Quando lo strict curl rientrava nelle gare ufficiali di eventi singoli, leggendo dei risultati ho visto che a grandi linee il rapporto tra curl e press corrispondeva a circa 2/3: chi sollevava il proprio peso corporeo nel primo, riusciva mediamente a distendere sopra la testa almeno il 150%.
|
Ho intenzione di dedicarmi anche io al curl.
Vediamo cosa ci esce nei prossimi due mesi. |
Secondo me, visto che alleni le trazioni, non ne hai bisogno, comunque ho avuto un notevole beneficio nei doloretti che ogni tanto accusavo a livello di epicondilo-epitroclea, forse anche grazie all'alternanza di curl e curl inverso.
|
Lo credevo anche io, ma rimane il fatto che a fare curl sono una schiappa, nonostante me la cavi nelle trazioni.
|
Mercoledì 13 febbraio 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 46x3; 51x3; 56x3. - Curl: 31x10x3. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1, 132,5x1; 143x1x18[10’]. Essermi liberato dal mal di schiena della settimana scorsa ha fatto una notevole differenza per lo stacco da terra con bilanciere a presa parallela: quella di oggi è sicuramente una delle migliori prestazioni mai fatte! |
Sabato 16 febbraio 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 46x3; 51x3; 56x3x2. - Curl presa inversa: 31x10x2. - Squat partendo dal basso: singole a salire ogni 20 kg fino a 87,5; poi ogni 10 kg fino a 107,5; 113x1x11[10’]. Nello squat è da parecchio che percepisco l’incremento del chilogrammo settimanale come più pesante di quello dello stacco da terra, ma fintanto che riesco a non scendere sotto le 10 ripetizioni ho deciso di continuare imperterrito. |
Quote:
|
Quote:
Tuttavia, anche se ora sono al 79%, è già piuttosto evidente la differenza prestazionale tra i due esercizi: nell'ultimo allenamento, in 10', nello stacco ho completato 18 ripetizioni, nello squat solo 11. Questo perché lo squat partendo dal basso è più impegnativo dello squat tradizionale e forse un rapporto più veritiero tra i due esercizi è valutabile attorno allo 0,75. Quello che quindi posso continuare a fare è di ridurre l'incremento dello squat a 0,5 kg fino ad ottenere quest'ultimo rapporto (in teoria raggiungibile a 124,5 e 166, tra 23 settimane, verso fine luglio) per poi mantenerlo costante con aumenti di 0,75 kg (squat) e 1 kg (stacco). |
Martedì 19 febbraio 2019.
(Mattina) - Press: triple a salire ogni 10 kg fino a 40; 46x3; 51x3; 56x3x3. - Curl: 32x10. - Trap bar deadlift: 32,5x3; 52,5x3; 72,5x3; 87,5x2; 102,5x1; 117,5x1, 132,5x1; 144x1x17[10’]. Seduta caratterizzata da un persistente dolorino alla spalla destra, ho dovuto invocare Doug Hepburn per completare le triple di press. Sebbene mi abbia dato fastidio anche durante lo stacco, non è stato invece necessario scomodare Al Gerard. |
Quote:
Avrei dovuto farlo anche io ... :rolleyes: |
Quote:
Alcuni lift progrdiscono piu' velocemente di altri, il che vuol dire che e' molto probabile che la proporzione 'ottimale' non sia valida che per un numero limitato di essi. Impostarci un programma di allenamento puo' quindi dare risultati inferiori alle attese. Buona serata. |
Non ci voleva proprio, e si che ho fatto il possibile per tenermi lontano da persone e situazioni a rischio.
Ieri pomeriggio ero all’ultima giornata di un corso che ho frequentato ed avevo un’insolita sonnolenza, giustificata solo in parte dagli argomenti trattati e dalla conduzione, verso sera ho iniziato ad avere mal di testa, disturbi di stomaco-intestinali e dolenzia generale. Questa notte l’ho passata quasi in bianco, probabilmente con febbre (dico probabilmente perché me la sentivo ma non ho trovato un termometro in casa per misurarmela), ho preso dei fermenti e un’aspirina (non avevo altro). Oggi pomeriggio rischierei di andare comunque al lavoro per vedere se distraendomi riesco ad attenuare i sintomi e forzare il processo di guarigione, speriamo bene, sabato devo andare a Milano e volevo anticipare il prossimo allenamento a venerdì. |
Quote:
Nello stacco, l'aumento di 1 kg a settimana sembra essere perfetto, nonostante abbia avuto dei momenti di calo, bene o male in questi mesi me la sono sempre cavata egregiamente, senza sostanziali cali di ripetizioni: provare a forzare con incrementi maggiori non avrebbe senso, rischierei solo di raggiungere un prematuro plateau. Diversa è invece la faccenda per lo squat, che per altro in questo momento non è l’esercizio principale sul quale sto investendo: la progressione settimanale di 1 kg inizia ad essere eccessiva ed il ragionamento dietro le proporzioni-percentuali è solamente una elucubrazione mentale. |
Se posso darti un consiglio, milo, visto i miei recenti trascorsi ti direi di evitare il lavoro e stare a casa a riposo. Secondo me eviteresti solo di peggiorare la situazione.
In ogni caso ti auguro di rimetterti il prima possibile! |
Quote:
Comunque se non hai incombenze improrogabili o lavoro arretrato starei a casa. Non vedo in che modo possa darti vantaggio l'andare a lavoro. Oltre a quello di infettare i colleghi e godere del mal comune mezzo gaudio. Mi associo agli auguri di pronta ripresa.:) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013