Per Tsukasa
Grazie anche a te Per la compattezza nella panca io ci ho fatto caso e mi sono contratto il più possibile, evidentemente non ho capito ancora come fare. Per lo squat il bilancere cerco di tenerlo più in basso possibile per quel che permettono i polsi, per il resto forse ho trascurato (sbagliando) altri aspetti per provare ad accellerare nella discesa. Comunque spero proprio che la tua previsione di possibili miglioramenti si avveri, ci tengo.;) Continuate a mazzularmi che aiuta:D |
Per la presa nello squat, le mani non devono essere ne troppo vicine, ne troppo larghe, devi sentirti comodo e non è tanto che il bilanciere deve andare più giu possibile (sulla schiena) devi sentirlo al centro dei trapezi, fermo, saldo.
Altra cosa, perchè acceleri la discesa? rischi solo di valgizzare o mandare il varo le gambe, al massimo scendi controllato e fai esplosiva l'eccentrica noo? |
Quote:
Mentre, come già dicevate voi, devo anticipare la risalita non con il sedere ma con la schiena e la testa. Grazie comunque perchè più punti vi vista mi permettono poi di scegliere cosa va bene per me. |
Doc già ke tutti ne parlano ti dico anche la mia su 'sta benedetta velocità dell' eccentrica.
A mio avviso non devi "scendere veloce" nel senso di "lasciarti cadere" , ma nel senso di arrivare prima possibile al punto di inversione del movimento (se fai un' eccentrica da 5 secondi ti finisce la benz) con una velocità xò abbastanza bassa da non "rimbalzare". Provo a rendere diversamente il concetto. Immagina di dover fare uno scatto di 10 metri in direzione di un muro, toccarlo e fare uno scatto in direzione opposta: ke strategia sceglieresti? continueresti ad accelerare fino all' ultimo cm prima del muro? accelereresti x i primi 3 metri x poi iniziare a frenare e arrivare a toccare il muro a velocità nulla ? oppure andresti in accelerazione x 5-6 metri, x poi iniziare a rallentare al punto da poter toccare il muro con una certa dinamicità ma senza schiantartici contro ???????? ...hai capito ke il muro rappresenta il punto di inversione del movimento? ...e si è capito qual è la risposta esatta !!!???!! Metafore a parte, spero di aver reso l' idea. Un ultima cosa...riprenditi da altre angolazioni, e non disdegnare anche riprese frontali e posteriori, ke ti permettono di analizzare al meglio simmetria del gesto e ripartizione del carico, aspetti di solito trascurati xkè ci si concentra solo su quanto sia tesa la schiena e quanto si spostino in avanti le ginocchia. Ciao |
Grazie 123CocaButon456
avevo già valutato di cambiare angolatura di ripresa, anche se ho qualche impedimento di spazio (ad esempio per fare riprese frontali ho dovuto lasciare l' immagine sdraiata) Invece il paragone che tu hai fatto con il muro non utilizza gli elementi giusti ovvero lo Squat non è una corsa contro un muro, quello è il box squat; lo Squat è una corsa andata e ritorno di 10 metri verso una parete elastica (la componente elastica dei femorali, dei glutei etc.), e il modo per fare più velocemente i 10 metri andata e ritorno è arrivare più velocemente possibile contro la parete elastica. In realtà anche questo paragone è inesatto perchè se esageri la velocità verso la parete di gomma perdi stabilità e rischi di rompere l' ealastico. Comunque al di là degli esempi che sono comunque insufficenti, l' idea dovrebbe essere di accelerare durante la seconda parte della discesa. Ciao |
Quote:
Intendo dire ke non sono assolutamente d' accordo sull' accelerare la seconda parte della discesa, altrimenti perdere la compattezza è inevitabile. Ritengo invece opportuno spalancare il gas non appena si inizia la concentrica...è in tal senso ke con l' esempio del muro dicevo "iniziare a rallentare al punto da poter toccare il muro con una certa dinamicità ma senza schiantartici contro"...insomma la penso al contrario. Oh questa è una mia idea...non sono mica assiomi ! P.S. se vuoi un esempio di ciò ke accade accelerando l' eccentrica guardati sul mio account youtube il video "Oliveto Citra Squat 110KG 3lift 25ott2009" .....e poteva finire peggio |
Ciao 123CocaButon456
