Quote:
Grazie :) |
Si scusa sono io che son fuori dallo spazio tempo in sti giorni :)
|
come stai milo?
|
Quote:
Fortuna che la collocazione della leva della mia auto mi ha permesso di riuscire a cambiare le marce anche usando solo il polso, mentre tenevo il gomito incollato al fianco, altrimenti ieri non tornavo a casa :D. Per chi può interessare faccio un breve resoconto di come si è svolta la mattinata. Mi presento all'accettazione del day hospital di ortopedia alle 7 in punto assieme ad almeno una cinquantina di altre persone in lista per lo stesso trattamento (poi ho capito che la metà erano accompagnatori) e con il passare delle ore si sono aggiunti i pazienti da medicare in concomitanza con la riduzione del personale infermieristico, contribuendo così ad aumentare i tempi di attesa. Ad ogni modo, dopo un paio di ore, vengo chiamato per un primo prelievo di controllo dei valori ematocrito, globuli bianchi e piastrine, mi vengono spiegate le modalità del trattamento e acquisite le informazioni necessarie sulla mia salute, dopo di che, nell’attesa dell’ok del medico, me ne ritorno nella prima sala d’attesa che, a parte la temperatura troppo elevata, ho trovato confortevole nella presenza di un piccolo ristoro fornito di bevande e cibarie. Finalmente alle 11:30 arriva il mio turno dove vengo informato che il mio medico (l’ortopedico che mi aveva visitato e prescritto le infiltrazioni PRP) se ne è andato, decido comunque di proseguire con il sostituto. Vengo fatto accomodare su un lettino per il prelievo vero e proprio (l’ago questa volta si è sentito rispetto al primo, per via del maggiore diametro) dove ho la possibilità di seguire visivamente l’inserimento della mia provetta nella centrifuga che in 8’ separa le piastrine ottenendo una cosa così: ![]() A questo punto vengo preparato in posizione seduta, l’infermiera chiama il medico che in pochi secondi entra, mi inietta il plasma piastrinico e se ne esce immediatamente, senza darmi la possibilità di parlargli. L’iniezione di per se non è stata dolorosa, solo una sensazione di pressione interna dovuta al liquido che cerca uno spazio dove inserirsi, il dolore è invece sopraggiunto dopo un paio di minuti, mentre sono stato accomodato in una seconda stanzetta con poltroncine decisamente comode e mi è stato applicato del ghiaccio per una decina di minuti prima di tornarmene a casa con gli appuntamenti per le prossime due infiltrazioni (12/12 e 29/12). Quello che mi ha lasciato perplesso è che mi aspettavo un’iniezione anteriore, magari eco guidata, per avvicinarsi quanto più possibile alla parte lesionata del tendine (m. sovra spinato): ![]() Invece mi è stata fatta da dietro, nella regione posteriore del deltoide, appena sotto la spina della scapola: Spero di avere l’opportunità di ricevere dei chiarimenti al prossimo appuntamento, intanto questo fine settimana niente allenamento, salta anche la mia uscita di camminata e corsa :(. |
porca la pu##an*.:eek:
|
ti ha infiltrato la borsa subacromiale
effettivamente avreste dovuto chiarire le modalità di trattamento (l'iniezione intra-tendinea è più complessa e chiaramente deve essere ecoguidata) il dolore può essere un effetto collaterale anche se i pazienti che ho seguito io non si sono mai lamentati più di tanto, anzi. |
Ciao Somoja, stando alla risonanza la mia borsa dovrebbe essere a posto comunque, visto che il tendine ci passa praticamente sotto, spero che abbia ricevuto un po' di plasma.
Il dolore è simile ad uno strappo muscolare, localizzato nella sede dove è entrato l'ago (sottospinato) e sorge improvvisamente anche da piccoli movimenti che faccio involontariamente. Rispetto a ieri sera ho comunque maggiore libertà di movimento. Grazie per il commento :). |
Domenica 30 novembre 2014.
