FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Strike's training log (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/14319-strikes-training-log.html)

Doc 02-09-2011 12:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 306306)
;)
ma già lo sento che il vantaggio è evidente , nello stacco credo che dia almeno 20 kg :cool:

Io lo sento molto nello squat, nello stacco mi aiuta ma nell' ordine dei 10kg.

novellino 02-09-2011 01:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 306307)
Io lo sento molto nello squat, nello stacco mi aiuta ma nell' ordine dei 10kg.

Anche nello squat ho sentito la spinta aggiuntiva , ma nello squat essendo molto scarso sia tecnicamente che come forza , non riesco a quantificare , per questo ho citato lo stacco .

Gianlu..... 02-09-2011 02:43 PM

se sei abbastanza tecnico e tiri bene lo stacco in partenza e quindi il punto critico è li e non in chiusura, il corpetto da parecchi kg anche nello stacco, non ci piove..


nello squat bisogna considerare che le fasce aiutano ancora di più del corpetto imho... quindi si fanno kg assurdi imparando a sfruttarli...

in bocca al lupo!!!!!

novellino 02-09-2011 02:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 306331)
se sei abbastanza tecnico e tiri bene lo stacco in partenza e quindi il punto critico è li e non in chiusura, il corpetto da parecchi kg anche nello stacco, non ci piove..

non sono un "mostro" di tecnica , ma sicuramente ho più padronanza di questo esercizio , che non dello squat .


nello squat bisogna considerare che le fasce aiutano ancora di più del corpetto imho... quindi si fanno kg assurdi imparando a sfruttarli...
Tempo al tempo , e ginocchia permettendo :D

in bocca al lupo!!!!!

CREPI , grazie Gianlu.

milo 02-09-2011 03:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 306258)
:)
Tu pensa per te , che tra un paio di giorni hai la tua ;) Ne mancano anora 13.
Anzi ne approfitto per scriverti :
in bocca al LUPO ;)

Crepi il LUPO

Doc 02-09-2011 04:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 306331)
se sei abbastanza tecnico e tiri bene lo stacco in partenza e quindi il punto critico è li e non in chiusura, il corpetto da parecchi kg anche nello stacco, non ci piove..

Ecco spiegato perchè a me fa poco... :D:D:D:D

Gianlu..... 02-09-2011 06:51 PM

ha ha ha effettivamente doc se non sbaglio il tuo problema è la chiusura nello stacco? perchè ci arrivi sbilanciato troppo sulla schiena e curvo... si, è per questo motivo che ti da meno kg....


nov, le fasdce per le ginocchia le usi? non so che problemi hai alle ginocchia però spesso aiutano anche in questo (dipende dal problema, certo)

novellino 02-09-2011 07:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 306418)
ha ha ha effettivamente doc se non sbaglio il tuo problema è la chiusura nello stacco? perchè ci arrivi sbilanciato troppo sulla schiena e curvo... si, è per questo motivo che ti da meno kg....


nov, le fasdce per le ginocchia le usi? non so che problemi hai alle ginocchia però spesso aiutano anche in questo (dipende dal problema, certo)

Le fasce sono in acquisto ( THP e Max Rpm) , finora le ho usate solo due volte , lente ( erano tipo le red devil) e qualcosa fanno , sabato dovrei provare le THP e vediamo che succede .:D
Ginocchio dx , lesione meniscale , inizio di gonartrosi e rotula fuori asse , perlomeno questa era la diagnosi di circa 10 anni fa , mi dovevo operare , poi ci ho ripensato :cool:
Cmq da quando ho iniziato ad allenarmi da PL , ho meno fastidi almeno nel quotidiano, ma se sforzo l'articolazione i dolori ci sono :(

novellino 03-09-2011 09:33 PM

allenamento del 03/09/2011

Umidità a livelli altissimi , il caldo si percepisce ancora di più .
Allenamento alla tana con i Tboys , e stasera eravamo in tanti a combattere con i corpetti , io sono riuscito ad infilarmelo da solo, ma non ci ho cavato tanto , esperienza , ne ho fatta anche una con le fasce , ma credo sia troppo presto per le fasce .

Riscaldamento
cyclette 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*10

Squat riscaldamento
5*70
5*90
3*100
raw senza cintura
1*120 raw
2*1*120 bretelle giù
2*1*140 bretelle giù
1*160 bretelle su e fasce thp larghe
1*150 bretelle su

Alto o al massimo paro , nella singola a 160 mi sono sbilanciato all'indietro mentre staccavo il bilanciere , e poi si è slacciata una fascia, l'ultima a 150 a detta di molti , ma non di Tony che facendomi da spotter non poteva vedere, era buona .
La zona dell'attaccatura delle cosce al bacino è piena di lividi .

Era tardi e siccome dovevo fare ancora la panca , sono ritornato a casa ed ho fatto panca .

Panca
riscaldamento
6*50
4*70
3*90
touch and go
serie allenante
3*2*105
3*3*100

Dopo tanto volume stasera mi sono divertito , recuperi bassi e provato varie prese , stretta ok , media non va bene , indici sugli 81 ok ma difficoltà a staccare il bilanciere .

Stretching per i femorali , pettorali e scarico della colonna .

Doc 03-09-2011 09:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 306660)
La zona dell'attaccatura delle cosce al bacino è piena di lividi .

