Quote:
Sono appena rientrato da quattro giorni di vacanza con la famiglia in una splendida spa in Alto Adige e devo dire che ci voleva proprio, mi sono rigenerato e rilassato :). Da domani si riparte a pieno regime. |
Bella gara,5 su 6 è un gran bel risultato..poi,riuscire a mantenere la concentrazione in una competizione internazione non è da poco(io non ho mai partecipato agli europei come moltissimi altri atleti quindi può essere orgoglio per te)..Più convinzione e più rabbia e vai che si superano i record personali!
|
Ciao Weightlifter, ti ringrazio per le belle parole, questa gara mi ha dato più fiducia ed è stata quella con meno errori tra quelle fatte fino ad ora, alla prossima punto a 3+3 prove valide migliorandomi ulteriormente.
|
Giovedì 22 settembre 2011.
(Pomeriggio) 1) Girate in semipiegata da terra: serie di avvicinamento; 5x5x60. 2) Tirate slancio dai blocchi: 4x4x70. 3) Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 50); 4x5x55. Nota A: le serie di avvicinamento delle girate sono state precedute da una doppia di squat frontale ad ogni cambio peso (dai 20 ai 60 kg). Nota B: ancora temperature prossime ai 30°C ad autunno iniziato, stavo decisamente meglio in alta montagna quando la mattina c’erano pochi gradi sopra lo zero termico! Nota C: Dopo aver montato ed esaminato le riprese che mi sono fatto, le ho distrattamente cancellate pensando di averle già caricate sul tubo. Primo allenamento dopo sette giorni di pausa, sono partito direttamente dal secondo giorno della tabella che mi ero preparato prima delle vacanze (l’allenamento saltato del lunedì lo integro nei carichi la settimana prossima). Visti i pesi leggeri non ho avuto difficoltà, solo un po’ di “fiatone” per il numero maggiore di ripetizioni, alle quali non sono abituato, e per l’aver perso il ritmo di allenamento. 1) Nelle girate sento di dovermi allungare maggiormente, per finire completamente la tirata, piuttosto che cercare di essere veloce nell’incastro alzando i gomiti. 2) Riprendo a curare la seconda tirata dai blocchi, con partenza subito sopra la rotula, ma senza eccedere nel carico oltre i 10 kg rispetto al primo esercizio: voglio prendere confidenza con la scrollata finale di trapezi/punte per poi “lasciar andare” il bilanciere. 3) Nello squat frontale, iniziato al 50%, ho provato le ginocchiere e ho sentito una fastidiosa pressione alla rotula (di più a sinistra) attorno ai 90° di flessione, sia in eccentrica che in concentrica, forse si devono allentare un poco. |
Grazie a Yashiro, pubblico le mie alzate dell'European Master Games fatte da una migliore angolazione utile ad analizzare gli errori.
Con il programma di conversione video che ho utilizzato la qualità è andata a diminuire quando il formato originale è eccelso ;). La gara era valida anche come Campionato Italiano Master 2011. Nella classifica a punteggio (con coefficiente Sinclair-Malone-Melzer) della fascia Master A (fino a 45 anni) sono finito all'undicesimo posto su sedici :o. CIM 2011 - YouTube |
Sabato 24 settembre 2011.
(Mattina) 1) Spinta sul posto dai blocchi: serie di avvicinamento; 5x5x60. 2) Strappo in semipiegata dalle sospensioni: serie di avvicinamento; 4x4x40. 3) Hip belt squat: serie di avvicinamento; 3x5x50. Ho riprovato le ginocchiere e l’unico esercizio nel quale mi sono trovato bene sono state le spinte. Nello strappo sentivo ostacolato il passaggio del bilanciere al ginocchio e nella accosciata sento una fastidiosa compressione alla rotula. 1) Temevo che il carico fosse impegnativo per le quintuple e invece nell’ultima serie ne ho fatte sei per errore di conteggio. Resto dell’idea che la scelta dell’esercizio sia azzeccata per aiutarmi a migliorare il caricamento e l’incastro. 2) Esercizio che fino ad ora ho eseguito sporadicamente e mi ci devo abituare nel trovare il giusto posizionamento con le spalle oltre che prestare attenzione al finale di tirata ed alla fase aerea che in questo momento è per me cruciale nella riuscita o meno di uno strappo massimale. 3) Nessuno problema, il carico facile mi permette di concentrarmi esclusivamente nello spingere con i piedi la pedana. Ho montato un unico video con rispettivamente la terza e quinta serie di spinte, la seconda e la quarta di strappo e la terza di squat (con cintura da sovraccarico): Allenamento del 24 settembre 2011 - YouTube |
Praticamente il primo è quello che devo fare io.La sfiga è che non posso abbandonarlo come te perchè non ho i blocchi ma solo il rack (tra i video postati è quello in cui faccio lo squat).