il tuo video l' avevo già visto, assieme a molti altri tuoi, perchè per imparare cerco di assimilare tutte le informazioni possibili. Io non so, vista la mia esperienza zero, quale sia la cosa più giusta, ma proprio in riferimento agli squat di oggi Ivano Giusti (un padre fondatore della FIPL) ha scritto per correggermi:"lo squat :tendi ancora a sollevare troppo presto il culo, buona comunque la risposta all'affondo,hai messo "l'abs", non freni più di colpo,ed è lì ,come già ti ho postato il 1 dic,che devi anticipare con la schiena e la testa un attimo prima delle gambe ,per ripartire il carico equamente, e poi sinergizzare entrambi, cmq miglioramenti" ...per cui proverò così (sempre che io ci riesca anche con i carichi più elevati) e vedrò strada facendo cosa succede; magari per ora ritiene di correggermi altre cose e dopo mi correggerà anche questa. Grazie sempre e comunque, fatemi tutte le vostre considerazioni così da aiutarmi a mantenere uno spirito critico. |
D' accordissimo, nel senso ke anche io cerco di essere una spugna, e tranne ke su poche regole di base non è possibile dire cosa sia "giusto" o "sbagliato".....credo sia utile a tutti discutere su certi dettagli, è proprio dallo scambio ke nasce l' arricchimento.
Sia chiaro ke io stavo riportando una mia idea in merito al discorso sulla velocità dell' eccentrica, nulla di +, non ho nè le conoscenze nè l' esperienza x sputare sentenze, e come hai potuto vedere neanche i numeri sono dalla mia parte. Il tuo diario ed i tuoi allenamenti mi interessano particolarmente xkè abbiamo un fisico ed un livello di performance molto simili. Ciao |
Quote:
Quindi propongo anche a te (e vale anche per chiunque altro voglia) quello che ho detto a Shade e a ApprendistA: smettiamola di scusarci per i nostri suggerimenti e diciamoci quello che riteniamo possa essere costruttivo. Giusto o sbagliato se ne discute e si vede anche nel tempo. Guarda la prova di allenamento che stai facendo, all apparenza non è ortodossa ma solo il tempo e la tua risposta in termini di miglioramento potranno dirci di più. Facciamo come se fossimo compagni di scuola che si scambiano pareri sulle lezioni. Poi ogniuno fa le sue scelte senza voler offendere nessuno ma con maggiore consapevolezza. Sono onorato che tu segua il mio diario. Ciao |
doc ti dico la mia, ma sarò cattivo. Ti diro darò due pugnalata (1 per esercizio) e ti dirò quello che nessuno che fa pesi vorrebbe sentirsi dire e invece più volte nella carriera di ghisaiolo si sente dire:
-panca: inutile negare sei migliorato in tutto ma non nella traiettoria, e secondo me ti è impossibile migliorare più di così....se tieni quel peso. Il programma è troppo perché ti permetta di imparare, devi abbassare il peso e cercare una traiettoria: non solo non mi piace (spingi verso i piedi) ma la fai diversa ogni volta. -squat: il peso è giusto, ciò significa che quando lo fai più pesante non va bene (seconda pugnalata), devi ripartire da questo carico e non spostarti finché non migliori. Il corpo è in grado di auto adattarsi ad un movimento ma deve poterlo fare in una fascia allenante. L'unica indicazione che ti darei e di fare un eccentrica lenta (anche di 4 secondi), se scendi perfetto, difficilmente schieni |
@ spike
Se un suggerimento è dato con l' intento di essere costruttivo è sempre ben accetto.E a proposito delle pugnalate: Quello che non ti uccide ti fortifica. La scheda che sto facendo mantiene sempre una sessione di apprendimento e cerchero di mantenerle anche nelle prossime schede. Anche se non è istruttivo vorrei però mantenere anche la sessione con i carichi a salire anche se pure io ho l' impressione che mi scontrerò contro carichi che non riuscirò più a muovere vista la scarsa tecnica, però ogni tanto devo sbatterci il muso contro il bilancere. Per quel che riguarda l' eccentrica in 4 sec invece, la discesa veloce è quello che mi suggeriscono di fare su AOS (non so se hai visto lo scambio di post poco sopra con 123CocaButon456 dal n° 46 e seg.). Proverò per un pò e poi vediamo. Grazie e spero di non averti offeso, inoltre come ho già scritto: più modi di vedere le cose mi permettono di sviluppare una mia capacità critica. |
ma offeso di che? però ti assicuro che certi consigli dati da altri non li capisco....