Sei stato sverginato... :D:D:D

novellino 03-09-2011 11:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 306668)
Sei stato sverginato... :D:D:D

anche sabato scorso avevo i lividi , ma meno evidenti :D

novellino 06-09-2011 08:22 PM

allenamento del 06/09/2011

Umidità ancora a livelli altissimi e non aiuta , il box fino alla 3 serie è stato massacrante , poi non l'ho sentito per nulla , nel frattempo penso di aver perso almeno 1 lt di liquidi .

Riscaldamento
spin bike 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*10

Box Squat 37 cm
5*70
5*90
senza cintura

Box squat 37 cm
serie allenante
5*4*110

Durissimo fino alla 3 serie , credo che con il caldo umido , il mio SNC sia estremamente rallentato , una volta che si mette in moto è facile , ma prima si soffre :D

Panca
riscaldamento
5*50
5*70
serie allenante
5*5*90 fermo 1"

Nella panca è stato facile , anche stasera ho provato diverse impugnature , c'è poco da fare con la stretta sono una bomba , con quella ad 81 vado bene , con la media soffro , devo vedere che succede con carichi "veri" , potrebbe soltanto essere un adattamento.

T bar
5*8*80
Tranquille , non ho esagerato , lavoro metabolico , anche se altri 5 kg ci stavano tutti .

Extrarotatori
L fly nelle due posizioni
Adduzioni su swiss ball
2*15*4

Crunch su swiss ball
3*15

Stretching per i pettorali ,femorali, e scarico della colonna .

novellino 09-09-2011 10:34 AM

Allenamento del 08/09/2011

Allenamento alla tana dei Tboys , ieri sono riuscito ad indossare il corpetto da solo , ma esiste la legge del contrappasso , diciamo che sto facendo come il gambero :D, grosse difficoltà con la presa causate dal corpetto bretelle su , il tutto ovviamente in ottica da gara , perchè i kg salgono su con estrema facilità .
Alla fine dell'allenamento un risentimento muscolare al pettorale dx (vicino all'inserzione clavicolare ) non mi ha consentito di eseguire la panca stretta ; oggi sembra andare meglio (ho applicato una pomata a base di artiglio del diavolo , ieri sera e stamani ) , inoltre ho dei doms all' esterno del gran dorsale (il sx più del dx) , non mi faccio mancare nulla :D
Speriamo che non sia nulla di grave e che un un pò di riposo si attenui.

Riscaldamento
spin bike 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*20

riscaldamento stacco
7*70
4*120
3*140
doppia prona senza cintura
2*160
1*180
mista con cintura
1*200 supercenturion bretelle giù( ok)
1*210 supercenturion bretelle su (veloce , molto , ma considerando che non avevo "incastrato" bene la presa non ho chiuso come da regola )
1*210 supercenturion bretelle su ( veloce anche questa , ma anche qui la presa stava cedendo , in ottica da gara era buona , ma se il giudice avesse ritardato il giù , erano guai )

2*2*190 supercenturion bretelle giù ( brutte , infilate , le mani erano andate)
1*2*185 raw ( discrete , ma usato la carta per la presa )
4*3**145 raw deficit 12 cm ( anche qui carta per la presa , cmq sono andate )

Il corpetto bretelle su con la cinta blocca il diaframma , ho chiesto spiegazioni su come fare per evitare ciò , in pratica devo evitare la respirazione diaframmatica , e riempire invece la cassa toracica , quando facevo pesca subacquea , ero in grado di farlo , molto bene , ma usavo l'iperventilazione , vedremo che succede :D

Panca Stretta col fermo 1"
1*4*75
1*4*90

"Puncicata" allucinante al pettorale dx , dopo la seconda reps della serie con 90 , Tony mi stava facendo da spotter , e mi ha consigliato di fermarmi , è inutile rischiare per nulla .

Stretching per i femorali , scarico della colonna .

novellino 10-09-2011 09:23 PM

allenamento del 10/09/2011

Allenamento da Tony , stasera ho fatto solo squat , per recuperare un pò il gruppo spalla/petto , che già va meglio grazie al "miracoloso" olio spray a base di artiglio del diavolo ed arnica.
Nella spalla credo di avere un trigger che non riesco a trattare a fondo e che ultimamente con il corpetto (bretelle su) da ancora più problemi , cmq andiamo avanti .

Riscaldamento
cyclette 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*20

Squat riscaldamento
5*70
5*90
3*100
raw senza cintura
1*120 bretele giù
1*130 bretelle giù
1*140 bretelle giù
1*150 bretelle su
1*160 bretelle su
3*5*110 raw

Stasera nel riscaldamento mi ha "messo sotto" PowerChef , nella serie a 90 ho provato le sue Pignatti , e devo dire che un po' è migliorato , poi mi ha fatto allargare la stance ( quasi ultrawide) e le cose sono andate in crescendo , pari i 120 sotto tutte le altre .
Ottimi i 150 a detta di tutti, compreso il Coach che faceva il "laterale" e buoni anche i 160 , per essere la terza volta che provo il corpetto nello squat direi che va benissimo , adesso devo prenderci confidenza anche nello stacco , ma sarà più difficile in quanto è largo per lo stacco , ma non dispero :) eventualmente proverò anche un 42 .
Adesso vedremo quando arriveranno le fasce e le calzature ordinate da Urban , perchè con le Pignatti ero più stabile , ma non mi sono sembrate molto performanti , durante il Fibat ho avuto la possibilità di calzare delle scarpe da squat che ancora devono essere commercializzate ed erano molto più stabili , adesso spero che queste che ho preso da Urban vadano bene , cmq ancora una volta il mio "istinto" mi ha salvato , le Pignatti non mi sono piaciute .

