ciao milo, come va la spalla?
|
Ciao Somoja, la spalla va meglio nel quotidiano, alcuni giorni meglio e altri peggio (devo stare attento a come muovo il braccio di notte), la mobilità è migliorata come pure la tolleranza agli esercizi senza peso.
Ogni tanto provo ad accennare delle distensioni con il bilanciere scarico ma è un movimento ancora troppo doloroso. Sono passati due mesi da quando ho smesso di sollecitarla con i pesi (al momento lo stacco non mi pare dia problemi anche se non posso dire che non ci siano sollecitazioni nonostante le attenzioni che presto alla postura), avevo messo in preventivo di prendermi l'estate di riposo ma probabilmente prolungherò il periodo fino a fine anno, in modo da far passare 6 mesi, poi valuterò se rifare una RM di confronto. Comunque, nonostante la nostalgia per le Ol's, non è che mi dispiaccia fare questo periodo di focalizzazione su gambe e schiena. Grazie per l'interessamento. |
Sabato 2 agosto 2014.
(Mattina) - Hip belt squat: 25x3; 45x3; 55x3; 65x3; 75x3; 80x3; 85x3; 90x3x4. La schiena ha ricominciato a farmi male ed anche con un peso che non grava sulla stessa, come nell’hip belt squat, il potenziale di spinta degli arti inferiori non viene espresso completamente. Non credo che dipenda dallo stacco, sono stato accurato nella tecnica e nella gradualità dei carichi (in due mesi sono passato dal 25% al 60% del massimale) inoltre sono attento alla postura quotidiana, faccio esercizi di allungamento e detensioni specifiche, semplicemente penso di non avere più (l’ho mai avuta?) articolazioni idonee ad essere sovraccaricate. Anche il lavoro ad alte ripetizioni non credo sia una buona idea, per il fatto che aumenta il tempo sotto carico, per via della maggior durata della serie, meglio distribuire il volume in più serie (anche se la trovo una pratica noiosa). |
Quote:
:-) Seriamente parlando, a me quella che hai detto pare una sciocchezza. Buona giornata. |
Lunedì 4 agosto 2014.
(Mattina) - Stacco da terra (presa strappo): 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 80x5x7. Sono partito con fatica, malavoglia, schiena dolorante, tanto che dopo le prime tre serie con 80 kg volevo smettere. Fortuna vuole che dalla quarta in poi ho iniziato ad ingranare. |
Mercoledì 6 agosto 2014.
(Mattina) - Hip belt squat: 25x3; 45x3; 55x3; 65x3; 75x3; 80x3; 85x3; (90x3; 95x2; 100x1)x2. |
Venerdì 8 agosto 2014.
(Pomeriggio) - Stacco da terra (presa slancio): 40x5; 60x5; 75x5; 85x5; 95x5x8. |
Domenica 10 agosto 2014.
(Mattina) - Hip belt squat: 25x3; 45x3; 55x3; 65x3; 75x3; 80x3; 85x3; 90x3x2; 95x2x3; 100x1x2. |
Martedì 12 agosto 2014.
(Mattina) - Stacco da terra (presa strappo): 40x5; 50x5; 60x5; 70x5; 80x5x8. Oggi ho staccato con le scarpe da pesistica ed anche se per pochi centimetri, l’aumento del r.o.m si sente tutto (come pure il coinvolgimento degli arti inferiori in fase di spinta). Video della penultima serie: https://www.youtube.com/watch?v=AhW_...ature=youtu.be |
Giovedì 14 agosto 2014.
(Pomeriggio) - Hip belt squat: 25x3; 45x3; 55x3; 65x3; 75x3; 85x3; 90x3; 95x2; 95x1x4. - Squat (bilanciere sagomato): 20x5; 30x5; 40x5x5. Nell’hip belt squat avevo previsto di lavorare a doppie con 95 kg ma ci sono riuscito solo nella prima serie e, dopo due tentativi falliti, ho proseguito a sole singole. Questa cosa mi ha un po’ demotivato nel proseguire con questo esercizio. Sentimentalmente mi manca lo squat (ho provato a fare qualche quintupla leggerissima con il bilanciere curvo) e mi piacerebbe reintrodurlo, ma non mi sento completamente sicuro con la schiena. Video dell’unica doppia riuscita: https://www.youtube.com/watch?v=jrW8...ature=youtu.be |
Venerdì 15 agosto 2014.
Oggi ho camminato per quasi 8 km, ad un passo non impegnativo, più che altro per non trovarmi con le gambe impreparate alle escursioni quotidiane che spero di fare quando andrò in vacanza tra quindici giorni. |
Sabato 16 agosto 2014.
(Pomeriggio) - Stacco da terra (presa slancio): 40x5; 60x5; 75x5; 90x5; 100x100 (singole ravvicinate). Esperienza mistica (ma che non intendo rifare)! Ho completato 100 ripetizioni con 100 kg in 48’ esatti, tempo di esecuzione e di recupero inclusi (una media di una ripetizione ogni 29” circa). All’inizio me la sono presa comoda, le prime 40-50 singole sono state le più noiose, tanto che non ero sicuro di avere lo spessore mentale di raggiungere l’obbiettivo. Superate le 60 ripetizione mi sono accorto che il bilanciere era sporco di sangue: mi si era rotto un callo alla mano sinistra! Ho perso un po’ di tempo per improvvisare una fasciatura con il nastro da tapping e dopo qualche ripetizione ho preventivamente ripetuto l’operazione anche per la destra. Le ultime 20 ripetizioni le ho eseguite con un buon ritmo: incastro-spinta-appoggio, mi rialzavo in piedi e ripartivo dopo 15”-20”, solo ogni tanto sorseggiavo un po’ d’acqua o mi mettevo il magnesio (la giornata non è stata particolarmente calda). Ora aspetto nei prossimi giorni gli eventuali postumi. |
Quote:
|
Ciao Jimmy, ti ringrazio anche se non la ritengo un'impresa epica, il mio massimale di stacco è di soli 150 kg, penso quindi che sia alla portata di chiunque sollevi di più di me (e sono moltissimi).
Io considero lo stacco un esercizio prevalentemente a carico degli arti inferiori, una volta che ho incastrato la schiena non la perdo, se fallisco fallisco perché non ce la fanno più le gambe e fino ad ora non mi ha dato problemi. |
Comunque tu lo faccia (di gambe, di braccia, di naso :D ) trovo che un 100x100kg di stacco sia ugualmente inumano.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013