Quote:
Martedì 28 maggio 2013. (Mattina) - Gambe avanti: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 90); 95x3; 100x3. (Pomeriggio) - 6,5 km di nordic walking in 51’35” (Fcm 148 bpm). Ho trascurato una contrattura nella zona scapola/trapezio a sx ed oggi mi da piuttosto fastidio ma per il resto tutto bene. |
Giovedì 30 maggio 2013.
(Mattina) 1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3; 110x3x2. 2) Spinta tecnica: serie preparatorie; 20x3x2; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3x3. 3) Girata di forza: 20x4; 30x4; 40x4; 45x4; 50x3x2. Credo che le spinte siano le responsabili della contrattura vicino alla scapola sx perché prima di iniziarle stavo meglio mentre poi il dolore si è riacutizzato. Ho aumentato il carico ma penso di fermarmi con questo fino a che non sento bene il movimento. Ho preferito fare un lavoro di forza nelle girate, cercando comunque di finire e allungare bene la tirata, in modo da trovarmi il bilanciere sulle spalle senza bisogno di flettere le gambe per andargli sotto. Facile lo squat dove ho forzato solo nelle ultime due serie. Mi piace questo approccio di mordi e fuggi! |
Quote:
|
Quote:
Per il momento è il metodo che preferisco, con le gambe sto decisamente meglio, non le sento quasi mai stanche, vedremo se con il tempo mi darà anche qualcosa in termini di kg. |
Quote:
|
Quote:
|
Venerdì 31 maggio 2013.
(Sera) - (0,5 km di camminata + 1,0 km di corsa)x5. Totale di 7,5 km in 50’55” (Fcm 142 bpm). Avrei voluto allenarmi con i pesi ma ho finito troppo tardi e così, approfittando anche del fatto che ha smesso di piovere, ho scelto di fare la seduta aerobica nella quale l’alternanza di camminata con la corsa mi ha permesso di coprire una discreta distanza senza risentimenti ai polpacci. |
Quote:
|
Sabato 1 giugno 2013.
(Mattina) 1) Girata in semipiegata: serie preparatorie; 70x3; 75x3x4. 2) Gambe avanti: serie preparatorie; 70x3; 80x3; 85x3; 90x3. 3) Strappo completo: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3x2; 65x3x2; 70x3(fallita la 3^); 70x3(fallita la 2^). Nelle girate in semipiegata ho lavorato con un carico facile e mi rendo conto di avere margine di miglioramento esecutivo, sia nel finale di tirata che nell’entrata di bacino durante l’incastro. Oggi nello squat non mi servivano molte serie per arrivare ad un ulteriore incremento dell’INOL totale che questa settimana ha raggiunto un 3,5. Ho tenuto lo strappo come ultimo esercizio perché la contrattura non mi è ancora passata e non sapevo cosa sarei riuscito a fare nell’esercizio completo. Peccato per i due tentativi con i 70 kg: se fossi riuscito a chiuderle, le due triple avrebbero costituito un mio record personale assoluto. Comunque, il fatto che nell’ultima serie, dopo aver sbagliato la 2^ ripetizione, sia riuscito a completare la 3^, mi fa ben sperare. Video di una delle ultime serie di girate (non ricordo quale) e delle due triple finali di strappo: Girata in semipiegata e strappo 70 kg 2 tentativi con triple) del 1 giugno 2013 - YouTube |
Peccato per quel paio di alzate fallite, però la seconda serie mi piace di più, mi sei sembrato molto più aggressivo che nella prima.
Comunque complimenti, bella performance. P.S.:sbaglio o nella girata quando stacchi il bilanciere va per un attimo in fuori prima di rientare?! Chiedo, non per fare una critica (lungi da me), ma piuttosto perchè ultimamente sto cercando di concentrarmi su questo aspetto delle alzate e non riesco ancora a far rientrare la sbarra fin da subito. |
Nella terza Rep ho scorto una smorfia di rivincita :), bel movimento comunque, anche sotto fatica e carico non cambia mai è sicuramente un esempio perché credo sia una cosa difficilissima nelle alzate olimpiche trovare lo schema 'su binario', ovvero sempre uguale, nonostante tutto. Sicuro accade anche con i powerlifts ma secondo me nelle alzate olimpiche di più...entra in gioco il timore e la paura con molto anticipo e svaccare tutto è un attimo, in più hai minor margine per le correzioni in itinere. Almeno a me pare così.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Lunedì 3 giugno 2013.
(Mattina) - Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3x2. (Pomeriggio) - 7,0 km di nordic walking in 56’58” (Fcm 143 bpm). |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013