FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario di Desperate Gymwife (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/15307-diario-di-desperate-gymwife.html)

DesperateGymwife 18-10-2010 09:28 AM

il monopolio della panca
 
...ovvero, ecco uno dei motivi per cui gli istruttori delle palestre non fanno schede di soli multiarticolari...

Grazie al cielo, nella mia palestra ci sono due panche piane. Se così non fosse, tanto varrebbe farla usare su prenotazione.
Allora, ieri mattina arrivo alle 11.00 e le panche sono entrambe occupate, una da una ragazza e l'altra dal tizio forzuto coi 100 kg sul bilancere. Che poi a guardar bene erano 90, e se Gioiellino che è più basso di me fa 130 il tizio in questione con la sua stazza poteva fare anche meglio, ma non siamo troppo acide di prima mattina...

La ragazza sull'altra panca lo esorta a darsi una mossa, mentre io, non sapendo da quanto tempo era lì e quante serie doveva fare, mi sono ben guardata dal fargli fretta, e gli dico di fare con comodo che tanto io posso aspettare. Ecco la gentile risposta del tizio: "Sì infatti oggi la palestra è aperta anche al pomeriggio" :mad:
Bene, per fortuna la ragazza mi ha lasciato la panca subito dopo, perchè il signore forzuto l'ha liberata alle 12.10.

Ora, lungi da me il sindacare sulle tecniche di allenamento di chi solleva 100 kg, però, porcaccia miseria, devi proprio fare recuperi da un quarto d'ora, e tutti dediti al tacchinaggio di una bella biondina, che peraltro potrebbe essere tua figlia?
Ecchecavolo, se mi riposo un quarto d'ora chiacchierando con Raul Bova, c'è anche caso che i 90 kg. li faccia anch' io :D!

Comunque, ecco perchè gli istruttori delle palestre devono sparpagliare la clientela fra i più svariati attrezzi.
Perchè altrimenti, se tutti si fanno 10 serie di panca con dieci minuti di recupero, può anche capitare che a una deboluccia come me sfugga di mano un peso da 10 kg., e cada casualmente proprio sul loro piede! :mad::D

IlPrincipebrutto 18-10-2010 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da DesperateGymwife (Scrivi 230766)
...ovvero, ecco uno dei motivi per cui gli istruttori delle palestre non fanno schede di soli multiarticolari...
<roba...>

Nella tua palestra hanno mai sentito parlare di work-in ?
Quella pratica esoterica con la quale due (o piu', se i recuperi sono molto lunghi) persone usano la stessa panca (o rack) a turno ?
Il primo fa la sua serie, si alza, aiuta il secondo a togliere, o aggiungere, pesi secondo il bisogno, il secondo fa la sua serie e una volta finito aiuta il terzo a caricare il peso, e poi si torna al primo, e cosi' via.

Buona giornata.

DesperateGymwife 18-10-2010 11:01 AM

Nella mia palestra si chiama "alternarsi".
Lo si fa, ma non quando uno fa 90 kg e l'altra 25!:D
Poi io se vedo qualcuno che aspetta il mio attrezzo glielo chiedo comunque, ma uno che mi dice che tanto la palestra è aperta anche al pomeriggio mi sembra in un'altra disposizione di spirito, più tipo "la panca è mia e guai a chi si avvicina".

DesperateGymwife 18-10-2010 11:16 PM

allenamento del 18/10
 
Oggi cardio + abs in pausa pranzo.

15' camminata veloce
15' camminata in salita a 10% e velocità 5.5
15' stepper
15' cyclette liv. 6

Colonna sonora: HIM, Metallica, e per finire il remake di Workin Class Hero di Ozzy (ma l'originale era di John Lennon ?)

Addominali soliti + obliqui

Gli allenamenti cardio sono diventati definitivamente un penoso supplizio. Li faccio solo per due motivi:
1) il mio cardiologo sostiene che dovrei farne 3 a settimana
2) brucio un po' di calorie (circa 400 in un'ora) e riduco la ritenzione idrica

Io però non sono così sicura che mi facciano bene, anzi, ho sempre un sacco di dubbi in merito. Anche perchè non vedo miglioramenti, anzi ultimamente vedo dei peggioramenti e non so cosa pensare...:confused:

Una cosa che incide negativamente è anche il fatto che abbia ripreso a fare esercizi per le gambe, perchè non riesco a recuperare abbastanza fra un allenamento e l'altro. In pratica arrivo sul tapis roulant che ho ancora le gambe stanche dalla volta precedente, e la fatica mi pesa il doppio.
Questo problema l'ho sempre avuto, ed è il motivo per cui passo lunghi periodi in cui le gambe le trascuro completamente a favore del cardio.

