Ciao Devox :D ,
Ho visto i carichi e i video , tu NON stai facendo fatica . Mi sembri me i primi tempi che mi allenavo facevo 20 kg di panca e sentivo na fatica bestia , cioè 20 kg uno (a quel tempo) di 95 kg dovrebbe tirarli su con la lingua ... Però è anche vero che fino a quel momento non mi ero cimentato con i pesi , il mio corpo non ne era per nulla abituato , poi mi son accorto di una cosa , che come vedo qui : Quote:
Non aver paura del peso , prova non partire dal preconcetto che sei piccolo non hai muscoli bla bla bla .... son cazzate :D !!!!Guarda Doc , non è di certo Hulk fisicamente ma alza carichi impressionanti !!! Quindi , quando alzi il bilancere deve aver lui paura di te , devi essere deciso , cattivo , non esiste che pensi "non ce la faccio" !. Quindi Devox GOGOGOGOGOGOGO e manda broke sti bilanceri random :D . ciao ;). |
Quote:
Infatti negli allenamenti scorsi, il fatto di sentire le prime 2 serie impossibili, mi ha sempre frenato.. facendomi abbassare il peso pensando fosse troppo per me (magari non per tutti gli esercizi, ma per squat, panca, military sicuramente è stato così! ) Quando andavo in palestra con le schede fatte di complementari, il trainer più magro di me, era tutta un'altra storia ahaha :D eheh Doc non sarà hulk, ma è un piccolo drago! Dovrò continuare su questa strada cercando di non dare credito al fisico/testa quando mi supplicherà di smettere xD :-) |
Quote:
Sai una cosa, circa la fatica percepita e i carichi: una tantum nell' allenamento con i pesi forse bisognerebbe lavorare veramente a cedimento (e parlo di vero cedimento fisico), cioè quando l' ultima ripetizione delle serie non sale neanche mettendoci ogni stilla di energia; questo potrebbe pemettere di capire meglio i propri margini di resistenza. Poi ci si allena sempre con buffer arrivando tuttalpiù al cedimento tecnico, però una volta nella vita ci potrebbe stare. |
Quote:
Esiste una sorta di tabella o un parametro per capire in base al nostro peso e carichi utilizzati, quanto siamo deboli o forti? Lo chiedo unicamente per curiosità, potrebbe essere interessante in futuro ..quando metterò da parte i pesi della chicco! :D |
Quote:
... anche perchè se no Spike mi mangia le oecchie se dico di lavorare a cedimento :D Quote:
Sono forte o no? | SmartLifting |
Quote:
Io ho molti atleti che dopo anni non sanno che cosa è il cedimento:D, devo dire che ne vado un po' fiero, si sanno conoscere, sono critici verso se stessi, a volte mi leggono nella mente e sanno cosa sto per cambiare. A qualcuno il cedimento lo faccio assaggiare, ma è un eccezione, i motivi sono vari ma quello propriocettivo ci sta proprio per non sottostimarci. Quando poi un atleta è visceralmente cuioso può avere la guida che gli pare, il cedimento in tutti gli esercizi prima o poi lo proverà. Sconsiglio comunque a devox di provarlo per ora, c'è tempo anche per il cedimento |
Nel mentre, ho postato la dieta che vorrei iniziare qui:
http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post328376 |
Il mio era un discorso fatto a Devox legato al fatto che non si rende conto delle sue potenzialità (vedi quando diceva che i 35 kg di squat erano troppi), non voleva essere una affermazione di metodo.
|
2° allenamento della 5^ settimana
(B) Stacco 14x2 Military Press 8x3 Trazioni 14x3 WO durato H 2.25 Stacco: 60 kg, ho aumentato di 5 kg dall'ultima volta. Abbastanza faticoso nelle ultime 3 serie, noto che la fatica più grande per quanto mi riguarda è trovare la concentrazione necessaria prima di iniziare la spinta.. quindi ricordarmi di tutti i consigli che mi avete dato cercando di fare sempre meglio, ma credo sia normale :-) Parto sempre un attimo prima con il culo mannaggia!!! :mad: Stacco - 60 kg - 18/01/2012 - YouTube Military: 25 kg, carico invariato. Spike ho provato ad allargare la presa di un pelino, mi sento ancora poco compatto e stabile in questo esercizio.. quando porto in alto il bilanciere tendo ad "ondulare" un po' con la schiena, perdendo la durezza..e questo non va bene xD (oltre a questo, devo ricordarmi di spingere di più con il braccio sinistro.. perchè essendo meno forte del destro, l'alzata è un pochetto assimmetrica. Military Press - 25 kg - 18/01/2012 - YouTube Trazioni: 14x3, nulla da dire..meno fatica rispetto la scorsa volta :-) Trazioni - 18/01/2012 - YouTube Grazie! :) |
Ups dimenticavo..
