Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
l'unico prerequisito, nel fare lo squat per un alto numero di ripetizioni, è quello di riuscire a mantenere una buona forma di esecuzione, tenuta della schiena e accosciata sotto il parallelo. Se hai una serie impegnativa fatta recentemente come riferimento (peso x ripetizioni), posso consigliarti con che peso partire. Per non commettere errori bisogna considerare l'insieme di quello che vuoi fare, scrivi pure sul tuo diario per avere sotto controllo tutti gli aspetti (e magari mettendo un video della tua esecuzione). |
Giovedì 21 maggio 2020
(Pomeriggio – Peso corporeo 82,4 kg) Circuito x 5 volte 1) Jump rope: 30” - 30” - 30” - 1’ - 1’ 2) Prone Row: 27x5 – 36x5 – 45x5 - 54x5 – 54x5 3) Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 - 40x5 - Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x10x3[rec. 1’] Rispetto alla prima volta ho apportato delle modifiche al circuito: - Ho ripreso il press col bilanciere, anche se è più laborioso nella collocazione, perché le mie spalle lo tollerano meglio rispetto a quello con i manubri. - Dopo la corda ho invertito l’ordine degli esercizi, per evitare di fare il press mentre la frequenza cardiaca è più alta. - Anche se allenato dopo il circuito, in una condizione di affaticamento, preferisco fare lo squat alla fine e concentrarmi meglio sull’esecuzione. Ho aggiunto una serie monitorando il recupero. |
Venerdì 22 maggio 2020.
(Mattina) - 3,4 km di camminata in 31’30” + 5’ di clavette. Da quando ho iniziato questo programma accuso tensione alla schiena. Forse per l’aumento di frequenza degli allenamenti, o per la corda o la camminata, tutte cose alle quali non ero più abituato. |
Quote:
Considera che il mio migliore risultato è stato a fine ottobre un front squat fatto con 78kgx2x3: preferisco il front per via dei fastidi alla bassa schiena ed arrivo al parallelo. Sotto questo versante, potrei provare un back squat a carichi bassi sicuramente ma non credo che l'accosciata sia per me benefica. Hai consigli a riguardo? Grazie mille. |
Quote:
Parlo di back squat naturalmente, il front non è adatto per le alte ripetizioni. Per non perderti le informazioni se vuoi puoi scrivere direttamente sul tuo, non ti preoccupare, nei momenti liberi leggo tutti i diari attivi anche se non intervengo ad ogni post ;). Ciao :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Una domanda; come organizzi mentalmente una serie del genere? Buona serata. |
Quote:
1) Parti, intanto pensa solo a fare bene la prima ripetizione, 2) E' andata, adesso una alla volta fino a 5, 3) Bene così, non avere fretta, altre 5, 4) Si ricomincia, ne restano 10, da qui in avanti countdown, 9, 8, 7, ecc.. fino a completare la serie. In generale però, preferisco non contare le ripetizioni, mi sento più libero e riesco ad estraniarmi più facilmente durante la serie, richiamando immagini positive, tutti aspetti che aiutano a tollerare meglio la sofferenza. |
Quote:
|
Sabato 23 maggio 2020
(Pomeriggio – Peso corporeo 81,9 kg) Circuito x 6 volte 1) Jump rope: 30” – 30” – 30” – 1’ – 1’ – 1’ 2) Prone Row: 27x5 – 36x5 – 45x5 - 54x5 – 54x5 – 54x5 3) Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 - 40x5 – 40x5 - Squat: 23x5 – 43x5 – 63x5 - 80x10x4[rec. 1’] Continuo ad avere la schiena tesa e contratta e temo che la corda non mi giovi affatto, anche le ginocchia iniziano a darmi fastidio, probabilmente sono troppo pesante o non ho più l’età per farla. La prossima volta, anziché differenziare il tempo di lavoro tra le prime e le ultime serie, provo a mediare con un valore intermedio. Fatto con un recupero così ristretto lo squat è troppo intenso. Oggi ho indossato il cardio-frequenzimetro e ne è uscito un 90% come frequenza cardiaca media, con punte massime oltre il 100%. |
Domenica 24 maggio 2020.
(Mattina) - 3,6 km di camminata in 32’57” + 5’ di clavette. Domani mi prenderò un giorno di riposo dagli allenamenti. Buona domenica |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013