Da quando ho spostato la pedana ho iniziato a potermi riprendere di lato per studiare la traiettoria che percorre il bilanciere negli Ol's.
Premesso che devo alzare il punto di ripresa per migliorare la prospettiva (da altezza ginocchio ad altezza fianchi), che la fotocamera che uso ha una frammentazione di immagini pessima, la luce è quello che è, non ho un programma per delineare la traiettoria (la disegno a mano con il mouse :D).. Ho preso una delle esecuzioni di oggi nel power clean ed è venuto fuori questo: YouTube - Traiettoria power clean del 30 marzo 2011 e non sono per niente soddisfatto :mad:: al momento dello stacco ho un'inversione nei primi cm (forse devo stare con i piedi un pochino più sotto) e la parabola alla fine della tirata è decisamente troppo accentuata, sono sicuro di aver fatto di meglio :eek::confused:. |
gioca con KINOVEA...:)
|
Quote:
Giovedì 31 marzo 2011. (Mattina - prima dell’alba) - 6,4 km di camminata in 58’29”; Fc media 119 b/m. Per la prima volta ho sperimentato la camminata a digiuno e non ho avuto inconvenienti salvo il sentirmi un po’ rigido per via dell’ora. |
scusa forse lo hai già scritto da altre parti nel diario: perchè cammini e non corri?
|
Quote:
La corsa mi sovraccarica troppo le articolazioni di ginocchia e schiena e le gambe ci mettono di più a recuperare (considera che tra squat e Ol's le alleno quattro giorni a settimana). La camminata mi permette invece di migliorare il recupero e mantenere l'intensità bassa nella fascia lipolitica :). La consiglio a tutti i pesisti ;). |
Quote:
|
visto che cammini a digiuno, potrebbe essere utile anche il domopack intorno alla vita...!
|
quoto milo!!
|
Quote:
|
Ma no.. è per evitare la contaminazione batterica :D
Ottima idea la passeggiata ;) |
Venerdì 1 aprile 2011.
(Mattina) - Tirate strappo: 3x2x40; 3x2x50; 3x2x55; 3x2x60; 2x2x63; 2x6x65. - Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 1x110; 1x115; 1x120; 2x100; 3x80. L’ultima volta che ho fatto le tirate mi sono accorto che tendo a rientrare molto con il bilanciere, una volta superato il ginocchio, come se tirassi attivamente in dentro con i dorsali, la conseguenza è però quella di fare una parabola troppo accentuata nel finale di tirata e nella fase aerea. Oggi ho provato a posizionarmi con i piedi leggermente più sotto e con le ginocchia più aperte, dopo uno stacco controllato ho cercato una traiettoria più verticale (cercando di avvicinarmi io al bilanciere e non il contrario) ma ancora mi scappa troppo in fuori e mi rendo conto che, senza l’opportunità di incastrare sopra la testa, è per me ancora più difficile capire quello che sto facendo. YouTube - Tirate strappo del 1° aprile 2011 Nello squat ho voluto testarmi nella tecnica con qualche singola a salire e mi sono accorto che la mia attenzione alla tenuta della schiena è andata a scapito del controllo delle ginocchia. A 120 kg si vede come stringo le ginocchia, aumentando la distanza tra bilanciere e bacino, e di come poi debba recuperare ruotando attorno alle anche mentre le ginocchia restano ferme. Morale si torna indietro con i carichi per ritrovare e perfezionare il gesto. YouTube - Squat in slow motion 1x120 kg del 1° aprile 2011 |
Quote:
????????? qualcuno me la spiega meglio?? perchè ? che tipo di domopack? |
Zac quella di Armando era semplicemente una battuta :D:D nulla di serio :D:D
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Sono d'accordo ;). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013