E' specifico per le alzate olimpiche, è stato infatti ideato e successivamente modificato, migliorandolo, sulla base di statistiche e studi scientifici condotti sugli atleti, ma lo si può utilizzare anche per altri sollevamenti, io almeno faccio così e anche Brooks Kubik lo consiglia. Ho chiesto un parere a McRobert che non ha avuto nulla di contrario da ridire al riguardo.
Non so, però, se nel powerlifting ne esista uno analogo. Comunque, al di la di tutto, lo trovo anche divertente da usare e si possono fare dei confronti virtuali superando ogni età e peso corporeo. |
Quote:
Aggiungo anche lo stacco da terra convenzionale con bilanciere olimpico, sebbene sia un esercizio che non abbia mai allenato nello specifico e che non abbia più provato neppure nei periodi di miglioramento dello squat. Deadlifti: SMF 240.616 x 1 Edit: Per la cronaca, questo è invece quello del campione europeo di nostra conoscenza: SMF: 450.262 x 1 |
Caspita, per raggiungere un risultato simile, con il peso corporeo attuale, dovrei usare 172.5kg ::rolleyes:
|
Buon divertimento, io vado ad allenarmi :)
|
Buon allenamento!
|
Aggiornamento post-covid
In quanto a salute mentale sto attraversando il periodo più difficile della mia vita, con pensieri e preoccupazioni che mi procurano insonnia e mi impediscono di essere sereno. Mi alzo a fatica, lavoro perché sono costretto a farlo, ma non provo piacere e interesse in nulla, svolgo la routine quotidiana per inerzia, non so per quanto riuscirò ancora ad andare avanti in queste condizioni.
Da due giorni ho ripreso a camminare per imposizione (anche se con l’allergia sto male), da un mese non uscivo di casa. Unica nota positiva: essere rimasto fedele alla mia routine di squat respiratorio, mantenendo una frequenza costante di 6 allenamenti mensili. La domenica di Pasqua ho fatto la migliore serie di questo 2022 (101x22@80,15bw) ma che resta inferiore a quanto fatto nel 2021 (100x23@78,95bw) e nel 2020 (108x20@82,35bw), durante il lock-down. |
Milo, mi si stringe il cuore a leggere le tue parole.
Sei per me un esempio, dal punto di vista dell'allenamento ma non solo, e mi spiace sentire che stai attraversando un periodo difficile. Dal poco che so di te, sei una persona estremamente determinata, ma mi permetto di esortarti a non fare affidamento alle tue sole forze per uscire da questa situazione. Non perche' non siano sufficienti, ma perche' talvolta c'e' bisogno di una guida esterna per riuscire a utilizzare le proprie forze al meglio. E complimenti per i 101x22@80,15bw, che sono comunque una prestazione notevole! :p |
Mi dispiace leggere che non stai attraversando un bel momento. E credimi, ti capisco. Per la mia esperienza, una cosa che in passato mi ha aiutato tanto è stata la meditazione (mindfulness) per controllare lo stress e le preoccupazioni. Non è una cosa miracolosa, ovviamente, ma l'ho trovata di grande aiuto per il mio benessere mentale.
Un grande in bocca al lupo! |
Grazie ragazzi.
Camminare mi stanca le gambe, non mi facilita il recupero, passeggiare forse, ma nello squat mi sono accorto che la dolenzia post-allenamento passa prima se tra gli allenamenti non faccio nulla. Per questo nella parte finale del ciclo durante il lock-down avevo migliorato il mio record. Ma quello che fa veramente la differenza, un fattore che viene dato per scontato, è la qualità e la quantità di sonno. Una o due notti deficitarie possono non influenzare più di tanto le prestazioni ma l’insonnia cronica è devastante. Solo il fatto di essere riuscito a racimolare 6-7 ore, anche se non continuative, rispetto alle abituali 3-4, mi ha permesso questa mattina di attivarmi con un atteggiamento propositivo che non avevo da tempo. Mi domando se il sonno indotto artificialmente dai farmaci abbia lo stesso effetto ristoratore positivo, ma la mia più grande paura è quella di instaurare delle dipendenze. |
Dipende dai farmaci.
Hai provato la melatonina? |
Ciao Milo, spero che il periodaccio passi presto.
Prima di provare farmaci ci sono integratori che potrebbero essere di aiuto. Io prendevo e ogni tanto uso ancora la melatonina. La trovi anche al supermercato, credo esista solo col dosaggio da 1 mg e aiuta sia a prendere sonno sia a non avere un sonno agitato. Difatti è usata anche per combattere il jet lag quando si viaggia. Anche il magnesio può essere di aiuto prima di andare a dormire. |
Ho letto che la melatonina è efficace quando la produzione di serotonina è bassa e che comunque va assunta per un periodo limitato.
Nel campo dei prodotti naturali, fitoterapici e similari c'è di tutto e di più, difficile orientarsi. Se avete un prodotto specifico, una marca, che mi consigliate, scrivetemi pure in privato. Intanto grazie, buone giornate. |
Io ho sempre preso la melatonina della Equlibra. Marca di integratori che trovi anche in molti supermercati. Però come ti ho scritto credo che una valga l'altra, sono tutte pastigliette da 1 mg di melatonina.
Se vai al supermercato o in farmacia e hanno altre marche vanno bene uguali. Io la pago attorno ai 5 euro e sono 80 pillole. Ecco, forse l'unica cosa che può cambiare è il prezzo, perché un'altra marca che c'è al supermercato ha anche lei la melatonina ma costa molto di più (8 o 10 euro per 50 pillole). Poi potresti fare una ricerca qui sul forum, mi pare se ne sia parlato con alcune discussioni. Sia della melatonina, sia di altri rimedi. |
|
Non sono più andato a camminare, ma continuo a fare lo squat, anche se mi ritrovo a dover sacrificare molte ripetizioni per la mancanza di motivazione e di recupero.
Stranamente il peso corporeo non sta diminuendo, anzi, ho superato gli 80 kg, ma sono consapevole che nella mia alimentazione sono entrati, in quest'ultimo periodo, cibi e bevande che non mi fanno certo bene. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013