TI segue sempre il tuo preparatore?
|
Quote:
|
non so.. nessuna dato che sei debolissimo.:p
Ma lui che manubri ha? |
Quote:
|
lui ha proprio dei bei manubri!! Come mai non frequenti la sua coi manubri ivanko in uretano?
|
Quote:
|
sono ad agosto...un mesetto senza fare nulla causa esami e un'infezione a gola e orecchie.
Attualmente peso: 73kg Girovita: 79-80 cm Collo: 37 cm Altezza: 170 cm Secondo i calcoli U.S.Navy e YMCA avrei una Bf tra: 11% e 14% --> 12.5% In attesa di maggiori valutazioni con la plicometria, inizio a stilare il calcolo delle calorie, per le prossime fasi di forza e massa che intendo fare da settembre ad aprile. Ho ritrovato questo documento che mi è sempre sembrato fedele, con la differenza che i calcoli sono strettamente personali: --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1) Determina il peso corporeo, meglio se a digiuno dopo essere andato al bagno. 2) Determina il gruppo morfologico a cui appartieni: si ottiene dividendo la statura in cm per la circonferenza del polso, successivamente si ricava il tipo morfologico a seconda dell'indice morfologico (I.M.) ottenuto dalla seguente tabella: TIPO C I-M Uomo Tipo 1 1 >10,4 Tipo 2 2 Tra 10,4 e 10,1 Tipo 3 3 Tra 10,1 e 9,8 Tipo 4 4 Tra 9,8 e 9,5 Tipo 5 5 < 9,5 TIPO C I-M Donna Tipo 1 1 >10,9 Tipo 2 2 Tra 10,9 e 10,6 Tipo 3 3 Tra 10,6 e 10.3 Tipo 4 4 Tra 10.3 e 9,9 Tipo 5 5 < 9,9 3) Determinazione del peso ideale (P.I.): si calcola attribuendo alla "costituzione" un valore "C" della tabella sopraindicata, inserendo i dati nella formula che segue ed adattandoli a seconda dell'età. Il seguente procedimento di calcolo è utile solo a coloro che volessero rientrare negli standard di peso statisticamente normalizzati. Non è questo il caso di un bodybuilder: nel nostro caso il peso deve essere stabilito a priori. Un bb che volesse passare da 80 a 90 Kg dovrebbe assumere come P.I 90 Kg P.I UOMO = (staturax0,72)+(C x 4,3) – 66 P.I DONNA = (staturax0,65)+(C x 4,2) - 58 -adattamento per età- < 25 togliere 0,5 Kg ogni anno sotto i 25 anni > 55 togliere 0,2 Kg ogni anno sopra i 55 anni 4) Determinazione dell'indice di massa corporea (IMC): si calcola il rapporto tra il peso reale e il peso ideale e si valuta lo stato di peso in cui ci si trova. In seguito si valuta l'apporto calorico\Kg di peso ideale secindo la seguente tabella: BMI 0,7: 28 cal\KG p.i. 0,8: 25,75 cal\KG p.i. 0,9: 23,50 cal\KG p.i. 1 : 21,25 cal\KG p.i. 1,1: 12 cal\KG p.i. 1,2: 16,75 cal\KG p.i. 1,3: 14,5 cal\KG p.i. 1,4: 12,25 cal\KG p.i. 1,5: 10 cal\KG p.i . 5) Determinazione del fabbisogno giornaliero di base (MB): rappresenta la somma dell'energia utilizzata per compiere lavori interni necessari all'organismo. Si calcola moltiplicando il peso ideale per il numero di cal\Kg di peso ideale che varia a seconda del BMI ottenuto 6) Determinazione del fabbisogno per attività lavorativa svolta: il valore calorico di base va aumentato in funzione dell'attività fisica svolta:leggera=0,3, media=0,4, media-pesante=0,5, pesante=0,65 Leggera: Impiegato, insegnante, disegnatore, sarto, studente Media: Cameriere, calzolaio, terziario, casalinga Media-pesante: Meccanico (auto), cuoco, elettricista Pesante: Carpentiere, metalmeccanico, muratore Quindi si moltiplica il fabbisogno basale per la cifra indicata e la si aggiunge per trovare il fabbisogno calorico totale 7) Determinazione dell'azione termogenica indotta dai cibi (TDI): rappresenta l'incremento del dispendio energetico in risposta all'assunzione degli alimenti. Lo stimolo termogenico maggiore è dato dalle proteine e dagli aminoacidi (10-35% dell'energia ingerita), mentre valori inferiori sono attribuibili ai carboidrati (5-10%) e lipidi (2-5%) Per calcolare la termogenesi indotta dalla dieta si può aumentare il fabbisogno per l'11% (metodo approssimativo). Un metodo più preciso deve prendere in considerazione l'apporto derivante dai singoli macronutrienti e consiste nell'aumentare detti apporti calorici secondo la seguente tabella: TDI 0,225 Proteine 0,075 Carboidrati 0,035 Grassi Quindi avrete trovato il vostro fabbisogno calorico quotidiano totale. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Svolgo i calcoli: I.M = 170/16 = 10.625 ---> C = 1 P.I. = 75 kg al 10% bf, calcolo...75-10% = 67.5 kg circa 70kg ( questo valore è di pura scelta in caso di massa) IMC = 63.9/70 = 0.9 (73-12.5% = 63.9 kg peso reale) ---> 23.50 kcal * kg BMI = 23.50 * 70 = 1645 kcal Attività studente = 0.3 1645 * 0.3 = 493.5 FABBISOGNO TOTALE = 1645 + 493.5 = 2140 Kcal circa Voglio fare una dieta 30/40/30, quindi: Carbo = 640 Kcal circa * 0.075 = 48 --> 680kcal Prot. = 850 Kcal circa * 0,225 = 190 --> 1040 Kcal Grassi = 640 Kcal circa * 0.035 = 22.4 --> 660 Kcal In totale: 680 + 1140 + 660 = 2380 Kcal che approssimo a 2300 kcal |
E dopo questo post se anche non sapevo che studiavi ingegneria ed eri Vergine (di segno,eh...;)) potevo facilmente intuirlo!
