Quote:
|
Nuovo programma
Ciao a tutti.
Aggiorno col nuovo programma, prima seduta oggi: 1. Box squat 30 cm 72kg x5, 82kg x4, 97kg x 3x6s, (25) 2. Incline Bench 4 r x 7s 3. Manubri su piana 10 reps 5 sets (50)d> 4. trazioni sbarra supine 6 reps 6 sets (36) 5. Crunch laterali con fermo 3: 8 reps 5 sets (40) Box squat: l'ho provato con Lore e mi sembra di essermela cavata piuttosto bene per essere la prima volta dopo tanti mesi, e soprattutto con un peso decente sulle spalle. Alcune cose sono un po' da migliorare ma nel complesso sono contento Incline bench: peso 57 kg; anche questa era quasi una new entry, l'avevo provata una sola volta, e dopo l'imbarazzo iniziale ho capito un po' come funziona. Anche se è molto stressante per le spalle (o così mi è sembrato...) mi piace. Manubri: da solo non ce la posso fare...non sapevo neppure come partire, mi tremavano le braccia e quei minchia di cosi andavano da tutte le parti...io sono così: nelle cose completamente nuove ho bisogno di qualcuno che mi segua...dopo la prima mezza serie ho lasciato perdere perché mi stavo facendo del male. Trazioni: ad essere super ottimisti potrei reggere un 6sx3bw...il fatto che tiri su 200 kg di stacco non significa che sia un atleta, tutt'altro...Lore, non devi fare il paragone su di te, cioé, non è sufficiente dividere per 10 quello che fai tu, ma lo devi dividere per 100....tu vivi di sport, io per 31 anni anche ho vissuto di sport, ma davanti alla tele....è un po' come il discorso della corsetta...quella che mi hai fatto fare qualche tempo fa per te era una sciocchezza, io per tre giorni non mi sono retto in piedi.... Crunch laterali: ecco una cosa che mi piace.... Conclusioni: tutto quello che assomiglia a ciò che ho fatto fino ad oggi come movimento e attrezzi lo faccio più che volentieri, ancorché faticoso o lungo di tempo....tutto quello che non ho mai fatto lo faccio solo se seguito da qualcuno finché non ho imparato, perché non mi piace fare le cose a cazzo di cane....tutte le cose alla Rambo, vedi trazioni, mi piacerebbe che fossero graduali (come è stato per dip, crunch e iperestensioni) e proporzionate a quello che sono: un modesto broker assicurativo con una bella forza, ma di base sempre quello. Commento finale: per me è molto più frustrante e mortificante non riuscire a fare tutto l'allenamento che fallire dei massimali...tenetene conto nelle tabelle, è una cosa che mi deprime proprio, e Lore sa che non sono uno che si arrende facilmente.... Kalinika, Fede |
bravo. se di trazioni vali solo per un 6x3 stai attento a farle correttamente. e magari in fondo mettici una serie da 6/8 di lat machine (stessa presa) per fare un po' di legna, perchè talvolta si dimentica che sei davvero un "poppante" dei pesi.
|
e si... il tuo "problema" è che hai iniziato sibito facendo gli esercizi che contano dedicandoti al 100% a quello! ottenendo enormi risultati!
mentre il palestrato medio, prima di allenarsi come fai tu, passa anni a fare complementari, risultando poi più forte in trazioni e curl manubri che di stacco! ma vai tranquillo che la tua situazione è OTTIMA! non sono gli esercizietti che indicano il potenziale... quelli li migliori in un attimo..... per le trazioni falle sempre con ottima esecuzione! anche 6x3 va benone!! la potenza del tacchino sta nelle zampe posteriori!:D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
il palestrato medio fa proprio CAGARE al contrario alle trazioni alla sbarra. fatte bene si intende. molti CREDONO di farle bene facendo mezzo movimento...cmq lo zio le ha fatte bene, ha fatto solo 3 rip. proprio xkè facendone di piu avrebbe deteriorato l'esecuzione.
le sue zampe assimileranno prestissimo anche le trazioni supine!! e pensare che potrebbe tenersi anche con i barbigli ma non lo fa xkè nn avere troppo vantaggio! :D bruno ha ragione gian, tu sei un peso piuma e dovresti farne 1x30 @ BW !! :D negli esercizi a corpo libero è innegabile che il peso e la struttura fisica hanno un un influenza piu che diretta. che poi c siano energumeni (pochi, anzi pochissimi e nn rappresentano certo un campione che fa media) di 90-100kg che facciano cose "assurde" rispetto alla loro mole è un altro discorso... ora ho tr sonno, domani commento il box squat. |
......
