In bocca al lupo , Doc ;):)
|
Doc ti auguro una prontissima guarigione!
|
Grazie ancora ragazzi :)
|
Taglia per 5 giorni,periodo in cui farai ogni giorno stretching e decompressione discale.Scommetto che ti riprenderai al meglio.
Non essendo amante dei farmaci (preferisco in genere sopportare il dolore che prendermi una pasticca di non-so-chè) il mio suggerimento è questo. Poi essendo tu abituato,alla lunga il corpo si sarà abituato pure e non ti farà più un caizer (mi pare tu lo abbia scritto). Time to time and you'll lift better! |
in bocca al lupo e buona guarigione Doc:); ma nel caso fosse l' ileo psoas, non potrebbe essere stato lo squat?
|
Mi associo agli auguri per una veloce guarigione!
Ps: pensando alla mia grande esperienza in fatto di dolori lombari ricordo fastidi dati dal piriforme... |
innanzitutto grazie a tutti di cuore
@ Lion: Il fatto che per ora l' antinfiammatorio non abbia sortito molto effetto è probabile che sia correlato al mio rifiuto di sospendere gli allenamenti; il corpo non si abitua a un farmaco (perlomeno non in generale), può essere che il farmaco non sia abbastanza potente, infatti si ipotizzano anche iniezioni locali di corticosteroidi per le infiammazioni dello psoas (per ora però soprassiedo) @ Carlo: Un tentativo maldestro di iperestendere la schiena nello squat potrebbe essere parte dell' origine del problema, però non ho identificato in modo preciso un singolo movimento che possa aver causato l' infiammazione, però ci stò ragionando... @ Gladio: non ne sono sicuro, ma il dolore ha una distribuzione più caratteristica dell' ileopsoas che del piriforme, parte dalla regione lombare sinistra e scende fino alla faccia anteriore mediale della coscia, e non al gluteo e sulla faccia posteriore della coscia come invece succede con la sondrome del piriforme (però anche quì stò studiando... :) ) |
Doc, una domanda che forse non c'azzecca nulla: al dilà di quello che effettivamente è venuto fuori, tu nell'ultimo periodo hai provato a fare uno squat più profondo?
|
Quote:
Il cambiamento sostanziale che ho fatto nello squat è stato di allargare la presa sul bilanciere, prima afferravo il bilanciere con le mani attaccate alle mie spalle, adesso lascio un buon 15 centimetri almeno tra mano e spalla, mi rende molto più stabile. Ho l' impressione però che il mio problema dipenda da più fattori, il mio sospetto principale è che per tenere la schiena più verticale possibile, partivo già con la zona lombare iperestesa, e prima ancora di cominciare a scendere mettevo il sedere indietro a papera con i lombari già in tensione. |
Quote:
Iperestensione solo nel momento in cui stai scendendo,appena si risale,la schiena sta dritta. Mi permetto di ridirlo perchè facendo cosi i 150 li ho raggiunti,e per te cambiare solo questa cosa significherebbe 10 Kg in più senza pensarci troppo. E' vero che sei più alto e magro di me,ma prosegui senza preoccuparti.Io è cosi che miglioro:senza pensarci troppo e senza sbatterci la testa.Meno stress e meno tensioni possibili. |
Perdonami Lion ma a me sembra un fattore irrilevante,se non errato.
Forzare l'iperestensione a movimento già in corso mentre prima limitarsi a tenere la schiena "dritta" significa comunque compiere dei movimenti (o perlomeno agire sui muscoli alla ricerca di ciò) con la colonna sotto carico che è ciò che di peggio si possa fare. Posso essere d'accordo con te che in partenza è insufficiente e sbagliato limitarsi a "tirare" gli erettori più forte che si può e basta, altrimenti chi ne ha la mobilità si ritroverebbe a fare il "ponte" da in piedi. Però il tronco va stabilizzato e bloccato nella sua posizione spinale naturale e da lì non deve muoversi. Quello che dici di fare tu è una gestione dinamica della curva spinale, cosa che mentre sei impegnato in un'alzata è praticamente impossibile. |
se devo trovare un "problema" è che la tecnica utilizzata da Doc per stacco e squat sforza in modo importante la zona lombare e questo aggiunto a delle imperfezioni nel tempo può portare questo genere di problemi .
Come ti è stato suggerito sfruttare questo periodo di semi stop per dare una rinfrescata alla tecnica potrebbe alleviare il problema in futuro (credo) . |
Quote:
Buona giornata. |
Doc ha 45 anni... pesa 66 kg e solleva un sacco di ghisa... ogni tanto un acciacco ci può stare ....
Doc è un MEDICO, ergo l'anatomia la conosce ..... Mi fermo qui perchè se continuo faccio danni. |
Grazie a tutti per i suggerimenti e le considerazioni che sono sempre costruttive.
Nella mia testa bacata condivido le due affermazioni quì sotto (poi tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, ma l' idea è quella) Quote:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013