ma che cavolo di movimento hai fatto?
sei sicuro al 100% di non aver avuto avvisaglie nei giorni antecedenti? magari prova a sospendere lo squat un'altra settimana ma dopo reinseriscilo anche con carichi minimi perchè superate 2-3 settimane senza eseguire il movimento la ripresa diventa difficile (anche se fai stacco) |
Quote:
Sto facendo streching ogni sera e voltaren e si sta calmando il dolore. Con la sua calma però!:(:( |
Quote:
|
E DANNO FU!!
Mi sono giocato i lombari!!!:(:(:( Prime 3 serie di un 6x2x85 di stacco classico, ottime sensazioni, nessun problema. Alla quarta serie ho avuto la felicissima idea di staccare con 90 kg. Il bilanciere strofina sulle ferite alle tibie, mi faccio male, istintivamente arretro le ginocchia e TAC, sento l'indurimento ai lombari!! E ora vi scrivo con un dolore e un indurimento che faccio fatica a stare dritto!! Posto allenamento e video delle prime 3 serie con 85. 30 Gennaio 2012 Stacco 3x2x85 (rest 1'30) Panca piana MAV 5 rip 45/50/55/60/62 + 4x3x62 (rest 2'00) Trazioni supine 6x5xBW Abs Workout 30/01/2012 - YouTube Non so quando riuscirò a recuperare, spero presto! |
Per il problema alle tibie, a questo punto vado a coprire la parte zigrinata. Così dovrei risolvere il problema!
|
Mi dispiace per la schiena, ma le contratture sono cose che capitano, un blando movimento aiuta a guarire prima (pensa che quando capita a me , se appena ce la faccio cerco di allenarmi lo stesso e di solito dopo stò meglio)
Per il problema "sbucciamento tibie", vedendo il tuo stacco direi che il problema è che non si deve staccare il bilanciere da terra con le spalle sulla verticale del bilanciere stesso, ma con le spalle leggermente oltre il bilanciere e il sedere leggermente più alto. |
Quote:
Ma partendo con le spalle leggermente avanti, una volta staccato il bilanciere da terra non si rischia di andare a sovraccaricare la schiena? |
ciao
la contrattura è chiaramente passeggera e comunque sono piccoli acciacchi che capitano per assurdo proprio agli inizi, quando ancora non si ha una solida base muscolare (e non hai sviluppato un'esecuzione sicura per la tua struttura..anche alla luce dei vari mini-infortuni) il "blocco" è un normale meccanismo di difesa antalgico, secondario alla distensione dell'anulus fibroso dei dischi intervertebrali o della capsula articolare delle articolazioni interapofisarie (come dire "tanto rumore per niente"), probabilmente in 2 giorni recuperi ad ogni modo un miorilassante ad azione periferica e\o un antiinfiammatorio potrebbero aiutarti (anche degli impacchi caldi sulla zona può aiurtarti a ridurre la contrattura). per l'esecuzione (io la penso come Doc) Training Explained (sort of) - YouTube |
Grazie ragazzi.