Extrarotatori ai cavi
2*10*2.5
Esercizio per gli scapolari( sollevamento adduzione abbassamento)
2*15*4

Stretching per i femorali, foam rolling per i glutei e scarico della colonna .

Postilla
Il geared mi sta piacendo molto , ed inoltre sono sempre più convinto che devo lavorare con poco volume ed alta intensità per ottenere risultati , mi attizza molto il west side,credo sia molto indicato per le mie caratteristiche , ne parlerò al Coach al momento opportuno .

milo 10-09-2011 09:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 307872)
stasera ho fatto solo squat , per recuperare un pò il gruppo spalla/petto , che già va meglio grazie al "miracoloso" olio spray a base di artiglio del diavolo ed arnica.

Adesso vedremo quando arriveranno le fasce e le calzature ordinate da Urban , perchè con le Pignatti ero più stabile , ma non mi sono sembrate molto performanti , durante il Fibat ho avuto la possibilità di calzare delle scarpe da squat che ancora devono essere commercializzate ed erano molto più stabili , adesso spero che queste che ho preso da Urban vadano bene , cmq ancora una volta il mio "istinto" mi ha salvato , le Pignatti non mi sono piaciute.

Sei l'uomo dai rimedi miracolosi e dalle mille risorse :D.

Scherzi a parte continua così e ti auguro di guarire al più presto.

novellino 10-09-2011 09:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 307873)
Sei l'uomo dai rimedi miracolosi e dalle mille risorse :D.

Scherzi a parte continua così e ti auguro di guarire al più presto.

"L'arte di arrangiarsi", in questo sono Italiano al 1000% :D
(o forse devo dire semplicemente dire grazie a mio Padre)
Cmq quelle scarpe che ho provato, forse adesso sono in commercio.( ma l'ho saputo dopo che avevo fatto l'ordine delle mie )
Ti invierò una email con il sito .
Grazie per gli auguri e rimettiti in sesto anche tu , che tra un paio di giorni sei in pedana , di nuovo in bocca al lupo ;)

Mail inviata ;)

milo 11-09-2011 08:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 307875)
Grazie per gli auguri e rimettiti in sesto anche tu , che tra un paio di giorni sei in pedana , di nuovo in bocca al lupo ;)

Mail inviata ;)

Mail ricevuta, grazie dell'info.

Precisamente tra quattro giorni e ho già l'adrenalina che circola, di nuovo crepi il lupo :D.

novellino 11-09-2011 12:23 PM

Attuale Integrazione
 
pre colazione
1.5g acido aspartico
0.7g LCT
0.40 mg coleus
0.20mg caffeina

post colazione
0.5 g vit C
1 performaxx
1g omega3
1 elastamine
0.3g zenzero
0.2g estratto semi di vinacciolo
4/5 g tricreatina malato

pre pranzo
0.7g LCT
0.40 mg coleus
0.20 mg caffeina

post pranzo
0.5 g vit C
1g omega3
0.5g aswaghanda
1 elastamine
0.3g zenzero
0.2g estratto semi di vinacciolo

pomeriggio
0.5g LCT +0.5g ALC
0.30 mg coleus
6/8 g tricreatina malato

post cena
0.5 g vit C
1 performaxx
1g omega3
1 elastamine
0.3g zenzero
0.2g estratto semi di vinacciolo
0.5g aswaghanda

Pre nanna
3 caps ZMA
1.5g acido aspartico
0.5g aswaghanda

derox 11-09-2011 12:55 PM

novellino ma ti sei comprato un negozio di integratori?? :D ma le proteine non le usi?

novellino 11-09-2011 01:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da derox (Scrivi 307954)
novellino ma ti sei comprato un negozio di integratori?? :D ma le proteine non le usi?

Ma guarda che alla fine è poca roba :D , l'ho elencata in quel modo per "chiarezza" .
Proteine , 40/50 g al giorno , tranne sabato e domenica , non le ho elencate , perchè le proteine sono cibo .

novellino 20-09-2011 08:44 PM

allenamento del 20/09/2011

Riaggiorno il diario dopo una pausa di una settimana , prima la spalla , poi l'esofagite , poi una specie di tracheite ( sono ancora sotto antibiotici) , il quadro è completo :D .
Cmq la spalla , dopo il trattamento dell'osteopata( diagnosi : un "blocco" di d4/d5 che ha causato un trigger nella zona del sovraspinato con un grande irraggiamento ) sembra che funzioni , non al 100% ma funziona ;) , l'esofagite con l'omeprazolo sembra che si sia calmata ;), la tracheite invece ha voluto l'antibiotico , l'abbiamo accontentata , sia mai che rimaneva scontenta :D
Non ho allenato lo squat e lo stacco durante la settimana scorsa , perchè anche con stacco e squat il cingolo scapolo/omerale è sollecitato e parecchio .
Unica nota positiva in questo quadro , la decisione di smettere di fumare .
Ma andiamo a noi .

