Quote:
HAI FATTO BENE:D |
Quote:
Quelle non sono le gambe di uno che fa stacco; quelle sono gambe abituate allo strappo olimpico. Appena la sbarra passa sopra il ginocchio, arriva l'infilata e il caricamento, proprio come se quel bilanciere ti preparassi a spararlo in alto. Insomma, non hai fatto uno stacco con presa strappo: hai fatto uno strappo con il peso di uno stacco. You can take Milo out of weightlifting* You can't take weightlifting out of Milo. * Temporaneamente, spero. Cosi' come spero di poter rileggere presto i tuoi aggiornamenti. Se non sbaglio, gia' in passato hai interrotto il diario per fare un bel reset, ma poi sei tornato. Questa volta, same again please. In bocca al lupo. PS Personalmente, il mio transfer andava dalle dips alla panca, ma non viceversa. Ma io e la panca abbiamo sempre avuto un rapporto conflittuale, e alla fine, come sai, ci siamo separati (quasi) amichevolmente. |
Ho avuto anche io la stessa impressione vedendo il video, il movimento delle gambe non era di uno staccatore, ma di un Wler :)
|
Immagino lo debba prendere come un complimento anche se in uno stacco regolare il movimento d'infilata avrebbe invalidato l'alzata.
Grazie! |
Si Milo é decisamente un complimento! :)
Sollevi quel bilanciere con una grazia e eleganza veramente stupendi. Questa é una delle cose che più mi piacciono delle alzate olimpiche, sono movimenti di grande forza, ma estremamente tecnici, armoniosi e eleganti. Una vera gioia per gli occhi! |
Ieri ho fatto la seconda infiltrazione alla spalla.
Rispetto alla prima volta il dolore provato durante l'iniezione è stato più intenso, probabilmente per via del maggior tempo che ha richiesto l'intervento. Il medico mi è parso meticoloso, attento a ricercare prima la migliore via di entrata, palpando bene in corrispondenza della spina della scapola nella parte distale, e poi assicurandosi che non avvertissi sensazioni di scosse elettriche una volta che l'ago è entrato in profondità, solo in fine ha premuto lentamente il pistone della siringa. La ripresa questa volta è stata più rapida ed anche la notte l'ho passata meglio. Gli ho fatto delle domande riguardo le modalità di intervento e di recupero, mi ha detto che l'eco-guidata la utilizzano solo per l'anca mentre sia per la spalla che per il ginocchio tutte le strutture annesse e adiacenti alla capsula articolare traggono beneficio. Il bilancio verrà fatto solo un mese dopo il termine dell'ultima iniezione. |
Aggiorno il diario perché ho ritrovato una regolarità nell’allenamento con i pesi, sebbene sia ancora limitato nella scelta degli esercizi (le alzate olimpiche sono fuori questione).
Ho continuato ad allenare lo stacco da terra abbassando i carichi ed alzando le ripetizioni, mi sto tenendo un certo buffer per dar modo anche agli altri esercizi di raggiungere le proporzioni percentuali che ho stabilito. Il rematore sono passato ad eseguirlo con il bilanciere e forse l’obbiettivo di raggiungere il 60% del carico dello stacco da terra (a parità di ripetizioni) è piuttosto ambizioso. Per gli arti inferiori ho ripreso lo squat frontale, aprendo maggiormente le punte dei piedi in fuori, ed evitando il rimbalzo nella posizione bassa dell’accosciata, il fastidio all’anca è diminuito. Per un periodo ho tentato di eseguire la panca piana ma poi ho capito che, nonostante l’attenzione nella ricerca della posizione e l’utilizzo di carichi leggerissimi, mi lasciava la spalla indolenzita. Sorprendentemente riesco a tollerare meglio la distensione sopra la testa anche se per il momento si parla di usare il bilanciere scarico o quasi. Se tutto va bene appuntamento a quando i carichi ricominciano un po’ a salire. Buon allenamento :) |
Quote:
Quando dici che hai alzato il numero di ripetizioni nello stacco cosa intendi? |
Quote:
Le eseguo per tutti gli esercizi ed in tutte le serie, ne faccio 4-6 di avvicinamento seguite da altre 3 allenanti con lo stesso peso finale, a seconda dell’esercizio e della fatica percepita cerco di aumentare il carico ad ogni allenamento di 0,5-1,5 kg con una progressione semplice e lineare. |
Bello tornare a leggere di tuo allenamenti, mi fa piacere :)
Quote:
|
Quote:
Sto raccogliendo idee per poi applicarle su me stesso. Terrò questo schema presente :) |
Quote:
Si, ho acquistato un set di microcarichi per coprire tutti gli incrementi a partire dai 250 gr (ho anche due dischetti da 125 gr cadauno). Per molti anni ne ho fatto a meno, preferendo la modulazione di ripetizioni/serie/intensità, ma ora sto attraversando un periodo di pigrizia allenante e visto che preferisco fare sempre le stesse cose mi sono detto che piuttosto che restare fermo sullo stesso peso tanto vale variarlo impercettibilmente in modo da non accorgermene. |
Quote:
micro-micro carichi ;) Non pensavo esistessero pesi così ridotti...si di sicuro ti danno la possibilità di avere quelle variazioni minime che stai cercando :) |
Ho ripristinato l’altezza originale del tacco delle mie scarpe da sollevamento pesi, togliendo anche l’ultimo mezzo centimetro che avevo aggiunto.
Mi sono trovato subito meglio, più comodo e stabile, capendo che la sperimentazione fatta nell’aumentare il dislivello tallone-avampiede non si è rilevata vantaggiosa. Ora la differenza effettiva tra il centro del tallone ed i metatarsi è di 25 mm esatti. Mi chiedo come mi troverei invece con un’altezza inferiore, penso sicuramente meglio nello stacco, da verificare nello squat ma dubito che mi aiuterebbe qualora mi ritrovassi nella condizione fisica di ricominciare ad eseguire strappo e slancio. |
Come mai nello stacco continui a usare le scarpe da pesista?
Ho sempre pensato che lo facevi per avere maggior transfer sui sollevamenti, ma se adesso hai momentaneamente sospeso gli OLs... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013