Grazie Enzone e Gian che mi difendete dagli attacchi di Brunetto....potrei rispondergli che allora il peso e la stazza non contano nello squat e nello stacco ma non lo faccio, sono troppo superiore....:p:p:p:p e potrei anche dirgli che il mio diario ha cinque stellette, ma non faccio neanche questo....il mio entourage non ama gli smargiassi, noi badiamo solo ad alzare o abbassare superpesi!!!:p:p:p:p:p
Ripensando bene a ieri, un mio limite che mi piacerebbe superare è che quando comincio a sentire una fatica seria, soprattutto in certe aree (vedi spalle e braccia) tendo a mollarci un po'.... Comunque farò come ha suggerito Ado.... Per domani Lore ti aggiorno in viaggio, ma conto di arrivare in pale non dopo le 18...ti prego, cerca di esserci, così rivediamo le cose che ho fatto fatica a fare ieri e mi spieghi quelle nuove...quando ho imparato le cose base poi non serve più....:):):):) Ado, diglielo anche tu!!!:p:p:p:p Notte a tutti, Fede |
Quote:
Secondo, nn per dire, a me dite che sono squilibrato tra petto e gambe, ma chi fa 200kg di squat nn puo' fare solo 3 trazioni, anche se pesasse 100kg!:D |
Trazioni....
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Chi pesa 200kg e' pi' probabile che abbia uno squat e stacco superiore di uno che pesa 60kg, cmq vi ricordo che a livelli alti gli atleti migliori sono i pesi leggeri!:D Il tuo coach dovrebbe farti un po' di teoria!:D |
azz.. il diario si infiamma!!:D
|
Poi come dice il grande coach Ado: se nn gareggi i tuoi kg sono nulli, perche' i risultati che contano sono solo quelli che fai in gara!:D
|
Aggiornamenti
Ciao a tutti,
Oggi con Enzone ho fatto la seconda seduta; magari il programma dettagliato lo mette lui che ce l'ha su file....a proposito Lore, se me lo giri è meglio, se perdo il foglio sono rovinato... Comunque abbiamo fatto: Panca con elastici: una progressione fino a un 5x3 a 62 kg, mi pare, con gli elastici tesi a 22kg, secondo il calcolo di Lore...devo dire che mi sono trovato molto bene, con un controllo maggiore del movimento...poi lui vi darà i dettagli più tecnici. Parallele: il programma prevedeva un 8x8 mi pare...ho fatto 4 serie x 8, però con una buona qualità di movimento...di più le esili zampe del tacchino non reggono... Stacco dai blocchi: progressione fino a 7 serie da 2 a 120kg...veramente devastante, soprattutto per le mie tibie e ginocchia ormai glabre....però direi che mi sono difeso bene...anche se vorrei che Lore mi vedesse per capire se era tutto corretto ciò che facevo. Squat frontale: avrei dovuto fare 5x5...mi sono fermato a due serie perché nono sono riuscito a trovare una posizione decente per il bilanciere...mi piace molto l'esercizio e quelle serie che ho fatto, apparte polsi e dita spezzate e bilancere in gola a soffocarmi, le ho fatte bene....non vorrei mollarlo, ho bisogno di qualcuno che mi faccia delle ripetizioni! Iperestensioni: un 4 x 10 semplice semplice... Nel complesso sento il mio fisico nettamente migliorato, in squat e stacco mi pare di far volare i pesi, perlomeno molto più di prima, anche nelle varianti....certo, questa tabella è veramente molto impegnativa e lunga, ma io farò del mio meglio per starci dietro, col vostro aiuto naturalmente! Notte a tutti, Fede |
Quote:
Ciao bello |
Diario A 5 Stelle
Panca con elastici: una progressione fino a un 5x3 a 62 kg, mi pare, con gli elastici tesi a 22kg, secondo il calcolo di Lore...devo dire che mi sono trovato molto bene, con un controllo maggiore del movimento...poi lui vi darà i dettagli più tecnici.