Un altro fattore che probabilmente mi pesa è la dieta ipocalorica. Anche questa è una cosa che ho sempre notato, ma che non riesco a spiegarmi.
Quando taglio le calorie ogni volta quello che ne risente di più è l'allenamento aerobico.
Ma non dovrebbe risentirne di più l'allenamento coi pesi?
Voglio dire, attività come cyclette, stepper, corsette, non dovrebbero trarre energia anche dai grassi, soprattutto se i carbo disponibili sono pochi?
E visto che i grassi anche se li riduco con la dieta hanno abbondanti scorte stoccate dove meno le voglio, perchè io mi sento in riserva non appena comincio anche solo una camminata veloce?

Forse ho qualche problema a trarre energia dai grassi perchè il mio organismo non ci è stato abituato? :confused:

O forse reagisco così per via degli altri miei problemi, visto che il netto calo di forma l'ho notato a partire da aprile? :confused:

Uff, questa mancanza di fiato mi preoccupa sempre di più.

Comunque, oggi per la prima volta da maggio ho rimesso il cardiofrequenzimentro, per cercare di avere un'idea un po' più precisa di quel che mi succede.
Anche se una sola misurazione è un po' poco per trarre conclusioni mi sembra che la fatica percepita è la stessa ma la situazione è cambiata.

In maggio il mio battito era troppo alto già in partenza, non appena salivo sul tapis roulant e stavo lì in piedi ferma a regolarlo, e ovviamente si alzava parecchio appena iniziavo l'esercizio.

Oggi invece il battito di partenza era accettabile, sui 70-75 bpm, e durante gli esercizi è stato sui 115 nel primo e fra i 125 e 130 negli altri tre.
Quindi in teoria il 70-75% della mia frequenza max., e, sempre secondo la teoria, con ancora una quota significativa dei grassi come substrato energetico. Insomma, non dovrebbe essere una cosa così terribile...

Ma per me i problemi adesso sono due:
1) la mia percezione della fatica, già entro quel range di battiti, è molto più alta di una volta:(
2) superare quel range, e avvicinarsi alla soglia anaerobica, è diventato assolutamente improponibile :(:(

E ancora non si è capito bene il motivo...:confused::(

IlPrincipebrutto 19-10-2010 12:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da DesperateGymwife (Scrivi 231068)
Una cosa che incide negativamente è anche il fatto che abbia ripreso a fare esercizi per le gambe, perchè non riesco a recuperare abbastanza fra un allenamento e l'altro. In pratica arrivo sul tapis roulant che ho ancora le gambe stanche dalla volta precedente, e la fatica mi pesa il doppio.
...
<blah>
...
Ma per me i problemi adesso sono due:
1) la mia percezione della fatica, già entro quel range di battiti, è molto più alta di una volta:(
2) superare quel range, e avvicinarsi alla soglia anaerobica, è diventato assolutamente improponibile :(:(

E ancora non si è capito bene il motivo...:confused::(


Edizione straordinariaaaaaaaaaa !
Edizione straordinariaaaaaaaaaa !

Chi non mangia, non sta in piedi. Tutti i particolari in cronacaaaaa !


Edizione straordinariaaaaaaaa..........

DesperateGymwife 19-10-2010 12:40 PM

Ho una vaga sensazione...chessò...come dire...un po' come di esser presa per i fondelli...;)

Ma si sa che io son paranoica, eh!:)

Veleno 19-10-2010 12:48 PM

un tizio va dal dottore perchè ha mal di pancia:

il dottore dopo aver sentito la sua spiegazione gli dice che deve eliminare certi cibi nocivi e prendere dei farmaci che gli ha prescritto.

il tizio torna a casa; di quello che gli ha detto il dottore non ha sentito nulla: mangia male, non prende farmaci, e dopo un pò tra sè e sè pensa: "cavolo, ma sto male...perchè non mi passa?? Eppure dal dottore ci sono andato..."...così, nell'incapacità di risolvere la cosa torna dal dottore:

il dottore gli fa presente pazientemente che se non mangia meglio e non prende farmaci il suo mal di pancia non gli passerà.

il tipo torna a casa, ma ancora una volta, di tutto quello che il medico gli ha detto non è rimasto nulla: mangia male, non prende farmaci, e continua ad avere problemi:
E tra sè e sè pensa: "ma perchè non mi passa?? Cosa c'è che non va?? Dove sbaglio??"