Riscaldamento
spin bike 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*10

Squat
5*70
5*90
senza cintura

Box squat 37 cm
serie allenante
6*4*117.5

La settimana di "vacanza" si è sentita tutta, dure tutte le serie , ma senza incertezze , tranne le ultime reps di 5 e 6 serie .


Panca
riscaldamento
5*50
5*70
serie allenante
5*5*90 fermo 1"

la panca è stata più semplice , diciamo che 90 kg adesso sono un giochetto , ma staccarli da solo cmq non è il massimo e quindi la stabilità delle scapole si perde un poco, e questo porta fastidi .

Rematore manubrio
5*8*42
Pesante , ma positivo , in pratica uno stretching della panca .

Extrarotatori
L fly nelle due posizioni
Adduzioni su swiss ball
1*15*4

Questi li devo eliminare, dopo il primo giro ho accusato di nuovo fastidio alla spalla , una specie di contrattura che non sembra invalidante .

Stretching per i pettorali ,femorali, e scarico della colonna .

novellino 22-09-2011 10:32 PM

Allenamento del 22/09/2011

Allenamento alla tana , mancava la Campionessa (1° alla Wec nei -52kg) , ma c'erano gli altri .
Cmq nello stacco con il corpetto non mi sto piacendo , non riesco a sfruttarlo ed inoltre anche oggi il fastidio al pettorale si è ripresentato , non potevo chiudere con la necessaria cattiveria gli stacchi , ma sono riuscito a fare panca stretta .
Volevo anche provare un 42 , ma senza slip on e aiuto esterno non sono riuscito a farlo salire , rimandato a sabato :)

Riscaldamento
spin bike 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*20

riscaldamento stacco
7*70
6*110
4*130
doppia prona senza cintura
3*150
2*170
1*185
mista con cintura
1*200 supercenturion bretelle giù( ok)
1*210 supercenturion bretelle su (ok)
1*220 supercenturion bretelle su (fatta male , il corpetto mi cambia l'assetto il bilanciere è salito a 10 cm degli stinchi :mad: chiusa con una mezza infilata , uno schifo :mad:)
1*220 supercenturion bretelle su ( peggio della prima , le mani hanno ceduto al ginocchio , l'ho riaccampognato giù con mestizia :( )
1*2*180 supercenturion bretelle giù ( brutte , infilate , le mani erano andate)
2*3*150 raw
Discrete , ma il fastidio al pettorale dx si sentiva .

Non riesco a "forzare" il corpetto e questo ci può anche stare , i kg salgono con facilità ma fanno schifo tecnicamente , non riesco ad assettarmi come nel raw , perchè con il diaframma bloccato non posso "caricare" l'addome e spingere come di dovere , quindi sfrutto l'inerzia del corpetto ( malamente , poichè se potessi spingere come si deve la sfrutterei al 100% ) e poi non riesco a "chiudere" e perchè non sono abituato a questo assetto e perchè non impugno con convinzione il bilanciere .


Panca Stretta
1*6*70
6*4*90

L'ho voluta fare a tutti i costi , il fastidio al pettorale c'era , ridotto ma c'era , i kg volano ma il fastidio c'è .

novellino 26-09-2011 09:55 AM

Allenamento del 24/09/2011

Allenamento dai Tony's , ho invertito la panca con lo squat , ed ho completato l'allenamento , ma la spalla continua a darmi fastidio, e questo non ci voleva proprio .

Riscaldamento
Cyclette 8 '
extrarotatori
2*15*4

Panca
6*60
4*80
3*100
touch and go
2*1*110
3*2*107.5
3*3*100
fermo 1"

La spalla mi faceva male , ma ho voluto continuare , le ho chiuse tutte veloci , senza incertezze , tranne la prima singola , scivolavo con i piedi :D .

Riscaldamento
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*20

Squat
5*70
4*90
senza cintura
2*130 bretelle giù
2*130 bretelle giù
1*150 bretelle giù
1*170 bretelle su
3*2*130 bretelle giù

La spalla mi faceva male e non potevo incastrarmi sotto il bilanciere , infatti è stato durissimo , ho stretto i denti continuando , Tony mi ha corretto due cosette nelle singole ed con mia somma sorpresa ho fatto 170 di squat .
Allenarsi con questa spalla è cmq una sofferenza , e non credo che continuare a farlo sia una cosa saggia , quindi adesso credo che allenterò un pelo gli allenamenti e andrò a farmi vedere da qualcuno bravo , sperando che non ci sia nulla di invalidante e di poter recuperare in fretta , certo non credo che parteciperò alla Coppa Italia,
la spalla mi impedisce di allenarmi come si deve e non vorrei peggiorare la situazione .
Unica nota positiva , ieri al bar mentre prendevo un caffè , mi sono seduto a fare una chiacchierata ed appoggiandomi sulla sedia metallica , ho poggiato la zona della scapola contro il "ferro" , ne ho approfittato per farmi una specie di automassaggio, e devo dire che oltre a provare dolori fortissimi da bloccare la respirazione , la spalla , si è come sbloccata , ho provato un dolore alla zona dell'acromion e poi è andata molto meglio , il dolore è quasi scomparso , questo mi fa pensare che l'osteopata non ha trattato a fondo il trigger come doveva e quindi si ripresentato il problema , o che il trigger non sia la causa ma l'effetto e che ci sia da affrontare il problema in modo diverso .

