FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 28-05-2013 03:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 415040)
Bhè che figata, ti credo che ti da uno stimolo in più...complimenti, oggi ho riprovato i 60 di strappo e solo dio sa quanto il mio corpo diventi stupido e lento con quel carico in mano. Figurati 3 colpi da sospensioni varie:)

Verrà il tuo momento, abbi fede :).


Martedì 28 maggio 2013.

(Mattina)
- Gambe avanti: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 90); 95x3; 100x3.

(Pomeriggio)
- 6,5 km di nordic walking in 51’35” (Fcm 148 bpm).


Ho trascurato una contrattura nella zona scapola/trapezio a sx ed oggi mi da piuttosto fastidio ma per il resto tutto bene.

milo 30-05-2013 11:31 AM

Giovedì 30 maggio 2013.

(Mattina)
1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3; 110x3x2.
2) Spinta tecnica: serie preparatorie; 20x3x2; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3x3.
3) Girata di forza: 20x4; 30x4; 40x4; 45x4; 50x3x2.


Credo che le spinte siano le responsabili della contrattura vicino alla scapola sx perché prima di iniziarle stavo meglio mentre poi il dolore si è riacutizzato.
Ho aumentato il carico ma penso di fermarmi con questo fino a che non sento bene il movimento.

Ho preferito fare un lavoro di forza nelle girate, cercando comunque di finire e allungare bene la tirata, in modo da trovarmi il bilanciere sulle spalle senza bisogno di flettere le gambe per andargli sotto.

Facile lo squat dove ho forzato solo nelle ultime due serie. Mi piace questo approccio di mordi e fuggi!

alberto.m 30-05-2013 11:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 415247)
Giovedì 30 maggio 2013.

(Mattina)
1) Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3; 110x3x2.
2) Spinta tecnica: serie preparatorie; 20x3x2; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3x3.
3) Girata di forza: 20x4; 30x4; 40x4; 45x4; 50x3x2.


Credo che le spinte siano le responsabili della contrattura vicino alla scapola sx perché prima di iniziarle stavo meglio mentre poi il dolore si è riacutizzato.
Ho aumentato il carico ma penso di fermarmi con questo fino a che non sento bene il movimento.

Ho preferito fare un lavoro di forza nelle girate, cercando comunque di finire e allungare bene la tirata, in modo da trovarmi il bilanciere sulle spalle senza bisogno di flettere le gambe per andargli sotto.

Facile lo squat dove ho forzato solo nelle ultime due serie. Mi piace questo approccio di mordi e fuggi!

Milo quando dici mordi e fuggi nello squat intendi questo salire in triple, arrivare ad un carico ottimale della giornata e farci un po' serie (3-4 serie per doppie o triple a seconda del carico?).

milo 30-05-2013 12:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 415254)
Milo quando dici mordi e fuggi nello squat intendi questo salire in triple, arrivare ad un carico ottimale della giornata e farci un po' serie (3-4 serie per doppie o triple a seconda del carico?).

Si Alberto, anche se le serie finali a volte sono solo una o due, lo considero una sorta di riscaldamento dove il volume mi viene dato dalla somma delle quattro sedute settimanali con tutte le serie di avvicinamento che affronto con concentrazione per tenere una buona forma di esecuzione.

Per il momento è il metodo che preferisco, con le gambe sto decisamente meglio, non le sento quasi mai stanche, vedremo se con il tempo mi darà anche qualcosa in termini di kg.

alberto.m 30-05-2013 03:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 415256)
Si Alberto, anche se le serie finali a volte sono solo una o due, lo considero una sorta di riscaldamento dove il volume mi viene dato dalla somma delle quattro sedute settimanali con tutte le serie di avvicinamento che affronto con concentrazione per tenere una buona forma di esecuzione.

Per il momento è il metodo che preferisco, con le gambe sto decisamente meglio, non le sento quasi mai stanche, vedremo se con il tempo mi darà anche qualcosa in termini di kg.

interessante, quindi ogni allenamento tocchi sempre più o meno l'80%, passi anche del tempo a percentuali minori per avvicinarti e stop. Mi piace come concetto, non sono in grado di valutarlo su chissà quale scala ma mi piace!

milo 30-05-2013 03:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 415285)
ogni allenamento tocchi sempre più o meno l'80%

Anche 85% con le triple ma non mi pongo dei limiti se sto bene e l'esecuzione è buona. Più avanti proverò a salire ulteriormente con le doppie.

milo 31-05-2013 09:44 PM

Venerdì 31 maggio 2013.

(Sera)
- (0,5 km di camminata + 1,0 km di corsa)x5.
Totale di 7,5 km in 50’55” (Fcm 142 bpm).


Avrei voluto allenarmi con i pesi ma ho finito troppo tardi e così, approfittando anche del fatto che ha smesso di piovere, ho scelto di fare la seduta aerobica nella quale l’alternanza di camminata con la corsa mi ha permesso di coprire una discreta distanza senza risentimenti ai polpacci.

Ugo51 31-05-2013 11:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 415418)
Venerdì 31 maggio 2013.

(Sera)
- (0,5 km di camminata + 1,0 km di corsa)x5.
Totale di 7,5 km in 50’55” (Fcm 142 bpm).