E così torna ancora una volta dal medico...
E il medico gli ripete quel che deve fare...
E lui torna a casa ignorandolo...
E poi pensa a cosa sta sbagliando...
Così torna dal medico...

DesperateGymwife 19-10-2010 04:58 PM

Principe e Veleno, io vi ringrazio dell'attenzione, ma forse non leggete bene...:rolleyes:
Il problema della mancanza di fiato io ce l'ho un po' da sempre, e non c'entra niente con la dieta.

Anzi, quando mi sono iscritta in palestra anni fa è stato proprio perchè il mio cardiologo mi aveva prescritto di fare attività fisica per vedere di migliorare la situazione.
Ha funzionato per un po', 6 anni per l'esattezza, poi in aprile ho ricominciato a peggiorare e ad avere sintomi fastidiosi, finchè non mi sono fermata del tutto da maggio a luglio, perchè stavo sempre peggio e fra affanno e tachicardia non riuscivo più ad allenarmi, e ho voluto fare un po' di controlli.
Premetto che non ero affatto a dieta, anzi la linea era l'ultimo dei miei problemi e non stavo certo a preoccuparmi delle calorie.

Dopo alcuni esami il cardiologo mi ha autorizzato a riprendere la palestra (s'intende per fare aerobica, ovviamente) e così ho fatto.
Non come dice Veleno, insomma...:D
Anzi, tutto il contrario, mi sto sforzando di fare esattamente come mi ha detto il medico per quanto riguarda l'allenamento cardio, anche se faccio una fatica disumana e la cosa continua a preoccuparmi un po'.

Poi, che stando a dieta ipocalorica si abbia meno energia che mangiando come lupi in effetti non è una scoperta da premio Nobel per la biologia;), e lo avevo già notato anche io tutte le altre volte che ho ridotto le calorie.

Però credevo che si sentisse più un calo di forza che di fiato, invece io faccio molta più fatica a fare aerobica, e mi sembra strano.

IlPrincipebrutto 19-10-2010 05:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da DesperateGymwife (Scrivi 231216)
Principe e Veleno, io vi ringrazio dell'attenzione, ma forse non leggete bene. Il problema della mancanza di fiato io ce l'ho un po' da sempre, e non c'entra niente con la dieta. Sparabandi della sbiriguda moscardini tacamoro...

No problem, mi saro' sbagliato, cerchero' di leggere meglio la prossima volta. Non ti faccio perdere altro tempo.
Continua pure con il tuo programma, sono sicuro che i risultati verranno di conseguenza.

Buona giornata.

DesperateGymwife 19-10-2010 06:21 PM

Sparabandi della sbiriguda moscardini tacamoro...:confused:

Prince, in che lingua mi hai tradotto? Non mi sembra slang londinese.

Non prendertela, il mio "programma" non lo seguo per fare dispetto a chi mi consiglia il contrario, ma perchè a livello estetico per me è prioritario dimagrire rispetto a tutto il resto.

Ma a proposito, anche se non capisco il perchè, ci dev'essere una congiura per la salvaguardia dei miei odiosi adipociti...c'è anche chi mi minaccia di innestarmi nottetempo del lardo di Colonnata sottopelle...:)

Trokji 19-10-2010 06:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 231158)
un tizio va dal dottore perchè ha mal di pancia:

il dottore dopo aver sentito la sua spiegazione gli dice che deve eliminare certi cibi nocivi e prendere dei farmaci che gli ha prescritto.

il tizio torna a casa; di quello che gli ha detto il dottore non ha sentito nulla: mangia male, non prende farmaci, e dopo un pò tra sè e sè pensa: "cavolo, ma sto male...perchè non mi passa?? Eppure dal dottore ci sono andato..."...così, nell'incapacità di risolvere la cosa torna dal dottore:

il dottore gli fa presente pazientemente che se non mangia meglio e non prende farmaci il suo mal di pancia non gli passerà.

il tipo torna a casa, ma ancora una volta, di tutto quello che il medico gli ha detto non è rimasto nulla: mangia male, non prende farmaci, e continua ad avere problemi:
E tra sè e sè pensa: "ma perchè non mi passa?? Cosa c'è che non va?? Dove sbaglio??"

