guarda che in calabria fanno salumi artigianali senza usare conservanti o altro :p
tutta roba sanissima e genuina lo so perchè i miei parenti le fanno tutti gli anni da una vita :D quindi penso che il problema si presenti solo nei prodotti industriali o su larga scala per garantire anche certi fattori di sicurezza cmq la tecnica di conservazione dei salumi è antica e i nostri antenati hanno fatto anche senza tutti questi prodotti chimici :p p.s. poi non ci sono insaccati bio al naturale ? |
Ciao Peppe...
I miei pirma erano contadini e quando ammazzavamo il maiale anche noi facevamo gli insaccati senza nulla... parlo di capocollo, filetto, prosciutto salsiccie... usavano solo: pepe, peperoncino e sale per la conservazione! Le salsiccie e le costate per conservarle più a lungo le mettevano in barattoli pieni di grasso di maiale! Comunque il risultato non era sempre buono. Spesso i prosciutti facevano i vermi quando andava la mosca. Dato che vivo in campagna qui da noi non dovrei aver problemi a recuperare roba fatta in casa... Mi ci vuole solo tempo.... Per quanto riguarda i formaggi già dalla prima ricarica inizierò a limitarli (al massimo un pezzetto a cena o nel prenanna se non ho le pro in polvere) e andrò in quest'ordine: parmigiano grana fiocchi di latte Quindi posso sbizzarrirmi ancora per poco... |
ormai ho visto che molti che fanno i salumi artigianali li conservano sotto vuoto
per fortuna io non ho mai avuto brutte sorprese con i salumi fatti in casa :p tra i formaggi c'è anche il quark, se hai un lidl vicino dovresti trovarlo |
Il problema è l'igiene e i CONTROLLI igienico sanitari dei vari Ispettorati... insomma il salnitro ce lo devono mettere comunque, poi se riuscite a comprarne senza alcun conservante, sarebbe una manna dai cielo davvero :p
Mio padre faceva i prosciutti per casa nostra senza niente, ma per venderli era costretto a mettere un minimo di conservante... per tutelarsi a livello legislativo proprio. Mannaggia... Che poi pensandoci bene... non è mai morto nessuno per una fetta di prosciutto senza ocnservanti. Io mi son beccata la salmonellosi 15 anni fa con un tiramisù preso in pizzeria, fatto con uova della Coop... controllate quindi... però magari fosse stato fatto con le uova del contadino non mi sarebbe successo nulla. Statistiche. Però ci son delle norme cui occorre attenersi, altrimenti i negozianti chiudono bottega. |
eh immaginavo che potevano esserci delle regole :D
beh non so come funzionino i prodotti bio ma da quello che ho letto non dovrebbero avere conservanti anche se consteranno uno sproposito immagino. |
Quote:
Magari come per lo yogurt greco non gli conviene e per la quantità che consuma può rivolgersi all'affettato con conservante + antiossidante. Certo... l'ideale sarebbe conoscere qualcuno che ha il maiale in campagna e ci fa' i salumi come una volta. Qui in Maremma ce n'è di gente che lo fa'; chiamano il veterinario (altrimenti si espongono a rischi di verbali se ammazzano il maiale da soli e qualcuno fa' la spiata, giustamente) per l'abbattimento e poi procedono con la lavorazione. Quando mio padre aveva la macelleria, qui in cantina (dove abito io) preparava i salumi per noi di casa, a partire dal pezzo fresco, e senza conservanti. Quelli ovviamente non li vendeva... rigatino, gotino, prosciutti... ricordo ancora oggi il sapore del prosciutto del mio babbo (poi oggi è la festa del papà, son più sensibile ai ricordi evocativi), e ne regalava anche agli amici. Insomma, tutta un'altra roba... :) Ah, Franco, Great ti ha detto del Cottage cheese... vero c'è al Lidl allo 0% di grassi, è stato per mesi il mio cibo principale (se ti serve come renderlo appetibile ti posso annoiare... ihihh), è comodo perché una vaschetta da 200g ha 25 g di pro, 8 g di carbo e se ci metti dentro frutta secca e 2 gocce di dolcificante hai uno spuntino velocissimo e anche gustoso. Oppure ci metti sale e agli in polvere e lo spalmi sulle foglie aperte dell'insalata... o, visto che mangi verdura a foglia verde, lo usi tipo 4 salti in padella per amalgamare spinaci/bietole lesse, ripassandole in padella magari con 1 fetta di pancetta (che ha il grassino così non aggiungi olio in cottura) e poi aggiungi EVO. :) |
Great il discorso è che anche il sale o il pepe sono conservanti, solo uno può supporre che siano meno nocivi dei nitrati (anche se in questo forum c'è chi ha sostenuto, studi alla mano, che i nitrati non fossero affatto pericolosi, anzi ha ritenuto opportuno proporli nella sua linea di integratori- sì ma, sebbene tali acquisizioni recenti indichino ciò, permane il fatto che la comunità scientifica ha sempre ritenuto le nitrosammine come realmente derivabili dai nitrati nel corpo umano e considerandole agenti promuoventi dei tumori- quindi dico ok, forse un parere definitivo non c'è, non è un nitrato che ti uccide oggi ma forse la cautela è la cosa migliore).
