Venerdì 4
Slancio (sofferto) 2x4x40 3x3x50 5x3x60 Spinte 5x5x50 Front squat 1x5x60 6x5x70 Esercizi vari con un elastico. Lo so detta così sembra una stronzata (forse lo è, non lo so) ma utilizzo uno di quegli elastici con le maniglie fatto passare in un montante del castello per fare trazioni e faccio esercizietti stupidi in superserie per la parte superiore del corpo, compresi gli addominali. Oltre ad essere tremendamente rilassante (e comico, dipende dalle persone che ci sono attorno) lo trovo anche benefico per la mobilità, una sorta di stretching... :) |
Questa è stata una settimana un po' difficile, forse per colpa del poco tempo a disposizione (mi sono allenato solo 3 volte), forse perchè inizio a sentire gli effetti dell'incremento del volume.
L'unica sessione soddisfacente è stata quella di Materdì, dove ho fatto tre triple di strappo con 65Kg, anche se ho fallito due tentativi su 9. Ecco un video dell'ultima serie: Strappo 65Kg - YouTube Gli altri giorni ho provato e riprovato slancio, ma ero legato, stanco, lento, e non sono riuscito a cavare un granchè. La prosisma settimana vedrò di allenare lo slancio da subito, ad inzio settimana quando sono più fresco. Vediamo se migliora |
Attento Ugo, nel video salti sempre in avanti, come mai?
|
Quote:
Hai ragione, sopratutto con il piede destro :( Credo che sia un movimento automatico che mi viene per evitare di flettere la caviglia. Quando i carichi si fanno impegativi (diciamo sopra i 60Kg), non riesco a controllare il movimento. Mi capita anche nella girata, anche se in modo meno accentuato |
Oggi dopo la sessione di strappo tradizionale mi sono dedicato un po' a quello in sforbiciata, che era davvero tanto tempo che non lo facevo
Ecco qualche video delle mie prime serie con 40Kg e dell'ultima con 50 Split snatch 40Kg - YouTube Split snatch 40Kg lato - YouTube Split snatch 50Kg - YouTube E' normale che in fase di chiusura il bilanciere si sposti all'indietro cosi' tanto? A vedere dalla ripresa di lato sembra che salga grossomodo verticale ma poi quando incastro le spalle va un pochino indietro. |
Si quel tipo di traiettoria che descrivi mi pare cosa buona in uno strappo, idealmente te lo fai cadere sopra la testa ma in realtà disegna una parabola a S che finisce dietro, verso le spalle. Corretto milo?
|
Ho provato a cercare qualche video e mi sembra che in effetti ci sia questo movimento a S in fase di incastro.
Purtroppo non ho trovato i video di Milo in cui faceva strappo in sforiciata... Aspettiamo in ogni caso la sua voce delle verita' :) |
Attualmente non riesco a vedere i video per via della connessione lenta che sto usando, spero nel pomeriggio di riuscirci.
In ogni caso si tratta di valutare e quantificare questa parabola perché dipende da come viene dato l'ultimo impulso della tirata (più verticale o più obliquo, colpendo più o meno con il bacino in fuori). Se si è costretti a saltare indietro più di mezzo piede, e/o si sente l'inerzia del bilanciere che al momento dell'incastro ancora tende ad andare indietro (le lussazioni ai gomiti che si vedono nelle gare sono spesso dovuti a questo, nel tentativo di tenere e frenare un errore di traiettoria/parabola), significa che qualcosa da ottimizzare nel movimento c'è. Resto dell'idea che un modo di capire se la traiettoria è più o meno buona sia quella di scendere maggiormente perché una parabola accentuata viene amplificata nella sua discesa e in un movimento ben eseguito si dovrebbe letteralmente sentire che il bilanciere ti cade perfettamente sopra le mani con le braccia tese pronte a ricevere. |
Quote:
Discorso diverso invece per lo strappo tradizionale... |
Ho visto i video Ugo e la prima impressione è stata quella di vederti buttare/entrare con il busto nell'incastro eccessivamente in avanti, imitando la posizione dello squat snatch, quando invece nello split la posizione dovrebbe essere più verticale.
|
Quote:
In effetti entro molto sotto al bilanciere con il busto, hai proprio visto bene. Potresti mica postare i link di qualcuno dei tuoi video di split snatch? Ho provato a cercarli sul tuo diario ma non li ho trovati. Grazie :) |
|
Quote:
Quote:
Guarda tra i 2'09" e i 2'34", c'è un bellissimo rallenty che inizia ai 2'24": Olympic Weightlifting 1962-1964 - YouTube |
Bel video. Ho visto che facevano anche split-clean. Ci ho provato, ma non mi viene affatto naturale (mentre a mio avviso lo split snatch e' piu' naturale dello strappo in accosciata)
Da quel che vedo pero' non riesco a capire il mio errore di entrare con il busto. Sento di spostarmi molto in avanti quando lo faccio (ma forse e' cio' che mi aiuta nell'incastro? boh) ma non vedo differenza nella mia esecuzione rispetto a quella degli atleti nel video che hai linkato tu (che modestia, vero :p) Parlo di movimento del busto, logico, il resto e' ad anni luce. Sopratutto la profondita' che raggiungono :eek: Quando arrivo a casa mi scarico i video e confronto i fotogrammi della mia esecuzione de della loro (vista di lato) per vedere le differenze |
Le tue alzate sono già molto buone e cogliere i piccoli dettagli migliorabili è difficile dai video, mi riferivo all'allineamento bilanciere-spalla-anca che, rispetto alla verticale, nel tuo caso tendi ad avere le spalle più avanti (non di molto eh).
Come esempio prova a fermare l'immagine, al momento dell'incastro, del tuo secondo video (tra i 13 e 14 secondi circa) e prova a confrontare con quello del video che ti ho postato (2'29" circa). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013