Quote:
|
Sulle esecuzioni non posso dire nulla ma i complimenti per la voglia di filmare tuttissimo e spararsi un volume con 14 serie per due esercizi si` :)
Io le trazioni le alleno separatamente dal resto, come ti trovi con "tutta sta robba"? Appena ne saro` in grado e trovero` il tempo a casa tentero` magari di seguire la tua strada! |
Quote:
In effetti richiede parecchio tempo, però allenandomi da solo devo dedicarglielo, soprattutto adesso che sto imparando ancora le basi.. Per quanto possa essere figo allenarsi in tranquillità a casa propria, i video sono l'unico modo che si ha per imparare (e soprattutto non distruggersi eheh :D ) Mi fa piacere, sono sicuro che questo forum ti darà molto! :-) |
Nello stacco è giusto fare fatica mentale prima di partire: più che l'anticipo del culo rispetto alle spalle (cosa che per ora non mi sembra un tuo grosso problema) vedo che ancora potresti sforzarti di più ad iperestendere, arricciare le anche e aprire il petto
nel military devi partire con i gomiti più avanti e pensare di entrare sotto al bilanciere con il petto e non con la testa (che ci entrerà di conseguenza) |
Quote:
Vedrò di apportare queste modifiche allora! Grazie :) |
Bravo Devox, vedo che piano piano i consigli danno i suoi frutti! :D
|
Quote:
Eh si, grazie a tutti voi pian piano miglioro! :) |
Oggi ho avuto un imprevisto e mi è toccato spostare l'allenamento a domani.
|
Wo 21-01/2011
Ultimo allenamento della 5^ settimana
(A) Squat 12x3 Panca 10x5 Dips 5x3* Rematore 5x6* *Avendo avuto poco tempo per l'allenamento, anzichè rimandarlo ho preferito fare i primi due esercizi.. per quanto riguarda "dips" e "rematore", li farò domani -cioè oggi- non so se è sensata una cosa di questo tipo.. vabè per sta volta è andata così. :rolleyes: WO durato H. 2.20 Squat: 40 kg, ho aumentato di 5 kg dall'ultima volta (preso da un raptus di follia ahaha :D) e li ho sentiti tutti! Dalla 9^ serie in poi ho schienato di brutto proprio. Avevo pensato di fermarmi all'ottava serie.. ma dato che ne rimanevano solo 4, ho deciso di sforzarmi un po' di più (scelta non molto saggia dato che l'obiettivo di questi allenamenti dobrebbe essere quello di avere un carico abbastanza gestibile per imparare i movimenti e correggere la tecnica) puntando a portare a termine a tutti i costi le ultime 4.. la prossima volta eviterò una situazione simile perchè non porta a nulla, anzi.. è da stupidi farsi male così :p Spike ho provato a stringere la stance, ma non so se l'ho fatto realmente.. perchè ancora non ho un'impostazione *mia*, ma vado molto a sentimento non sapendo nemmeno quanto allargavo la scorsa volta D: Quindi sono andato a occhio, magari la prossima volta provo a stringere un pelo di più ancora! Noto che la schiena fatico a mantenerla iperestesa arrivato in fondo e nella risalita uso più la schiena che i glutei e femorali. Squat - 40 kg - 21/01/2011 - YouTube Panca: 32.5 kg, ho provato a seguire le dritte portando il fermo a 2 sec. e l'eccentrica a 3, uhm le braccia faticavano a tenere per quei secondi in più il bilanciere.. a volte non ho rispettato molto il tempo, però ho cercato comunque di starci attento! Le ultime 3/4 serie le ho sentite molto di più, facendo fatica a ripartire dopo ogni fermo. Panca Piana - 32.5 kg - 21/01/2011 - YouTube Grazie! :) |
Bravo per tutto tranne la gestione delle ultime serie. A quel punto devi usare la zucca, non tirar fuori le winx o rambo, se non ce la fai ahai varie alternative:
-ti fermi -riduci le ripetizioni per serie -abbassi il peso Stringi più forte le mani in tutti gli esercizi, nella panca il culo deve sempre essere contrattissimo, la stance dello squat mi piace di più così. Mi sembri nonn simmetrico ma la ripresa inclinata nello squat non aiuta. Non è che soffri di scoliosi vero? |
Quote:
Quote:
Quote:
"Lieve atteggiamento scoliotico con spalla SX anteposta con tendenza alla scapola alata" Quindi penso nulla di grave, magari è stato anche il peso in se a rendermi ancor più instabile e più asimmetrico del solito, ma non vorrei dire cavolate! Può aiutare a farti capire meglio una ripresa senza maglietta da dietro nello squat, la prossima volta? Grazie :) |
bravo devox....
