FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Strike's training log (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/14319-strikes-training-log.html)

iKant 12-02-2015 11:14 AM

Hai 3 messaggi... Tranquillo non sono in palestra e non ho bisogno di supporto morale ahahahahah!

Vorrei solo accertarmi dell'arrivo dei messaggi :D

novellino 12-02-2015 11:22 AM

@ Milo

Opzione C

me la cavavo :D

novellino 13-02-2015 09:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 450329)
@ Milo

Opzione C

me la cavavo :D

Scacchi obbligatori nelle scuole spagnole: "Allenano la mente" - Repubblica.it

sono troppo avanti :D:D:D:D:D:D

iKant 13-02-2015 10:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 450375)

Chi... Tu? ...o gli spagnoli? :D :p

P.S.
«i nazionalisti baschi hanno parlato di "investimento strategico per il futuro"»

Ahahahahahahahahahah! Fanno più ridere dei nostri... Ce ne vuole :D

Ri-EDIT
Mi sa che quel "mentre" nell'articolo mi ha tratto in inganno... :D

novellino 13-02-2015 10:39 AM

Quote:

Originariamente inviato da iKant (Scrivi 450376)
Chi... Tu? ...o gli spagnoli? :D :p

P.S.
«i nazionalisti baschi hanno parlato di "investimento strategico per il futuro"»

Ahahahahahahahahahah! Fanno più ridere dei nostri... Ce ne vuole :D

IO ovviamente :rolleyes::D:D:D:D:D:D:D:D


L'ho scritto prima !!!!!!!!!!!!!!!!!

novellino 13-02-2015 11:09 AM

1 Allegato(i)
Proviamo ad analizzare degli schemi di allenamento .

Luglio 2013 - Settembre 2013
non mi allevavo da sei mesi , ma anche anche prima( ottobre 2011) non è che mi fossi allenato poi tanto , l'impgment alla spalla dx mi perseguitato .
questo lo schema seguito :
ripresa 2013.pdf

progressione lineare 12 settimane massimale di riferimento per lo stacco 210 kg

nuovo test massimale( primi di ottobre 2013) stacco 220 ottimi , 230 lenti e un minimo sporchi ma non infilati, bw 100 e qualcosa .


Novembre 2014 - Gennaio 2015
http://www.fituncensored.com/forums/...ng-log-69.html
post # 1034

multi4A.pdf multi4B.pdf massimale di riferimento per lo stacco 215 multi4A.pdf 220 multi4B.pdf
chiudo un 8 x 2 x 185 nella A ( prime sei settimane )
ed un 7 x2 x 195 + 1 x 2 x 200 nella B ( seconde sei settimane) .

I piani di allenamento sono simili... ma nel 2013 di stacco guadagno 15(20) kg puliti ... nel 2014/15 regredisco :D , non riesco fare una singola con 215 kg. :D:D:D:D:D:D
ASSURDO !!!!!!!!!!! Ancora più assurdo che non mi riesco a dare una spiegazione razionale !!!!!!!!!!!!

iKant 13-02-2015 11:22 AM

Secondo me la tua analisi precedente era corretta.
Intendo dire questo: che effettivamente ci sono giorni in cui non rendiamo...
A questo aggiungo che rendere meno del previsto su una fascia del 60%-75%, prevedendo di doverci fare 10-5 ripetizioni, comporta il "faicare di più" per chiudere la serie.
Rendere meno del previsto su una fascia superiore... Implica la probabilità che il bilanciere non si schiodi da terra, dal petto o altro. Questa è la mia "lettura".

A cui si potrebbero poi aggiungere ulteriori considerazioni.
Del tipo che lo stacco è un esercizio "strano" sotto questo profilo (e che, quindi, per questo sarei passato con più gradualità dai 195 ai 215).
Che hai Kg in meno sulla bilancia.
Che l'ultimo periodo è stato un po' tormentato per via di alcuni problemini di salute.