L'antiinfiammatorio lo sto già prendendo. Quando riprenderò andrò a concentrami di più sulla tecnica, vado a aumentare le rip e diminuisco il carico. |
Quote:
|
Quote:
Riporto dall'articolo "Stacco da terra tecnico": "Posizionati con i piedi alla stessa larghezza con cui atterri dopo un salto in alto verticale. Se atterri con i piedi molto larghi sei scoordinato come un neonato. Il bilanciere deve stare in partenza attaccato alle tibie. Preparati ad avere qualche arrossamento o abrasione in quella zona. Agganciati al bilanciere ad una larghezza mediamente stretta. Giù il sedere: mi raccomando le spalle devono essere leggermente avanti (se visti di profilo) al bilanciere. La schiena è assolutamente e tassativamente iperestesa. Sempre e per sempre e comunque. Ripeto, la schiena deve essere assolutamente e tassativamente iperestesa altrimenti andate a letto (lo so, l'ho già detto). Fermati almeno 2 secondi nella posizione bassa, prima di partire, fermo in una sorta di contrazione statica dove cerchi fortemente di concentrare tutte le energie mentali nella pancia. Spingi i piedi sul pavimento facendo leva sugli addominali. Forza tutto quello che hai in corpo per far salire prima le spalle delle anche. Il primo impulso deve partire dall'alto, le spalle cioè vanno indietro e verso l'alto (in realtà partirà dal core). Il peso deve stare tutto sulla parte centrale del piede. Anche questo differisce dal PL, dove ci sono diverse scuole di pensiero ma per lo più molti cercano i talloni. Qua si sta nella parte centrale del piede, senza se e senza ma. Se c'è anche la sola minima percezione di perdita di iperestensione, di fianchi che salgono prima delle spalle, di sbilanciamento del peso sull'avanpiedi, l'alzata è totalmente, schifosamente, drasticamente nulla (capito in cosa differisce dallo stacco da terra?)" E poi: [...] Quello è l'allenamento! Non tirare su il peso, ma cercare di forzarlo contro le tibie, sforzarsi coi battiti a mille di portare "a baricentro" un peso che se tirato alla lavandaia verrebbe su senza troppi problemi (nel breve termine). Dovrò sforzarmi di curare di più la fase di partenza!! Dopo 3 giorno di antiinfiammatori e cerotti ora sto bene con la schiena!! |
la descrizione di ado è un pò forzata perchè si rivolge ad un principiante assoluto
se utilizzi queste linee guida hai una buona base di partenza, dopo però devi ottimizzare (e questo è il tuo caso) occhio all'effetto analgesico di cerotti e fans, ma magari 2 giorni di recupero nel weekend ti faranno recuperare al 100% |
Quote:
Ho deciso di recuperare dai dolori nella zona degli psoas (spero proprio non sia pubalgia). Prossima settimana ricomincio a corricchiare e lascio lo squat. Pazienza ma è anche inutile allenarsi per peggiorare la situazione. Dalla prossima settimana comincio il VO.BO per la panca e ricomincio con lo stacco cercando di curare sta maledetta tecnica. Nel fine settimana mi studio un programma, aumentando le rip e diminuendo i carichi per un po'. In allenamenti successivi proverò, nelle ultime serie, a fare qualche doppia. Oggi sono sceso in palestra, senza sovraccaricare la schiena. Allenamento da "scheda da personal trainer" e cedimento!!! chissene....ogni tanto ci sta un po' di cazzeggio:D:D:D:D:D. 3 Febbraio 2012 Panca piana supporto 1x2x60/6x2x65/1x2x70 (rest 1'00) Croci panca inclinata 4x8x16 kg Lento dietro con manubri 5x5x18 kg Trazioni prone 6x5xBW Tricipiti tra panche 4x8 Bicipiti disteso su panca 3x6x10 kg Abs |
Non mi dispiace fare il supporto 6x2 inserendo all'inizio una serie con una % in meno e una serie alla fine con un aumento della %.
|
Dalla prossima settimana voglio riprendere a correre, almeno vedere se la corsa lenta non mi crea problemi con i dolori all'inguine. Sperando anche nella clemenza del tempo!!
Come già accennato, lo squat per un po' lo lascio:( Mi dovrò accontentare dello stacco e, se non mi crea problemi, della pressa. Inizio il VO.BO per la panca. Ho abbozzato un programma su due split. Posto il programma che ho abbozzato. (Massimo carico del MAV5: 62kg) SPLIT A Panca VO.BO: riscaldamento 6x35/5x40/4x50 + 6x3x62 Dips 5x5xBW Trazioni (le ho fatte con presa supina nel mav, cambio con le prone) Compl bicipiti (consigli? Curl?) 3x8 o 4x6 Hyperext: 3x10x10 kg Abs SPLIT B Stacco: 5x5x65/70 kg (devo curare la tecnica, nelle settimane successive aggiungo qualche triple con 80 kg) Panca VO.BO:3x3x62 + 3x1x carico crescente non massimale Lento dietro in piedi 5x5 Rematori con manubrio 3x8 o 4x6 Abs Inserendo anche la corsa, a 3/4 allenamenti a settimana dovrei arrivarci. La pressa la inserisco dalla seconda settimana....forse..... Aspetto consigli, suggerimenti, correzioni!!:D:D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013