Quote:
Io ho sotto due libri e due assicelle; i mattoni li ho, ma temo che si sbriciolerebbero. Yashi tu lavori il ferro che ha un' altra resistenza. :D |
Quando guardo i tuoi video ho sempre un senso di inquietudine, sarà la luce, sarà dove ti alleni...ma mi aspetto sempre che da un momento all'altro salta fuori uno vestito tipo scream e ti accoltella:D
|
AHhAhhahahahhhaHAhahahAHha :D:D:D
Velè il primo video del tuo stacco mi fa ridere ahahahahahaHAa Ok, a parte questo... parti troppo distante, avvicina il bilanciere un po' verso te, oppure fai qualche passo avanti, vedi come ti viene facile :D Ah, salutami le tartarughe ninjia :D |
Quote:
La traiettoria è leggermente esterna per evitare di scarnificarmi come stai facendo tu! :D Chiaro che con i miei carichi fanciulleschi non avrei grosse conseguenze ma sarebbe comunque fastidioso... |
Quote:
|
Quote:
L'ambiente è tetro, duro, spartano, per forgiare il carattere del GUERRIERO... La mancanza di luce migliora la propriocettività...è PENSATA...sono avanti io, cosa credi...:p |
Molto sinistro, in effetti...nei giorni off lo puoi affittare per delle messe nere.
Ma una curiosità: parli di trazione prone "facilitate", ma facilitate da cosa? Dalle ragnatele? Cioè, hai costruito un marchingegno particolare? |
Quote:
No, dai...in effetti il filmato non rende giustizia; in realtà è un ambiente molto più caldo e accogliente di quanto non appaia (ed è anche molto più illuminato...). C'è lo stereo, il mio "laboratorio" e perfino una comodissima poltrona gonfiabile per rilassarsi durante le pause. E poi affaccia direttamente sul soggiorno, dall'interno, così posso beneficiare anche del riscaldamento. Cosa volere di più?;) Quote:
Semplicemente la barra è montata ad un'altezza tale da poter poggiare i piedi per terra! Quando sarò in grado di fare trazioni bw semplicemente mi basterà tenere le gambe piegate; ed ecco svelato il mistero! :D Il "trabiccolo" lo puoi vedere nei video di stacco, sullo sfondo, dietro al sacco... |
'Azz, capito :)!
In effetti che fosse quello l'attrezzo lo potevo immaginare, ma davo per scontato che fosse più alto di quello che è, e tu usassi chissà quale espediente! |
Vel, quando fai gli esercizi devi essere concentratissimo su quello, ogni ad ogni ripetizione devi dare il massimo valore, non importa se tu pensi di fare carichi ridicoli, quello che deve essere estremo è l'impegno.
Tutto questo per ribadire alcuni concetti detti dagli altri: -non è possibile che alla prima rip batti il bilanciere nel sacco (cioè è possibile perché io ho fatto ben di peggio) fatti uno spazio libero con la libertà che qualcosa possa anche andare male (nel senso che un gioco di 1/2 metro devi averlo) -da quello che ho capito tu non riappoggi perché altrimenti partiresti da troppo in basso, perciò ti fermi all'altezza giusta (circa) per fare il movimento il più possibile corretto. E' un errore: in attesa dei tufi, stecche, mattoni, almanacchi, riappoggia lo stesso ogni singola volta. E' più difficile perché richiede una tensione del core maggiore per tenere la schiena iperestesa, ma tento l'eccentrica ti fa perdere una parte dell'iperestensione e questo errore poi te lo porti dietro nella concentrica successiva. Tu invece riappoggia e prendioti i tuoi tempi per prepararti a ripartire: ti sembrerà assurdo perché così non ti sembrerà di fare una quintupla ma 5 singole....invece riguarda i filmati dopo, i tempi sono molto più brevi di quelli che uno immagina mentre sta facendo gli esercizi. Il bilanciere lo tieni troppo lontano, così aumenti di molto lo stress discale oltre a rendere meno efficacie la spinta: fai come yashiro, cerca il sangua (no dai scherzo mettiti pure i parastinchi ma tieni il bilanciere sempre aderente a te. Fai altri errori, però tutti gli altri sono ingiudicabili se prima non aggiusti quelli che ti ho indicato |
panca stretta: va fatta esattamente come la panca normale, cioè con i gomiti sotto al bilanciere e non in linea con i polsi (che essendo a presa stretta staranno più stretti)
un ultima importantissima cosa: i guantini NOOOOOOOOOOOO (non credere che non li abbia notati nell'ultima serie di stacco, oltre che ovviamente nella panca) |
Quote:
Quote:
Quote:
Intanto alla prossima riesamineremo squat e panca. :) Per il momento grazie a tutti gli intervenuti. |
Quote:
|
Perché non sei una femmina! :D
|
non è una scelta estetica o masochista.