OK Parallele: il programma prevedeva un 8x8 mi pare...ho fatto 4 serie x 8, però con una buona qualità di movimento...di più le esili zampe del tacchino non reggono... OK Stacco dai blocchi: progressione fino a 7 serie da 2 a 120kg...veramente devastante, soprattutto per le mie tibie e ginocchia ormai glabre....però direi che mi sono difeso bene...anche se vorrei che Lore mi vedesse per capire se era tutto corretto ciò che facevo. CREDO TU INTENDA "STACCO SUI BLOCCHI". CIOè TU SEI RIALZATO. Squat frontale: avrei dovuto fare 5x5...mi sono fermato a due serie perché nono sono riuscito a trovare una posizione decente per il bilanciere...mi piace molto l'esercizio e quelle serie che ho fatto, apparte polsi e dita spezzate e bilancere in gola a soffocarmi, le ho fatte bene....non vorrei mollarlo, ho bisogno di qualcuno che mi faccia delle ripetizioni! E' PIUTTOSTO NATURALE. PIù CHE RIPETIZIONI PROBABILMENTE TI CI VUOLE PRATICA. CLASSICI FASTIDI DELLA PRIMA VOLTA. Iperestensioni: un 4 x 10 semplice semplice... ATTENTISSIMO. LE HYPER NON VANNO FATTE SEMPLICI SEMPLICI, ANZI. DEVI TENERE LA SCHIENA IPERESTESA E PER TUTTO IL RANGE DEL MOVIMENTO (ROM). ERGO: AD OGNI RIPETIZIONI AUMENTA QUESTO ROM. POI MENTRE LI FAI NON DEVI SPINGERE CON I LOMBARI (BONJOUR ERNIà) MA UNICAMENTE COI FEMORALI. LO SFORZO DELLA SCHIENA è "SOLO" QUELLO DI STARE IPERESTESA. ESATTAMENTE COME NELLA PARTENZA DELLO STACCO DA TERRA. DI SOLITO OCCORRE UNA SERIE SOLO PER SCIOGLIERE I POSTERIORI. QUANDO SI HA BUONA PADRONANZA SI AGGIUNGE PESO, MA NON AL PETTO BENSì DIETRO LA NUCA, CHE SIA UN BILANCERE O SEMPLICEMENTE UN PESO. MOLTO MOLTO MEGLIO SAREBBE AVERE UNA PANCA INCLINATA X HYPEREXTENSION. Nel complesso sento il mio fisico nettamente migliorato, in squat e stacco mi pare di far volare i pesi, perlomeno molto più di prima, anche nelle varianti....certo, questa tabella è veramente molto impegnativa e lunga, ma io farò del mio meglio per starci dietro, col vostro aiuto naturalmente! Notte a tutti, Fede[/quote] MI SENTO DI SOTTOLINEARE QUANTO LA DIFFERENZA TRA UN DIARIO A 5 STELLE E UN DIARIO A 3 SIA EVIDENTE A TUTTI, ANCHE AL LETTORE PIù DISTRATTO. |
Stacco dai blocchi: progressione fino a 7 serie da 2 a 120kg...veramente devastante, soprattutto per le mie tibie e ginocchia ormai glabre....però direi che mi sono difeso bene...anche se vorrei che Lore mi vedesse per capire se era tutto corretto ciò che facevo.
