La prima metabolica di TheIron
Salve a tutti, ho deciso di provare questo modello alimentare.
Ecco come ho intenzione di procedere per le prime due settimane di valutazione: COLAZIONE 2 uova intere 3/4 albumi 10 gr di olio di oliva 1 cpr di multivitaminico + omega3 SPUNTINO 30 gr di whey 30 gr di noci/nocciole/mandorle 1 cpr di vitamina c PRANZO 150 gr tacchino coscia/ salsiccie di tacchino o maiale / macinato misto 10gr di olio di oliva 50gr di Grana 1 cpr di multivitaminico + omega3 MERENDA 100gr di prosciutto crudo 30 gr 30 gr di noci/nocciole/mandorle 1 cpr di vitamina c ALLENAMENTO Prewo BCAA + 1cpr di vitamina B complex PostWO Bcaa CENA 150gr di Bistecca di maiale/vitello/tacchino 50gr di Grana 10 gr di olio di oliva 1 cpr di multivitaminico + omega3 PRENANNA 30gr proteine in polvere 30 gr di noci/nocciole/mandorle Verdure che utilizzerò (non le conteggio): lattuga, asparagi, cetrioli, finocchi, funghi Alcune non posso utilizzarle dato che ho un problema alla tiroide. Cavolfiori, broccoli, rape, verze, pistacchi, arachidi, soja, senape e sale iodato sono sulla lista nera che mi ha dato l'endocrinologo ed elencati come alimenti gozzigeni. Indicativamente parto da 2500 Kcal, dico indicativamente perchè forse se sarò in difficoltà (con crisi di fame ecc.) nella fase di valutazione andrò a sazietà come consiglia Di Pasquale. I macro sono così ripartiti: 210pro 180fat 15cho Le pro sono circa 2,4 per kilo Il mio peso è di 87kg su 186cm. Penso sia tutto. Di giorno in giorno cercherò di aggiornare! |
che devo dire granchio, se non che mi pare una dieta equilibrata.
Metabolica forse per stimolare il metabolismo, eppure non mi pare una dieta molto lontana dalla mia di adesso per certi versi ,anche se io uso molta frutta e per il resto cerco quasi di evitare i carbo (ed uso quantitativi di proteine molto maggiori). Ecco non vedo quella cascata di grassi saturi (intendo strutto, burro, lardo, bruristo, sanguinaccio e chi più ne ha più ne metta) che le tue precedenti affermazioni mi facevano presagire. Prova tale dieta e vedi se cresci definendoti (secondo Dan Duchaine ciò era possibile, però lui diceva che era possibile andando in chetosi, cosa forse eccessiva). Però pesi uguale a me adesso, solo che in confronto a te io sono un nano, sei alto guasi come Arnold |
Aggiornamento
Quote:
Ho migliorato il rapporto pro/fat a 31/67 Ho eliminato il multivitaminico lasciandolo solo alla mattina Ho eliminato gli Omega3 Ho lasciato la vitamina c solo agli spuntini Ho eliminato i bcaa che rinserirò dopo la fase di valutazione Ho ridotto le proteine in polvere ma non le ho eliminate per motivi di praticità ( non riesco a mangiare cibo solido durante lo spuntino della mattina e la sera lo stesso mi è un pò scomodo) |
Quindi hai fatto la dieta 2.0.