Che magari i dischi Lacertosus pesano di meno :D

novellino 13-02-2015 11:42 AM

Quote:

Originariamente inviato da iKant (Scrivi 450379)
Secondo me la tua analisi precedente era corretta.
Intendo dire questo: che effettivamente ci sono giorni in cui non rendiamo...
A questo aggiungo che rendere meno del previsto su una fascia del 60%-75%, prevedendo di doverci fare 10-5 ripetizioni, comporta il "faicare di più" per chiudere la serie.
Rendere meno del previsto su una fascia superiore... Implica la probabilità che il bilanciere non si schiodi da terra, dal petto o altro. Questa è la mia "lettura".

A cui si potrebbero poi aggiungere ulteriori considerazioni.
Del tipo che lo stacco è un esercizio "strano" sotto questo profilo (e che, quindi, per questo sarei passato con più gradualità dai 195 ai 215).
Che hai Kg in meno sulla bilancia.
Che l'ultimo periodo è stato un po' tormentato per via di alcuni problemini di salute.

Che magari i dischi Lacertosus pesano di meno :D

Le tue considerazioni le ho fatte anchio , tuttavia... ammesso e non concesso che i dischi lacertosus pesino meno... l'8x2x185 era con i miei , ed inoltre nel 2013 l'ultimo allenamento di stacco era stato 2*3 *180 + 2*2*190 , con i miei dischi... e siamo li.
Anche il riascaldamento del massimale del 2013 non è che fosse improntato in maniera diversa , ultima singola di attivazione a 180 e poi 200, 210 220,230 quindi anche qui un salto di 20kg ( 10% ~) tra la singola e la serie "allenante" ( singola a 195 e poi 215 ) .
Il discorso fatica su % minori... ci può stare , ma inficia più sulla "velocità" che sulla forza pura , nel senso che lavorando a % minori sei meno reattivo e quindi meno veloce.
Stato di salute... con i probiotici ho risolto... non mi sento "peggio" del solito.
Peso di meno si... ma nonostante questo ho lavorato con carichi che anche quando pesavo 100 e passa non avevo mai affrontato .
Cmq il discorso è semplice... iaccetto il "fail" sul piano "pratico" , quello che non accetto e che mi brucia è il fail "ideale", "teorico"... anche se forse è troppo presto per fare questa affermazione ; anche col 531 ho avuto una debacle... ed in quel caso non era farina del mio sacco , ergo consideriamo il segnale ed andiamo avanti .
Queste ultime righe , possono essere lette come "presentuose" , pazienza :D

iKant 13-02-2015 12:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 450380)
Le tue considerazioni le ho fatte anchio , tuttavia... ammesso e non concesso che i dischi lacertosus pesino meno... l'8x2x185 era con i miei , ed inoltre nel 2013 l'ultimo allenamento di stacco era stato 2*3 *180 + 2*2*190 , con i miei dischi... e siamo li.
Anche il riascaldamento del massimale del 2013 non è che fosse improntato in maniera diversa , ultima singola di attivazione a 180 e poi 200, 210 220,230 quindi anche qui un salto di 20kg ( 10% ~) tra la singola e la serie "allenante" ( singola a 195 e poi 215 ) .
Il discorso fatica su % minori... ci può stare , ma inficia più sulla "velocità" che sulla forza pura , nel senso che lavorando a % minori sei meno reattivo e quindi meno veloce.
Stato di salute... con i probiotici ho risolto... non mi sento "peggio" del solito.
Peso di meno si... ma nonostante questo ho lavorato con carichi che anche quando pesavo 100 e passa non avevo mai affrontato .
Cmq il discorso è semplice... iaccetto il "fail" sul piano "pratico" , quello che non accetto e che mi brucia è il fail "ideale", "teorico"... anche se forse è troppo presto per fare questa affermazione ; anche col 531 ho avuto una debacle... ed in quel caso non era farina del mio sacco , ergo consideriamo il segnale ed andiamo avanti .
Queste ultime righe , possono essere lette come "presentuose" , pazienza :D

Questo è chiaro, ma con quello che ho scritto volevo far emergere un elemento ulteriore... Il concetto di "margine". Faccio un doppio esempio.