novellino 28-09-2011 08:15 PM

Altra settimana di scarico , mio malgrado , venerdì vado da Armando e speriamo bene .
Unica nota positiva , riesco a non fumare senza troppi patemi d'animo.

novellino 08-10-2011 09:02 PM

Allenamento del 08/10/2011

Due settimane di scarico totale , RMN prenotata per il 21 ottobre e la spalla mi fa ancora male:mad:
Cmq oggi mi sono allenato , sono andato da Tony ed ho provato le scarpe da sollevamento pesi comprate da Urban , uno spettacolo sia come estetica e che come funzionalità( sono bellissime e la pelle è ultra morbida , rigidissime e leggere , la punta non si piega neanche a cannonate) , nulla a che vedere con le Pignatti che avevo provato grazie a Damiano, inoltre costano 25 € in meno :D.
il modello è questo :
Weightlifting shoes S black


Riscaldamento
Cyclette 8 '
circondunzione delle anche esterno interno 2*15
calci all'indietro 1*15
good morning 1*15*10

Squat
5*60
4*85
3*100
senza cintura
2*120 bretelle giù
2*135 bretelle giù
1*150 bretelle giù
1*160 bretelle giù
1*170 bretelle su e fasce RPM , para .
2*130 bretelle giù pare

La spalla fino a stamattina era perfetta , oggi pomeriggio ha deciso di darmi noia , cmq una volta riscaldato l'incastro è stato più facile e sono riuscito ad allenarmi , considerato che erano due settimane che non toccavo pesi è stato un ottimo allenamento , la singola a 170 bretelle su e fasce è stata para perchè non ero convinto , le fasce mi mettono paura , cmq anche se paro oggi il rimbalzo delle fasce l'ho preso , l'altra volta invece mi ero cappottato .
Sono contentissimo delle scarpe ed anche queste fasce da squat ( le RPM sembrano ottime , adesso devo imparare ad usarle)

Poi ho provato a fare panca , ho fatto uan 40 di reps col solo bilanciere ma nisba , non funzionava, quindi sono passato al rematore manubrio ed ho fatto un 4*8*30 senza avvertire la minima noia , poi stretching per le spalle , pendolo , strangolo e dormiente :D infine scarico della colonna , adesso sono qui a scrivere , spero di poter camminare domani ( i doms mi massacreranno ):D.

P.S.
Grazie a Stefano aka Psico per l'incoraggiamento .

milo 09-10-2011 09:37 AM

Molto belle le scarpe, complimenti per la scelta. Certo che se la punta non si piega resto perplesso riguardo alla loro denominazione d'origine per il weightlifting (pensando ad uno split jerk).

Per quanto riguarda il dolore alla spalla capisco benissimo cosa vuol dire non potersi allenare come si vorrebbe e ti auguro di trovare un rimedio al più presto.

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 312733)
pendolo , strangolo e dormiente

Ma sono esercizi o Trolls? :D

novellino 09-10-2011 12:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 312769)
Molto belle le scarpe, complimenti per la scelta. Certo che se la punta non si piega resto perplesso riguardo alla loro denominazione d'origine per il weightlifting (pensando ad uno split jerk).

Per quanto riguarda il dolore alla spalla capisco benissimo cosa vuol dire non potersi allenare come si vorrebbe e ti auguro di trovare un rimedio al più presto.

Ma sono esercizi o Trolls? :D

Grazie della visita , andiamo per gradi le scarpe , anche le pignatti cmq sono rigide certo non come queste ma lo sono , non sono rigide invece le adidas adistar ( io queste conosco , perchè le utilizza un compagno di squadra, non ho potuto provarle perche sono 47,5 :D);
Per fare squat "statico" da PL per intenderci credo siano ideali .
Per la spalla , la cosa strana è che non ho ne perdita di forza ne movimenti ridotti , il dolore sembra manifestarsi soltanto quando "butto il petto in fuori" , e quindi inficia squat stacco e panca :mad:, vediamo cosa dirà il responso della RMN ( anzi sono stato abbastanza fortunato devo aspettare solo una ventina di giorni :cool:)
Lo stretching per le spalle :D pendolo , strangolo e dormiente sono tre esercizi che mi ha insegnato Tony , e strangolo è l'unico nome che mi sono inventato :D
Pendolo , ci si appoggia e con un braccio si tiene un manubrio e lo si usa come se fosse un pendolo , facendo dondolare il manubrio prima verso l'interno e poi verso l'esterno ;
Strangolo , si porta un braccio sotto il collo e con l'altra mano si tira all'indietro ;
Dormiente , ci si stende su un fianco , collo a terra , e si poggia il gomito a terra , con la mano opposta si spinge l'avambraccio verso terra , con cautela .

milo 09-10-2011 04:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 312801)
Grazie della visita
E di che? Leggo spesso il tuo diario ed anche se intervengo poco ti sono solidale.

Per fare squat "statico" da PL per intenderci credo siano ideali .
Sono perfettamente d'accordo.

Lo stretching per le spalle: pendolo , strangolo e dormiente

Dei tre che ho provato (almeno per come sono riuscito ad interpretarli) il primo sembra darmi un beneficio e quindi ti ringrazio.

In bocca al lupo per la risonanza, io invece sono un fifone dell'esito e non l'ho fatta neppure quando sono rimasto bloccato con la schiena (e le gambe) cinque anni fa.

novellino 09-10-2011 06:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 312825)
Dei tre che ho provato (almeno per come sono riuscito ad interpretarli) il primo sembra darmi un beneficio e quindi ti ringrazio.

