Quote:
Il problema maggiore del rumore è la vibrazione prodotta dal cerchio interno metallico delle bumper plates e dal bilanciere, la maggior parte viene già assorbito se le piastre hanno un base larga rispetto al peso (quelle che uso io da 10 kg sono larghe 55 mm). |
Con l'intenzione di riprendere ad allenare la spinta (jerk) mi è nato il problema di ovviare alla limitazione (e difficoltà) data dal recupero del bilanciere alle spalle.
Infatti temo la fase negativa più dell'incastro, non parlo dei 50-60 kg attuali, penso a quando salirò con i pesi visto che in passato ho fatto una doppia con 90 kg. Una soluzione è quella di fare precedere la spinta sempre da una girata e quindi far cadere il bilanciere ma il problema nasce dal fatto che essendo carente vorrei allenare la spinta separatamente (per lo meno in alcune sedute). Un'idea è quella di costruire dei jerk blocks come in questo video: YouTube - Orsag, 200kg jerk from blocks Il dubbio è se non allenando la fase negativa possa andare incontro a qualche squilibrio?!? |
vabbé ma in caso di doppie almeno una la faresti negativa, io non mi preoccuperei troppo degli squilibri a meno che tu non ti preoccupi troppo di evitare sempre e comunque le negative
|
penso intendesse fare dopie ma sempre ributtando il peso sui blocchi...
sineramente mi sembra una buona idea. per gli squilibri bast che fai del military di tanto in tanto o delle negative fin che usi pesi bassi.... e piano piano la spalla va a posto del tutto |
Quote:
YouTube - 115kg/253pounds Ma poi scusate il weightlifting è uno sport concentrico, perchè utilizzare energia per la negativa dello slancio? |
concordo;)
|
ma concordo anch'io, l'importante è non chiamarle doppie
|
Quote:
cmq vada per "singole ravvicinate" ma gli OLs sono sempre singole ravvicinate in effetti... |
Quote:
|
e ma... pesavano:D
|
Dubbio: allenando nella stessa seduta lo strappo in semipegata partendo da terra e lo strappo in accosciata completa partendo dall'inguine in piedi, quale ordine tenere?
A me viene da pensare prima l'esercizio più tecnico quindi: 1) Power snatch da terra 2) Snatch dall'inguine Ma invertendo l'ordine non è possibile beneficiare della maggiore attivazione nella tirata finale che comporta lo strappo dall'inguine? |
prima il power poi l'hang
|
Venerdì 11 giugno 2010.
(Mattina) - Strappo in semipiegata dai blocchi (doppie): 50x2s; 52,5x3s; 55x2s; 57,5x3s(singole). - Spinta tecnica (doppie): a salire fino 50 kg. (Pomeriggio) - Gambe dietro (doppie): 70; 75; 80; 85x6s “Lifting from the hang or from blocks at various heights, is a popular method of teaching novice athletes and in this context these exercises certainly have merit. However, as soon as an efficient technique has been acquired the focus must shift to performing the full movement from the floor. It is a common observation that substantial work from the hang primarily serves to improve an athlete's performance at… lifting from the hang! In some situations, a lifter's maximum from the hang can actually start to exceed his best from the floor (tratto dall’articolo “ Ivan Abadjiev & the Bulgarian Weightlifting System”). Cito questo periodo per evidenziare il fatto che nello strappo dai blocchi in semipiegata mi stò avvicinando ai carichi dello strappo completo. Ho aumentato l’arco e la contrazione della schiena in partenza, questo espediente consigliatomi da Yanez mi ha permesso di posticipare (anche se non eliminare) l’intervento delle braccia nella tirata ed aumentare la velocità, bene l’appoggio di tutta la pianta del piede nell’atterraggio dalla fase aerea. Visto che le spalle erano calde ho fatto un richiamo di split jerk partendo dal rack, a 50 kg ho sentito una piccola contrattura sul trapezio superiore di sx e mi sono fermato. Il problema si è evidenziato nel recupero del bilanciere, cosa che conferma il mio pensiero di eliminare la fase negativa della spinta, quindi in attesa di attrezzarmi con dei jerk blocks decido di fare lo slancio (con girata completa o in semipiegata) lasciando cadere il bilanciere a terra ad ogni ripetizione. Nello squat di oggi pomeriggio sono stato conservativo nel carico e ho scelto di eseguire delle ripetizioni doppie. A dire il vero ho pensato di lavorare esclusivamente con serie di una-due ripetizioni in tutti gli esercizi (eliminando le triple), gambe e tirate incluse. Segnalo uno stato di malessere fisico evidenziatosi a metà dell’allenamento mattutino, si è trattato di una sensazione di calo di lucidità accompagnato da sudorazione e lieve tremore muscolare. Anche se non limitante ai fini prestativi mi è passato dopo circa un’ora dalla fine dell’allenamento in concomitanza con il pranzo. Quello che penso è uno lieve sbalzo glicemico anche se la mia colazione e idratazione non ha subito cambiamenti, l’unica variabile è stata la compagnia di un piccolo spettatore nella prima parte dell’allenamento che, facendomi parlare tra una serie e l’altra, mi limitava nel recupero. Un altro fastidio che avverto da questa mattina ce l’ho nella parte posteriore del tallone sx ma solo al tatto quando indosso le scarpe. Ogni giorno percorro dai 3 ai 6 km (in base al numero di tragitti) a piedi da casa al lavoro e da una settimana ho sostituito le scarpe abituali con i sandali. |
non rifare il jerk dopo gli OLs fallo sempre prima, in caso se vuoi fare volume fai del military
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013