CREDO TU INTENDA "STACCO SUI BLOCCHI". CIOè TU SEI RIALZATO. Sì....cioè io rialzato (su dischi da 20) e peso a terra, solo con tappetino sottile e senza disco sotto) Squat frontale: avrei dovuto fare 5x5...mi sono fermato a due serie perché nono sono riuscito a trovare una posizione decente per il bilanciere...mi piace molto l'esercizio e quelle serie che ho fatto, apparte polsi e dita spezzate e bilancere in gola a soffocarmi, le ho fatte bene....non vorrei mollarlo, ho bisogno di qualcuno che mi faccia delle ripetizioni! E' PIUTTOSTO NATURALE. PIù CHE RIPETIZIONI PROBABILMENTE TI CI VUOLE PRATICA. CLASSICI FASTIDI DELLA PRIMA VOLTA. Lo credo e lo spero anche io, devo solo capire come tirar su il bilancere. Iperestensioni: un 4 x 10 semplice semplice... ATTENTISSIMO. LE HYPER NON VANNO FATTE SEMPLICI SEMPLICI, ANZI. DEVI TENERE LA SCHIENA IPERESTESA E PER TUTTO IL RANGE DEL MOVIMENTO (ROM). ERGO: AD OGNI RIPETIZIONI AUMENTA QUESTO ROM. POI MENTRE LI FAI NON DEVI SPINGERE CON I LOMBARI (BONJOUR ERNIà) MA UNICAMENTE COI FEMORALI. LO SFORZO DELLA SCHIENA è "SOLO" QUELLO DI STARE IPERESTESA. ESATTAMENTE COME NELLA PARTENZA DELLO STACCO DA TERRA. DI SOLITO OCCORRE UNA SERIE SOLO PER SCIOGLIERE I POSTERIORI. QUANDO SI HA BUONA PADRONANZA SI AGGIUNGE PESO, MA NON AL PETTO BENSì DIETRO LA NUCA, CHE SIA UN BILANCERE O SEMPLICEMENTE UN PESO. MOLTO MOLTO MEGLIO SAREBBE AVERE UNA PANCA INCLINATA X HYPEREXTENSION. Semplice intendevo che l'ho già fatto molto più pesante: più serie, più ripetizioni e con aggravio di peso. Ti confermo poi che la panca è inclinata e nell'esecuzione sento lavorare i femorali e i muscoli della bassa schiena (credo per lo sforzo di mantenere l'iperestensione); in questo caso, semplice semplice, non ho avvertito nessuna fatica particolare, proprio perché è un esercizio con cui ho particolare feeling. Ciao e grazie per l'attenzione. Fede |
- box squat:
sta già facendo un ottimo lavoro e l'esplosività della maggior parte delle rip a 97 è stata molto buona. ciò su cui ho insistito soprattutto era la tenuta della schiena e la minimizzazione della tendenza ad andare in avanti all'atto della ripartenza dal box. L'esplosività tuttavia deve (e può!) ancora migliorare. Il margine c'era, forse per provare qualche kg in piu come avevi suggerito, ma, preferisco aspettare. Solo dovrebbe riuscire a tenere di piu le tibie dritte. Le ginocchia vanno meno in avanti rispetto alla ripresa che hai visto nello squat libero, ma x avere un box da manuale dovrebbe tenerla ancora un pò. - panca con elastici: è stato sorprendente come gli elastici gli abbiano dato- vedendolo dall'esterno- un movimento quasi da PL! :D ..senza dubbio, la sua migliore panca. peccato x lunghe zampone del tacchino - anti-panca !!!- che rovinano tutto!! :D ...quello che ho visto è tra l'altro stato confermato da lui stesso che si è trovato meglio che mai. Nei 62kg è stato molto esplosivo nelle prime due rip, la terza è andato a momenti poichè tendeva un pò a scomporsi. devo dire che non sono stato per niente generoso nei "press"! Cmq, tra il resto, come già gli ho detto a voce, ha migliorato anche: nella discesa, piu controllata e nel tentativo di restare compatto. Ogni tanto, deve stare attento, il bilancere, al petto, gli scappa in avanti (minimamente) nel tentativo di ricercare un poderosa concentrica. -squat frontale: senza vederlo ado gli hai già detto tutto. E lo confermo. i classici fastidi ai polsi della "prima volta" da front squat. e gliel'ho già detto che x un pò d sedute sarà cosi. è solo questione d'abituarsi. inutile dirti invece come scendeva tranquillo e sciolto. da mettere a posto i gomiti naturalmente che tendono a restare troppo bassi ancora. -distensioni su panca con manubri: le abbiamo viste insieme dato che l'altra volta ha avuto difficoltà. Gli stabilizzatori del tacchino sono assolutamente NULLI! ecco xkè ha avuto difficoltà. Senz'altro nella trasformazione da animale ad uomo gli sono rimasti gli attacchi delle ali, inadatti a stabilizzare come si deve le lunghe zampe! :D insomma, anche qua un pò di sedute con baby pesi e poi si adatterà e credo anche che trarrà da questo un ottimo boost x la panca. Zione ho dimenticato qualcosa? non mi pare. ciauz! |
purtr lo stacco sui blocchi nn l'ho visto. l'ha fatto con il bil a un'altezza da terra di circa 10-12 cm.
|
dai che fra poco ci sarà un bel salto di carico anche sulla panca! lo sento....
lore, aggiungi un pò di es per gli extrarotatori che con i miglioramenti immensi avuti agli intrarotatori per un novvellino dei pesi come il tacchi ce n'è molto bisogno... altrimenti le sue ali, ormai mutate in zampe anteriori, non renderanno al meglio:D il TACCHI: l'anello mancante tra volatile ed uomo!:D altro che la storiella raccontata da Darwin!!:D |
Quote:
Gian dove sei finito...i soldi!!! Passato sabato pomeriggio in pale! |
........