In bocca al lupo per la risonanza, io invece sono un fifone dell'esito e non l'ho fatta neppure quando sono rimasto bloccato con la schiena (e le gambe) cinque anni fa.

Prochiropratica » Esercizi di Riabilitazione della spalla

in questo link :
esercizio 1 pendolo ( ma quello che faccio io è leggermente diverso sia per maggiore flessione del busto che per l'uso del sovraccarico , il manubrio)
Esercizio 2 "strangolo" .

Per il dormiente non ho trovato nessuna immagine esplicativa ; e cmq è estremamente difficile descrivere gli esercizi , gli esempi sono molto più pratici :)

Ti dirò la verità non è che io abbia tutto questo gran coraggio:D , ma voglio allenarmi , sto accettando questo periodo di riposo, propedeutico alla RMN , soltanto perchè VOGLIO ALLENARMI ;).

Infatti da martedì riprendo , proverò esercizi che non mi creino fastidi alla zona della spalla , affondi , l'hip belt squat , squat con manubri , rematori vari più altri esercizi con i manubri per spalle e braccia .

Riguardo la lettura dei diari , anche io leggo il tuo, sempre , non intervengo per comprovata incompetenza :D

Tonymusante 11-10-2011 10:56 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 312858)
in questo link :
esercizio 1 pendolo ( ma quello che faccio io è leggermente diverso sia per maggiore flessione del busto che per l'uso del sovraccarico , il manubrio)
Esercizio 2 "strangolo" .

Per il dormiente non ho trovato nessuna immagine esplicativa ; e cmq è estremamente difficile descrivere gli esercizi , gli esempi sono molto più pratici :)
...............................................


e allora, se può essere utile, vi riporto la descrizione delle tre posture di stretching, cui fa riferimento Novellino, così come le illustrai alcuni anni fa su una board tematica ora non più attiva.


"Ve ne propongo 3.
Il primo è noto in ambiente fisiatrico come "il movimento del pendolo".
Prendete un disco da 5 kg (il peso deve essere leggero, non insignificante ma moderatamente leggero); vi piegate a 90°, come se doveste effettuare delle alzate per i deltoidi posteriori, ma poggiate un avambraccio su di un panchetto, un sedile, una macchina da allenamento (insomma quello avete e che si trovi ad un'altezza giusta per questa operazione) e contemporaneamente la vostra fronte sull'avambraccio in questione. Con la mano dell'altro arto tenete il disco con le dita, senza impugnarlo, con la presa a "pizzicotto"; il braccio con il peso deve essere disteso verso il basso ma decontratto, non rigido, in perfetta perpendicolare sul pavimento. In realtà, dovreste trovarvi piegati un po' più in alto dei 90°, altrimenti il disco tocca terra.
A questo punto dovreste lasciar mulinare il braccio disteso in basso facendogli tracciare piccoli cerchi concentrici nello stesso senso rotario iniziale per diversi secondi; poi cambiate senso rotatorio e continuate a mulinare. In questo movimento dovete rilasciare la spalla verso il basso senza trattenerla o irrigidirla, lasciando che la rotazione avvenga quasi per l'inerzia di un corpo penzoloni e piegato senza appigli verso il basso. Poi vi rialzate, cambiate mano e ripetete l'operazione con l'altro braccio per altri 20/30" di entrambe le rotazioni.

La seconda postura che vi propongo non so come venga chiamata in fisioterapia e l'ho ribattezzata "presentat arm".
State dritti, schiena al muro, con le spalle perfettamente appiattite e aderenti alla parete da un deltoide acromiale all'altro. Alzate il braccio in avanti, fino a formare un angolo retto con il busto (altezza spalla), poi lo piegate verso l'interno formando un altro angolo retto tra braccio e avanbraccio con il palmo della mano rivolto all'interno; insomma come se steste facendo il saluto con la baionetta. Poi con l'altra mano attuate una leggera pressione nella zona posteriore del gomito cercando di spostare il più possibile il braccio piegato verso la spalla opposta, cercando però nel contempo di mantenere il contatto di tutta la zona posteriore delle spalle con il muro e di far si che l'avvicinamento avvenga solo da parte del braccio. Quindi, dopo i soliti 20/30", cambiate braccio per ripetere l'operazione.

La terza postura che vi propongo è quella che, più di ogni altra, da la misura della vostra flessibilità articolare in quella zona. E'detta in gergo "posizione del dormiente".
Vi stendete per terra su di un fianco, perfettamente in linea dalla testa ai piedi; lasciate che il braccio relativo al fianco su cui siete distesi formi un angolo retto con il busto, cioè sia anch'esso disteso ma in avanti perpendicolare al busto; piegate l'avambraccio verso l'alto in modo da formare un angolo retto con il braccio ed in maniera che il palmo della mano guardi i piedi ed il dorso sia rivolto verso la testa.
Con l'altra mano applicate una leggera pressione sul dorso della mano relativa al braccio piegato, cercando dolcemente di abbassare l'avambraccio verso terra in linea con il braccio. Quasi sicuramente questo non riuscirà ma darà l'idea del grado di flessibilità che riuscite a raggiungere.
Arrivati al punto morto, non forzate ulteriormente ma rimanete in tensione come per le posizioni esaminate precedentemente, sempre senza strattonare o molleggiare ma lasciando quasi che la forza di gravità, alla lunga, faccia scendere la mano di qualche millimetro.
Se avete mantenuto la perfetta perpendicolare tra braccio e busto, se cioè il busto non è piegato all'altezza del bacino e non lasciate scivolare il gomito in basso verso i piedi, sentirete una netta tensione nella zona critica della cuffia che non dovrete comunque forzare con contrazioni muscolari
."