perché curare l'affondo in buca quando c'è da lavorare su ben altro? Per correttezza ti spiego il mio di consiglio: l'obiettivo non è fare un eccentrica lenta, ovvio che quando ci sarà da squattare seriamente l'eccentrica deve essere un caricamento della concentrica, però un eccentrica lenta ti permette di concentrarti sul movimento e sulla tenuta permettendoti di correggerti mentre la fai, se tuffarsi per rimbalzare mi sembra un metodo per avanzati |
Grazie per la spiegazione del consiglio, io non ho gli elementi per valutare quale consiglio sia più giusto, so solo che fare la media dei consigli è quasi sicuramente il metodo sbagliato. Io lo vedo succedere spessissimo nel mio campo; due medici possono portare ad una buona soluzione di un caso seguendo percorsi completamente diversi, l' importante è decidere di seguirne uno solo, perchè fare un poco quello che suggerisce uno e un poco quello che suggerisce l'altro porta inevitabilmente al fallimento.
Se la strada che sto provando adesso si rivelerà fallimentare saro ben felice di avere un altro modo per tentare di migliorare. Questa situazione era il motivo per cui ero restio a mettere il mio diario anche quì, a questo punto ho una gran confusione e molti dubbi perchè due persone che rispetto per la loro competenza (tu e Ivano Giusti, per non parlare degli altri gentilissimi utenti dei fora con cui mi confronto) mi suggeriscono cose agli antipodi!:confused: |
Ciao Doc,
Non avere allenatori e' brutto, non si ha nessuno a cui chiedere consigli. Averne piu' di uno non e' comunque ideale, perche' si e' costretti a scegliere a quale dare ascolto. Buona giornata, |
il tuo discorso è giusto...io nel tuo caso andrei dal terzo medico :D
|
Quote:
|
Doc,
dico la mia, anche se come sai ero restio a scrivere in pubblico sul tuo diario, per i motivi che ci siamo detti. I problemi che hai tu nello squat sono identici ai miei: - manca la flessibilità di tutti i distretti muscolari della schiena (lombari in primis), e nelle gambe ( intendo tutti i muscoli che partono dall'anca fino ai polpacci). Adesso molti storceranno il naso, ma la flessibilità, ossia l'assenza di blocchi muscolari, la scioltezza, è la regola fondamentale per allenare il corpo. Per essere scattanti, veloci, e quindi forti, occore essere sciolti come un elastico, piu' sei sciolto, nn hai contrattura, piu la risposta a una fase concentica sarà veloce. Ci sono dei video di allenamento di Chechi dove fa la spaccata, e poi fa due capriole in aria. La tua forza è nella velocità, che nasce dalla flessibilità. Ora tu sei un medico e hai tutte le conoscenze per capire quali muscoli sono piu' contratti in te, e quindi poter agire. Allena prima con lo streching, poi passa a carichi bassi, con ottima tecnica e dopo passa a carichi impegnativi. Questo significa che ci vorrà tempo, anche anni, ma alla fine ti allenerai con testa, e buon senso! La regola numero per chi fa pesistica è: mai allenare un muscolo se questo è contratto! Non ti fidare di chi ti dà una scheda e dice allenati. Una casa non si rinforza dipingendo le parete, ma si parte rendendo forte le fondamenta! |
Ciao alexsurfer
mi fa molto piacere il tuo intervento , ero quasi in procinto di chiederti un parere quando ho visto che mi avevi preceduto. Innanzi tutto è verissima la mia mancanza di flessibilità. Non ti dico però che sostituirò lo Squat con lo stretching, mentirei, preferirei andare a fare nuoto (o meglio ancora il sunnominato uncinetto:D) però mi sembra una buona idea far precedere il mio allenamento da una sessione di stretching. Potrebbe aiutarmi. Grazie di cuore;) |