Grande Gian! Stai diventando scemo quasi quanto me e Lore!!!;);););)
Non so cosa siano tutti questi rotori, ma se lo dice Gian mi fido...Enzone, prendi nota! Lore, direi che non hai dimenticato nulla....forse non hai parlato delle parallele, ma non so se c'è qualcosa da dire... Ho guardato il prossimo programma e non conosco quasi nulla, quindi avrò veramente bisogno di te Enzone!!!;) Ciao ciao, Fede |
...aggiornamento...
Ciao a tutti,
Aggiorno con la seduta di ieri....come per l'altra volta non ricopio tutta la scheda perché non ho il file....Enzo non me lo manda...forse ha paura che tagli qualcosa....:p:p Box squat: progressione fino a 6 serie da 3 a 97 kg; le sensazioni sono buone anche se, come diceva Gian che era presente, non riesco ancora ad accentuare a sufficienza il sitting back. Nota positiva: psicologicamente riesco ad accettare di farne così tante serie, cioè non mi pesa. Panca presa stretta: progressione fino a due serie con 80% max: mi piace molto e me la sono cavata bene direi. Lore, che è arrivato quando avevo appena finito, dice che la presa dovrebbe essere ancora più stretta di quello che ho usato (larghezza spalle + o -). L'esecuzione credo sia stata buona, apparte che ogni tanto come sempremi scompongo un po'....nel complesso però mi pare di trovarmi meglio che con la presa larga....sono un marziano o c'è una spiegazione??? Manubri su inclinata (con Lore) 5x10@10kg: all'inizio un gran casino come al solito...col progredire delle serie ho cominciato a capire di più e alla fine, a detta di Lore, andava abbastanza bene: meno tremori, più controllo e movimento più fluido ed uniforme. Bicipiti con bilanciere, 5x5 (con Lore): mi piace e credo di essermela cavata bene...non ho trovato difficoltà, anche perché è un movimento che il mio corpo in parte già conosce con la poliercolina, anche se al contrario. Good morning, progressione fino a 5x5@62 (con Lore): mi piace ed è un movimento che ho assimilato subito...credo di aver tenuto bene la schiena....Lore ha fatto un video da postare per capire se il movimento che faccio è corretto, visto che,e anche io sono d'accordo, può essere un esercizio "pericoloso" se non fatto correttamente ed il movimento corretto è piuttosto soggettivo. Oltre a Bruno e Lore che erano presenti, ringrazio Gian per l'assistenza, e lo invito a partecipare più spesso...sei stato molto bravo! Buona domenica a tutti! Fede |
ieri ho visto il tacchino alla prese coi manubri su inclinata. dopo un paio d serie d assestamento ha cominciato ad ingranare piuttosto bene e, sebbene il peso fosse basso, ha concluso raggiungendo la piena sufficienza. deve focalizzare sul controllo del movimento x far lavorare bene gli stabilizzatori, ma è solo questione d farlo. In un paio d volte sarà perfetto e potrà tranquillamente aumentare il peso.
bene i bicipiti, fatti in piedi e fatti in totale isolamento! gian però sostiene che lo zione x fare bene i bicipiti abbia utilizzato i barbigli x la stabilizzazione del peso! :D GM: ado posto il video xkè vorrei che suggerissi qualche correzione su quale tipo d esecuzione adottare dato che esistono 2 correnti d esecuzione: una in cui il GM tente ad un GM-squat e l'altra dove si fa quasi a gambe semitese. come noterai, anche se il dal video nn si vede benissimo, il tacchino tende ad appiattire molto l'iperestensione ed è vicino a perderla, anche se le sue sensazioni erano buone e il peso naturalmente l'avrebbe potuto far volare. YouTube - good morning ciauz! |
ue abbiamo postato quasi in contemporanea!!!! :D
|
Tutto bello, stiamo mettendo su una SCUOLA PL!
Complimenti a tutti, e soprattutto al prof.Lorenzo e al suo assistente Gian! |
esistono due scuole di pensiero perchè esistono due modi per vedere il goodmorning.
