Probabilmente se lo erano chiesto in tanti. Ma gira voce che il "Shut up and squat" sia nato proprio in quel periodo :D
|
Effettivamente ultimamente vedo su alcuni account IG (di palestra) diversi video di questo tipo di esecuzione. Non ne conoscevo la storia, ma a quanto pare sta tornando di moda :D
|
Quote:
![]() i carichi usati erano leggeri e non era difficile posizionarli dove serviva. In quel periodo il sollevamento pesi era costituito per lo più da esercizi di stacco, portate e distensioni sopra la testa in vari modi. |
Quote:
|
Domenica 26 aprile 2020.
(Mattina) - Press: 45x10. - Prone Row: 59x7. Al momento mi sto trovando bene facendo una sola serie allenante, portata a cedimento o quasi, preferendo più ripetizioni con una progressione doppia: prima raggiungo l’obiettivo di completare 10-12 ripetizioni e poi incremento il peso in maniera cospicua, di un 5% o un 10%. Le serie di avvicinamento invece sono costituite da quintuple a salire ogni 5 o 10 kg. |
Martedì 28 aprile 2020.
(Pomeriggio – Peso corporeo 81,20 kg) - Squat: 103,5x20[3’41”]. Non è mia consuetudine lavorare al pc dopo cena, ma avevo una scadenza da rispettare e non potevo esimermi dal farlo. Ho pagato la cosa faticando ad addormentarmi e come se non bastasse mi sono svegliato alle 3 senza più riuscire a riaddormentarmi (sebbene abbia una preferenza nei confronti della carta, in queste occasioni trovo molto comodo l’e-reader, anche se molti testi non sono reperibili). Volevo rimandare l’allenamento visto che, sempre per esigenze lavorative, non ho potuto recuperare riposandomi durante la mattinata e nell’immediato dopo pranzo, ma sapendo che in giro c’è gente che se infischia di non dormire adeguatamente, allenandosi comunque, non potevo essere da meno. Un caso fortuito che anche questa volta abbia raggiunto il target, perché ho perso ben presto il conto delle ripetizioni e non avevo neppure un riferimento temporale (tra l’altro c’ho messo 10” meno dell’ultima volta). Visto che mi è venuto il dubbio, di non raggiungere la profondità regolamentare, ho fatto un controllo laterale che ha smentito la cosa: http://www.youtube.com/watch?v=EJMDx...ature=youtu.be P.s. Quella che si vede non è pancia, ma l’espansione del diaframma :p (no bulk, no super-squat :cool:). |
"Ho il diaframma basso" is the new "Ho le ossa grosse"
|
Quote:
|
Quote:
Adesso pero' devo andare, che mi e' preso un attacco di otite feroce. |
Quote:
Saluti Milo! :) |
Quote:
|
Giovedì 30 aprile 2020.
(Pomeriggio) - Press: 47,5x8. - Prone Row: 59x9. Senza eseguire le alzate olimpiche, quello che sto facendo è forse uno dei migliori programmi abbreviati di sempre. In un giorno alleno esclusivamente lo squat, mentre nell’altro giorno eseguo due esercizi per la parte superiore del corpo, uno di spinta ed uno di trazione, minimizzando così la sovrapposizione muscolare ed ottimizzando il recupero articolare e della bassa schiena, il tutto mantenendo una frequenza di tre-quattro giorni a settimana (un giorno di allenamento seguito da un giorno di riposo). |
Quote:
|
Quote:
Ho capito che per me, ormai da diversi anni, questa è l’unica strada percorribile per sperare di tornare a migliorare significativamente i miei record personali di snatch e di clean & jerk. Certo, potrei riprendere a farli per mantenere tecnica, mobilità e atleticità in generale, tutti aspetti importanti ma che ritengo possano aspettare a quando non sarò più in grado, o interessato, ad aumentare la forza. Buon Primo Maggio. |
Segnalo questa promozione per chi ne fosse interessato:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013