E così torna ancora una volta dal medico...
E il medico gli ripete quel che deve fare...
E lui torna a casa ignorandolo...
E poi pensa a cosa sta sbagliando...
Così torna dal medico...

Ma Veleno ignori che molti pazienti appena vedono il camice bianco si sentono subito meglio..?:confused::D

asama000 19-10-2010 07:11 PM

Se il tuo corpo ti dice che il ritmo dell'aerobica è troppo forte (cioè ti senti troppo stanca) non devi fare altro che ridurre la pendenza e la velocità. Per i grassi poi penso che l'intensità del tuo workout sia troppo elevata e breve.

DesperateGymwife 20-10-2010 01:25 AM

Già, infatti faccio così, e riduco in un modo o nell'altro l'intensità.

Ma dici che il range di pulsazioni sui 70-75% della frequenza massima è già troppo alto per bruciare soprattutto grassi?

Non che mi interessi tanto in sè e per sè da dove derivano le calorie spese, è più che altro per capire perchè faccio così fatica ad allenarmi quando sono a dieta.

Fra l'altro sembra sempre che dieta e corsa sia il binomio ideale...:confused:, e che il mondo sia pieno di gente sovrappeso che corre senza problemi pur mangiando molto poco...bè, per certi versi beati loro che ci riescono :eek:

asama000 20-10-2010 10:20 AM

Per i grassi: cito da questo sito CARDIOFREQUENZIMETRO
che a sua volta si rifa a quello di albanesi.

Quote:

2- Il dimagramento - Il fatto che si possa usare il cardio e dimagrire non significa che le due cose siano correlate da causa ed effetto. In particolare scientificamente non è vero che esista una frequenza cardiaca alla quale si dimagrisce di più (perché per esempio si bruciano più calorie). Ciò che conta sono le calorie spese durante lo sforzo (e non quanti grassi si bruciano). Quindi, se l'unico scopo è dimagrire, la strategia migliore è quella che fa perdere più calorie. Per la corsa significa fare più chilometri possibili e quindi (soprattutto se non si è allenati e si ha molto tempo a disposizione) correre piano. Ovvio che se si corre a una frequenza cardiaca bassa, sicuramente si correrà piano e a lungo perché è un ritmo facile.
Ma si può usare tranquillamente qualunque altro "indicatore di ritmo facile" per esempio:
la massima velocità alla quale si riesce a conversare
la velocità alla quale si corrono senza problemi 12 km
I dati complementari: 1- calorie bruciate; 2- % dei grassi bruciati, hanno scarsa importanza dal punto di vista scientifico.
Per il primo dato occorre rilevare che le calorie consumate dipendono dalla percentuale di massa grassa dell'individuo, dal metabolismo, dall'allenamento e dallo stile di corsa. Un atleta che ha l'8% di massa grassa ha sicuramente un metabolismo molto più efficiente di un atleta che ha il 15% e che tra l'altro probabilmente è poco allenato. Una stima (grossolana, di solito in eccesso) delle calorie bruciate è data dal numero dei km per il peso espresso in kg: non c'è quindi bisogno del cardio, basta una piccola calcolatrice o una mente ben allenata ai calcoli.
Sulla % dei grassi bruciati incidono talmente tanti fattori (alimentazione, allenamento, massa grassa, riserve di glicogeno ecc.) che non è possibile avere un dato preciso analizzando solo i dati cardiaci. L'indicazione del massimo consumo di ossigeno (VO2max) è altrettanto approssimata; infatti dipende dalla gittata cardiaca (che non è la frequenza!), dalla capillarizzazione, dalla capacità ossidativa dei muscoli (l'attività dei mitocondri).
Per la fatica: è una cosa così soggettiva che non si può dare una regola se non quella di non strafare e di cercare di capire il più possibile i segnali che manda il corpo.

DesperateGymwife 20-10-2010 01:09 PM

Grazie Asama. :)
Che calorie= circa peso x distanza lo sapevo, ma vedo che in realtà è molto difficile sapere qual'è il substrato energetico che le fornisce, che dipende da troppi fattori, e non è necessariamente vero che se resto nella mia fascia lipolitica teorica brucio in prevalenza grassi.

Poi ripeto che lo chiedevo solo per capire meglio come funziona (o non funziona :() il mio corpo durante l'allenamento.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013