allenarsi con i pantaloncini dell'inter,è il massimo:p |
Quote:
ahahah puoi dirlo forte!!! :D |
Quote:
|
Spike questa settimana non è grave se faccio 2 allenamenti, vero? :o
Perché non sto benissimo, devo aver beccato un virus.. e praticamente il wc è diventato il mio migliore amico! .-. Ho provato ieri ad allenarmi ma nada, oggi inizialmente mi sentivo meglio ma poi fisicamente proprio non c'ero :mad: Quindi pensavo di allenarmi - solo per questa settimana - mercoledì e venerdì (se tutto va bene chiaramente, male male che va salterò una settimana e amen , ma credo e spero di stare un pelo meglio domani :) ) |
tranquillo
|
Riprenditi Devox... :D
|
Quote:
|
Spike, alla fine oggi ho fatto solo un po' di prove con lo stacco(poche serie) e un po' di stretching per non stare fermo..
l'allenamento lo riprendo quando sarò in forma per bene, lunedì prossimo. volevo chiederti una cosa riguardo lo stacco; oggi (cioè veramente non è la prima volta che succede) mentre provavo, sentivo la zona lombare affaticata.. non sentivo un vero e proprio dolore eh! però ogni volta che riappoggiavo il bilanciere e rilassavo la schiena, nel momento esatto in cui da "compresso" mi "decomprimevo" sentivo come un fastidio nella zona lombare che durava poco poi scompariva, per poi tornare nella rip sucessiva. Si, sono paranoico :D però non conoscendo le reazioni del mio fisico a questi sforzi mi pongo ogni dubbio che mi passa per la testa, appena avrò capito un po' il meccanismo, sono sicuro che mi passeranno le paranoie ahah :-) Non so, potrebbe essere un semplice indolenzimento, mi sarò stancato molto nello squat di sabato, boh! Però c'è da dire che mi era già capitato anche qualche settimana fa. Questa è una piccola prova dello stacco, anche se non ero molto in forma oggi, tanto per postare quel che ho combinato: Prova - YouTube |
Ciao Devox, anch'io come te mi alleno a casa.. Bravo, vedo che hai tutta l'attrezzatura che ti serve e lo spirito giusto per fare bene le cose. ;)
Qualche appunto e impressione personale: ti consiglio di non caricare nel rematore rispetto ai 3 big (che sono quelli in cui il carico ha la priorità); anzi, diminuisci un po' il peso e controlla l'esecuzione, l'eccentrica lenta e la concentrica esplosiva. Devi imparare ad imprimere al bilanciere una traiettoria che lo porti al basso addome, a volte ho notato che arrivava all'ombelico o anche sopra. La schiena dev'essere dura e compatta, lo sguardo dritto davanti a sè. Correggiti, anche con le riprese e qualche prova se necessario. Per quanto riguarda lo stacco, invece, credo che che tu debba curare di più anche l'eccentrica. Scendi troppo scomposto, i dolori ai lombari potrebbero anche essere dovuti a quello. Devi cercare di scendere come sei salito. Ovviamente non è facile, devi lavorarci sopra. Per il resto, cura l'alimentazione perlomeno nell'aspetto qualitativo, mi raccomando. Da quando mangio di più e meglio, personalmente, ho notato un incremento di energia non indifferente durante gli allenamenti. |
Quote:
Ti ringrazio per i consigli e ti do il benvenuto su FU! :) Riguardo il rematore infatti mi è stato detto di abbassare il carico e cercare un'esecuzione più pulita e precisa mantenendo la compattezza, proverò a migliorarmi ricordandomi anche dei consigli che mi hai dato! Per lo stacco ho sempre letto che è un unico movimento, ovvero solo la fase di spinta e che nella discesa si dovrebbe "mollare" il bilanciere senza troppi complimenti. Io, avendo purtroppo qualcuno sotto di me (:D), mi limito a riaccompagnarlo cercando di non sforzarmi troppo e mantenendo l'iperstensione, però non mi sembrava di essere così scomposto azz.. adesso se capisco come poter scendere, mi aggiusto sicuramente! Nella discesa c'è da dire che in parte cerco di evitare di tirarmi il bil nella parte superiore delle ginocchia (che mi capita spesso e non è piacevolissimo :rolleyes: ) poi sicuramente anche questo "riaccompagnarlo" a terra, aiuta parecchio ad affaticare la schiena, sicuramente. Grazie per i consigli! :) |