Ma come fai ad esser certo che questi siano miglioramenti e non peggioramenti? Bella domanda eh? :confused::confused: |
ti rispondo subito:
Ho migliorato il rapporto pro/fat a 31/67 Mi è stato detto che per avere uno stato di chetosi ci deve essere un certo rapporto in una chetogenica in una sdk è 80/20 in una cdk 30/70 Ho eliminato il multivitaminico lasciandolo solo alla mattina Ho eliminato gli Omega3 Ho lasciato la vitamina c solo agli spuntini Mi hanno consigliato di ridurre l'integrazione al minimo dato che con una corretta metabolica l'unica cosa che rischio di avere carenza è la vitamina c e non è neanche detto. Poi forse valuterò un integratore di fibre se ho difficoltà Ho eliminato i bcaa che rinserirò dopo la fase di valutazione Per questo punto ti riporto un post di un tuo collega Quote:
Ho ridotto le proteine in polvere ma non le ho eliminate per motivi di praticità ( non riesco a mangiare cibo solido durante lo spuntino della mattina e la sera lo stesso mi è un pò scomodo) Le pro in polvere le ho ridotte per aumentare il rapporto fat pro! |
Beh ti dò il mio parere comunque:
1) se mangi poca frutta e verdura (cosa che eviterei ma comunque se uno fa certe scelte alimentari può farlo) le vitamine tramite integratori non me le farei mancare; 2) in chetosi si va comunque per tempi limitati, per questo le ricariche non sono facoltative ma necessarie, mi raccomando; 3) gli omega 3 secondo me sono molto utili, ma magari se mangi pesce tipo sardine in abbondanza un po' ne trovi già ma male non fanno tramite integratore; 4)secondo me le pro in polvere sono molto utili ed economiche, però vedi tu le tue esigenze alimentari e se ne hai bisogno o no |
Quote:
Vorrei sottolinearti l'importanza degli omega3 sopratutto in questo tipo di alimentazione chetogenica (io non li considero neanche integratori a dire la verità). Anche il multivitaminico non lo eliminerei visto che non mangerai frutta in questi giorni. Poi vorrei sapere per quanto intendi farla questa alimentazione? e hai programmato le ricariche? come dice trokji sono molto importanti oltre al fatto di ricaricare ricorda che se il periodo di tempo è troppo prolungato potresti poi avere problemi nella digestione dei carboidrati perchè perdi la capacità enzimatica di digerirli |
Quote:
Prendo solo la vit c o ne prendo altre ? 2) si si le ricariche non vedo l'ora di farle 3) mi hanno detto che gli omega3 l'organismo li trattiene e che basta una dose minima anche settimanale :( comunque li riordino. 4) comunque è solo una base di partenza poi man mano anche grazie ai vostri consigli l'aggiusterò Quote:
che vantaggi mi potrebbero dare un integrazione extra di omega 3? Il multivitaminico non l'ho eliminato del tutto l'ho lasciato solo alla mattina dici che è poco e che è meglio che lo rimetto ad ogni pasto? Per quanto tempo farò quest'alimentazione non lo sò, mi piace molto mangiare in questo modo! Molto dipenda da come rispondo! Le ricariche ancora non le ho programmate, mancano ancora 10 giorni quindi ho tutto il tempo. |
1) non so, un multivit a buon dosaggio dato soprattutto che non assumi frutta ci sta, quale multi scegli tu, magari fai un search sul forum; se vuoi strafare puoi aggiungere della vitamina C anche a parte che costa poco in fondo;
2,3,4)ok |
Quote:
Per quanto riguarda il multivitaminico forse uno può anche bastare. Se non hai ancora programmato ti consiglierei di farla al massimo per sei settimane, la prima ricarica dopo due settimane e poi una alla settimana (domenica generalmente) |
interessa anche a me questa dieta.....c'e qualche step preliminare o posso iniziarla anche da domani??=P
|
Quote:
Ora sono su circa 200gr di fat 50 saturi 100 monoinsaturi 30 polinsaturi Io di saturi ne mangio tanti e senza problemi come dice dipasquale Non ho programmato ma se va come spero io spero di tenerla il più a lungo possibile (magari fino a settembre). La prima ricarica avevo intenzione di farla Sabato 26 e di continuare in base alla risposta come dice dipasquale fino a domenica sempre se non mi appanno prima. x la roccia dipende anche da che allenamenti fai... io eviterei allenamenti troppo pesanti nella fase di valutazione. |
the iron allora posso iniziarla a seguire?
ps mi dai qualke link per vedere qualkosina...per regolarmi un attimo e prendere qualk info=) |
Forse max ha informazioni più precise sui rapporti da tenere, sulla metabolica non è spiegato comunque le % di grassi consigliate? io penso che un rapporto salutare possa essere 1:3 tra saturi ed insaturi. Chiaro però questa è una questione più salutistica che altro, ci sono diete da bber che pongono l'accento più sulla capacità (o presunta) dei saturi si aumentare gli ormoni anabolici rispetto al fatto che in certe condizioni possano favorire iperlipidemia ed ipercolesterolemia.