Ma essendo Vergine anche io, e quindi una gran pignola rompiscatole, ti chiedo: 1) perchè hai messo il tuo peso reale al netto della massa grassa (63,90 al posto di 73)? 2) perchè non hai contato le calorie spese nell'attività fisica, ma solo quelle dell'attività sedentaria di studente? Non è che voglia fare le pulci al tuo ragionamento, è che io mi sono divertita a fare gli stessi calcoli e il risultato mi cambia non poco. Se metto il mio peso totale mi viene lo stesso risultato ottenuto altre volte con calcoli meno elaborati (1771 calorie);ma se metto solo il peso della massa magra mi viene ben più alto. |
Scusa Call , ma mi sfugge un punto , e ti sarei grato se me lo chiarissi, riporto il punto controverso :
"Svolgo i calcoli: I.M = 170/16 = 10.625 ---> C = 1 P.I. = 75 kg al 10% bf, calcolo...75-10% = 67.5 kg circa 70kg ( questo valore è di pura scelta in caso di massa) IMC = 63.9/70 = 0.9 (73-12.5% = 63.9 kg peso reale) ---> 23.50 kcal * kg" quel 63,9 come lo ottieni ? e poi un altro refuso nella tabella del body mass index BMI 0,7: 28 cal\KG p.i. 0,8: 25,75 cal\KG p.i. 0,9: 23,50 cal\KG p.i. 1 : 21,25 cal\KG p.i. 1,1: 12 cal\KG p.i. 1,2: 16,75 cal\KG p.i. 1,3: 14,5 cal\KG p.i. 1,4: 12,25 cal\KG p.i. 1,5: 10 cal\KG p.i . è evidente che il valore sottolineato ed evidenziato in nero è un refuso , qual'è il reale valore ? Grazie . |
Lo ottiene togliendo da 73 il 12,5% che è la % stimata di massa grassa. Ma lo stesso non capisco perchè appunto non fa il calcolo sul peso complessivo ...:confused:
|
Quote:
|
Quote:
si si tratta di un refuso, il valore corretto è 21 cal/Kg |
Ecco la dieta:
Colazione Latte p.s. 500ml Farro 50gr 1 Frutto grande Uova 6 albumi + 1 tuorlo Noci 20gr Pranzo Riso 80gr Carne 150gr Olio 1 cucch. Verdura a volontà Spuntino e Prenanna Prosciutto crudo 100gr Cena Pesce/carne 150gr Olio 1 cucch. Verdura a volontà (Un pò di pasta o patate o riso - post wo) sembra poco per alcuni ma mi regolerò in base ai progressi, ma scommetto che le prime 3 settimane la bilancia schizza...:D |
Allenamento:
MESOCICLO INTRODUTTIVO Lunedì Stacco: 5x5 Panca Or.: 5x5 Squat: 2x5 Trazioni 5x5 (es. aggiuntivo) Mercoledì Stacco: 5x5 Panca Or.: 2x5 Squat: 5x5 ABS: De Franco's Circuit Venerdì Squat: 5x5 Panca Or.: 5x5 Stacco: 1x5 Trazioni 5x5 1-2x5: Microciclo 1 – 92.5% del 5RM Microciclo 2 – 95% del 5RM Microciclo 3 – 97.5% del 5RM Microciclo 4 – 100% del 5RM Microciclo 5 – Test 1RM R.I.= 3’ 5x5: Microciclo 1 – 60% del 5RM R.I.= 1’Microciclo 2 – 62.5% del 5RM Microciclo 3 – 65% del 5RM Microciclo 4 – 67.5% del 5RM Microciclo 5 – 60% del 5RM |
finito il mesociclo introduttivo sono passato ad un allenamento decisamente più divertente.