Un giorno devo fare un 5x5x70%.
Quel giorno non sono reattivo (non sono reattivo in "generale"... Poi magari non sarò reattivo sotto un profilo nervoso, metabolico etc. etc... Lasciamo da parte, non è questo ciò su cui mi volevo concentrare). Quel giorno fatico... Ma lo chiudo. Perché, dovendone fare 5, col 70% ho un margine di circa 5 ripetizioni (possiamo considerare il 70% come un 10RM).
Magari mi prendo qualche secondo in più di recupero... Sarò stato più lento... Ok, quello che vuoi. Ma lasciamo da parte questo. Teniamo a mente che, comunque lo chiudo.

Un giorno devo fare 1x1x90%.
Quante ripetizioni hai di margine col 90%? Una? Due? Ma massimo... Diciamo che ci fai una doppia se sei in palla. Specialmente per lo stacco.
Ma quel giorno non sei "reattivo". Quel giorno, semplicemente, il minor margine di "manovra/errore" dato dal carico non ti consente di sollevare il bilanciere.

Aggiungiamoci il resto (anche sul piano "teorico"... Perché una volta può andar bene, ma se va bene una volta non significa nulla. Così come il contrario) ed ecco che secondo me arriviamo ad una visione abbastanza adeguata di quello che ti è successo :D

Spero di essere stato più chiaro.

Come comportarti ora, lo saprai tu.
Io se fossi nella tua situazione, ma con la mia "impulsività", la mia poca esperienza, i miei scarsi numeri, i miei anni, il mio corpo... NON aspetterei un'altra settimana prima di staccare di nuovo.

novellino 13-02-2015 12:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da iKant (Scrivi 450381)
Questo è chiaro, ma con quello che ho scritto volevo far emergere un elemento ulteriore... Il concetto di "margine". Faccio un doppio esempio.

Un giorno devo fare un 5x5x70%.
Quel giorno non sono reattivo (non sono reattivo in "generale"... Poi magari non sarò reattivo sotto un profilo nervoso, metabolico etc. etc... Lasciamo da parte, non è questo ciò su cui mi volevo concentrare). Quel giorno fatico... Ma lo chiudo. Perché, dovendone fare 5, col 70% ho un margine di circa 5 ripetizioni (possiamo considerare il 70% come un 10RM).
Magari mi prendo qualche secondo in più di recupero... Sarò stato più lento... Ok, quello che vuoi. Ma lasciamo da parte questo. Teniamo a mente che, comunque lo chiudo.

Un giorno devo fare 1x1x90%.
Quante ripetizioni hai di margine col 90%? Una? Due? Ma massimo... Diciamo che ci fai una doppia se sei in palla. Specialmente per lo stacco.
Ma quel giorno non sei "reattivo". Quel giorno, semplicemente, il minor margine di "manovra/errore" dato dal carico non ti consente di sollevare il bilanciere.

Aggiungiamoci il resto (anche sul piano "teorico"... Perché una volta può andar bene, ma se va bene una volta non significa nulla. Così come il contrario) ed ecco che secondo me arriviamo ad una visione abbastanza adeguata di quello che ti è successo :D

Spero di essere stato più chiaro.

Come comportarti ora, lo saprai tu.
Io se fossi nella tua situazione, ma con la mia "impulsività", la mia poca esperienza, i miei scarsi numeri, i miei anni, il mio corpo... NON aspetterei un'altra settimana prima di staccare di nuovo.