Del resto è stato visto da studi recenti che l'olio d'oliva è un testo booster eccellente, superato tra i grassi solo dall'olio di cocco, ed in entrambi i casi, contraddicento gli esaltatori dei saturi, si tratta in entrambi di grassi insaturi. |
Ti faccio una premessa, io la seguo con la speranza di cambiare modo di mangiare (abbandonare riso e avena) e perchè mi piace molto mangiare in questo modo... non vivo l'illusione di quel che dice il Dott. DiPasquale che mi farà aumentare la massa e ridurre la bf più degli seroidi (lo dice nel libro "la soluzione anabolica")
Quindi al di là dei tuoi obiettivi (massa o definizione) valuta bene se ti piace mangiare in questo modo. Iniziala Lunedì prossimo così puoi fare la ricarica di Sabato o Domenica. |
sisi..anche a me piacciono i tuoi ingredienti..=P...e vorrei provare che effetto faa
|
in effetti come dice trokji (sopratutto per una questione di salute) penso che 1 a 3 sia un buon rapporto
io ho trovato ottime informazioni proprio qui nel forum nella sezione nutrizione: http://www.fituncensored.com/forums/...e-consumo.html @ la roccia: questa è una dieta very low carb per definizione, da quello che ho visto (tue foto) e letto su altri 3d te la sconsiglierei, come hanno già fatto altri... |
Quote:
|
Grazie a tutti per gli interventi.
Facciamo un pò il punto della situazione. Oggi ho iniziato a sentire appena appena un pò di stanchezza e tra il pranzo e lo spuntino e tra lo spuntino e la cena i crampi di fame si sono fatti sentire. Per il resto sembra tutto nella norma, non ho il minimo problema a mangiare così. Rispetto le quantità e mangio con gusto e appetito. Come frutta secca sto usando le mandorle e come verdure spigatelli e finocchi! Come spuntino prosciutto crudo. Pranzo e cena sti tre giorni ho mangiato: macinato di maiale e vitello fatti ad hamburger, bistecca di vitello, capocollo di maiale con 10gr di olio di oliva tutto alla griglia. Stasera come contorno piselli e pancetta fritti insieme ai soliti finocchi crudi e al grana padano. Domanda stupida mi chiedevo se nello spuntino posso usare affettati come salamino e mortadella... il libro li cita negli esempi di dieta ma io ho qualche dubbio. Volevo anche chiedere qualche altro tipo di formaggio che posso inserire... il libro cita il cheddar ma ancora non lo trovo. P.s. Il mio macellaio ancora non si abitua a non sgrassarmi le carni :D Dato che per 4 anni non volevo neanche un filo di grasso lol Stasera gli ho dovuto dire due volte di non sgrassarmi il macinato. Mentre la ragazza del supermercato mi ha dato del pazzo quando le ho chiesto 600gr di prosciutto dopo anni che ha ordinato solo per me bresaola e fesa di tacchino :D |
Una persona scrupolosa come te dovrebbe evitare i piselli :D ( sul serio ) in quanto legumi e quindi ricchi di cho .
Il Cheddar , la metabolica è nata negli Usa quindi consigliano il cheddar , ma in Italia a livello di formaggi abbiamo maggior scelta e qualità , quindi provolone o caciocavallo , ottimo quello della tua regione. :rolleyes: E se non ricordo male , De Pasquale enfatizza l'utilizzo di grassi saturi ( per il boost ormonale) , l'importante è che rispetti le % tra pro e fat . |
Vincenzino carissimo! Grazie per il post. I piselli li ho messi perchè sono lontanissimo dai 30gr sono appena a 15gr di carbo nascosti e non diretti... nei piselli in 100gr ci sono in media 7gr di cho quindi direi che è ok! ;)
Il provolone non l'avevo in mente... il caciocavallo l'ho sempre considerato sgarro quando lo mangiavo prima... si quello delle mie zone è ottimo devo ricordarmi di portartelo la prossima volta che ci rincontriamo ;) Ho un pò paura di eccedere con le pro... purtroppo ancora non mi abituo a tenere a mente i dati delle fonti di fat... ho ancora in testa i petti di pollo ahahahah |
I 30g o 50g sono indicativi e non vogliono dire nulla , infatti De Pasquale scrive "verdure fibrose" l'enfasi è sul fibrose , le verdure le devi consumare per le fibre non per i cho .
In metabolica , i cho dovrebbero essere zero, ma zero essendo un limite , non sempre è possibile. ( somoja ha scritto parecchio su quest'ultimo punto ;) ) Personalmente eliminerei anche le mandorle, sostituendole con frutta secca ancora piu' "oleosa" :cool: Ti ringrazio per il pensiero :) |
Cheddar: quoto Novellino, è un formaggio molto usato all'estero, nato negli Usa. Potresti trovarlo al Lidl.