Attualmente sono: Peso: 68 kg (- 5 kg) Circ. vita: 77-79 (-2 cm) Bf: 14-15% Diciamo che non allenandomi benissimo in questo periodo causa impegni universitari e di lavoro, oltre al fatto che praticamente non seguo la dieta: mangio 3-4 volte al giorno, le cui prime 3 alla caxxo di cane... Ma andiamo avanti, ora dovrei avviarmi al rientro a casetta, quindi starei decisamente più comodo con gli spuntini e cavoli vari, quindi si passa all'allenamento: Ho scelto di fare qualcosa di non calcolato, non alla caxxo di cane, ma qualcosa che mi facesse divertire ogni volta che vado in palestra: il 50RP! Di cosa si tratta: semplicemente si scelgono 2-3 esercizi per un numero complessivo di 5-6 esercizi a wo e per ciascun esercizio si cerca di arrivare a fare 50 reps. Però non si tratta di farle col bilanciere scarico, si applica un carico pari al 70-75% dell' 1RM che si può alzare 80-85% o abbassare 60-65% a seconda che si vuole allenare forza o passare ad esercizi per definizione. Ovviamente il 70-75% sull'1RM è un carico tale che in prima serie dovresti riuscire ad eseguire 10-12 reps con un recupero di 40"-60" tra le serie. Al momento eseguo: P.PIANA P.INCL. MAN. PULLOVER MAN. BIC. BARRA EZ BIC. ALTERNATI SEDUTO Aerobica (20') SQUAT AFFONDI (100reps) STACCO RUMENO MANUBRI POLPACCI PRESSA MILITARY PRESS MAN. ABS (De Franco Circuit) STACCO LAT MACHINE (provate voi a fare 50 trazioni...) REMATORE MANUBRI P.STRETTA TRICIPITI CAVO Aerobica (20') se escludo l'aerobica, impiego circa un'oretta per finire con i pesi. Tenete conto che il peso rimane stabile e che generalmente l'andamento è 12-10-10-10-8 oppure 10-10-8-8-8-6 con recuperi di 1'... |
carino
Eliminerei però quel pullover manubrio... |
Bellissimo...anche se il giorno delle gambe c'è da morire :eek:.
|
mi potresti spiegare meglio questo allenamento in certi punti non si capisce
lo hai gia fatto ?? ed è un metodo di allenamento ? 100 reps negli affondi perche sono 50 x gamba ? |
Quote:
Quote:
Quote:
per ogni esercizio si fanno 50 reps, si scelgono 2-3 esercizi per parte corporea, se vuoi fare: - massa --> 70-75% 1RM - definizione --> 60-65% 1RM - forza --> 80-85% 1RM il peso viene quindi mantenuto costante durante tutto l'esercizio e si cerca di fare più ripetizioni possibili fino ad arrivare a 50. Si recupera 40''-60'' ad ogni serie. Sì, l'ho già fatto: quando iniziai (2 settimane fa) riuscivo a malapena ad arrivare a 40 reps: con 1' di recupero mi sentivo perennemente scoppiare dopo le prime 20 reps... ora invece mi sono abituato. Però fai caso che giocoforza devi usare pesi bassini (consiglio di iniziare col 70% dell' 1rm). Ora sono alla 3a settimana: riesco a resistere per 50 reps ad ogni esercizio. Diciamo che lo uso per il semplice fatto che mi annoia fare i classici 4x8 3x6 con certi recuperi, in palestra mi voglio divertire, piuttosto cerco una sfida: lo stesso peso e concludere l'esercizio più velocemente possibile, e alla fine mi diverto. |
Se hai problemi alle spalle lo lascerei ancora più perdere. Non è molto salutare...Col manubrio poi a mio avviso è proprio pessimo, hai una linea di trazione veramente pessima. Se avessi possibilità di farlo alla macchina sarebbe eccellente (se ben fatta), ai cavi già molto meglio. Ma così lo lascerei proprio perdere!
|
le parallele per il petto o i tricipiti ??
per i tricipiti potresti fare panca stretta per il petto le croci in piedi chiudendo in basso |
Quote:
|
flessioni a terra tra 2 step ??
quando non ce la fai piu ti metti in ginocchio |
Quote:
|
sei stato te a dire che volevi un esercizio che coinvolgesse un po' tutto :p
ma ti capisco anche a me delle volte scoccia fare cose particolari, pero se devo seguire un metodo di allenamento con esercizi fuori norma lo faccio degli altri non me ne frega niente all'inizio ti guarderanno strano poi pero i piu furbi ti verranno a chiedere info anche se poi non li faranno mai :D |
Quote:
infatti a me vennero a chiedere sullo stacco rumeno con manubri, dato che mi mettevo a 90° nell'eccentrica....:rolleyes: |
Ragazzi, io non so che dire....