I guanti negli esercizi di tirata ti danno un grip iniziale facilitante, ora però questo grip non è migliorabile, nel senso che all'aumentare dei carichi, della tua forza e della tua presa, il grip non migliorerà o migliorerà insufficientemente, a quel punto ti troveresti a dover rifare un passo indietro senza guanti o con dei guanti che ti danno un grip maggiore (nel secondo caso il problema si ripresenterà) se anche tu trovassi i guanti ipertecnologici che allo sforzo prefuso e misurato dal tuo sudore emettono una quantità incrementale di tela di ragno, te li sconsiglierei lo stesso e per un altro motivo che vale pure per gli esercizi di spinta e non solo di tirata. I recettori tattili e motori delle nostre mani influenzano tutti i nostri movimenti e l'eventuale risposta che il corpo applica per trovare nuovi equilibri (non per forza statici ma anche cedenti e vincenti). Questa cosa vale sia per i carichi piccoli (prendi una formica senza ucciderla) che per quelli grandi (saper reclutare le unità motorie giuste, al momento giusto quando il carico è submassimale è fondamentale). Insomma la presa, il contatto con il ferro, influenza la forza che potrai trasmettere nell'alzata....come dicono gli anglossassoni you can't lift what you can't hold |
... e poi per essere avanti bisogna avere grossi calli sulle mani ! :D
|
...e per finire, i guantini mal si intonano con l'ambiente spoglio e spartano in cui ti alleni, e non forgiano il carattere del guerriero...;)
E per i calli pazienza, vuoi mettere il piacere di sentire il ferro a mani nude? :p |
Che poi i calli, una lametta un pò di pietra pomice, 5 minuti e ti tornano le mani di un bambino :D
|
Quote:
Vabbè, bando alle ciance, allenamento di oggi: squat panca stacco sempre 5x5 oggi sessione di sperimentazione: Nello squat ho provato ad aggiungere peso arrivando a +20kg in tre serie. 3° serie (+10kg): YouTube - squat1 ultima serie (+20kg): YouTube - squat2 Le sensazioni sono state buone, non ho avuto grosse difficoltà a gestire l'incremento, tanto che lascerei il nuovo carico. Nella panca ho provato una cosa analoga, fermandomi a +10kg, ma con molta difficoltà: 1° serie (carico ordinario): YouTube - panca1 3° serie (+10kg): YouTube - panca2 ultima serie (sempre +10kg, altra angolazione) YouTube - panca3 Qui le difficoltà a gestire il carico mi suggeriscono di tornare al carico precedente che appare adeguato. Ancora impaccio a tenere controllati i differenti aspetti del movimento. Molte oscillazioni trasversali, scarso fermo al petto, scapole addotte... |
Solo ora che mi rivedo mi accorgo di essere relativamente rapido a squattare; effettivamente sembra che abbia sulle spalle un carico ridicolo, ma vi assicuro che ho sfacchinato...:eek::p
![]() |
Ma non ho mica questo complesso d'inferiorità nel dichiarare i carichi....