Quote:
Attento sempre alla compostezza, nello stacco un solo errore di "non allineamento" neurale nella sequenza di attivazione dei vari gruppi muscolari coinvolti può creare problemi (sperimentato direttamente). Ovviamente a pesi bassi è più difficile farsi male.. Perciò, tenendo conto di questo vantaggio, ora è il momento di spremersi bene nella tecnica esecutiva. Resta concentrato durante ogni singola ripetizione, ciò è molto faticoso psicologicamente ma è necessario. Lavora sulla propriocezione, è molto importante. |
No, scusate se sono categorico. Nono perdere tempo ad impostare l'eccentrica, se tu dovessi riuscire a metterla a posto significherebbe che stai usando carichi inadeguat. Semmai trova il modo per attutire ulteriormente il colpo e smollare ancora di più durante la discesa.
L'affaticamento lombare è normale, quello che semmai non è normale sono i dolori nervosi che possono insorgere dopo, ancor più gravi se monolaterali |
Quote:
Io ad esempio per ora non posso lasciare andare tutto di colpo, altrimenti il pavimento (nonostante esegua lo stacco su rialzi di legno) rischia grosso se sbaglio la traiettoria. :D |
Quote:
Ok, si credo sia un semplice affaticamento.. anche perchè quella zona non l'ho mai allenata prima di inziare la scheda, quindi sarà semplicemente debole. In ogni caso mi tengo sotto controllo e nel caso non dovesse passare questo indolenzimento, farò una visitina! :) Quote:
Ci vuole la pedana!!! :) |
Quote:
|
Quote:
http://www.fituncensored.com/forums/...htlifting.html http://www.fituncensored.com/forums/...-low-cost.html |
Gentilissimo grazie mille. ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non credo affatto che lo stacco non sia un costruttore di ipertrofia e ti dirò di più non crdo nemmeno che l'eccentrica abbia alla lunga un valore superiore alla concentrica, questo perché alla lunga è impossibile lavorare solo con mezzo movimento Ma ammettendo invece che la premessa che ho fatto non sia vera, ti dirò "come" mi sarei dovuto esprimere. E' ovvio che fare una concentrica è meno ipertrofizzante di fare un'eccentrica ;). Ma di quanto? dobbiamo dare un parametro, perché altrimenti ci troviamo a dire che l'eccentrica dello stacco con 20kg è più ipertrofizzante di una concentrica con 100kg! Non è questo che vorremmo dire ma che a parità di peso è più ipertrofizzante una eccentrica. Diamogli uno scarto di 20-30kg, è puremanete indicativo per me si può parlare anche di 50 ma come esempio diciamo che fare un eccentrica con 100kg e ipertrofizzante quanto fare 130 in concentrica nello stacco. Ecco posto questo, io dico che piuttosto che massacrarsi con concentriche da 100kg in cui son sicurop fche non si riuscirebbe a fare il movimento ottimale, è meglio puntare ad alzare i nostri caricvhi e fare le serie di stacco con 130-140 (e ovviamernte anche di più) concentrandosi solo sulla concentrica che poi è la parte di movimento più sicura e che ci permettere di accumulare ininterrottamente dei miglioramenti |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013