Quote:
I primi anni per chi fa pesi c'è una grande prob di farsi male, perchè per inesperienza si cerca di tirare su carichi alti, senza avere una tecnica ottima, e il corpo pronto allenato. La piscina va anche bene, come decontrarre i muscoli, e scaricare l'apparato scheletrico. Allenarsi con i pesi non è semplicemente tirare su un peso,ma occorre una grandissima preparazione fisica che teorica. Come ad esempio dopo la panca piana nessuno fa streching del trapezio, dei muscoli del collo, perchè nessuno dice che la panca piana sollecita molto la cervicale, creando delle contratture in quel'area, con pericolo di infortuni. Ma tu hai un arma in piu', sei MEDICO, e puoi evitare di cadere in questi tranelli! |
Grazie ancora di cuore
cercherò di essere accorto per quello che la testardaggine mi permette di fare. Ogni tanto una tirata d' orecchi aiuta. |
I° allenamento III° settimana
Squat 7x3x65kg 85% Era più facile non frenare con i 65kg che con gli 85kg I° e VII° serie YouTube - Vid-20091215-001.mpeg YouTube - Vid-20091215-007.mpeg Panca apprendimento 5x5x56kg. Cerco di essere compatto YouTube - Vid-20091215-008.mpeg YouTube - Vid-20091215-012.mpeg poi trazioni alla sbarra 5x5 con 14kg sovrappeso Crunch 60 con sovrappeso 30kg Grazie per i consigli che vorrete darmi |
Ciao Doc,
mi permetto una piccola osservazione sulla VII serie di squat. Durante la prima risalita, mi pare di vedere una vistosa rotazione del tronco. La mano dx sembra spingere in avanti la sbarra, e la spalla dx finisce piu' avanti di quella sx, almeno temporaneamente. Mi pare che anche il ginocchio dx accompagni il movimento, piegandosi verso l'interno. Non mi sento in grado di darti alcun consiglio, visto che il mio squat non e' tanto meglio, e sei gia' seguito da persone ben piu' competenti. Buona Lavoro, |
Quote:
Biomeccanica degli esercizi fisici, Stecchi Alfredo, 2004 In generale approfondisci l'impatto che alcuni esercizi, detti fondamentali, possono avere sul tuo corpo, perche' non tutti siamo adatti a fare certi esercizi, o almeno occorre preparsi per affrontarli senza incorrere in danni permanenti. Per i video posso dire che per la panca c'e' una cosa anomala, che balza subito all'occhio, anche per uno poco esperto: inspiri ed inspiri mentre fai l'esecuzione. La respirazione deve essere la seguente: Fase concentrica: inspiri, in questo modo irrigidisci il corpo, addominali duri, femorali duri, chiappe strette, spalle ben piantate alla panca, scapole adotte e riversate verso il basso (eviti in questo modo di farti male); Fase eccentrica: espiri (ottieni la massima esposivita'), sempre compatto, e traiettoria del bilanciere lineare, senza scossoni. Sei tu che comandi il peso, e non vicerversa; NOn devi mai e poi mai inspirare/espirare insieme sia nella fase negativa che positiva di qualsiasi esercizio, ma sono due fasi della respirazione ben distinte. Mi raccomando dopo panca strech attivo e passivo per collo, trapezio! Squat: scusami ma fraginoso, pericoloso, insomma occorre iniziare dalla base. Inizia con del box suqat, anzi dell'asian squat a BW. Rischi erniazione lombare. Non bisogna perdonarsi nulla con i pesi, essere severi, perche' i rischi sono molto alti. |
squat: la penso sempre nello stesso modo per cui non ti tedio, tanto il tutto si reassume con una sola cosa...schieni!