Dai velè, dacci dentro! Nello squat scodi un pò in affondo, dovresti provare a tener la schiena più tesa. Mi pare che tu vada parecchio avanti con le ginocchia, prova ad affondare di più col retrotreno buttandolo indietro, controllando coi femorali. Dal video il peso ti fa ancora ridere... In panca ok controllo, ma gli ultimi cm scendi ad una lentezza snervante (per te, dico): portala al petto con velocità costante, fai un bel fermo (come fai) e spara su, ma chiudili. Li stai facendo molto BB-style, quasi a tensione continua. Per ora puoi anche staccarti le ripetizioni tra loro, ne guadagni in controllo ora. |
P.S. anche in panca il carico lo vedo adeguato, anzi giusto (e leggero per lo squat). Hai sfacchinato perché i pesi pesano e alzarli è fatica! Ma puoi farlo benissimo, se dovessi muovermi io con pesi da non far fatica non mi allenerei neanche, sento gravoso anche quello a corpo libero.... dai dai, poche lagne e su quel ferro! :D
|
Aspè...piano: dai filmati non sembra, e infatti rivedendomi sono stupito anch'io della velocità soprattutto nello squat; addirittura, nel secondo filmato dove aggiungo altri 10kg sembro più veloce del primo!
Ma credo veramente di essere al limite col carico, almeno per il buffer che dovrei tenere... Di persona avevo l'impressione di essere lentissimo... Per la panca poi, se guardi bene bene bene l'ultimo filmato vedi delle oscillazioni paurose destra-sinistra, e un tremore durante l'ultimo quarto di alzata. Sono troppi kg... Tieni presente, quando fai le tue valutazioni, che io sono grosso più o meno come una tua gamba! :D |
PS nell'intento di prendere confidenza con la macchina fotografica ho scattato un'istantanea alla "caverna"; così sembra mooolto meno lugubre, no? ;)
![]() |
Decisamente direi! E' carina e familiare, basta illuminarla :D
|
secondo me lo squat così invece è a carichi giusti perché riesci a spingere ma probabilmente senza concentrarti se ti metti con il baricentro un po' più indietro ti cappotti.
Perciò il tuo obiettivo deve essere spostare il peso sui talloni senza cappottarti. Le regole sono 4: sotto il parallelo (e ci siamo) ginocchia in fuori (e tralasciamo adesso) peso sui talloni (alza gli alluci se ciò ti aiuta) schiena iperestesa (cominciamo con il tenere il petto sempre apertissimo) allarga un pelo la stance anche solo 5 cm. Panca: quì partirei ancora da due particolari prima di scendere sul sostanzioso -stabilità siamo sicuri che quella panca regga? in ogni caso i piedi devi appoggiarli per completo, mettici pure dei dischi di ghisa se non scivolano -respirazione: l'aria si prende a braccia tese e non durante l'eccentrica, si sta in apnea per tutta l'eccentrica, per il fermo e per i primi 8-10cm della concentrica, poi si espira con forza come se il soffio ti aiutasse a spingere....occhio però che questa operzione non ti faccia chiudere il petto e non ti faccia andare le spalle in avanti PS: ma un vido con i guatini ci deve sempre essere?:D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
No, scherzi a parte, li ho messi SOLO nell'ultima rep dell'ultima serie, per il semplice motivo (che poi è quello per cui realmente avevo comprato i guantini fin dall'inizio) che avevo le mani sudate e il bil cominciava a scivolare. Ho capito: passerò da Decathlon x la magnesite...:rolleyes::) |
Quote:
|
comprati dove?
|
Credo che mia moglie me li abbia presi nel reparto scolastico dell' Esselunga.