Ho compreso quello che vuoi dirmi... ed è corretto.. almeno in linea teorica .
Non concordo sull'ultima parte però.. aspetto, aspetto , tanto prima dello stacco ci sono due squat di mezzo :D

IlPrincipebrutto 13-02-2015 12:53 PM

Ciao Novellino,

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 450309)
non puoi fare un 8 x2 x 195 lunedì ed il prossimo mercoledì (anche se con lo scarico di mezzo ) fallire 215 ,

a me aveva colpito questa frase, che hai scritto poco dopo l'allenamento andato storto.
Quando sei ad un livello avanzato come sei tu, il margine tra il troppo poco e il troppo e' molto sottile. Non mi sembrerebbe quindi cosi' impossibile che tu fossi arrivato ad una condizione nella quale sei doppie non erano sufficienti per farti progredire, ma otto erano gia' troppe.

Il che non rende l'incazzatura meno sopportabile, siamo d'accordo.

Buona giornata.

novellino 13-02-2015 01:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 450383)
Ciao Novellino,
a me aveva colpito questa frase, che hai scritto poco dopo l'allenamento andato storto.
Quando sei ad un livello avanzato come sei tu, il margine tra il troppo poco e il troppo e' molto sottile. Non mi sembrerebbe quindi cosi' impossibile che tu fossi arrivato ad una condizione nella quale sei doppie non erano sufficienti per farti progredire, ma otto erano gia' troppe.

Il che non rende l'incazzatura meno sopportabile, siamo d'accordo.

Buona giornata.

Ciao Principe ,
avevo scritto quella frase alla luce di questa :
Le tue considerazioni le ho fatte anchio , tuttavia... ammesso e non concesso che i dischi lacertosus pesino meno... l'8x2x185 era con i miei , ed inoltre nel 2013 l'ultimo allenamento di stacco era stato 2*3 *180 + 2*2*190 , con i miei dischi... e siamo li.
Anche il riascaldamento del massimale del 2013 non è che fosse improntato in maniera diversa , ultima singola di attivazione a 180 e poi 200, 210 220,230 quindi anche qui un salto di 20kg ( 10% ~) tra la singola e la serie "allenante" ( singola a 195 e poi 215 ) .


Questo non lo avevo scritto prima , ma lo avevo "vissuto " :D , schema simile leggasi doppie e triple a 180 e 190 x un totale di 10 , con un massimale di squat in mezzo dopo avevo fatto quanto scritto sopra...
Cmq la tua considerazione evidenziata in bold la terrò bene in mente ...anzi l'avevo già messa su carta :D , adesso vedrò di attualizzarla ( magari tagliando qualcosina) .
Grazie :)
E Buona Giornata anche a Te.

milo 13-02-2015 01:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 450378)
Proviamo ad analizzare degli schemi di allenamento .

Luglio 2013 - Settembre 2013
non mi allevavo da sei mesi , ma anche anche prima( ottobre 2011) non è che mi fossi allenato poi tanto , l'impgment alla spalla dx mi perseguitato .
questo lo schema seguito :
ripresa 2013.pdf

progressione lineare 12 settimane massimale di riferimento per lo stacco 210 kg

nuovo test massimale( primi di ottobre 2013) stacco 220 ottimi , 230 lenti e un minimo sporchi ma non infilati, bw 100 e qualcosa

Deduco che lo stacco ha beneficiato dall'impgment :D:rolleyes:

novellino 13-02-2015 02:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 450386)
Deduco che lo stacco ha beneficiato dall'impgment :D:rolleyes:

:D

dopo aver fatto i massimali ( prima di squat e panca ) e poi di stacco e lento ero felice come una Pasqua ...
Tuttavia l'impegment ( anche se non credo sia la grafia corretta) , nella sua fase acuta ( settembre/ottobre 2011) mi procurava un gran dolore al pettorale dx ( zona clavicolare) , anche nella chiusura dello stacco .

iKant 13-02-2015 02:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 450387)
:D

dopo aver fatto i massimali ( prima di squat e panca ) e poi di stacco e lento ero felice come una Pasqua ...
Tuttavia l'impingement ( anche se non credo sia la grafia corretta) , nella sua fase acuta ( settembre/ottobre 2011) mi procurava un gran dolore al pettorale dx ( zona clavicolare) , anche nella chiusura dello stacco .

Correttissima :D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013