è un modo per apprendere alcuni fondamenti di squat e per trovare il giusto equilibrio tra sitting back (caricamento dei femorali e flessione della schiena) e avanzamento delle ginocchia (verticalizzazione e caricamento dei quadricipiti)
con questo giochino si impara che esiste una 3° variabile che è l'iperestensione della schiena e si migliora la flessibilità della coxofemorale e della tibiotarsica cmq non è vero che uno squat ben fatto sia completamente differente, non sono daccordo. un altro dato è che chi squatta in modo discreto è in grado di eseguire l'esercizio senza problemi, chi squatta male in genere ha difficoltà anche nel face the wall |
Quote:
Su quanto sia diversa, possiamo discutere. Diciamo che la verticale del bilanciere deve stare dentro la pianta dei piedi. Che ne pensi ? La tua seconda affermazione mi pare sia di poco aiuto per DOC. Dimostra solo che il transfer e' da squat a FTW squat, mentre a lui serve la dimostrazione del transfer inverso. Ovvero: squatti bene => buon FTW (e di conseguenza, FTW non buono => non squatti bene). Ma a te interessa: buon FTW => squatti bene Il che, en passant, trasformerebbe la relazione iniziale in: squatti bene <=> FTW buono (se e solo se). buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
|
ahha principe, sei un mito! :D
premessa: non voglio vendere un prodotto e non mi interessa convincere nessuno, non mi interessa neanche avere ragione. io credo che, transfer a parte, un esercizio debba insegnare qualcosa questo secondo me insegna qualcosa e crea delle abilità - mandare indietro le ginocchia (e allargarle) - non schienare - iperestendere - lavorare sulla flessibilità e sul baricentro trascuriamo il fatto che quando ho iniziato ad allenarmi io non ero in grado di fare il wall squat, adesso che ho uno squat quasi decente si però c'è da dire che quando squatto cerco di mantenere quell'esecuzione. la bontà di questo esercizio l'ho scoperta quando ho dovuto insegnare lo squat ad altre persone che effettivamente avevano difficoltà a trovare il giusto equilibrio, naturalmente non ho "scoperto" nulla, ho preso l'idea dal sito di Dave Tate e ho provato. non è importante che il face the wall squat sia identico ad un back squat (secondo me però ha numerosi punti comuni), d'altronde uno squat con bilancere scarico non è uguale ad uno squat con 200kg ma nessuno si sognerebbe di dire ad un principiante che non può squattare con 20kg perchè lo schema motorio è diverso dal 2BW, si tratta di una tappa obbligata, l'apprendimento deve avvenire per gradi. anche il front squat e l'Overhead squat (che utilizzo molto a fini didattici) nn sono identici al back squat ma è innegabile che insegnino qualcosa (e migliorino la flessibilità in punti specifici) e tale apprendimento si trasferisce sullo squat (magie del corpo umano direi). la proiezione del bilancere deve cadere entro la base di appoggio e questo è vero tanto + aumentiamo il carico e se c'è una cosa che aiuta a mantenere la proiezione dietro è proprio l'iperestensione (guarda lo squat di Pellizza ad esempio, secondo me è disumano, unisce in un solo movimento principi apparentemente contrastanti, agendo su questo dettaglio) |
concordo con entrambi...
i baricentri cambiano al cambiare del peso, sta all'esecutore modificare la posizione trovando quella ideale in base al carico... a vuoto con le mani in avanti la posizione ideale di spinta non è ovviamente la stessa rispetto ad avere sulle spalle 200kg. le spalle saranno molto più arretrate nel primo caso lo squat al muro è un esercizio propedeutico allo squat, non lo simula ma dovrebbe aiutare a migliorare determinati aspetti. cosi come il box squat per altri fattori. o anche il front squat |
Che bella discussione, molto interessante, grazie. :)
Ricomincerò a fare il FTWS come riscaldamento. |
Quote:
Io volevo solo avere la conferma di aver capito il contesto del suggerimento che hai dato a DOC. Se mi avessi detto "il FTW squat insegna ad andare in buca" mi sarebbe crollato l'intero sistema di riferimenti che ho costruito" per quell'esercizio. Ma il FTW e' stato suggerito come propedeutico, come tu hai poi magistralmente spiegato appena sopra. Il mio sistema di riferimento e' salvo, ed anzi ci ho aggiunto un pezzettino. Tra parentesi, la grandinata di frecce ed implicazioni che ho sciorinato sopra e' cannata. Perche' tu hai scritto che: squat => FTW buono ma hai anche aggiunto non-squat => FTW non buono. Queste due da sole equivalgono gia' da sole ad un "se e solo se". La prossima volta staro' piu' attento prima di cedere alla tentazione di partire per la tangente. Buona serata. |
Si,ma se sbagli anche una sola ripetizione non ti f***i la faccia in un colpo solo a corpo libero? :D :D :D :D
|
Quote:
... e comunque no, di solito se sbagli ti sbilanci indietro e al massimo ti ammacchi le chiappe. (prova per curiosità, è istruttivo) |
Ho provato in questo momento e non riesco a farne nemmeno uno completo!!!!
|
Quote:
|
Si,ma cosi non riproduco la mia stance da back squat.E anche provando nella risalita mi sbilancio un casino....
|
Quote:
Tu di base non ne hai bisogno, io si :o |
beh, lion, dovresti chiederti una cosa: il tuo squat così com'è ora va bene o è migliorabile curando aspetti specifici?
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013