(Pomeriggio) - 6,0 km alternando la camminata con la corsa ogni 0,5 km (+0,5 km all’inizio ed alla fine di camminata preparatoria e defaticante). Oggi la spalla è decisamente migliorata, tra un paio di giorni dovrei essere in grado di riprendere lo stacco da terra. |
Martedì 2 dicembre 2014.
(Mattina) - Stacco da terra (presa strappo): triple a salire ogni 10 kg (da 40 a 100); 110x3x3. - Hip belt squat: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 75); 80x5x4. Con il carico di oggi, nello stacco da terra con presa strappo (indici a 105 cm), ho raggiunto il limite tecnico perché inizio a spezzare il movimento. Mi resta una seduta pesante con la presa slancio poi volevo provare a testare qualche singola a salire prima di ricominciare con un nuovo ciclo. Ultima serie: https://www.youtube.com/watch?v=Fv1elJNxOS0 |
Giovedì 4 dicembre 2014.
(Mattina) - 3,0 km di corsa + 3,0 km di camminata. Per quanto riguarda la ripresa, di un giorno dedicato allo strappo ed allo slancio, ho deciso di aspettare il termine delle infiltrazioni PRP alla spalla destra (visti i postumi della prima), limitandomi al solo lavoro di allungamento e mobilità articolare specifico. |
Venerdì 5 dicembre 2014.
(Mattina) - Stacco da terra (presa slancio): 40x3; triple a salire ogni 15 kg (da 60 a 120); 135x(1; 2; 1). - Hip belt squat: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 75); 82,5x3x5. Lo stacco di oggi è stato deludente. Sentita la fatica della prima ripetizione con 135 kg ho pensato che fosse dipeso dal salto di 15 kg con la serie precedente e invece, una volta tirate due ripetizioni quasi al limite, ho capito che semplicemente non avevo recuperato dal precedente allenamento, infatti la schiena era ancora indolenzita (arrivato a queste intensità due soli giorni di riposo tra le sedute di stacco sono per me troppo poco). Peccato perché mi aspettavo di migliorare l’RM. Fatica anche per l’hip belt squat dove sono arrivato al punto di non potermi aspettare un incremento di 2,5 kg ad ogni allenamento. Passo quindi ad un incremento ogni tre sedute, dopo aver ruotato un 3x5 a un 4x4 e ad un 5x3 con lo stesso peso. |
Quote:
Ciao Milo, ho visto l'ultimo aggiornamento e mi sono sfogliato il diario a ritroso per capire meglio la situazione. Mi era sfuggito il particolare che ho evidenziato in grassetto. Hanno azzardato una prognosi circa il recupero funzionale del tendine? Stammi bene :) |
Quote:
no, ho tempestato di domande l'ortopedico che mi ha visitato ma non si è sbilanciato in nessuna prognosi, si è solo limitato a dirmi che al momento la lesione non richiede un intervento chirurgico. Sono stato io a suggerirgli di prescrivermi le infiltrazioni PRP sperando che possano essermi utili. |
Quote:
Ma l'usura da cosa dipende. Avevi avuto problemi alla cuffia che hanno compresso il tendine? |
Stando alla RM ho uno spazio sottoacromiale conservato, come pure la borsa, i rapporti articolari e gli altri muscoli e tendini.
La verità è che ho aspettato molto prima di decidermi a fare un esame e mi sono allenato sul dolore, in particolare nelle preparazioni delle gare dove con quattro sedute settimanali andavo a sollecitare l'incastro overhead ad ogni allenamento, abusando anche dell'intensità. Per quanta attenzione abbia messo alla tecnica, come sai incastrare un bilanciere in velocità che "vola" comporta delle notevoli sollecitazioni e le imperfezioni si accumulano dando origine a microtraumi. Da anni ho poi quasi abbandonato del lavoro di muscolazione, per limiti di tempo e di interesse e motivazione, non se anche questo abbia influito... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013