panca: hai visto la traiettoria (anzi le traiettorie)? il bilanciere non ti arriva mai alla base del ptto...tu da lì devi pensare di mandarlo verticale spingendo verso i piedi, ok per i gomiti larghi ma così è troppo, non ci pensare, pensa solo alla traiettoria, se il peso non te lo permette scarica, comincia a fare coppie di serie con il bilanciere scarico, fai sempre un ampio fermo e poi incrementi il peso di 5kg e ripeti e così via |
Quote:
Hai bisogno che qualcuno ti spieghi dal vivo, sono concetti semplici ma se nn te li spiegano e' difficile capirli. Scusami se sono categorico, ma non bisogna lasciare nulla al caso! |
Quote:
Grazie adesso studio. Ps per lo squat vedrò il da farsi nel prossimo ciclo, adesso questo lo finisco (verso Natale), odio lasciare le cose a metà. Eventualmente rifarò un ciclo con carichi bassi da aumentare solo con esecuzione corretta, vediamo. |
Quote:
Non mi è chiaro se è quello che dici tu o se spingo verso l' alto con il lato destro prima che con il sinistro, in entrambi i casi è sbagliato. |
Ciao Doc, x curiosità mi dici esattamente in cm quanto è larga la presa ke usi sia x la panca ke x lo squat?
Quote:
Quote:
Quote:
Scusa alexsurfer, ma se non ho frainteso le tue parole immagino tu abbia invertito erroneamente le 2 definizioni. |
Quote:
Grazie! |
Quote:
|
Oggi Stacco 7x3x127kg @83% li ho sentiti facili (comunque con il sedere che si alza purtroppo)
I° e VII° serie YouTube - Vid-20091218-001.mpeg YouTube - Vid-20091218-007.mpeg Box Squat 5x5x56kg YouTube - Vid-20091218-008.mpeg YouTube - Vid-20091218-012.mpeg Fatti poi lento avanti 5x5x44kg e affondi con bilancere 2x8x54kg e 7 km corsa Grazie a tutti per gli eventuali consigli |
Ciao Doc!!
ti dico la mia : nello stacco, come hai già scritto tu, alzi il sedere e la chiudi di schiena... penso che tu abbia quest'ultima davvero forte però se riuscissi a sfruttare di più la spinta delle gambe (forse già nel secondo video vai meglio) avresti carichi decisamente superiori.. -squat, la testa e lo sguardo: mi sembra che stai rivolto verso il basso... io sapevo che si dovesse tendere all'avanti-alto.. :) Inoltre tenere la testa bassa credo ti porti a flettere ulteriormente il busto.. lo stance come lo tieni? Prendi sempre i miei appunti col beneficio del dubbio :) |
Quote:
1)Per lo stacco anche mentre eseguo l' esercizio cerco di spingere di più con le gambe che con la schiena ma nonostante tutto uso di più la schiena, probabilmente nel prossimo ciclo farò lo stacco classico perchè comunque non si corregge il difetto ma nel sumo le gambe dovrebbero addirittura essere predominanti 2)sicuramente nell squat e nel box squat la testa va tenuta come dici tu, purtroppo ceco di concentrarmi su una cosa e me ne sfugge un' altra, mi mancano ancora molto gli automatismi. 3) la stance del box è circa 30 cm più larga delle spalle. A furia di sentirmi dire le cose forse riuscirò a sviluppare degli automatismi,sperando che non vi stufate di ripetermele,:) Grazie |
nello stacco devi ciudere meglio, serra subito le gambe! adrizzati bene, non devi quasi faticare in chiusura se la fai bene
sforzati sempre a spingere di gambe senza "sculare" e restare vicino al bil. impara ad allargare le ginocchia quando spingi. cmq va molto meglio. devi ottenere anche maggiore dinamicità (sia nello stacco che in generale) ma verra gradualmente migliorando il reclutamento. cmq ti provaci ma occhio a non scomporti il box è fatto bene. ora cerca, a parità di "sittng back" a restare più verticale con la schien. per far questo devi allargar al massimo le ginocchia... concentrati sempre a non schienare neanche 1cm. è importantissimo. cmq volendo non hai più bisogno del box squat imho nello squat: squatta più sul tuo baricentro. squatta in mezzo ai piedi, prfondo e allargando le ginocchia. se tendi a sbilanciarti troppo indietro in discesa poi rischi di schienare (a meno che non hai femorali in titanio) facevo lo stesso identico errore. io di più.. ciao |
Ciao Gianlu.....