Ieri allenamento A dopo una settimana di riposo forzato dato che ho voluto aiutare la mia ragazza con la tesi. Ho fatto l'allenamento alle 19, un'ora, poi alle 2030 cena-postwo con legumi, polpette e fettina di carne. Alle 23 ero già a nanna. Il punto e comincio a preoccuparmi: dalle 23:30 dentro il letto comincio a sentire caldo, sudo e ho il bird sempre sull'attenti che non mi fa dormire...alla fine mi devo levare il pigiama e dormire in mutande, sento meno caldo, ma il bird continua a fare l'attenti per un non ben specificato motivo...alla fine non si riusciva a dormire tanto bene:mi sono svegliato alle 3:00 e cercando di risolvere la situazione non potendo farmi una doccia fredda, ho dovuto utilizzare altre vie...:D Il bird si è poi tranquillizzato e son tornato a dormire fino alle 9, e mentre mi svegliavo di nuovo sull'attenti...ho pensato:"va beh, stavolta è fisiologico...siamo di mattina, c'è il picco di testosterone..." Ora sto mangiando del riso con 2 rossi e 5 albumi...e è tutta la mattina che sento caldo, ho misurato la febbre ma ce l'ho a 36, nessun sintomo febbrile...ma che è? :mad: |
il picco di testosterone c'è anche dopo l'allenamento, soprattutto se si stressa il sistema nervoso
|
Quote:
A parte l'uso di pesi ridicoli: 50kg panca; 60kg squat e stacco; la fatica la faccio specialmente nello squat: 12-10-10-10-8 con 1' di riposo e a quel punto sono a pezzi. Poi bastano 5-10 minuti per passare all'esercizio successivo (stacco rumeno) e sto di nuovo tranquillissimo....poi affondi e polpacci...in circa 45' ho finito il wo con i pesi, poi un circuito di ABS e un leggero richiamo di aerobica... Il punto è che poi di notte non dormo perchè sento caldo, sudo, e c'ho sempre il bird sull'attenti...mentre le notti del giorno di riposo dormo tranquillamente...:rolleyes: |
Dato che l'allenamento non è più cambiato, vorrei farvi vedere un BEFORE l'iscrizione a FU:
Avevo 20 anni e giuocavo a rugby: http://img204.imageshack.us/img204/9561/comunione.jpg |
Che dire Call.. in giacca è difficile valutare la condizione fisica reale di un soggetto..:p
Però mi sembri ben piazzato, il viso (ma potrebbe ingannare..:p) sembra indicare una bf ragionevole.. insomma è probabile avessi un buon fisico a quell'epoca. Ah bentornato su fu.. vedi di non farti ribannare però eh ahah |
Quote:
|
Ah ok!!! :D
|
|
Per gli allenamenti:
Martedì Panca piana 50kg Parallele - Curl EZ in piedi 21kg Panca Incl Man. 14kg Curl Manubri seduto 14kg recuperi 1' reps: 50 Giovedì (domani) Leg curl 30kg (da provare) Affondi manubri 10kg (100 passi) Standing calf 20kg (disco) Lento avanti 14kg ABS |
Bè, ovviamente devo concordare con Trokij che è difficile valutare il fisico di una persona vestita così, ma da donna ti posso dire che quel che si vede è molto carino! :)
E che anche vestito così pare molto più probabile che il tuo sport sia il rugby piuttosto che il fondo lungo...;):) insomma si vede che non sei esattamente un fuscello! |
Quote:
Questa è l'unica foto che si è salvata, così l'ho scannerizzata... A quell'età ero 78kg...vi faccio notare una cosa: mio padre è 177 e io solo 170 eppure nella foto per uno strano effetto ottico io sono venuto più alto. Poi se devo considerare il fatto che all'epoca non stavo tanto bene di testa, avrei potuto anche continuare a migliorare, ma non è stato così! |
Allenamento saltato, troppe commissioni e lavoro!! Vado a magnà alla mensa universitaria, và!! :D
|
Peso: 65kg
Ho ripreso a mangiare da una settimana in maniera più decente, dopo un periodo di definizione. Venerdì scorso: Fatto Test Hatfield stacco Il massimale è 120 kg e nel Test fatto 20' dopo completo 7 reps e all'8a mi blocco a metà, forse psicologicamente più che fisicamente. Ieri: Test Hatfield per la panca. Massimale 77.5 kg (+2.5kg) ad 80 kg alzata non valida per stacco del culo... eseguite 8 reps... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013