In passato ho provato anche a usare quello colorati perchè bianchi non li trovavo e funzionavano bene lo stesso, però andavo allo stacco con le mani verdi, gialle, etc :D (se il tuo bilancere non è ben zigrinato, un trucco che funziona benissimo per aumentare il grip è di avvolgere la zona che impugni con il vecchio cerotto di stoffa a nastro, io lo faccio, lo fa anche shade, non ti scivola più nulla) |
beh, intanto svaligerò qualche cartoleria nei paraggi, poi eventualmente proveremo anche quella del nastro. Parliamo dello "sparadrap" per intenderci?
|
Quote:
|
x
|
Allenamento di oggi:
Ho recuperato abbastanza bene e inaspettatamente in fretta i doms devastanti di ieri, tanto che oggi ho potuto infilarci un discreto IT; solo 20' e ad intensità ridotta, 120/140 circa, sempre al sacco, quasi poco più di una shadow boxe, ed è l'intensità che conto di tenere per le prossime sedute. Ne ho approfittato per curare l'aspetto tecnico e fare alcune verifiche con l'ausilio di alcune videoriprese "ad uso interno": la prima cosa che balza all'occhio è che al momento, anche per via del sovrappeso, ho pressappoco la mobilità di un vitello al gancio... La seconda è che sarebbe ora di cambiare sacco, perchè questo è troppo leggero e rivedendomi perdo un sacco di tempo a risistemarlo dopo ogni scarica. Per la terza cosa invece non serve nessun filmato: il mio livello di stretching è calato vertiginosamente...la quasi-spaccata è diventata un vero miraggio...sono legato, legato...legato... Comunque, nel complesso allenamento onesto; verso la fine avevo preso un ritmo molto buono, tanto che avrei volentieri proseguito, ma considerando i problemi di recupero dell'ultimo periodo mi devo imporre di lavorare con la necessaria gradualità. Ho già i soliti punti di contrattura in centro schiena. Tutto regolare... |
Velè di dove sei? Ho un sacco da 30Kg che non posso più usare, lo vuoi? :D
Per la contrattura alla schiena prova il massaggio con la pallina da tennis, o un bel bagno bollente coi sali, di solito unito allo stretching mirato ammorbidisce. |
Ti ringrazio per l'offerta Yashi, ma 30kg sono ancora pochini...dovrei partire almeno dai 40, e possibilmente stando sui 110cm.
Ho già visto in giro, quello che fa per me costa sui 100 euri; sto già scervellandomi su come realizzare la solita alternativa a buon mercato: un'idea potrebbe essere quella di continuare ad usare il sacco attuale, ma sostituendo l'imbottitura interna con sabbia, o meglio, "nucleo" di sabbia per fare peso, e tessuto pressato intorno, ma il problema è che la sabbia compatterebbe troppo sul fondo, col risultato che diventerebbe duro come la pietra, mentre nella parte superiore, al contrario, resterebbe "friabile", coil risultato di un riempimento non omogeneo (quindi molto pericoloso). In alternativa un pannello di una qualche mescola di gomma pesante ad alta densità, che so, per uso edilizio, semprechè non costi più del sacco già fatto! Bah, ci penserò: intanto se qualcuno ha un'idea sono tutt'orecchi! |
Quote:
|
Quote:
Aggiungerei anche: - tieni lo sguardo in avanti mentre scendi, e in alto mentre sali; tu guardi sempre in basso. - cambia scarpe, prendi un paio di converse (vanno bene anche quelle dal marocchino sotto casa, basta che abbiano suola ruvida) che con quelle che hai sembra che fai squat sulle molle; |
ciao veleno;)
il posto dove ti alleni è bellissimo! io lo preferisco lugubre!!:D ti dico 2 cose sui video, che sicuro ti avranno gia detto, ma non ho letto.... cmq, lo squat scendi troppo sulle punte, porti il centromassa troppo avanti... dovresti cercare di tenere il peso più posteriore... prova anche ad allargare un pò le punte dei piedi. e allarga al massimo le ginocchia sia in discesa che in salita (cmq il peso è basso non venirmi a dire che stavi faticando come un matto perchè non ci credo!:D però va bene come peso per ora, cerca di migliorare il movimento e poi puoi gradualmente aumentare. lo squat è faticoso, rassegnati:D) panca, devi stoppare quelle ripetizioni! pausa al petto e pausa a braccia tese ogni ripetizione! in modo da riprendere il setup ottimale ogni volta: petto altissimo e spalle basse! |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013