Oppure guardi i valori nutrizionali e scegli un'alternativa meno junk e più del nostro territorio. Di certo i formaggi di qualità non mancano nel Belpaese :) Macinato: una strategia potrebbe essere dire al tuo macellaio "macinato da sugo" o "macinato da ragù" che di per sé è diverso da quello per fare polpette o altro, in quanto è appunto più grasso. Mio padre in macelleria aveva il macinato magro e quello da sugo. Anche quello magro però non era magrissimo, perciò chi voleva fare un ragù veramente magro si faceva tagliare le fettine e poi macinarle sul momento. Un'opzione sarebbe veramente, anche per te, e per ridurre la carica batterica della carne macinata, di farti tagliare pezzi vari di carne e poi farteli macinare sul momento. Chiedi sempre almeno 300g altrimenti ti prendi solo il rimasuglio della tritatura precedente che rimane nel tritacarne. Oppure prendi un americano obeso e fai come nel video di The Wall dei Pink Floyd. Ciaooo!!! :D |
Granchio passo stasera come ti promisi di passare. Salamino e mortadella? perchè no, devi solo scegliere quale rapporto saturi/insaturi vuoi tenere, se quello di 3:1 che dicemmo o un altro, poi sono prevalentemente saturi quelli contenuti in questi alimenti di grassi ma te lo vedi sulle tabelle nutrizionali. Magari se sei un fanatico del salutismo controlla i conservanti che ci possono essere che se non ci sono è meglio
|
Quote:
Dall'altra parte il mitico Claudio mi butta un occhio ogni tanto. Per ora le mandorle sono una scelta obbligata fin quando non ordino le noci da myprotein! A casa mi sono rimaste solo mandorle e nocciole. Le arachidi non posso mangiarle :( Quote:
Sisi il mio macellaio me lo macina sul momento e me lo fà personalizzato :D e ogni volta ne prendo minimo 500gr GRAZIE ma gli americani mi sono indigesti :D:D:D:D:D Grazie Giac sempre molto gentile! |
in metabolica il junk( inteso come grasso saturo ci sta , l'importante è evitare sempre gli idrogenati) .
Lo so che avevi partecipato anche tu , per questo ti ho inviato il link :D Finisci le mandorle , ed poi usa le nocciole , e le noci comprale in loco non da mypro :eek: Adesso non ricordo tutti i valori della frutta secca , cmq in questo contesto scegli sempre quella con meno cho( allergie e/o intolleranze permettendo) ;) Piccola precisazione sul cheddar , non è statunitense , ma inglese e quindi diffuso in tutti i paesi di area anglosassone . |
Grazie Novellino per la precisazione. Io infatti intendevo junk per va dell'aggiunta di additivi, magari parti lipidiche idrogenate in quello più "processed" magari già grattato che si può trovare in giro, oppure coloranti e conservanti.
Ah quanto ai conservanti: non esistono insaccati senza nitriti e nitrati. Esistono con nitriti e acido ascorbico come antiossidante ma generalmente questa è una soluzione "salutistica" attuata nei prosciutti crudi e cotti. Iron leggi le etichette ma scordati di trovare mortadelle e salami senza conservanti. Senza conservanti anche il prosciutto crudo si "fogna" dentro. Quello di Parma non ha nitriti né nitrati, forse un tipo di bresaola. Attento alla eventuale presenza di lattosio nei salami, sarebbe zucchero in più. Leggi tutte le etichette, cerca i valori nutrizionali on line se vuoi essere preciso. Comunque fossi in te, ove possibile ,sceglierei fonti di grassi saturi il più "pure" possibile ,come burro, grasso visibile dei tagli grassi di carne, evitando insaccati ove puoi. Considera anche la salute... |
Quoto in pieno Acid...
