per quanto tempo hai insistito? come ti dicevo io a settembre sono ripartito con lo squat bilancere alto e ho dovuto utilizzare meno di 100kg nella prima settimana e poi mi sono assestato intorno a questo carico (che corrisponde a meno del 60% dell'attuale 1RM). anche il front squat mi ha aiutato ma non credo sia indispensabile. un altro grande vantaggio che ho riscontrato è che, posizionando il bilancere in alto ho eliminato lo stress da spalle, gomiti e polsi (erano anni che non riuscivo a squattare senza polsini e sono riuscito anche ad allenarmi con 100kg di panca piana senza polsini perchè non avevo dolore). forse è anche grazie a questo che sono riuscito a centrare finalmente i 150kg raw con fermo. non ti voglio obbligare ci mancherebbe, mi limito a riportare la mia esperienza (positiva), visto che per anni ho squattato wide stance e con bilancere basso e ora mi ritrovo a fare un back squat da pesista senza dolori alla zona lombare e con gli stessi chili dei tempi d'oro (e spero qualcosina in + tra qualche settimana). |
Ma Somoja, quello chi mi scrivi mi può essere solo di aiuto, pensavo solo se non si poteva alzarlo gradualmente o se era meglio alzarlo direttamente e basta.
|
io ipercorreggerei posizionandolo sui trapezi per un pò e poi passerei ad un setting definitivo con il bilancere sulla spina scapolare
|
Ciao Doc, è da tempo che non ci sentiamo:), ho visto i filmati e sui 180 ho avuto paura :(, ho visto che hai faticato a rialzzarti e qesto mi è sembrato cosa non buona; spero tu stia bene e che la contrattura sia cosa lieve:);
per il resto che dire: chapeu:):eek::) |
Grazie Skjzzo,
tranquillo la fatica a rialzarmi era più legata alla "bardatura" (fasce, corpetto, cintura) che non al dolore che sul momento non ho neanche avvertito molto ma è venuto fuori dopo. La contrattura oggi mi fa ancora un po male, ma spero comunque domani di riuscire ad allenarmi lo stesso (tenendo ben bloccata la schiena). |
Dai Doc che sicuramente hai un buon margine di miglioramento, basta focalizzarsi sui punti deboli e lavorare su quelli.. ;) Sono contento che qualche mio consiglio possa servire, almeno non sono qua solo per ignobilmente ricevere. :D
|
Rispetto Doc per la tenacia che hai sicuramente fuori dal coumune;)
bellissimo il "crash" dello squat fallito!:D caxxo occhio però!:) che dire, concordo in pieno con tutti e sono sicuro che anche tu sai che dovresti lavorare per migliorare le alzate tecnicamente, soprattutto lo squat, per progredire nei miglioramenti. quello che dovresti fare secondo me è allenari per un pò prendendo come riferimento dei massimali molto TECNICI. questo ti permetterebbe di concentrarti sulla tecnica senza l'ansia e la fatica di dover completatre un allenamento tirato. parlane con ivano, non vedo altre soluzioni altrimenti. magari dopo la gara di stacco... |
Doc vuole il record italiano a Ferrara, fino ad allora sono certo che andrà avanti a occhi chiusi :) Mi auguro che tu riesca davvero a portare a casa quel record, dopodiché avrai respiro ;)
|
Ciao Doc, ho visto lo squat, innanzitutto complimenti x il pb con un carico di tutto rispetto...e poi ca##o i 180 !
Sugli errori tecnici non mi pronuncio, xkè già ti è stato detto più di ciò che potrei mai dirti io, quindi mi limito a farti i complimenti x la tenacia pazzesca ! ..xò un consiglio, o meglio uno spunto, vorrei dartelo, rifacendomi ovviamente ad una mia esperienza. Secondo me a prescindere dai programmi di ivano che fai benissimo a seguire alla lettera, dovresti mettere in conto, prima o poi, di "ripartire" e provare a cambiare qualcosa. Non dico che le tue alzate non siano ben fatte, potresti anche squattare come Enrico Bomboletti, ma secondo me altre strade, prima o poi, vanno cmq percorse, x poi valutare sul da farsi. E' l'idea del dover rifare tutto che spaventa, ma in realtà l'adattamento è velocissimo. Io, qualche tempo fa, ho deciso di stravolgere completamente il mio squat, e mi sembrava impossibile poter impostare una nuova esecuzione in tempi rapidi, eppure, incredibile, dopo 2 mesi mi sono adattato al punto da sentire pienamente "mia" la nuova esecuzione. ...che poi lo squat attuale faccia ancora più schifo di quello di prima potrebbe anche essere...ma non è questo il punto.. Ovviamente non voglio dire che da domani mattina devi fare tutto in modo diverso, xò a mio avviso neanche bisogna farsi troppe pippe sul discorso "gradualità" quando c'è da variare qualcosa dal punto di vista tecnico: correggi direttamente...e poi, già che 6 in ballo, balla ! Ciao |
Ringrazio tutti per i commenti benevoli e cerco di dare una risposta riassuntiva, anche alla luce dello scambio di mail che abbiamo avuto io e Ivano.
Dovrò lavorare su questi punti: 1)Squat: devo imparare a non "cercare" la schiena quando sono in difficoltà ma a lavorare con le gambe, tevo tenere di più nella zona lobare , non cedere al carico e non scendere a fare un goodmorning. Circa la posizione del bilanciere, visto che sono un po' cifotico (= la mia colonna fa una leggera curva in avanti a livello dorsale), posizionarlo alto significherebbe allontanarlo ulteriormente dal baricentro, quindi in linea di massima il bilancere resterà dove si trova. 2)Panca: Farò un grosso lavoro di esercizi di supporto, e (questa è una mia iniziativa) farò una sessione aggiuntiva settimanale di sola panca il cui schema sarà 3x a salire ogni 5%; cioè partendo dai 50kg farò tre ripetizioni a 50, a 54 a 58 e così via fino a a qundo ritengo che allo step successivo non riuscirò a farne 3 e allra ne farò due e poi ancora 1 allo step ancora successivo. 3) Stacco: non partire con il sedere troppo alto e cercare di stare meno "gobbo" durante l' alzata. |
certo doc tutti i punti sono giustissimi, però, come farai a farlo?
devi abassare i carichi negli allenamenti, non esistono altre soluzioni. ovviamente ora sei a meta preparazione ed doveroso portarla a termine, anzi ti faccio gia l'imbocca al lupo per la gara!;) però poi dovrai ripartire a carichi molto abbassati per ottenere il miglioramento tecnico che cerchi |
Doc sei davvero un grande e lo dimostri anche in questo momento
raramente, o forse addirittura mai, ho conosciuto in vita mia una persona con la tua tenacia e determinazione fenomenale |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013