1 come complementare per rafforzare la catena posteriore 2 come fondamentale da rafforzare in prima istanza. In questo tipo di allenamenti non puoi che pensarla dal punto di vista n.1. Perchè tu fai già parecchio squat e aggiungere un goodmorning/squat a 5 o 6 ripetizioni porta ad avere un esercizio che inevitabilemente (e nella migliore delle ipotesi) porta sovraccarichi pazzeschi alla l5 senza un adeguato uso di tutta la catena posteriore. nel caso contrario lo vedo bene fatto per 1 o 2 ripetizioni di carico massimale e perlopiù concentrico. Ma questa è un'altra storia. Tieni il maggior rom possibile e la miglior schiena possibile. Deve essere un potenziamento selettivo unitamente a GPP per cui è inutile tirare male. Tutto deve essere fluido. E' normale che ti trovi meglio con la stretta piuttosto che on la regolare. Ma è solamente una sensazione, la stretta ti da maggiore compattezza. Sta a te ricrearla con la presa regolare. |
Aggiornamenti...
Buongiorno a tutti!
Aggiornamento sull'allenamento di ieri, in cui ho lavorato tutto solo...:(:( Box squat: esattamente come le altre colte come pesi e ripetizioni...mi trovo bene ma, non vedendomi, non sono sicuro di fare tutto giusto..la sensazione di avanzare meno con le ginocchia c'è comunque. Lento avanti seduto - 5r x 7s: mi ha aiutato Piero...Lore, l'ho fatto con un bilanciere dritto ma un po' più corto e su una delle panche a inclinazione regolabile vicino agli addominali, non potevo contraddirlo...dopo le prime difficoltà con i polsi e la presa (vedi squat frontale) mi sono trovato bene: ho fatto le prime due serie con 32 kg e poi le altre 5 con 37...di più non mi sembrava il caso... Panca inversa con fermo - 5x5: mi ha aiutato Piero...la vedevo molto nera invece Piero mi ha aiutato a trovare la presa giusta e le ultime serie le ho fatte proprio bene ed a polsi in asse. Sono partito con 42 kg (2 serie), poi 52 (1) e 57 (3), di più non ce la facevo proprio, avrei deteriorato il movimento. Push ups+10kg - 10 r x 5s: madonna che fatica, non le ricordavo così dure....sono riuscito a fare solo 4 serie, perdonatemi....però fatte bene. Iperestensioni - 10r x 4s: fatte bene, come sempre. Bicipiti: Lore, l'altra volta avevamo fatto 5x5 e stavolta volevi 4x10??? Ho fatto 4x5 con 27 e 32kg (più dell'altra volta) e, dopo tutto il resto, mi sembrava di morire...apprezza lo sforzo di averlo fatto. Nota: non so che tempi avevate calcolato, però, pur avendo fatto qualche piccolo taglio, sono arrivato alle 19,10 e sono uscito alle 21,50 (con doccia naturalmente, di 10 minuti....). Ho dato un occhiata ai prossimi allenamenti e sono ancora più lunghi: per piacere, tagliateli voi, che siete in grado di farlo con cognizione di causa....inoltre non conosco quasi nulla degli esercizi scritti, quindi Lore sarebbe utile (indispensabile) che ci fossi anche tu.... Nota 2: dopo i good morning di sabato mi tira tantissimo il femorale...buon segno? Ciao a tutti e buona giornata, Fede |
Quote:
Per il lavoro da solo, ti devi abituare Fede, devi incominciare a trovare i tuoi movimenti, il tuo setup, anche a me piacerebbe avere sempre uno che ti segue, ma nn e' possibile e per un certo verso poco producente, il PL e' come un mantra occore trovare la propria interiorita'!:D |
azz.. 2 ore e 40' in palestra mi sembre un pò ecessivo....
però avrai sicuro preso il caffettino all'inizio:p:p e 10 min se ne vanno... poi cerca di diminuire i recuperi negli esercizi meno importanti........ io quando non tengo i recuperi 2 ore volano........ mentre se li tengo riesco a fare molto di più in meno tempo.... devi cercare di sfruttare meglio il tempo che hai a disposizione..... lo sò non è facile... specie quando in palestra c'è tanta gente, che magari conosci e si perde tempo in chiacchere..... però prova a tenere il tempo dei recuperi, approssimativamente, per abituarti a non farli ecessivamente lunghi.... ciao |
senti lorenzo per i tagli. Più che dirti di stringere i tempi non saprei.
a 2 ore e 40 ci arrivamo solo nelle fasi di massimo volume al mercoledì (stacco da terra/maratona di panca/stacco da terra/complementari vari/goodmornig). Però abbiamo un angolo abbastanza libero dai clienti. Per cui se non puoi fare altro taglia! |
Tempi
Ciao a tutti...