Certo anche il sale ha le sue pecche e problemi per la salute, specie a dosi elevate. Ovviamente il problema è che ci sia una proliferazione sopratutto batterica, con produzione di tossine pericolose, a breve termine assai più preoccupante degli effetti nocivi di un dato conservante. Il problema dei cibi non freschi del resto è sempre questo. Del resto però ci sono tanti altri metodi di conservare i cibi in maniera sicura, per esempio il sottovuoto che può essere fatto sia in barattoli, sia in buste di materiale plastico. ma ce ne sono ancora tantissimi altri, sottolio eccetra.. tutto sta a scegliere il metodo che si ritiene meno dannoso per la propria salute, fermo restando che ovviamente l'azienda agroalimentare dovrà produrre prodotti sicuri ed a norma di legge (almeno in teoria) |
Mi sono iscritto al vostro forum per farvi conoscere una realtà che vi può aiutare per la vostra alimentazione e senza svuotarvi le tasche, anzi forse aiutandovi anche a farvi risparmiare.Ma andiamo con ordine prima c'è da leggere qualche articolo che secondo me troverete molto interessante per la difesa della vostra salute di sportivi e non solo.Il mio blog: link editato per spam Per qualsiasi dubbio o domanda o chiarimento sono a vostra completa disposizione.Saluti Nandino
|
Ieri ho mangiato così
COLAZIONE 2 uova intere 2 albumi 10gr di olio di oliva 80gr di bacon PRANZO 150gr di macinato di suino e vitello 10gr di olio 1 finocchio MERENDA 100gr di salamino ungherese 40gr di mandorle CENA 200gr di vitello semigrasso verdure varie (spinaci, spigatelli, pomodori) PRENANNA 40gr di mandorle 20gr di pro Circa 2000kcal non sò perchè sono uscite così poche kcal! Oggi il peso è 85,5 (-1,5kg dal peso di partenza) |
Alimentazione di Ieri
COLAZIONE 40gr di whey 40gr di mandorle PRANZO 150gr di macinato di vitello + maiale 10gr di olio di oliva 40gr di grana 1 finocchio MERENDA 90 gr di bacon 40ge di mandorle CENA 200gr di cotechino 3 carciofini sottolio PRENANNA 20gr di pro 40gr di mandorle Kcal 2400 pro 27% fat 71% Leggera alitosi, da giorni le urine hanno cambiato odore. |
Stai entrando in chetosi, ok !
|
azz.. stai già andando in chetosi forse..:confused:
|
Alimentazione di Ieri
COLAZIONE 2 uova intere 4 albumi 10 gr di olio PRANZO 3 salsiccie di tacchino un pò di maionese una zuppiera media di lattuga a cappuccio MERENDA 100gr di salame milano 40gr di mandorle CENA 170gr di vitello semigrasso 50gr di cotechino 40 gr di Grana un piatto di pomodori 10 gr di olio di oliva PRENANNA 25gr pro in polvere 40 gr mandorle Kcal 2300 pro 31% fat 67% Ieri ho iniziato l'allenamento e dopo 3 serie ho dovuto mollare avevo troppa fame. Per la cronaca, ho comprato un maiale vivo e lo terrò da mia nonna giusto un mese per fargli perdere il sapore dei mangimi... dopo di chè lo ammazzo e me lo mangio :D Penso che più genuino di così si muore... :cool: |
Quote:
|
Ti ho detto che l'ho chiamato Giacomo ? :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013