Avrei voluto allenarmi con i pesi ma ho finito troppo tardi e così, approfittando anche del fatto che ha smesso di piovere, ho scelto di fare la seduta aerobica nella quale l’alternanza di camminata con la corsa mi ha permesso di coprire una discreta distanza senza risentimenti ai polpacci.

bella l'aerobica dopo la pioggia. se hai la fortuna di farla in campagna poi è uno spasso :)

milo 01-06-2013 02:24 PM

Sabato 1 giugno 2013.

(Mattina)
1) Girata in semipiegata: serie preparatorie; 70x3; 75x3x4.
2) Gambe avanti: serie preparatorie; 70x3; 80x3; 85x3; 90x3.
3) Strappo completo: serie preparatorie; 30x3; 40x3; 50x3; 60x3x2; 65x3x2; 70x3(fallita la 3^); 70x3(fallita la 2^).


Nelle girate in semipiegata ho lavorato con un carico facile e mi rendo conto di avere margine di miglioramento esecutivo, sia nel finale di tirata che nell’entrata di bacino durante l’incastro.

Oggi nello squat non mi servivano molte serie per arrivare ad un ulteriore incremento dell’INOL totale che questa settimana ha raggiunto un 3,5.

Ho tenuto lo strappo come ultimo esercizio perché la contrattura non mi è ancora passata e non sapevo cosa sarei riuscito a fare nell’esercizio completo.
Peccato per i due tentativi con i 70 kg: se fossi riuscito a chiuderle, le due triple avrebbero costituito un mio record personale assoluto. Comunque, il fatto che nell’ultima serie, dopo aver sbagliato la 2^ ripetizione, sia riuscito a completare la 3^, mi fa ben sperare.

Video di una delle ultime serie di girate (non ricordo quale) e delle due triple finali di strappo:

Girata in semipiegata e strappo 70 kg 2 tentativi con triple) del 1 giugno 2013 - YouTube

PrisonBreak 01-06-2013 02:59 PM

Peccato per quel paio di alzate fallite, però la seconda serie mi piace di più, mi sei sembrato molto più aggressivo che nella prima.
Comunque complimenti, bella performance.

P.S.:sbaglio o nella girata quando stacchi il bilanciere va per un attimo in fuori prima di rientare?!
Chiedo, non per fare una critica (lungi da me), ma piuttosto perchè ultimamente sto cercando di concentrarmi su questo aspetto delle alzate e non riesco ancora a far rientrare la sbarra fin da subito.

alberto.m 01-06-2013 03:06 PM

Nella terza Rep ho scorto una smorfia di rivincita :), bel movimento comunque, anche sotto fatica e carico non cambia mai è sicuramente un esempio perché credo sia una cosa difficilissima nelle alzate olimpiche trovare lo schema 'su binario', ovvero sempre uguale, nonostante tutto. Sicuro accade anche con i powerlifts ma secondo me nelle alzate olimpiche di più...entra in gioco il timore e la paura con molto anticipo e svaccare tutto è un attimo, in più hai minor margine per le correzioni in itinere. Almeno a me pare così.

milo 01-06-2013 03:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 415461)
Peccato per quel paio di alzate fallite, però la seconda serie mi piace di più, mi sei sembrato molto più aggressivo che nella prima.

Infatti è lo spirito con cui la ho affrontata dopo aver vinto un po' di timore. Grazie


Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 415461)
sbaglio o nella girata quando stacchi il bilanciere va per un attimo in fuori prima di rientare?!

Ti dirò che è una cosa che ho sempre notato nelle mie esecuzioni e che non sembra cambiare indipendentemente dalla posizione del bilanciere in partenza. Ho deciso di non farci più caso e di concentrarmi solo sul salire di anche e spalle simultaneamente tenendomi vicino il bilanciere.


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 415462)
bel movimento comunque, anche sotto fatica e carico non cambia mai è sicuramente un esempio perché credo sia una cosa difficilissima nelle alzate olimpiche...

Sicuramente è difficile non perdere l'impostazione al salire del carico. Nelle OL's uno dei peggiori nemici è la fretta quando si sente il carico pesante, io non ne sono immune purtroppo e rispetto alle serie precedenti i 70 kg li ho piuttosto sporcati (questo a sensazione mia, anche se a velocità normale può sembrare che non ci sia molta differenza), basta uscire di traiettoria di un paio di cm e tutto viene amplificato rendendone difficile il recupero. Grazie

milo 03-06-2013 04:11 PM

Lunedì 3 giugno 2013.

(Mattina)
- Gambe dietro: triple a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x3x2.

(Pomeriggio)
- 7,0 km di nordic walking in 56’58” (Fcm 143 bpm).

PrisonBreak 03-06-2013 07:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 415467)
Ti dirò che è una cosa che ho sempre notato nelle mie esecuzioni e che non sembra cambiare indipendentemente dalla posizione del bilanciere in partenza.

Io mi sono fatto l'idea che ciò possa dipendere più dalle proporzioni corporee che dalla sola posizione di partenza. Ma magari sbaglio, eh

milo 04-06-2013 02:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 415588)
Io mi sono fatto l'idea che ciò possa dipendere più dalle proporzioni corporee che dalla sola posizione di partenza. Ma magari sbaglio, eh

Non so cosa dirti, in palestra ci sono delle volte nelle quali un tecnico mi fa notare che in alcune ripetizioni riesco a staccare bene in dentro e in altre tendo invece a salire più verticale con il bilanciere. Io non mi accorgo della differenza e non ho l'abitudine di portarmi la fotocamera in queste trasferte per rivedermi.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013