Spero che la spiegazione dettagliata sia risultata sufficientemente chiara e non si allontani troppo, per quanto consentito con lo scritto, dall'efficacia della dimostrazione pratica.
Goodlift, anzi...goodstretching in questo caso. :)

novellino 11-10-2011 11:14 AM

Grazie Tony , grazie :)

milo 11-10-2011 12:45 PM

Grazie mille! :)

Il dubbio mi era venuto sulla direzione nella quale portare il braccio nella posizione del dormiente che è quindi verso il palmo ossia forzando la rotazione interna della spalla (verso i piedi), se ho capito bene. Ora provo a farli

novellino 25-10-2011 01:35 PM

aggiorno il diario con il nulla :D
venerdì scorso avevo appuntamento per fare la RMN alla spalla dx , ma non sono riuscito a farla per due motivi :
1) il macchinario era sottodimensionato , il tecnico mi ha fatto stendere sul lettino mobile non in asse , in pratica ero disteso sul fianco sx ;
2) essendo la macchina sottodimensionata e "chiusa" , quando ero dentro il mio naso si trovava a 2 cm di distanza dalla volta superiore del cilindro , non soffro di claustrofobia ma era una sensazione di oppressione ed angoscia , quindi ho desistito .

Adesso ho la RMN prenotata per il 5 nov , ma stavolta "aperta" , onde evitare ogni spiacevole inconveniente .

Per il resto ho già approntato uno schema simil HST con le % riferite ai tre big , in maniera tale da potermi "ricondizionare" , simil perchè forse non partirò da 15 reps ma da 12 e quindi la progressione non sarà la canonica 15-10-5 bensì 12-8-5(4) , ed ho anche in "stampa" un volume con le varie tecniche di stretching e ginnastica posturale .
Allo stop dell'attività fisica si aggiunge anche che ho smesso di fumare( o per meglio dire ci sto provando ) e adesso dopo circa settimane mi sono assestato, quindi ho anche impostato un regime alimentare sulle 2550kcal , vorrei anche dimagrire una diecina di kg ( da circa 102 a 92/3 ) , insomma i buoni propositi non mancano , sperando che non conducano all'inferno della sedentarietà :D

zac 25-10-2011 01:41 PM

complimenti per i buoni proposoti novellino

vedrai che ce la farai...sei un osso duro

sOmOja 25-10-2011 01:47 PM

ciao novellino
hai interrotto in modo brusco il consumo di tabacco? stai utilizzando dei farmaci a base di nicotina (chewingum, caramelle, cerotti)?
come mai hai deciso di smettere? (sei motivato?)

novellino 25-10-2011 02:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da ??sOmOja?? (Scrivi 315477)
ciao novellino
hai interrotto in modo brusco il consumo di tabacco? stai utilizzando dei farmaci a base di nicotina (chewingum, caramelle, cerotti)?
come mai hai deciso di smettere? (sei motivato?)

Ciao Somoja ,
grazie dell'intervento , per quanto riguarda il fumo devo cmq dare qualche precisazione :
1) non è la prima volta che smetto di fumare ma la terza , la prima è durata due settimane , accusavo dispenee e l'allora medico di famiglia ( nonchè amico) mi spiego che la nicotina agiva sui bronchioli e quindi non fumando avevo "l'asma" ;
2) secondo tentativo , all'epoca convinto dalla persona che mi stava vicino, mi rivolgo ad un medico agopuntore che mi applica del filo di sutura ai lobi delle orecchie da tenere per 20 giorni , insomma in un modo od in un altro riesco a smettere per 18 mesi circa , poi situazione esterne ( la malattia di mia madre ) mi fanno perdere l'equilibrio interiore e pian piano riprendo a fumare ;
3) tentativo , questo .
Fumavo per nervosismo e per noia , più che per "piacere" e ne avevo la piena consapevolezza , nel contempo ho avuto un attacco di esofagite e una simil influenza e quindi ho deciso di troncare col fumo ;e stavolta sembro reggere meglio delle altre , ovviamente sto mangiando di pìù ( complice anche il non allenarsi) ed nelle prime tre settimane ho avuto tutti i malanni di questo mondo ( l'astinenza da nicotina ) adesso come avevo scritto sopra , le cose sembra che si stiano stabilizzando , la fame non è eccessiva , il nervosismo idem , e l'apatia sta scomparendo .