L'unico salume che non contiene nitriti o conservanti vari è il crudo di Parma ed il San Daniele.E se lo diciamo noi che conosciamo la lista degli ingredienti di tutti gli alimenti presenti sul territorio italiano puoi crederci!:D |
Franchio non credere necessariamente al pessimismo sulle capacità dei maestri salumieri italiani.. ormai c'è una diffusa sfiducia sul made in Italy, pare che puoi comprare solo veleni nei nostri supermercati. Vedrai che cercando troverai salumi con pochi conservanti o addirittura senza, abbi fede nelle capacità dell'industria e dell'artigianato gastronomico del nostro paese. Altrimenti ricorda un po' di lardo e burro insieme che son pure buoni da soli (potresti mangiare un panetto di burro/die raggiungendo un buon quantitativo di grassi saturi suppongo)
|
Quote:
Il salame, la mortadella & company necessitano di conservanti. Mio padre ha fatto salumi una vita e non è mai riuscito senza, mio zio idem. L'industria alimentare lo stesso. L'artigianato perché è tale non è garanzia di qualità, pensiamo ai gelati dei maestri gelatieri italiani che son zeppi di semilavorati con grassi idrogenati. Giusto le Gelaterie Grom e poche altre fanno il gelato con la panna. Iron tu cerca, leggi le etichette e poi vediamo se trovi salumi senza nitriti e/o nitrati. Il meglio che puoi trovare è prosciutto con nitrati e antiossidanti, ma sempre conservanti sono. La vitamina C serve per rallentare la trasformazione dei nitrati in nitriti. No other gain. Puoi salvarti, se hai il macellaio di fiducia, con la salsiccia di maiale fresca. Quella non è né un salume né un insaccato, nasce per essere consumata appunto fresca è una "carne preparata" e infatti se ci fai caso nel banco della macelleria non è insieme ai salumi/insaccati, bensì disposta in un vassoio accanto al petto di pollo o altri tagli di carne. Se la vuoi consumare più "stagionata" allora la devi tenere in frigo su un canovaccio o sulla grata, mai nell'incarto originario che essendo plastificato non la fa' respirare. Non è consigliabile tenerla fuori dal frigo, lo puoi fare con salsiccette di cinghiale o ammazzafegati, che di per sé sono già insaccati conservati e parzialmente essiccati. Ecco il consiglio di scegliere grassi puri (ma non l'avevo già detto pure io??? :confused::eek:) come il burro credo sia la scelta migliore. :) |
No, sono stato io il primo a consigliare a the Iron di consumare lardo e burro, in privato, anche se lo prese come uno scherzo.
Ed in parte lo era comunque Franco, perché anche se puoi mangiare burro o lardo devi comunque considerare che se vuoi mantenere un rapporto più elevato di insaturi non è che ci sia un grosso spazio per questi alimenti. Per le altre tematiche che esulano dai consigli a TheIron (come i gelati, argomento estivo che non mi pare Franco abbia accennato neppure alla lontana) invito gli altri utenti, se vogliono, ad aprire thread a parte, così da poterle trattare in maniera abbastanza esauriente e non andare troppo OT |
Quote:
Chiedo scusa. Comunque HAI RAGIONE TU. Fine ot. |
potrei sbagliarmi ma all'IN's ricordo di salsicce fresche che da etichetta non mi pareva avessero i soliti nitrati e nitriti (oppure Exxx) mi avevano colpito molto e ho guardato per bene nn c'era segno di conservanti su etichetta, percui boh... occhio alle salsicce raga.
|
Quote:
Leggete qui SALSICCE FRESCHE E PASSITE - Promopistoia La salsiccia passita al 99,9% ha i conservanti, la fresca no. La salsiccia fresca è quella che si trova al banco carni fresche, mentre l'altra è quella più simile come aspetto a salamini cacciatorini, ammazzafegati e salsiccine di cinghiale (queste ultime non esistono in commercio fresche, e non possono essere costituite solo da carne di cinghiale proprio per problemi di conservazione. La salsiccia di cinghiale ha sempre una certa percentuale di carne suina nell'impasto). Un altro link interessante è questo http://www.cemcarni.it/cem_personal.pdf Leggendo si vede che la salsiccia fresca non contiene conservanti (E2...) ma ascorbati, cioè vitamine antiossidanti (E3...). C'è scritto che il prodotto è da consumarsi previa cottura, come ho scritto sopra. Io mangiavo cruda (quando la mangiavo ;) ) SOLO E SOLTANTO la salsiccia che faceva mio padre perché mi fidavo. Ma non contenendo conservanti, la salsiccia ha una forte tendenza a sviluppare carica batterica, così come la carne macinata. Spero di esserti stata utile Franco. :) |
Grazie Vale, certo che mi sei di aiuto altrimenti non ti avrei tritato le balle in chat per coinvolgerti in questa mia avventura!
