FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 30-09-2011 11:55 AM

Grazie Shade.

Gianlu..... 30-09-2011 12:55 PM

belle belle le foto!

Yashiro 30-09-2011 01:00 PM

Davvero belli gli scatti, si vede che son fatti da chi è avvezzo a fotografare gare ;)

milo 03-10-2011 10:52 AM

Lunedì 3 ottobre 2011.

(Mattina)
1) Strappo completo da terra: serie di avvicinamento; 4x5x50.
2) Tirate strappo dai blocchi: 4x4x60.
3) Squat: serie di avvicinamento; 5x5x70.


1) Riflettendo sul fatto che nello strappo tendo a perdere il bilanciere avanti, e rivedendo il video dei 70 kg sbagliati all’ultima gara, ho pensato di prestare attenzione all’entrare bene sotto il bilanciere in fase d’incastro. Dopo un paio di errori nelle prime due serie ho concluso le quadruple con relativa facilità.

2) Trovo difficoltoso avere un equilibrio perfetto sulle punte dei piedi al termine della tirata.

3) Ancora facile per il peso.


Video di una serie centrale per esercizio:

Allenamento del 3 ottobre 2011 - YouTube

milo 05-10-2011 11:23 AM

Mercoledì 5 ottobre 2011.

(Mattina)
1) Girata in semipiegata da terra: serie di avvicinamento; 4x5x70.
2) Tirate slancio dai blocchi: 4x4x80.
3) Squat frontale: serie di avvicinamento; 4x5x65.

Allenamento complessivamente ancora abbastanza facile in tutti gli esercizi, purtroppo mi si è scaricata la batteria della fotocamera in corso d’opera ed ho potuto riprendermi fino alla terza serie delle girate in semipiegata, nel video la seconda e terza serie:

Girate in semipiegata del 5 ottobre 2011 - YouTube


Nota: oggi ho provato a tenere le ginocchiere nello squat frontale e mi hanno dato meno fastidio dell’altra volta, vediamo se un po’ alla volta mi ci abituo.

milo 08-10-2011 02:47 PM

Sabato 8 ottobre 2011.

(Mattina)
1) Spinta sul posto dai blocchi: serie di avvicinamento; 3x5x70.
2) Strappo in semipiegata dalle 3 posizioni: serie di avvicinamento; 3x4x50.
3) Hip belt squat: serie di avvicinamento; 3x5x60.


Visto l’abbassamento repentino della temperatura (7°C all’esterno del garage) non ho voluto correre rischi eseguendo qualche serie in più di avvicinamento e vestendomi in modo adeguato. Ho comunque apprezzato l’aria frizzantina con la porta basculante aperta.

1) Prima volta che eseguivo triple con 70 kg nella spinta sul posto ed ho sofferto particolarmente le terze ripetizioni delle serie:

Spinta sul posto dell'8 ottobre 2011 triple con 70 kg - YouTube


2) Ho iniziato il riscaldamento dello strappo con le spalle molto dolenti, per via di alcuni incastri non ben riusciti del primo esercizio, la sinistra mi faceva proprio male e mi ci sono voluti almeno 20’ con il solo bilanciere prima di fidarmi a salire con il peso, inutile dire che il timore mi ha fortemente condizionato e non so se la prossima volta valga la pena di provare ad invertire l’ordine dei due esercizi.
Finito questo mesociclo eviterò nel futuro di mettere nella stessa seduta l’incastro della spinta con l’incastro dello strappo.

Segnalo che in una serie di avvicinamento, esagerando con l’anticipo di entrare sotto il bilanciere, ho fatto un frontale da commozione cerebrale! Mi ha salvato esclusivamente l’elasticità del bilanciere e me la sono cavata con un bernoccolo.

Strappo in semipiegata dalle tre posizioni dell'8 ottobre 2011 - YouTube


3) L’intensità percepita (e assoluta) dell’hip belt squat è stata in proporzione la più bassa dei tre esercizi di oggi.

Hip belt squat dell'8 ottobre 2011 - YouTube

sOmOja 08-10-2011 03:43 PM

i tuoi allenamenti sono bellissimi da leggere e vedere
come mai hai scelto di utilizzare l'hip belt squat invece di una variante di squat?

sOmOja 08-10-2011 03:46 PM

p.s. quanto hai di 1RM di stacco da terra? (se lo hai testato in qualche modo)

milo 08-10-2011 03:51 PM

Ti ringrazio, a volte penso di non riuscire a spiegarmi bene e mi fa piacere che ti piaccia leggermi (oltre che apprezzare i video) :p.