Sono motivato si , mi ero reso conto di essere dipendente dalla nicotina ed io odio le dipendenze ( di qualsiasi tipo) quindi per coerenza ho sfruttato quanto è accaduto per provare a smettere , scrivo provare e non smettere, perchè sono a conoscenza della forza subdola della nicotina , quindi non posso e non devo mai cantare vittoria .

sOmOja 25-10-2011 03:49 PM

trattandosi comunque di droghe che agiscono sul sistema mesolimbo-corticale (i circuiti dopaminergici della dipendenza), smettere in modo brusco non è ottimale, anche se chi ha smesso davvero in genere lo ha fatto da un giorno all'altro (per esempio i miei genitori, in tempi differenti).

attualmente per la dipendenza FISICA disponiamo di diversi strumenti (per esempio quelli che ti ho elencato sopra e che sicuramente conosci), non credo ci sia motivo di non utilizzarli in modo oculato (ma se ormai pensi di poterne fare a meno va bene lo stesso).
l'elemento importante su cui bisogna agire immediatamente e in modo deciso è la dipendenza psicologica, ma per questo non esiste farmaco efficace

da quasi-medico non posso che farti i migliori auguri, so che si tratta della solita tiritera già sentita, ma ho conosciuto diverse persone che si sono ammalate di tumori polmonari (una di queste sta ancora lottando e continua a fumare).
nel 2011 non c'è davvero motivo di farsi male in questo modo (e non parlo solo dei tumori ma di tutte le altre complicanze e del costo economico di una dipendenza di questo tipo, in un periodo di magra).

novellino 25-10-2011 04:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da ??sOmOja?? (Scrivi 315509)
trattandosi comunque di droghe che agiscono sul sistema mesolimbo-corticale (i circuiti dopaminergici della dipendenza), smettere in modo brusco non è ottimale, anche se chi ha smesso davvero in genere lo ha fatto da un giorno all'altro (per esempio i miei genitori, in tempi differenti).
Infatti , non puoi indulgere o fumi o non fumi , questa almeno la mia esperienza

attualmente per la dipendenza FISICA disponiamo di diversi strumenti (per esempio quelli che ti ho elencato sopra e che sicuramente conosci), non credo ci sia motivo di non utilizzarli in modo oculato (ma se ormai pensi di poterne fare a meno va bene lo stesso).
La dipendenza fisica tutto sommato si riesce a gestire ( sono dure le prime 4 settimane)
l'elemento importante su cui bisogna agire immediatamente e in modo deciso è la dipendenza psicologica, ma per questo non esiste farmaco efficace
Qui il discorso è complesso , uso un'allegoria che forse rende l'idea :
"chi è stato morso dalla vipera , ha paura anche della lucertola", per dire che non si deve mollare mai , e che l'equilibrio psico/emotivo è sicuramente più difficile da gestire .

da quasi-medico non posso che farti i migliori auguri, so che si tratta della solita tiritera già sentita, ma ho conosciuto diverse persone che si sono ammalate di tumori polmonari (una di queste sta ancora lottando e continua a fumare).
Non solo le patologie respiratorie , ma anche quelle cardiovascolari ;)
nel 2011 non c'è davvero motivo di farsi male in questo modo (e non parlo solo dei tumori ma di tutte le altre complicanze e del costo economico di una dipendenza di questo tipo, in un periodo di magra).

Per il resto , io e molti di quelli della mia generazione siamo "vittime" di una subcultura che all'epoca imperava e che ancora non è stata sconfitta , da adolescenti purtroppo non è facile , da adulti.... si prova a rimediare ;) :D

novellino 26-10-2011 12:39 AM

Promemoria per le spalle , esercizi , stretching e kinesiotape


Scapula Stability Circuit - YouTube

Gaining Scapular Control - Scap Clock Drill - YouTube

Scapular Mobility/Shoulder Prehab - YouTube

Rotator Cuff Stretching - YouTube

Rotator Cuff Rehab Phase 2 with Theraband - DEMONSTRATION - YouTube

Kinesio Tape Use on the Shoulder (scapula) By James Eubanks, DC - YouTube

Kinesiology taping tendinitis manguito rotador. Vendaje neuromuscular dolor hombro. - YouTube

kinesiology taping para supraespinoso - YouTube

ArmandoVinci 15-11-2011 05:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 315472)
aggiorno il diario con il nulla :D
venerdì scorso avevo appuntamento per fare la RMN alla spalla dx , ma non sono riuscito a farla per due motivi :
1) il macchinario era sottodimensionato , il tecnico mi ha fatto stendere sul lettino mobile non in asse , in pratica ero disteso sul fianco sx ;
2) essendo la macchina sottodimensionata e "chiusa" , quando ero dentro il mio naso si trovava a 2 cm di distanza dalla volta superiore del cilindro , non soffro di claustrofobia ma era una sensazione di oppressione ed angoscia , quindi ho desistito .

Adesso ho la RMN prenotata per il 5 nov , ma stavolta "aperta" , onde evitare ogni spiacevole inconveniente .

Per il resto ho già approntato uno schema simil HST con le % riferite ai tre big , in maniera tale da potermi "ricondizionare" , simil perchè forse non partirò da 15 reps ma da 12 e quindi la progressione non sarà la canonica 15-10-5 bensì 12-8-5(4) , ed ho anche in "stampa" un volume con le varie tecniche di stretching e ginnastica posturale .
Allo stop dell'attività fisica si aggiunge anche che ho smesso di fumare( o per meglio dire ci sto provando ) e adesso dopo circa settimane mi sono assestato, quindi ho anche impostato un regime alimentare sulle 2550kcal , vorrei anche dimagrire una diecina di kg ( da circa 102 a 92/3 ) , insomma i buoni propositi non mancano , sperando che non conducano all'inferno della sedentarietà :D

Aggiornami via mail. Tnx.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013