Come ti ho scritto in pm tendo a trascurare l'aspetto salutistico accecato dalla voglia di risultati estetici e tu con la tua esperienza mi sei molto di aiuto per mantenere un equilibrio e rendere la dieta più salubre! Allora vi elenco cosa ho mangiato ieri: Colazione 2 uova intere 4 albumi 10gr di olio 1 fettina di pancetta di maiale (tutto fritto) Spuntino saltato perchè mi sono svegliato tardi dato che era festa lol Pranzo 400gr di zampone 10gr di olio 40gr di grana 1 finocchio Merenda 90 gr di mortadella 40gr di noci Cena 250gr di bistecca di vitello semigrassa 1 scodella di lattuga a cappuccio 10gr di grana Totale 3100kcal 73% di fat 25% di pro Prenanna saltato perchè ho pensato di aver mandato giù troppe kcal (non sò se ho fatto bene o male) A pranzo non sono riuscito proprio a contenermi volevo mangiarne meno di zampone ma era troppo buono e avevo troppa fame! |
Ma il fritto era previsto o era uno sgarro? perché non è che sia il top dal punto di vista salutistico (mi pare di avertelo già detto ieri ma lo ribadisco). Acciughe o sgombro in scatola non lo mangi? magari ti aiuterebbe ad aumentare la quota di grassi polinsaturi. Chiaro che la dieta la scegli te, per il momento però mi pare che sei abbastanza sbilanciato verso i saturi, ovvio fatti un po' i calcoli se vuoi verificare
|
Il fritto non era previsto infatti di base la mattina le uova le voglio fare in camicia. Me l'avevi pure detto su msn di evitarlo solo che ieri mattina volevo provare la pancetta fritta e così ho fritto pure le uova! Ma sarà un caso isolato. Casomai il fritto lo programmerò!
Lo sgombro e le acciughe le ho comprate ieri e le acciughe le ho mangiate oggi a pranzo insieme alle uova. Poi a fine giornata posto l'alimentazione completa se riesco. Oggi a merenda dato che il venerdì di quaresima non mangio carne mi prendo 100gr di galbanino! Peso di oggi 86kg -1kg Aggiungo che ha perso 2kg anche mia madre pur non essendo in metabolica :D |
Vi posto come ho mangiato oggi:
COLAZIONE whey 70% 40gr mandorle 40gr SPUNTINO saltato per mancanza di tempo PRANZO 2 uova intere 4 albumi 20gr di evo 3 alici sott'olio 1 finocchio MERENDA 200gr di fiocchi di latte 10gr di EVO 40gr di mandorle 2 alici CENA 250gr di merluzzo + spinaci + spigatelli + un pò di provolone PRENANNA 20gr di Myfusion 40gr di mandorle 2560kcal fat 64% pro 33% Commenti Oggi Venerdì di quaresima non mangio carne cosa che ovviamente si scontra molto con la metabolica ma che credo mi aiuterà molto ad imparare quali sono le alternative. Stamattina non sono riuscito a mangiare le uova a colazione e dato che andavo di fretta ho fatto whey + mandorle. A pranzo ho mangiato le uova e ho inserite le ottime alicette. A cena non avendo a disposizione pesce grasso... ho mangiato del semplice merluzzo. Ho assaggiato il provolone e non è che mi piace tantissimo. Comunque il primo passo è stato fatto e la prima settimana è quasi andata... i dubbi che avevo vanno via via sciogliendosi, devo solo familiarizzare ancora un pò con questo modo di mangiare. Cose che ancora mi sfuggono sono: le verdure più ricche di fibre con meno cho (ne conosco ancora poche) il pesce di tipo grasso (idem) Poi una volta che avrò appreso le cose base della metabolica, il passo successivo sarà di imparare a mangiare da vero "body builder metabolico". |
Ma non ho capito una cosa , vuoi prendere peso , o perderlo ?
Perchè da come l'hai impostata , sembrerebbe che tu voglia perderlo. |
Io veramente in questa fase di valutazione vorrei non perderlo e rimanere costante
Mi è stato consigliato di partire basso con l'introito per poi aggiustarmi altrimenti la prima settimana l'avrei passata sul WC! Fin ora se n'è andato solo un kiletto, mancano altri 7 giorni alla ricarica non penso di fare chissà quali danni in così poco tempo. La mia normocalorica con l'iperglucidica era 3500kcal .... in metabolica mi hanno detto che il calcolo calorico sarà diverso... comunque già da lunedì 28 aumento le kcal! Per ora non voglio pormi obiettivi più di tanto... già vuol dire molto imparare a mangiare... poi come detto il passo successivo imparare a mangiare da vero BBer metabolico! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013