Ti ringrazio per la tua umanità:o, nel non segare le gambucce a uno un pò gnucco. Sono d'accordo su tutto, solo non ho capito l' ultima considerazione, ero convinto nello squat di sbilanciarmi in avanti tant'è che poi schienavo invece tu dici che mi sbilancio indietro, non ho capito bene:confused:. Sul box squat finisco questo ciclo facendolo, poi quando decideremo cosa fare nel prossimo vediamo se lasciarlo o no, anche se a mi aiuta a non fare lo squat troppo sui femorali, almeno mi sembra. Però se ne parla, anche perchè io sono debole di gambe, infatti ho introdotto anche gli affondi con bilancere, quindi gli esercizi per le gambe per me non sono mai abbastanza, vediamo comunque i tuoi consigli. Grazie ancora |
Ciao Doc,
per quello che vale la mia opinione, e mi scuso se non fa altro che aumentare la confusione, nello squat io preferisco guardare in basso, come fai tu, piuttosto che in avanti. Guardando in basso (un paio di metri davanti, non la punta delle scarpe) sento il collo in una posizione piu' neutra, piu' naturale. A guardare avanti, lo devo tenere iperesteso, e non mi sembra sano. Inoltre, personalmente con il collo neutro, o quasi, mi viene meno difficile tenere il resto della schiena nella posizione corretta, in particolare la curva lombare. Il collo iperesteso sembra ripercuotersi in maniera negativa su tutte le altre curve della schiena. Buon lavoro, |
nel box in una sola seduta sei migliorato tantissimo!
per lo stacco la penso sempre nello stesso modo (cioè dovresti dedicare le tue energie per quello classico) |
@ IlPrincipebrutto: tranquillo, non aumenti assolutamente la confusione, sono idee. La mia posizione se guardo in avanti (o leggermente in su) diventa più stabile (vedi stacco dove tengo lo sguardo in avanti), è solo che mi è sfuggito nel box squat perchè ero concentrato a non sbagliare altre cose, tutto li.
@Spike, grazie per il giudizio sul box, per lo stacco è abbastanza unanime che lavorerei meglio con il classico, quindi finisco così questo ciclo e poi mi dedico al classico (anche se a sensazione mi sento molto solido con lo stacco sumo, ma non ci si può basare sulle sensazioni) Grazie |
spike: come mai pensi sia meglio il classico?
ammetto che un mesetto fa (mi sembra) anche io glielo avevo detto, però ora sinceramente sembra stia incgranando anche cl sumo e, se ci si sente meglio, vuol dire che è il suo imho. poi certo fare anche del classico fa cmq bene Quote:
tu accebntui lo sbilanciamenteo indietro indiscesa, e tendi a sbilanciarti in avanti, schienando, in salita. invece ti consiglio di stare sempre più centrato. ciao |
Grazie per il chiarimento.
Il motivo teorico per cui penso possa essere giusto tornare allo stacco classico è quello che nel sumo dvrebbe essere predominante la spinta delle gambe ancora di più che nel classico e le gambe sono proporzionalmente meno forti della mia schiena. Comunque ho intenzione di vedere la fine di questo ciclo e di fare qualche prova dell' uno e dell'altro prima di decidere. (ho letto il tuo diario, che sfiga il ritorno a piedi) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013