Con Doc un piccolo cambio di programma,la seconda parte del ciclo la inizio lunedi!Abbiamo tagliato infatti il 5x5@77,5% per rispettare il normale corso del programma. (e anche perchè sono sicuro che non sarei riuscito a farlo con lo stacco da terra senza cintura) |
Quote:
Per il resto và bene quello che ti consiglia Doc ;) (non ti preoccupare che ogni tanto vengo a leggere il tuo diario, anche se non intervengo, per vedere quando inizi gli Ol's). |
Lunedì 26 settembre 2011.
(Pomeriggio) 1) Strappo completo da terra: serie di avvicinamento; 5x2x40; 5x3x45. 2) Tirate strappo dai blocchi: 4x2x50; 4x2x55. 3) Squat: serie di avvicinamento; 5x2x60; 5x3x65. Seduta facile, nelle prime due serie allenanti di ogni esercizio ho tenuto il peso che avrei dovuto fare nell’allenamento che ho saltato lunedì scorso. 1) Nello strappo le cinque ripetizioni sono un’esperienza nuova che trovo positiva, sento meno l’impegno mentale/nervoso e più quello viscerale/metabolico. 2) Tirate imprecise e diverse tra loro, nel video l’unica che mi è piaciuta è stata la terza ripetizione. 3) In questo ciclo i carichi dove sono partito più leggero sono stati quelli degli squat, permettendomi un’ultima ripetizione da circo :). Nel video ho messo l’ultima serie di ogni esercizio: Allenamento del 26 settembre 2011 - YouTube |
Mercoledì 28 settembre 2011.
(Mattina) 1) Girate in semipiegata da terra: serie di avvicinamento; 5x5x65. 2) Tirate slancio dai blocchi: 4x4x75. 3) Squat frontale: serie di avvicinamento; 4x5x60. Nel power clean ho cercato di tirare decontratto con le spalle e le braccia. La terza serie mi è sembrata la migliore, peccato che l’inquadratura frontale non renda (video delle prime tre serie): Power clean del 28 settembre 2011 - YouTube Alla fine avevo le gambe affaticate e ne ho risentito un po’ nelle tirate dai blocchi e nello squat frontale, anche se il carico di quest’ultimo era attorno al 55% del massimale e quindi piuttosto facile. |
Ma aspetta...sbaglio o quelli sono dischi da 20 per un totale di 80 chili più 20 di bilanciere più magari qualche minuzia che non noto? :|
|
No Lion, il peso del video è 65 kg, i dischi sono verdi e neri entrambi del peso di 10 kg cadauno e sono a circa il 72% del massimale di power clean, quindi ancora piuttosto facile ;).
|
Inserisco alcune foto della gara che ho fatto che mi riguardano e che sono state pubblicate sul sito degli EMG 2011:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Venerdì 30 settembre 2011.
(Mattina) 1) Spinta sul posto dai blocchi: serie di avvicinamento; 4x2x65; 5x65; 4x2x65. 2) Strappo in semipiegata dalle sospensioni: serie di avvicinamento; 4x4x45. 3) Hip belt squat: serie di avvicinamento; 3x5x55. 1) Abbastanza bene le spinte, nella serie centrale ho fatto per errore una ripetizione in più. 2) Nonostante pensi di tenere vicino il bilanciere nella fase aerea, ho la sensazione di buttarlo in fuori. Mi devo riguardare bene il filmato. Video della quarta serie di spinte e dell’ultima di strappo che è stata la meno precisa per via della stanchezza (anche se il peso non mi ha impensierito più di tanto): Spinta e strappo in semi sosp del 30 settembre 2011 - YouTube 3) Quasi una seduta di recupero per le gambe, vista l’entità del carico, mi sono permesso una buona profondità di accosciata. Video delle ultime tre serie riprese da angolazioni differenti: Hip belt squat del 30 settembre 2011 - YouTube |
Milo io fossi in te una di quelle foto la metterei come firma ;) mi sono visto pure i video della gara, complimenti :)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013