Ho da poco inserito l'hip belt squat per allenare le gambe ma evitando di caricare la schiena in almeno una seduta. Dopo diversi mesi di tre-quattro sedute a settimana, nelle quali eseguivo sempre lo squat con bilanciere (alternando la versione dietro con quella frontale), avevo iniziato ad avere dei segnali di infiammazione alla schiena e siccome ho avuto un evento molto traumatico diversi anni fa ora ci sto particolarmente attento.

milo 08-10-2011 03:55 PM

Nello stacco da terra ho un massimale tecnico di 150 kg. Per tecnico intendo mantenendo la schiena iperestesa (altrimenti non rischierei), presa pronata ad uncino senza cintura (da oltre un anno non la uso più in nessun esercizio), probabilmente farei di più ma non l'ho quasi mai allenato e comunque se miglioro nella girata (particolarmente nel power clean) automaticamente sale anche il mio stacco (con una proporzione P.clean/stacco pari al 60%).

sOmOja 08-10-2011 04:02 PM

interessante
in un thread in cui scriveva brotz avevo letto che secondo lui lo stacco da terra dovrebbe corrispondere al 110-130% (o 140, non vorrei sbagliare) del massimale di girata
carichi superiori indicherebbero che l'atleta non è in grado di sfruttare la propria forza muscolare

credo che l'idea di eliminare la cinta (salvo necessità dovuta a piccoli infortuni) sia un ottimo compromesso per allenare il core pur non sovraccaricando la schiena con gli squats
mi verrebbe da dire che forse si potrebbero inserire con carichi ridotti (in modo tale da non sovraccaricare la schiena, ad esempio f.squat con carichi non superiori al max di clean) ma non ho davvero l'esperienza per esprimermi senza dire fesserie

milo 08-10-2011 04:55 PM

Sono d'accordo, considera che nella girata completa fai il 10%-20% in più della girata in semipiegata (a seconda di quanto sei tecnico - leggi "veloce" nello scendere a prendere l'incastro), quindi in relazione allo stacco ci siamo.

Comunque, per un sollevatore di pesi olimpico, trovo più attendibile il rapporto tra squat frontale e slancio (particolarmente la spinta). Personalmente ho delle lacune tecniche nello strappo, che rispetto allo slancio è indietro (ed anche di molto sul mio vecchio massimale), ma credo che il mio limite attuale sia proporzionale allo squat (frontale) che non riesco a smuovere dagli attuali 110 kg :(.

La cintura non la uso per timore di prenderci dentro nella tirata (ho comunque tratto un beneficio nella capacità di tenere la schiena quando arrivo al limite), ed anche se senza di essa perdo qualche kg negli squat (che per me sono dei complementari) mi sento meglio così.

Prof77 08-10-2011 05:57 PM

Ciao Milo
Complimenti! Sei davvero molto agile! Sei molto fluido e preciso quando ti infili sotto il bilanciere alla fine del movimento!
Volevo chiederti una cosa: le ginocchiere nel weightlifting che funzione hanno? Hanno uno scopo solo conservativo, come supporto per le ginocchia, oppure come le fasce nel powerlifting ti permettono di alzare di più?

milo 08-10-2011 06:26 PM

Ciao Prof e benvenuto nel mio diario :), grazie per i complimenti.

Le ginocchiere che uso io sono in neoprene e servono a tenere calde le articolazioni, probabilmente aiutano anche la percezione nella stabilità dell'articolazione, in particolare in chi ha problemi di questo tipo, ma a differenza delle fasce specifiche del powerlifting non danno aiuti nei sollevamenti anche perchè nel weightlifting sono vietati dal regolamento (eccezion fatta per la cintura).
E' da pochissimo che le sto usando e non le trovo per nulla comode (negli squat le tolgo) ma voglio credere che nel tempo (ora mi preoccupo della longevità di allenamento più di ogni altro aspetto :rolleyes:) aiutino a preservare le articolazioni.

Comunque queste sono le indicazione riportate dalla ditta produttrice per l'articolo in questione:

"GINOCCHIERA
SBR/Neoprene 5 mm

Ginocchiera sagomata anatomicamente che diffonde calore, allevia il dolore e stimola la percezione sensomotoria. Indicata in caso di stiramenti e strappi muscolari."

Prof77 09-10-2011 11:12 AM

Grazie per la risposta esauriente:)
Ti spiego il perché del mio interesse: da quando faccio squat due volte alla settimana mi è capitato di provare un po' di fastidio alle ginocchia soprattutto al mattino e facendo le scale; ora ho risolto utilizzando le fasce: le avvolgo in modo molto blando (riesco a fare 6 avvolgimenti) stringendole solo quel po' che basta per tenerle in posizione. L'espediente ha funzionato, i dolori sono scomparsi, ma non è un sistema comodo, perché con il sudore le fasce tendono a scivolare verso il basso e nel caso di allenamenti con molte serie devo fermarmi e riavvolgerle più volte.
Forse le ginocchiere potrebbero essere una soluzione definitiva!
Perché le trovi scomode nello squat? Si possono reperire facilmente?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013