Per Gian: il caffè lo prendo solo al sabato, non fare lo spiritoso...:D:D Per Ado: non ho capito l'angolo libero da clienti....me lo spieghi? Per i tagli: ok, ne parlo con Lore! Per entrambi: da buon genovese non amo molto chiaccherare, soprattutto in palestra dove il livello della conversazione scende spesso sotto lo zero assoluto (Genoa, Sampdoria, depilazioni e lampade...) quindi non è lì che perdo tempo...principalmente lo perdo nel cercare i pesi, che sono pochi e nascosti e altre suppellettili (step, tappetini etc.) e nello spiegare a me stesso gli esercizi nuovi (devo pensare prima di fare per cercare di fare bene...). Quando poi c'è Lore o qualcun'altro che mi spiega le cose ci metto ovviamente ancora di più.....Insomma, l'inadeguatezza della struttura, la mia ignoranza generale e le spiegazioni degli esercizi mi portano a dilatare molto i tempi.... Ciao ciao. Fede |
zio, nella palestra d ado diciamo che c'è una stanza praticamente dedicata solo alla pesistica...quindi con angolo libero dai clienti credo intenda il fatto che nn c'è nessun inchiappato che fa da tappo mentre noi invece c possiamo ritrovare i cazzari in mezzo.
cmq si, tutte le tue osservazioni zio sono fondate e sicuramente sono la causa principale delle "inefficienze" che t fanno dilatare i tempi. unico nota è seguire il consiglio d jan del cronometro. in effetti ho notato che tu fai sempre ad occhio i recuperi e a volte potrebbe scapparti troppo tempo. comprati un cronometro se nn lo hai che costa qualche euro e vedrai che con quello sicuramente le cose migliorano. quanto al lento avanti e alla panca inversa, se le hai fatte con piero puoi stare tranquillo. lui quei due esercizi li esegue molto bene ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Aggiornamenti
Ciao a tutti...
Aggiorno colla seduta di oggi: Stacco dai blocchi: varie serie di avvicinamento fino ad un 3x3@160 (di più non ce la facevo...): schiena iperestesissima, peso come non averne però le mani a pezzi....l'ultima serie l'ho fatta col bilanciere tra le dita.... Non voglio fare la lagna, anche perché la risposta potrebbe essere che se non riesco le cose posse non farle, sono cazzi miei, però: tante serie e tante ripetizioni di stacco le mie mani non riescono a reggerle, non ci sono cazzi...o troviamo qualcosa di alternativo per allenare lo stacco oppure mi dovrò affidare al puro talento (che probabilmente non basterà...)...mi è venuto fuori un ematoma nella mano sinistra a metà sessione di stacco e non riuscivo più a chiuderla....così non ho fatto neanche lo stacco alle ginocchia, per cui vale lo stesso discorso.... Panca inclinata - 6sx4r@57: bene, di questa sono soddisfatto, molto impegnativa ma, Lore, non avvertivo più quella sensazione di instabilità della prima volta ed il peso non mi scappava più in avanti. Triceps - 5sx10r: niente da segnalare, fatti normalmente. Distensioni grezze - 2sx10r: ho usato un peso da venti kg, partendo in accoscia e slanciandolo fin sopra la testa distendendomi...bello, mi piace. Hanging leg raises - 2sx10r: duri, ma eseguiti a gambe distese...sono un po' legato ma me la sono cavata bene... Notte a tutti, Fede |
cerca di capire perchè non reggi una cosa che tutto il mondo regge, cioè perchè ti deve venire un ematoma nella mano a 4 serie di stacco da terra?
cioè non è normale, non c'è alternativa o fai lo stacco da terra o non lo fai, non saprei che alternativa dare, ma se non hai patologie africane alla mano non c'è alcun motivo per cui ti debba venire un ematoma. Ci deve essere una spiegazione, e dovresti trovarla. Per intanto fai delle singole soltanto, ma credo che il problema rimanga. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013